PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"

Transcript

1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/ Classe 3^Q - indirizzo AFM TUR CAT LOG SCP XSSS ODT 1. TITOLO DEL PROGETTO OPERATORI NEL SOCIALE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: IISS Leonardo davinci Codice Mecc.: TAIS03600B Indirizzo: C.da Pergolo Martina Franca (TA) Contatti: Tel fax tais03600b@istruzione.it Dirigente Scolastico: Dr. Ssa Adele Quaranta 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Istituto Codice Meccanografico 4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE COOPERATIVA SOCIALE ASSO PIAZZA MARIA PAGANO 16, (TA) PRIMAVERA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - VIA SERRANUDA, (TA) SPES SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE VIA GUGLIELMI, (TA) BABY NIDO VIA G. DE BERNARDIS 39, MASSAFRA (TA) CENTRO LUDICO PRIMA INFANIZA IL NIDO D ORO VIA G. DE BERNARDIS 19, MASSAFRA (TA) PINOCCHIO SOC. COOP. ARL VIA PIAVE 10, CRISPIANO (TA)

2 I.C. GIANNETTINO SCUOLA DELL INFANZIA VIA XXIV MAGGIO, CISTERNINO (BR) 5. ALTRI PARTNER ESTERNI 6. ABSTRACT DEL PROGETTO (Contesto di partenza, obiettivi e finalità in coerenza con i bisogni formativi del territorio, destinatari, attività, risultati e impatto). L analisi del tessuto socio-economico regionale, provinciale e comprensoriale evidenzia un territorio caratterizzato prevalentemente da una diffusione capillare di servizi per l infanzia dai 0 ai 3 anni, e da una rete completa dei servizi per anziani e per diversamente abili. Le imprese della cooperazione, gli enti gestori e/o erogatori di servizi sociali, sia essi educativi sia socio-sanitari, richiedono sempre di più professionalità più specializzate, figure professionali che abbiano competenze sia assistenziali sia relazionali con la prima infanzia, con gli anziani e i diversamente abili. Il profilo professionale dell Operatore dei Servizi Socio-Sanitari infatti, dà la possibilità di poter operare in una vasta gamma di servizi rivolti alla persona, per cui si rende necessario che gli studenti si orientino, attraverso esperienze lavorative/stage verso scelte consapevoli nel lavoro sociale, individuando anche figure professionali in cui possono identificare il loro percorso futuro lavorativo. La scelta della tipologia dei servizi, in cui fare effettuare agli studenti il percorso di alternanza, è coerente con le competenze acquisite dagli studenti, con le richieste del mondo del lavoro sempre più esigente e competitivo, ma soprattutto, come sopra evidenziato, con gli attuali prevalenti sbocchi occupazionali. Inoltre, tali servizi offrono l opportunità agli allievi di osservare direttamente all opera una pluralità di figure professionali, in campo educativo, socio sanitario e assistenziale, con ruoli promozionali della qualità della vita. Già da tempo il nostro Istituto, con il progetto Alternanza Scuola Lavoro, ha instaurato stabili partenariati con realtà del mondo del lavoro, con i servizi sociali, educativi e assistenziali del territorio, per offrire agli studenti l opportunità di potersi orientare, di sviluppare competenze specifiche utili a entrare e a permanere nel mondo del lavoro, sempre più esigente e competitivo. Durante la prima annualità, gli alunni destinatari del progetto acquisiranno le competenze relative alla relazione di aiuto nel mondo dell infanzia. Nella seconda e terza annualità del progetto, gli alunni avranno modo di sviluppare le loro competenze nel mondo della diversa abilità e degli anziani. 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI a) STUDENTI Numero studenti coinvolti: 16 Numero studenti diversamente abili: COGNOME NOME RESIDENZA ARDELEANU CALTABIANO CARRIERO D APRILE DELL ANGELO FILOMENA GIORDANO MARANGI NISI PALMISANO PIZZARELLI SALAMINA STRIANO TAGLIENTE TARTARELLA VORNICU GABRIELA JENNY DANIELA VALERIA DENISE MARGHERITA CLAUDIA NUNZIA IMMA ILENIA MARINA SARA ALESSANDRA PIETRO TANIA ANA-MARIA MASSAFRA CRISPIANO CRISPIANO MASSAFRA VILLA CASTELLI LOCOROTONDO STATTE MASSAFRA CISTERNINO MASSAFRA

3 b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I DS, DSGA, TUTOR SCOLASTICO, TUTOR AZIENDALE c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di classe ha il compito di: -individuare obiettivi disciplinari o trasversali propri dell indirizzo, all interno della -programmazione complessiva della classe, raggiungibili anche con la modalità dell alternanza; -partecipare alla coprogettazione con il i tutor interni ed esterni; -modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la personalizzazione dei percorsi formativi e la valorizzazione del profilo degli allievi anche in rapporto ai loro bisogni specifici e alle loro esperienze; -costruire strumenti di monitoraggio, di valutazione e di certificazione del percorso formativo in alternanza; -valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti con la modalità dell alternanza, come parte integrante della valutazione stessa; -certificare le competenze raggiunte dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO Tutor interno: elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato, sottoscritto dalle parti coinvolte (Istituzione scolastica, soggetto ospitante, studente, soggetto esercente la patria potestà genitoriale); assiste e guida gli studenti nel percorso di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l'esperienza di alternanza rapportandosi con il tutor esterno; monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; valuta, comunica e valorizza gli obbiettivi raggiunti e le competenze progressivamente acquisite dallo studente; informa gli organi scolastici sullo svolgimento del percorso, anche al fine dell'eventuale riallineamento della classe; assiste il D.S. nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. Tutor esterno: collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell'esperienza di alternanza; favorisce l'inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso; garantisce l'informazione e la formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante; coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell'esperienza; fornisce all'istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l'efficacia del processo formativo. 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Favorire l orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali. Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile. Correlare l offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO

4 L Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, corso Servizi Socio-Sanitari, persegue l obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sia teoriche e applicative, spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Da questa esperienza, in coerenza con i bisogni formativi del territorio, gli obiettivi attesi sono: - conoscere e di farsi conoscere nel mondo del lavoro; - confrontare ciò che si studia tra i banchi di scuola e il lavoro svolto nell azienda; - conoscere i fatti e di saperli inquadrare nelle categorie di riferimento con approccio; - relazionarsi con il mondo lavorativo con approccio positivo verso l altro; - avere capacità comunicative ed argomentative; - mettersi alla prova di fronte alle criticità; - assumere responsabilità rispetto ai compiti assegnati; - portare a termine nel rispetto dei tempi di lavoro; - dimostrare autonomia e capacità/abilità nell utilizzo di metodi e strumenti anche informatici; - conoscere e adeguarsi ai bisogni formativi del territorio. Gli interventi didattici in aula, integrati con le ore di lavoro in azienda contribuiscono al conseguimento e al riconoscimento delle competenze formali, non formali e informali dei giovani studenti in formazione. Il percorso è finalizzato all occupabilità e alla rimotivazione allo studio. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE 1^ Fase: COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE - Comprensione e condivisione delle finalità e degli obiettivi dell alternanza (ASL L107/15) rivolta ai docenti del Cdc, agli studenti ed alle famiglie (a cura del DS); - Individuazione de Docente Tutor Interno di riferimento per il Cdc (a cura dello stesso Cdc); - Nomina del Docente Tutor Interno (a cura del DS); - Individuazione dei Docenti Formatori (interni e/o esterni) in relazione alle disponibilità e alle competenze; - Nomina dei Docenti Formatori (a cura del DS); - Compilazione, da parte degli studenti e genitori, del Patto formativo (modulo di adesione alle attività di ASL). 2^ Fase: PROGETTAZIONE e CONTATTI AZIENDALI - Definizione del percorso, degli obiettivi e delle attività coerenti con l indirizzo di Studi e con la stabilità temporale del triennio (sviluppo temporale, sequenza, attività); - Definizione delle competenze da acquisire tramite l alternanza, riferite agli obiettivi formativi del curricolo; - Individuazione delle aziende, associazioni di categoria ed enti presenti sul territorio; - Richiedere collaborazione e/o patrocinio e stipularne le Convenzioni; - Confronto con le aziende sugli obiettivi formativi e sulle modalità operative (co-progettazione formativa); - Individuazione ed assegnazione degli studenti alle aziende; - Stesura del presente Progetto; - Elaborazione condivisa dei Progetti Formativi personalizzati tra azienda e ogni singolo studente; - Individuazione degli indicatori e dei descrittori per la certificazione delle competenze acquisite;

5 - Predisposizione della Scheda di Valutazione e di accertamento delle abilità, competenze e conoscenze; 3^ Fase: FORMAZIONE IN AULA Attività formative in tecniche di animazione e ludiche tenute da un formatore esterno (8 ore). Attività formative sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (12 ore). 4^ Fase: STAGE AZIENDALE e/o VISITE DIDATTICHE L efficacia del progetto è in larga misura collegata al tempo di permanenza degli studenti in azienda, che permette agli allievi di consolidare l apprendimento delle competenze ed alle aziende di accompagnare e sostenere in modo compiuto il processo di formazione dell allievo, cercando, in questo, il giusto compromesso con le ore di lezioni curriculari e il regolare proseguimento delle attività didattiche. Tale periodo funge da raccordo tra la Scuola ed il mondo delle professioni ed è un organico collegamento con le realtà territoriali in vista della transizione verso il lavoro. - Gli studenti frequenteranno asili nido e centri ludici per l infanzia, dal 25 febbraio all 1 marzo 2019, per un totale di 30 ore. - Ciascuno studente sarà inserito in un contesto lavorativo operativo, presso il quale si recherà autonomamente nei giorni e nelle ore stabilite dal Progetto Formativo individuale (il Cdc ha suggerito non oltre le 6 ore giornaliere per andare incontro alle esigenze degli studenti che necessitano dei mezzi pubblici per rientrare nelle rispettive abitazioni), sarà affiancato ad un dipendente aziendale e seguito da un tutor formatore esterno al quale farà riferimento per qualsiasi esigenza o evenienza; - Le attività lavorative che andrà a svolgere lo studente, in accordo alle competenze individuate dal presente progetto, costituiscono parte integrante del percorso formativo scolastico e non comportano alcun legame lavorativo diretto tra lo studente e la struttura ospitante ne tantomeno ne comporta un impegno di assunzione presente o futura, quindi ogni rapporto con la stessa cesserà al termine del periodo stabilito dal presente progetto, inoltre nessun compenso o indennizzo, di qualsiasi natura, è dovuto allo studente in conseguenza della sua partecipazione al programma di alternanza scuola lavoro; - Durante il periodo di alternanza lo studente è soggetto alle norme stabilite nel regolamento degli studenti dell Istituzione scolastica di appartenenza, nonché alle norme comportamentali, funzionali e organizzative della struttura ospitante e nel caso si dovessero verificare episodi di particolare gravità, in accordo con la struttura ospitante si procederà in qualsiasi momento alla sospensione dell esperienza in alternanza; - Lo studente avrà una totale copertura assicurativa (a carico della istituzione Scolastica) sia per i trasferimenti alla sede di svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro che per la permanenza nella struttura ospitante; - Le ore di lavoro, le date di svolgimento e le presenze dovranno essere registrate in apposito Registro delle Presenze tenuto dal tutor; - Al termine dell esperienza in azienda dovrà essere compilato: dal tutor aziendale una Scheda di Valutazione dello studente; dallo studente una Scheda di Valutazione dell esperienza. 6^ Fase: VALUTAZIONE, MONITORAGGIO FINALI e DIFFUSIONE dei RISULTATI - Analisi delle Schede di valutazione del tutor aziendale; - Analisi delle Scheda valutazione dello studente; - Verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati utilizzando gli indicatori espressi nella Scheda di valutazione; - Valutazione e certificazione delle competenze acquisite (verificate dal CdC); - I risultati saranno resi pubblici mediante la Relazione finale tutor depositata in segreteria e mediante articoli di giornale su quotidiani locali;

6 - Compilazione della scheda di Tutoraggio e Ideazione del Progetto (a cura del docente tutor scolastico). 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Durante la prima annualità sono previste 50 ore così suddivise: attività formative (20 ore) - due incontri di formazione con esperto esterno (8 ore): martedì 05/02/2019 dalle 9,00 alle 13,00 e giovedì 07/02/2019 dalle 9,00 alle 13,00 -due incontri sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: formazione generale (4 ore). Lunedì 11/02/2019 dalle 9,00 alle 11,00 e martedì 12/02/2019 dalle 11,00 alle 13,00 -quattro incontri sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: formazione specifica (8 ore). Nel periodo tra marzo e maggio, da concordare con il docente formatore. stage aziendale (30 ore) in asili nido e centri ludici per l infanzia, nel periodo dal 25/02/2019 al 01/03/2019 dalle ore 8,00 alle ore 14, INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Modalità di svolgimento Conoscere il Progetto di l Alternanza Scuola-Lavoro Conoscere le Aziende Partner del progetto. Conoscere le strutture presenti nel territorio e le figure professionali attinenti al profilo del progetto di riferimento Informazioni rivolte a tutti gli studenti della classe, relative al concetto di Alternanza Scuola-Lavoro cosi come da Legge 107/15. Conoscenza dei comportamenti da adottare, obblighi e responsabilità degli studenti una volta inseriti nel contesto lavorativo aziendale. A cura del Docente Tutor scolastico. Informare gli allievi riguardo alle Aziende Partner, illustrando il settore lavorativo di ciascuna ed individuando le più confacenti per ogni singolo discente. A cura del Docente Tutor scolastico. Visite guidate, lezioni in aula ed esperienza in azienda. 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Individuazione della realtà Aziendale più confacente per ogni singolo studente della classe Il Cdc, sulla base degli interessi, capacità, potenzialità e residenza di ogni singolo discente, sentite le famiglie, e valutate le predisposizioni di ciascuno studente, individua la realtà Aziendale più confacente alle esigenze di ogni singolo e predispone un Piano personalizzato ed un Progetto Formativo Individuale per ciascuno studente, contenente Conoscenze, Abilità e Competenze. Questa procedura avviene mediante l interazione del docente tutor scolastico con ogni singolo allievo (o con le famiglie) sostenendo sempre che al centro del presente percorso vi è lo studente nella sua totalità di Persona. Studente Azienda/Ente/libero professionista Programma condiviso ARDELEANU GABRIELA COOPERATIVA SOCIALE ASSO

7 CALTABIANO JENNY CENTRO LUDICO PRIMA INFANIZA IL NIDO D ORO CARRIERO DANIELA SPES SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE D APRILE VALERIA PINOCCHIO SOC. COOP. ARL DELL ANGELO DENISE PINOCCHIO SOC. COOP. ARL FILOMENA MARGHERITA SPES SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE GIORDANO CLAUDIA BABY NIDO MARANGI NUNZIA PRIMAVERA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - Orario ridotto dalle 8,00 alle 13,00. NISI IMMA PALMISANO ILENIA PRIMAVERA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - PRIMAVERA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - PIZZARELLI MARINA PINOCCHIO SOC. COOP. ARL SALAMINA SARA SPES SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE STRIANO ALESSANDRA BABY NIDO TAGLIENTE PIETRO I.C. GIANNETTINO SCUOLA DELL INFANZIA TARTARELLA TANIA CENTRO LUDICO PRIMA INFANIZA IL NIDO D ORO VORNICU ANA-MARIA COOPERATIVA SOCIALE ASSO 14. ATTIVITÀ LABORATORIALI Preparazione di materiali ludico-didattici. Realizzazione di attività di animazione. Raccolta ed utilizzo dei dati di osservazione e rilevazione. Composizione di un diario di bordo. 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Gli invertenti dei tutor si avvarranno dell utilizzo delle TIC sia in fase di preparazione, sia in fase di svolgimento dell esperienza, in aula e sul campo, e per la realizzazione di un prodotto finale. 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Attori del MONITORAGGIO TEMPI MODALITA STRUMENTI Cdc Iniziale - Verifica livello di partenza - Pagellino 1 per. Intermed. In itinere - Verifica delle attività svolte con quanto descritto nel - Prove pratiche/scritte/orali

8 progetto Finale - Verifica delle competenze acquisite - Certificazione Competenze (al termine del triennio) Tutor Interno Per tutta la durata del progetto - Osservazione del processo formativo e del progetto - Report periodici con Tutor esterno e discenti - Sopralluogo in azienda - Incontri personali con studenti e Tutor interno - Relazione finale Tutor Esterno In itinere Finale - Osservazione del processo formativo - Report consuntivo Scuola - Comunicazione ed incontri periodici con Docente Tutor interno - Questionario Studente Finale - Consuntivo finale - Questionario Successivamente ad ogni micro periodo di stage in azienda i docenti potranno accertare, mediante la formula ritenuta più opportuna (compiti scritti, interrogazioni orali, attività pratiche laboratoriali), sia il grado di preparazione in itinere dei discenti e quindi il loro personale progresso nel livello di conoscenze, abilità e competenze, sia la congruità delle attività previste dal progetto con quelle effettivamente svolte dagli studenti. Se si dovesse presentare qualche non-uniformità il Cdc provvederà al riallineamento. A conclusione dell intero periodo in azienda, il Cdc potrà aggiungere alle dette valutazioni i report dei Tutor Aziendali, le Schede di valutazione delle aziende, i report del Docente Tutor interno, i report di valutazione degli studenti, al fine di formulare una valutazione complessiva dell intero percorso. Il Docente Tutor Interno durante tutto il progetto osserverà l evolversi in itinere dell intero processo formativo, manterrà continui contatti con gli studenti e i Tutor Aziendali mediante incontri e confronti periodici in azienda. Formulerà un suo giudizio finale per ciascun ragazzo e ciascuna realtà aziendale alla fine del percorso, e lo divulgherà al Cdc. Alla fine del percorso di stage in azienda ogni Tutor Interno compilerà una Scheda di Valutazione (preparata dalla scuola) per ciascuno studente ad esso affidato, così come anche ogni studente compilerà una Scheda di Valutazione (preparata dalla scuola). 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO In tale fase, particolarmente significativa e importante, tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale e dallo studente stesso mediante la compilazione di un apposita Scheda di Valutazione, saranno valutati a cura del Cdc e del Docente Tutor gli apprendimenti degli studenti in alternanza e l efficacia del Progetto stesso. Più specificatamente: - il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni in maniera preventiva; - il grado di possesso delle competenze acquisite (in base agli obiettivi concordati del percorso formativo); - lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e cognitive rispetto alla fase d aula ed alle esperienze maturate in azienda; - le competenze acquisite e la ricaduta sul gruppo classe dell esperienza condotta in ambiente lavorativo. 18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) L accertamento delle competenze sarà effettuato dal consiglio di classe in sinergia con tutti i soggetti coinvolti: il Tutor Aziendale, il Docente tutor scolastico, lo studente (in autovalutazione), i docenti coinvolti. Scopo della verifica sarà quello di accertare le reali competenze dello studente nella loro diretta applicabilità ai contesti lavorativi. A tale scopo saranno definiti strumenti per la valutazione delle competenze quali: questionari a risposta multipla o a risposta aperta, valutazioni orali, attività pratiche di laboratorio.

9 Il consiglio di classe definirà un impianto che tenga conto sia dei processi di apprendimento che dei risultati affidandone la valutazione ai vari soggetti docenti delle materie coinvolte: valutano le competenze durante ed al termine dell esperienza sia tenendo conto dei risultati delle prove di verifica disciplinari, che delle valutazioni espresse dai tutor aziendali. - Tutor Aziendale: valuta il processo di formazione e la performance dello studente tenendo conto delle competenze acquisite nell area dei linguaggi, in quella di indirizzo, nell uso delle tecnologie e delle competenze di cittadinanza afferenti l attività di stage. - Docente Tutor Scolastico: esprime una valutazione complessiva dell esperienza sia in itinere, che al termine del percorso tenendo conto delle valutazioni espresse dai soggetti coinvolti nell esperienza e di quello che personalmente percepito visitando le aziende nel periodo in cui gli studenti erano al lavoro. - Studente: esprime, in itinere ed alla fine del percorso un giudizio sullo stage (coerenza rispetto alle aspettative, accoglienza, rapporti con i colleghi, preparazione scolastica, competenze, ecc) - Consiglio di classe: certifica, attraverso l attestato delle competenze, l efficacia dell attività formative tenendo conto della crescita professionale e personale dello studente. 19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF Livello Competenze Abilità Conoscenze 1 Conoscenze generale di base 2 Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio Collaborare alla progettazione, programmazione e realizzazione di vari percorsi laboratoriali artistico-creativi, rivolti a specifici gruppi di utenza oppure a singoli individui, attraverso la metodologia laboratoriale. Eseguire in modo corretto e responsabile le indicazioni operative fornite dal tutor dell azienda/struttura. Riconoscere la tipologia della struttura/azienda e le sue finalità Riconoscere ruoli, compiti e competenze delle diverse figure professionali presenti nella struttura/azienda. Conoscere tecniche di lavoro per progetti personalizzati e principali strumenti di valutazione multidimensionale del benessere psicosociale. Conoscere le funzioni ed il ruolo degli operatori che a qualsiasi titolo svolgono attività all interno di un servizio. 3 Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio Applicare metodi e strumenti fondamentali per risolvere problemi semplici e osservare le regole pertinenti. Saper individuare il bisogno/problema Saper interpretare i bisogni dell utente prestando particolare a situazioni particolari (minori diversamente abili, bambini extracomunitari). Conoscenza dei principali bisogni ed esigenze dell utenza di riferimento dal punto di vista bio - psico-sociale. 4 Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio Saper valutare e autovalutare in modo autonomo e responsabile il proprio percorso. Saper utilizzare tecniche e strumenti di osservazione e registrazione. Conoscere teorie e sistemi di programmazione, gestione e valutazione di un servizio alla persona e ad una collettività. 20. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Alla fine del percorso sarà predisposta dai soggetti coinvolti (scuola-struttura ospitante, tutor struttura ospitante, tutor scolastico, studenti, docenti discipline coinvolte, Consiglio di Classe) una scheda di accertamento delle competenze acquisite dagli alunni, sulla base dei risultati conseguiti nelle esperienze progettuali.

10 21. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI Al termine dell esperienza formativa saranno raccolti, catalogati ed archiviati, a cura del Docente Tutor interno, tutti gli specifici report prodotti e sarà effettuata la pubblicizzazione del progetto mediante collaborazione con la Stampa locale, la Stampa di settore, la pubblicità grafica offerta dai partner aziendali. La pubblicizzazione delle valutazioni finali degli alunni potrà fungere da stimolo motivazionale per quegli alunni a rischio di dispersione scolastica che potrebbero trovare una maggiore creatività nel frequentare la scuola, essendo venuti a conoscenza dell opportunità di un diretto contatto con il mondo del lavoro. Il Docente Tutor interno Il Dirigente Scolastico (Dott.ssa Adele Quaranta)

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe 4^Q - indirizzo AFM TUR CAT LOG SCP XSSS ODT 1. TITOLO DEL PROGETTO SMILE THERAPY 2. DATI DELL ISTITUTO CHE

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe III^V - indirizzo SCP VISUALISTA PUBBLICITARIO 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe 5^ A AFM 1. TITOLO DEL PROGETTO DESTINAZIONE LAVORO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto:

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 1. TITOLO DEL PROGETTO: REDAZIONE, DEPOSITO, GESTIONE, AZIONAMENTO EUROPEI, PCT DI BREVETTI NAZIONALI, 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO: Istituto:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L ALLEANZA EDUCATIVA TRA LA SCUOLA E IL GOVERNO DELLA CITTÁ Classe V A Liceo Scientifico Tutor Prof. ssa Rosalba DI MARTINO A.S. 2018/2019 1 1. TITOLO DEL PROGETTO L ALLEANZA

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEI PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E PREVENZIONE DELL'EVASIONE FISCALE E DELLE VIOLAZIONI FINANZIARIE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO:

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe 4^ Sez. Q, ind. Servizi Socio-Sanitari 1. TITOLO PROGETTO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell All. 20 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell 11.03.16 1. CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO,

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 Prot.0008142 del 19/10/2017 LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGETTO ALTERNANZA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 Prot.0005250 del 19/06/2018 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

IL TUTOR Alternanza Scuola Lavoro I.P.S.S.E.O.A. S. SAVIOLI RICCIONE PROF.SSA ANNA MASTANDREA

IL TUTOR Alternanza Scuola Lavoro I.P.S.S.E.O.A. S. SAVIOLI RICCIONE PROF.SSA ANNA MASTANDREA IL TUTOR Alternanza Scuola Lavoro I.P.S.S.E.O.A. S. SAVIOLI RICCIONE PROF.SSA ANNA MASTANDREA L Alternanza Scuola Lavoro in quanto metodologia didattica, rappresenta un opportunità per gli studenti iscritti,

Dettagli

1 Istituto Superiore "Archimede"

1 Istituto Superiore Archimede 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 - Tel. 0931/502286 fax 0931/850007 - C.F. 83001030895 e-mail : sris017003@istruzione.it - sris017003@pec.it Codice Meccanografico: SRIS017003 96019 Rosolini

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Via Sipione, 147-96019 Rosolini (SR) Tel.0931/502286 Fax: 0931/850007 e-mail :sris017003@istruzione.it - sris017003@pec.istruzione.it C.F. 83001030895

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO LINGUISTICO SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHOOL

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016 CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016 TRA L IIS RAIMONDO PANDINI di Sant Angelo Lodigiano (LO) con sede in Sant'Angelo Lodigiano,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO SCIENTIFICO SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO SCIENTIFICO SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LAVORARE

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO ! IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a - Salerno 089/791694 - Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II - Salerno 089/253151

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TECNICO DELLA RISTORAZIONE Classe

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI  Tel. 0141/ / Fax 1. TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e I.I.S.S. P. Mattarella D. Dolci per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e I.I.S.S. P. Mattarella D. Dolci per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e I.I.S.S. P. Mattarella D. Dolci per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO, con sede legale in Palermo,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo a.s. 2015/2016 LA NORMATIVA Quadro normativo europeo Obiettivi indicati dalla Commissione europea (Comunicazione 0669- novembre 2012),

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Turismo - Sirio Sistemi Informativi Aziendali Costruzione Ambiente e Territorio - Gestione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.107) 1/7 VISTO : l art. 1, comma 2 del Decreto Leg.vo 15 aprile 2005 n.77

Dettagli

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE Il...... con sede in via, Codice Fiscale, d ora in poi denominato istituzione scolastica, rappresentato dal/dalla Dirigente Scolastico/a,...,

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.107) 1/7 VISTO : l art. 1, comma 2 del Decreto Leg.vo 15 aprile 2005 n.77

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO È

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO È CHE COSA È? L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO È TEMPI È obbligatoria per tutti gli studenti che frequentano gli ultimi tre anni delle scuole superiori, per l anno scolastico 2016-17 riguarda gli studenti delle

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI Via Acquaregna, 112-00019 TIVOLI tel 06121126985 Cod.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Via Sipione, 147-96019 Rosolini (SR) Tel.0931/502286 Fax: 0931/850007 e-mail :sris017003@istruzione.it - sris017003@pec.istruzione.it C.F. 83001030895

Dettagli

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA L Istituto Tecnico Commerciale F.A. Bonelli con sede in Cuneo, Viale Angeli n. 12, codice fiscale 80017380041, d ora in poi denominato istituzione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Statale Galileo Galilei Sezione Scientifica Linguistica delle Scienze Umane e Sezione Classica Severino Grattoni Reg. n. CONVENZIONE DEI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma Tel. (Sede centrale) 06 121126420 (Sede succursale) 06 121126440 Fax. 06 42743728 PEC rmps280004@pec.istruzione.it e-mail rmps280004@istruzione.it

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 Prot.n. 0004695 del 06/06/2018 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe 3^ G - indirizzo TUR 1. TITOLO DEL PROGETTO La SCUOLA tra TERRITORIO E AMBIENTE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO MATEMATICA AL MUSEO DAL SAPERE AL SAPER FARE E TRASMETTERE: LA STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO RACCONTATA ATTRAVERSO LE MACCHINE MATEMATICHE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RUOLI E I COMPITI NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Prof. ssa Enrica Frosio Brescia, 19 ottobre 2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GLI OPERATORI COINVOLTI NELL ASL: TUTOR INTERNO TUROR

Dettagli

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe III Sez. R, ind. Servizi Socio-Sanitari 1. TITOLO PROGETTO SERVIZI ALLA

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "MAJORANA" Liceo Scientifico-Classico-Linguistico-scienze umane Majorana I.T. Commerciale Mattei Sirio - I.T.C. Corso serale Mattei I.P. Agr. e Ambiente - Enogastronomico

Dettagli

Istituto Comprensivo Innocenzo IX

Istituto Comprensivo Innocenzo IX PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO deliberato dal Collegio docenti in data 11/04/2016 1. PREMESSA NORMATIVA L alternanza scuola lavoro è prevista come metodologia didattica dal D.Lgs 77/2005. Il tirocinio

Dettagli

Liceo Scientifico Giovanni Spano

Liceo Scientifico Giovanni Spano ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA Il Liceo Scientifico Statale G. Spano con sede in Sassari, via Monte Grappa 2/i, codice fiscale 80004570901,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA LICEO SCIENTIFICO STATALE F. VERCELLI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO sezione INDIRIZZO SPORTIVO Via dell Arazzeria, 6-14100 Asti Tel. 0141 215370 Fax 0141

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA Prot. n. 7713 18/11/2017 CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA Istituto Tecnico Tecnologico ENRICO FERMI con sede in Frascati via Cesare Minardi, 14, codice fiscale

Dettagli

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Provinciale II di Roma Ufficio Territoriale di Civitavecchia CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive Allegato c) CONVENZIONE TRA Il Liceo Statale Scienze Umane e Linguistico Eleonora D Arborea con sede in CAGLIARI via Carboni Boi n 5, codice fiscale 80018030926 d ora in poi denominato istituzione scolastica,

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA...(Denominazione istituzione scolastica) con sede in... via..., codice fiscale...d ora in poi denominato istituzione scolastica,

Dettagli

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti: Prot. N. nnnn/n-nn Bari, gg/mm/aaaa CONVENZIONE Tra l Istituto d'istruzione Superiore Euclide - indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, con sede in Bari Via Prezzolini, codice fiscale 93013380725

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO TITOLO DEL PROGETTO PROTESI FISSA E PROTESI MOBILE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO TITOLO DEL PROGETTO PROTESI FISSA E PROTESI MOBILE IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a - Salerno 089/791694 - Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IIS F. Trani G. Moscati IPSS G. Moscati Via Urbano II - Salerno 089/253151

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it (Mod. 1 / U. 1 del 23/06/16) MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO TRA ISTITUTO STATALE A. MONTI con sede in Asti, P.zza Cagni 2, codice fiscale 80005420056 d ora in poi denominato

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n. Prot. n. CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.107) 1 VISTO : l art. 1, comma 2 del Decreto Leg.vo 15 aprile 2005

Dettagli

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE TRA L Istituto Paritario Dante Alighieri, con sede in Padova Riviera Tito Livio 43, Cod. Fisc. 00677880288 d ora in poi denominato soggetto promotore,

Dettagli

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLOO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Strategie e marketing 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO 3. ISTITUTI

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe V^V - indirizzo AFM TUR CAT LOG x SCP SSS ODT 1. TITOLO DEL PROGETTO IDEARE PER COMUNICARE 2. DATI DELL ISTITUTO

Dettagli

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico I.T.T.S. Volta Perugia Piano dell Offerta Formativa Triennale della scuola. Il POF Triennale deve includere

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15) A.S. 2017/2018 Classe 3^AV GRAFICA E COMUNICAZIONE 1. TITOLO DEL PROGETTO PROIETTATI NEL FUTURO - 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto:

Dettagli

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA L Istituto (in qualità di soggetto promotore).......con sede in.......codice fiscale... d ora in poi

Dettagli

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (Mod. 1 / U. 1 del 23/06/16) MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO TRA ISTITUTO STATALE A. MONTI con sede in Asti, P.zza Cagni 2, codice fiscale 80005420056 d ora in poi denominato

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezione associata ITIS Marie Curie - Sezione Associata ITC Piero Sraffa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezione associata ITIS Marie Curie - Sezione Associata ITC Piero Sraffa ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezione associata ITIS Marie Curie - Sezione Associata ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130-20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887

Dettagli

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE LICEO SCIENTIFICO STATALE FERMI MONTICELLI - EUROPEAN HIGH SCHOOL Via Nicola Brandi, 14 72100 Brindisi Tel. 0831.452615 Codice Fiscale: 91074520742 Cod. Min. BRPS09000V E-mail:brps09000v@istruzione.it

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Il lessico dell alternanza e il quadro regionale 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona L Alternanza Scuola Lavoro è un tema privilegiato per l autonomia delle scuole per

Dettagli

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE MIBACT-DG-ER REP. Decreti 18/05/2017 N 29 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale (

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA L Istituto Superiore Raffaello Foresi con sezioni associate di Liceo Scientifico Istituto Professionale settore Industria e Artigianato e settore

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

A cura della prof.ssa Michela Medda

A cura della prof.ssa Michela Medda 2 Legge 107/2015 (commi 33-43) Guida Operativa per la Scuola Alternanza Scuola- Lavoro (MIUR) [http://www.istruzione.it/alternanza/allegati/quadro_nor mativo.pdf] Chiarimenti interpretativi [Nota prot.

Dettagli

Istituto Superiore..

Istituto Superiore.. Istituto Superiore.. CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA L Istituto Superiore.., d ora in poi denominato istituzione scolastica, con sede in.., via.., C.F..., rappresentato

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe IV^ V - indirizzo SCP 1. TITOLO DEL PROGETTO PENSIERI E CREAZIONI 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.C.T. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Frankenthal: esperienza di vita Tutor Prof.ri Davide FINOCCHIARO e Battistina POIDIMANI, Classi IV^C e IV^D IPCT A.S. 2018/2019 1 1. TITOLO DEL PROGETTO Frankenthal:

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE ARIOSTO-SPALLANZANI Piazzetta Pignedoli, 2 42121 REGGIO EMILIA (R.E.) - Tel. 0522 438046 Fax 0522 438841 Via Franchetti, 3 42121 REGGIO EMILIA (R.E.) - Tel. 0522 442124

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Web site address http://www.liceolioy.it E-Mail vips02000t@istruzione.it,vips02000t@pec.istruzione.it

Dettagli

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC Pagina: 1 di 3 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE L Istituto Paritario G. Parini, con sede in Venezia-Mestre Calle de Lena 3, Cod. Fisc. 0063190275 d ora in poi denominato soggetto

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI IN PROGETTAZIONE E RISTRUTTURAZIONE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO: Istituto: GESU -MARIA Codice Mecc.: RMPC05500E

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Domenico Velleca, 56-84018 SCAFATI - (SA) Tel. 081/8633329

Dettagli

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La Legge 107/2015 ha previsto che l Alternanza Scuola-Lavoro diventi una strategia didattica da inserire nell offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e (Istituzione Scolastica) per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e (Istituzione Scolastica) per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e (Istituzione Scolastica) per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO, con sede legale in Palermo, Piazza

Dettagli

A.S. 2016/17. Marketing della Terra Latina. 3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione

A.S. 2016/17. Marketing della Terra Latina. 3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione A.S. 2016/17 1. TITOLO DEL PROGETTO Marketing della Terra Latina 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: I.T.C. Vittorio Veneto - Salvemini Codice Mecc.: LTTD02000B Indirizzo: Viale Mazzini,

Dettagli

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA Allegato 1 parte integrante schema tipo convenzione tirocinio curriculare SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA......(denominazione istituzione scolastica/formativa) con sede in......(...),

Dettagli

CONVENZIONE TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue:

CONVENZIONE TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue: CONVENZIONE TRA Nome scuola, con sede in.,, codice fiscale, d ora in poi denominato Istituzione scolastica, rappresentato dal, nato a.. il.., codice fiscale..; E Università Ca Foscari Venezia, con sede

Dettagli

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore LICEO Delle SCIENZE UMANE (ex Magistrale) C.T. BELLINI - NOVARA Baluardo La Marmora, 10-28100 NOVARA - tel. 0321-627125 fax 0321-399618 - www.liceobellini.gov.it Casella di Posta Certificata nopm010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 1 Alternanza Scuola - Lavoro Nodi da sciogliere La rigidità

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

Prot. n e Roma, CONVENZIONE per Alternanza Scuola Lavoro TRA

Prot. n e Roma, CONVENZIONE per Alternanza Scuola Lavoro TRA Liceo Scientifico Statale ISAAC NEWTON Viale Manzoni, 47 00185 Roma Tel 06.121124785 Succursale V. dell Olmata, 4 00184 Tel. 06.121125495 Distretto 9 www.liceonewtonroma.gov.it Rmps17000I@istruzione.it

Dettagli

PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori

PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori DENOMINAZIONE DEL GRUPPO SCUOLA-LAVORO: (scelto da Studenti, Tutor scolastici e Tutor aziendali) PROFILO DELL

Dettagli