Bibaum - prove di definizione del sesto d impianto ottimale Christian Andergassen, Daniel Pichler, Brunner Philipp, Centro di Sperimentazione Laimburg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibaum - prove di definizione del sesto d impianto ottimale Christian Andergassen, Daniel Pichler, Brunner Philipp, Centro di Sperimentazione Laimburg"

Transcript

1 Bibaum - prove di definizione del sesto d impianto ottimale Christian Andergassen, Daniel Pichler, Brunner Philipp, Centro di Sperimentazione Laimburg Per 8 anni, tra il 1 ed il 17, sono stati raccolti e valutati dati inerenti le caratteristiche agronomiche e fisiologico-produttive per una definizione del sesto d impianto ottimale per il Bibaum, raffrontandoli poi con quelli tipici dello spindel slanciato alto, la più diffusa forma di allevamento dei meli in Alto Adige. Cambiamenti Grazie al portinnesto M9, a debole vigoria, è stato possibile mettere a dimora oltre 3. piante/ha. A partire dal 1969, in Alto Adige si è via via affermato, seguendo l esempio olandese e belga, lo spindel slanciato, con altezza delle piante su M9 compresa tra 2 m e 2,5 m. Dal 1993, poi, questa forma di allevamento è stata ritoccata dagli specialisti del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell Alto Adige, divenendo lo spindel slanciato alto, con altezza delle piante di circa 3,5 m. Questo cambiamento ha reso possibile ottenere rese più elevate e attenuare la vigoria della cima. Queste caratteristiche hanno permesso che lo spindel slanciato alto si affermasse, nel tempo, come forma di allevamento prevalente per il melo. La produzione molto elevata ha contribuito per anni al successo economico delle aziende frutticole altoatesine a conduzione familiare. Negli ultimi anni, però, le esigenze dei consumatori in termini di qualità sono aumentate, mentre il mercato ha dovuto sottostare e sottostà ancora ad una pressione sempre maggiore in relazione al prezzo dei prodotti. Per 5

2 questo si è reso necessario cercare di ottenere, in modo economicamente conveniente, una produzione elevata mantenendo un alto livello qualitativo. Spesso, a questo proposito, si manifestano tutti i limiti di questa forma di allevamento e si pone il quesito se non sarebbe tempo di intraprendere un nuovo percorso. Procedimenti di prova Materiale vivaistico Il materiale per la propagazione è stato messo a dimora nel 1 nell azienda sperimentale di Laimburg (2 m s.l.m.) e di Fragsburg/Merano (7 m s.l.m.). Nella prima sono state utilizzate piante delle varietà Buckeye Simmons e ko e nella seconda astoni della varietà clone B. Tutte le piante sono innestate su M9 T337 e per quelle della varietà ko è stato previsto un innesto intermedio con Summerred. Tutto il materiale per la propagazione è stato acquistato presso il vivaio Mazzoni (Ferrara), detentore del brevetto per il Bibaum. Sesti d impianto A Laimburg, si è mantenuta una distanza tra le file di 3 m e a Fragsburg di 3,2 m. Per tutte le varietà è prevista generalmente una distanza sulla fila, per lo spindel slanciato alto, pari a,8 m, mentre per il Bibaum sono state scelte 3 diverse misure: 1 m, 1,25 m e 1,5 m. Per una superficie netta di,9 ha, a Laimburg ne sono risultate densità d impianto, rispettivamente, di 3.75 piante/ha per lo spindel slanciato alto, di 3. piante/ha per il Bibaum ad 1 m, di 2. piante/ha per il Bibaum a 1,25 m e di 2. piante/ha per il Bibaum a 1,5 m. A Fragsburg le densità d impianto sono risultate di piante/ha per lo spindel slanciato alto, di piante/ ha per il Bibaum ad 1 m, di 2.25 piante/ha per il Bibaum a 1,25 m e di piante/ha per il Bibaum a 1,5 m (vedi tabella). Cure colturali Le cure colturali sono state praticate secondo il protocollo AGRIOS e le linee-guida GLOBALG.A.P. Per la potatura sono state tenute in considerazione le esigenze delle diverse forme di allevamento e dei differenti sesti d impianto con lo scopo di mantenere equilibrato lo sviluppo delle piante. Anche il diradamento chimico di mazzetti fiorali e di frutti è stato adeguato alla necessità per garantire una gestione del frutteto quanto più possibile simile alla pratica. Su, a causa dell alternanza, nella stagione 16 è stato necessario praticare il taglio delle radici per contenere lo sviluppo vegetativo delle piante. Nel 17 le gelate tardive hanno provocato, nell azienda di Fragsburg, la perdita del % della produzione e per questo è stato necessario intervenire con regolatori di crescita per frenare lo sviluppo vegetativo dell annata. - spindel slanciato alto nell anno d impianto. Tabella: descrizione delle prove. varietà Golden clone ko Buckeye Simmons clone B località Vadena, 2 m s.l.m. Vadena, 2 m s.l.m. Fragsburg, 7 m s.l.m. portinnesto M9 T337 (innesto intermedio = Summerred) M9 T337 M9 T337 forma della pianta spindel Bibaum spindel Bibaum spindel Bibaum distanza sulla fila 3 m 3 m 3 m 3 m 3,2 m 3,2 m distanze tra le piante,8 m 1 m 1,25 m 1,5 m,8 m 1 m 1,25 m 1,5 m,8 m 1 m 1,25 m 1,5 m n. piante/ha direzione fila nord-sud nord-sud nord-sud anno d impianto

3 1/18 Grafico 1: resa totale (kg/pianta) per varietà, forma di allevamento e anno Grafico 2: resa totale (t/,9 ha) per varietà, forma di allevamento e anno (8 anno) (7 anno) (6 anno) 14 (5 anno) 13 (4 anno) 12 (3 anno) 5 11 (2 anno) 1 (anno d'impianto) - Bibaum nell anno d impianto. Grafico 3: resa totale (t/,9 ha) per varietà, forma di allevamento e anno, con distanza ridotta sulla fila. 45 Risultati 35 3 Le prove sperimentali sono state condotte allo scopo di rilevare le caratteristiche qualitative e di produttività dei frutti e delle piante. Negli anni, si è proceduto alla misurazione del diametro del tronco, della lunghezza dei germogli, del numero di interventi di potatura invernale e della quantità di legno potato per ottenere una visione (8 anno) 16 (7 anno) 15 (6 anno) 14 (5 anno) 13 (4 anno) 12 (3 anno) 11 (2 anno) 7

4 chiara delle caratteristiche vegetative delle forme di allevamento. Produzione Nel complesso, la varietà ha mostrato una resa molto elevata, mentre quelle di e di si sono mantenute nella media. La produttività/pianta va a tutto favore del Bibaum dato che, su due assi, può produrre una maggior quantità di frutti (più kg/pianta - grafico 1, pag. 7). Se però si considera la resa a superficie, rapportata a,9 ha, il risultato cambia a favore dello spindel slanciato alto, visto che in questo caso la produzione è garantita da un maggior numero di piante/ha. Dal grafico 2 a pag. 7 si evince che e con distanza tra le file di 3 m e allevate a spindel slanciato alto hanno fornito rese maggiori; in questo caso, rappresenta un eccezione, dato che la produzione di questa varietà allevata a Bibaum con distanza sulla fila di 1 m risulta più consistente di quella allevata a spindel slanciato alto. Nonostante la possibilità che offre il Bibaum di ridurre di quasi il 1% la distanza sulla fila grazie allo sviluppo più contenuto delle piante, la situazione cambia nel momento in cui è possibile aumentare il numero di piante e quindi la produzione totale proprio grazie alla minor distanza sulla fila (grafico 3, pag. 7). L unica eccezione è rappresentata da, che allevata a Bibaum non raggiunge il livello produttivo che si ottiene invece allevandola a spindel slanciato alto, posto che negli anni la produttività è rimasta comunque bassa. Qualità Con entrambi i sistemi di allevamento si sono ottenuti i medesimi calibri medi delle piante, durante le annate di sperimentazione (grafico 4, pag. 1). La percentuale di sovracolore (grafico 5, pag. 1) è risultata elevata in funzione del sistema di allevamento. Mentre per e - spindel slanciato alto all 8 anno d impianto. l allevamento a Bibaum non ha portato sostanziali miglioramenti, su la percentuale media di sovracolore rosso è notevolmente aumentata. Il grafico 6 a pag. 1 presenta le classi di cernita della raccolta 17 delle varietà bicolore e, sulla base delle quali è possibile confermare i risultati dei dati storici per quanto concerne la percentuale di sovracolore rosso. Nemmeno nel 17 su si sono conseguiti miglioramenti della colorazione pur allevando le piante a Bibaum. Per contro, su a Bibaum la percentuale di frutti inseriti nella categoria F (>7% di sovracolore) ha subito un incremento di oltre il 1%: nel complesso, la percentuale di frutti F (>7% di sovracolore) e F1 (7-5%) è aumentata di oltre il 9%. Dati organolettici Nelle annate sperimentali dal 1 al 17, per entrambi i sistemi di allevamento non sono state segnalate influenze significative sulla qualità interna dei frutti. Tanto i dati relativi alla sostanza secca solubile (zuccheri), che alla compattezza che all acidità sono rimasti invariati. Sviluppo vegetativo I dati raccolti sul diametro del tronco e sul numero e sulla lunghezza dei ger- 8

5 1/18 e, un incremento della lunghezza media dei germogli pari a quasi il 7%. Ciò non è avvenuto per, varietà per la quale non sono state accertate differenze per questo parametro. L altezza media delle piante è rimasta, sia per lo spindel slanciato alto che per il Bibaum, di 3,4 m - 3,6 m, tenuto conto che lo sviluppo nella zona della cima delle piante di tutte le varietà allevate a Bibaum è risultato fino al 5% inferiore di quello delle piante allevate a spindel slanciato alto. Conclusioni - Bibaum all 8 anno d impianto. mogli di un anno sono paragonabili, per e, mentre quelli di Golden Delicious si differenziano notevolmente da questi. All aumentare della distanza sulla fila (allevata a Bibaum ) aumenta il diametro del tronco delle piante: per, e subisce un incremento a 1 m, 1,25 m e 1,5 m rispettivamente del 55%, % e 67%. Se si considera il diametro individuale degli assi a nord e a sud di e, si rileva un diametro inferiore di quello delle piante allevate a spindel slanciato alto. Salta però all occhio il fatto che costantemente l asse a nord del Bibaum mostra il diametro maggiore. I dati registrati su non collimano con quelli delle altre due varietà: mostrano infatti, anche per il Bibaum, un diametro individuale inferiore. Rispetto a quanto osservato per lo spindel slanciato alto non si rileva, su Bibaum, alcuna differenza tra il diametro dell asse a nord e quello a sud. Il numero dei germogli di un anno conteggiato su ogni pianta risulta maggiore su Bibaum rispetto allo spindel slanciato alto. Anche in questo caso si nota una relazione con la distanza sulla fila: il numero dei germogli di un anno sulle piante con distanza di 1 m, 1,25 m e 1,5 m aumenta rispettivamente del %, 25% e 32%. Nel contempo è stato verificato, su Entrambi i sistemi di allevamento, spindel slanciato alto e Bibaum, mostrano punti di forza e di debolezza. A favore del primo parlano la lunga esperienza nella coltivazione e nella cura, oltre all ottima produttività delle piante. I vantaggi del Bibaum si riassumono nello sviluppo equilibrato delle piante e nella migliore colorazione dei frutti, soprattutto per le varietà bicolore. I dati sul Bibaum riportati nel presente contributo sono stati raccolti in 8 anni di sperimentazione. Ci confermano che, purché potate adeguatamente, le piante allevate a doppio asse possono, anche a distanza molto ravvicinata sulla fila (1 m), produrre frutti con una colorazione nettamente migliore nel rispetto della quantità prodotta. Soprattutto l eliminazione ed il rinnovamento delle branche a frutto esaurite sono decisamente facilitati rispetto allo spindel slanciato alto. All aumentare della distanza sulla fila diminuisce in misura corrispondente la resa/ha. Inoltre, in questo caso, è necessario predisporre lo sviluppo di branche portanti per poter riempire a sufficienza lo spazio tra gli assi. Ciò comporta un maggiore impegno lavorativo e favorisce inoltre la creazione di aree ombreggiate sulla pianta: proprio ciò che con questo sistema di allevamento si intende evitare. Teoricamente, in presenza di una densità d impianto molto elevata (grafico 3, 9

6 Grafico 4: calibro medio dei frutti (mm) dal 11 al 17. Grafico 5: percentuale media di colore di copertura rosso dal 11 al ,4 33,4 38,2 87,2 85,7 85,8 86, ,4,1 18,4 28,8 3,1 3, 51,8 49,8 51,6 pag. 7) è possibile, con il Bibaum, ottenere rese molto maggiori che con lo spindel slanciato alto. Rimane però da chiarire se rimangano in essere i vantaggi relativi alla miglior colorazione dei frutti. Bisogna inoltre osservare che la riduzione dello sviluppo vegetativo delle piante può anche rappresentare un fattore negativo: nella parte inferiore di a Bibaum si verifica 76,4 76,6 75,4 76, Grafico 6: classi di cernita della raccolta 17 di e. 84,9 82,8 79,8 79, 79,6 79, ,3 4,7 2,9 3,2 11,8 12,6 9,7 11,4 87,3 85,4 F (7%) F1 (7-5%) <5% un crescente invecchiamento dei rami e di ciò bisogna tener conto soprattutto in fase di potatura. Solo su Golden Delicious a Fragsburg (Bibaum ) non è stato rilevato l effetto di riduzione dello sviluppo, ma ciò può essere da imputare almeno in parte alla resa inferiore alla media. Inoltre, sempre a Fragsburg, non è stata registrata nemmeno la netta differenza delle dimensioni del tronco tra asse a nord e a sud, che invece si è mostrata con grande evidenza a Laimburg, dove, tra il resto, negli anni è sempre stato confermato, per l asse a nord, un diametro maggiore. A spiegazione di questo fenomeno si potrebbe addurre, per Fragsburg (Merano), l esposizione delle piante che, pur essendo state messe a dimora in direzione nord-sud, per la topografia del luogo sembra piuttosto una direzione ovest-est. Sintesi Le piante allevate a Bibaum sono contraddistinte da uno sviluppo equilibrato e, in parte, dal miglioramento della colorazione dei frutti. Non si può però dimenticare che quest ultima caratteristica ha modo di manifestarsi solo a fronte di adeguate cure agronomiche. La naturale tendenza alla formazione di una parete fruttifera appare evidente con il Bibaum, poiché lo sviluppo delle piante, che si suddivide sui due assi, è già leggermente attenuato. Tale fenomeno è da considerarsi vantaggioso se la coltura dei meli si pratica su terreni molto fertili, ma può divenire un grave problema in zone meno fertili. Dal punto di vista della possibilità di meccanizzare la coltivazione, il sistema Bibaum presenta condizioni ottimali di partenza, dato che le caratteristiche di vigoria delle piante ben si addicono sia alla potatura meccanica che al diradamento con la spazzolatrice a fili. In fase di scelta della distanza sulla fila è importante preferire distanze più ravvicinate, visto che se si superano i 3 m tra le file il Bibaum viene certamente penalizzato per quanto riguarda la resa/ha: il numero di piante/ha si riduce eccessivamente e non può essere compensato dalla resa delle singole piante. Da notare però che se la distanza tra le file è inferiore a 3 m è necessario adeguare in misura corrispondente l altezza delle piante per garantire una sufficiente illuminazione del settore inferiore della chioma. christian.andergassen@laimburg.it 1

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori. -Diemoz M.- FUJI KIKU 8: CARATTERISTICHE DELLA VARIETA ORIGINE:mutazione di Fuji individuata da Alois Braun presso l'azienda Miura di Aomori (Giappone) nel 199. PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni

Dettagli

Cenni storici e superfici

Cenni storici e superfici RENETTA CANADA Cenni storici e superfici La Renetta è una cultivar antica; diffusa da oltre due secoli, che ha trovato nella Valle di Non le condizioni pedoclimatiche ed agronomiche ottimali per estrinsecare

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

La concimazione azotata di Red Delicious spur Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Laimburg

La concimazione azotata di Red Delicious spur Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Laimburg La concimazione azotata di Red Delicious spur Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Laimburg L obiettivo di una prova pluriennale consisteva nella valutazione degli effetti di apporti

Dettagli

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 CONFRONTO TRA DUE SISTEMI DI ALLEVAMENTO E 3 SESTI D IMPIANTO Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 LA VARIETÀ Fuji negli ultimi anni è stata la protagonista di numerosi nuovi impianti per le sue caratteristiche

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 020 Azienda Agricola MARTIN SILVANO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile TECNICHE DI ALLEVAMENTO E GESTIONE DEGLI ASSI Come ottenere un frutteto semi-pedonabile di Alberto Dorigoni, Franco Micheli Qual è l altezza ideale per un frutteto? La risposta dipende da molti fattori,

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti

Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti PRIME ESPERIENZE IN VALLE D AOSTA DAL 2012 AL 2014 Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti di M. Diemoz, I. Barrel, L. Bertignono, U. Petitjacques Le prime prove di potatura meccanica del

Dettagli

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 5 20 dicembre 2017 V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Consorzio MelaPiù CONSIGLI PER I NUOVI IMPIANTI 1. Scelta del clone È opinione diffusa che per ottenere una partita colorata

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo LAIMBURG Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Metodologia delle prove di diradamento 1. Scelta degli alberi sperimentali in

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola ANTON SEBASTIAN SANTER disinquinante

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti Fondazione Edmund Mach Istituto agrario di San Michele Centro Trasferimento Tecnologico La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti INCONTRO IRRIGAZIONE

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2012-2015 Olivicoltura Bresolin Ing. Valerio tecnologia disinquinante

Dettagli

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto

Potatura Abate Fétel. Cordone Vert. Fusetto LA POTATURA DEL PERO Potatura Abate Fétel Cordone Vert. Fusetto Perché si Pota? PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO VEGETO PRODUTTIVO DELL ALBERO PER OTTIMIZZARE L INTERCETTAZIONE DELLA LUCE PER FAVORIRE

Dettagli

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù Anno XXI Numero 5 2017 7 gennaio V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2016 Consorzio MelaPiù 1. Scelta del clone CONSIGLI PER I NUOVI IMPIANTI È opinione diffusa che per ottenere una partita colorata

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

Il diradamento meccanico del melo Sperimentazione

Il diradamento meccanico del melo Sperimentazione Il diradamento meccanico del melo Sperimentazione 2011-2012 Qualità Della Mela Nell era Della Post genomica, Dalla Creazione Di Nuovi Genotipi Alla Post raccolta: Nutrizione E Salute Post raccolta: Consorzio

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) 4 Giornate di Sperimentazione Frutticole Mediterranee MedEx

Dettagli

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Il ruolo delle aree agro forestali MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA P. Balsari, M. Manzone, G. Airoldi Università di Torino - DEIAFA sez. meccanica LA SITUAZIONE

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola LADURNER MARKUS tecnologia disinquinante

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO

NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO Dossier tecnico 2004 La Pugere (FR) NUOVI PORTINNESTI PER IL PERO Pyriam et Farold 87 Daytor; due nuovi portinnesti per migliorare la coltura del pero nel Bacino del Rhône-Mediterraneè La produzione di

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2003-2010 Azienda Agricola Marchesini Daniele tecnologia disinquinante

Dettagli

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione Luca Corelli Grappadelli, Luigi Manfrini Dipartimento Colture Arboree Università di Bologna Frutticoltura di precisione significa: Applicare

Dettagli

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga

Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Verifica sulla possibilità di migliorare la qualità dei frutti e ridurre i costi di produzione con l introduzione della potatura lunga Giuseppe Monge 1, Daniele Demaria 1, Alessandro Bevilacqua 1, Manuela

Dettagli

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI Graziano Vittone (1) - Luca Nari (1) - Silvio Grosso (2) (1) Sezione Tecnica Colturale CReSO (2) Settore Fitosanitario Regione Piemonte Manta,

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura Mario Pividori COSA SI DEVE FARE? 1)individuare le superfici minime necessarie alla produzione sostenibile delle biomasse legnose;

Dettagli

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco

Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco Pesco Nuovi orientamenti per gli impianti di pesco SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO Le possibilità che si presentano per l esecuzione di un impianto sono le seguenti: Gemma dormiente Pianta innestata in

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù

V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù Anno XX Numero 5 3 dicembre 2015 V Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2015 Consorzio MelaPiù CONSIGLI PER I NUOVI IMPIANTI 1. Scelta del clone È opinione diffusa che per ottenere una partita colorata

Dettagli

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014 RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 204 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi dei grumoli

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

La nocciola francese Modello e densità. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement

La nocciola francese Modello e densità. Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement La nocciola francese Modello e densità Bruno SAPHY Coopérative UNICOQUE Responsable de développement Ciao a tutti i produttori e tutti gli organizzatori una storia molto recente nell agricoltura francese.

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Bovi Giuseppe tecnologia disinquinante

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione 056 Giralda F1 Tipologia: ibrido del tipo Riminese. Posizionamento: ciclo precoce per serra e pieno campo. Frutto: lungo cm. 22-24 e cm. 5 di diametro, leggermente clavato e di colore nero lucente. Peso

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 1 Stima per gli indennizzi in seguito all abbattimento e distruzione di piante di drupacee affette dal Virus della Vaiolatura delle Drupacee (Sharka) o da altri organismi nocivi oggetto di misure

Dettagli

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Gennaio: siccitoso L inizio dell anno è stato contraddistinto da un andamento decisamente

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia Commento ai dati del cruscotto statistico Pavia 3 Trimestre 2013 COMMENTO AI DATI DEL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni

Dettagli

ITALIANO. Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I generazione e stranieri di II generazione dell Istituto.

ITALIANO. Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I generazione e stranieri di II generazione dell Istituto. ITALIANO Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I e stranieri di II dell. 1,, 8, 6,, Liv. 1-2 Liv. 3 Liv. 4-5,, Nativi Stranieri di I Stranieri di II Liv. 1-2 Liv. 3 Liv. 4-5

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo Giornate Scientifiche SOI 2016 Workshop sul Vivaismo Frutticolo Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo Centro di ricerca per la frutticoltura

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola Chini Giulio tecnologia disinquinante

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

La nuova generazione di cloni di Gala Walter Guerra, Edmund Ebner, Centro di Sperimentazione Laimburg, Thomas Zublasing, Centro di Consulenza

La nuova generazione di cloni di Gala Walter Guerra, Edmund Ebner, Centro di Sperimentazione Laimburg, Thomas Zublasing, Centro di Consulenza La nuova generazione di cloni di Gala Walter Guerra, Edmund Ebner, Centro di Sperimentazione Laimburg, Thomas Zublasing, Centro di Consulenza Da 5 anni Gala è la varietà più gettonata nei nuovi impianti

Dettagli

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola Enrico Allasia Allasia Plant s.s. - 12030 Cavallermaggiore CN SEDE LEGALE Via roma 18; SEDE OPERATIVA Loc. S. Isidoro, 97

Dettagli

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 2 2017 10 aprile II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù DIRADAMENTO CHIMICO La carica ideale, per un frutteto in equilibrio ed in piena produzione,

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2017 Mele Melinda A cura del perito agrario enotecnico Andrea Turri

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CILIEGIA DURONA DI CHIAMPO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CILIEGIA DURONA DI CHIAMPO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CILIEGIA DURONA DI CHIAMPO Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione di ciliegie sul proprio

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto

Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto G. Bosio Settore Fitosanitario T. De Gregorio Ferrero Hazelnut Company M. Moizio SAGEA Centro di Saggio Cherasco, 12 Dicembre 2018 CIMICE ASIATICA: La

Dettagli

La frutticoltura nella Pianura Padana Orientale. Michele Mariani

La frutticoltura nella Pianura Padana Orientale. Michele Mariani La frutticoltura nella Pianura Padana Orientale Michele Mariani Progettazione del frutteto ( Fase delicata ed importante - errori si ripercuotono sull intera vita dell impianto) Scelta della specie e della

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO FIRENZE Giovedì14 Dicembre 2017 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione della

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di riuscire a dare una alternativa alle classiche colture

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli