UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO «LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO» Modulo SPECIALISTICO 1 a PARTE dott. Deborah GORI SERVIZI INTEGRATI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D7/2015 DISPENSE Servizi Integrati di Prevenzione e Protezione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

2 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Programma formativo «ABC-Ambiente» LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO Modulo specialistico - 1 a parte Deborah Gori Servizi Integrati di Prevenzione e Protezione Servizio di Tutela Ambientale 27 maggio SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO Il programma del corso 2 CORSO: «La GESTIONE dei RIFIUTI in ATENEO» Modulo SPECIALISTICO prima parte La gestione dei rifiuti prodotti in laboratorio Destinatari: Addetti locali che operano in laboratorio Addetti SPEP Argomenti principali (approccio: ambiente + sicurezza) Le fasi della gestione dei rifiuti di laboratorio; Analisi preliminare delle attività, caratterizzazione dei rifiuti; Classificazione, codifica e schedatura dei rifiuti La raccolta finalizzata in laboratorio; casi particolari Preparazione contenitori, tracciabilità interna, etichettatura Trasmissione dati Trasporto contenitori, deposito in aree di stoccaggio Deposito temporaneo Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 1

3 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - I rifiuti di laboratorio 3 Rivediamo lo schema della gestione dei RIFIUTI DI LABORATORIO: DIPARTIMENTO con laboratori Addetto Locale (funzioni operative) PRODUZIONE RIFIUTO RACCOLTA FINALIZZATA SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE CARICHI DB e SISTRI GESTIONE LIMITI e SCADENZE DEP. ETICHETTATURA TRASPORTO AL DEPOSITO DEPOSITO TEMPORANEO SMALTIMENTI: Modulistica smaltitore Schede SISTRI Redazione FIR ed eventuale DdT Supervisione operazioni asporto SCARICHI DB e SISTRI REGISTRAZIONE CARICO DEPOSITO RIFIUTI GESTIONE QUARTE COPIE FIR INVIO DATI al SERVIZIO PRESENTAZIONE ANNUALE MUD I rifiuti di laboratorio 4 REGOLA GENERALE Per legge (e per la sicurezza di tutti) i rifiuti di laboratorio contaminati o costituiti da sostanze pericolose NON devono essere: gettati nel normale cestino della spazzatura versati nel lavandino ma devono essere raccolti e gestiti correttamente Inadempienze: possibili danni alla salute possibili danni ambientali pesanti sanzioni (anche penali) Una corretta gestione dei rifiuti: Rispetta un obbligo di legge Tutela la sicurezza Tutela la salute collettiva Tutela l ambiente Corso «Sicurezza in Laboratorio» Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 2

4 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Fasi della gestione dei rifiuti di laboratorio LE FASI RACCOLTA Disposizione 1/ art.5, comma 1, lett. c RACCOLTA FINALIZZATA: l'insieme delle operazioni volte a identificare, classificare e raccogliere i rifiuti speciali nel luogo di produzione, nonché a confezionarli correttamente per il successivo deposito temporaneo. DEPOSITO TEMPORANEO DEPOSITO RIFIUTI SMALTIMENTO La «Raccolta Finalizzata» 6 Fasi della RACCOLTA FINALIZZATA: ANALISI PRELIMINARE individuazione e codifica dei possibili rifiuti PREDISPOSIZIONE dei contenitori per ogni tipologia INFORMAZIONE al PERSONALE DI LABORATORIO RIEMPIMENTO dei contenitori CONFEZIONAMENTO dei RIFIUTI Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 3

5 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Analisi preliminare delle attività 7 1. Individuare le FASI dell attività in cui si producono SOSTANZE e MATERIALI DI SCARTO 2. Individuare la COMPOSIZIONE del futuro rifiuto: in una miscela si considerano i due o tre composti prevalenti per quantità, che caratterizzano meglio il rifiuto. 3. Prevedere la PRODUZIONE: di ogni tipologia dobbiamo stimare le QUANTITÀ e le dobbiamo rapportare al TIPO di produzione (continua/occasionale) 4. CLASSIFICAZIONE DEL RIFIUTO: assimilabile agli urbani / speciale non pericoloso / speciale pericoloso + eventaule classif. ADR UNIUD001 RIFIUTO AB CODIFICA DEL RIFIUTO: attribuzione del corretto codice CER che lo identificherà in tutte le successive fasi di gestione. Analisi preliminare delle attività 8 La SCHEDA di CARATTERIZZAZIONE del rifiuto è lo strumento che consente di raccogliere e certificare i dati su: 1. COMPOSIZIONE del rifiuto 2. TIPO di PRODUZIONE 3. RADRL di riferimento Sulla base dei dati raccolti mediante la scheda, il Servizio assegnerà al rifiuto: codice CER caratteristiche di pericolosità (HP) etichettatura classificazione ADR L Addetto locale custodisce ed aggiorna, sulla base delle informazioni dei RADRL, la raccolta delle Schede dei rifiuti normalmente prodotti nella Struttura. UNIUD001 RIFIUTO AB-01 Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 4

6 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Analisi preliminare delle attività 9 In ogni laboratorio, ad uso degli utenti, potrebbe essere affisso un QUADRO SINOTTICO: 1. ELENCO degli SCARTI di laboratorio 2. CODICE COLORE delle taniche 3. CODICE CER corrispondente La tabella fornisce: informazioni semplici e chiare agli utenti del laboratorio; quadro riassuntivo per l addetto locale in occasione dei carichi. L Addetto locale tiene aggiornata la tabella, sulla base delle Schede Rifiuto presenti in laboratorio. Analisi preliminare delle attività 10 Ogni addetto locale avrà a disposizione una TABELLA RIASSUNTIVA dei rifiuti prodotti normalmente, da usare anche come promemoria nelle successive fasi di etichettatura e registrazione dei rifiuti. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 5

7 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Analisi preliminare delle attività 11 ATTENZIONE ALLE FASI INIZIALI: la CLASSIFICAZIONE e la CODIFICA CER (con l eventuale attribuzione delle appropriate CARATTERISTICHE di PERICOLO) condizionano il corretto svolgimento delle fasi successive: Manipolazione e movimentazione del rifiuto in sicurezza Eventuale deposito temporaneo effettuato nei termini di legge Scelta dei contenitori idonei ed eventuale etichettatura Corretta individuazione del trasportatore e del destinatario Corretta applicazione della norma ADR, ove necessario Corretta gestione documentale (FIR - registro MUD - SISTRI) Le inadempienze agli obblighi in materia di gestione rifiuti possono comportare SANZIONI PENALI. Ogni rifiuto va correttamente individuato e caratterizzato per poter essere correttamente gestito. Codifica dei rifiuti: il codice CER 12 Per la corretta gestione, il produttore deve assegnare ad ogni rifiuto un CODICE, che si ricava dal Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) pubblicato nell allegato D del D.lgs. 152/2006. Il codice CER è costituito da sei cifre, tre coppie di numeri: Classe: la prima coppia di numeri del codice individua l attività da cui deriva il rifiuto (da 01 a 20) Sottoclasse: la seconda coppia di numeri individua il processo produttivo di provenienza Categoria: la terza coppia di numeri individua il nome del rifiuto classe 07 Rifiuti dei processi chimici organici sottoclasse 07 Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti della chimica fine e di prodotti chimici non specificati altrimenti categoria 04* Altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri NB: i rifiuti contrassegnati con un asterisco * sono rifiuti pericolosi Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 6

8 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Rifiuti LIQUIDI pericolosi a rischio chimico 13 CER DESCRIZIONE DETTAGLI COMPOSIZIONE * Acido solforico Acido solforico concentrato. Miscela solfo-cromica esaurita * Soluzioni acquose basiche Sodio idrossido in soluzione. Potassio idrossido in soluzione * Soluzioni saline contenenti metalli Soluzioni acquose tipicamente inorganiche, contenenti sali metallici * Soluzioni acquose di lavaggio Soluzioni acquose di lavaggio, anche a ph acido, costituite da acidi organici e inorganici (ad es. acetico, nitrico, solforico, cloridrico ) e sostanze chimiche di laboratorio. Soluzioni acquose diluite, di lavaggio, costituite da reagenti vari di laboratorio. Rifiuti LIQUIDI pericolosi a rischio chimico 14 CER DESCRIZIONE DETTAGLI COMPOSIZIONE * * Miscela di solventi e sostanze chimiche alogenate Miscela di solventi e composti chimici di laboratorio Miscele o soluzioni acquose contenenti prevalentemente solventi alogenati, ad es. cloroformio, cloruro di metilene Miscele o soluzioni acquose contenenti prevalentemente solventi organici non alogenati ad esempio: acetone, acetonitrile, esano, DMSO, xilene, etere etilico, etere di petrolio, metanolo, etanolo, butanolo, isopropanolo, fenolo, DMF, glutaraldeide, formaldeide * Liquidi di sviluppo Soluzioni acquose di sviluppo esauste * Liquidi di fissaggio Soluzioni acquose di fissaggio esauste * * Oli minerali esausti Olio lubrificante per motore Olio per circuiti idraulici Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 7

9 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Rifiuti SOLIDI pericolosi a rischio chimico 15 CER DESCRIZIONE DETTAGLI COMPOSIZIONE * Rifiuti solidi contaminati da sostanze pericolose Materiale contaminato da sostanze pericolose (vetreria monouso, pasteur, cuvette, puntali, provette) ; Piccola vetreria non bonificabile; Carta assorbente, guanti, mascherine, filtri di carta contaminati da sostanze pericolose; Stracci e cartoni sporchi di olio minerale o altre sostanze pericolose * Imballaggi contaminati da sostanze pericolose Contenitori vuoti, non bonificabili, che contenevano sostanze pericolose: reagenti chimici, olio minerale, vernici, fitofarmaci * Reagenti di scarto Reagenti chimici scaduti, deteriorati, inutilizzabili Rifiuti SOLIDI pericolosi a rischio chimico 16 CER DESCRIZIONE DETTAGLI COMPOSIZIONE * Batterie al piombo Batterie al piombo esauste * Batterie Ni-Cd Batterie al nichel-cadmio esauste Altre batterie ed accumulatori Pile alcaline esauste, pile ricaricabili litio, pile a bottone ecc * Filtri dell olio Filtri dell olio esauriti * Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio Neon esauriti, lampade a basso consumo, lampade a vapori di mercurio. Termometri a mercurio rotti/da eliminare Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 8

10 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Rifiuti pericolosi a RISCHIO BIOLOGICO 17 CER Descrizione Dettagli composizione * Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni rifiuti a rischio biologico provenienti da attività di ricerca medica e microbiologica rifiuti contaminati da fluidi o materiali biologici, di provenienza umana, potenzialmente infetti (sangue, urine, feci ecc.) colture cellulari, batteriche ecc * Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni rifiuti a rischio biologico provenienti da attività di ricerca veterinaria rifiuti contaminati da fluidi o materiali biologici, di provenienza animale, potenzialmente infetti (latte, sangue, urine, feci...) parti anatomiche, carcasse animali da laboratorio Rifiuti speciali non pericolosi e assimilabili 18 CER DESCRIZIONE DETTAGLI COMPOSIZIONE Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Tutte le apparecchiature ad alimentazione elettrica e i loro componenti: computer, (esclusi monitor=rifiuti pericolosi) stampanti fotocopiatrici ecc Componenti RAEE Cartucce toner e ink-jet esaurite Carta e cartone Carta da macero (scarto d archivio) Ferro e acciaio Rottami di ferro, scaffalature metalliche ecc Rifiuti inerti Rifiuti da manutenzioni edili Provini calcestruzzo Campioni di sabbie, ghiaie, terreni Oli vegetali esausti Scarti prove di frittura; campioni DIAL Rifiuti assimilati agli urbani (raccolta differenziata) Frazione secca non recuperabile Carta e cartoni Plastica - Vetro Rifiuti ferrosi - Legno - Sfalci e ramaglie Frazione organica ( umido ) Carta e plastica non recuperabili, tessuti, gomma, cuoio, lampadine a incandescenza/alogene, CD/DVD, floppy disk, ceramica, polistirolo. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 9

11 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - La «Raccolta Finalizzata» - Fase 2 19 Fasi della RACCOLTA FINALIZZATA: ANALISI PRELIMINARE individuazione e codifica dei possibili rifiuti PREDISPOSIZIONE dei contenitori per ogni tipologia INFORMAZIONE al PERSONALE DI LABORATORIO RIEMPIMENTO dei contenitori CONFEZIONAMENTO dei RIFIUTI Contenitori per la raccolta dei rifiuti 20 Identificati i rifiuti prodotti, dobbiamo predisporre un contenitore per la raccolta di ciascuna tipologia (individuata dal CER). Devono avere queste caratteristiche generali: Omologazione ONU per il successivo trasporto ADR Resistenza alle sostanze chimiche da contenere Dimensioni adeguate ai volumi prodotti Chiusura ermetica, con tappo a tenuta munito di guarnizione (taniche per liquidi) Capacità e dimensioni adeguate alla movimentazione manuale (il contenitore pieno non dovrà pesare più 10 kg circa) u n 3H1 / Y1,8 / 150 / -- F / BVT / Pi Esempio di omologazione ONU di un contenitore per la raccolta dei rifiuti liquidi (tanica da 11 litri): Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 10

12 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Contenitori per la raccolta dei rifiuti 21 Il Servizio fornisce agli utenti interessati: u n TANICHE e BOTTIGLIE per rifiuti LIQUIDI: Capacità: 1, 5, 11 litri Polietilene ad alta densità e alto peso molecolare (HDPE-HMW) Omologate ONU Tappo a tenuta con guarnizione SECCHIELLI per la raccolta di rifiuti SOLIDI: volume: 30 litri chiusura ermetica: il secchiello pieno si chiude premendo bene lungo il bordo del coperchio, meglio se con dei lievi colpi di martello È comunque possibile utilizzare contenitori non forniti dal servizio: devono essere OMOLOGATI ONU se non omologati, il contenuto finale deve essere trasferito in un contenitore ONU Contenitori per la raccolta dei rifiuti 22 Il Servizio fornisce agli utenti interessati anche i contenitori specifici per RIFIUTI SANITARI. Si tratta di: Scatole in cartone o polipropilene, con sacchetto interno, da 60 litri Secchielli neri in polietilene HDPE da 30 litri Secchielli gialli in polietilene da 3 litri (coperchio con doppia apertura, per taglienti) Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 11

13 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Contenitori per la raccolta dei rifiuti 23 Contenitori «da bancone»: punti di raccolta allestiti presso la postazione di lavoro. Utilizzo in sicurezza: Puntali, cuvette, pasteur Oggetti acuminati o taglienti Piccole aliquote di scarti liquidi Bottiglia ONU da 1 litro Il contenuto deve essere chiaramente indicato e leggibile I contenitori devono resistere alle sostanze chimiche contenute Se il contenitore non è omologato, a riempimento si deve travasare il contenuto in un contenitore ONU Il travaso dei liquidi va fatto con la massima cura e attenzione (rischio di spandimenti e schizzi) Contenitori per la raccolta dei rifiuti 24 Casi particolari: le sostanze costituenti il rifiuto sono chimicamente incompatibili con il contenitore in polietilene. Esempi: Miscela solfocromica esausta Acido nitrico >75% Solventi clorurati (cloroformio, tricloroetilene) molto concentrati In questi casi non è opportuno stoccare per lungo tempo i rifiuti nelle taniche in HDPE. Per la raccolta è possibile utilizzare le bottiglie in vetro con cui i reagenti vengono spediti dal fornitore. L imballo finale deve essere lo stesso dell arrivo: celle antiurto, confezione esterna in cartone omologata ONU con etichettatura ADR. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 12

14 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Contenitori per la raccolta dei rifiuti 25 PREPARAZIONE DEI CONTENITORI PER IL RIEMPIMENTO i contenitori di raccolta degli scarti di laboratorio devono essere facilmente identificabili, soprattutto per evitare miscelazioni, potenzialmente pericolose - e vietate - tra tipologie diverse. su ogni contenitore deve essere chiaramente indicato il rifiuto da raccogliere, scritto in modo leggibile, comprensibile e indelebile aggiungere eventualmente il nome inglese o la formula chimica sistema interno di codifica: colore/cer (rosso=solventi ; verde=acidi+metalli ; ecc.) legenda specifica in ogni laboratorio se il rifiuto presenta particolari rischi (es: infiammabile, tossico, corrosivo) è opportuno apporre il relativo simbolo di pericolo Facilmente infiammabile Estremamente infiammabile Tossico Molto tossico Corrosivo Casi particolari: CONTENITORI di REAGENTI 26 I contenitori vuoti di reagenti e la vetreria di laboratorio in plastica, vetro, alluminio possono essere avviati alla RACCOLTA DIFFERENZIATA con una appropriata procedura di bonifica. N.B. È preferibile non procedere alla bonifica dei contenitori vuoti di sostanze particolarmente pericolose (molto tossiche, cancerogene, mutagene ecc.), che vanno gestiti come rifiuti solidi pericolosi (imballaggi contaminati - CER ). Sostanze volatili: far evaporare sotto cappa o all aria (a seconda della natura e della pericolosità della sostanza) Sostanze non volatili: asportare i residui sciacquando con minime aliquote di acqua/etanolo/acetone (a seconda della miscibilità) fino a raggiungere un buon livello di bonifica del contenitore. NB: i residui del lavaggio vanno gestiti come il corrispondente rifiuto liquido pericoloso. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 13

15 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Casi particolari: CONTENITORI di REAGENTI 27 Togliere l etichetta, o renderla illeggibile coprendo con cura nome della sostanza ed eventuali simboli di pericolo, frasi R ecc. Conferire il contenitore bonificato nel cassonetto dedicato (vetro o plastica) Casi particolari: REAGENTI CHIMICI 28 FUSTO 1 Lista dei reagenti 1 1) Redigere una tabella (file Excel fornito dal Servizio) con l elenco dei reagenti da eliminare dove sono indicati: specie chimica -numero CAS frasi di rischio; stato fisico; quantità (g o ml); tipo di confezione (vetro/plastica). 2) Inviare la lista al Servizio per la verifica di conferibilità alla ditta autorizzata allo smaltimento. 3) CONFEZIONAMENTO: utilizzare l imballo originale oppure i contenitori forniti dal Servizio (fusti blu da 30 litri a bocca larga) Raggruppare nello stesso imballo reagenti con lo stesso stato fisico e adeguata compatibilità chimica Inserire le confezioni originali, avendo cura di circondarle di materiale antiurto (carta, paglia sintetica, chips in polistirolo, film plastico a bolle d aria ecc.) Siglare ciascun contenitore per renderlo identificabile e predisporre una lista dei reagenti contenuti in ciascun fusto (per lo smaltitore). Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 14

16 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Casi particolari: RIFIUTI RADIOATTIVI I RIFIUTI RADIOATTIVI 29 I rifiuti radioattivi sono espressamente esclusi dal campo di applicazione della normativa rifiuti (parte quarta del D.Lgs. 152/2006). Devono essere smaltiti mediante conferimento a ditta specializzata ai sensi del D.Lgs 230/95 e s.m.i. Caso particolare: rifiuti contenenti radioisotopi con tempo di dimezzamento breve (T 1/2 < 75 giorni) In questo caso i rifiuti si lasciano a decadere fino a quando la loro radioattività scende sotto la soglia prescritta (1Bq/g). Da questo momento possono essere smaltiti «in esenzione», come rifiuti speciali. Il referente locale per la radioprotezione cura il deposito dei rifiuti in decadimento all interno dei locali del laboratorio radioisotopi; i contenitori sono opportunamente schermati (eventuale doppio contenitore) e distinti per data di scadenza del decadimento. Coordinamento con il Servizio di Radioprotezione Casi particolari: RIFIUTI RADIOATTIVI I RIFIUTI RADIOATTIVI Smaltimento in esenzione: 30 Quando sussistono le condizioni per uno smaltimento in esenzione: Il rifiuto radioattivo viene lasciato decadere per il tempo necessario, a seconda del radioisotopo. Il referente per la radioprotezione accerta l avvenuto decadimento al disotto della soglia prescritta. Coordinamento con il Servizio di Radioprotezione Il rifiuto viene «scaricato» dalle giacenze del laboratorio radioisotopi e diventa «rifiuto speciale»: Etichettatura Registro Carico/Scarico Deposito temporaneo e Smaltimento Adempimenti SISTRI e Dichiarazione MUD Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 15

17 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Casi particolari: Sottoprodotti Origine Animale 31 I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Disciplinati dal Regolamento CE/1069/2009. Si tratta di norme sanitarie per la tutela dai rischi per la salute pubblica connessi alla gestione di questi materiali. SOA: «corpi interi o parti di animali, prodotti di origine animale o altri prodotti ottenuti da animali, non destinati al consumo umano». Nel nostro Ateneo: si tratta soprattutto delle carcasse degli animali allevati presso la nostra sede di Pagnacco (Rustici via San Mauro). La prassi corrente prevede che la gestione di questi materiali sia effettuata in autonomia dalla struttura interessata (Azienda Agraria, sez. acquacoltura del DIAL) e che le carcasse vengano conferite alla ditta autorizzata. Asporto SOA: non prevede FIR, tenuta di registro c/s, SISTRI, MUD. Il destino delle carcasse è sempre più spesso l incenerimento presso impianto autorizzato. N.B: orientamento giurisprudenziale sui SOA destinati in ogni caso allo smaltimento (cfr. nozione di rifiuto D.lgs. 152/2006) La «Raccolta Finalizzata» - Fase 3 32 Fasi della RACCOLTA FINALIZZATA: ANALISI PRELIMINARE individuazione e codifica dei possibili rifiuti PREDISPOSIZIONE dei contenitori per ogni tipologia INFORMAZIONE al PERSONALE DI LABORATORIO RIEMPIMENTO dei contenitori CONFEZIONAMENTO dei RIFIUTI Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 16

18 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Riempimento dei contenitori 33 I contenitori di rifiuti chimici/biologici in riempimento NON DEVONO COSTITUIRE UN PERICOLO Dove posizionare i contenitori in riempimento: in una parte del laboratorio facilmente accessibile, il più possibile vicina alla postazione di lavoro se necessario sotto cappa, o all interno di un armadio aspirato, avendo cura di tenere il tappo ben chiuso lontano da fonti di calore, irraggiamento solare, quadri elettrici, apparecchiature in funzione lontano da zone molto frequentate o di passaggio non a ingombrare le vie di fuga non in posizione di equilibrio precario scarti liquidi: possibilmente all interno di un recipiente più basso, di volume e resistenza adeguati, che funga da bacino di contenimento Riempimento dei contenitori 34 I contenitori di rifiuti chimici/biologici in riempimento NON DEVONO COSTITUIRE UN PERICOLO Questo non è un bacino di contenimento Buone pratiche: Collocare opportunamente sia le taniche in riempimento che quelle piene. Evitare di accumulare troppi contenitori pieni nei laboratori, procedendo con regolarità al deposito nel sito di stoccaggio della sede. Tenere in laboratorio prodotti utili all assorbimento di liquidi pericolosi in caso di spandimento accidentale. prima di tutto è un presidio di emergenza! Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 17

19 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Riempimento dei contenitori 35 I contenitori di rifiuti chimici/biologici in riempimento NON DEVONO COSTITUIRE UN PERICOLO LIQUIDI: non riempire troppo la tanica, potrebbe spandere durante la movimentazione! Buone pratiche: sulle taniche vuote indicare con un pennarello il livello massimo raggiungibile. Richiudere sempre il tappo, ma non stringere troppo per non sigillare la tanica SOLIDI: se si tratta di materiale leggero e voluminoso (carta, guanti) pressare bene il materiale per sfruttare l intera capacità del secchiello. Cercare comunque di non superare i 10 kg di carico, per agevolarne la movimentazione. MISCELE di rifiuti liquidi: sono possibili (anche se non sempre consigliabili) solo tra soluzioni appartenenti alla stessa tipologia (CER) È opportuno verificare sempre la compatibilità chimica tra le specie miscelate Riempimento dei contenitori 36 I contenitori di rifiuti chimici/biologici in riempimento NON DEVONO COSTITUIRE UN PERICOLO USARE SEMPRE I DPI: Nella manipolazione e movimentazione dei rifiuti pericolosi è necessario adottare tutte le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione che si adottano per l utilizzo delle corrispondenti sostanze pericolose (cfr. SCHEDE DI SICUREZZA). Corrosivo Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 18

20 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Riempimento dei contenitori 37 I contenitori di rifiuti chimici/biologici in riempimento NON DEVONO COSTITUIRE UN PERICOLO RIFIUTI A RISCHIO BIOLOGICO: in alcuni casi è opportuno sterilizzare in autoclave il materiale prima del conferimento come rifiuto valutazione RADRL di solito il materiale viene depositato direttamente nel secchiello o nel cartone, per strati successivi. Se necessario si disinfetta ogni strato con una soluzione di sali di ammonio quaternari particolari materiali (parti anatomiche, provette con fluidi biologici) sono conservati in congelatore a -20 C fino allo smaltimento liquidi di colture cellulari: concordare con il Servizio le opportune modalità operative per l eliminazione del rifiuto allo stato liquido. (diverse possibilità in base ai quantitativi) aghi e taglienti: da raccogliere sempre in un contenitore rigido per la nostra sicurezza: utilizziamo i DPI in ogni fase della gestione Riempimento dei contenitori 38 I contenitori di rifiuti chimici/biologici in riempimento NON DEVONO COSTITUIRE UN PERICOLO Materiale ACUMINATO / TAGLIENTE (anse, puntali, pipette, lame, frammenti di vetro contaminato ) per evitare la foratura del cartone durante la movimentazione, tutti i rifiuti taglienti, acuminati o appuntiti vanno raccolti in contenitori rigidi (anche non omologati) dotati di chiusura, da tenere accanto alla postazione di lavoro il contenitore, accuratamente chiuso dopo il riempimento, va quindi inserito nel cartone da 60 litri Corso «Sicurezza in Laboratorio» Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 19

21 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Riempimento dei contenitori 39 CARTONI per RIFIUTI SANITARI seguire scrupolosamente le indicazioni di montaggio stampate sul cartone; inserire il sacchetto giallo in polietilene, avvolgendo il bordo superiore dello scatolone procedere alla raccolta dei rifiuti, evitando con cura qualsiasi fuoriuscita di liquidi. IMPORTANTE: non superare il carico massimo di 7 kg! Le maniglie potrebbero rompersi e il rifiuto verrebbe respinto dall impianto a riempimento avvenuto, chiudere bene il sacchetto giallo con il laccio in dotazione chiudere bene lo scatolone facendo attenzione ad estrarre le maniglie Riempimento dei contenitori 40 Secchiello per RIFIUTI SANITARI da 30 litri: carico massimo: circa 10 kg inserire un sacchetto interno in polietilene (vanno bene anche quelli da immondizie) e depositarvi i rifiuti. Se non sterilizzati, ad ogni strato procedere alla disinfezione dei rifiuti con sali di ammonio quaternario a riempimento chiudere bene il sacchetto chiudere il coperchio del secchiello martellando lungo il bordo: se l operazione è corretta il coperchio si salda al contenitore. Verificare che la chiusura sia ermetica prima del conferimento. Secchiello in HDPE da 3 litri per taglienti: Per praticità, quando è pieno inserirlo in un cartone da 60 litri. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 20

22 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - La «Raccolta Finalizzata» - Fase 4 41 Fasi della RACCOLTA FINALIZZATA: ANALISI PRELIMINARE individuazione e codifica dei possibili rifiuti PREDISPOSIZIONE dei contenitori per ogni tipologia INFORMAZIONE al PERSONALE DI LABORATORIO RIEMPIMENTO dei contenitori CONFEZIONAMENTO dei RIFIUTI Confezionamento dei rifiuti 42 PREPARAZIONE DEI RIFIUTI PER IL DEPOSITO TEMPORANEO Quando il contenitore è pieno lo scarto di laboratorio diventa RIFIUTO a tutti gli effetti di legge. RADUNARE I CONTENITORI PIENI I contenitori giunti a riempimento devono essere allontanati dal laboratorio quanto prima possibile. Prima della movimentazione, sigillare le taniche stringendo bene il tappo, avvitandolo fino a fine corsa. Controllare la tenuta. PER OGNI CODICE CER: si raggruppano i contenitori e ad ognuno si assegna un numero progressivo che identifica il contenitore (ID da riportare sull etichetta informativa v. slide seguenti). 2 di 2 N.B. annotare accuratamente tutti i dati relativi ai contenitori (composizione, CER, ID, volume, peso, tipo di contenitore, laboratorio di provenienza ) 1 di 2 Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 21

23 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Confezionamento dei rifiuti 43 ETICHETTATURA SISTEMA INTERNO DI TRACCIABILITÀ I contenitori pieni devono essere identificabili: rischi associati alle sostanze contenute, laboratorio di provenienza, data del carico Su ogni contenitore vengono apposte 3 etichette: «R NERA» = RIFIUTO PERICOLOSO D.C.I. 27 luglio 1984 punto lettera b) Sui contenitori dei rifiuti pericolosi, oltre alle etichettature previste dalle norme ADR deve essere in ogni caso apposta una etichetta inamovibile a fondo giallo, indelebile, aventi le misure di cm 15 15, recanti la lettera R di colore nero, alta cm 10, larga cm 8, con larghezza del segno di cm 1,5. I colori delle targhe, delle etichette e dei marchi devono essere indelebili e rispondenti alle caratteristiche cromatiche stabilite dalle norme Uni. Confezionamento dei rifiuti 44 ETICHETTATURA SISTEMA INTERNO DI TRACCIABILITÀ I contenitori pieni devono essere identificabili: rischi associati alle sostanze contenute, laboratorio di provenienza, data del carico Su ogni contenitore vengono apposte 3 etichette: SIMBOLO DI PERICOLO ADR Etichette di pericolo - cm 10 x 10 Classe 9 Pericoloso per l ambiente Classe 6.1 Materie tossiche Classe 3 Materie liquide infiammabili Classe 8 Materie corrosive Classe 6.2 Materie infettanti Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 22

24 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Confezionamento dei rifiuti 45 ETICHETTATURA SISTEMA INTERNO DI TRACCIABILITÀ I contenitori pieni devono essere identificabili: rischi associati alle sostanze contenute, laboratorio di provenienza, data del carico Su ogni contenitore vengono apposte 3 etichette: ETICHETTA INFORMATIVA UNIUD TRACCIABILITÀ DEL SINGOLO CONTENITORE I dati identificativi di ciascun contenitore vengono registrati nel database interno del Servizio. L elaborazione dei dati consente: organizzazione degli smaltimenti cura degli adempimenti di legge gestione magazzino contenitori programmazione attività e spese controllo produzioni Confezionamento dei rifiuti ETICHETTATURA 46 X ETICHETTA INFORMATIVA UNIUD Numero operazione di carico sul registro relativa a quel codice CER Struttura 24/ di 2 27/05/2015 Numero progressivo assegnato al contenitore tra tutti i contenitori con il codice CER Data dell operazione di carico; la stessa verrà riportata sul registro Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 23

25 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Trasmissione dati al Servizio TRASMISSIONE DEI DATI DEL CARICO 47 I dati dettagliati del carico effettuato devono essere riportati nella tabella di trasmissione dati (file Excel fornito dal Servizio). Il file viene inviato al Servizio via . Ecco un fac-simile della tabella: Oper. ID DATA St.Fisico Litri Kg CER Contaminanti Tipo contenitore 20/ di 3 27/05/2015 solido (2) / di 3 27/05/2015 solido (2) / di 3 27/05/2015 solido (2) Solidi contaminati da sostanze chimiche di laboratorio (materiale monouso, carta, guanti ecc) Solidi contaminati da sostanze chimiche di laboratorio (materiale monouso, carta, guanti ecc) Solidi contaminati da sostanze chimiche di laboratorio (materiale monouso, carta, guanti ecc) Secchiello 30 litri Secchiello 30 litri Secchiello 30 litri 21/ di 2 27/05/2015 liquido (4) Sodio idrossido in soluzione acquosa Tanica HDPE 5 lt 21/ di 2 27/05/2015 liquido (4) Sodio idrossido in soluzione acquosa Tanica HDPE 5 lt 22/ di 1 27/05/2015 liquido (4) Acetone e Isopropanolo in soluzione Tanica HDPE 5 lt PASSAGGIO CRITICO: un errore in questa fase condiziona tutte le fasi successive (dati SISTRI, documenti smaltimento, denuncia MUD). Fasi della gestione dei rifiuti di laboratorio - 2 LE FASI 48 RACCOLTA DEPOSITO TEMPORANEO DEPOSITO RIFIUTI SMALTIMENTO Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 24

26 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Deposito temporaneo dei rifiuti TRASPORTO dei RIFIUTI al sito di DEPOSITO MOVIMENTAZIONE DEI CONTENITORI in sicurezza! 49 Le taniche e i secchielli sono tutti dotati di maniglie; una volta riempiti non devono superare un peso totale compatibile con un agevole trasporto a mano (non oltre i kg). sollevare il carico a gambe divaricate e piegate e con la schiena eretta quando possibile bilanciare il carico trasportando un contenitore per lato; se il contenitore è singolo bisogna alternare frequentemente il lato evitare posizioni pericolose con la schiena piegata all indietro o torsioni pericolose della colonna vertebrale portare il carico per un tempo limitato, deponendolo di tanto in tanto deporre il carico a gambe piegate e a schiena diritta, così come per il sollevamento Deposito temporaneo dei rifiuti TRASPORTO dei RIFIUTI al sito di DEPOSITO MOVIMENTAZIONE DEI CONTENITORI in sicurezza! 50 Prima di iniziare il trasporto: indossare camice, guanti e gli altri eventuali DPI necessari verificare la chiusura e la tenuta dei contenitori (rischio spandimenti); verificare di aver preso tutto (es. chiavi stoccaggio): non dobbiamo lasciare il carrello incustodito! Ove possibile eseguire il trasporto mediante un carrello idoneo: portata adeguata buona stabilità contenimento lavabilità resistenza dei materiali Carrello RIZZI Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 25

27 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Deposito temporaneo dei rifiuti 51 TRASPORTO dei RIFIUTI al sito di DEPOSITO RISCHI DA INTERFERENZE Durante il trasporto dei rifiuti è necessario evitare il più possibile le interferenze con altri soggetti (studenti, personale ecc.). stabilire opportunamente il percorso, evitando il più possibile il transito in aree aperte al pubblico (corridoi, scale, ascensori) compatibilmente con i propri impegni, programmare il trasporto evitando le ore di massima affluenza nella sede utilizzare l ascensore come montacarichi, evitando la permanenza nella cabina insieme alle sostanze pericolose. se necessario segnalare al pubblico il divieto di utilizzo dell ascensore durante il trasporto dei rifiuti. non effettuare mai il trasporto da soli: è necessario che, mentre si spinge il carrello, qualcuno controlli la stabilità dei contenitori, sorvegli le zone di transito, apra le porte ecc. portarsi sempre un cellulare, per eventuali chiamate di emergenza o altre segnalazioni. in sicurezza! Deposito temporaneo dei rifiuti TRASPORTO dei RIFIUTI al sito di DEPOSITO DEPOSITO DEI CONTENITORI in sicurezza! 52 I contenitori dei rifiuti vanno depositati: distinti per stato fisico (separare i solidi dai liquidi) raggruppati per codice CER, insieme alle altre eventuali taniche già presenti (controllare la corrispondenza delle etichette ) in maniera ordinata (taniche e secchielli sono impilabili) CONTROLLI Controllare sempre le condizioni del sito di deposito: è importante segnalare subito al Servizio gli eventuali problemi riscontrati, ad es. precedenti conferimenti «non conformi» spandimenti rigonfiamento anomalo dei contenitori infiltrazioni d acqua nei locali Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 26

28 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Deposito temporaneo dei rifiuti 53 REQUISITI DEL DEPOSITO TEMPORANEO D.Lgs. 152/ art. 183 «Definizioni» - c.1 lett.bb Raggruppamento dei rifiuti nel luogo di produzione Rispetto delle norme tecniche (es. D.C.I. 27/7/1984 paragrafo 4); Divieto di miscelazione di rifiuti diversi; Rispetto delle norme sul deposito e sull imballaggio e l etichettatura delle sostanze pericolose contenute nei rifiuti; Rispetto dei limiti temporali e quantitativi: i rifiuti devono essere smaltiti - con cadenza trimestrale, indipendentemente dalla quantità depositata - oppure al raggiungimento dei 30 mc (di cui al massimo 10 mc di rifiuti pericolosi) - in ogni caso il deposito non può durare più di 1 anno N.B: se il deposito dei rifiuti non soddisfa i requisiti di legge diventa «STOCCAGGIO», con attività di smaltimento (D15) o recupero (R13) che devono essere AUTORIZZATE. Deposito temporaneo dei rifiuti 54 REQUISITI DEL DEPOSITO TEMPORANEO D.Lgs. 152/ D.P.R. 15 luglio 2003 n. 254 Caso particolare: RIFIUTI SANITARI la durata del deposito temporaneo deve essere più breve: Limite temporale: dalla data di produzione il deposito può durare al massimo: - 5 giorni per quantitativi > 200 litri - 1 mese per quantitativi < 200 litri N.B: la data di produzione nella nostra prassi è la data di chiusura del carico. Normalmente chiudiamo i carichi il giorno prima dello smaltimento, anche per poter effettuare le registrazioni SISTRI. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 27

29 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - Il sito di deposito temporaneo dei rifiuti 55 CARATTERISTICHE DEL SITO DI DEPOSITO TEMPORANEO Dimensioni adeguate alla produzione di rifiuti della sede Adeguata protezione dagli agenti atmosferici Ubicazione ideale: se lo stoccaggio è un locale dell edificio principale, dovrebbe avere anche un accesso diretto verso l esterno se lo stoccaggio è una capannina esterna deve essere: compresa nella stessa area dell edificio principale non troppo distante dall edificio principale raggiungibile agevolmente con carrelli o transpallet in luogo sufficientemente riparato e poco soleggiato lontano da zone di passaggio molto frequentate (meglio se poco visibile dall esterno) dovrebbe essere garantito un facile accesso ai mezzi pesanti Il sito di deposito temporaneo dei rifiuti 56 CARATTERISTICHE DEL SITO DI DEPOSITO TEMPORANEO Segnalazione esterna di sicurezza (alcune criticità da valutare) Accesso consentito al solo personale autorizzato Porte di ingresso di dimensioni tali da consentire il passaggio con carrelli o transpallet Assenza di gradini: eventuali dislivelli andrebbero corretti con rampe transitabili con carrelli e transpallet Impermeabilizzazione del pavimento (es. rivestimento con resine epossidiche) e/o utilizzo di cassapallet omologati Assenza di fonti di calore, quadri elettrici, apparecchiature in tensione Sufficiente aerazione dei locali Separazione fisica tra rifiuti solidi e rifiuti liquidi e tra rifiuti contenenti sostanze incompatibili tra loro. Utilizzo di soli contenitori omologati. Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 28

30 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - I siti di deposito dell Ateneo 57 CAPANNINA RIFIUTI del Polo Scientifico Rizzi I siti di deposito dell Ateneo 58 RIZZI Deposito: taniche raggruppate per CER in cassapallet separati Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 29

31 Corso "La gestione dei rifiuti in Ateneo" - I siti di deposito dell Ateneo 59 CHIMICA Deposito: taniche raggruppate per CER in settori diversi del bacino 60 fine della prima parte GRAZIE per l attenzione Dispense ad uso didattico interno - a cura di Deborah Gori Servizio di prevenzione e protezione d Ateneo 30

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DISPENSE Servizi Integrati di prevenzione e protezione D /201 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Laurea

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Scopo del regolamento Scopo del presente Regolamento è di fornire, al personale strutturato e non strutturato del Dipartimento, tutte le informazioni

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rifiuti

Regolamento per la gestione dei rifiuti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Regolamento per la gestione dei rifiuti revisione maggio 2015 1 INDICE SCOPO DEL REGOLAMENTO NORMATIVA AMBITO D APPLICAZIONE

Dettagli

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Prefazione La presente pubblicazione è frutto di una sinergia tra vari enti pubblici ed operatori specializzati, che si sono confrontati

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 2 Dott. Roberto Mastracci Deposito temporaneo Art. 183 comma

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura quelle di cui alla voce 080119

Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura quelle di cui alla voce 080119 CER Nome comune Nome ufficiale 120109* Acqua e olio Emulsioni e soluzioni per macchinari non contenenti alogeni 80120 Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 15-19 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Lorella Di Giuseppe 1 RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD OGGETTO

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Emanato con Decreto 9 marzo 2015, n. 166 Entrato in vigore il 27 marzo 2015 UFFICIO PREVENZIONE

Dettagli

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 OFFERTA / CONVENZIONE LA FIRST N / md del. PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti derivanti dalle attività didattiche, sperimentali e di ricerca Università degli Studi

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

***** ***** Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto 55, Siena tel +39 0577 235038 rettore@pec.unisipec.it www.unisi.it

***** ***** Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto 55, Siena tel +39 0577 235038 rettore@pec.unisipec.it www.unisi.it DIVISIONE APPALTI, CONVENZIONI E PATRIMONIO Procedura aperta per l affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali e pericolosi dell - CIG 6249706C88 Quesito 1 In merito

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA (Da inserire in BUSTA B -Offerta Economica- ) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 13.03.2003 con deliberazione n 9 2 CAPITOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 1 - Obiettivi

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: La Solofrana Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania Giorno di compilazione: 19/01/2009 a) Definizione generale

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO IL DEPOSITO TEMPORANEO 1 1 IL DEPOSITO TEMPORANEO È: (ART. 183, CO. 1, LETT. BB) bb) deposito temporaneo : il raggruppamento dei rifiuti effettuato, "e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI A seguito dell informatizzazione del

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari

Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari Marisa Vidali, Paolo Gambini, Angela D Amato Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste Seminario rifiuti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO + UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO ALLEGATO I CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI CONTENITORI E TIPOLOGIE TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO Tutti i contenitori esterni dovranno essere forniti completi di sistema di chiusura

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi

Dettagli

PROCEDURA RIFIUTI SPECIALI

PROCEDURA RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI SPECIALI Pag. 1/12 PROCEDURA RIFIUTI SPECIALI LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTA VERIFICATA APPROVATA 0/0 16.02.04 File: PR 09_RIFIUTI_SPECIALI definitivo 1 RIFIUTI SPECIALI Pag. 2/12 Indice

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Data di creazione: 21/04/2015 Ultimo aggiornamento: 21/04/201509:00:14 Validità del documento: 21/04/2016 Versione del documento: 2 Produttore del rifiuto: [DEMO]

Dettagli

N. Copia Funzione Data Firma per ricevuta

N. Copia Funzione Data Firma per ricevuta DISTRIBUZIONE: N. Copia Funzione Data Firma per ricevuta 01 02 03 04 13 15/09/14 6 Gestione nuovo rifiuto punto 6.17 12 22/05/13 3 Caratterizzazione del rifiuto 11 22/04/13 tutte Nuove modalità operative

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di ORISTANO Piazza Roma, 5-09094 MARRUBIU (OR) REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di ORISTANO Piazza Roma, 5-09094 MARRUBIU (OR) REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE COMUNE DI MARRUBIU Provincia di ORISTANO Piazza Roma, 5-09094 MARRUBIU (OR) REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 13/05/2008 1. FINALITA DELLA STAZIONE

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

INFORMAZIONI SUI RISCHI CONNESSI ALL ATTIVITA DI SERVIZI MICRO E TRASPORTO

INFORMAZIONI SUI RISCHI CONNESSI ALL ATTIVITA DI SERVIZI MICRO E TRASPORTO INFORMAZIONI SUI RISCHI CONNESSI ALL ATTIVITA DI SERVIZI MICRO E TRASPORTO Al fine di promuovere un adeguata attività di coordinamento e cooperazione fra le parti del presente contratto, riguardante i

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net LE PRESCRIZIONI CHE CONDIZIONANO L EFFICACIA DELL ISCRIZIONE ALL ALBO PER LE IMPRESE DI TRASPORTO RIFIUTI: MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI PERICOLOSI E MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI E PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

I CONTENUTI DEL DM 65/2010 I CONTENUTI DEL DM 65/2010 INTRODUZIONE Questo regolamento entrerà in vigore il giorno 19/05/2010. Sinteticamente, gli adempimenti documentali e burocratici a cui sono soggette le imprese sono i seguenti:

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA.

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA. OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA. In vista della stipula dell Accordo di Programma tra la scrivente, le

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, LIQUIDI E SOLIDI E DI NOLEGGIO E MANUTENZIONE DI CONTENITORI IGIENICI

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali Ing. Sabrina Arras Principali normative di riferimento D.Lgs. 152/2006

Dettagli

Comune di Padova DISCIPLINARE PER L'ACCESSO E LA GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO

Comune di Padova DISCIPLINARE PER L'ACCESSO E LA GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO Comune di Padova DISCIPLINARE PER L'ACCESSO E LA GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO 1. OGGETTO DEL DISCIPLINARE Il presente disciplinare determina i criteri

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli