Mondiali di calcio in Qatar 2022

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mondiali di calcio in Qatar 2022"

Transcript

1 CANTIERE DI PROMOZIONE CULTURALE DELLA CSR Mondiali di calcio in Qatar 2022 Spettacolarità degli stadi e impatto ambientale. Di Giuseppina Forestiero, Vincitrice della XII edizione del Premio Socialis.

2 Il Qatar Quando si parla del Qatar il pensiero vola subito alle distese pianeggianti e desertiche e la visione si rafforza pensando alla ricca economia basata sullo sfruttamento dei giacimenti petroliferi così come gli altri Paesi limitrofi della Penisola Arabica. Trent'anni fa il Qatar era una terra desolata, abitata da pescatori di perle e contadini domati da eserciti d'imperi lontani. Oggi, il piccolo emirato è la dimostrazione che l incredibile può essere reso reale dal denaro acquisito grazie ai doni del sottosuolo. Oltre il 40% degli abitanti vive nella capitale Doha, città che ha vissuto una repentina crescita in questi primi anni del XXI secolo. L'imponente flusso migratorio di inizio secolo per la grande richiesta di manodopera, soprattutto nel settore edile, ha fatto si che la percentuale di Qatariani sia scesa al 14% (attuale), i lavoratori stranieri sono in prevalenza Indiani, Nepalesi, Filippini e Bengalesi. La maggior parte delle costruzioni sono state indirizzate allo sviluppo turistico, investendo ingenti quantità di denaro, in special modo nell'edificazione di lussuosi hotel, resort e centri di divertimento vari. Anche se si possono trovare nel Paese diversi siti di discreto interesse storico, culturale o ambientale. La capitale Doha è tutta un cantiere. L'espansione urbana si estende impertinente nei territori della natura arida del deserto, retrostante il Golfo Persico. Un'isola artificiale di 400 ettari denominata, "la Perla", con le sue migliaia di appartamenti, di ville, d'imbarcazioni allineate nel porto turistico, è diventata la meta residenziale preferita per i manager, i tecnici economici stranieri, accorsi in questo nuovo Eldorado arabo. Anche l'elegante Museo di arte islamica, realizzato da I. M. Pei, l'architetto del Louvre, sorge in un isolotto artificiale collegato da un ponte alla terra ferma, per evitare che le sue linee geometriche essenziali venissero alterate dalla prossimità con altri edifici. 1

3 Ma il vero monumento al potere effettivo e immutabile del danaro è la città che sorge in una laguna chiamata "West Bay" mostrando il suo progresso e la sua ricchezza oltre ad essere estremamente affascinante al pari degli skyline delle città occidentali più suggestive. Ricchezza sottolineata dai consumi esasperati da simboli come le Rolls Royce personalizzate, la nuova passione dell'alta borghesia, che sfilano sui viali del quartiere diplomatico. La flotta da diporto che solca le acque del Golfo Persico è capitanata da yacht che raggiungono lunghezze di 135 metri. Il Qatar è una monarchia assoluta, ma la filosofia adottata dall'emiro, Hamad Bin Khalifa Al Thani in carica dal 1995 al 2013, si basa sul soft power, capacità di convincere ostentando un sorriso accattivante sotto i suoi baffetti, facendo intendere che il potere e il danaro non necessariamente debbano essere al servizio di cause sbagliate. Da qui la sua convinta adesione alle cause della Primavera araba, in Libia e in Siria, contro i regimi del passato. Anche l attuale Emiro Tamim bin Hamad al-thani, figlio del suo predecessore, sembra perseguire tale pensiero. L'assegnazione dei mondiali di calcio Lo sviluppo incessante del territorio qatariano ha trovato un ulteriore spinta grazie all assegnazione dei Mondiali di Calcio del Molti interrogativi sorgono circa i preparativi del Qatar per ospitare la Coppa del Mondo nel Il campionato mondiale di calcio del 2022 o Coppa del mondo FIFA del 2022 sarà la 22 edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA. La Fifa è un mostro che muove ogni anno miliardi di dollari, per questo rappresenta un prestigio la sua assegnazione. L organizzazione di un Mondiale significa per tutti un affare colossale da centinaia di milioni. 2

4 La Fifa fattura 1,4 miliardi l anno, altrettanto conserva come riserve, e dai Mondiali arriva a guadagnarne tre/quattro volte tanto. Per mostrarsi al Mondo il Qatar ha in mente un progetto ambizioso di 12 stadi, dei quali nove da costruire di sana piana e tre da ristrutturare, che dovranno essere ad "emissioni zero", come la metropolitana leggera che servirà a collegare gli impianti e che da sola costerà 25 miliardi di dollari. Il Qatar non solo uno dei più grandi produttori di petrolio e di gas al mondo, ma anche attento e all'avanguardia nello studio delle energie alternative. È proprio sui principi di "ecologico" e "compatibile" che verte l azione di progettazione e pianificazione dell evento sportivo del Le strutture ure e i progetti Un aspetto significativo delle strutture è il loro assemblaggio modulare. Alla fine dei Mondiali, le calotte superiori degli impianti saranno smontate e saranno donate alla FIFA per destinarle alla costruzione di infrastrutture calcistiche nei Paesi in via di sviluppo, mentre in Qatar resteranno degli stadi più ridotti, adeguati alle reali esigenze calcistiche della regione. Tra le proposte di progetto per i 12 stadi da costruire ed ampliare è presente quella dell archistar araba, Zaha Hadid id, che con lo studio Zaha Hadid Architects in collaborazione con AECOM, fornitore globale di servizi di assistenza tecnica e di gestione professionale, hanno ideato il nuovo Al Wakrah Stadium a sud della capitale Doha. Il nome dello stadio è stato stabilito in onore di una delle 10 municipalità in cui sorgerà la struttura stessa. Al Wakrah è stato a lungo porto commerciale al servizio della capitale Doha, da cui dista una quindicina di chilometri. Il design concepito da Jim Heverin, l'architetto dello studio Zaha Hadid Architects, è ispirato alla dhow, la tradizionale barca a vela araba con una o più vele triangolari utilizzata per la pesca che ancora adesso si può trovare ormeggiata nel porto della città. La copertura dello stadio avrà forma curvilinea, destinata a proteggere sia i 3

5 giocatori che gli spettatori dal sole del deserto intenso, costituita da costole di legname e munito di impianti a fonti energetiche sostenibili. Per rispondere alle temperature costantemente calde del territorio è stata pensata l installazione di sistemi di raffreddamento in tutto lo stadio, con requisiti di climatizzazione controllata per la produzione di energia da fonti rinnovabili quale quella del sole. Avrà una capacità di posti a sedere che potranno essere ridotti a grazie alle ultime file di gradinate modulabili. L'ingresso principale dello stadio si affaccerà su una bellissima piazza che creerà il senso di un unico grande parco. L impianto sarà immerso in un parco culturale con architetture della tradizione islamica, edifici storici, moschee distintive e siti archeologici che appartengono ad una delle più antiche zone abitate del Qatar, oltre ad una piscina a tema, una spa, attrezzature sportive e un centro commerciale. Questo sarà motivo di successo per l affluenza dello stadio come ha rilevato il Comitato Supremo del Qatar. Hassan Al Thawadi, Segretario Generale della Commissione suprema per Qatar 2022, ha dichiarato: Il design unico rispecchia la cultura in cui il nostro paese crede e la reinterpreta in chiave contemporanea, ispirandosi ai materiali e alla forma del tradizionale dhow. Per il medesimo lotto è stata presentata anche un altra proposta per un nuovo complesso sportivo, si tratta del progetto dello studio tedesco AS&P, Albert Speer and Partner GmbH. Per l impianto del Al Wakrah Stadium è stato pensato un complesso di posti, che sorgerà nel sud-est del Qatar, posizionato nell ampio spazio all aperto. Il complesso sportivo è stato concepito per rappresentare visivamente un oasi, che abbraccia il patrimonio culturale della città ospitante. 4

6 Sono tre gli stadi che saranno realizzati, a nuovo, dallo studio AS&P. Oltre il progetto per Al Wakrah Stadium gli altri progetti presentati sono: - Al Shamal Stadium, che dovrà sorgere nel nord del Qatar in particolare nella municipalità di Madinat ash Shamal ed avere una capacità di ospitare posti. La forma concava deriva dalle tradizionali "dhow", le imbarcazioni da pesca locali. - Al Khor Stadium, uno stadio di posti, situato nel nord est del Qatar, progettato con la forma di una splendida conchiglia asimmetrica. Alcuni spettatori potranno vedere il Golfo dal loro posto mentre i giocatori potranno beneficiare di una copertura flessibile che assicurerà l ombra sul terreno di gioco. In aggiunta a queste strutture, lo studio tedesco AS&P, con sede a Francoforte, ha proposto l ampliamento di due stadi: - Al Rayyan Stadium, che verrà ubicato a 20 chilometri a nord-ovest di Doha, la cui attuale capacità, grazie alla giustapposizione di una tribuna superiore, dovrebbe raddoppiare fino a ospitare spettatori. Lo stadio sarà avvolto da una speciale membrana che servirà da schermo gigante per la proiezione di aggiornamenti flash e informazioni sulla partita. - Al Gharafa Stadium, che sarà costruito a Doha. Anch esso esibirà una nuova tribuna superiore che raddoppierà la sua attuale capacità fino a spettatori. La facciata sarà costituita dall intreccio dei colori di tutti i paesi che si qualificheranno per la 2022 Qatar FIFA World Cup, simboleggiando l'amicizia, la tolleranza e il rispetto reciproci fra la FIFA World Cup e il Qatar. Con lo scopo di ridimensionare le esigenze del Qatar Stars League la maggior parte degli stadi è stata pensata con un modulo costruttivo nella fascia superiore, che possa essere smontato dopo la Coppa del Mondo, e mantenere comunque l assetto di uno stadio. 5

7 Molte sono le critiche che fanno riferimento al grande limite climatico dell ambiente desertico del Qatar. Per far fronte alle estreme condizioni climatiche, tutti gli stadi avranno impianti di raffreddamento a emissioni zero grazie all utilizzo di tecnologie solari per garantire che la temperatura non superi mai i 27 C e assicurando sempre ottimali condizioni di gioco e un ambiente confortevole per i tifosi. Gli stadi sfrutterebbero infatti l ottima predisposizione naturale del Qatar per produrre grandi quantità d energia dal sole e con un controllo tecnologico e all avanguardia sul clima, le temperature non dovrebbero superare i 27/28 C sul campo, una sorta di condizionamento dell aria a impatto zero. Altra rivoluzione dell evento Mondiale 2022 sarà la vicinanza, la pianificazione degli impianti sportivi infatti è stata ideata con un organizzazione in cui le strutture sorgeranno in un raggio di 35/40 chilometri, al fine di consentire ai tifosi di assistere a più di una partita al giorno annullando i viaggi e le trasferte. Una specie di Mondiale-Olimpiade in cui il tifoso potrebbe togliersi il gusto di vedere due partite in un giorno solo spostandosi con la metropolitana, anche essa di nuova costruzione, o con i bus elettrici e alcuni stadi potrebbero essere raggiunti anche da taxi d'acqua. Una nuova ed efficiente rete metropolitana, con una lunghezza totale di 320 km, sarà realizzata nel Tutti gli stadi saranno collegati al sistema autostradale del Qatar e, per offrire un comodo accesso agli spettatori, alcuni potrebbero essere raggiunti anche dai taxi d'acqua. Insomma si prospetta per questa Nazione un ampia pianificazione territoriale volta a soddisfare tutte le esigenze per il torneo e anche post torneo. Il Comitato Supremo del Qatar & Legacy (SC) ha nominato uno dei più innovativi studi di progettazione al mondo Foster + Partners, per la progettazione del Lusail Iconic Stadium. La studio di architettura britannico ha vinto un concorso internazionale per la progettazione di posti per il Lusail Stadium, destinato a rappresentare il luogo per la cerimonia di apertura e la finale della Coppa del Mondo 2022 in Qatar. La FIFA impone un requisito 6

8 minimo di otto stadi per i paesi ospitanti della Coppa del Mondo, di cui almeno uno di posti per ospitare la finale. Con la sua capacità di contenere posti a sedere, lo stadio, sarà il più grande edificio sportivo ad essere costruito per i Mondiali del 2022 in Qatar. La progettazione coinvolgerà alcuni dei più importanti architetti del mondo come Foster + Partners che lavoreranno con lo studio di ingegneria Arup e architetti di strutture sportive quali Populous, che hanno progettato il principale stadio per le Olimpiadi di Londra 2012, una vera e propria squadra di esperti. Il progetto prevede un campo a cielo aperto, con l integrazione di sistemi di raffreddamento per mantenere la temperatura interna a 26 C. È stato progettato per essere altamente efficiente e in grado di svolgere la sua funzione in condizioni climatiche estive estreme. Situato nel centro di un nuovo centro di sviluppo a nord di Doha, con collegamenti diretti su strada e una nuova linea della metropolitana, Lusail Iconic Stadium è destinato ad essere un catalizzatore di un'ulteriore crescita. Le aree di parcheggio e di servizio sono ombreggiate da tettoie muniti di collettori solari, che producono energia per lo stadio quando è in uso, prestazione energetica sfruttabile anche per gli edifici vicini. Lo stadio ha un ingombro quasi circolare ed è posto sull'asse primario del masterplan, che divide la zona ricettiva in due metà. Circondato da uno specchio riflettente di acqua, gli spettatori attraversano il 'fossato' per entrare nell'edificio attraverso sei ponti. Un percorso pedonale esterno si estende dal mare verso una serie di edifici più piccoli e un hotel al fianco dello stadio. La copertura è rappresentata da un anello sorretto da colonne arcuate. La parte centrale della chiusura superiore può aprirsi per consentire una partita sia a cielo aperto che completamente coperta. Il profilo concavo dell involucro esterno dello stadio, evoca le vele della barca tradizionale dhow e incorpora un sistema di lamelle per la struttura portante. 7

9 Ma i progetti per l evento degli eventi del 2022, sono ancora in vaglio. Tra questi c è ancora Al Rayyan Stadium, che sarà costruito sul sito di Ahmed Bin Ali Stadium. Il nuovo stadio sarà predisposto per posti. La società AECOM rappresenta il project manager dello stadio, mentre il lavoro di progettazione è stato intrapreso da Ramboll e Design Pattern. La facciata di Al Rayyan Stadium è formata da sette modelli, che rappresentano la storia e i diversi aspetti della cultura del Qatar. Si basano su forme molto astratte, che riecheggiano i motivi decorativi peculiari dell architettura islamica. I modelli rappresentano l'importanza della famiglia nella cultura del Qatar, l'austera bellezza del deserto e la flora e la fauna che prosperano là, e il commercio locale e internazionale, che è stato un pilastro dell'economia del Qatar per secoli. Un modello scudo, che intreccia tutti gli altri, rappresenta la lealtà, l'unità e la perseveranza - elementi chiave di qualsiasi squadra di calcio di successo. La zona circostante al complesso sportivo, includerà una vasta gamma di servizi, tra cui una moschea, un centro acquatico, una pista di atletica, un campo da cricket, campi da tennis e un campo da hockey. Passerelle ombreggiate si snodano attraverso il parco paesaggistico, che conterrà anche uno skate park, una pista ciclabile, una pista di atletica e attrezzature per il fitness all'aperto. Nel distretto verrà costruita inoltre, una nuova filiale dell ospedale Aspetar, primo ospedale specializzato di Ortopedia e Medicina dello Sport, impianto di eccellenza per la FIFA Medical. Impianti ad alta efficienza energetica consentiranno l'uso di campi da calcio durante tutto l'anno, giorno e notte. L'energia rinnovabile sarà generato all'interno del recinto, minimizzando attivamente le emissioni di anidride carbonica dello stadio. Un'ulteriore riduzione dei gas a effetto serra, sarà ottenuta attraverso il design leggero grazie alla scelta accurata dei materiali e l'attuazione di misure di efficienza energetica e idrica. I materiali costituenti l Ahmed Bin Ali Stadium saranno riciclati anche per sviluppare installazioni di opere d arte pubblica. Dopo il mondiale, la capienza di Al Rayyan Stadium 8

10 sarà ridotto a circa Il livello superiore dello stadio, essendo modulare, sarà devoluto a nazioni che hanno bisogno di infrastrutture sportive. Lo stadio ridimensionato diventerà la nuova casa di Al Rayyan Sports Club, che è stata storicamente una delle squadre di calcio più popolari e di successo del Qatar. Anche Al Bayt Stadium, lo stadio che dovrà sorgere nella località di Al Khor, nelle vicinanze di Doha, ha iniziato a prendere forma. Sarà uno dei luoghi della semi-finale della Coppa del Mondo del 2022 che uno dei leader mondiale di progettazione, gestione e supervisione come Dar Al Handasah ha preso in consegna. La struttura ha un organizzazione modulare, che include al livello superiore, sedili rimovibili. Avrà una capienza di posti a sedere, ma dopo il torneo alla struttura sportiva sarà rimosso il livello superiore di post, riducendo lo stadio a posti a sedere. I sedili rimossi saranno donati ad altri paesi con il fine di promuovere lo sviluppo del calcio internazionale. Il progetto dello stadio riflette la storia orgogliosa del Qatar e della sua cultura. Esso si basa un enorme tendaggio bianco e nero tradizionalmente usato dalle tribù nomadi del Qatar. Hassan Al Thawadi, Segretario Generale del Comitato Supremo del Qatar per il recapito e Legacy, ha dichiarato: "il lancio di Al Bayt Stadium è un'altra pietra miliare del progressivo sviluppo per la Coppa del Mondo FIFA 2022". Il Comitato Supremo per il Qatar & Legacy (SC) e Qatar Foundation (QF) ha presentato il progetto per il Qatar Foundation Stadium e per il Health&Wellness Center, luogo di accoglienza per la Coppa del Mondo FIFA Lo stadio dovrà essere in grado di ospitare i quarti di finale del torneo. È uno dei cinque stadi che saranno in fase di realizzazione da parte del SC e dei suoi partner. Lo stadio avrà una capienza di posti e come con tutti gli stadi proposti per la Coppa del Mondo del 2022, sarà caratterizzato da tecnologie di raffreddamento innovative e all avanguardia, in modo da garantire un gioco confortevole sia per i giocatori che per i tifosi. 9

11 RFA Fenwick Iribarren Architects è il consulente di design per il QF Stadium, mentre Astad sarà la figura del Project Manager. Il design dello stadio sarà caratterizzato dalla luce naturale che filtrerà attraverso motivi geometrici complessi. Progetto innovativo e unico nel suo genere per gli impianti sportivi. Sarà situato in Education City. La Società Arup affiancherà la progettazione con servizi completi di consulenza per il sistema di raffreddamento, la sostenibilità, la sicurezza antincendio, nonché servizi audiovisivi. In merito alla domanda più comune di questo evento sportivo, ossia come si può tenere un grande evento sportivo a temperature elevate come quelle desertiche di 45 C, la risposta viene dallo studio di progettazione Arup Associates, che per il 2022 FIFA World Cup in Qatar, ha ideato un progetto denominato Showcase, il caratteristico edificio sperimentale che si pone come elemento di promozione della sostenibilità del Qatar per l'offerta della Coppa del Mondo FIFA. Il Qatar 2022 Showcase offre le tecniche più sofisticate per catturare e immagazzinare il potere del sole e trasformarlo in beneficio energetico. La proposta di Arup Associates è stata quella di un progetto sperimentale riferita ad uno "stadio modello" con 500 posti che avrà emissioni di anidride carbonica pari a zero e sarà una piattaforma di sviluppo e di perfezionamento di queste tecnologie ad alta efficienza energetica, in tutte le regioni aride. Il fine è quello di dimostrare alla FIFA e al pubblico in tutto il mondo che il clima rigido durante i mesi estivi non è più una barriera per ospitare eventi globali. Si tratta di sperimentazioni, soluzioni all'avanguardia innovative per la creazione di un microclima controllato sopra e intorno al campo da calcio, e altri spazi pubblici. La sfida che si sono preposti l Arup Associates per la Showcase, è la promozione della sostenibilità, il divulgamento delle tecnologie ecocompatibili e l innovazione della bioarchitettura in un edificio unico nel suo genere. Il prototipo, denominato la vetrina, serve come prova dimostrativa di una tecnologia avanzata di raffreddamento e climatizzazione all avanguardia. 10

12 Lo studio Arup Associates ha progettato un sistema pionieristico che converte il calore del sole in energia e poi in aria fresca che viene fatta circolare intorno allo stadio per mantenere comfort a giocatori e spettatori. Poiché l'energia del sole viene utilizzato per alimentare l'intero stadio, le emissioni si riducono fino ad annullarsi. Il progetto si basa su tre aspetti fondamentali: una architettura emozionante e confortevole grazie alle tradizionali idee di progettazione passiva che rappresenta un nuovo concetto di risparmio energetico; un impianto di fotovoltaico che converte l'energia del sole in energia elettrica; un sistema di cattura dei raggi solari e conversione in calore di questi, in modo che generi raffreddamento per l'estate con alimentazione autonoma. Le idee usate in questa vetrina sono destinati a dimostrare come l'energia possa essere considerata come un aspetto integrato a livello architetturale, ingegneristico e infrastrutturale con l'energia rinnovabile che contribuisce per la prima volta in Qatar all auto-sostenibilità di un edificio. La vetrina, "stadio modello" del Qatar, è stato completo dopo un periodo di costruzione di soli 4 mesi, con i suoi elementi architettonici quali una tettoia girevole che restituisce l ora legale. L irresistibile tettoia girevole del Showcase svolge un ruolo importante nella strategia di sostenibilità dello stadio. Essa si sposta infatti per fornire ombreggiamento all'interno dell'edificio e funge da barriera isolante per il sole caldo dell estate, oltre che per protezione dai venti del deserto. Nelle sere d'estate, il tetto può essere aperto per rivelare la vista del cielo. E' il primo tetto di questo tipo ed è già considerato una mossa pionieristica verso un approccio più ecologicamente responsabile all'architettura degli stadi. La quantità di energia elettrica prodotta dal sole supera la quantità di elettricità necessaria per gli eventi nel corso dell'anno, rendendo l'impianto ad emissioni di anidride carbonica pari a zero. L importanza dell impianto fotovoltaico della Showcase è che essendo collegato al sistema della rete elettrica nazionale, può essere da supporto per la richiesta nazionale di elettricità. 11

13 È importante sottolineare che tutte le superfici della Showcase sono state progettate per rimanere fresche per tutta la partita e dare sollievo alle persone. Di fronte allo scetticismo diffuso per questi Mondiali, dovuto alle alte temperature che si aggirano intorno ai 45 gradi nei mesi di giugno e luglio, il comitato organizzatore ha presentato un dossier che sostenesse le scelte progettuali e tecnologiche: ogni impianto è stato progettato con aria condizionata sia a livello terreno di gioco che di tribune, con un risparmio energetico interamente garantito da fonti rinnovabili. Anche se dalle recenti notizie si è appurato che senza dubbio i Mondiali di Qatar 2022 si giocheranno in pieno inverno per non mettere a repentaglio la salute di calciatori e tifosi. Infatti la rivista Sports Illustrated ha riferito il 18 febbraio 2015 che l evento sarà in scena da metà novembre a metà dicembre. Oltre agli imponenti e fantascientifici impianti sportivi è con Lusail City, che i qatariani esibiscono la loro attenzione per questi mondiali. Si sta parlando di un progetto di una città da 45 miliardi di dollari, costruita da zero che comprende lo stadio da posti che ospiterà la finale della Coppa del Mondo, si prevedono inoltre: porti turistici, aree residenziali, resort dell isola, quartieri commerciali, negozi di lusso e strutture ricreative, tra cui due campi da golf, uno zoo e altre strutture attrattive. La società britannica di ingegneria Halcrow, parte del gruppo CH2M Hill, leader globale nella consulenza, progettazione, design-build, è responsabile del progetto Lusail in riferimento alla progettazione delle infrastrutture e direzione lavori. Secondo alcune stime, il Qatar spenderà 100 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali per sostenere la Coppa del Mondo. Oltre alla costruzione dei nove stadi, il paese si è impegnato alla realizzazione di nuove strade per un valore di 20 miliardi di dollari, 4 miliardi di dollari per una via che collega il Qatar a Bahrain, 24 miliardi di dollari per una rete ferroviaria ad alta velocità, oltre al nuovo aeroporto, e dollari per strutture ricettive volte a ospitare i tifosi. 12

14 Sommariamente la stima in termini di investimenti è di circa 4 miliardi di dollari solo per i 12 impianti che dovranno ospitare i 3 milioni di spettatori previsti. Per quanto riguarda le infrastrutture, gli aeroporti, la logistica e l ospitalità la cifra supera i 250 miliardi, arrivando facilmente ai 300 miliardi di dollari. Soldi che la famiglia dell emiro possiede ed è ben lieta di investire. I lavoratori migranti In tutto questo sfarzo e potere fa breccia un limite che potrebbe inclinare l ascesa del Qatar ed è rappresentato dalla forza lavoro. In quanto il potente emirato è dipendente dalle figure lavorative di tutti i livelli, che vanno dai dirigenti d azienda, ai tecnici specializzati, e soprattutto agli operai stranieri. L evento dei mondiali, ad esempio, porterà il Qatar ad impiegare numerosi lavoratori ed in particolare operai edili per la sua ambiziosa visione. Il Qatar ha il più alto rapporto di lavoratori migranti nel mondo, infatti più del 90% della forza lavoro sono immigrati e il paese si prevede di reclutare fino a 1,5 milioni di lavoratori per costruire gli stadi, strade, porti e alberghi necessari per il torneo. Secondo le dichiarazioni del presidente della FIFA, Joseph Blatter, le condizioni in cui lavorano gli operai impegnati nella costruzione degli impianti di Qatar 2022 non è responsabilità della Fifa, ma delle imprese. I lavoratori che vi operano sono impiegati da aziende provenienti da Francia, Germania e altri Paesi europei. Nel suo discorso Blatter afferma che i lavoratori avranno condizioni migliori grazie ai Mondiali e questa situazione non riguarda solo il Qatar. La Fifa assicura che farà di tutto affinché gli operai possano lavorare nelle giuste condizioni. Ed è proprio in riferimento alle condizioni degli operai che sono emerse testimonianze allarmanti su cui si è fatto luce, oscurando la magnificenza delle opere che mostrava il Qatar. Diverse sono le indagini che hanno voluto fare luce su questa storia. 13

15 Un rapporto della Human Rights Watch del 2014 illustra le drammatiche condizioni a cui sono sottoposti i lavoratori stranieri in Qatar, che solitamente pagano cifre esorbitanti per il processo di selezione e assunzione nei cantieri edili. Anche il report di Amnesty International aveva sottolineato le condizioni di lavoro inaccettabili e gli abusi nel settore dell edilizia in Qatar già nel Lavoratori migranti pagati meno di un euro l ora nel progetto di costruzioni di lusso, costretti a dormire in sette per stanza in baraccopoli prive di servizi, mentre di giorno sfruttati per costruire opere maestose come il grattacielo chiamato La Torre del Calcio che ospita il Comitato organizzatore del Mondiale Nel rapporto l Amnesty International analizzava e sottolineava le condizioni dei lavoratori che non ricevono lo stipendio da oltre un anno. Chi protesta è licenziato senza che gli siano restituiti i documenti per espatriare, o è addirittura arrestato. I protagonisti di tale situazione sempre più insostenibile dal punto di vista dei diritti umani, sono i migranti provenienti per lo più da Nepal, India e Sri Lanka al lavoro per 7,5 euro al giorno che non vengono nemmeno pagati da svariati mesi, come denuncia Amnesty International. Dal risultato di ricerche ed interviste è emerso un vero e proprio abuso in materia di diritto del lavoro, cui il Qatar rimane insensibile ha dichiarato Sharan Burrow, segretario del sindacato internazionale ITUC che utilizza senza timore il termine schiavitù moderna. L inchiesta di Robert Booth e di Pete Pattisson, pubblicata nell estate 2013 sul quotidiano britannico The Guardian racconta l infernale odissea di migliaia di lavoratori nepalesi che partecipano alla costruzione degli avveniristici stadi dove si dovrebbero giocare le partite. Storie di straordinario sfruttamento della manovalanza migrante: tra lavori forzati, indegne condizioni sanitarie, passaporti requisiti e stipendi congelati dalle società appaltatrici dei lavori. 14

16 Il tutto per la gloria di uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie agli enormi giacimenti di petrolio e gas naturale che possiede, e per il piacere del pubblico televisivo di poter assistere ai primi Mondiali di calcio giocati in nuovi stadi utopistici e architettonicamente virtuosi. Intanto in Qatar si continua a lavorare. 15

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

A&T Europe Piscine Castiglione

A&T Europe Piscine Castiglione Company Profile g ruppo A&T Europe Piscine Castiglione Fondata nel 1961 a Castiglione delle Stiviere (MN, Italia), A&T Europe è l Azienda leader nel mercato internazionale della piscina. Grazie al continuo

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno. E TU, CHE CASA SEI? Buongiorno, se stai leggendo queste righe significa che stai valutando l opportunità di realizzare, per te e la tua famiglia, sì una nuova casa, ma con qualcosa in più. Una casa attenta

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

metalbranca s.r.l. Corporate Profile

metalbranca s.r.l. Corporate Profile L Azienda L affascinante viaggio alla scoperta del connubio tra l arte raffinata della lavorazione del legno e le nuove tecnologie basate sull alluminio. Circa 45 anni fa, la passione e il rispetto per

Dettagli

Alpiq E-Mobility AG In Charge of E-Mobility.

Alpiq E-Mobility AG In Charge of E-Mobility. Alpiq E-Mobility AG In Charge of E-Mobility. In quanto leader sul mercato per le soluzioni globali nell infrastruttura della mobilità elettronica, difendiamo l idea che l energia vada utilizzata in modo

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da tecnologie all avanguardia. MADIS Costruzioni srl è un azienda

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

your new home JESOLO/VENICE/ITALY your new home JESOLO/VENICE/ITALY Nympheas mare villaggio concepito come luogo di residenza sul litorale di Jesolo, si inserisce all interno della nuova lottizzazione Nember, nei pressi dell omonima piazza.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA Infistil ha le sue radici nei lontani anni 60 quando, tra le prime aziende italiane, diede inizio alla produzione di serramenti in pvc, pionieri in questo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy. neos home history sixteen VISION MISSION Immaginate un futuro in cui sarà la centralità della natura a dettare le regole di uno stile di vita sano, equilibrato e confortevole, nel quale la contaminazione

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

La navigazione in Versilia diventa facile con un click! La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click! Per i turisti, i diportisti, gli appassionati di nautica, gli esperti ed i neofiti, gli armatori e gli equipaggi, le aziende e gli enti locali:

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

LONDRA: The STRATA SE1 Razor bioedilizia all inglese

LONDRA: The STRATA SE1 Razor bioedilizia all inglese LONDRA: The STRATA SE1 Razor bioedilizia all inglese Per l'ennesima volta Londra cambia skyline. Ultimo ambizioso progetto un green building a Elephant & Castle, capolinea della Bakerloo Line. Nome ufficiale

Dettagli

Un futuro mediceo. Contemporanei di o contemporanei come?

Un futuro mediceo. Contemporanei di o contemporanei come? Un futuro mediceo Contemporanei di o contemporanei come? Assunzioni La prima assunzione è che il Porto Mediceo sia un bene comune: lo abbiamo ricevuto dalla lungimiranza dei nostri antenati e lo dobbiamo

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

IMMIGRATION IN RUSSIA:

IMMIGRATION IN RUSSIA: L ebook di ECA Italia ECA Italia presenta Procedure di immigrazione in Russia e distinzione tra lavoratori stranieri ordinari e altamente qualificati ebook by ECA Italia Materiale riservato - vietata la

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Edilizia sostenibile Avere edifici naturali con soluzioni che possono essere facilmente applicabili in cantiere,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città AMICI DI VENEZIA Il club esclusivo dei partner della città Venezia e i suoi partner Venezia è il luogo che, nell immaginario collettivo, rappresenta una incredibile sintesi di arte e cultura, spettacolo

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo Negozio mq 100 Monza Via Marsala DOVE: Il territorio La città di Monza sorge nell'alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Un sistema edile consolidato, quello. efficienti. Sinergie

Un sistema edile consolidato, quello. efficienti. Sinergie impianti Sinergie efficienti un involucro intelligente, l'uso di impianti integrati e di un sistema domotico per un progetto innovativo di Antonia Solari 42 Un sistema edile consolidato, quello presentato

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA Leader mondiale nelle infrastrutture ferroviarie e nella produzione e trasmissione di energia. Quattro settori di attività: n Transport - infrastrutture e equipaggiamenti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

Comunicato stampa. Debutto in terra francese: 22 unità abitative premiate per efficienza energetica e sostenibilità

Comunicato stampa. Debutto in terra francese: 22 unità abitative premiate per efficienza energetica e sostenibilità Comunicato stampa Friburgo, giugno 2009 Edilizia ecocompatibile con PAVATEX Debutto in terra francese: 22 unità abitative premiate per efficienza energetica e sostenibilità Pavatex SA Martin Tobler Directeur

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli