Pare che negli ultimi mesi o settimane ci sia una sorta di ripresa di attenzione e fiducia nei confronti dell Europa che resta comunque sotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pare che negli ultimi mesi o settimane ci sia una sorta di ripresa di attenzione e fiducia nei confronti dell Europa che resta comunque sotto"

Transcript

1

2 Se pare non sia in discussione la fine della comunità europea, ugualmente La costruzione europea si trova a un punto di svolta, e resta comunque sotto assedio per tanti versi. Ci sono questioni epocali che davvero possono essere analizzate, interpretate, declinate attraverso un progetto generativo solo dentro al contesto europeo: la crisi economica e del lavoro, le migrazioni, la criminalità organizzata, l'instabilità geopolitica ai nostri confini determinata da conflitti, terrorismo, povertà.

3 Pare che negli ultimi mesi o settimane ci sia una sorta di ripresa di attenzione e fiducia nei confronti dell Europa che resta comunque sotto pressione di questi sentimenti di disaffezione e sfiducia nei confronti di un progetto percepito come lontano dagli ideali iniziali ed incapace di garantire benessere e futuro dei cittadini.

4 Se si votasse ora per le Elezioni Europeee, dunque, la Lega di Matteo Salvini sarebbe nettamente il primo partito, con il 35,7% dei consensi, in leggero calo rispetto alla precedente rilevazione, ma comunque oltre il doppio dei voti raccolti alle ultime elezioni politiche. Il Movimento 5 Stelle del ministro del Lavoro Luigi Di Maio, comunque, risalirebbe dopo settimane di grande difficoltà fino a ottenere il 23,3% delle preferenze, circa 10 punti in meno del risultato del 4 marzo Cresce leggermente il Partito Democratico di Nicola Zingaretti, ma resta sotto la soglia del 20% e sembra incapace di invertire il trend negativo degli ultimi mesi. Risale di qualche decimo anche Forza Italia, ora accreditata del 9,9% dei consensi e lontanissima dai fasti di un tempo. Stabile al 4% Fratelli d'italia, mentre il raggruppamento contenente Più Europa e Italia in Comune non va oltre il 3,1% dei voti. Al 2%, invece, si collocherebbe la lista "La Sinistra", al primo appuntamento elettorale con nuovo nome e simbolo. In forte crescita il numero di indecisi e astenuti, che ha ormai raggiunto il 44% degli elettori, con una crescita di oltre 10 punti dieci mesi.

5 Io sono convinto che dobbiamo ripartire dallo spirito e dalla visione fondativa del progetto europeo, sentendo tra l altro che le dimensioni di fondo sono davvero potentemente trasversali e non riguardano semplicemente la situazione o la costruzione geopolitica di un continente ma riguardano dimensioni ben più profonde che io porrei dentro al confine del ridirci cosa significa per noi fare gli uomini assieme gli altri e quali sono i passaggi di umanità che vanno custoditi, coltivati, difesi fatti crescere. Assieme al come fare ed essere Europa ci vuole il perché essere Europa.

6 Possiamo farlo riducendo la distanza che i nostri cittadini avvertono rispetto alle istituzioni europee, puntando all'efficienza e alla democraticità dei processi decisionali e restituendo al disegno europeo una vera identità culturale condivisa, un'anima europea comune che prevalga sugli egoismi nazionali nel nome di quei valori che anche stasera proveremo a ridirci e che rappresentano la vera anima europea. Ce lo dicevamo molto bene anche la settimana scorsa, Le nostre comuni radici ci vincolano a un comune destino.

7 Il meraviglioso sogno dell'europa avrà pieno compimento quando capiremo che il nostro dovere, comune e collettivo, è, per richiamare la norma forse più bella della Costituzione italiana del 1948, «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale»... dell'unione Europea. Pacem in terris 76. Ancora una volta ci permettiamo di richiamare i nostri figli al dovere che hanno di partecipareattivamente alla vita pubblica e di contribuire all attuazione del bene comune della famiglia umanae della propria comunità politica; e di adoprarsi quindi, nella luce della fede e con la forzadell amore, perché le istituzioni a finalità economiche, sociali, culturali e politiche, siano tali da noncreare ostacoli, ma piuttosto facilitare o rendere meno arduo alle persone il loro perfezionamento: tanto nell ordine naturale che in quello soprannaturale.

8 Come si sono sviluppati nella storia i contenuti di valore e di senso della Comunità Europea. LA TRASVERSALITÀ NELLA COOPERAZIONE EUROPEA La TRASVERSALITÀ è lo storico motore della cooperazione europea (un esempio di trasversalità ci viene offerto dalla normativa sull ambiente). La Trasversalità in relazione a: Identità economia-culturale-sociale simile Problema interno rischia di interessare altri Stati Cooperazione collettiva come unica soluzione per la risoluzione di problemi e conflitti di vario tipo L idea della cooperazione europea non si esternalizza solo con con CECA/CEE/UE ma anche in altre sedi e con altre organizzazioni

9 PATTI E ORGANIZZAZIONI EURO-ATLANTICHE Già durante il secondo conflitto mondiale ci furono diversi incontri per ideare un piano ideale e progettuale che riunisse le potenze alleate. La «Carta atlantica» (1941) è frutto proprio di questi incontri. Ecco cosa prevedeva: No espansione territoriale e Disarmo Autodeterminazione Denazificazione Libertà mari Liberalizzazione del commercio e libero accesso a materie prime. BOZZZA. Questi punti riprendono i 14 punti di Wilson (linee guida dei trattati di pace dopo la 1^ guerra mondiale), e ispireranno poi i pilastri odierni dell Unione Europea.

10 *ORGANIZZAZIONI EURO-ATLANTICHE Il «PIANO MARSHALL» è un limpido esempio: per un nuovo ordine globale che sorga dalle macerie della seconda guerra mondiale. Di seguito vengono riportate alcune «clausole» per poter accedere al piano di aiuti: - Destinatari devono presentare richiesta congiunta - Destinatari disposti a gestire aiuti congiuntamente - Destinatari disposti a riconoscere a USA diritto di supervisione su destinazione aiuti 1948, OECE: per liberalizzazione scambi tra gli Stati >>> 1960, OCSE 1948, Patto di Bruxelles: richiesto dal Piano Marshall.

11 *ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, COOPERAZIONE INTERSTATALE CLASSICA CONSIGLIO D EUROPA. Organizzazione internazionale, ancor più inclusiva dell UE (47), che porta alla «Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo». In questo contesto nascono la «Commissione Europea Dei Diritti Dell uomo» e la CEDU (Corte Europea dei Diritti dell Uomo). Patti ONU 1966 Accordi di Helsinki (1975) >>> CSCE >>> OSCE.

12 *UNIONE EUROPEA Il 9 maggio 1950 viene redatta la DICHIARAZIONE SCHUMAN. Nasce l INTEGRAZIONE EUROPEA. La dichiarazione propose la formazione di una Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio. Libero mercato per carbone e acciaio EVITA RIARMO, per PACE. Carbone e acciaio usati per armamenti La CECA nascerà nell 1951 a Parigi e vi aderiranno i paesi del BeNeLux, l Italia, la Francia e la Germania Ovest.

13 UNIONE EUROPEA In questi prendono forma due ulteriori progetti: Piano Monnet. Cooperazione nell ambito della CECA estesa ai trasporti al fine di sviluppare le vie di comunicazione e ad altre fonti di energia, come l energia nucleare. Unione doganale. Si aboliscono i dazi e si crea una tariffa doganale comune per l esterno. Le merci fabbricate nei paesi esterni all'unione, pagano un unico dazio quando entrano nell'unione doganale e poi possono circolare liberamente. 1957, TRATTATO DI ROMA. Nascono CEE ed EURATOM. Durata illimitata. CEE: Integrazione negativa Integrazione positiva Consiglio Commissione: ALLARGAMENTO/AMPLIAMENTO Assemblea (comune con CECA e EURATOM). CG (comune con CECA e EURATOM). Competenze aumentate, RINVIO PREGIUDIZIALE

14 UNIONE EUROPEA Nel 1965 viene firmato il «trattato di fusione degli esecutivi»; conseguenza diretta di questo trattato è l unione degli organismi delle tre comunità presenti all epoca (CECA, CEE e Euratom). Non vi è ancora una «fusione» dei trattati, le comunità preservano infatti un indipendenza giuridica; il Consiglio agisce distintamente nelle tre comunità in base alle competenze che ogni trattato gli attribuisce. Con l avvento degli anni 70 comincia l allargamento delle comunità europee, aderiranno infatti: 73: UK, Eire, Danimarca 81: Grecia 86: Spagna e Portogallo. (= vi sono le ex dittature dell Europa Meridionale, divenute poi regimi liberali e democratici)

15 UNIONE EUROPEA Nel 1979, si tengono le prime elezioni del PARLAMENTO EUROPEO. Da quel momento le lezioni si terranno ogni 5 anni a suffragio universale. Già 74, il parlamento non è più composto da rappresentanze dei parlamenti nazionali, ma bensì da eletti secondo leggi dei paesi ogni 5 anni. La strada è aperta a una nuova prospettiva più che nazionale. 80s e 90: Dissoluzione URSS e caduta del Muro di Berlino, NUOVA conformazione europea, nuove DEMOCRAZIE ATTO UNICO EUROPEO

16 UNIONE EUROPEA Nel 1993, entra in vigore il TRATTATO DI MAASTRICHT. Questo trattato prevede: 1) Unificate le tre comunità. Non sostituite, ma radunate, regolamentandone la prassi 2) COOPERAZIONE PER POLITICA ESTERA DI DIFESA/SICUREZZA 3) COOPERAZIONE IN GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI Prima instaurazione di UNIONE ECONOMICA E MONETARIA. Entro 1999 moneta comune e BCE. Un altro punto fondamentale del trattato fu la nascita del concetto di CITTADINANZA EUROPEA, che implica: libera circolazione diritto di voto ed elezione in qualsiasi votazione comunale o per il Parlamento Europeo, in tutta l UE.

17 UNIONE EUROPEA Già nei '70, il problema era il rispetto della democrazia e dei diritti fondamentali, considerati requisiti necessari; già ai tempi, tanti paesi venivano da regimi autoritari. Con allargamento a Est, si resero necessari ulteriori criteri e nuove garanzie. A tal proposito, nel maggio 93 vengono sanciti i CRITERI DI COPENAGHEN: che sanciscono: - L apertura dell'organizzazione - I requisiti fondamentali per accedere alla valutazione della candidatura e per entrare nell'ue. Economico: esistenza di una economia di mercato funzionante nonché la capacità di rispondere alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato interno all'ue. Politico. Stabilità istituzionale / attenzione a minoranze Giuridico: capacità di assumersi obblighi come l'obiettivo di adesione a un'unione politica, economica e monetaria 2003: CZE, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia, Slovacchia 2007: Romania, Bulgaria 2013: Croazia

18 UNIONE EUROPEA Nel 1997 il TRATTATO DI AMSTERDAM afferma che (articoli 6 e 7): L'Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello Stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri. L'Unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 04/11/50, e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario. L'Unione rispetta l'identità nazionale dei suoi Stati membri. L'Unione si dota dei mezzi necessari per conseguire i suoi obiettivi e per portare a compimento le sue politiche. Al Consiglio il potere di constatare l esistenza di una violazione grave e persistente di tali principi da parte di uno Stato membro e, in presenza di tale constatazione, può decidere di sospendere alcuni diritti dello Stato in questione 2000, CARTA DI NIZZA

19 UNIONE EUROPEA Con l avvento del nuovo millennio si assiste alla, «Dichiarazione sul futuro dell UE» (Laeken 2001) che auspica un Impegno democratico, trasparente ed efficiente per redazione di una Costituzione. Nel 2003 viene quindi presentata la proposta di un trattato che adotta una Costituzione per l Europa Nel 2007 «nasce» un nuovo pacchetto di riforme, abbandonando l idea di una costituzione europea o dell abrogazione dei trattati preesistenti. Il TRATTATO DI LISBONA. Contiene: TFUE Trattato che modifica il TUE Abbandonati i tre pilastri : Ruolo più importante dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione FUSIONE DI CE E UE IN UN UNICA UNIONE EUROPEA CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA.

20 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI L'Unione europea si fonda, sin dalla sua creazione, sul rispetto dei diritti dell'uomo, delle istituzioni democratiche e sull'osservanza della legge, e questi sono i valori sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali. Il godimento di questi diritti fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti degli altri come pure della comunità umana e delle generazioni future.

21 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI La Carta si divide in 6 parti secondo le categorie dei diritti fondamentali: I valori fondamentali dignità (artt. 1-5); della Unione europea libertà (artt. 6-19); costituiscono i sei uguaglianza (artt ); grandi capitoli che solidarietà (artt ); raggruppano gli articoli nella Carta dei diritti cittadinanza (artt ); fondamentali dell UE giustizia (artt ).

22 DIGNITÀ DELLA PERSONA La Carta dei diritti fondamentali ribadisce la dignità della persona, eredità della cultura occidentale Nel Preambolo alla Carta si pone la persona al centro della sua azione, istituendo la cittadinanza dell Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia

23 DIGNITÀ DELLA PERSONA La Carta dei diritti fondamentali tutela la dignità umana negli artt. 1-5 Dignità umana Diritto alla vita Diritto all integrità della persona Proibizione della tortura e delle pene o trattamenti inumani degradanti

24 DIGNITÀ DELLA PERSONA Il concetto di persona nasce nel mondo greco si afferma nel mondo giuridico latino come fondamento della persona libera e responsabile.

25 DIGNITÀ DELLA PERSONA Con il cristianesimo la persona umana viene posta al centro della vita morale e spirituale dell individuo concepito sempre in relazione con l altro; diventando il fondamento ontologico dell identità personale attraverso la rivalutazione della coscienza interiore.

26 LIBERTÀ Le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali della UE mirano a tutelare la libertà individuale nella sua accezione classica, quale la libertà della persona, contro arbitrarie misure coercitive. In questo senso si collega ai tradizionali diritti di giustizia intesa come eguaglianza di fronte alla legge.

27 LIBERTÀ La Carta dei diritti fondamentali tutela i diritti di libertà negli artt Diritto alla libertà e alla sicurezza Rispetto della vita privata e familiare Protezione dei dati di carattere personale Libertà di pensiero, di coscienza e di religione e libertà di espressione Libertà di riunione e di associazione Diritto all istruzione Libertà professionale e diritto di lavorare Libertà di impresa Diritto di proprietà Diritto d asilo e protezione in caso di estradizione

28 LIBERTÀ DI PENSIERO, COSCIENZA E RELIGIONE L art. 10 della Carta dei diritti fondamentali sulla libertà di pensiero, di coscienza e di religione recita: 1. Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione e convinzione, così come la libertà di manifestare la propria religione o la propria convinzione individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l insegnamento, le pratiche e l osservanza dei riti. 2. il diritto all obiezione di coscienza è riconosciuto secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l esercizio.

29 EGUAGLIANZA Negli artt la Carta dei diritti fondamentali riconosce i diritti di eguaglianza sotto diversi aspetti Uguaglianza di fronte alla legge Non discriminazione, diversità religiosa, culturale e linguistica Parità tra uomini e donne Diritti del minore Diritti degli anziani Inserimento delle persone con disabilità

30 EGUAGLIANZA Il principio dell eguaglianza di fronte alla legge, ripreso nel capitolo della Giustizia, rappresenta uno dei diritti fondamentali della tradizione occidentale. Riconosciuto nell antica democrazia greca ai cittadini della polis, è stato riaffermato sul piano universale da tutte le costituzioni moderne del 700 a partire dalla rivoluzione americana e francese

31 PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE Il principio di non discriminazione, ribadito nell art. 21 della Carta dei diritti fondamentali, recita: 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l età o le tendenze sessuali. 2. Nell ambito d applicazione del trattato che istituisce la Comunità europea e del trattato dell Unione europea è vietata qualsiasi discriminazione fondata sulla cittadinanza, fatte salve le disposizioni particolari contenute nei trattati

32 PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE Questo principio, presente nei primi Trattati della comunità europea, collegato al principio della libera circolazione, ha contribuito all estensione del riconoscimento della cittadinanza a tutti i cittadini degli Stati membri della UE

33 PARI OPPORTUNITA Il diritto alla pari opportunità fra uomo e donna, sancito dall art. 23 della Carta dei diritti fondamentali, recita: La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione. Il principio della parità non osta al mantenimento o all adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato.

34 SOLIDARIETÀ La solidarietà implica un sentimento comune di appartenenza a una medesima comunità, una dimensione di condivisione. I diritti di solidarietà comprendono una serie di diritti sociali riguardanti le condizioni del lavoro, la protezione dei lavoratori e dei consumatori, la tutela dei minori, la sicurezza sociale, l assistenza sociale, l ambiente

35 SOLIDARIETÀ La Carta dei diritti fondamentali riconosce i diritti di solidarietà negli artt Diritto dei lavoratori all informazione e alla consultazione nell ambito dell impresa Diritto di negoziazione e di azioni collettive Diritto d accesso ai servizi di collocamento Tutela in caso di licenziamento ingiustificato Condizioni di lavoro giuste ed eque Divieto di lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro Vita familiare e vita professionale Sicurezza sociale e assistenza sociale Protezione alla salute Tutela dell ambiente Protezione dei consumatori

36 SOLIDARIETÀ Quando è stata adottata, la Carta non aveva valore vincolante a causa dell opposizione di alcuni governi perché vi sono inclusi alcuni diritti sociali, ritenuti incompatibili con il funzionamento del mercato, la cui tutela avrebbe conseguenze in materia di bilancio.

37 CITTADINANZA EUROPEA Con la Carta dei diritti fondamentali è stata istituita una specifica cittadinanza europea per tutti i cittadini degli Stati membri della UE

38 CITTADINANZA EUROPEA A partire dal 1979 i deputati sono eletti ogni 5 anni direttamente dai cittadini Il diritto di voto a suffragio universale ha rappresentato un primo passo verso la costruzione della cittadinanza europea mediante il riconoscimento di un primo diritto politico comune a tutti i gli europei

39 CITTADINANZA EUROPEA Il Trattato di Lisbona istituisce la cittadinanza europea al comma 2 dell art. 8: È cittadino dell'unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce.

40 CITTADINANZA EUROPEA La Carta dei diritti fondamentali della Ue ribadisce il diritto di votare ed essere eletti nelle elezioni del Parlamento europeo e nelle elezioni amministrative Diritto di voto e di eleggibilità al Parlamento europeo (art.39) Diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali (art. 40)

41 CITTADINANZA EUROPEA La cittadinanza europea conferisce diritti supplementari, definiti chiaramente nella Carta dei diritti fondamentali della UE agli artt Fra questi diritti è compreso il diritto di protezione consolare e diplomatica in Paesi terzi (art. 46)

42 CITTADINANZA EUROPEA I diritti di cittadinanza, sanciti nella Carta dei diritti fondamentali, comprendono anche il diritto di petizione al Parlamento europeo (art. 44) e il diritto alla buona amministrazione (art. 41) diritto di rivolgersi alle istituzioni e agli organi consultivi europei nella propria lingua e di ricevere una risposta nella medesima lingua (art. 41) diritto di accedere ai documenti dell Unione (art. 42) diritto di ricorrere al Mediatore europeo (art. 43)

43 GIUSTIZIA I diritti di giustizia, contenuti nella Carta dei diritti inserita agli artt , riguardano i tradizionali diritti di habeas corpus fondati sull eguaglianza di fronte alla legge diritto a un giudice imparziale (art. 47) presunzione d innocenza e diritti di difesa (art.48) principi di legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene (art.49) diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato (art.50)

44 TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA: Articolo 2 L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.

45 ARTICOLO 3 1. L'UNIONE SI PREFIGGE DI PROMUOVERE LA PACE, I SUOI VALORI E IL BENESSERE DEI SUOI POPOLI. _ ALCUNI FRUTTI

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea DIRITTI SI NASCE Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre

Dettagli

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C. DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI Qual è la differenza tra diritti umani e diritti fondamentali? I diritti umani sono quelli che sulla base di dichiarazioni pattizie, spettano indistintamente a tutti

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea

L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea A 347810 Raffaele Bifulco a cura di Marta Cartabia Alfonso Celotto con scritti di Raffaele Bifulco, Giuditta Brunelli,

Dettagli

Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Dignità Articolo 1 Dignità umana La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata. Articolo 2 Diritto alla vita 1. Ogni individuo

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE INDICE SISTEMATICO Prefazione di Rocco Buttiglione Premessa di Massimo Panebianco III V INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO I La genesi del progetto 1. Il trattato di Nizza e la dichiarazione sul futuro dell

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI CRISTIANA CARLETTI N. 17 A 397894 I DIRITTI FONDAMENTALI

Dettagli

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà Le competenze dell'ue Ewelina Jelenkowska-Lucà Personalità giuridica Competenze proprie Sovranità Pace, integrazione europea e incremento occupazione Creazione di un mercato comune, un'unione doganale

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014 LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 6 Ottobre 2014 1 Il divieto di discriminazione nei Trattati dell UE Versione originaria del TCEE (1957) 1. Divieto di discriminazione in

Dettagli

Bandiera: eu/basic- information/symbols/flag/index_it.htm

Bandiera:   eu/basic- information/symbols/flag/index_it.htm GUIDA ALLA NAVIGAZIONE STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (a cura di M. R. Allegri) Il portale dell Unione europea www.europa.eu Cartina dell Unione europea http://europa.eu/about- eu/countries/index_it.htm

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

RISOLUZIONE RECANTE ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1989)

RISOLUZIONE RECANTE ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1989) RISOLUZIONE RECANTE ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (1989) PARTE II Testi approvati dal Parlamento 1. Dichiarazione dei diritti e delle libertà fondamentali doc. A

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea L atto finale contiene un elenco dei protocolli vincolanti e delle dichiarazioni non vincolanti Atto finale La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, riunita a Bruxelles il 30 settembre

Dettagli

Cittadinanza europea L'Unione europea è l'insieme di tutti quei Paesi europei democratici che collaborano per migliorare la vita dei loro cittadini e

Cittadinanza europea L'Unione europea è l'insieme di tutti quei Paesi europei democratici che collaborano per migliorare la vita dei loro cittadini e Cittadinanza europea L'Unione europea è l'insieme di tutti quei Paesi europei democratici che collaborano per migliorare la vita dei loro cittadini e per creare un mondo migliore. Il Trattato di Lisbona,

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

Da Ventotene ai sovranismi

Da Ventotene ai sovranismi Da Ventotene ai sovranismi Una breve ricostruzione Federico Russo Università del Salento Tra federalismo europeo e gradualismo Non vi ho parlato di Il carattere eretico del manifesto di Ventotene La Comunità

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI

EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI prof. Virgilio D Antonio (vdantonio@unisa.it) 31 marzo 2017 Cosa sono i diritti fondamentali? COSA: Diritti soggettivi (nozione storicistica, nozione individualistica, nozione

Dettagli

Pertanto, l Unione riconosce i diritti, le libertà ed i principi enunciati qui di seguito.

Pertanto, l Unione riconosce i diritti, le libertà ed i principi enunciati qui di seguito. C 364/8 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 18.12.2000 PREAMBOLO I popoli europei nel creare tra loro un unione sempre piø stretta hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori

Dettagli

Cittadinanza europea e diritti elettorali. Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux

Cittadinanza europea e diritti elettorali. Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux Cittadinanza europea e diritti elettorali Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux La cittadinanza dell Unione Europea: come si acquista? cittadino europeo chiunque abbia la cittadinanza di uno dei 28 Stati

Dettagli

Il principio di non discriminazione nell ordinamento dell UE. ANDREA CALIGIURI Università degli Studi di Macerata

Il principio di non discriminazione nell ordinamento dell UE. ANDREA CALIGIURI Università degli Studi di Macerata Il principio di non discriminazione nell ordinamento dell UE ANDREA CALIGIURI Università degli Studi di Macerata L uguaglianza come valore fondante dell UE Art. 2 TUE L'Unione si fonda sui valori del rispetto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Il federalismo verso l alto Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1 Evoluzione del processo d integrazione europea Prof. Ernestina Giudici 1 Elementi introduttivi n Il processo d integrazione europea n presenta caratteri di unicità n ha prodotto effetti n all interno,

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Legislazione Unione europea

Legislazione Unione europea Capitolo 2 Legislazione Unione europea Trattato sull Unione europea GU n. C321E del 29 dicembre 2006 [ ] Articolo 29 Fatte salve le competenze della Comunità europea, l obiettivo che l Unione si prefigge

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA Chi ha diritto a fregiarsi del titolo di cittadino dell UE? Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri. (Ciascun Stato membro determina con proprie

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/389 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA (2016/C 202/02) C 202/390 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2016 Sommario Pagina PREAMBOLO......................................................

Dettagli

Gestione Rischi GDPR Sanità e Cloud. Maurizio Pastore, Liguria Digitale

Gestione Rischi GDPR Sanità e Cloud. Maurizio Pastore, Liguria Digitale Gestione Rischi GDPR Sanità e Cloud Maurizio Pastore, Liguria Digitale m.pastore@liguriadigitale.it Argomenti Cloud in sanità Gestione del rischio: GDPR vs ISO 27001/27005 Strumenti Sanità: esternalizzazioni

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI L'evoluzione della legislazione in Italia Esclusione delle donne da attività pubbliche per salvaguardare la loro funzione familiare e materna Professione legale: fino alla

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA (30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/389) Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione proclamano solennemente quale Carta dei

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti La cittadinanza europea Secondo lo Standard Eurobarometro N. 84 dell Autunno 2015, il 64% degli

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

Cronologia dell Unione europea

Cronologia dell Unione europea Cronologia dell Unione europea Gli antecedenti Greci e Romani:la Democrazia la Libertà la Filosofia il Diritto Carlo Magno- Sacro Romano Impero: la Cultura Cristiana L Impero Napoleonico: il Codice Civile

Dettagli

l allargamento dell Unione Europea

l allargamento dell Unione Europea l allargamento dell Unione Europea Il processo di integrazione comunitaria: la UE dei 25 paesi Progetto Share schema di relazione di Giovanni Biz Ufficio formazione Fnp-Cisl nazionale con riferimento a

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA

DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I primi allargamenti 1973: Gran

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Parlamento europeo: Dichiarazione dei diritti e delle liberta fondamentali *

Parlamento europeo: Dichiarazione dei diritti e delle liberta fondamentali * Parlamento europeo: Dichiarazione dei diritti e delle liberta fondamentali * Risoluzione recante adozione della Dichiarazione dei diritti e delle liberta fondamentali II Parlamento europeo, - vista la

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Il processo di integrazione europea. Obbiettivi e valori dell Unione europea. Lo status di membro

Il diritto dell Unione europea. Il processo di integrazione europea. Obbiettivi e valori dell Unione europea. Lo status di membro Il diritto dell Unione europea Il processo di integrazione europea. Obbiettivi e valori dell Unione europea. Lo status di membro Il processo di integrazione europea Le altre organizzazioni europee Organizzazione

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! UNA PREMESSA SOSTANZIALE: Il funzionamento della UE si fonda su una democrazia partecipativa I cittadini sono direttamente rappresentati, a livello UE, nel Parlamento europeo

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l intervento dello Stato nell economia Lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali La fine dello Stato Imprenditore AP 1 EUROPA A.A. 2016-2017 Corso di Management

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (2) La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea raccoglie in un unico testo i diritti civili, politici,

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite 30 ARTICOLI ARTICOLO 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi

Dettagli

I. Perché l Unione Europea?

I. Perché l Unione Europea? Giorgia Imbriani Progetto di approfondimento didattico per le scuole secondarie di primo grado I. Perché l Unione Europea? Contesto storico del secondo dopoguerra: divisioni in Europa e crisi economica

Dettagli

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Milano, 26 gennaio 2016 Trattato FUE Articolo 18 (ex 12 TCE) Nel campo di applicazione

Dettagli

Brevi note sull Unione europea

Brevi note sull Unione europea Brevi note sull Unione europea In vista del convegno di Genova del 29 marzo 2019 Paolo Giusta Sommario Un unione di popoli e di Stati (pp. 3-10) Alcunetappe dell integrazione europea (pp. 11-13) Forme

Dettagli

Quale Europa dopo Maastricht? Gli allargamenti e le riforme dell UE

Quale Europa dopo Maastricht? Gli allargamenti e le riforme dell UE 15 marzo 2011 Modulo I - Storia dell integrazione europea: le tappe fondamentali Quale Europa dopo Maastricht? Gli allargamenti e le riforme dell UE Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena 1952

Dettagli

18. Il processo di integrazione europea

18. Il processo di integrazione europea 18. Il processo di integrazione europea Il problema della ricostruzione economica tedesca Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schumanlanciava l idea di costituire un alta autorità

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

2. Trattato sull Unione europea

2. Trattato sull Unione europea 2. Trattato sull Unione europea PREAMBOLO SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, IL PRESIDENTE DELL IRLANDA, IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli