Convegno Assoimmobiliare, Pavia e Ansaldo e Microsoft Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Assoimmobiliare, Pavia e Ansaldo e Microsoft Italia"

Transcript

1 Rassegna stampa "Le applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore finanziario ed immobiliare" Convegno Assoimmobiliare, Pavia e Ansaldo e Microsoft Italia Milano, 9 maggio 2019

2 AGENZIE DI STAMPA 3 Ansa Assoimmobiliare: Intelligenza artificiale è opportunità 4 MF Dow Jones Pavia&Ansaldo: con Microsoft Italia convegno su IA 5 ARTICOLI ONLINE 7 Ilsole24ore.com L intelligenza artificiale rivoluziona il real estate. 8 Monitorimmobiliare.it Microsoft: l intelligenza artificiale nell immobiliare 10 Monitorimmobiliare.it Intervista a Silvia Rovere (Assoimmobiliare) 12 Ilqi.it Le applicazioni dell'ia nel settore finanziario e immobiliare 13 Requadro.com L IA comprende anche il mattone 14 Internews.biz Le applicazioni dell IA nel settore finanziario e immobiliare 16 Monitorimmobiliare.it IA, nuove prospettive per il real estate 18 2

3 AGENZIE DI STAMPA 3

4 Ansa Assoimmobiliare: Intelligenza artificiale è opportunità ECO:Assoimmobiliare Assoimmobiliare: Intelligenza artificiale è opportunità Rovere, nuove tecnologie favoriscono maggior trasparenza ROMA (ANSA) - ROMA, 09 MAG - "Le nuove tecnologie sono destinate a impattare in modo importante tutta la catena del valore del settore immobiliare" e "cambiano anche le attività di gestione degli asset immobiliari e le modalità di raccolta e analisi dei dati, favorendo una maggiore efficienza e trasparenza del mercato. Certamente la tecnologia va governata utilizzando competenze specialistiche e conoscenza". E' quanto sostiene la presidente di Assoimmobiliare, Silvia Rovere, in occasione di un incontro organizzato dallo Studio legale Pavia e Ansaldo in collaborazione con Microsoft Italia, per diffondere la conoscenza sulle applicazioni dell''intelligenza artificiale nel settore finanziario e immobiliare. "FinTech e PropTech - si legge in una nota - condividono molti aspetti: dalle piattaforme di equity crowdfunding all'utilizzo di blockchain fino alla gestione della cybersecurity. Le applicazioni di intelligenza artificiale ormai influenzano il settore del trading, la profilazione dei clienti, l'analisi dei trend finanziari, l'individuazione degli investimenti sulla base delle analisi dei dati esistenti, così come il risparmio energetico e la razionalizzazione dei piani di manutenzione". Secondo il director financial sector di Microsoft Italia, Stefano Stinchi, "l'uso e l'adozione dell'intelligenza artificiale aumenta la competitività delle imprese e contribuisca alla crescita del sistema paese". "Il settore delle Proptech in Italia risulta ancora piuttosto acerbo, se paragonato con altri contesti su scala internazionale - sostiene il professore del dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano, Stefano Bellintani. Ma negli ultimi tempi "il dibattito sulle Proptech è in pieno fermento ed "investitori e player del real estate tradizionale dimostrano di essere sempre più focalizzati sulle potenzialità di questo segmento". (ANSA). Y82-RIC/ IAF X :10 4

5 MF Dow Jones Pavia&Ansaldo: con Microsoft Italia convegno su intelligenza artificiale 09 May :42 WEDT Pavia&Ansaldo: con Microsoft Italia convegno su intelligenza artificiale MILANO (MF-DJ)--Le applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore finanziario ed immobiliare sono stati i temi al centro del convegno organizzato dallo Studio legale Pavia e Ansaldo in collaborazione con Microsoft Italia e con il patrocinio di Assoimmobiliare, tenutosi oggi presso la Microsoft House a Milano. Ogni giorno, anche inconsapevolmente, spiega una nota, entriamo in contatto con applicazioni di intelligenza artificiale, a partire da quando impostiamo una ricerca su Google o nel momento in cui inseriamo un indirizzo sul navigatore dell'auto. Il settore finanziario e quello immobiliare non possono essere esclusi dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale, inoltre, FinTech e PropTech condividono molti aspetti: si pensi infatti, alle piattaforme di equity crowdfunding, all'utilizzo di blockchain e alla gestione della cybersecurity. Le applicazioni di intelligenza artificiale ormai influenzano il settore del trading, la profilazione dei clienti, l'analisi dei trend finanziari, l'individuazione degli investimenti sulla base delle analisi dei dati esistenti, così come il risparmio energetico e la razionalizzazione dei piani di manutenzione. L'incontro ha visto l'apertura dei lavori da parte di Silvia Rovere, Presidente di Assoimmobiliare, che ha dichiarato: "Le nuove tecnologie sono destinate a impattare in modo importante tutta la catena del valore del settore immobiliare. Già oggi ne vediamo alcune applicazioni nella fase di studio e progettazione di nuovi sviluppi immobiliari, così come in quella di costruzione e di monitoraggio dei cantieri. Le tecnologie digitali cambiano anche le attività di gestione degli asset immobiliari e le modalità di raccolta e analisi dei dati, favorendo una maggiore efficienza e trasparenza del mercato. Certamente la tecnologia va governata utilizzando competenze specialistiche e conoscenza. E anche su questo fronte Assoimmobiliare è in prima linea per coniugare innovazione e valore del capitale umano, attraverso iniziative per formare le nuove professionalità del nostro settore". Mario Di Giulio, partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo ha sottolineato: "Questo convegno rientra tra le attività che lo Studio ha intrapreso per diffondere la conoscenza e l'impatto delle nuove tecnologie nel settore finanziario attraverso la promozione ed organizzazione di convegni e tavole rotonde, seminari presso scuole e università oltre alla redazione di un glossario (il "PeA FinTech Syllabus"), cui collaborano anche professionisti esterni. L'obiettivo è quello di spiegare il cambiamento, renderlo comprensibile per fugare i timori che la mancanza di conoscenza spesso solleva e rendere tutti partecipi dell'evoluzione in atto". Stefano Stinchi, Director Financial Sector di Microsoft Italia ha così commentato: "Microsoft è felice di collaborare con Pavia e Ansaldo per far conoscere come l'intelligenza artificiale cambierà il settore dei servizi finanziari e del real estate nei prossimi anni. Siamo convinti che l'uso e l'adozione 5

6 dell'intelligenza artificiale aumenti la competitività delle imprese e contribuisca alla crescita del sistema paese". Stefano Bellintani, professore presso Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, ABC del Politecnico di Milano, ha affermato: "Il settore delle Proptech in Italia risulta ancora piuttosto acerbo, se paragonato con altri contesti su scala internazionale. Una condizione, quest'ultima, che da una parte si confronta con barriere strutturali caratteristiche del nostro contesto e che, dall'altra, configura opportunità tutt'altro che trascurabili, che necessitano di essere individuate, rappresentate e valorizzate in maniera adeguata. D'altro canto, negli ultimi tempi, il dibattito sulle Proptech nel nostro Paese è in pieno fermento. I numeri sono in rapida e accelerata ascesa e investitori e player del real estate "tradizionale" dimostrano di essere sempre più focalizzati sulle potenzialità di questo segmento. Questi ultimi, in particolare, guardano alle Proptech sia per innovare l'offerta e le perfomance dei propri servizi, sia per cogliere opportunità inedite, ad alto valore aggiunto". "La quantità di dati e informazioni elaborati ogni giorno cresce esponenzialmente; questo genera potenzialità importanti anche per il settore immobiliare, che può utilizzarli per orientare i progetti, capire le inclinazioni dei consumatori, misurare il rischio degli investimenti, indirizzare le strategie gestionali. I dati e la capacità di elaborarli sono dunque la nuova fonte di ricchezza. Ma l'intelligenza artificiale non può nulla senza la nostra capacità di definire quali dati servano, quali informazioni vogliamo ottenere e per quali obiettivi. La tecnologia corre più velocemente della nostra capacità di utilizzarla e della nostra capacità di adattamento al nuovo mondo digitale. Serve un salto culturale che buona parte del settore deve ancora fare", ha sottolineato Andrea Ciaramella, professore presso Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, ABC del Politecnico di Milano. com/lab (END) Dow Jones Newswires May 09, :42 ET (15:42 GMT) Copyright (c) 2019 MF-Dow Jones News Srl. 6

7 ARTICOLI ONLINE 7

8 Ilsole24ore.com L intelligenza artificiale rivoluziona il real estate. Nel proptech mondiale 4,5 mld di dollari nel /05/ Si muove in mille direzioni diverse, ma l intelligenza artificiale è il driver che sta rivoluzionando il settore immobiliare (che vale da solo il 19% del Pil italiano tra servizi, commercializzazione e costruzioni). È emerso durante il convegno Applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario ed immobiliare, organizzato ieri 9 maggio a Milano dallo Studio legale Pavia e Ansaldo, con Microsoft Italia e Assoimmobiliare. «Il nostro viene visto come un settore vecchio, lento ad assorbire le novità. In parte è vero, ma ci sono tanti esempi di una rivoluzione già in atto», ha detto il presidente dell associazione, Silvia Maria Rovere. Qualche esempio? Pensiamo all impatto sulla logistica del Bim e della realtà virtuale, dove gli algoritmi sono determinanti. «Permettono di progettare nuovi centri logistici al passo sia con la domanda dell industria, sia con le nuove abitudini dei consumatori. Da un lato, quindi, poli flessibili e modulabili, costruiti in partenza per quando dovranno essere smontati o riconvertiti. Dall altro, 8

9 quelli legati al cosiddetto ultimo miglio in prossimità delle città, al servizio generalmente di retailer ed e-commerce», aggiunge il presidente di Assoimmobiliare. Un asset, questo, promettente e sui cui hanno messo gli occhi gli investitori. Non a caso, una Sgr come Kryalos ha da poco lanciato un fondo chiuso di tipo Fia, proprio specializzato nella logistica Last Mile. Cambiano volto anche la gestione e il facility management, relativi a edifici complessi e interi quartieri. I grandi player tecnologici sfornano sistemi come Microsoft Azure-Digital Twins, basato sull IoT, che permette un infinità di controlli integrati: previsione della manutenzione, analisi in tempo reale dei fabbisogni energetici, occupazione e ottimizzazione degli spazi, controllo degli accessi e persino coordinamento dei droni adibiti a sicurezza o supervisione di aree. «Un sistema che abbiamo messo a disposizione di grandi partner, come l avveniristica Rottweil Test Tower in Germania, dove la Thyssenkrupp testa i suoi ascensori, fino a Chorus Life, il grande progetto alle porte di Bergamo, condotto insieme a Gewiss, Siemens e Immobiliare Percassi, che sta trasformando una vecchia area industriale in una smart city», ha testimoniato Marcello Buoncompagni, BlockChain, AI and IoT Solution Sales Lead di Microsoft Italia. E a livello residenziale? Anche in questo caso, soprattutto sul lato servizi, piovono gli investimenti. «Secondo Jll, entro il 2020 in tutto il mondo gli investimenti nel cosiddetto proptech arriveranno a 4,5 miliardi di dollari», ha detto Stefano Bellintani, professore del Politecnico di Milano presso il dipartimento Abc (Architecture, Built environment and Construction engineering). Certo, molto resta ancora da fare nel nostro Paese. «Penso alla creazione di una banca dati nazionale sui volumi commerciali e uffici inutilizzati; a una mappatura organica di tutto il territorio come rischio sismico; o ancora, a un sistema finalmente trasparente che restituisca i corretti valori immobiliari. Tutti obiettivi che si potrebbero già raggiungere, come disponibilità di dati e di tecnologia. Manca la cultura», secondo il professore del Politecnico di Milano, Andrea Ciaramella. Un grande esempio internazionale è il colosso americano Compass, fondato nel 2012, che oggi vale 2 miliardi di dollari ed è considerato il primo a sviluppare una app per dispositivi mobili per gli agenti immobiliari. Il suo immenso database di annunci è esauriente al punto da fornire, per ogni casa in vendita, non solo la richiesta di mercato, ma il valore e l'imposta catastale corrispondenti e il prezzo di compravendita dell'immobile nelle precedenti transazioni. 9

10 Monitorimmobiliare.it Microsoft: l intelligenza artificiale nell immobiliare 09/05/ Ogni giorno, anche inconsapevolmente, entriamo in contatto con applicazioni di intelligenza artificiale, a partire da quando impostiamo una ricerca su Google o nel momento in cui inseriamo un indirizzo sul navigatore dell auto. Il settore finanziario e quello immobiliare non possono essere esclusi dall utilizzo dell intelligenza artificiale, inoltre, FinTech e PropTech condividono molti aspetti: si pensi infatti, alle piattaforme di equity crowdfunding, all utilizzo di blockchain e alla gestione della cybersecurity. Le applicazioni di intelligenza artificiale ormai influenzano il settore del trading, la profilazione dei clienti, l analisi dei trend finanziari, l individuazione degli investimenti sulla base delle analisi dei dati esistenti, così come il risparmio energetico e la razionalizzazione dei piani di manutenzione. Il convegno presso la Microsoft House di Milano ha visto l apertura dei lavori da parte di Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare: Le nuove tecnologie sono destinate a impattare in modo importante tutta la catena del valore del settore immobiliare. Già oggi ne vediamo alcune applicazioni nella fase di studio e progettazione di nuovi sviluppi immobiliari, così come in quella di costruzione e di monitoraggio dei cantieri. Le tecnologie digitali cambiano anche le attività di gestione degli asset 10

11 immobiliari e le modalità di raccolta e analisi dei dati, favorendo una maggiore efficienza e trasparenza del mercato. Certamente la tecnologia va governata utilizzando competenze specialistiche e conoscenza. E anche su questo fronte Assoimmobiliare è in prima linea per coniugare innovazione e valore del capitale umano, attraverso iniziative per formare le nuove professionalità del nostro settore. Mario Di Giulio, partner dello studio PeA: Questo convegno rientra tra le attività che lo Studio ha intrapreso per diffondere la conoscenza e l impatto delle nuove tecnologie nel settore finanziario attraverso la promozione ed organizzazione di convegni e tavole rotonde, seminari presso scuole e università oltre alla redazione di un glossario (il PeA FinTech Syllabus ), cui collaborano anche professionisti esterni. L obiettivo è quello di spiegare il cambiamento, renderlo comprensibile per fugare i timori che la mancanza di conoscenza spesso solleva e rendere tutti partecipi dell evoluzione in atto. L ingegner Stefano Stinchi, Director Financial Sector di Microsoft Italia: Microsoft è felice di collaborare per far conoscere come l intelligenza artificiale cambierà il settore dei servizi finanziari e del real estate nei prossimi anni. Siamo convinti che l uso e l adozione dell intelligenza artificiale aumenti la competitività delle imprese e contribuisca alla crescita del sistema paese. Stefano Bellintani, professore presso il Politecnico di Milano: "Il settore delle Proptech in Italia risulta ancora piuttosto acerbo, se paragonato con altri contesti su scala internazionale. Una condizione, quest ultima, che da una parte si confronta con barriere strutturali caratteristiche del nostro contesto e che, dall altra, configura opportunità tutt altro che trascurabili, che necessitano di essere individuate, rappresentate e valorizzate in maniera adeguata. D altro canto, negli ultimi tempi, il dibattito sulle Proptech nel nostro Paese è in pieno fermento. I numeri sono in rapida e accelerata ascesa e investitori e player del real estate tradizionale dimostrano di essere sempre più focalizzati sulle potenzialità di questo segmento. Questi ultimi, in particolare, guardano alle Proptech sia per innovare l offerta e le perfomance dei propri servizi, sia per cogliere opportunità inedite, ad alto valore aggiunto". Andrea Ciaramella, professore presso Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, ABC del Politecnico di Milano: La quantità di dati e informazioni elaborati ogni giorno cresce esponenzialmente; questo genera potenzialità importanti anche per il settore immobiliare, che può utilizzarli per orientare i progetti, capire le inclinazioni dei consumatori, misurare il rischio degli investimenti, indirizzare le strategie gestionali. I dati e la capacità di elaborarli sono dunque la nuova fonte di ricchezza. Ma l intelligenza artificiale non può nulla senza la nostra capacità di definire quali dati servano, quali informazioni vogliamo ottenere e per quali obiettivi. La tecnologia corre più velocemente della nostra capacità di utilizzarla e della nostra capacità di adattamento al nuovo mondo digitale. Serve un salto culturale che buona parte del settore deve ancora fare. 11

12 Monitorimmobiliare.it Intervista a Silvia Rovere (Assoimmobiliare) - l intelligenza artificiale nell immobiliare 09/05/

13 Ilqi.it Le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario e immobiliare 09/05/

14 Requadro.com L Intelligenza artificiale (AI) comprende anche il mattone 09/05/

15 15

16 Internews.biz Le applicazioni dell intelligenza artificiale nel settore finanziario e immobiliare in un Convegno, Pavia e Ansaldo, Microsoft Italia e Assoimmobiliare a Milano 09/05/ Le applicazioni dell intelligenza artificiale nel settore finanziario e immobiliare in un Convegno, Pavia e Ansaldo, Microsoft Italia e Assoimmobiliare a Milano Le applicazioni dell intelligenza artificiale (IA) nel settore finanziario e immobiliare sono stati i temi al centro del convegno organizzato dallo Studio legale Pavia e Ansaldo in collaborazione con Microsoft Italia e con il patrocinio di Assoimmobiliare, tenutosi oggi presso la Microsoft House a Milano. Ogni giorno, anche inconsapevolmente, entriamo in contatto con applicazioni di intelligenza artificiale, a partire da quando impostiamo una ricerca su Google o nel momento in cui inseriamo un indirizzo sul navigatore dell auto. Il settore finanziario e quello immobiliare non possono essere esclusi dall utilizzo dell intelligenza artificiale, inoltre, FinTech e PropTech condividono molti aspetti: si pensi infatti, alle piattaforme di equity crowdfunding, all utilizzo di blockchain e alla gestione della cybersecurity. Le applicazioni di intelligenza artificiale ormai influenzano il settore del trading, la profilazione dei clienti, l analisi dei trend finanziari, l individuazione degli investimenti sulla base delle analisi dei dati esistenti, così come il risparmio energetico e la razionalizzazione dei piani di manutenzione. L incontro ha visto l apertura dei lavori da parte di Silvia Rovere, Presidente di Assoimmobiliare, che ha dichiarato: Le nuove tecnologie sono destinate a impattare in modo importante tutta la catena del valore del settore immobiliare. Già oggi ne vediamo alcune applicazioni nella fase di studio e progettazione di nuovi sviluppi immobiliari, così come in quella di costruzione e di monitoraggio dei cantieri. Le tecnologie digitali cambiano anche le attività di gestione degli asset immobiliari e le modalità di raccolta e analisi dei dati, favorendo una maggiore efficienza e trasparenza del mercato. Certamente la tecnologia va governata utilizzando competenze specialistiche e conoscenza. E anche su questo fronte Assoimmobiliare è in prima linea per coniugare innovazione e valore del capitale umano, attraverso iniziative per formare le nuove professionalità del nostro settore. 16

17 Mario Di Giulio, partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo ha sottolineato: Questo convegno rientra tra le attività che lo Studio ha intrapreso per diffondere la conoscenza e l impatto delle nuove tecnologie nel settore finanziario attraverso la promozione ed organizzazione di convegni e tavole rotonde, seminari presso scuole e università oltre alla redazione di un glossario (il PeA FinTech Syllabus ), cui collaborano anche professionisti esterni. L obiettivo è quello di spiegare il cambiamento, renderlo comprensibile per fugare i timori che la mancanza di conoscenza spesso solleva e rendere tutti partecipi dell evoluzione in atto. L ingegner Stefano Stinchi, Director Financial Sector di Microsoft Italia ha così commentato: Microsoft è felice di collaborare con Pavia e Ansaldo per far conoscere come l intelligenza artificiale cambierà il settore dei servizi finanziari e del real estate nei prossimi anni. Siamo convinti che l uso e l adozione dell intelligenza artificiale aumenti la competitività delle imprese e contribuisca alla crescita del sistema paese. Stefano Bellintani, professore presso Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, ABC del Politecnico di Milano, ha affermato: Il settore delle Proptech in Italia risulta ancora piuttosto acerbo, se paragonato con altri contesti su scala internazionale. Una condizione, quest ultima, che da una parte si confronta con barriere strutturali caratteristiche del nostro contesto e che, dall altra, configura opportunità tutt altro che trascurabili, che necessitano di essere individuate, rappresentate e valorizzate in maniera adeguata. D altro canto, negli ultimi tempi, il dibattito sulle Proptech nel nostro Paese è in pieno fermento. I numeri sono in rapida e accelerata ascesa e investitori e player del real estate tradizionale dimostrano di essere sempre più focalizzati sulle potenzialità di questo segmento. Questi ultimi, in particolare, guardano alle Proptech sia per innovare l offerta e le perfomance dei propri servizi, sia per cogliere opportunità inedite, ad alto valore aggiunto. La quantità di dati e informazioni elaborati ogni giorno cresce esponenzialmente; questo genera potenzialità importanti anche per il settore immobiliare, che può utilizzarli per orientare i progetti, capire le inclinazioni dei consumatori, misurare il rischio degli investimenti, indirizzare le strategie gestionali. I dati e la capacità di elaborarli sono dunque la nuova fonte di ricchezza. Ma l intelligenza artificiale non può nulla senza la nostra capacità di definire quali dati servano, quali informazioni vogliamo ottenere e per quali obiettivi. La tecnologia corre più velocemente della nostra capacità di utilizzarla e della nostra capacità di adattamento al nuovo mondo digitale. Serve un salto culturale che buona parte del settore deve ancora fare., ha sottolineato Andrea Ciaramella, professore presso Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, ABC del Politecnico di Milano. 17

18 Monitorimmobiliare.it Intelligenza artificiale, nuove prospettive per il real estate 11/05/ Ogni giorno entriamo in contatto con applicazioni di intelligenza artificiale e ora, seguendo l esempio del settore finanziario, gli effetti si vedono anche nel real estate. Il settore finanziario e quello immobiliare non possono essere esclusi dall utilizzo dell intelligenza artificiale, inoltre, FinTech e PropTech condividono molti aspetti: si pensi infatti, alle piattaforme di equity crowdfunding, all utilizzo di blockchain e alla gestione della cybersecurity. Le applicazioni di intelligenza artificiale ormai influenzano il settore del trading, la profilazione dei clienti, l analisi dei trend finanziari, l individuazione degli investimenti sulla base delle analisi dei dati esistenti, così come il risparmio energetico e la razionalizzazione dei piani di manutenzione. Di questi temi si è parlato nel corso del convegno presso la Microsoft House di Milano la cui apertura dei lavori è stata affidata a Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare: Le nuove tecnologie sono destinate a impattare in modo importante tutta la catena del valore del settore immobiliare. Già oggi ne vediamo alcune applicazioni nella fase di studio e progettazione di nuovi sviluppi immobiliari, così come in quella di costruzione e di monitoraggio dei cantieri. Le tecnologie digitali cambiano anche le attività di gestione degli asset immobiliari e le modalità di raccolta e analisi dei dati, favorendo una maggiore efficienza e trasparenza del mercato. Certamente la tecnologia va governata utilizzando competenze specialistiche e 18

19 conoscenza. E anche su questo fronte Assoimmobiliare è in prima linea per coniugare innovazione e valore del capitale umano, attraverso iniziative per formare le nuove professionalità del nostro settore. Stefano Bellintani, professore presso il Politecnico di Milano: Il settore delle Proptech in Italia risulta ancora piuttosto acerbo, se paragonato con altri contesti su scala internazionale. Una condizione, quest ultima, che da una parte si confronta con barriere strutturali caratteristiche del nostro contesto e che, dall altra, configura opportunità tutt altro che trascurabili, che necessitano di essere individuate, rappresentate e valorizzate in maniera adeguata. D altro canto, negli ultimi tempi, il dibattito sulle Proptech nel nostro Paese è in pieno fermento. I numeri sono in rapida e accelerata ascesa e investitori e player del real estate tradizionale dimostrano di essere sempre più focalizzati sulle potenzialità di questo segmento. Questi ultimi, in particolare, guardano alle Proptech sia per innovare l offerta e le perfomance dei propri servizi, sia per cogliere opportunità inedite, ad alto valore aggiunto. Andrea Ciaramella, professore presso Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, ABC del Politecnico di Milano: La quantità di dati e informazioni elaborati ogni giorno cresce esponenzialmente; questo genera potenzialità importanti anche per il settore immobiliare, che può utilizzarli per orientare i progetti, capire le inclinazioni dei consumatori, misurare il rischio degli investimenti, indirizzare le strategie gestionali. I dati e la capacità di elaborarli sono dunque la nuova fonte di ricchezza. Ma l intelligenza artificiale non può nulla senza la nostra capacità di definire quali dati servano, quali informazioni vogliamo ottenere e per quali obiettivi. Le interviste Silvia Rovere, presidente Assoimmobiliare Le nuove tecnologie sono destinate a impattare in modo importante tutta la catena del valore del settore immobiliare. Già oggi ne vediamo alcune applicazioni nella fase di studio e progettazione di nuovi sviluppi immobiliari, così come in quella di costruzione e di monitoraggio dei cantieri. Le tecnologie digitali cambiano anche le attività di gestione degli asset immobiliari e le modalità di raccolta e analisi dei dati, favorendo una maggiore efficienza e trasparenza del mercato. Certamente la tecnologia va governata utilizzando competenze specialistiche e conoscenza. Mario Di Giulio, partner dello studio PeA Questo convegno rientra tra le attività che lo Studio ha intrapreso per diffondere la conoscenza e l impatto delle nuove tecnologie nel settore finanziario attraverso la promozione ed organizzazione di convegni e tavole rotonde, seminari presso scuole e università oltre alla redazione di un glossario (il PeA FinTech Syllabus ), cui collaborano anche professionisti esterni. L obiettivo è quello di spiegare il cambiamento, renderlo comprensibile per fugare i timori che la mancanza di conoscenza spesso solleva e rendere tutti partecipi dell evoluzione in atto. Stefano Stinchi, Director Financial Sector di Microsoft Italia Microsoft è felice di collaborare per far conoscere come l intelligenza artificiale cambierà il settore dei servizi finanziari e del real estate nei prossimi anni. Siamo convinti che l uso e l adozione dell intelligenza artificiale aumenti la competitività delle imprese e contribuisca alla crescita del sistema paese. 19

PROPTECH IN ITALIA Quadro di riferimento e stato dell arte

PROPTECH IN ITALIA Quadro di riferimento e stato dell arte PROPTECH IN ITALIA Quadro di riferimento e stato dell arte I Microsoft House, 9 maggio 2019 I Stefano Bellintani POLITECNICO DI MILANO I REC Real Estate Center DABC I GestiTec PropTech: un fenomeno in

Dettagli

PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP

PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP 13 settembre 2017 PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP Roma, 13 set. (Adnkronos/Labitalia) - Questa mattina, presso UniCredit Tower, si è tenuto un incontro tra i rappresentanti

Dettagli

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive Advanced Manufacturing Technologies Research Group Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive Prof. Luca Iuliano Politecnico di Torino Department of Management and Production

Dettagli

Le prospettive dell innovazione energetica

Le prospettive dell innovazione energetica Le prospettive dell innovazione energetica Massimo La Scala Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Driver per l innovazione in campo energetico Liberalizzazione del mercato

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SORGENTE GROUP LANCIA L HISTORIC & TROPHY BUILDINGS FUND

RASSEGNA STAMPA SORGENTE GROUP LANCIA L HISTORIC & TROPHY BUILDINGS FUND RASSEGNA STAMPA SORGENTE GROUP LANCIA L HISTORIC & TROPHY BUILDINGS FUND Aggiornata al 12 luglio 2012 AGENZIE STAMPA E NEWSWIRE DOW JONES 11-07-2012 Sorgente Group: lancia l'historic & Trophy Buildings

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M. LABORATORIO CANTIERI EDILI E CIVILI CONSTRUCTION SITE LABORATORY CON.SI.LAB POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Architecture, Built environment

Dettagli

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese STAGIONE 2018 CONVEGNI I Convegni rappresentano incontri aperti a tutta la filiera, in modo particolare agli operatori del real estate, dell industria immobiliare dei servizi e delle società di costruzioni.

Dettagli

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager Domenico Bilotta 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers Il Property

Dettagli

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 20/09/2006-09.07 ** NOTIZIARIO SETTIMANALE SALUTE, BEAUTY & FITNESS ** (13) COSMESI: CRESCE 'MADE

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva 4 La Quaderni del territorio gestione del patrimonio immobiliare aziendale Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building

Dettagli

Piattaforma web multi-sided per il settore construction. develop worldwide srls

Piattaforma web multi-sided per il settore construction. develop worldwide srls develop worldwide Piattaforma web multi-sided per il settore construction Milano, 14.06.2018 develop worldwide srls IDEA DW vuole essere un strumento digitale dove far convergere credito, equity e operatori

Dettagli

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI CONSULENZA E SERVIZI IMOBILIARI CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI ALTO VALORE, DA OGNI PUNTO DI VISTA. L innovazione comincia dall ottimizzazione La tecnologia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA (stampa generalista, economica e altra)

RASSEGNA STAMPA (stampa generalista, economica e altra) RASSEGNA STAMPA (stampa generalista, economica e altra) 1 workshop La Fabbrica Intelligente nel Piano Nazionale Industria 4.0 Milano, 21 febbraio 2017 TECNELAB.it Data 02-03-2017 TECNELAB.it Data 02-03-2017

Dettagli

AGENZIE DI STAMPA Ansa Immobiliare: Assoimmobiliare-Ance, preoccupati su deducibilità 4

AGENZIE DI STAMPA Ansa Immobiliare: Assoimmobiliare-Ance, preoccupati su deducibilità 4 ASSOIMMOBILIARE-ANCE: BRUSCA FRENATA AGLI INVESTIMENTI E ALLA RIPRESA DEL SETTORE IMMOBILIARE CON IL DLGS IN MATERIA DI DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI Rassegna Stampa AGENZIE DI STAMPA Ansa Immobiliare:

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Uno sguardo al mercato della smart home

Uno sguardo al mercato della smart home Uno sguardo al mercato della smart home I Assimpredil, 11 luglio 2019 I Andrea Ciaramella POLITECNICO DI MILANO I DABC - IREC Real Estate Center Settore delle costruzioni/immobiliare: uno scenario diverso

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione Cerimonia di fine anno dei corsi di formazione continua SIC Ticino Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione Società degli impiegati del commercio sezione Ticino Via Vallone

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY Una delle offerte più complete sul mercato (170.000 articoli) in grado di soddisfare ogni esigenza per infrastrutture elettriche, informatiche e digitali di ogni edificio

Dettagli

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato La gestione documentale

Dettagli

Data Analysis by Rulex technology. P2017_06_01

Data Analysis by Rulex technology.   P2017_06_01 Data Analysis by Rulex technology www.deducolab.com P2017_06_01 Rulex Cognitive Machine Learning L Intelligenza Artificiale che spiega il perché dei fenomeni I dati per una organizzazione sono come un

Dettagli

DATA mercoledì 11 o obre 2017 SITO WEB

DATA mercoledì 11 o obre 2017 SITO WEB DATA mercoledì 11 o obre 2017 SITO WEB www.diritto24.ilsole24ore.com INDIRIZZO http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoaffari/newsstudilegalieordini/2017-10-11/unicredit-concede-fondo-investimentoalternativo-immobiliare-finanziamento-l-acquisto-due-immobili-roma-152339.php

Dettagli

Il Fondo rn?r: gio. o di investimento entra nel capitale dellangelantoni Test Technologies Nuovo traguardo per il Gruppo Angelantoni

Il Fondo rn?r: gio. o di investimento entra nel capitale dellangelantoni Test Technologies Nuovo traguardo per il Gruppo Angelantoni Il Fondo rn?r: gio. o di investimento entra nel capitale dellangelantoni Test Technologies Nuovo traguardo per il Gruppo Angelantoni MASSA MARTANA Cari un investimento di otto milioni di euro il Fondo

Dettagli

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di BULGARIA Con il patrocinio e la partecipazione di Camera di Commercio e Industria Bulgaria Ambasciata di Bulgaria in Italia Ministero dell Economia della Bulgaria Palazzo delle Stelline Corso Magenta,

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility in Intesa Sanpaolo Corporate Social Responsibility 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility Una consolidata esperienza nella La sostenibilità consente di orientare il business verso gli interessi

Dettagli

IN BREVE+ 1,000+ professionisti in 29 uffici in tutto il mondo professionisti in Europa

IN BREVE+ 1,000+ professionisti in 29 uffici in tutto il mondo professionisti in Europa Press kit Italia+ IN BREVE+ 31 DICEMBRE 2018 Pensiamo a livello globale e agiamo a livello locale. Le nostre decisioni si basano su una valida esperienza trentennale nel settore immobiliare e una profonda

Dettagli

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente. ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente. Anna Moreno Project manager ENEA Presidente IBIMI La PA è il vero propellente

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Milano, 7 giugno 2018 SPONSOR: Seminario gratuito riservato ai clienti istituzionali Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services Piazza degli

Dettagli

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza La percezione del rischio cambia Il perimetro della sicurezza si trasforma Un nuovo modello di gestione della

Dettagli

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica TITOLO SLIDE Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica 5G: tecnologia abilitante per il futuro del settore manifatturiero L evoluzione delle reti mobili Si assiste

Dettagli

E-Commerce e ibridazione di canale

E-Commerce e ibridazione di canale E-Commerce e ibridazione di canale All interno del ricco calendario dei corsi di formazione organizzati da Cosmetica Italia, il Centro Studi ha recentemente promosso il corso E-commerce e social media:

Dettagli

JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 con core business in innovazione tecnologica e consulenza fondi europei che unisce, come in un cluster,

JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 con core business in innovazione tecnologica e consulenza fondi europei che unisce, come in un cluster, company profile JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 con core business in innovazione tecnologica e consulenza fondi europei che unisce, come in un cluster, cinque società. In particolare, i settori

Dettagli

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare AGENTI D'AFFARI IN MEDIAZIONE NUOVE FRONTIERE PER LA PROFESSIONE Collegio Agenti d Affari in Mediazione di Milano, Lodi, Monza Brianza e Province dal 1945 Relazion e umana e strumen ti digitali: Convegno

Dettagli

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mario Bagliani Senior Partner Netcomm Services Srl pag. 1 Il contesto e le forze che stanno trasformando la società e le imprese Nuovo valore del tempo

Dettagli

L'innovazione di filiera nel primo ciclo dell'ambiente costruito Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme Ricerche

L'innovazione di filiera nel primo ciclo dell'ambiente costruito Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme Ricerche L'innovazione di filiera nel primo ciclo dell'ambiente costruito Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme Ricerche «E adesso arriva la seconda rivoluzione delle macchine. I computer e le altre innovazioni

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

E stato presentato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico il Portale per il

E stato presentato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico il Portale per il Fiscalità locale partecipata "Portale per il Cittadino": avviata la banca dati per semplificare gli adempimenti tributari E' stata illustrata durante un incontro pubblico la piattaforma online che si propone

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Tutto ciò che devi sapere: obblighi dal 1 gennaio 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA Tutto ciò che devi sapere: obblighi dal 1 gennaio 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA Tutto ciò che devi sapere: obblighi dal 1 gennaio 2019 Il corso ha lo scopo di far acquisire conoscenze e competenze nell emissione della fattura elettronica obbligatoria verso

Dettagli

MAGGIO 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

MAGGIO 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA MAGGIO 2019 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA L INNOVAZIONE TRA EVOLUZIONE E CAMBIAMENTO RADICALE Lo stato di salute di un azienda, o di un comparto, viene spesso valutato dal grado di

Dettagli

APERTURA LAVORI. Milano, 20 marzo Con il patrocinio di

APERTURA LAVORI. Milano, 20 marzo Con il patrocinio di APERTURA LAVORI Milano, 20 marzo 2018 Enrico Duranti Assilea PERCHE? IN EUROPA ESISTONO VARIE FORME DI FINANCE LEASING HIRE PURCHASE OPERATING LEASING RENTAL L IMPORTANZA DEL LEASING PER LE PMI Il leasing

Dettagli

Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility

Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility www.fire-italia.org GESTIONE ENERGIA - - - FIRE - - - Direttore responsabile tomassetti@fire-italia.org Comitato scientifico Cesare Boffa, Carlo

Dettagli

Francesco Simone Direttore Generale Artigiancassa. Firenze 2 marzo 2017

Francesco Simone Direttore Generale Artigiancassa. Firenze 2 marzo 2017 Francesco Simone Direttore Generale Artigiancassa Firenze 2 marzo 2017 Dove eravamo rimasti? Nello scorso incontro avevamo analizzato i risultati, le modifiche che hanno impattato sul mondo dei confidi

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Paolo Brizzi Copyright 2017 ISMB 1 L ORGANISMO DI RICERCA COME CATALIZZATORE DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE 29 Torino, NOVEMBRE 19/05/2016 2017 Copyright

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile www.energyintelligence.it 25/07/2019 Energy Intelligence - Diritti riservati 1 CHI SIAMO e COSA FACCIAMO COMPETENZE

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Le tecnologie digitali e dell informazione stanno cambiando la fisionomia

Dettagli

Il lavoro ai tempi di Industria 4.0. Stefano Orlandoni

Il lavoro ai tempi di Industria 4.0. Stefano Orlandoni Il lavoro ai tempi di Industria 4.0 Stefano Orlandoni orlandoni@confindustriamacerata.it Prospettive I4.0 particolarità italiane quale lavoro quali competenze 2 Quanto lavoro 8 milioni i posti di lavoro

Dettagli

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA Premessa: criteri e processo di lavoro Il responsabile delle attività formative dalla società Pont-Tech ha sviluppato nel periodo luglio 2017 settembre 2017 un attività

Dettagli

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail Il Retail diventa digital Mario Raeli Olivetti Smart Retail L inizio di una nuova era Nello spazio di 25 anni l avvento del Web Mobile Internet hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere Cambiando la

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato FACILITY MANAGEMENT Coordinamento nazionale IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato FM evolution: misurazione delle performance nella esternalizzazione

Dettagli

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM Ricerca e Sviluppo per la modellazione, la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi e gestionali dell Impresa Berna Costruzioni S.r.l. Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA 28 marzo 208 Politecnico di Milano Workshop: La sfida del Prosumer nella Strategia energetica nazionale Luca.bonzagni@energyintelligence.it

Dettagli

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MIPA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE METODOLOGIE E DELLE INNOVAZIONI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE

LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE INTERVISTA CON L AVVOCATO (DELL AVVOCATO) LE SPAC ITALIANE valgono OLTRE 1,6 MILIARDI LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE Il nuovo gestore di private equity, nato dalla fusione di Hat sicaf e Orizzonte sgr, conta

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

Servizi tecnici: i nuovi protagonisti

Servizi tecnici: i nuovi protagonisti Anno VI Numero 31, Settembre 2016 Servizi tecnici: i nuovi protagonisti L industria immobiliare italiana sta crescendo secondo i parametri internazionali e, per questa ragione, ha messo al centro dei propri

Dettagli

Una nuova generazione di Clienti Private

Una nuova generazione di Clienti Private Una nuova generazione di Clienti Private Antonella Massari Segretario Generale AIPB Milano, 25 settembre 2019 Il mercato del Private Banking in Italia 2 Evoluzione del PB Private Banking asset under management

Dettagli

I servizi a supporto dell impresa

I servizi a supporto dell impresa 1 Quaderni del territorio La gestione del patrimonio immobiliare aziendale I servizi a supporto dell impresa Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building Enviroment Science e Technology

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference FACILITY MANAGEMENT We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Annual Meeting sul Welfare Integrato

Annual Meeting sul Welfare Integrato Annual Meeting sul Welfare Integrato 12 Novembre 2016 Abano Terme WWW.SORGENTEGROUP.COM Mld di euro Il patrimonio degli investitori previdenziali Gli Investitori Istituzionali operanti in Italia sono in

Dettagli

SAP Executive Summit 2017

SAP Executive Summit 2017 SAP Executive Summit 2017 Scenari e trend dell IoT nelle aziende italiane Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Cernobbio, 16 marzo 2017 Cresce il numero degli oggetti connessi Forte diffusione

Dettagli

FONDO PERSONAE GLI IMMOBILI PER LA SILVER SOCIETY

FONDO PERSONAE GLI IMMOBILI PER LA SILVER SOCIETY FONDO PERSONAE GLI IMMOBILI PER LA SILVER SOCIETY INTRODUZIONE L ATTENZIONE NELLA SELEZIONE DEGLI INVESTIMENTI La duration dell investimento oltre che le necessità di gestori strutturati conducono alla

Dettagli

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione

Dettagli

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Ing. Damiano Frosi, del Politecnico di Milano www.osservatori.net Vision Una visione del futuro della filiera agricola

Dettagli

SEDE DI TORINO DELLA BANCA D'ITALIA VIA ARSENALE, TORINO

SEDE DI TORINO DELLA BANCA D'ITALIA VIA ARSENALE, TORINO Prende avvio il 26 settembre 2018, presso la Sede di Torino della Banca d Italia, Incontri con la Banca d Italia, un'iniziativa dedicata ai cittadini per conoscere meglio i compiti e le funzioni della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti

RASSEGNA STAMPA. Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti RASSEGNA STAMPA Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti 27.04.2015 CLIENTE PITAGORA TESTATA LA STAMPA DATA 28 APRILE 2015 CLIENTE PITAGORA TESTATA MF DOW JONES DATA 27 APRILE 2015 Finanza:

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

La via Italiana all Industria 4.0

La via Italiana all Industria 4.0 La via Italiana all Industria 4.0 Vincenzo Marino Operations & Technology Management Unit XXXVII Convegno Nazionale GIFASP Saturnia, 16/06/2017 Agenda Alle origini del cambiamento economico e industriale

Dettagli

Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione

Te Se M. Osservatorio. Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Osservatorio Tecnologie e Servizi per la Manutenzione Te Se M STRATEGIE E LEVE PER MIGLIORARE IL SERVIZIO MANUTENZIONE TRAMITE IL CONDITION MONITORING INTRODUZIONE AI LAVORI 2 Gli obiettivi dell Osservatorio

Dettagli

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa 24.11.17 Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa Giulio Salvadori Direttore dell'osservatorio Internet of Things School of Management Politecnico

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Business model 4.0 Business model 4.0 Industria 4.0 è un modello produttivo il cui asset produttivo principale è l innovazione. E

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = (ASCA) - Roma, 12 lug - ''La ricerca dimostra che il settore dell'entertainment con un impatto complessivo di 20 miliardi

Dettagli

Tiratura: Bimestrale Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Gruppo Sacmi

Tiratura: Bimestrale Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Gruppo Sacmi Tiratura: 0.000 Bimestrale Data 06-206 2 087326. Codice abbonamento: Gruppo Sacmi Tiratura: 42.594 Diffusione: 77.28 Quotidiano Data 2-07-206 36 Codice abbonamento: 087326 Gruppo Sacmi Inaugurazione e

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Inizio dei lavori SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15 10.30) SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE

Dettagli

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno Sezione Energia Presidente Massimo Bruno Linee di indirizzo 2016-2019 1 Premessa La Sezione Energia raggruppa le aziende che operano nel campo energetico. Fanno parte della Sezione circa 100 imprese che

Dettagli