1. Introduzione. di Giovanni Gulisano e Claudio Marcianò *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Introduzione. di Giovanni Gulisano e Claudio Marcianò *"

Transcript

1 1. Introduzione di Giovanni Gulisano e Claudio Marcianò * La definizione di percorsi di sviluppo sostenibili comporta, a livello territoriale, il saper conciliare a un tempo esigenze di crescita economica, di tutela ambientale e di equità sociale. Il perseguimento simultaneo di tali obiettivi, in un quadro di riferimento in continua evoluzione, risulta particolarmente complesso. Ancor più complesso quando il territorio di riferimento, come nel caso della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale, presenta una morfologia piuttosto tormentata, un sistema economico fragile e registra problematiche socio-economiche di spopolamento, disoccupazione e particolare vulnerabilità delle fasce sociali svantaggiate. In questo ambito, così diffuso nel panorama regionale calabrese, il decisore pubblico riveste un ruolo determinante nella redistribuzione del reddito e nel garantire una gestione sostenibile delle risorse per le generazioni future. Determinante, ma non sufficiente senza un adeguata integrazione degli attori pubblici e privati nei processi decisionali. Da più parti si avverte la necessità di spostare l attenzione dalle tradizionali forme di governo, basate su interventi di tipo centralizzato, a più adeguati modelli di governance, termine utilizzato con diverse accezioni da vari autori, per indicare forme di governo nuove e più complesse di quelle tradizionali, riferite ad un complesso insieme di attori ed istituzioni derivanti da strutture governative e non (Stoker, 1998). Man mano che l agricoltura assume un nuovo ruolo multifunzionale, non più legato alla logica della semplice produzione, si moltiplicano anche gli attori coinvolti nei processi politici ed economici necessari per rispondere alle diverse esigenze dello spazio rurale (Marsden e Murdoch, 1998). Lion et al. (2003) sostengono che la governance, a differenza del governo, incorpora una pluralità di soggetti per l implementazione delle politiche locali, in una realtà sociale complessa dove le interazioni e i livelli di potere risultano moltiplicati e le politiche varate dallo Stato sono fortemente decentrate. Nella loro accezione governance è sinonimo di un partenariato multilivello nel quale la consultazione diventa uno strumento di sintesi degli interessi delle amministrazioni, degli attori sociali ed economici e dei cittadini. Se la governance rappresenta un innovazione nel settore delle decisioni politiche a livello locale, essa non è * Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-forestali ed Ambientali (DiSTAfA), Sezione Economico-valutativa, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. 7

2 scevra da alcune problematiche che emergono quando ad adottare una decisione sono coinvolti molteplici attori che, anche se determinati nel perseguire lo sviluppo di un area, possono avere una visione differente delle priorità e delle strategie da adottare. Nell attuazione delle proprie politiche programmatiche, la Regione Calabria per il periodo ha prestato particolare attenzione al potenziamento delle esperienze di governance locale attraverso la definizione dei Piani Integrati, che si sviluppano attraverso azioni coordinate fra i diversi Assi del Programma Operativo Regionale (POR) nel caso dei Piani Integrati Territoriali (PIT), o attraverso azioni integrate all interno dello stesso asse nel caso dei Piani Integrati Strategici (PIS), dei Piani Integrati per le Filiere (PIF) e dei Piani Integrati per le Aree Rurali (PIAR) (Calabrò et al., 2008). Un approccio specifico allo sviluppo rurale è rappresentato, inoltre, dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader+. In occasione delle opportunità offerte dal varo, da parte della Regione Calabria, dei PIAR, la Comunità Montana (CM) Versante Tirrenico Meridionale ha avviato, nel 2002, la fase di pianificazione del PIAR Aspromonte Sud. Si è trattato di un momento importante che ha visto l incontro delle componenti pubbliche e private operanti sul territorio al fine di individuare e avviare una comune strategia di sviluppo. Gli incontri, svoltisi nella sede della Comunità Montana, sono stati da subito vivaci e ricchi di contenuti grazie anche alla eterogeneità del partenariato socio-economico che includeva. Hanno partecipato, fra gli enti pubblici, oltre alla CM, anche i rappresentanti di 11 amministrazioni comunali, della Facoltà di Agraria di Reggio Calabria, dell ARSSA e dell Istituto professionale per l agricoltura di Taurianova. Per i soggetti privati, erano presenti le organizzazioni professionali agricole, Confagricoltura e Coldiretti, le Associazioni di categoria (Confcooperative, Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti) nonché due organizzazioni sindacali (CGIL, CISL). In qualità di ente pubblico/privato, era presente il Gruppo di Azione Locale GALVATE, già attivo nell ambito del Leader II. Nel capitolo due viene descritto il percorso metodologico seguito per facilitare il processo di convergenza dei diversi soggetti del partenariato del PIAR Aspromonte Sud verso una strategia di sviluppo del territorio condivisa dalle parti coinvolte nel processo decisionale. Complessivamente, quindi, il PIAR è frutto di una serie di analisi e di un complesso processo decisionale interattivo fra il Gruppo Tecnico ed i membri del partenariato. All interno del PIAR Aspromonte Sud, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-forestali ed Ambientali (DiSTAfA) ha proposto un progetto di ricerca volto all approfondimento del sistema agro-forestale dell area. Tale progetto prevedeva, come descritto più dettagliatamente in seguito, lo 8

3 svolgimento di analisi strutturali, tecniche ed economiche sui comparti produttivi agricoli e forestali. Lo studio è stato finalizzato all analisi del territorio agro-forestale, all individuazione dei principali comparti produttivi e alla definizione di ipotesi di percorsi di sviluppo endogeno promossi attraverso la valorizzazione e la gestione sostenibile delle risorse locali. La complessità delle tematiche affrontate ha richiesto un approccio interdisciplinare che ha tenuto sempre presente l esigenza di definire momenti e meccanismi di consultazione sistematica tra gli attori del partenariato (politici, tecnici, associazioni di categoria e università). È da sottolineare la presenza nel versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria di altri piani integrati che hanno favorito lo scambio di informazioni e il rafforzamento di sinergie fra i diversi partenariati socio-economici già esistenti e attivi sul territorio (Marcianò e Palladino, 2008). Ad esempio, per quanto riguarda lo studio dei sistemi forestali, è stato possibile sviluppare sinergie con il gruppo di ricerca già attivo nell ambito del Leader+ Reggino Versante Tirrenico, che comprende l area della CM Versante Tirrenico Meridionale promotrice del PIAR Aspromonte Sud (Marziliano et al., 2008). Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima viene effettuato un inquadramento territoriale e socio-economico del versante tirrenico reggino e della CM Versante Tirrenico Meridionale e un analisi del contesto normativo relativo alle tematiche affrontate, mentre la seconda parte comprende i contributi specifici relativi al sistema agro-forestale. Nel capitolo tre viene effettuata un analisi territoriale e paesistica del versante tirrenico reggino, geograficamente caratterizzato dalla presenza della Piana di Gioia Tauro, terza pianura per superficie della Calabria con circa ha. Orograficamente una parte significativa del territorio è posta a quote inferiori a 700 m ed è caratterizzata dalla presenza di colture agrarie favorite da condizioni di acclività non particolarmente elevate. Fanno eccezione i primi contrafforti dell Aspromonte, del Monte Poro e delle Serre Vibonesi che segnano il passaggio dalla collina alle aree montane propriamente dette. La coltura più diffusa è quella dell olivo, caratterizzato da piante di grandi dimensioni - i famosi boschi di ulivo della Piana di Gioia Tauro, elemento peculiare di quest area - seguita dagli agrumi allevati sia in purezza sia in coltura promiscua con lo stesso olivo. Queste colture rappresentano una voce significativa per l economia di buona parte dell area. Sono affrontate anche le tematiche relative alla caratterizzazione dei sistemi paesistici ai fini dell applicazione dei principi della Convenzione Europea sul Paesaggio e individuati gli strumenti e le azioni per la valorizzazione del paesaggio rurale. 9

4 Il patrimonio architettonico rurale tradizionale risulta significativo in termini di diffusione ed è prevalentemente localizzato lungo le direttrici dei principali elementi idrografici, in particolare delle fiumare Petrace e Mesima. Nel capitolo quattro vengono analizzate, in termini qualitativi e quantitativi, le dinamiche ambientali in atto all interno dell area di indagine e si forniscono gli orientamenti e le linee guida per attuare una pianificazione del territorio che coniughi lo sviluppo rurale con le esigenze di difesa del suolo. L analisi di tali dinamiche fa emergere una situazione ambientale particolarmente delicata, le cui cause vanno individuate nell aumento incontrollato della pressione antropica e nelle modalità d uso finora adottate delle risorse naturali. Il diverso combinarsi di fattori geologici, morfologici, climatici e di pressione antropica ha originato una ampia casistica di fenomeni di dissesto che differiscono per tipologia, cinematismo, caratteri evolutivi e dimensioni delle aree potenzialmente coinvolte. Nel capitolo cinque, dopo un inquadramento geografico e amministrativo dell area della CM oggetto d indagine, viene analizzato il territorio dal punto di vista degli aspetti fisici e morfologici e delle principali caratteristiche sociali ed economiche delle popolazioni dei centri abitati che vi ricadono. Inoltre, l analisi territoriale ha esaminato le caratteristiche topografiche dei versanti, gli aspetti idrografici e la viabilità principale e secondaria. Lo studio dei sistemi produttivi, affrontato nel capitolo sei, fornisce un modello interpretativo dello sviluppo del territorio sulla base di uno studio di dettaglio del sistema territoriale dell area oggetto di studio. Il concetto di sistema produttivo locale combina tre dimensioni fra loro correlate: economica, territoriale e sociale, che per la loro mutua interdipendenza non sono scindibili. Una definizione così ampia del concetto di sistema produttivo locale consente di prendere in considerazione tutti i processi di sviluppo che caratterizzano il sistema produttivo. Accanto all obiettivo generale sono stati identificati anche obiettivi specifici, attraverso i quali studiare in dettaglio i fattori che incidono sullo sviluppo economico-produttivo del territorio, quali l organizzazione sociale (dinamiche demografiche, urbane, aspetti occupazionali etc.), la struttura territoriale e quella produttiva. Mediante un analisi quantitativa, basata sulle statistiche ufficiali, dei dati socioeconomici sono state definite le caratteristiche distintive del sistema produttivo locale ed evidenziato il peso delle diverse componenti del sistema agro-forestale nell ambito dell economia dell area (Gorgoni et al., 1983). Nel capitolo sette viene effettuato un approfondimento degli aspetti legati all integrazione dei problemi ambientali nelle politiche europee. La qualità ambientale e l uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali sono, sempre più, fattori di competitività e attrattività per lo sviluppo locale e favoriscono l attivazione di filiere e lo sviluppo di attività collegate di ricerca e 10

5 innovazione. In particolare, viene approfondita la tematica relativa alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che costituisce un importante passo avanti verso un approccio innovativo nello sviluppo sostenibile, poiché supera la logica che vede lo sviluppo economico come un fattore di impatto ambientale e la tutela e il risanamento ambientale come mezzi settoriali per riparare i relativi danni. Infatti, integrando le considerazioni ambientali in modo trasversale, a monte della formazione delle politiche di sviluppo economico, è possibile non solo prevenire o limitare il danno, ma rendere l ambiente motore di competitività e di sviluppo. Nel capitolo otto sono affrontate le problematiche relative alla legislazione forestale, con particolare riguardo al sistema dei vincoli, all evoluzione dell attività selvicolturale e alla tutela ambientale, attraverso la ricostruzione del quadro legislativo statale e regionale. Viene analizzato il ruolo del bosco sia nell ambito dell impresa forestale, esaminata sia all interno del più generale schema dell impresa agricola multifunzionale sia per le peculiarità che presenta rispetto a quest ultima. Essa, infatti, si caratterizza oltre che per la produzione di beni collocabili sul mercato, anche perché risponde alle esigenze della collettività attraverso la realizzazione di esternalità positive. Così, l impresa forestale presenta aspetti di interesse non solo privatistico e concorrenziale ma anche e, soprattutto, pubblicistico, rendendo ormai inseparabili questi due rami dell ordinamento. Nel capitolo nove vengono descritte le principali tappe del processo di attuazione delle Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM), segnatamente nei comparti olivicolo e agrumicolo, dalla loro introduzione negli anni Sessanta fino alla Riforma dei meccanismi di sostegno della Politica Agricola Comunitaria ad opera del cosiddetto Regolamento-base n.1782/2003, che introduce gli aiuti disaccoppiati e il Regime di Pagamento Unico (RPU). Infine, nel capitolo dieci, viene analizzato il significato del termine paesaggio nella Costituzione repubblicana la quale ne inquadra la tutela tra i principi fondamentali. Quindi, viene ricostruita la nozione di paesaggio attraverso l esame della giurisprudenza della Corte Costituzionale. La seconda parte del volume descrive il sistema agro-forestale dell area oggetto d indagine attraverso l analisi dei comparti produttivi agricoli e forestali, per ciascuno dei quali vengono ipotizzate proposte di sviluppo. Nei capitoli undici e dodici viene effettuata una rappresentazione puntuale del territorio, con particolare riferimento a quello forestale. Le analisi hanno portato alla redazione di una carta di uso e copertura del suolo in scala 1: e di una serie di carte derivate che illustrano le principali caratteristiche fisiche del territorio della CM. Ciò ha consentito di avere informazioni sulle caratteristiche strutturali dei popolamenti forestali, sui 11

6 vincoli ambientali (Parchi, aree protette, psic e ZPS) presenti nell area di studio. Le informazioni acquisite mediante rilievi diretti hanno consentito di formulare un Piano Forestale Territoriale di Indirizzo, strumento di pianificazione di una realtà territoriale omogenea da un punto di vista geografico e amministrativo, e di definire le linee guida per una gestione forestale sostenibile dei sistemi forestali. Tale piano costituisce il presupposto per una pianificazione territoriale a livello aziendale (proprietari pubblici e privati, singoli o associati) in modo da attuare una gestione congruente con ipotesi condivise, attivando quelle sinergie indispensabili per un efficace e duratura politica del territorio capace di conservare e valorizzare i sistemi e i prodotti forestali nell ottica di una gestione sostenibile delle risorse rinnovabili. Successivamente, nel capitolo tredici vengono approfondite le problematiche economiche del comparto produttivo forestale. Attraverso la stima del valore potenziale legnoso dell area di studio viene quantificata la disponibilità potenziale delle risorse forestali e valutata la possibile produzione di legname. Particolare attenzione viene prestata alla valorizzazione delle biomasse forestali a fini energetici, che costituiscono non solo un importante fonte alternativa ai combustibili convenzionali, ma anche una nuova opportunità di sviluppo socio-economico per le aree rurali. Le biomasse possono dare un contributo significativo ad attenuare le conseguenze dell aumento dei gas a effetto serra e dare risposte positive in termini di occupazione, nonché ad assicurare una gestione sostenibile dei sistemi forestali. Nei capitoli quattordici, quindici e sedici, viene effettuata una caratterizzazione qualitativa e quantitativa del patrimonio olivicolo e dell olio d oliva e più in generale del comparto olivicolo-oleario dell area di studio. In particolare, nel capitolo quattordici vengono esaminati gli aspetti relativi alla coltivazione dell olivo nel Versante Tirrenico Meridionale della provincia di Reggio Calabria. Viene analizzata la struttura delle aziende olivicole, con particolare riferimento a quelle operanti nell area PIAR Aspromonte Sud. Sono analizzati gli elementi che contraddistinguono i sistemi olivicoli presenti nella zona e le problematiche inerenti la conduzione agronomica degli stessi. Sulla base di queste analisi vengono proposte soluzioni per favorire il rilancio della coltura conciliando la funzione produttiva con quella paesaggistica. Nel capitolo quindici vengono analizzate le caratteristiche qualitative dell olio d oliva, la cui qualità risulta strettamente correlata con una molteplicità di fattori, tra cui: la cultivar, il microclima, le tecniche colturali, fra cui l irrigazione, le concimazioni, i trattamenti fitosanitari e la potatura. Importanti risultano anche l epoca e la modalità di raccolta delle olive, le tecnologie estrattive e la conservazione dell olio. 12

7 Nel capitolo sedici vengono analizzati i principali aspetti tecnico-economici relativi ai nuovi modelli olivicoli intensivi, confrontati con impianti olivicoli di tipo tradizionale, maggiormente rappresentati nella zona di studio. Dallo studio emergono anche le potenzialità economiche legate alle diverse tipologie di prodotto ottenuto. Le analisi hanno evidenziato anche le differenze tecnico-economiche e reddituali per le diverse tipologie d impianto riscontrate nell area di studio, delineando le opportunità di mercato e l incidenza del valore aggiunto per le imprese che si pongono come obiettivo la gestione integrata dell intera filiera produttiva. Nel capitolo diciassette viene affrontato il tema della tutela idrogeologica e della conservazione del suolo quale obiettivo strategico per il mantenimento degli oliveti, evidenziando gli effetti idrologici connessi a diverse modalità di gestione del suolo. Nel capitolo diciotto viene analizzato il ruolo che il turismo rurale potrebbe rivestire nell economia del territorio, attività che negli ultimi anni ha assunto un importanza rilevante sia dal punto di vista prettamente ambientale sia come motore di sviluppo delle aree rurali. Attraverso la lettura del territorio lo studio valuta le possibilità del turismo rurale nello sviluppo integrato e sostenibile del territorio, in stretta connessione con le altre attività agricole. Nel capitolo diciannove vengono proposte alcune linee guida per la valorizzazione del patrimonio rurale basato sulla valenza paesaggistica del territorio considerato nella sua globalità. Viene evidenziato come diversi interventi messi in atto finora hanno incrementato, in maniera molto frammentata, il turismo e l economia dell area senza però riuscire a individuare una metodologia di intervento per una valorizzazione condivisa del territorio del Basso Tirreno Reggino. L esame dell'area di studio evidenzia la presenza di diverse tipologie di paesaggio, naturali e artificiali, alcune delle quali peculiari di questa realtà della Calabria, frutto della secolare coevoluzione fra ambiente naturale e azione antropica e di cui rimangono segni tangibili nel paesaggio, negli usi e costumi locali. Il paesaggio rurale è un sistema complesso in continua evoluzione e non è pensabile una sua conservazione basata soltanto su strumenti di interdizione e di difesa. Per una efficace e duratura conservazione degli ecosistemi rurali è necessario analizzare le forme di gestione tradizionali, adattarle alle condizioni ecologiche attuali e alle esigenze delle popolazioni locali, che devono essere attivamente coinvolte in quanto custodi dei saperi locali e responsabili della loro applicazione. 13

8 - Riferimenti bibliografici Calabrò T., De Luca A.I, Marcianò C., Vigetti E. (2008). Governance locali e pianificazione integrata in Calabria, in Gulisano G. Marcianò C. (a cura di) I distretti rurali in Calabria: Aspetti teorici, metodologici ed applicativi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Forestali ed Ambientali, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Editrice Kalìt, ISBN Lion C., Martini P., Volpi S. (2003). Evaluation and governance: the Italian experience. Regional Studies International Conference on Reinventing Regions in the Global Economy, Pisa, Italy, April. Marcianò C., Palladino M. (2008). Analisi del capitale sociale, in Gulisano G. Marcianò C. (a cura di) I distretti rurali in Calabria: Aspetti teorici, metodologici ed applicativi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro- Forestali ed Ambientali, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Editrice Kalìt, ISBN Marsden T. e Murdoch J. (1998). Editorial: the shifting nature of rural governance and community participation. Journal of Rural Studies, 14:1-4. Marziliano P.A. Menguzzato G., Pelle L., Scuderi A., Marcianò C., Stillitano T., (2008). Le risorse forestali: Ipotesi per una gestione sostenibile Analisi del valore potenziale legnoso, Area Leader + Reggino Versante Tirrenico, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Centro Stampa di Ateneo, pp.156, ISBN Stoker G. (1998). Governance as theory: Five propositions. International Social Science Journal, 155:

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Servizio 1 Programmazione Regionale, Settoriale

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi Programmazione del FESR 2014-2020 Strategie territoriali: Aree interne Patrizia Minardi LA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 SU AMBITI TERRITORIALI - TEMATICI PO FESR PIOT (Pacchetti integrati di offerta turistica)

Dettagli

Presentazione Portale Rete

Presentazione Portale Rete Presentazione Portale Rete Istituzione del Rurale Tavolo Nazionale Permanente di Partenariato Camillo Zaccarini Bonelli Temi di discussione Introduzione La rete rurale nazionale Il permanente di partenariato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Analizzare e valutare un Piano

Analizzare e valutare un Piano Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Analizzare e valutare un Piano Il caso dei Piani di Sviluppo Rurale di Abruzzo e Lombardia Corso di Pianificazione Agricola

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA prospettive di sviluppo rurale 2013 INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia INEA - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO

Dettagli

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA ASSESSORATO AGRICOLTURA Simona Caselli Montagna al centro delle politiche agricole dell Assessorato Agricoltura e del PSR Assi portanti delle politiche dell'assessorato:

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Convegno annuale I SERVIZI ECO-SISTEMICI: NUOVI APPROCCI

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Definizione delle Unità Territoriali Operative (UTO) e metodologie di Zonizzazione Corso di

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

2. La valutazione di coerenza interna

2. La valutazione di coerenza interna 273 2. La valutazione di coerenza interna La valutazione espressa nel Rapporto Ambientale deve garantire, oltre alla coerenza tra gli obiettivi del Piano e quelli degli strumenti sovraordinati, la coerenza

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

Valorizzazione e sviluppo dell agricoltura collinare lombarda

Valorizzazione e sviluppo dell agricoltura collinare lombarda Guido Sali Valorizzazione e sviluppo dell agricoltura collinare lombarda Analisi socioeconomica e linee di intervento ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo INTRODUZIONE Da diversi anni, la politica italiana in materia di pesca e acquacoltura si è posta l obiettivo di realizzare una gestione dinamica delle zone di mare e delle risorse ittiche, con il coinvolgimento

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione Informativa sull iniziativa della Rete rurale 2014-20 Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione RETE RURALE NAZIONALE Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017 PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017 Maurizio Corso, assessore all edilizia privata Paola Modena, biologa e naturalista COMUNE DI NEGRAR DI VALPOLICELLA Si ringrazia per la collaborazione:

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 Territorio Appennino metropolitano L'Appennino metropolitano comprende quasi per intero la parte montana

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l orientamento l e la formazione La programmazione 2007-2013 2013 Le priorità per le risorse umane nel Quadro Strategico

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. PREMESSA L Amministrazione comunale di Vigevano, con Delibera di Giunta Comunale n.54 del 9 marzo 2006, ha dato avvio al procedimento per la costituzione dei tre atti costituenti il Piano di Governo del

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile La sostenibilità sviluppa in modo dinamico le tre dimensioni - ecologica (compatibilità) -

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Avanzamento 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Analisi di tipo ambientale e socio-economico

Dettagli

1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni

1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni Organizzazioni Comuni di Mercato Aiuti Diretti Sviluppo Rurale Norme Finanziarie Commercio Concorrenza Informazione 1 La politica in tema

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano Provincia di Teramo Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano IL TIPO DI MONITORAGGIO NEL P.T.P. DELLA PROVINCIA DI TERAMO PIU

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile Regione Umbria Direzione Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni culturali, Spettacolo Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile Le sinergie tra il Documento di Economia e Finanza

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE

IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE SCHEMA GENERALE DI PROGETTO IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE ORGANIZZAZIONI DI EELL ANCI UPI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CONFINDUSTRIA CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI LEGACOOP

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I

INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I INDICE Abbreviazioni relative alle fonti normative Presentazione di Nicoletta Ferrucci XVII XIX CAPITOLO I LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.LGS. 3 APRILE 2018, N. 34 TESTO UNICO IN MATERIA DI FORESTE E FILIERE

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E Il coordinamento della programmazione integrata a sostegno delle politiche intersettoriali a valenza regionale, interregionale, nazionale Serenella Sandri Responsabile del Coordinamento interistituzionale

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi Comune di VIONE provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Approvazione Delibera C.C. n. 42 del 13 dicembre 2013 DOCUMENTO DI PIANO Indirizzi Tavola 1: Inquadramento territoriale e zone di preservazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Roma 24 maggio 2017 Le indicazioni dell Europa Strategia

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

COME È FATTO IL PIANO

COME È FATTO IL PIANO Ottobre 2009 COME È FATTO IL PIANO Il PTCP di Siena ha tre componenti vitali: - una base, costituita dal Quadro Conoscitivo - una struttura, lo Statuto, nel quale prendono corpo i sistemi territoriali,

Dettagli

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Governo del territorio TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA 1 Piano territoriale della comunità PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Piano territoriale della comunità (art. 21, l.p.

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi. La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi 8 aprile 2011 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo

Dettagli

Informativa sulla valutazione

Informativa sulla valutazione Comitato di Sorveglianza del PAR FSC Molise 2007-2013 Informativa sulla valutazione Campobasso 20 marzo 2015 Palazzo Vitale Via Genova 11 Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici 1

Dettagli

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del paesaggio _ Arch. Silvia Roncuzzi _ 1 Convenzione europea del

Dettagli

IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE

IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE IL PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE SCHEMA GENERALE DI PROGETTO IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE ORGANIZZAZIONI DI EELL ANCI UPI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CONFINDUSTRIA CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI LEGACOOP

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014 Valutazione Ambientale Strategica PSR 2014 2020 Consultazione Preliminare Ancona, giovedì 20 febbraio 2014 INQUADRAMENTO GENERALE Per essere approvato dalla Commissione, il nuovo PSR Marche 2014 2020 deve

Dettagli

L evoluzione della politica di sviluppo rurale. Il PSN Francesco Mantino. Roma, 7 settembre 2009

L evoluzione della politica di sviluppo rurale. Il PSN Francesco Mantino. Roma, 7 settembre 2009 L evoluzione della politica di sviluppo rurale Il PSN 2007-2013 Francesco Mantino Roma, 7 settembre 2009 Struttura della presentazione: a) Diverse concezioni di sviluppo rurale b) Evoluzione delle politiche

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli