Relazione sull attività di audit regionale attività di elettrofisiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sull attività di audit regionale attività di elettrofisiologia"

Transcript

1 Commissione tecnico-scientifico regionale per l area dell assistenza cardiologica e cardiochirurgia Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Governo Clinico Relazione sull attività di audit regionale attività di elettrofisiologia dicembre

2 Premessa Nell'ambito delle attività di valutazione della qualità dell'assistenza promosse dalla Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica (CCCR) della regione Emilia-Romagna le cui funzioni sono definite nella DGR n. 1597/2004 e confermate nella DGR n. 520/2011, è stato avviato, con il coordinamento dell'agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, un audit su cartelle cliniche e materiale tecnico relativo ad interventi di elettrofisiologia interventistica eseguiti nell'anno Oggetto dell audit sono state le procedure di impianto/sostituzione di pace-maker, di impianto/sostituzione di defibrillatore automatico e di ablazione transcatetere. L audit è stato realizzato sulla base dei metodi e degli strumenti elaborati dal gruppo referenti del Registro Regionale di Elettrofisiologia ed approvati dalla Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica regionale (CCCR), al fine di mantenere la necessaria omogeneità nei criteri adottati. Finalità principale dell audit sono state: - la valutazione dell appropriatezza delle indicazioni alle procedure di elettrofisiologia; - la valutazione della completezza della cartella clinica limitatamente alla documentazione clinica di supporto alla procedure di elettrofisiologia. La valutazione dell appropriatezza delle indicazioni alle procedure di elettrofisiologia è stata effettuata sulla base delle linee-guida correnti (vedi appendice), delle buone pratiche attuate a livello regionale e l esperienza dei valutatori. La completezza della documentazione clinica è stata effettuata sulla base della presenza in cartella di esami/referti attestanti la necessità della procedura in oggetto: a seconda della procedura sono stati ricercati tracciati elettrocardiografici patologici, referti ecocardiografici, referti degli studi elettrofisiologici e tracciati del poligrafo. Il campionamento delle cartelle cliniche è stato effettuato dall Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale. Sono state selezionate complessivamente 585 cartelle cliniche, di cui 385 relative ad impianti di pacemaker e defibrillatori (9,3% dell attività complessiva regionale) e 200 procedure di ablazione transcatetere (7,1% dell attività complessiva regionale). E stata valutata circa un 10% dell attività complessiva di ciascun centro dotato di laboratorio di elettrofisiologia. Sono state valutate 564 cartelle cliniche di cui 236 in Area Vasta Emilia Nord (152 procedure di elettrostimolazione e 84 ablazioni transcatetere), 171 in Area Vasta Emilia Centro (122 procedure di elettrostimolazione e 49 ablazioni transcatetere) e 157 in Area Vasta Romagna (102 procedure di elettrostimolazione e 55 ablazioni transcatetere). L esame delle cartelle cliniche è avvenuto in complessive cinque sedute di audit, alla presenza sempre di un membro della CCCR (Dott. G. Di Pasquale, Dott. G. Guardigli, Dott. R.G. Zennaro, Dott. M. Galvani). Nella prima seduta di audit, avvenuta il 20 giugno 2011 presso la struttura Maria Cecilia Hospital, 4 valutatori hanno esaminato 47 cartelle cliniche relative a pazienti 2

3 ricoverati nella struttura stessa. La seconda e terza seduta di audit hanno riguardato l attività dell Area Vasta Emilia Nord: il 15 dicembre 2011, presso la sede dell AUSL di Reggio Emilia 8 valutatori hanno esaminato 138 cartelle cliniche ed il 21 dicembre 2011, presso l Ospedale Civile Nuovo di Baggiovara Modena, 6 valutatori hanno esaminato 98 cartelle. La quarta seduta di audit relativa all attività dell Area Vasta Emilia Centro, è stata realizzata il 13 gennaio 2012, presso la sede dell AUSL Bologna di Via Gramsci, da parte di 12 valutatori che hanno esaminato 171 cartelle cliniche. Infine, l attività dell Area Vasta Romagna è stata valutata nella quinta seduta di audit, il 17 febbraio 2012, presso il Centro Servizi Pieve Sistina dell AUSL di Cesena da parte di 5 valutatori che hanno esaminato 110 cartelle cliniche. Le cartelle cliniche sono sempre state esaminate da almeno due valutatori (un cardiologo clinico ed un cardiologo elettrofisiologo). Tutti i casi in cui è stato espresso un giudizio di appropriatezza debole/inappropriatezza debole/ inappropriatezza forte sono stati ridiscussi collegialmente alla fine della seduta di audit tra tutti valutatori presenti alla seduta di audit. I singoli verbali delle sedute di audit sono stati inviati nel mese di marzo, ai responsabili delle Unità Operative di Cardiologia e dei Laboratori di Elettrofisiologia. Sono stati contestati 10 verbali su 18 inviati (55.5%). Le motivazioni delle contestazioni sono state inviate ai valutatori, i quali hanno revisionato o confermato il giudizio precedentemente espresso. I verbali definitivi sono stati inviati nel mese di settembre ai responsabili delle Unità Operative di Cardiologia e dei Laboratori di Elettrofisiologia. I risultati preliminari dell audit sono stati presentati e discussi alla CCCR in data 17 aprile 2012 ed ai responsabili delle Unità Operative di Cardiologia e dei Laboratori di Elettrofisiologia in data 17 ottobre Complessivamente, l analisi dei dati ha permesso di evidenziare alcuni aspetti meritevoli di riflessione. In particolare: Le prestazioni assistenziali erogate nei laboratori di elettrofisiologia di questa regione sono state valutate complessivamente appropriate, anche se si è rilevata una quota di appropriatezza debole pari al 14% (79 cartelle su 564) La quota di prestazioni erogate in classe I è stata pari al 84,4% (476 cartelle su 564), in classe II pari al 6,6% (37 cartelle su 564), nel 7,4% dei casi (42 cartelle su 564) le indicazioni non erano riconducibili a specifiche linee guida (scelta del tipo di device, caratteristiche del paziente, iter diagnostico, timing discutibili) e nel 1,8% dei casi (10 cartelle su 564) la documentazione clinica è risultata inadeguata ad esprimere un giudizio di appropriatezza. La quota di impianti in classe I è maggiore per PM ed ICD (86,2%) rispetto alle procedure di ablazione transcatetere (80,9%); tra queste ultime le indicazioni in classe IIa sono risultate essere del 6,9 % (3,7% per ICD+PM); le indicazioni in classe IIb del 2,7% (1,3% per ICD+PM); le indicazioni discutibili per altre motivazioni del 8.5% (6,9% ICD+PM). 3

4 La qualità della cartella clinica, in termini di completezza della documentazione presente, è risultata essere completa nel 82,6% dei casi, con un range di variabilità per stabilimento compreso tra il 50% ed il 100% (incompletezza media del 17,4%) Nello specifico i risultati elaborati per Area Vasta, Azienda di ricovero, Stabilimento di ricovero e tipologia della procedura vengono riportati di seguito, nella sezione Risultati. Criticità del processo di audit Sono state identificate principalmente tre criticità nell intero processo di audit: 1) il giudizio di appropriatezza, essendo basato sulla lettura della cartella clinica, è stato in diversi casi condizionato dall incompletezza della documentazione presente in cartella e pertanto non sempre attribuibile alla sola area grigia/incertezza di evidenze scientifiche (classe IIa e classe IIb); 2) il giudizio di appropriatezza è stato formulato sulla base delle linee-guida correnti, delle buone pratiche attuate in Emilia-Romagna e dell esperienza dei valutatori: non rappresentando le linee guida identificate tutta la pratica clinica corrente, in alcuni casi il giudizio dei valutatori ha tenuto conto dell attività media regionale, le cui caratteristiche sono desumibili dal registro regionale di aritmologia interventistica RERAI; 3) la discussione dei risultati dell audit di ogni singola struttura non è avvenuto contestualmente al termine di ogni seduta di audit ma in tempi successivi e per iscritto, a beneficio della salvaguardia dell indipendenza del giudizio dei valutatori, ma a scapito di un adeguato e immediato contradditorio tra valutatori e valutati. Non riteniamo, infine, utile entrare nel merito delle criticità presentate dallo strumento stesso di audit e della soggettività della valutazione, in quanto ampiamente riconosciute. Punti di forza del processo di audit Sono stati individuati essenzialmente tre punti di forza che hanno supportato la decisione di condurre l audit nonostante il notevole dispendio di risorse: 1) l audit ha consentito per la prima volta di entrare nel merito dell attività di elettrofisiologia condotta nei laboratori di questa regione, fino ad oggi esplorato solamente con i flussi amministrativi correnti (nati con altre finalità) e con il registro regionale di aritmologia interventistica RERAI (raccolta volontaria) 2) l audit ha offerto l opportunità di migliorare la documentazione clinica presente nelle cartelle di molte strutture e indirettamente la qualità dell assistenza fornita, rivedendo le proprie pratiche attraverso l analisi delle modalità di lavoro degli altri centri 3) l audit può rappresentare l occasione per definire criteri di completezza della documentazione clinica e criteri d uso regionali che supportino le decisioni nelle aree grigie/ incerte. 4

5 Prospettive future Sulla base dell esperienza condotta, la CCCR indica alcuni criteri operativi per il proseguimento del processo di audit avviato, al fine di contribuire a migliorarne la realizzazione. Oltre a definire la documentazione clinica che per tipologia di procedura dovrebbe essere presente in cartella clinica, la CCCR raccomanda di effettuare entro la fine 2013 un nuovo audit dell attività di elettrofisiologia, utilizzando la medesima metodologia e consentendo la discussione dei casi dubbi con gli operatori delle strutture esaminate, al termine di ogni seduta di audit. Conclusioni Alla luce di quanto sopra esposto, la CCCR ritiene opportuno esprimere un parere positivo sull esperienza complessiva dell attività di audit realizzata, in quanto reale espressione della funzione di monitoraggio e sorveglianza della qualità assistenziale e delle performance professionali in ambito cardiologico. Ciò si ritiene sia avvenuto nel pieno rispetto delle autonomie e delle finalità aziendali, stimolando, allo stesso tempo, il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei clinici e delle direzioni sanitarie in una logica di integrazione sovraziendale. La modalità operativa di esecuzione dell audit, improntata alla realizzazione di un percorso di peer review, oltre ad aver incontrato l adesione degli operatori, ha permesso di instaurare un clima favorevole alla discussione collegiale e propositivo. Pertanto, anche se l attività di valutazione presenta ampio margine di miglioramento per il futuro, i risultati raggiunti attestano un elevato livello dell assistenza erogata ai pazienti cardiologici e la piena disponibilità a dare continuità nel tempo ad una sistematica valutazione delle attività dei singoli centri, rendendo ragione dell impegno in termini di risorse umane messo in campo dalle aziende. A tal proposito la Commissione intende ringraziare tutti i professionisti (vedi elenco partecipanti che segue) che con disponibilità e competenza, hanno reso possibile il realizzarsi del percorso di audit regionale. 5

6 Partecipanti AREA VASTA EMILIA NORD Dott. M. Miselli (Medico di Direzione, AVEN) Dott. N. Viani (Farmacista, AVEN) Dott. S. Di Tella (Medico di Direzione, AUSL Modena) Dott. R.G Zennaro (Cardiologo, AUSL/AOU Modena) Dott. F. Melandri (Cardiologo, AUSL Modena) Dott. E. Talamonti (Cardiologo, Hesperia Hospital) Dott. A. Benassi (Cardiologo, Hesperia Hospital) Dott. I. Contraffatto (Cardiologo, Salus Hospital) Dott. G. Adornini (Cardiologo, Salus Hospital) Dott. N. Bottoni (Cardiologo, AO Reggio Emilia) Dott. G. Tortorella (Cardiologo, AO Reggio Emilia) Dott. A. Carboni (Cardiologo, AO-U Parma) Dott. L. Rossi (Cardiologo, AUSL Piacenza) AREA VASTA EMILIA CENTRO Dott. E. Contato (Medico di Direzione, AVC) Prof. G. Boriani (Cardiologo, AO-U Bologna) Dott. M. Ferlito (Cardiologo, AO-U Bologna) Dott. G. Guardigli (Cardiologo, AO-U Ferrara) Dott. T. Toselli (Cardiologo, AO-U Ferrara) Dott. C. Pratola (Cardiologo, AO-U Ferrara) Dott. C. Camanini (Cardiologo, AUSl Imola) Dott. G. Di Pasquale (Cardiologo, AUSL Bologna) Dott. V. Carinci (Cardiologo, AUSL Bologna) Dott. G. Barbato (Cardiologo, AUSL Bologna) Dott. M. Colletta (Cardiologo, AUSL Bologna) Dott. B. Sassone (Cardiologo, AUSL Bologna) AREA VASTA ROMAGNA Dott. G. Martelli (Medico di direzione, AVR) Dott. Paolo Masperi (Patologo clinico, AVR) Dott. M. Galvani (Cardiologo, AUSL Forlì) ) Dott. A. Bandini (Cardiologo, AUSL Forlì) Dott. M. Marconi (Cardiologo, AUSL Rimini) Dott. C. Tomasi (Cardiologo, AUSL Ravenna) Dott. S. Della Casa (Cardiologo, AUSL Ravenna) Dott. D. Gorini (Cardiologo, AUSL Cesena) Dott. M. Saviano (Cardiologo, Villa Maria Cecilia) AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE Dott. E. Berti (medico, ASSR) Dott. L. Belotti (statistico, ASSR) Dott. R. De Palma (medico, ASSR) In grassetto vengono riportati i professionisti che hanno partecipato in qualità di valutatori. 6

7 RISULTATI AUDIT ELETTROFISIOLOGIA ANNO 2010 AREA VASTA DI CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO RICOVERO N N % N % N % N % AVEN ,7% ,7% 36 15,3% 0 0 AVEC ,8% ,6% 16 9,4% 0 0 AVR ,4% ,8% 27 17,2% 0 0 RER ,6% ,0% 79 14,0% 0 0 PM + ICD + ABLAZIONI AREA VASTA DI RICOVERO N COMPL N % N % N % N % N % N % RER ICD+PM ,2% 14 3,7% 5 1,3% 0 0,0% 26 6,9% 8 2,1% RER ABLAZIONI ,9% 13 6,9% 5 2,7% 0 0,0% 16 8,5% 2 1,1% RER ,4% 27 4,8% 10 1,8% 0 0,0% 42 7,4% 10 1,8% AREA VASTA DI RICOVERO PM + ICD N COMPL N % N % N % N % N % N % AVEN ,6% 4 2,6% 2 1,3% 0 0,0% 11 7,2% 8 5,3% AVEC ,5% 9 7,4% 1 0,8% 0 0,0% 5 4,1% 0 0,0% AVR ,3% 1 1,0% 2 2,0% 0 0,0% 10 9,8% 0 0,0% RER ICD+PM ,2% 14 3,7% 5 1,3% 0 0,0% 26 6,9% 8 2,1% ABLAZIONI AREA VASTA DI RICOVERO N COMPL N % N % N % N % N % N % AVEN ,1% 7 8,3% 2 2,4% 0 0,0% 5 6,0% 1 1,2% AVEC ,8% 4 8,2% 1 2,0% 0 0,0% 1 2,0% 0 0,0% AVR ,7% 2 3,6% 2 3,6% 0 0,0% 10 18,2% 1 1,8% RER ,9% 13 6,9% 5 2,7% 0 0,0% 16 8,5% 2 1,1% 7

8 LEGENDA COMPLETEZZA: presenza in cartella della documentazione clinica che consente di valutare l appropriatezza dell indicazione (ad esempio, ECG presente con documentazione dell aritmia di indicazione, referto ecocardiografico presente, referto dello studio elettrofisiologico presente, tracciatp del poligrafo presente con documentazione aritmia di indicazione) APPROPRIATEZZA FORTE (APPRO FORTE): Indicazione per la quale vi sono evidenze forti che il beneficio atteso dall esecuzione della procedura (in termini di sintomi, stato funzionale, sopravvivenza, qualità della vita etc) è superiore rispetto alle possibili conseguenze negative/rischi connessi con la procedura. APPROPRIATEZZA DEBOLE (APPRO DEBOLE): Indicazione per la quale è incerto (area grigia) il beneficio atteso dall esecuzione della procedura (in termini di sintomi, stato funzionale, qualità della vita etc) rispetto alle possibili conseguenze negative/rischi connessi con la procedura. INAPPROPRIATEZZA (INAPPRO): Indicazione per la quale il beneficio atteso dall esecuzione della procedura (in termini di sintomi, stato funzionale, qualità della vita etc) è inferiore rispetto alle possibili conseguenze negative/rischi della procedura. REVISIONE VERBALE (REVISIONE V): le controdeduzioni inviate dalla struttura esaminata sono state prese in considerazione dai valutatori ed il verbale è stato revisionato. CLASSE I: Secondo la definizione dell American College of Cardiology, la procedura in oggetto è raccomandata, è utile, è efficace e il beneficio supera largamente i rischi connessi con la procedura. CLASSE IIA: Secondo la definizione dell American College of Cardiology, la procedura in oggetto è ragionevole, può essere utile ed efficace e il beneficio supera i rischi connessi con la procedura. CLASSE II B: Secondo la definizione dell American College of Cardiology, la procedura in oggetto può essere considerata, può essere ragionevole, l utilità ed efficacia è sconosciuta o non ancora ben definita e il beneficio supera/uguaglia i rischi connessi con la procedura. CLASSE III: Secondo la definizione dell American College of Cardiology, la procedura in oggetto non è raccomandata, non è ne utile ne efficace e i rischi superano i benefici connessi con la procedura. ALTRO: indicazioni non riconducibili a specifiche linee guida (ad esempio per scelta del tipo di device, caratteristiche del paziente, iter diagnostico, timing discutibili). NO DOC: documentazione clinica inadeguata ad esprimere un giudizio di appropriatezza. 8

9 AREA VASTA EMILIA NORD RISULTATI PER AZIENDA DI RICOVERO AZIENDA DI CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO RICOVERO N N % N % N % N % ,1% ,0% 0 0,0% ,0% 8 80,0% 2 20,0% ,0% 36 90,0% 4 10,0% ,3% 14 93,3% 1 6,7% ,0% 41 91,1% 4 8,9% ,0% 19 76,0% 6 24,0% ,8% 43 81,1% 10 18,9% ,0% 11 55,0% 9 45,0% 0 0 AVEN ,7% ,7% 36 15,3% 0 0 RISULTATI PER STABILIMENTO STABILIMENTO CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO DI RICOVERO N N % N % N % N % ,1% ,0% 0 0,0% ,0% 8 80,0% 2 20,0% ,0% 36 90,0% 4 10,0% ,3% 14 93,3% 1 6,7% ,0% 41 91,1% 4 8,9% ,0% 19 76,0% 6 24,0% ,8% 16 69,6% 7 30,4% ,9% 8 88,9% 1 11,1% ,2% 15 88,2% 2 11,8% ,0% 4 100,0% 0 0,0% ,0% 11 55,0% 9 45,0% 0 0 AVEN ,7% ,7% 36 15,3% 0 0 9

10 RISULTATI PER TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA PM + ICD STRUTTURA N COMPL N % N % N % N % N % N % ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 2 20,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 3 12,0% 1 4,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 2 8,0% 0 0,0% ,0% 1 6,7% 1 6,7% 0 0,0% 0 0,0% 1 6,7% ,1% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 2 14,3% 4 28,6% ,9% 1 11,1% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,2% 1 5,9% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 5,9% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 1 10,0% 1 10,0% 0 0,0% 2 20,0% 1 10,0% AVEN ,6% 4 2,6% 2 1,3% 0 0,0% 11 7,2% 8 5,3% RER % 14 4% 5 1% 0 0% 26 7% 8 2% STRUTTURA ABLAZIONI N COMPL N % N % N % N % N % N % ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 10,0% 0 0,0% ,0% 6 30,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 1 10,0% 0 0,0% 0 0,0% 2 20,0% 0 0,0% ,9% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 11,1% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 2 20,0% 0 0,0% 1 10,0% 1 10,0% AVEN ,1% 7 8,3% 2 2,4% 0 0,0% 5 6,0% 1 1,2% RER ,9% 13 6,9% 5 2,7% 0 0,0% 16 8,5% 2 1,1% 10

11 AREA VASTA EMILIA CENTRO RISULTATI PER AZIENDA DI RICOVERO AZIENDA DI CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO RICOVERO N N % N % N % N % ,2% 32 94,1% 2 5,9% ,8% 47 88,7% 6 11,3% ,0% ,0% 0 0,0% ,0% 36 90,0% 4 10,0% ,3% 30 88,2% 4 11,8% 0 0 AVEC ,8% ,6% 16 9,4% 0 0 RISULTATI PER STABILIMENTO STABILIMENTO CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO DI RICOVERO N N % N % N % N % ,2% 32 94,1% 2 5,9% ,9% 33 94,3% 2 5,7% ,4% 14 77,8% 4 22,2% ,0% ,0% 0 0,0% ,0% 36 90,0% 4 10,0% ,3% 30 88,2% 4 11,8% 0 0 AVEC ,8% ,6% 16 9,4%

12 RISULTATI PER TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA PM + ICD STRUTTURA N COMPL N % N % N % N % N % N % ,3% 1 3,8% 0 0,0% 0 0,0% 1 3,8% 0 0,0% ,6% 4 36,4% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,9% 2 9,1% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,9% 2 7,4% 0 0,0% 0 0,0% 1 3,7% 0 0,0% ,6% 0 0,0% 1 3,8% 0 0,0% 3 11,5% 0 0,0% AVEC ,8% 9 7,3% 1 0,8% 0 0,0% 5 4,1% 0 0,0% RER % 14 4% 5 1% 0 0% 26 7% 8 2% STRUTTURA ABLAZIONI N COMPL N % N % N % N % N % N % ,0% 2 25,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,3% 1 7,7% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,9% 1 7,7% 1 7,7% 0 0,0% 1 7,7% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% AVEC ,8% 4 8,2% 1 2,0% 0 0,0% 1 2,0% 0 0,0% RER ,9% 13 6,9% 5 2,7% 0 0,0% 16 8,5% 2 1,1% 12

13 AREA VASTA ROMAGNA RISULTATI PER AZIENDA DI RICOVERO AZIENDA DI CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO RICOVERO N N % N % N % N % ,5% 41 93,2% 3 6,8% ,5% 23 95,8% 1 4,2% ,0% 8 80,0% 2 20,0% ,6% 28 87,5% 4 12,5% % 30 63,8% 17 36,2% 0 0 AVR ,4% ,8% 27 17,2% 0 0 RISULTATI PER STABILIMENTO STABILIMENTO DI CASI COMPLETEZZA APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO RICOVERO N N % N % N % N % ,6% 26 96,3% 1 3,7% ,0% 7 87,5% 1 12,5% ,0% 8 88,9% 1 11,1% ,5% 23 95,8% 1 4,2% ,0% 8 80,0% 2 20,0% ,6% 28 87,5% 4 12,5% % 30 63,8% 17 36,2% 0 0 AVR ,4% ,8% 27 17,2%

14 RISULTATI PER TIPOLOGIA DI PROCEDURA PM + ICD STRUTTURA N COMPL N % N % N % N % N % N % ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 5,0% 0 0,0% ,5% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 12,5% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 10,0% 0 0,0% ,0% 1 10,0% 1 10,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,5% 0 0,0% 1 4,5% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 7 28,0% 0 0,0% AVR ,3% 1 1,0% 2 2,0% 0 0,0% 10 9,8% 0 0,0% RER % 14 4% 5 1% 0 0% 26 7% 8 2% ABLAZIONI STRUTTURA N COMPL N % N % N % N % N % N % ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 1 100,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,9% 1 7,1% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% ,0% 0 0,0% 2 20,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 10,0% ,5% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 10 45,5% 0 0,0% AVR ,7% 2 3,6% 2 3,6% 0 0,0% 10 18,2% 1 1,8% RER ,9% 13 6,9% 5 2,7% 0 0,0% 16 8,5% 2 1,1% 14

15 APPENDICE LINEE-GUIDA UTILIZZATE NELLA VALUTAZIONE 2011 ACCF FA: 2011 ACCF/AHA/HRS focused update on the management of patients with atrial fibrillation (Updating the 2006 Guideline): a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. Wann LS et al. J Am Coll Cardiol Jan 11;57(2): ESC FA: Guidelines for the management of atrial fibrillation: the Task Force for the Management of Atrial Fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC). Camm AJ et al. Eur Heart J Oct;31(19): ESC HF: 2010 Focused Update of ESC Guidelines on device therapy in heart failure: an update of the 2008 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure and the 2007 ESC Guidelines for cardiac and resynchronization therapy. Dickstein K et al. Europace Nov;12(11): EHRA Abl: EHRA/HRS Expert Consensus on Catheter Ablation of Ventricular Arrhythmias: Etienne M. Aliot et al. Europace (2009) 11(6): ACC Dev: ACC/AHA/HRS 2008 Guidelines for device-based therapy of cardiac rhythm abnormalities. Epstein AE et al. Heart Rhythm Jun;5(6):e ESC Pacing: Guidelines for cardiac pacing and cardiac resynchronization therapy. The Task Force for Cardiac Pacing and Cardiac Resynchronization Therapy of the European Society of Cardiology. Developed in collaboration with the European Heart Rhythm Association. Vardas PE et al. Europace Oct;9(10): Epub 2007 Aug ACC VA: ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force and the European Society of Cardiology Committee for Practice Guidelines (Writing Committee to Develop Guidelines for Management of Patients With Ventricular Arrhythmias and the Prevention of Sudden Cardiac Death). Zipes DP et al. J Am Coll Cardiol Sep 5;48(5):e ACC SVA: ACC/AHA/ESC guidelines for the management of patients with supraventricular arrhythmias- Blomström-Lundqvist C et al., 2003 Oct 14;108(15):

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna Elena Berti L AUDIT in Emilia Romagna nelle strutture di cardiologia e cardiochirurgia Commissione Regionale Cardiologica

Dettagli

Relazione sull attività di audit regionale cardiologico e cardiochirurgico

Relazione sull attività di audit regionale cardiologico e cardiochirurgico Commissione tecnico-scientifico regionale per l area dell assistenza cardiologica e cardiochirurgia Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Governo Clinico Relazione sull attività di audit regionale

Dettagli

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre Stato dell art e e prospet tive Prof Turinetto Bari 15 Ottobre ACCREDITAMENTO Processo che tende a garantire assistenza sanitaria di buona qualità ed efficienza organizzativa Volontario o obbligatorio

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell U.O. Cardiologia e U.O. Clinica di Malattie Cardiovascolari con

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 TAVOLO REGIONALE DISABILITÀ UDITIVE PER AREA VASTA Compiti -Supportare

Dettagli

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco Giovedì 22 Ottobre 2009 SCOPO DEL CORSO : Fornire un overview sullo stato dell arte riguardo al ruolo dei device nello scompenso cardiaco e nella

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali nell ambito dei processi di accreditamento

I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali nell ambito dei processi di accreditamento Seminario Le novità dei Sistemi di Gestione della Qualità in sanità: i pdta come elemento di valutazione sperimentale I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali nell ambito dei processi di accreditamento

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L esperienza della Regione Emilia-Romagna L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elena Berti Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio 2010 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale 1 Contesto legislativo L. R. 29/2004 I principi la

Dettagli

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma Commissione Regionale Dispositivi Medici: raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato SEMINARIO REGIONALE QUALE FUTURO PER IL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Bologna 16 Novembre 2010 Rossana De Palma

Dettagli

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Esperienza in Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale Area Salute mentale e Dipendenze patologiche Esperienza in Regione Emilia-Romagna I risultati delle misure preventive delle contenzioni meccaniche negli SPDC Alessio Saponaro

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva MEDICO CARDIOLOGO

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva MEDICO CARDIOLOGO Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. BRIGNOLE MICHELE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIGNOLE MICHELE Data di

Dettagli

L ARITMOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA

L ARITMOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA L ARITMOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA, 13 Dicembre 2018 ID EVENTO: 242607 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 2,8 SEDE DEL CORSO Ospedale Maggiore, Aula Magna Largo Nigrisoli,

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale educational course Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale PROGRAMMA reggio emilia, 27 ottobre 2018 CON IL PATROCINIO DI: SEDE EVENTO Hotel Mercure Centro Astoria Viale Leopoldo

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Il flusso SDO per la valutazione dei tempi di attesa per i ricoveri chirurgici in Emilia- Romagna

Il flusso SDO per la valutazione dei tempi di attesa per i ricoveri chirurgici in Emilia- Romagna Il flusso SDO per la valutazione dei tempi di attesa per i ricoveri chirurgici in Emilia- Romagna ANSELMO CAMPAGNA R E S P O N S A B I L E D E L S E R V I Z I O A S S I S T E N Z A O S P E D A L I E R

Dettagli

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale educational course Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale PROGRAMMA reggio emilia, 27 ottobre 2018 CON IL PATROCINIO DI: SEDE EVENTO Hotel Mercure Centro Astoria Viale Leopoldo

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.47

Scheda di progetto P16-03.47 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

Documento Organizzativo. U.O. Cardiologia. U.O. Clinica di Malattie Cardiovascolari con UTIC. H21 - U21 Day Hospital di Cardiologia LA2H

Documento Organizzativo. U.O. Cardiologia. U.O. Clinica di Malattie Cardiovascolari con UTIC. H21 - U21 Day Hospital di Cardiologia LA2H IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino- IST Istituto Scientifico per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo U.O. Cardiologia U.O. Clinica di Malattie Cardiovascolari con UTIC H21 -

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: TECNICHE E TECNOLOGIE A CONFRONTO Piacenza, 13 settembre 2019

ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: TECNICHE E TECNOLOGIE A CONFRONTO Piacenza, 13 settembre 2019 ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: TECNICHE E TECNOLOGIE A CONFRONTO, 13 settembre 2019 ID EVENTO: 270527 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 7 ore e 20 minuti CREDITI ASSEGNATI: 7 SEDE DEL CORSO

Dettagli

«Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura»

«Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura» Convegno Nazionale SISS- Pisa 11-12 giugno 2015 «Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura» sessione n. 7 - (Nuove) Dipendenze e mutamento nei servizi nella web society. Di Cristina Sorio,

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Progetto formativo Gennaio 2017

Progetto formativo Gennaio 2017 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (Ricerca Autofinanziata 2015) Progetto formativo Gennaio 2017 Progettazione Diletta Priami, Francesca Terri, Vittoria Sturlese,

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario Pagina 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 5 Trattamento

Dettagli

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE!

C!U!R!R!I!C!U!L!U!M!!VITAE! DATIGENERALI CURRICULUMVITAE GIUGNO2018 5Agosto1956 Coniugatocon2figli DATADINASCITA: STATOCIVILE: ABITAZIONE: ISTITUTO: ViaRoma,113 35122Padova Tel.049662365 ClinicaCardiologia AziendaOspedalieradiPadova

Dettagli

N DEL 24/03/2006 PROTOCOLLO AGS/06/906 DEL 21/03/2006 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

N DEL 24/03/2006 PROTOCOLLO AGS/06/906 DEL 21/03/2006 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE N. 004145 DEL 24/03/2006 DETERMINAZIONE PROTOCOLLO AGS/06/906 DEL 21/03/2006 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE FUNZIONARIO ESTENSORE

Dettagli

Il telemonitoraggio dei parametri vitali in CARDIOLOGIA

Il telemonitoraggio dei parametri vitali in CARDIOLOGIA Il telemonitoraggio dei parametri vitali in CARDIOLOGIA Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Ospedale S. Paolo Savona SOMMARIO Introduzione Il telemonitoraggio

Dettagli

I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Lombardia

I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Lombardia Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Lombardia Prof. Irene Cetin

Dettagli

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018 INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018 Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Profilassi della malattia tromboembolica in un dipartimento di medicina interna Quando l'inappropriatezza

Dettagli

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006 AGENZIA SANITARIA REGIONALE Area di Programma Governo Clinico Rapporto sull attività cardiochirurgica in Regione Emilia-Romagna Anno 2006 Giugno 2007 SOMMARIO STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 MATERIALI E METODI...3

Dettagli

Ospedale Policlinico San Martino

Ospedale Policlinico San Martino Ospedale Policlinico San Martino Documento Organizzativo dell U.O.C. Cardiologia e U.O.C. Clinica di Malattie Cardiovascolari DEGENZA HUHD-H21U Dipartimento di Medicina interna Generale e Specialistica

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Grado di adesione al progetto e la banca dati

Grado di adesione al progetto e la banca dati Risultati fase pilota Grado di adesione al progetto e la banca dati Bologna, 11 luglio 2012 Sabine Mall (ASSR), Graziella Turci e Cosimo Castanò (AOSP Modena) Adesione al progetto SOS.net stabilimenti

Dettagli

Acronimo GUCH. Grown-Up Congenital Heart disease

Acronimo GUCH. Grown-Up Congenital Heart disease Acronimo GUCH Grown-Up Congenital Heart disease Stima dell incidenza di cardiopatie congenite nell anno 2000 negli USA X 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 cardiopatie c. semplici c.c. moderata

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Antonio D Onofrio Occupazione desiderata/settore professionale Medico- Chirurgo Cardiologo Aritmologia, Elettrofisiologia, Elettrostimolazione,

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Campania

I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Campania Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Campania Prof. Pasquale Martinelli

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria Il disease management della malattia cronica nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria COME NASCE IL CAMBIAMENTO Percorso culturale procedura metodica

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano IL CAMBIAMENTO DI DIREZIONE IN UNA UNITA' OPERATIVA ACCREDITATA (TESTIMONIANZA) Marco Cicardi Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano Patologie considerate Scompenso cardiaco Broncopneumopatia

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna Mario Taffurelli U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof M. Taffurelli) Università

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARINCI VALERIA Indirizzo Telefono 328/6864603 Fax 051/6478635 E-mail P.ZZA PORTA CASTIGLIONE 14, 40136,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1874/2015 ADOTTATA IN DATA 03/12/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1874/2015 ADOTTATA IN DATA 03/12/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1874/2015 ADOTTATA IN DATA 03/12/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.47 Stratificazione del rischio aritmico in prevenzione primaria nei

Dettagli

Progetti modernizzazione, 2007

Progetti modernizzazione, 2007 Progetti modernizzazione, 2007 dott. Caterina Tridico U.O. Programmazione e sviluppo piani D.G. Sanità Regione Lombardia ricerca & innovazione nel servizio sanitario dell emilia-romagna Bologna 19 gennaio

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Frattura di femore nell anziano

Frattura di femore nell anziano Frattura di femore nell anziano I risultati di una survey regionale sui percorsi clinico-organizzativi aziendali Susanna Trombetti e Chiara Ventura Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale il tema Percorso

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il paziente con BPCO dall'ospedale al territorio Un percorso di presa in carico globale Giacinto Di Gianfilippo UOC

Dettagli

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali E Servizio Assistenza Ospedaliera Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Bologna 29 giugno 2016 Ordine del giorno qqualità dei campi compilati:

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Augusto Cavina - 3 Corso regionale Mario Nironi Bologna,

Dettagli

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia 1 congresso SIHTA Roma 2008 Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia L.Ballini G.Longo A.Negro A.Liberati Agenzia Sanitaria Regionale

Dettagli

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto Omero Triossi, AUSL Ravenna Backgroung: filosofia di lavoro Traduzione della linea guida in un percorso

Dettagli

Il modello organizzativo proposto in Azienda USL Modena

Il modello organizzativo proposto in Azienda USL Modena DISPOSITIVI IMPIANTABILI ATTIVI MR Conditional problematiche a confronto Il modello organizzativo proposto in Azienda USL Modena Vincenzo Spina Modena 14 novembre 2013 DISPOSITIVI IMPIANTABILI ATTIVI MR

Dettagli

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica 20 febbraio 2015 Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia-Romagna Ossigeno farmaco Attribuzione

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati all anno, l 80 dei

Dettagli

RICOVERI 2014 CON DIAGNOSI PRINCIPALE DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA

RICOVERI 2014 CON DIAGNOSI PRINCIPALE DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA RICOVERI 2014 CON DIAGNOSI PRINCIPALE DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA Si sono considerati i ricoveri, sia ordinari che di Day Hospital, riguardanti i residenti dell Emilia-Romagna dimessi nel 2014 con

Dettagli

Obiettivi AIR. Cure primarie: il contributo della Medicina Generale

Obiettivi AIR. Cure primarie: il contributo della Medicina Generale Obiettivi AIR Sviluppo organizzativo organizzazione in NCP su tutto il territorio della regione individuazione sedi fisiche di erogazione promozioni reti informatiche (SOLE e reti orizzontali) Obbiettivi

Dettagli

Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove. Anna Maria Guarguaglini

Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove. Anna Maria Guarguaglini Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove Anna Maria Guarguaglini Organigramma Regionale Assistenza territoriale ed ospedaliera SEGRETERIA LEGALE E AMMINISTRATIVA

Dettagli

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 30 marzo 2017 PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte Rossana

Dettagli

La gestione sanitaria dei gas medicinali

La gestione sanitaria dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali 15 novembre 2012 1 17 gennaio

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna

Dettagli

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Obiettivi Valutare l impatto del progetto regionale di riorganizzazione

Dettagli

Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze Programma regionale dipendenze patologiche DGR 698/2008 Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per Progetto operativo al 19 novembre 2009 Premessa Nel 2002

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MASSIMO ZONI BERISSO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoni Berisso Massimo Data di nascita 11/11/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA)

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE 20 Novembre 2015 Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137855, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018

COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018 COMITATO ETICO INDIPENDENTE DI AREA VASTA DELL EMILIA CENTRO CE-AVEC Anno 2018 A cura delle Segreterie Tecnico-Scientifiche del CE-AVEC Maggio 2019 Sommario 1. Premessa...2 2. I protocolli di ricerca e

Dettagli

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2016, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna e Province. Piacenza

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia Check List per la sicurezza in sala operatoria Stefano Bonilauri, Loretta Ferri ed Evita Zoni, Giorgio Gambale, Sabine Mall, Stefania Rodella Contesto 2009

Dettagli

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI OssERvare L OSSERVAZIONE DIRETTA DELL APPLICAZIONE DELLA SAFETY SURGERY CHECK LIST (SSCL) IN SALA OPERATORIA Strumenti per il miglioramento dell uso della checklist in sala operatoria. MANUALE PER GLI

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

Vito Nicola Gaudiano DG ASM Matera

Vito Nicola Gaudiano DG ASM Matera VALUTARE SALUTE I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NELLE AZIENDE SANITARIE Roma 20 GENNAIO 2011 Sala polifunzionale, via S. Maria in Via, 37 Vito Nicola Gaudiano

Dettagli

Strategie per ridurre il numero di TC. Giuseppe Battagliarin

Strategie per ridurre il numero di TC. Giuseppe Battagliarin T Strategie per ridurre il numero di TC Giuseppe Battagliarin Il rapporto sulla nascita in Emilia Romagna 2009 Classe I di Robson (donne nullipare, parto a termine, travaglio spontaneo, feto singolo,

Dettagli

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori Controllo remoto pacemaker e defibrillatori CPS Anna Federzoni e Laura Valzi Laboratori Interventistici di Cardiologia Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare AOU Maggiore della Carità Novara Novara, 8 giugno

Dettagli

Copertura e qualità dei dati SIChER

Copertura e qualità dei dati SIChER Copertura e qualità dei dati SIChER I semestre 2018 10 dicembre 2018 Ing. A. Ricciardi Come è stata calcolata la copertura? Numeratore (P_SIChER) Procedure presenti in SIChER identificate in SDO stessa

Dettagli

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future 1 1 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA REPORT Novembre2018 L Osservatorio, che ha iniziato la propria attività il 18 dicembre 2017, approfondisce ulteriormente la comprensione

Dettagli