La cultura figurativa lucana del primo Seicento vanta, oltre ai fecondi Giovanni De

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cultura figurativa lucana del primo Seicento vanta, oltre ai fecondi Giovanni De"

Transcript

1 a cura di Rossella Villani Giovanni Donato Oppido La cultura figurativa lucana del primo Seicento vanta, oltre ai fecondi Giovanni De Gregorio e Pietro Antonio Ferro, il materano Giovanni Donato Oppido, la cui attività si svolge dal 1601 al 1634 tra Matera e alcune città della Puglia, quali Corato, Altamura, Barletta, Castellaneta e Francavilla Fontana. La sua prima formazione avviene sulle opere del concittadino Domizio Persio, con uno sporadico allargamento di orizzonti su stampe di matrice tosco-romana. In una fase matura il suo stile si attesta sul pietismo controriformato del De Gregorio, ma privo dell icasticità dell immagine, dell espressionismo tenero e sincero, della patina vibrante e veritiera che caratterizzano l arte del Petrafisianus. L Oppido mostra piuttosto di orientarsi verso un accademismo devozionale e di maniera, derivato dal Santafede e dall Azzolino, freddo, scevro da qualsiasi interpolazione personale o intenzione estetica. Le sue uniche opere firmate sono: l Incoronazione della Vergine fra i SS. Pietro e Paolo nella chiesetta di S. Pietro Barisano a Matera, datata 1601; la Pietà nella chiesa del Monte a Corato, del 1614; l Annunciazione nella chiesa dell Annunziata ad Altamura, datata 1622; la Glorificazione d S. Carlo Borromeo, nel duomo di Matera datata 1627; la Madonna e Santi nella chiesa del Carmine ad Altamura, del 1632 e, infine, la Madonna della Consolazione nella chiesa di S. Vito sempre ad Altamura, datata A questi dipinti se ne aggiungono altri, sparsi sempre tra Matera e le vicine cittadine pugliesi, dove noto doveva essere il pittore materano. La sua prima opera firmata, l Incoronazione della Vergine tra i SS. Pietro e Paolo in S. Pietro Barisano a Matera, trafugata nel 1967, è in parte esemplata su una stampa tratta da un invenzione di Federico Zuccari 1. Essa mostra, in alto, Gesù che incorona la Vergine; in basso le figure dei due Santi, ritratte in primo piano sullo sfondo di un paesaggio che si perde in lontananza. Consueta l iconografia, così come sterile risulta l impronta stilistica della prima opera certa di Giovanni Donato Oppido che non indulge a particolari descrittivi, né a canoni estetici, ma

2 2 Matera. Chiesa di San Rocco, Il Perdono d Assisi. (foto S.B.A.S. - Matera) rimane ancorato a una visione meramente contenutistica dell opera a carattere sacro. Secondo Cetty Muscolino Nell impostazione delle figure dei santi, nei loro tratti fisionomici, emergono chiaramente i ricordi della pala dell altare maggiore della Cattedrale di Matera 2. Infatti per la studiosa la cona materna, che oggi sappiamo essere un lavoro giovanile di Fabrizio Santafede 3, rimase sempre un importante termine di riferimento per l artista, soprattutto quando si troverà ad eseguire la pala di S. Carlo Borromeo per la cattedrale. A distanza di tredici anni, nel 1614, il pittore firma una Pietà nella chiesa dei Cappuccini a Corato, in Puglia. Qui è evidente l intensificarsi dell interesse, da parte dell Oppido, per le tematiche d ordine estetico provenienti dall ambiente romano che egli rielabora però, secondo la Calò Mariani in

3 termini sostanzialmente meridionali 4. Sulla scia della Pietà di Corato, affine alla Pietà di Otto Van Veen del Museo di Friburgo, la Grelle attribuisce a Giovanni Donato Oppido: il Perdono d Assisi nella chiesa di S. Rocco a Matera e il Cristo deposto nella chiesa di S. Domenico pure a Matera, databili a poco dopo il dipinto di Corato. Il Perdono d Assisi raffigura, al centro della tela, la Madonna e il Cristo accompagnati, in alto, da una miriade di angeli in volo Matera. Chiesa S. Domenico, Cristo deposto. (foto S.B.A.S. - Matera) che si dispongono circolarmente attorno alla luce irradiante dalla colomba; mentre in basso, affianco alla Vergine, S. Francesco protende la mano a ricevere da Gesù l indulgenza della porziuncola, per intercessione di Maria. Nella tela, dall impianto compositivo armonico e perfetto, spicca il cromatismo incentrato sul contrasto rosa-verde, accompagnato a sprazzi di giallo dorato e a macchie di grigio. Cromatismo che gioca tra l altro con i richiami simmetrici e formali del dipinto: mentre la Vergine indossa la veste rosa e il mantello verde, Cristo è avvolto da una tunica verde e da una accartocciato mantello rosa; gli angeli invece, dai riccioli ramati, alternano negli abiti, il giallo ora al verde, ora al rosa, in una serie continua di corrispondenze e richiami. Sfugge a questo equilibrio di linee e colori S. Francesco che, ricoperto dal bruno saio, quasi si mimetizza con il contorno oscuro del dipinto. L altro dipinto materano, raffigurante il Cristo deposto, si impone anch esso per il cromatismo squillante, in mirabile contrasto con la rigidità delle espressioni dei personaggi, congelati in un astraente dolore. Al centro della composizione la Madonna, trafitta da sette spade, mostra in lacrime il corpo di Gesù, deposto innanzi a lei, alla sua destra S. Giovanni e la Maddalena piangono il Cristo, alla sua sinistra un personaggio attempato reca un calice. 3

4 4 Nel 1622 Giovanni Donato Oppido dipinge l Annunciazione nella chiesa dell Annunziata ad Altamura. Qui, a detta della Muscolino 5, il linguaggio del pittore si puntualizza verso una sempre maggiore propensione ad impostazioni di tipo classico, alla ricerca del particolare amorosamente descritto, ad un addolcimento dei tipi femminili che sempre poi caratterizzeranno i suoi dipinti. Subito dopo egli replica il medesimo soggetto nella chiesa di S. Rocco a Matera. Per la Muscolino sia l Annunciazione di Altamura che quella di Matera ricordano, nel virtuosismo del panneggio dell Angelo annunciante sospeso in volo la linea sinuosa dell Annunciazione realizzata dal gallipolino Gian Domenico Catalano, Matera. Cattedrale, la Glorificazione di San Carlo Borromeo e Santi (foto S.B.A.S. - Matera) altro pittore di formazione napoletana, attivissimo nel Salento fra la fine del 500 e gli inizi del 600. Sempre all inizio del terzo decennio l Oppido realizza ancora a Matera, nella chiesa di S. Domenico, il Miracolo di Soriano. Un opera che, ancora una volta, si pone nella scia della tradizione controriformata, con i suoi riferimenti al Danona e alla pittura napoletana di fine Cinquecento. A figure astratte e congelate è assegnato il compito di veicolare il messaggio sacro, in un atmosfera grigia e del tutto priva di partecipazione emotiva. Nel 1627 il pittore materano sigla il suo capolavoro, la pala con la Glorificazione di S. Carlo Borromeo ed episodi della sua vita. Il dipinto è inserito in una maestosa intelaiatura lignea con due colonne con capitelli corinzi e una fastosa trabeazione ed è accompagnato, in basso, da una predella suddivisa in sei riquadri narranti i miracoli del Santo. La tela è spartita in due registri: nel superiore S. Carlo nelle vesti cardinalizie purpuree, è inginocchiato ai piedi della Vergine e del Bambino, mentre tuttattorno molteplici angeli musici fanno festa; nell inferiore S. Francesco d Assisi, S. Stefano, S. Pietro, S. Paolo, S. Leonardo e S. Benedetto, in piedi, sullo sfondo di un paesaggio tenebroso, in voga nella pittura del ,

5 Matera. Chiesa S. Domenico, Apparizione del Crocifisso a S. Domenico. (foto S.B.A.S. - Matera) assistono alla glorificazione. I riquadri della predella rappresentano rispettivamente, a partire da sinistra: S. Carlo e gli appestati; S. Carlo che libera un indemoniato; S. Carlo che sfugge miracolosamente all attentato organizzato nel 1569 dalla Congregazione degli Umiliati; l elemosina di S. Carlo; S. Carlo che salva due giovani che stanno per annegare; S Carlo che salva un bambino che sta per annegare. L opera spicca per la sua vivacità cromatica ma anche per l evidenza plastica di cui sono dotate le figure. I personaggi pur privi di intensità espressiva, si impongono per la varietà delle loro fisionomie e dei loro attributi e, nell insieme, formano un tuttuno omogeneo e armonico che molto ha in comune con la pala dell altare maggiore eseguita in età giovanile dal famoso napoletano Fabrizio Santafede. Oltre ai prestiti dal Santafede, tra cui il S. Pietro, la Muscolino 6 evidenzia i ricordi del Danona e del gallipolino Gian Domenico Catalano, soprattutto nelle figure allungate e monumentali dei Santi, mentre i tipi degli angeli sono esemplati su quelli del Borghese nell Immacolata di Lauria. Successivamente Giovanni Donato Oppido eseguirebbe un altra tela nella chiesa di S. Domenico a Matera, l Apparizione del Crocifisso a S. Domenico. L opera si impone per la semplicità di linee, il rigore delle forme, l esiguità della tavolozza, l armonia della composizione, caratteri questi che domineranno la pittura dell Oppido da questo momento in poi, ma di cui già avevamo avuto un saggio nel Perdono d Assisi. In primo piano l imponente S. Domenico, con tunica bianca e mantello marrone, indica alcuni libri ben rilegati, poggiati in terra, e volge il viso verso il Crocifisso che, in posizione arretrata e rialzata rispetto al Santo domina la scena. Quest ultimo inquadrato in un architettura di linee e forme geometriche -i gradini e la base di una possente colonna- è inserito tra due finestre che mostrano ampi squarci di paesaggio: da una parte un convenzionale paese in lontananza appena visibile nel grigiore dei 5

6 monti e del cielo, dall altra un minuscolo spaccato dei tetti di Roma, al di sopra dei quali svetta la cupola di S. Pietro. Dietro il Santo è un tavolo ricoperto da un drappo rosa, colore caro al pittore materano, con su un libro aperto e un calamaio. Tra il Crocifisso e S. Domenico corre la scritta: BENE SCRIPSISTI DE ME TOMA. L armonia di forme e il rigore compositivo osservati in quest opera si affinano ulteriormente in un altra tela dipinta dal pittore nella stessa chiesa: l Estasi di S. Caterina da Siena. All interno di un ampio edificio, scandito dall elegante fusto di colonna marmorea che separa l impiantito in primo piano contrassegnato da ampi riquadri, dal mirabile incastro di architetture retrostante i gradini, il profilo di un altare, la balaustra, l arcata, la sagoma di una porta- S. Caterina, inginocchiata con le mani aperte e coronata di spine, volge lo sguardo in alto, verso l immagine del Crocifisso circondata da un alone luminoso e da una corona di nubi. Al di sotto dell Apparizione una finestra rettangolare inquadra la città di Siena, mentre ai piedi della Santa è il ritratto di profilo di una suora, committente del dipinto. Per Vittorio Savona 7 il dipinto in questione può essere accostato all Annunciazione nella chiesa di S. Rocco a Matera, ove ricorrono l identico impiantito, il paesaggio con veduta urbana e il gusto per la natura morta (il libro e il giglio posati sul pavimento). Nella seconda metà del terzo decennio andrebbe pure collocata, per Anna Grelle 8, la Deposizione e i SS. Rocco e Francesco nell ospedale civico di Castellaneta. Nel quarto decennio Giovanni Donato Oppido firma soltanto due opere, entrambe in territorio pugliese: la Madonna e SS. nella chiesa del Carmine ad Altamura del 1632 e la Madonna della Consolazione nella chiesa di S. Vito sempre ad Altamura del Nel corpus dell artista materano, ancora piuttosto esiguo al momento, la Muscolino inserirebbe ancora la Pietà nella chiesa di S. Maria della Croce di Francavilla Fontana e S. Agata tra S. Vincenzo Ferreri e S. Francesca Romana nella chiesa materana di S. Lucia alla Fontana 9, mentre la Gelao il dipinto con S. Carlo ed episodi della sua vita e miracoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Barletta, databile al secondo decennio 10. NOTE: 6 1 A. GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, 1981, p C. MUSCOLINO, Giovanni Donato Oppido, Glorificazione di S. Carlo Borromeo, in AA.VV. L Antico Nascosto Catalogo della Mostra della S.B.A.S. Matera, 1987, p G. PREVITALI, La cona grande della Cattedrale di Matera e la giovinezza di Fabrizio Santafede, in Scritti in oore di Ottavio molisani, Catania, 1982, pp M.S. CALO, La Pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, 1969, p Cfr. C. MUSCOLINO, 1987, p IBIDEM. 7 V. SAVONA, Estasi di S. Caterina da Siena, Giovanni Donato Oppido, in AA. VV. Restauri in Basilicata , Catalogo della S.B.A.S. di Matera, 1998, pp

7 8 Cfr. A. GRELLE IUSCO, 1981, pp Cfr. C. MUSCOLINO, 1986, pp C. GELAO, Confraternite, arte e devozione in Puglia. Catalogo della mostra di Bari, 1994, pp. 119 e BIBLIOGRAFIA: M.S. CALO, La Pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, 1969; A.GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, 1981, p ; G. PREVITALI, La cona grande della Cattedrale di Matera e la giovinezza di Fabrizio Santafede, in Scritti in oore di Ottavio molisani, Catania, 1982, pp ; C. MUSCOLINO, Giovanni Donato Oppido, Glorificazione di S. Carlo Borromeo, in AA.VV. L Antico Nascosto Catalogo della Mostra della S.B.A.S. Matera, 1987, pp ; C. GELAO, Confraternite, arte e devozione in Puglia. Catalogo della mostra di Bari, 1994; V. M. REGINA, Giovanni Donato Oppido. Il Perdono d Assisi, in AA.VV. Restauri in Basilicata Catalogo della S.B.A.S. di Matera, 1995, pp ; V. SAVONA, Estasi di S. Caterina da Siena, Giovanni Donato Oppido, in AA. VV. Restauri in Basilicata , Catalogo della S.B.A.S. di Matera, 1998, pp ; M. FRANCIONE, Giovanni Donato Oppido (1627) Glorificazione di San Carlo Borromeo e Santi, in AA.VV. Cultura artistica della Basilicata. Opere scelte, Catalogo della S.B.A.S. di Matera, pp ; A.GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra. Aggiornamenti all edizione del 1981, 2001, p Copyright: Regione Basilicata

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Il quarto decennio si apre all insegna del dipinto con l Apparizione del Bambino a S.

Il quarto decennio si apre all insegna del dipinto con l Apparizione del Bambino a S. a cura di Rossella Villani Giovanni De Gregorio: le ultime opere Il quarto decennio si apre all insegna del dipinto con l Apparizione del Bambino a S. Antonio da Padova, nella chiesa di S. Francesco a

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Muro Antico s.p.a. CATALOGO 2011

Muro Antico s.p.a. CATALOGO 2011 s.p.a. CATALOGO 2011 1 premessa che cos è Muro Antico? Muro Antico è un sistema che permette di ricreare la bellezza senza tempo dei muri in pietra di una volta. Impreziosisce lo spazio esterno di ogni

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Sommario

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC Di certo da oltre 400 anni, è stata ed è ancora, la tela più bella e affascinante conservata a Triggiano. Ma come già ampiamente descritto nel

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. SVILUPPARE LE ABILITÀ PERCETTIVO-VISIVE 1.1 Orientarsi nello spazio grafico 1.2 Riconoscere le relazioni spaziali nella realtà 1.3 Riconoscere

Dettagli

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO Datazione: fine XV inizio XVI secolo Collocazione: Breno, chiesa di Sant Antonio, parete nord-est Proprietà: Comune di Breno Autore : Ambito di Giovanni Pietro Da Cemmo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI RECINZIONI AI MARGINI DEL CENTRO STORICO LADDOVE L EDIFICAZIONE A CORTINA COMPATTA LASCIA IL POSTO A QUELLA PUNTIFORME DELLE VILLE ISOLATE NEL GIARDINO,

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli

Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli a cura di Rossella Villani L attività di Antonio Stabile negli anni Settanta Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli Stabile i quali, esercitando la loro attività

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI TESINA STORIA DELL' ARTE Arturo Checchi La camera ammobiliata Classe V D Lupi Francesco A.S. 2010/2010 1 INDICE Mappa Concettuale... 3 Schedatura dell opera... 4 Confronto con

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

Al volgere della prima metà del 500 Napoli, caratterizzata da una singolare e originale

Al volgere della prima metà del 500 Napoli, caratterizzata da una singolare e originale a cura di Rossella Villani La seconda metà del Cinquecento in Basilicata LA PITTURA NAPOLETANA IN BASILICATA - PRIMA PARTE La pittura a Napoli nella seconda metà del Cinquecento Al volgere della prima

Dettagli

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO 6 APPARTAMENTI VISTA LAGO w w w. v i l l a m e t a. c h il concetto EDIFICAZIONE DI 6 APPARTAMENTI SU 5 LIVELLI. La Residenza è ubicata in zona collinare, nel comune di Orselina, con una generosa apertura

Dettagli

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: documenti dell urbanizzazione delle colline napoletane* *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da

Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da a cura di Rossella Villani Simone da Firenze Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da Firenze irrompe nel panorama artistico della Basilicata con la sua formazione

Dettagli

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco.

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco. restauro Roma I lavori di restauro e di miglioramento sismico della parte superiore dei Mercati di Traiano costituiscono fino ad oggi l intervento più impegnativo che la Sovraintendenza ai Beni Culturali

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco.

elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco. elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco. progettazione 166 d interni far arreda progettazione struttura ing. alberto

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Primo Rinascimento: gli artisti Piero della Francesca. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

Primo Rinascimento: gli artisti Piero della Francesca. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Primo Rinascimento: gli artisti Piero della Francesca Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine La vita e le opere Per capire bene alcuni aspetti dell arte del primo Rinascimento, proviamo ad analizzare

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione

Dettagli

RAPPRESENTARE LO SPAZIO

RAPPRESENTARE LO SPAZIO RAPPRESENTARE LO SPAZIO RAPPRESENTAZIONE DELLOSPAZIO FRONTALE TOPOLOGICO OBLIQUO propriamente detto scaglionamento verticale scaglionamento orizzontale PROSPETTICO NUOVE FORME CON IL COLORE CON LO SPAZIO

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

La decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Trento (1901-1902)

La decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Trento (1901-1902) La decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Trento (1901-1902) Scheda n. 2 Santa Maria Maggiore, L interno verso il presbiterio e verso la controfacciata Oggetto Ciclo pittorico Soggetto Nella

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Il Giardino segreto: una storia illustrata

Il Giardino segreto: una storia illustrata Il Giardino segreto: una storia illustrata a cura di Anna Pellizzi Che cosa fare: prima leggi il libro, poi commenta e illustra la storia. Sarà un modo piacevole e divertente per approfondire la lettura.

Dettagli

Giochi di luce e trasparenze

Giochi di luce e trasparenze Progetto di Antonella Scarpitta Giochi di luce e trasparenze Il progetto di recupero di un vecchio edificio industriale, metallo, vetro e luce, elementi composti tra loro in modo efficace determinano il

Dettagli

Il pittore potentino calca la scena, insieme al fratello Costantino, nella seconda metà del

Il pittore potentino calca la scena, insieme al fratello Costantino, nella seconda metà del a cura di Rossella Villani Antonio Stabile interprete della Controriforma LA FORMAZIONE E I PRIMI ANNI DI ATTIVITA Il pittore potentino calca la scena, insieme al fratello Costantino, nella seconda metà

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1

DIPINGERE I VOLTI. Foto 1 DIPINGERE I VOLTI Autore: Roberto Queste brevi note spiegano la tecnica che uso per dipingere i volti dei miei soldatini. Questa tecnica si adatta bene per tutte le scale di soldatini dal 25 mm. in giù.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e il cardinale Colonna, 1295c., Roma, chiesa

Dettagli

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 10 novembre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e

Dettagli