Intestazione di patrimoni immobiliari ad fondo di investimento: strumento elusivo nel mirino dell esecutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intestazione di patrimoni immobiliari ad fondo di investimento: strumento elusivo nel mirino dell esecutivo"

Transcript

1 Intestazione di patrimoni immobiliari ad fondo di investimento: strumento elusivo nel mirino dell esecutivo di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 2 ottobre 2008 Il fondo di investimento immobiliare non può essere utilizzato per realizzare operazioni di mera intestazione dei patrimoni immobiliari ad un fondo e non per attuare politiche di asset managment secondo i principi dettati dal Testo Unico della Finanza. L art. 82, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, introduce significative penalizzazioni e riguardanti sia il fondo che i suoi partecipanti puntualizzate da Assonime nella circolare 7 agosto 2008, numero 50. Fondi di investimento immobiliare chiusi Il regime dei fondi di investimento immobiliare chiusi è caratterizzato da una serie di benefici sia ai fini delle imposte sui redditi che ai fini delle imposte indirette. Apporto degli immobili Con riguardo all apporto degli immobili, in particolare, le sottoscrizioni delle quote effettuate mediante tali apporti non sono soggette ad imposta di registro (1) 1

2 mentre gli apporti effettuati da soggetti IVA, qualora abbiano ad oggetto una pluralità di immobili prevalentemente locati, sono assimilati alle cessioni di azienda ed esclusi da IVA con applicazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa (2). Ai fini delle imposte sui redditi, è poi possibile su opzione assoggettare le plusvalenze realizzate in sede di apporto all imposta sostitutiva, con aliquota del 20 per cento, prevista dall art. 1, comma 137, dalla legge 27 dicembre 2006 n. 296 (finanziaria 2007). Per quanto attiene, inoltre, al regime fiscale del fondo, i fondi immobiliari non sono soggetti alle imposte sui redditi, né all IRAP. Proventi degli immobili Fino al 31 dicembre 2003 il sistema di tassazione si basava sull assoggettamento del fondo ad un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dell 1 per cento sul suo valore contabile netto (art. 6 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito dalla legge 23 novembre 2001, n. 410). I proventi percepiti dai partecipanti al fondo, comprese le plusvalenze eventualmente realizzate in sede di cessione delle quote di partecipazione, erano non imponibili, se conseguiti o realizzati al di fuori dell esercizio dell impresa, mentre in caso contrario concorrevano integralmente alla determinazione del reddito di 2

3 impresa del partecipante, cui era riconosciuto un credito di imposta pari all 1 per cento del valore delle quote riferito al periodo di possesso. Con decorrenza 1 gennaio 2004 l art. 41-bis del decreto-legge 30 settembre 2003 n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003 n. 326, ha soppresso l imposta sostitutiva dell 1 per cento, incentrando tutto il prelievo sui partecipanti. In particolare, è stata introdotta una ritenuta del 12,50 per cento che la società di gestione è tenuta ad operare sia sui proventi maturati e distribuiti in costanza della partecipazione (così come risultanti dai prospetti periodici), sia sulla differenza tra costo di acquisto e di sottoscrizione e valore di riscatto o liquidazione della quota. La ritenuta in parola è operata a titolo di acconto nei confronti dei soggetti residenti che esercitano attività di impresa (imprenditori individuali, società di persone commerciali, società di capitali ed enti commerciali), mentre è operata a titolo di imposta nei confronti degli altri soggetti. Le plusvalenze realizzate in sede di cessione delle quote di partecipazione risultano assoggettate ad imposta sostitutiva dell imposta sui redditi con aliquota del 12,50 per cento, se realizzate al di fuori dell esercizio dell impresa (art. 5 del d.lgs. 21 novembre 1997 n. 461), mentre concorrono integralmente alla formazione del reddito di impresa se realizzate da soggetti imprenditori. Abuso nella utilizzazione dei fondi di investimento 3

4 immobiliare Il complesso delle disposizioni civilistiche e fiscali che hanno contribuito allo sviluppo dello strumento finanziario non ha impedito abusi nell utilizzazione dei fondi di investimento. Difatti, qualora il fondo comune sia utilizzato per realizzare una politica di mero godimento dei beni immobili finalizzato alla fruizione dei benefici fiscali e non per attuare la gestione collettiva del risparmio le provvidenze fiscali accordate sarebbero illegittime. Come osservato dalla stampa specializzata (3) la Banca d Italia, a partire dall annualità 2005, ha preso atto di questo fenomeno emanando apposite istruzioni alle quali le Società di Gestione del Risparmio devono attenersi nella predisposizioni dei regolamenti dei fondi e nella gestione dei medesimi al fine di evitare che l attività di gestione del risparmio tipica venga snaturata. E evidente come il regime fiscale dei fondi di investimento immobiliare risulti particolarmente appetibile per tutti i contribuenti, persone fisiche o società, che possiedono numerosi beni immobiliari, sia in relazione al conferimento dei beni medesimi nell ambito della struttura giuridica del fondo di investimento, 4

5 sia relativamente ai redditi (catastali od effettivi) conseguiti dal fondo su cui, normalmente grava la progressività dell imposta personale ovvero l imposta proporzionale. Tuttavia, l Agenzia delle entrate ha il potere di revocare le provvidenze fiscali eventualmente fruite solo a seguito di un provvedimento della Banca d Italia, Autorità di vigilanza, che attesti l assenza di requisiti da cui scaturisce l indebita applicazione dei benefici tributari. Le modifiche introdotte dal D.L. n. 112/2008 Inasprimento tributario per la generalità dei fondi Come noto, il decreto legge n. 112/2008 è intervenuto anche sul regime fiscale dei fondi di investimento immobiliare, ossia dei fondi comuni di investimento costituiti ai sensi dell art. 37 del T.U.F. (d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58) che investono il proprio patrimonio esclusivamente o prevalentemente in beni immobili, in diritti reali immobiliari e in partecipazioni in società immobiliari, apportando rilevanti modifiche al quadro normativo fin qui descritto. 5

6 Per la generalità dei fondi immobiliari, l art. 81, comma 21, eleva dal 12,5 al 20 per cento l ammontare della ritenuta sui proventi distribuiti dal fondo, anche in sede di riscatto o di liquidazione della quota. L intento del legislatore è stato verosimilmente quello di allineare il trattamento fiscale dei fondi immobiliari a quello delle SIIQ (società di investimento immobiliare quotate) di cui agli artt. 119 e ss. della legge 27 dicembre 2006, n. 296, tenuto conto che tali società sono tenute all applicazione di una ritenuta del 20 per cento sugli utili corrisposti ad altri soggetti; ritenuta che è di acconto o di imposta a seconda che la partecipazione sia detenuta o meno nell esercizio di una attività di impresa (art. 1, comma 134 della legge n. 296 del 2006) (4). Nonostante il tenore letterale della norma (che sembra riferirsi a tutti i proventi maturanti in passato), ad Assonime sembra logico dedurre che la ritenuta del 12,50 per cento continui ad applicarsi negli stessi limiti in cui essa trovava applicazione in base alla disciplina previgente. In particolare, per i proventi maturati fino al 31 dicembre 2003, dovrebbe comunque rimanere ferma l ultrattività del regime di non imposizione (per i soggetti non imprenditori) o di imposizione con il credito di imposta dell 1 per cento (per i soggetti imprenditori), disposta dal comma 12 dell art. 41-bis del decreto-legge n. 269 del Penalizzazioni civilistiche e fiscali per i cd. fondi <di natura familiare> 6

7 Sotto altro profilo, il decreto introduce una serie di previsioni restrittive rivolte ai fondi di investimento immobiliare di natura familiare. L intervento risponde all esigenza di disincentivare l utilizzo dei fondi immobiliari in chiave elusiva ossia come mero strumento di amministrazione del patrimonio immobiliare personale dei sottoscrittori cui si faccia ricorso per il fine prevalente di beneficiare del suo regime fiscale di favore. I fondi in questione sono stati individuati attraverso i parametri che seguono (art. 82, comma 18, del decreto): a) deve trattarsi di fondi per il quali non sia prevista la quotazione dei certificati in un mercato regolamentato e che abbiano un patrimonio inferiore a 400 milioni di euro; b) occorre inoltre che si verifichi uno dei seguenti presupposti: 1) che le quote del fondo siano detenute da meno di 10 partecipanti, salvo una serie di eccezioni (come ad esempio in caso di quote possedute in prevalenza da imprenditori individuali, società o enti commerciali o da investitori istituzionali) in cui si può escludere l utilizzo del fondo per motivi fiscali. 2) che le quote del fondo, se si tratta di fondi riservati o speculativi (art. 15 o 16 del regolamento del Ministro del tesoro 24 maggio 1999 n. 228), siano state possedute, per più di due terzi, nel corso del periodo di imposta da persone fisiche legate tra di loro da rapporti di coniugio o parentela entro il terzo grado o affinità entro il secondo. 7

8 Nel computo rilevano anche le quote possedute da società ed enti di cui tali persone fisiche detengano il controllo (ai sensi dell art c.c.) ovvero il diritto alla partecipazione agli utili in misura superiore al 50 per cento nonché le quote possedute da trust di cui le persone fisiche siano disponenti o beneficiari salvo che le predette quote siano relative ad imprese commerciali esercitate da soggetti residenti ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti. Quest ultima esclusione, introdotta in sede di conversione del decreto, intende anch essa tener conto almeno, così sembra del fatto che i proventi dei fondi posseduti da imprese sono assoggettati ad integrale tassazione e che l istituzione del fondo non è dunque riconducibile a motivazioni di ordine fiscale. I fondi di natura familiare, così definiti, sono soggetti ad un imposta patrimoniale dell 1 per cento. L imposta si applica al valore netto del fondo calcolato come media dei valori risultanti dai prospetti periodici ed è liquidata e versata dalla società di gestione entro il 16 febbraio dell anno successivo. Entro il 31 dicembre, i possessori delle quote devono inoltrare una comunicazione scritta alla società di gestione con l indicazione degli elementi utili ai fini dell applicazione dell imposta. In mancanza della comunicazione, la società di gestione segnala l omissione all Agenzia delle entrate e l imposta patrimoniale è 8

9 accertata ed applicata nei confronti dei singoli partecipanti, in proporzione al valore delle quote detenute nel periodo di imposta. In questa evenienza, anche le sanzioni sono irrogate nei confronti dei soli soggetti che abbiano omesso di effettuare la comunicazione di legge (art. 82, commi 19 e 20). La nuova disciplina dell imposta patrimoniale si applica a partire dal periodo di imposta in corso alla data del 25 giugno Sempre per i fondi immobiliari di natura familiare, il legislatore ha previsto un ulteriore inasprimento fiscale. Mentre per la generalità dei fondi di investimento immobiliare il realizzo di plusvalenze, in sede di cessione delle quote al di fuori dell esercizio di un attività di impresa, è soggetto come già detto all imposta sostitutiva del 12,50 per cento, nel caso dei fondi di investimento immobiliare tale imposta è elevata al 20 per cento (art. 81, comma 18-bis del decreto). In mancanza di una disciplina transitoria e trattandosi di una norma che non era presente nel decreto, la maggior imposta sostitutiva dovrebbe applicarsi sulle plusvalenze realizzate a partire dall entrata in vigore della legge di conversione. Altra misura di contrasto all utilizzo dei fondi immobiliari per finalità elusive è contenuta nell art. 82, comma 22 del decreto in commento. 9

10 Tale disposizione ha introdotto una nuova presunzione di residenza in Italia delle società o enti costituiti all estero il cui patrimonio sia investito in misura prevalente in quote di fondi di investimento immobiliari nazionali, nel caso in cui tali società o enti siano controllati direttamente o indirettamente (anche per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona) da soggetti residenti in Italia (art. 73, comma 5-quater, del TUIR). Assume rilevanza anche il controllo da parte di persone fisiche residenti, per la cui sussistenza valgono i criteri richiamati nell art. 2359, commi 1 e 2 del c.c. (maggioranza dei voti in assemblea, disponibilità di voti o vincoli contrattuali che consentono di esercitare un influenza dominante). La presunzione ha natura relativa e si affianca alla cd. presunzione di esterovestizione dell art. 73, comma 5-bis, già introdotta dall art. 35, commi 13 e 14, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ponendo problematiche analoghe a quelle da noi analizzate nella circolare n. 67 del 2007, cui si fa rinvio. La riqualificazione della residenza del percipiente, in mancanza di prova contraria, può determinare l assoggettamento a ritenuta dei proventi corrisposti dal fondo in luogo dell applicazione del regime di esenzione. Attilio Romano 1 ottobre

11 NOTE (1) cfr. Circolare Agenzia delle entrate n. 47/E del 2003 (2) cfr. Art. 3-quater del decreto-legge 3 agosto 2004, n. 220, convertito dalla legge 14 ottobre 2004, n. 257 e la circolare dell Agenzia delle entrate n. 22 del 19 giugno (3) N. ARQUILLA, La penalizzazione fiscale dei fondi immobiliari chiusi, <Corriere Tributario>, 8 settembre 208, n. 34, pagina (4) E da notare che il decreto non viene a modificare l entità del prelievo gravante sulle plusvalenze realizzate in sede di cessione delle quote al di fuori dell esercizio dell attività di impresa; plusvalenze che (al pari di quelle realizzate sulle partecipazioni detenute in SIIQ) rimangono soggette ad imposta sostitutiva del 12,5 per cento (art. 5 del d.lgs. n. 461 del 1997). 11

12 12

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Fondi immobiliari a ristretta base partecipativa o familiari

Fondi immobiliari a ristretta base partecipativa o familiari Fondi immobiliari a ristretta base partecipativa o familiari di Cosimo Turrisi Pubblicato il 25 febbraio 2009 la disciplina tributaria dei fondi immobiliari, intesi quali strumenti di raccolta ed investimento,

Dettagli

La variabile fiscale nei piani di smobilizzo ovvero nel conferimento dei portafogli dei fondi

La variabile fiscale nei piani di smobilizzo ovvero nel conferimento dei portafogli dei fondi La variabile fiscale nei piani di smobilizzo ovvero nel conferimento dei portafogli dei fondi Barbara Aloisi Milano, 29 febbraio 2012 1 La liquidazione dei fondi immobiliari Quadro normativo: - Articolo

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari QUADRO SL PROVENTI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE A O.I.C.R. DI DIRITTO ITALIANO E PROVENTI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE A O.I.C.V.M. DI DIRITTO ESTERO, SOGGETTI A RITENUTA A TITOLO DI ACCONTO ASPETTI

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

4 I fondi ad apporto specializzati: aspetti tributari

4 I fondi ad apporto specializzati: aspetti tributari 4 I fondi ad apporto specializzati: aspetti tributari di Massimiliano Speranza 4.1 Premessa e definizioni I fondi di investimento immobiliare ad apporto costituiscono un genus della speciem fondi di investimento

Dettagli

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti Sabrina Capilupi Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale e diversi Il Salone del Risparmio Milano, 18 aprile

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 344 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Operazione

Dettagli

Disciplina fiscale delle SICAF

Disciplina fiscale delle SICAF Disciplina fiscale delle SICAF Sabrina Capilupi Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio redditi di capitale e diversi Milano 16 ottobre 2014 Assogestioni Oggetto dell investimento! Valori

Dettagli

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati Dott. Salvatore Sanna REDDITI DI CAPITALE NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE Con riferimento al calcolo analitico dei

Dettagli

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali.

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. Sabrina Capilupi Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale

Dettagli

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria 1 Obiettivi della riforma Si intende assoggettare a tassazione «separata» del

Dettagli

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI 2518 Attesto che il Senato della Repubblica, il 16 febbraio 2011, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge,

Dettagli

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. (Schema D.lgs. 5.12.2000) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. Articolo 1. Accantonamenti ai fondi di quiescenza e previdenza 1.È soppresso il secondo periodo del

Dettagli

E' quanto illustrato dalla Circolare 3 novembre 2008, n. 61 con la quale l'agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito a:

E' quanto illustrato dalla Circolare 3 novembre 2008, n. 61 con la quale l'agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito a: Fondi immobiliari: i chiarimenti delle Entrate sul nuovo regime di tassazione Agenzia Entrate, circolare 03.11.2008 n. 61 La c.d. manovra d'estate (D.L. 112/2008) ha apportato rilevanti modifiche alla

Dettagli

Settembre Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014

Settembre Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014 Settembre 2014 Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014 Stefano Massarotto e Giovanni Barbagelata, Studio Tributario Associato

Dettagli

a cura di Stefano Oliva

a cura di Stefano Oliva GLI INCENTIVI ALL INVESTIMENTO NELLE START-UP INNOVATIVE a cura di 23 NOVEMBRE 2017 MILANO I SOGGETTI BENEFICIARI L art. 1, c. 66 della Legge di Bilancio 2017 ha esteso e rafforzato le agevolazioni in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46 /E

RISOLUZIONE N. 46 /E RISOLUZIONE N. 46 /E Roma, 18 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 25 del DL n. 78 del 2010 Ritenuta del 10 per cento sui bonifici disposti in favore di Fondi Immobiliari

Dettagli

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia. prot.

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia. prot. CIRCOLARE N. 60/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità delle Imprese e Finanziaria Ufficio Fiscalità Finanziaria Roma, 31 dicembre 2003 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia prot.

Dettagli

Profili fiscali dei due istituti

Profili fiscali dei due istituti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti Profili fiscali dei due istituti

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275 Roma, 05 novembre 2009 1 OGGETTO: Consulenza giuridica decreto legislativo n. 124 del 1993 articolo 13, comma 9 previdenza complementare tassazione rendimenti finanziari ante 31 dicembre 2000 Con l interpello

Dettagli

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri partecipanti ai fondi italiani Settore Fiscale Assogestioni 1 Sommario Tipologie di redditi derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio partecipanti ad OICR italiani

Dettagli

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010 CIRCOLARE N. 60/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative - articolo

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica - 22/12/1986, n Sono soggetti all'imposta sul reddito delle societaà:

Decreto del Presidente della Repubblica - 22/12/1986, n Sono soggetti all'imposta sul reddito delle societaà: Decreto del Presidente della Repubblica - 22/12/1986, n.917 - Gazzetta Uff. 31/12/1986, n.302 ARTICOLO N.73 Soggetti passivi (1) (2) (A). [TESTO POST RIFORMA 2004] Art. 73. 1. Sono soggetti all'imposta

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

A cura di Paola Sabatino Regime transitorio per i dividendi e capital gain. Di cosa si tratta? Legge di Bilancio 2018; Circolare Assonime n. 11/2018.

A cura di Paola Sabatino Regime transitorio per i dividendi e capital gain. Di cosa si tratta? Legge di Bilancio 2018; Circolare Assonime n. 11/2018. A cura di Paola Sabatino Regime transitorio per i dividendi e capital gain Categoria: Ires Sottocategoria: Dividendi Di cosa si tratta? In sintesi La Legge numero 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), all

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti (a cura di Marina Mottura) 27 giugno 2017 1 NORMATIVA

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni d'investimento

La tassazione dei fondi comuni d'investimento La tassazione dei fondi comuni d'investimento di Cosimo Turrisi Pubblicato il 20 agosto 2011 Premessa I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari (O.I.C.R. organismi di investimento collettivo

Dettagli

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 gennaio 2006 Le novità in materia di tassazione di dividendi e redditi di natura finanziaria dal Correttivo IRES. L Agenzia

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE

REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE In generale, si possono definire redditi di capitale i proventi derivanti dall impiego di denaro e di altre attività finanziarie percepiti al di fuori dell esercizio di

Dettagli

La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni

La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni di Federico Gavioli Pubblicato il 31 ottobre 2011 analisi del nuovo regime di unificazione al 20% dell aliquota da applicare alle rendite finanziarie;

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018 1/6 OGGETTO CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NELL ANNO 2017 AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 23 FEBBRAIO 2018 L. 29.12.2017 N. 205/2017 (LEGGE DI BILANCIO

Dettagli

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) Articolo 2, commi 62-84 del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) 62. Nell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

Patrimoni immobiliari Aspetti tributari

Patrimoni immobiliari Aspetti tributari Patrimoni immobiliari Aspetti tributari G. Andrea Giannantonio Dottore Commercialista - Responsabile della business unit real estate Gabriele Paladini Dottore Commercialista - Senior Associate Premessa

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANY (CFC)

LA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANY (CFC) NEWSLETTER n. 19 7 novembre 2016 LA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANY (CFC) RIFERIMENTI: art. 167 TUIR Legge n. 190/2014 ( Legge di Stabilità 2015 ) Decreto Legislativo n. 147/2015 ( Decreto

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy 19 Febbraio 2015 La disciplina del contratto di godimento in

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Il nuovo regime di tassazione per cassa Il nuovo regime di tassazione per cassa NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DEL 2017 Art. 66 Dpr 917/1986 Art. 1 commi da 17 a 23 L. 232/2016 1 TASSAZIONE PER CASSA Dal 1 gennaio 2017, tutte le imprese in contabilità

Dettagli

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1 16 Giugno 2005 Riapertura dei termini: precedenti interventi legislativi;

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento. Dott. Giuseppe A. Galeano

La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento. Dott. Giuseppe A. Galeano La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento Dott. Giuseppe A. Galeano 31 marzo 2011 1. Fonti Normative INDICE 2. Nuovo regime fiscale OICR residenti 3. Nuovo regime fiscale dei redditi di capitale

Dettagli

Intermediari e impresa - una nuova forma di finanziamento: il «mini bond» Profili fiscali. Andrea de Mozzi Pedersoli e Associati

Intermediari e impresa - una nuova forma di finanziamento: il «mini bond» Profili fiscali. Andrea de Mozzi Pedersoli e Associati S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Intermediari e impresa - una nuova forma di finanziamento: il «mini bond» Profili fiscali Andrea de Mozzi Pedersoli e Associati Milano, 7 maggio 2014 Principali

Dettagli

Le Società di Investimento Immobiliare quotate (SIIQ) Giuseppe Andrea Giannantonio

Le Società di Investimento Immobiliare quotate (SIIQ) Giuseppe Andrea Giannantonio Le Società di Investimento Immobiliare quotate (SIIQ) Giuseppe Andrea Giannantonio giuseppeandrea.giannantonio@chiomenti.net SDA Bocconi School of Management 3 Workshop Real Estate Manager Innovazioni

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

I termini di presentazione di Unico 2010

I termini di presentazione di Unico 2010 I termini di presentazione di Unico 2010 di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 8 luglio 2010 un riassunto ragionato delle scadenze per la presentazione del modello Unico 2010 In vista della scadenza

Dettagli

NEWSLETTER STRAORDINARIA

NEWSLETTER STRAORDINARIA NEWSLETTER STRAORDINARIA anno 4 / 2017 9/2017 27 aprile 2017 La c.d. Manovrina supera i dubbi interpretativi riguardo la definizione di investimenti qualificati dei PIR e estende l esenzione per le forme

Dettagli

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi 4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi L art. 4 del D.L. n. 167/1990, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 1990, n. 227, prevede l obbligo di indicare nella dichiarazione dei

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Cambiali finanziarie

Cambiali finanziarie Cambiali finanziarie Fonte normativa: L. 13 gennaio 1994, n. 43 (cosi come modificato dal Decreto crescita) Artt. 2412, 2448 e 2526 del codice civile L emissione delle cambiali finanziarie rappresenta

Dettagli

Circolare N.133 del 6 Settembre 2013

Circolare N.133 del 6 Settembre 2013 Circolare N.133 del 6 Settembre 2013 Alleggerito l importo della cedolare secca per i contratti stipulati a canone concordato Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il Decreto legge

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.30/2019

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.30/2019 Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE n.30/2019 PAGINA 1/5 OGGETTO CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NELL ANNO 2018 AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 28

Dettagli

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)( ) La normativa disciplinante le cosiddette controlled foreign companies (CFC) è stata introdotta al fine di impedire l ottenimento di benefici fiscali attraverso la

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2011/168379 Modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell articolo 23 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. IL DIRETTORE

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 300 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Polizze assicurative

Dettagli

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 13.1 Generalità R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 252/2005 E ART. 13, COMMA 2-BIS, D.LGS.

Dettagli

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea Dott. Simone Mariott La normativa fiscale della trasformazione Il D.Lgs. n. 344/2003 ha inserito nel D.P.R. 917/86 (TUIR) gli art. 170-173 in

Dettagli

R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO 3.1 Generalità 3.2 Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 I provvedimenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Stralcio. Art. 1. (Omissis)

Stralcio. Art. 1. (Omissis) Legge 27 dicembre 2006, n. 296: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). (Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006, Supplemento Ordinario)

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 25/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 25/2018 1/7 OGGETTO NUOVE MODALITÀ DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI E DELLE PLUSVALENZE (CAPITAL GAIN) PER LE PERSONE FISICHE NON IMPRENDITORI AGGIORNAMENTO 19 MARZO 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. 44 e 47 TUIR Artt.

Dettagli

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE SOSTITUTIVE

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE SOSTITUTIVE R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE SOSTITUTIVE 15.1 Sezione I Imposta sostitutiva sui maggiori valori derivanti da conferimenti e cessioni ai CAF (Legge n. 342 del 2000) 15.2 Sezione III Imposta sostitutiva per

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Parte Prima ASPETTI GENERALI

Parte Prima ASPETTI GENERALI Indice Prefazione XV Parte Prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobili sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni 4 1.1.1 Terreni non agricoli 4 1.1.2 Terreni agricoli 4 1.1.3 Aree edificabili

Dettagli

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione 3 1 oggetto della lezione irpef,

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone

TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI REGOLE GENERALI I soggetti non residenti sono assoggettati a tassazione limitatamente ai redditi prodotti nel territorio

Dettagli

Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018

Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018 Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018 Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E INDICE

CIRCOLARE N. 19/E INDICE CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 giugno 2013 OGGETTO: Attuazione della direttiva 2009/65/CE (UCITS IV). Modifiche al regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo

Dettagli

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Autore: Redazione In: Diritto internazionale I merito al quesito proposto riguardo l applicazione

Dettagli

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014 Anno 2014 circ. n. 34 Agli Associati Loro sedi Oggetto: Nuove disposizioni in tema di tassazione

Dettagli

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e strumentali: art. 35 dal comma 8 al comma 10 sexies Manovra Finanziaria

Dettagli

La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione

La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione Roma, 23 marzo 2012 Roberto Munno Finalità dell intervento: Illustrazione della disciplina fiscale della previdenza complementare,

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 a) tassazione al lordo (no deduzioni costi di produzione) (art. 45, co. 1) Regole

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 9 Del 1 FEBBRAIO 2018 Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND NON QUOTATI

REGIME FISCALE DEI MINIBOND NON QUOTATI REGIME FISCALE DEI MINIBOND NON QUOTATI Premessa Un importante impulso ai minibond, anche nell ipotesi in cui non siano quotati, potrebbe derivare dalla risposta, allo stato non pubblicata, della Direzione

Dettagli

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare 1 Decreto Legislativo

Dettagli

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo;

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo; Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 74 06.03.2015 Rent to Buy : la tassazione del contratto Imposizione diretta e indiretta nella fase della cessione dell immobile. Categoria: Finanziaria

Dettagli

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 e articolo 1, commi da 999 a 1006, della

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive Ufficio Redditi di Capitale e Diversi Roma, 15 febbraio 2012 Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali

Dettagli

DECRETO LEGGE 12 settembre 2014, n. 133

DECRETO LEGGE 12 settembre 2014, n. 133 DECRETO LEGGE 12 settembre 2014, n. 133 Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del

Dettagli

Federalismo fiscale municipale

Federalismo fiscale municipale Federalismo fiscale municipale di Federico Gavioli Pubblicato il 15 gennaio 2011 il federalismo municipale e sulle sue implicazioni tributarie: imposta municipale propria, imposta municipale sul possesso,

Dettagli

Fiscal News N. 72. Rent to Buy : la tassazione del contratto. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 72. Rent to Buy : la tassazione del contratto. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 72 05.03.2015 Rent to Buy : la tassazione del contratto Imposizione diretta e indiretta nella fase pre-cessione. Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. di Cosimo Turrisi Pubblicato il 23 settembre 2009 un approfondimento sulle modifiche intervenute circa le modalità di

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua 18 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 GENERALITA 1) Conferimento di singole attività 2) Conferimento di

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli