Laboratory of history of architecture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratory of history of architecture"

Transcript

1 Pag. 1 LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA Laboratory of history of architecture Tipo attività 1 : Laboratorio Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : ASSEGNO DI RICERCA Responsabile scientifico 3 : INSERIRE NOMINATIVO DEL RESPONSABILE SCIENTIFICO Corso di studio 4 : SELEZIONARE Anno di corso: 1-2 (Architettura); - 3 (Scienze dell'architettura) Semestre: 1 Numero di posti disponibili: FREQUENZA LIBERA Ore attività: 60 Dati proponente Proponente: ING. MARCELLO SCHIRRU Qualifica: specificare se assegnista di ricerca, dottorando o dottore di ricerca, cultore della materia, libero professionista o altro Curriculum sintetico Marcello Schirru (Quartu sant'elena (Ca), 1975), laurea in Ingegneria Edile presso l'università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria, nell'anno 2002, con voto 107/110. Il percorso di specializzazione post-laurea incentrato sulla Storia dell'architettura, con particolare attenzione alla prima e seconda epoca moderna (XVI- XIX secolo). Nella stessa disciplina, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (2008), il titolo di Cultore della Materia (2008), una Borsa di Ricerca biennale ( ) ed un Assegno di Ricerca biennale ( ). Dal 2010, è docente del Laboratorio di Storia dell'architettura, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, corso tipologia D (attività a scelta). Le ricerche condotte riguardano diversi temi legati alla cultura architettonica ed estetica della prima e seconda epoca moderna, testimoniati dalla partecipazioni a programmi di ricerca locali e nazionali, 25 pubblicazioni scientifiche e 40 partecipazioni a conferenze locali, nazionali ed internazionali. E' membro componente il 1 Seminari, laboratori, workshop. 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone

2 Pag. 2 comitato scientifico degli Archivi Vico Mossa, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio documentario dell'architetto Vico Mossa, e del comitato sardo del progetto Claustra, finalizzato alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e architettonico dei conventi femminili nel Mediterraneo. Svolge la libera professione nel campo del progetto di architettura e della valorizzazione del patrimonio architettonico storico.

3 Pag. 3 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 5 (max 3800 caratteri): Acquisire gli strumenti analitici ed interpretativi del patrimonio storico-architettonico e storico-urbano. Approfondire la conoscenza delle avanguardie estetiche della prima epoca moderna (XVI-inizi XIX sec.), attraverso lo studio linguistico, comparativo, compositivo e decorativo delle architetture, sperimentando l approccio diretto e attivo con il monumento. Analizzare le peculiarità estetiche della prima modernità, nei centri di riferimento della cultura politica, economica e sociale e negli ambiti apparentemente periferici, al fine di comprendere le reciproche influenze e le declinazioni su scala internazionale. Fornire il quadro aggiornato dei recenti indirizzi intrapresi dalla critica artistica. Integrare le conoscenze storiche di base, con puntuali riferimenti alla storia dell'estetica e all'antropologia culturale Prerequisiti 6 (max 3800 caratteri): Il corso é concepito come un approfondimento critico, teso ad incrementare le conoscenze storiche di base. E' auspicabile la partecipazione di studenti motivati, da attitudine personale o velleità di specializzazione. Pertanto, si ritiene necessario il superamento degli esami di Storia dell'architettura 1 e Storia dell'architettura 2, con il voto complessivo, tra i due corsi, di almeno 54. Contenuti dell attività formativa (max 3800 caratteri): Di seguito, si propongono i principali argomenti trattati nelle lezioni frontali. 1. L architettura della Controriforma. Gli Ordini religiosi nuovi e riformati. La devozione moderna; il contributo delle arti plastiche e visive; 2. I nuovi committenti: ambizioni; ruolo sociale; influenze sulla produzione architettonica ed artistica. 3. Progettisti e maestranze dei laghi : tra penisola italiana ed Europa; 4. Le grandi fabbriche padane e il loro contributo allo sviluppo dell'architettura moderna; 5. Declinazioni regionali delle avanguardie architettoniche. Sperimentazioni estetiche nei contesti periferici ; 6. L architettura militare e la città moderna; 7. L architettura moderna nella Corona di Spagna; 8. Estetiche del Cinque, Sei e Settecento: le idee, le committenze, le convivenze; 9. Neoclassico, accademismo e cultura politecnica. 10. L'architettura del secondo Ottocento. L'Art Nouveaux. Per quanto concerne le visite guidate, cui faranno seguito lezioni sul posto, si propongono i seguenti monumenti cagliaritani; per alcuni di essi, le visite sono state sperimentate con successo nelle precedenti edizioni del corso: 1. complessi architettonici e archeologici di santa Eulalia e santa Lucia; 2. convento domenicano di san Domenico; 3. noviziato gesuitico di san Michele; 4. chiesa di sant'agostino. 5 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 6 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

4 Pag. 4 Testi di riferimento (max 3800 caratteri): CURCIO G., KIEVEN E., Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, Electa, Milano GAMBUTI A. Rinascimento internazionale. Architettura e decorazione in Francia, Spagna e Paesi Bassi, Alinea Editrice, Firenze NAITZA S., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura dal tardo '600 al classicismo purista, Ilisso, Nuoro SALIMBENI BARTOLINI L., Lineamenti di Storia dell'architettura, Sovera Edizioni, Roma SCOTTI TOSINI A., Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Electa, Milano SEGNI PULVIRENTI F., SARI A., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura tardogotica e di influsso rinascimentale, Ilisso, Nuoro TARABRA D., ZANLUNGO C., Storia dell'architettura. Barocco e Rococò, Electa Mondadori, Milano Metodi didattici 7 (max 3800 caratteri): Come nei precedenti anni accademici, il Laboratorio é suddiviso in tre momenti fondamentali: 1. le lezioni frontali: temi di approfondimento sull'architettura della prima epoca moderna (XVI - primo XIX secolo); 2. le esercitazioni: attraverso il confronto con il docente e tra colleghi, lo studente analizzerà i contenuti estetici di una o più architetture storiche, religiose o civili, delineando i legami o le differenze con il panorama internazionale; 3. visite guidate: le nozioni trasmesse durante le lezioni frontali e le esercitazioni saranno consolidate attraverso l'analisi diretta di alcuni monumenti campione. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 3800 caratteri): Oltre al requisito fondamentale delle frequenza (almeno 2/3 delle lezioni), è richiesto il superamento di una prova orale, incentrata sugli argomenti e sulla presentazione dei temi personali affrontati durante le esercitazioni. Altre informazioni 8 (max 3800 caratteri): Proiezione diapositive di immagini fotografiche, rappresentazioni grafiche e testi Lingua di insegnamento: italiano 7 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 8 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

5 Pag. 5 LABORATORY OF HISTORY OF ARCHITECTURE Learning outcomes (max 3800 caratteri): To get acquainted with analitical and interpretive tools of historical-architecture and historical-urban heritage. To deepen the knowledge of aesthetic vanguards of Early Modern Age (XVI-first XIX century), through linguistic, comparative, compositive and decorative study of the architectures, experimenting a direct and active approach to the monument. To analyse aesthetic peculiarities of Early Modern Age, in order to undestand affinities and reciprocal influences on international scale. To give an updated resume of recent adresses of critics. To integrate the student's basical historical knowledges, with precise references to the history of aesthetic and to the cultural antropology. Prerequisites (max 3800 caratteri): The course is conceived as a critical deepening, in order to improve the student's basical knowledges. It is desirable the partecipation of eager and interested students, according to personal attitude and ambition of specialization. So, it is necessary to get through exams of History of Architecture 1 and History of Architecture 2, with a global vote, between the two courses, at least, of 54. Course contents (max 3800 caratteri): Here are listed the topical arguments dealt on theorical lessons: 1. The Counter-Reformation architecture. The new and reformed Religious Orders. The modern devotion: the contribution of the plastic and visual arts. 2. The new clients: social role; ambitions; influences on architectural and artistic production; 3. Designers and handcrafters of the lakes, between italian peninsula and Europe; 4. The big padan buildings and their contribution to modern architecture development; 5. Local declinations of architectural vanguards. Experiments in the peripheral contexts. 6. Military architecture and modern cities; 7. Modern architecture in the Spain Crown; 8. XVI, XVII and XVIII century aestethics: the ideas, the clients and the intersecations; 9. Neoclassic, academic and politecnical cultures; 10. The architecture of the late XIX century. The Art Nouveaux. Regarding the tours, which will be followed by lectures on the spot, the following monuments of Cagliari are proposed; for some of these, tours have been experimented with success in former edition of the course: 1. the santa Eulalia and santa Lucia architectural and archeological complexes; 2. the san Domenico's dominican convent; 3. the san Michele's jesuit novitiate; 4. the sant'agostino's church. Readings/Bibliography (max 3800 caratteri): CURCIO G., KIEVEN E., Storia dell'architettura italiana. Il settecento, Electa, Milano GAMBUTI A., Rinascimento internazionale. Architettura e decorazione in Francia, Spagna e Paesi Bassi, Alinea Editrice, Firenze NAITZA S., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura dal tardo '600 al classicismo purista, Ilisso, Nuoro SALIMBENI BARTOLINI L., Lineamenti di Storia dell'architettura, Sovera Edizioni, Roma SCOTTI TOSINI A., Storia dell'architettura italiana. Il seicento, Electa, Milano 2003.

6 Pag. 6 SEGNI PULVIRENTI F., SARI A., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura tardogotica e di influsso rinascimentale, Ilisso, Nuoro TARABRA D., ZANLUNGO C., Storia dell'architettura. Barocco e rococò, Electa Mondadori, Milano Teaching methods (max 3800 caratteri): As to former academic years, the laboratory is divided in the topical moments: 1. theorical lesson: themes of deepening about first modern architecture (XVI-first XIX century) 2. excercises: through the confront with the professor and the collegues, the student will analyse the aesthetical contents of one or more holy or civil historical architectures, in order to trace the links or the differences with intrantional context; 3. guided tours: the contents conveied during theorical lessons and the exercises will be consolidated through the direct approach to the monuments. Assessment methods (max 3800 caratteri): Beyond the first requisite of attendance (at least 2/3 of the lessons), it is required to pass of a final oral exam, concerning arguments of the course and presentation of personal themes faced during the exercises. Further information (max 3800 caratteri): projection of slides conteining images, graphical reconstructions and texts.

SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA

SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA Pag. 1 SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : SEMINARI Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : PROF. MARCO CADINU Corso

Dettagli

LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA

LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA Pag. 1 LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 :

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Pag. 1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Tipo attività 1 : seminari e laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : ASSEGNO DI RICERCA Responsabile

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Pag. 1 Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Lezioni frontali e seminari di approfondimento Attività inserita

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Tipo attività 1 : Laboratorio teorico-pratico Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico

Dettagli

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Pag. 1 TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : RICERCA SUGLI HABITAT MODERNI

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Pag. 1 LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 : Architettura

Dettagli

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Pag. 1 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : ANNAMARIA COLAVITTI Corso di studio

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Tipo attività 1 : Seminario Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA 1 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: Archeologia greca Denominazione in inglese dell attività formativa: Greek Archaeology Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 13917 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Anno Accademico 2019/20. Analisi del Linguaggio Politico. Analysis of the political language

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Anno Accademico 2019/20. Analisi del Linguaggio Politico. Analysis of the political language FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Anno Accademico 2019/20 Titolo dell insegnamento: Settore scientifico-disciplinare: Nome e cognome del docente: Email: (da pubblicare sull ordine

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Programma di insegnamento per l anno accademico 2011/2012 Programma dell insegnamento di SSD dell insegnamento M-STO/02 STORIA MODERNA CORSI DI LAUREA EX

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Pag. 1 LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio di progettazione/workshop Attività inserita nell ambito della ricerca 2

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base curriculum

Dettagli

"La fotografia per l'architettura" Photography for architecture

La fotografia per l'architettura Photography for architecture Pag. 1 "La fotografia per l'architettura" Photography for architecture Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Filologia, Letterature e Storia Insegnamento: Letteratura francese II Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA in Lettere e Beni Culturali Insegnamento: Letteratura tedesca Docente: Prof. Lucia Perrone Capano S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/13 Primo/terzo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di lingua e analisi del testo letterario - Tedesco TITOLO DEL CORSO: Esperienze di analisi testuale. Aspetti teorici e applicativi

Dettagli

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA TITOLO DEL CORSO: Alessandro Magno in Asia. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: caratterizzante DOCENTE: STEFANIA GALLOTTA e-mail:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Lettere e Beni culturali Insegnamento: Letteratura francese Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/03

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, letterature e storia Insegnamento Letteratura italiana II Docente Domenico Defilippis S.S.D. dell insegnamento L-FIL-LET/10 LETTERATURA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIDATTICA DEL GRECO A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Filologia, Letterature e Storia Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/02 A scelta Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN _Scienze Gastronomiche Insegnamento Storia e cultura dell alimentazione e della cucina Docente prof. Saverio Russo S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento LINGUA INGLESE AVANZATA Docente HUGO BOWLES S.S.D. dell insegnamento L-LIN/12 Anno di Corso

Dettagli

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO VerdeUrbano INSEGNAMENTO/MODULO Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e Geografia economico politica ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA:

Dettagli

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI tel. ++39 070 6757004-700 2-7774 - fax ++39 070 6757003 Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento: Archeologia e storia dell arte romana Docente: Daniela Liberatore S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Pag. 1 TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Denominazione insegnamento in inglese: Theory and History of Restoration Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM INSEGNAMENTO/MODULO Storia della Chiesa Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA STORIA DELL'ARCHITETTURA I base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Principali informazioni sull insegnamento Drammaturgia dell età moderna Corso di studio : Corso di

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Lettere a.a. 2017/2018 Titolo dell insegnamento FONTI E METODI PER LA STORIA DELL ARTE Crediti formativi: 6 Denominazione inglese:

Dettagli

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE Contenuti del Corso di Studi Il corso è a tempo pieno: comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede. Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto amministrativo I (M-Z) Docente Prof.ssa Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Operatore

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ETNOGRAFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Pag. 1 La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Linee guida per la gestione,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di Laurea in

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di Laurea in DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio : Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Ordinamento., a.a. 2017-2018

Dettagli

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/15 Programma dell insegnamento di Didattica delle innovazioni tecnologiche e Laboratorio SSD dell insegnamento

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS Prof. Stefano Recalcati Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi Arch. Giulia Boni Anno Accademico 2013-2014 ANALISI DELLA CITTA E

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) A.A. 2018-2019 Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO Storia della Basilicata e dell Italia meridionale in età romana e tardo antica TITOLO DEL CORSO Istituzioni, economia e società dell Italia

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Storia della lingua italiana TITOLO DEL CORSO: Elementi di Storia della lingua italiana TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme

Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme Pag. 1 Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM INSEGNAMENTO/MODULO STORIA MODERNA Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore dei

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE MEDIEVALE A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: MEDIEVAL ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture Ingegneria

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Filosofia della Mente SSD dell insegnamento M-Fil 05 Sede di Potenza

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli