CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTEL FRENTANO Viale Cavalieri di Vittorio Veneto, Castel Frentano (CH) Tel Distretto n.10 Chieti - C.F Codice Meccanografico: chic81400n - chic81400n@istruzione.it Prot.n.3413/C1 Castel Frentano,27/06/2015 CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

2 CURRICOLO DI ITALIANO INFANZIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 a.s. 2014/2015 Rete For.Mate Ricerca Azione INDICATORI DISCIPLINARI CURRICOLO DISCIPLINARE / CAMPO DI ESPERIENZA DISCIPLINA: ITALIANO CAMPO DI ESPERIENZA ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE 1. I discorsi e le parole - Interagire con i compagni attraverso parole, frasi ed azioni strutturate correttamente. - Ascoltare racconti e storie mostrando interesse e partecipazione, comprensione e rielaborazione dei contenuti. - Avvicinarsi alla lingua scritta, distinguere i simboli e le lettere dai numeri. - Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi e aggettivi. - Confrontare il proprio punto di vista con quello degli altri. - Ascoltare con attenzione e comprendere storie raccontate e lette. - Distinguere tra segni e grafemi. - Mettere in sequenze immagini e spiegarle verbalmente. - Racconti, dialoghi drammatizzazioni, letture d immagini, canti, poesie e filastrocche.

3 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE - Utilizzare nuovi media e tecnologie digitali. - Muovere correttamente il mouse e la tastiera del computer. - Uso del computer e dei suoi tasti. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA NELLE LINGUE STRANIERE ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE - Scoprire l esistenza di lingue diverse. - Comprendere parole, espressioni e frasi di uso quotidiano e familiare, pronunciate in modo chiaro. - Uso di strumenti audiovisivi, libricini ecc. - Esprimersi oralmente in modo semplice, in lingua inglese. - Familiarizzare e interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE - Assumere e portare a termine compiti ed iniziative. - Pianificare ed organizzare il proprio lavoro per realizzare semplici progetti. - Adottare strategie di problem-solving. - Conoscere i ruoli in diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro. - Formulare ipotesi di soluzioni. - Cooperare con gli altri nel gioco e nel lavoro. - Discussione su argomenti diversi d interesse; rispetto dei turni; ascolto degli altri.

4 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE - Giocare e lavorare in modo costruttivo e creativo con gli altri - Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto..- Conoscere gli elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità, per sviluppare il senso di appartenenza. - Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni. - Realizzazione di cartelloni, libricini, schede; giochi di squadra, balli, drammatizzazione e attività motorie e manipolative. - Riflettere sui propri diritti e quello degli altri, sui propri doveri e quello degli altri. - Assumere comportamenti corretti per la sicurezza,la salute propria e degli altri. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi e le turnazioni. - Avere cura di sé, degli altri e dell ambiente.

5 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE IN LINGUA ITALIANA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

6 SEZIONE A: Traguardi formativi alla fine della scuola dell infanzia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE COMPETENZE DI BASE IN ITALIANO Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 L alunno: - Riconosce la lingua materna come parte della sua identità. - Utilizza un appropriato linguaggio verbale in differenti situazioni comunicative. - Si esprime con una corretta pronuncia di suoni. - Si esprime in lingua italiana con un lessico ricco e articolato. - Usa il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole. - Ascolta comprende e rielabora narrazioni e storie. - Si diverte a raccontare e inventare storie. - Gioca con le parole in modo personale e creativo (rime, filastrocche e assonanze). - Esplora con interesse la lettura di libri illustrati. - Scopre e analizza i messaggi della lingua scritta presenti nell ambiente. - Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

7 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE COMPETENZE DI BASE IN LINGUA ITALIANA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Ascolto L allievo partecipa a scambi comunicativi(conversazione, narrazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, cogliendone il senso e le informazioni principali. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali. Parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente. Raccontare storie personali o fantastiche esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l aiuto di domande stimolo dell insegnante. Recitare conte, filastrocche, poesie. FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Ascolto Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. Parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi altrui. Comprendere l argomento principale di discorsi affrontati in classe. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la guida di domande dell insegnante. Lettura Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce sia in quella FINE CLASSE TERZA SCUOLA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA FINE SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA Ascolto Rispettare i turni di parola durante le conversazioni; Comprendere l argomento e le informazioni fornite durante una conversazione, Mantenere l attenzione durante l ascolto di testi di vario genere; Cogliere il senso globale di un testo ascoltato. Parlato Saper rielaborare oralmente un testo ascoltato in maniera comprensibile per chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o su un attività conosciuta. Raccontare esperienze personali in ordine logico e cronologico. Conoscere ed utilizzare modalità comunicative diverse in rapporto al contesto ed alla situazione specifica. Memorizzare e recitare poesie e filastrocche. Migliorare il proprio lessico, compreso Ascolto Rispettare i turni di parola durante le conversazioni. Comprendere l argomento e le informazioni fornite durante una conversazione. Mantenere l attenzione durante l ascolto di testi di vario genere. Cogliere il senso globale di un testo ascoltato. Parlato Saper rielaborare oralmente un testo ascoltato in maniera comprensibile per chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o su un attività conosciuta. Raccontare esperienze personali in ordine logico e cronologico. Conoscere ed utilizzare modalità comunicative diverse in rapporto al contesto ed alla situazione specifica. Memorizzare e recitare poesie e filastrocche. Migliorare il proprio lessico, compreso quello specifico delle diverse discipline. Verbalizzare uno schema relativo ad un argomento studiato. Ascolto Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti Cogliere le informazioni essenziali in un esposizione Comprendere consegne e istruzioni Cogliere in una discussione le posizioni altrui ed esprimere la propria opinione. Parlato Intervenire nelle conversazioni, in una discussione, in un dialogo su un argomento di esperienza diretta formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo chiaro ed essenziale. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti. Esprimere pensieri, stati d animo, affetti, rispettando l ordine casuale e

8 Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti con la guida di immagini, Lettura Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale con l aiuto di domande stimolo dell insegnante. Leggere testi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le principali informazioni con l aiuto di domande stimolo dell insegnante. Scrittura Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l ordine della scrittura nello spazio grafico. Scrivere sotto dettatura, comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi legati all esperienza quotidiana (scolastica o familiare). Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza. Comprendere il significato di parole non note in base al testo, con l aiuto di domande guida dell insegnante. Leggere testi vari cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. Scrittura Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l ordine della scrittura nello spazio grafico. Produrre semplici testi funzionali, narrativi descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri,per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolasticoe/o familiare). Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Riconosce e usa alcune categorie morfologiche e le fondamentali strutture sintattiche Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese per costruire frasi. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riconosce le fondamentali convenzioni ortografiche e le rispetta nello scrivere. quello specifico delle diverse discipline. Verbalizzare uno schema relativo ad un argomento studiato. Lettura Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa curandone l espressione.. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi ) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne coglierne il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti Scrittura Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa curandone l espressione. Prevedere il contenuto di un testo in base al titolo alle immagini. Cogliere il senso delle parole non conosciute in base al contesto di lettura. Leggere testi di vario genere cogliendone l argomento generale e le principali informazioni. Leggere e comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Individuare la successione logicotemporale degli avvenimenti di un racconto. Leggere e comprendere semplici testi Esprimere oralmente emozioni e sentimenti. Individuare gli elementi fondamentali di un racconto. Descrivere oralmente un ambiente conosciuto. Lettura Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa curandone l espressione. Prevedere il contenuto di un testo in base al titolo alle immagini. Cogliere il senso delle parole non conosciute in base al contesto di lettura Leggere testi di vario genere cogliendone l argomento generale e le principali informazioni. Leggere e comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Individuare la successione logico-temporale degli avvenimenti di un racconto. Leggere e comprendere semplici testi poetici riconoscendone le caratteristiche strutturali. Individuare la tipologia testuale di brevi testi. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavare informazioni utili ad ampliare conoscenze su argomenti noti; Leggere e comprendere le informazioni contenute in semplici schemi. Scrittura Scrivere correttamente sotto dettatura. Selezionare le idee e progettare semplici testi scritti, sulla base di tracce date. Organizzare lo scritto in modo corretto dal punto di vista logico e temporale. Arricchire i testi con descrizioni e dialoghi. Scrivere semplici testi regolativi. Rispondere per iscritto a domande. Rielaborare testi scritti con idee personali: concludere un racconto con un finale diverso, modificare parti del racconto; sintetizzare un breve testo; scrivere brevi didascalie; Produrre semplici filastrocche utilizzando parole in rima e rispettando la struttura e le caratteristiche del testo poetico. Rispettare le convenzioni ortografiche. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. temporale. Comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza Riferire esperienze personali o storie inventate in modo chiaro rispettando l ordine cronologico inserendo elementi descrittivi e informativi. Organizzare un breve discorso su un tema affrontato in classe Lettura Utilizzare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo. Ricercare informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici e/o conoscitivi. Leggere testi di vario genere distinguendo la realtà dall invenzione. Leggere semplici testi di diversa natura riconoscendone le caratteristiche essenziali e l intenzione comunicativa. Scrittura Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Produrre testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, poetico, regolativo, informativo e argomentativo ) con schemi guida. Raccontare per iscritto in modo coeso e coerente, esperienze personali o altrui. Completare testi dati in modo coerente. Manipolare i testi secondo regole date, apportando variazioni coerenti. Esprimere sinteticamente il significato di una sequenza e poi, di un intero brano. Parafrasare testi. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario.

9 poetici riconoscendone le caratteristiche strutturali. Individuare la tipologia testuale di brevi testi. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavare informazioni utili ad ampliare conoscenze su argomenti noti. Leggere e comprendere le informazioni contenute in semplici schemi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Scrivere correttamente sotto dettatura. Selezionare le idee e progettare semplici testi scritti, sulla base di tracce date. Organizzare lo scritto in modo corretto dal punto di vista logico e temporale. Arricchire i testi con descrizioni e dialoghi. Scrivere semplici testi regolativi. Rispondere per iscritto a domande. Rielaborare testi scritti con idee personali: concludere un racconto con un finale diverso, modificare parti del racconto. Sintetizzare un breve testo. Scrivere brevi didascalie. Produrre semplici filastrocche utilizzando parole in rima e rispettando la struttura e le caratteristiche del testo poetico. Rispettare le convenzioni ortografiche. Utilizzare strategie di autocorrezione ortografica e lessicale del testo scritto. Riconoscere ed applicare le principali convenzioni ortografiche Conoscere ed utilizzare l ordine alfabetico; Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura; Conoscere ed utilizzare il discorso diretto ed indiretto; Identificare e classificare nomi ed articoli; Riconoscere gli aggettivi qualificativi, possessivi, numerali, dimostrativi, indefiniti; Riconoscere ed utilizzare i gradi dell aggettivo qualificativo; Riconoscere i pronomi personali, possessivi, indefiniti e dimostrativi Riconoscerei verbi all interno di una frase; conoscere i tempi del modo indicativo, congiuntivo e condizionale; Riconoscere ed utilizzare le congiunzioni più frequenti; Riconoscere ed utilizzare le preposizioni semplici ed articolate; Riconoscere la frase come un insieme ordinato e logico; Identificare all interno della frase soggetto, predicato,principali complementi. Conoscere ed utilizzare sinonimi, omonimi e contrari; arricchire il lessico. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Scrivere articoli giornalistici. Riflettere sui propri processi di scrittura per migliorarli. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Riconoscere e denominare le parti principali del discorso o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Riconoscere la struttura del nucleo dalla frase semplice: predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole ( parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi) Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze e differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi. Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta

10 Ascolto e parlato Ascolto e parlato Ascolto e parlato Ascolto e parlato Ascolto e parlato Rispondere con comportamenti adeguati a richieste verbali: - Una sola richiesta ( per favore apri la porta ) - Due richieste sequenziali (prendi la matita e disegna ) - Due richieste alternative (colora con i pennarelli o le matite ) - Una richiesta espressa in forma negativa (usa i pastelli non i pennarelli) Rispondere oralmente in modo adeguato a semplici domande: Domande concrete ( come ti chiami ) - con l uso di nessi logici elementari: perché, quando (ieri, oggi, domani) - Domande sul contenuto di conversazioni e narrazioni ( chi, quando, perché, dove) - Chiedere informazioni. Riferire su argomenti noti o di interesse: - Un esperienza personale in modo comprensibile. - Un esperienza personale utilizzando gli indicatori spazio temporali (prima, dopo, ieri, oggi, domani, sopra, sotto davanti, dietro,dentro, fuori.) Intervenire nella conversazione: - Spontaneamente - Rispettando il turno Nell esposizione orale: - Pronunciare le parole in modo corretto - Utilizzare un lessico adeguato alla situazione. Lettura Leggere e comprendere semplici testi con l aiuto di domande guida (chi, dove, quando) e/o con risposte a scelta multipla: brani di tipo narrativo, di contenuto esperenziale (con frasi coordinate e soggetto esplicito) Rispondere oralmente in modo adeguato a semplici domande: - Domande con l uso di nessi logici elementari ( perché, quando ) - che implicano giudizi di valore (ti piace?, secondo te è meglio?) - ipotetiche in modo logico anche se non in forma linguisticamente corretta ( ti piacerebbe?, se tu fossi?) - domande sul contenuto di conversazioni e narrazioni ( chi, quando, perché, dove) - Porre domande su consegne o richieste non capite o su termini non noti. Riferisce su argomenti noti o di interesse: - Un esperienza personale utilizzando gli indicatori spazio temporali ( prima, dopo, ieri, oggi, domani, mentre; sopra, sotto davanti, dietro, dentro, fuori. - Un esperienza personale usando nessi causali ( perché, perciò, quindi ). - In modo sequenzialmente corretto: racconti, fiabe, storie). Interviene nella conversazione: - Rispettando il turno - Rispettando l argomento - Formulando domande e producendo risposte adeguate alla situazione dialogica. Nell esposizione orale: - Utilizzare un lessico appropriato - Evitare parole generiche, usare sinonimi - Usare aggettivi qualificativi - Usare indicatori spazio temporali - Usare frasi strutturalmente corrette. Lettura Leggere e comprendere semplici testi con l aiuto di domande guida (chi, dove, quando) e/o con risposte Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni, conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo Individuare i dati essenziali espliciti e impliciti Comprendere brevi registrazioni e videoregistrazioni (fiabe, cartoni animati, documentari): individuare l'argomento, i dati essenziali, parafrasare. Riferire esperienze personali con correttamente gli indicatori spaziali, temporali e i nessi logici). Lettura Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, poetico) Individuare i dati essenziali espliciti Riconoscere i vari tipi di testo: - narrativo: favola, fiaba, miti e leggende, racconto fantastico, racconto realistico, racconto umoristico, lettera, diario, cronaca, racconto d'avventura, racconto fantascientifico, racconto dell'horror, racconto umoristico - descrittivo: persone, animali, oggetti, ambienti, eventi - pragmatico-sociale: - testo regolativo (ricette, norme, regolamenti, istruzioni varie, simboli) - testo pratico-strumentale (avvisi, manifesti, telegrammi, moduli vari) - testo poetico - fumetto - giornali - giochi linguistici ( cruciverba, rebus,acrostico) Individuare la struttura dei vari Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo - Individuare i dati essenziali espliciti e impliciti di un testo narrativo (chi, dove, come, quando, perché) - essenziali di un testo espositivo: argomento, parola-chiave, nessi logici. Comprendere brevi registrazioni e videoregistrazioni (fiabe, cartoni animati, documentari): individuare l'argomento, i dati essenziali, parafrasare Individuare dati e fare inferenze - Individuare i dati di un testo descrittivo ( ordine, punto di vista, dati sensoriali e legami spazio-temporali) - Individuare il significato di nuovi termini in base al contesto. Intervenire nelle diverse situazioni comunicative rispettando l'argomento. Riferire esperienze personali con chiarezza e coerenza (utilizzare correttamente gli indicatori spaziali e temporali e i nessi logici) Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo. Individuare i dati essenziali espliciti e impliciti di un testo narrativo (chi, dove, come, quando, perché) e di un testo espositivo: argomento, parola-chiave,nessi logici. Comprendere brevi registrazioni e videoregistrazioni (fiabe, cartoni animati, documentari): individuare l'argomento, i dati essenziali, parafrasare Individuare dati e fare inferenze: - Individuare i dati di un testo descrittivo (ordine, punto di vista, dati sensoriali e legami spazio-temporali). - Individuare il significato di nuovi termini in base al contesto Intervenire nelle diverse situazioni comunicative rispettando l'argomento. Riferire esperienze personali con chiarezza e coerenza (utilizzare Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni, conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo Individuare i dati essenziali espliciti e impliciti di un testo narrativo (chi, dove, come, quando, perché) i dati essenziali di un testo espositivo: argomento, parola-chiave, nessi logici, terminologia specifica e parafrasare Comprendere brevi registrazioni e animati, documentari): individuare l'argomento, i dati essenziali,. Parafrasare Individuare dati e fare inferenze: - Individuare i dati di un testo descrittivo ( ordine, punto di vista, dati sensoriali e legami spazio-temporali) - Individuare il significato di nuovi termini in base al contesto Intervenire nelle diverse situazioni comunicative rispettando l'argomento e considerando le informazioni date Utilizzare diversi registri linguistici in rapporto alla situazione comunicativa Organizzare l'esposizione secondo schemi logici-riassuntivi Riferire esperienze personali con chiarezza e coerenza ( utilizzare correttamente gli indicatori spaziali e temporali e i nessi logici) Esprimersi con un lessico appropriato utilizzando le opportunità offerte dalle varie discipline. Lettura Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, poetico, informativo e argomentativo) Individuare i dati essenziali espliciti ed impliciti di un testo

11 Ricavare informazioni esplicitepresenti in un testo (chi, cosa fa, come, perché ) Mettere in corrispondenza testo scritto con immagini Ricostruire un breve testo narrativo riordinando le sequenze con l aiuto di immagini. Comprendere il significato di semplici testi regolativi eseguendone le istruzioni. Leggere e comprendere il contenutodi una filastrocca individuando l argomento. Scrittura Associare sillabe, formare parole nuove e leggerle. Associare parole note per formare nuove frasi significative. Data una sequenza di immagini scrivere un testo didascalia Inventare e scrivere la conclusione di una storia. Scrivere in autonomia un breve testo Riordinare semplici frasi Date alcune immagini in ordine cronologico, scrivere un testo Coerente. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Usare correttamente sotto dettatura i digrammi: chi, che, gli. gn, ghi, ghe sci, sce, mb, mp Individuare e ipotizzare le parti essenziali mancanti in una frase per avere il senso compiuto (es. mancanza del verbo; dell espansione). a scelta multipla: - Brani di tipo narrativo, di contenuto esperenziale (con frasi coordinate e soggetto esplicito) Brani di tipo descrittivo riferiti a persone, animali e cose* Ricavare informazioni esplicite presenti in un testo (chi, cosa fa, come, perché ) * Nei testi descrittivi individuare: * - I dati sensoriali (cosa vede, sente, tocca) - Informazioni sul carattere e comportamento ( di persone e animali) Comprendere il significato di semplici testi regolativi eseguendone le istruzioni (percorsi, regole di gioco) Leggere e comprendere il contenuto di una filastrocca individuando l argomento e le informazioni esplicite Leggere tabelle, schemi riassuntivi e ricavarne informazioni Leggere con correttezza e scorrevolezza. Scrittura Data una sequenza di immagini, scrivere un testo didascalia. Scrivere semplici testi narrativi relativi a vissuti in modo corretto, chiaro e coerente. Scrivere semplici testi descrittivi riferiti a esperienze personali e vissuti (descrizione dell aula, del proprio animale, di una persona conosciuta ) Scrivere i testi di un fumetto, (date le immagini ) Scrivere racconti di esperienza quotidiana, fatti accaduti fiabe partendo da alcuni elementi dati (chi, dove, quando; accade un fatto; conclusione). Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Usare correttamente i digrammi e testi: narrativo, descrittivo, poetico rime,versi e strofe) Individuare l'argomento generale e lo scopo principale nei vari tipi di testo proposti. Scrittura Produrre testi narrativi, utilizzando la struttura specifica: - introduzione (personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppo della vicenda), conclusione (sequenza finale) - utilizzando i connettivi logici e spazio temporali (perché, perciò, infine, allora, mentre, ) Produrre testi descrittivi di: - persone ( età, aspetto fisico, abbigliamento, hobbies, comportamento, carattere) - animali (razza, aspetto fisico, comportamento, abitudini ) - ambienti e paesaggi (parole dello spazio, ordine di presentazione, percorso dello sguardo) - oggetti ( collocazione, forma, materiali, uso ). Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Individuare gli elementi di una situazione comunicativa (emittente, destinatario, messaggio) Usare il punto fermo, la virgola in elenchi di parole o azioni, il punto di domanda e il punto esclamativo. Individuare i rapporti semantici fra le parole: sinonimi, contrari Individuare l ordine alfabetico con l uso del vocabolario Classificare i nomi in base a criteri dati. Distinguere gli articoli. correttamente gli indicatori spaziali e temporali e i nessi logici). Lettura Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, poetico) Individuare i dati essenziali espliciti ed impliciti di un testo Riconoscere i vari tipi di testo: - narrativo: favola, fiaba, miti e leggende, racconto fantastico, racconto realistico, racconto umoristico, lettera, diario, cronaca, racconto d'avventura, racconto fantascientifico, racconto dell'horror, racconto umoristico - descrittivo: persone, animali, oggetti, ambienti, eventi - espositivo: storico, geografico, scientifico - pragmatico-sociale: - testo regolativo (ricette, norme, regolamenti, istruzioni varie, simboli) - testo pratico-strumentale (avvisi, manifesti, telegrammi, moduli vari) - testo poetico - fumetto - giornali - giochi linguistici ( cruciverba, rebus,acrostico) Individuare la struttura dei vari testi: narrativo, descrittivo, poetico (versi e strofe) Individuare l'argomento generale e lo scopo nei vari tipi di testo proposti. Scrittura Produrre testi narrativi : - introducendo parti descrittive - utilizzando la struttura specifica: introduzione (personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppo della vicenda ), conclusione (sequenza finale) - utilizzando i connettivi logici e spazio temporali (perché, perciò, infine, allora, mentre, ) Produrre testi descrittivi di: - persone ( età, aspetto fisico, Riconoscere i vari tipi di testo: - narrativo: favola, fiaba, miti e leggende, racconto fantastico, racconto realistico, racconto umoristico, lettera, diario, cronaca, racconto d'avventura, racconto fantascientifico, racconto dell'horror, racconto umoristico descrittivo: persone, animali, oggetti, ambienti, eventi - espositivo: storico, geografico, scientifico * - pragmatico-sociale: - testo persuasivo (pubblicitario) - testo regolativo (ricette, norme, regolamenti, istruzioni varie, simboli) - testo pratico-strumentale (avvisi, manifesti, telegrammi, moduli vari) - testo poetico - fumetto - giornali - giochi linguistici (cruciverba, rebus, acrostico) Individuare la struttura dei vari testi: narrativo, descrittivo, espositivo, pragmatico- sociale, poetico (strofe, versi e rime) Individuare l'argomento generale e lo scopo principale nei vari tipi di testo proposti. Scrittura Produrre testi narrativi : - introducendo parti descrittive - utilizzando la struttura specifica: introduzione (personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppo della vicenda ), conclusione (sequenza finale) - utilizzando i connettivi logici e spazio temporali (perché, perciò, infine, allora, mentre, ) Produrre testi descrittivi di: - persone ( età, aspetto fisico, abbigliamento, hobbies, comportamento, carattere)

12 altri suoni particolari: - chi,che; ghi, ghe; gn, gl, sc, qu, cu, cqu, mp, mb; - Usare correttamente le doppie sotto dettatura. Distinguere in una frase: articolo, nome, distinguendo: nomi di cose, di persone, di animali; genere e numero, aggettivi qualificativi e verbo Usare l accento sotto dettatura Usare l apostrofo Utilizzare correttamente la divisione in sillabe. Utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura (punto, virgola, due punti) in un elenco Individuare il significato di una parola in base al contesto Individuare in una frase il soggetto e il predicato Dividere una frase in sintagmi Espandere la frase minima in base a domande ( chi, che cosa, dove, come quando) Usare i coordinati: perciò, quindi, allora. Individuare soggetto e predicato ed espansioni Usare correttamente, nella scrittura autonoma, i digrammi e altri suoni particolari: chi,che; ghi, ghe; gn, gl, sc, qu, cu, cqu, mp, mb Usare correttamente, nella scrittura autonoma, accento, apostrofo, doppie, la lettera h abbigliamento, hobbies, comportamento, carattere) - animali (razza, aspetto fisico, comportamento, abitudini) - ambienti e paesaggi (parole dello spazio, ordine di presentazione, percorso dello sguardo) - oggetti ( collocazione, forma, materiali, uso ) - utilizzando: dati sensoriali - dati dinamici e statici - aggettivazioni - termini specifici Operare una sintesi: ricercando, individuando e sottolineando le informazioni più importanti e significative in un testo narrativo semplice per struttura e linguaggio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Utilizzare il lessico in rapporto alla situazione comunicativa. Individuare gli elementi di una situazione comunicativa Individuare lo scopo di una comunicazione Usare in modo appropriato i segni di punteggiatura Utilizzare il dizionario Individuare i rapporti semantici fra le parole: sinonimi, contrari, omonimi, derivati, composti, alterati Classificare i nomi in base a criteri dati Distinguere gli articoli e la loro funzione Individuare nel verbo modi, tempi, persone Individuare soggetto e predicato Distinguere il complemento oggetto e alcuni complementi indiretti Rispettare le convenzioni ortografiche. animali razza,abitudini,comportamento) - ambienti e paesaggi (parole dello spazio, ordine di presentazione, percorso dello sguardo) - oggetti ( collocazione, forma, materiali, uso ) - fenomeni, eventi ( parole del tempo, collocazione nel tempo, successione, cronologica, durata) utilizzando - dati sensoriali - dati dinamici e statici - aggettivazioni - termini specifici Operare una sintesi: ricercando, individuando e sottolineando le informazioni più importanti e significative in un testo narrativo semplice per struttura e linguaggio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Utilizzare il lessico in rapporto alla situazione comunicativa Produrre testi ortograficamente corretti Individuare gli elementi di una situazione comunicativa: Individuare lo scopo di una comunicazione Usare in modo appropriato i segni della punteggiatura Utilizzare il dizionario Individuare i rapporti semantici fra le parole: sinonimi, contrari, omonimi, derivati, composti, alterati Individuare le modalità della costruzione del lessico (prefisso, suffisso) Individuare la polisemia di una parola Classificare i nomi in base a criteri dati Distinguere gli articoli e la loro funzione Usare correttamente le varie classi di aggettivi

13 Usare correttamente i pronomi Individuare nel verbo modi, tempi, persone Usare correttamente le voci verbali (indicativo e infinito) Usare correttamente preposizioni, congiunzioni e avverbi Individuare soggetto e predicato Distinguere tra predicato verbale e predicato nominale Distinguere il complemento oggetto e alcuni complementi indiretti Rispettare le convenzioni ortografiche CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, informativo, regolativo Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi Principali connettivi logici Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. CONOSCENZE FINE SCUOLA PRIMARIA Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi descrit\tivi, narrativi, espositivi, argomentativi, poetici. Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico-sociali vicini all esperienza dei bambini Uso dei dizionari Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

14 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

15 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA ABILITA ABILITA Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, individuando scopo, argomento, informazioni principali. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di semplici appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo. Riferire oralmente su un argomento di studio e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con motivazioni pertinenti. Lettura Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di semplici appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico e Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto

16 CURRICOLO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: INGLESE-FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE E FRANCESE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA L alunno: - Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. - Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. - Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. - Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. - Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera - L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. - Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. - Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. - Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. - Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. - Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. - Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera. - Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. - Autovalutazione delle proprie conoscenze L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. -Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. -Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. -Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. -Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguisticocomunicativi e culturali propri delle lingue di studio. -Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

17 TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE COMPETENZE SPECIFICHE Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni immediati FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE ABILITA Ascolto (comprensione orale) Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Parlato (produzione e interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Strutture di comunicazione - semplici e quotidiane Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, - ricorrenze )

18 Riflessione sulla lingua Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Autovalutare le proprie conoscenze. Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta - Salutarsi tra pari - Salutare nei vari momenti della giornata - Presentarsi e presentare - Chiedere e dire il colore di oggetti - Numerare da 1 a 10 - Identificare oggetti (affermativo e interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Fare gli auguri - Comprendere ed eseguire azioni, comandi e istruzioni Salutarsi tra pari - Salutare nei vari momenti della giornata - Presentarsi e presentare - Chiedere e dire il colore di oggetti - Numerare da 1 a 20 - Identificare oggetti (affermativo e interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Fare gli auguri. - Comprendere ed eseguire azioni, comandi e istruzioni Esprimere le proprie preferenze. - Informarsi sulle preferenze altrui - Numerare da 1 a 50 - Dire il proprio numero di telefono - Chiedere il numero di telefono - Eseguire somme e sottrazioni - Dire e chiedere i giorni della settimana - Dire i mesi dell anno - Informarsi sulle preferenze ed esprimere preferenze - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Fornire e chiedere informazioni sul possesso - Produrre semplici frasi descrittive Effettuare lo spelling - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Fornire e chiedere informazioni sul possesso - Esprimere preferenze - Produrre semplici descrizioni - Localizzare oggetti e arredi nello spazio scolastico - Numerare da 1 a Chiedere il numero di oggetti persone e animali - Quantificare oggetti persone e animali - Dire che cosa si è in grado di fare - Informarsi sulle abilità altrui -Dire e chiedere l ora Fornire e chiedere informazioni sulle condizioni atmosferiche. - Chiedere e dire l ora. - Identificare i componenti della famiglia (e amici) - Fornire e chiedere informazioni sulle relazioni di parentela. - Informarsi sulle preferenze. - Informarsi sulle abilità. - Descrivere una persona. - Descrivere la propria casa indicandone le stanze e gli oggetti. - Localizzare oggetti, persone, animali in relazione agli spazi della casa. - Parlare delle azioni di routine - Informarsi su azioni abituali - Descrivere la propria giornata - Descrivere la giornata di un altra persona. - Dire il proprio paese di provenienza - Chiedere il paese di provenienza altrui. - Chiedere informazioni sul paese di provenienza altrui. - Descrivere il proprio paese Chiedere e dare informazioni sulle direzioni. - Conoscere monete e banconote inglesi. - Chiedere e dare informazioni sul costo. - Conoscere il lessico relativo all abbigliamento. - Descrivere il vestiario altrui. - Conoscere gli Stati dell U. K. - Conoscere altri Paesi anglofoni

19 Strutture - Hello - Good-bye, - Good morning, - Good afternoon, - Good evening, - Good night. - I m My name s - Whats s your name? - What color is it? - It s... - What number is it? - It s... - It s a/an... - Is it a /an? - Yes, it is. - No, it isn t. - I wish you... - Merry Christmas - Happy birthday - Stand up - Sit down - Be quiet - Open / close - Clap your hands - Listen to - Pay attention - Draw - Come here - Point to - Turn around - Touch - Sing Strutture - Hello - Good-bye, - Good morning, - Good afternoon, - Good evening, - Good night. - I m My name s - Whats s your name? - What color is it? - It s... - What number is it? - It s... - It s a/an... - Is it a /an? - Yes, it is. - No, it isn t. - I wish you... - Merry Christmas - Happy birthday - Stand up - Sit down - Be quiet - Open / close - Clap your hands - Listen to - Pay attention - Draw - Come here - Point to - Turn around - Touch - Sing CONOSCENZE ALLA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE ALLA FINE SCUOLA PRIMARIA Strutture - I like/ I don t like - What s your favourite colour? - My favourite color is... - (one- fifnty) what number is - it? - My telephone number is.. - What s your telephone number? - What s...and...? - and...is...? - It s...today s... - What day is it today? - January...December - What s your favorite month? - My favourite month is... - It s a / an - Yes, it is...no,it isn t - I ve got... I haven t got... - Have you got...? - I ve got Strutture - How do you spell...? - It s a / an... - Is it a / an...? - Yes, it is. No, it isn t. - I ve got... I haven t got... - Have you got...? - I like...i don t like... - Yes, it is. No, it isn t - Where is...? - It s in, on, under, in front, of, behind... - (one a hundred) - How many...are there? - There is / there are - I can...i can t... - Can you? - Yes, I can, No, I can t What can you do? - What s the time? - It s...o clock It s half past Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Strutture di comunicazione semplici e quotidiane Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze ) Strutture - It s sunny, windy, cloudy, raining... - What s the weather like? - - What s the time? - It s...past... - It s...to... - Who s he / she? - He s / she s my... - Have you got...? - Does he / she like...? - Can he / she...? - There is...there are... - Where is...? - It s next to...between... - I get up...i go to bed... - Do you...? Does he /she...? - I get up at... - He / she gets up... - I m from... I live in... - Where are you from? - Where do you live? - Excuse me, where s the...please? - Go straight ahead / turn left right. - How much is it? - Penny, pence pound - It s...here you are. - What are you wearing? - I m wearing...he / she is wearing... - England, Scotland. Wales, N. Ireland

20 TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE COMPETENZE SPECIFICHE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisgoni immediati FINE SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONOSCENZE INGLESE ABILITA SECONDA LINGUA CONOSCENZE SECONDA LINGUA ABILITA INGLESE (FRANCESE) (FRANCESE) Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono Ascolto (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, Individuare l informazione principale di avvenimenti di attualità o di argomenti che riguardano i propri interessi, Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un opinione e motivarla Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue - Regole grammaticali fondamentali Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue - Regole grammaticali fondamentali

21 Microabilità per la classe prima - Esprimere suggerimenti e dare consigli - Utilizzare formule colloquiali riguardanti la vita in casa, le attività domestiche - Parlare di azioni future programmate ed esprimere un intenzione; esprimere opinioni - Fare, accettare e rifiutare inviti - Utilizzare formule per fare acquisti - Parlare di misure e di quantità - Esprimere emozioni - Formulare frasi riguardanti il dovere fare, il potere fare, il volere fare, nella forma positiva, negativa interrogativa lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento Microabilità per la classe seconda - Parlare di azioni future programmate ed esprimere un intenzione; esprimere opinioni - Esprimere preferenze - Parlare di attività abituali e di materie scolastiche - Parlare di attività che sono in corso di svolgimento - Esprimere concetti di quantità, parlare di cibo e bevande, ordinare cibo - Parlare di avvenimenti passati - Raccontare storie - Formulare frasi riguardanti il dovere fare, il potere fare, il volere fare, nella forma positiva, negativa e interrogativa - Fare paragoni - Prendere accordi e fare progetti - Ipotizzare eventi futuri e parlare del futuro - Dare consigli e raccomandazioni, descrivere persone - Parlare di esperienze e di cose fatte e mai fatte materiali di uso corrente. Scrittura (produzione scritta) Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori e i propri modi di - apprendere le lingue. Microabilità per la classe terza - Dare suggerimenti, pianificare viaggi, l'acquisto di souvenir, completare semplici moduli - Realizzare interviste, raccontare eventi passati - Formulare frasi relative alla probabilità, certezza, incertezza, impossibilità - Prendere decisioni spontanee, offrire aiuto, fare promesse - Esprimere pareri e opinioni - Chiedere e dare consigli - Esprimere l interesse e la sorpresa - Partecipare a una conversazione - Esprimere sentimenti ed emozioni - Parlare di sogni e desideri -Parlare di desideri e ambizioni Parlare di azioni in corso di svolgimento nel passato - Parlare di sogni e desideri - Esprimere possibilità - Parlare di eventi passati con effetti nel presente - Riferire comunicazioni udite - Ipotizzare probabili conseguenze di un azione -Esprimere certezza, possibilità e incertezza - Fare domande per verificare le informazioni

22 Strutture -To be -To have -PRESENT SIMPLE: positive, negative form -Present Simple: questions and short answers -Plurals -Adverbs of frequency -Object pronouns - Countable & uncountable nouns a/an some/any -How much/how many -Possessive adjectives -Pronomi personali complemento - How + aggettivo -Can -There is/there are Strutture - I verbi di preferenza + forma in-ing - verbi di sentimento+-ing form - PRESENT CONTINUOUS - Present continuous for activities happening now - Present simple vs present continuous - Countable & uncountable nouns a/an some/any - Past simple: be - Past simple be: negative - Was/were born - Past time expressions - Past simple: regular & irregular verbs - Past simple: questions - Must Have to / don t have to - Possessive pronouns - Comparative adjectives - Superlative adjectives - Present continuous for future arrangements - What s it like? -Adverbs Strutture - Verbi modali: should/shouldn t, could/couldn t - Had to - Past Continuous -Past continuous and past simple - Going to - Will/won t - First conditional - May/might - Pronomi relativi - Present Perfect -First conditional -Second conditional - La forma passiva - Discorso diretto e indiretto (say e tell) -Gli avverbi di modo -Connettori di quantità - Too + adjectives - Be going to: intentions & predictions - Present perfect + Ever / never -Present perfect con just/yet/already -Duration form Present perfect con for e since - I composti di some/any/no/every - Question tags SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) Microabilità per la classe prima Salutarsi tra pari - Salutare nei vari momenti della giornata - Presentarsi e presentare - Chiedere e dire il colore di oggetti - Identificare oggetti (affermativo e interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Fare gli auguri - Comprendere ed eseguire azioni, comandi e istruzioni - Esprimere le proprie preferenze e informarsi su Microabilità per la classe seconda Effettuare lo spelling - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Rispondere alle domande poste - Fornire e chiedere informazioni sul possesso - Esprimere preferenze - Produrre semplici descrizioni - Identificare elementi (affermativo e interrogativo) - Localizzare oggetti e arredi nello spazio scolastico - Numerare da 1 a Chiedere il numero di oggetti persone e animali - Quantificare oggetti persone e animali - Dire che cosa si è in grado di fare - Informarsi sulle abilità altrui - Dire e chiedere l ora Microabilità per la classe terza - Fornire e chiedere informazioni sulle condizioni atmosferiche. - Dire l ora. - Identificare i componenti della famiglia (e amici) - Fornire e chiedere informazioni sulle relazioni di parentela. - Informarsi sulle preferenze. - Informarsi sulle abilità. - Descrivere una persona. - Descrivere la propria casa indicandone le stanze e gli oggetti. - Localizzare oggetti, persone, animali in relazione agli spazi della casa. - Parlare delle azioni di routine - Informarsi su azioni abituali - Descrivere la propria giornata - Descrivere la giornata di un altra persona. - Dire il proprio paese di provenienza - Chiedere il paese di provenienza altrui. - Chiedere informazioni sul paese di provenienza altrui - Descrivere il proprio paese

23 quelle altrui - Numerare da 1 a 20 - Dire e chiedere il numero di telefono - Eseguire somme e sottrazioni - Dire e chiedere i giorni della settimana - Dire e chiedere i mesi dell anno - Fornire e chiedere informazioni sul possesso CONOSCENZE Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGE STRANIERE EVIDENZE Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, routinari, di studio Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze) Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di apprendimento) e le lingue studiate EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI SIGNIFICATIVI ESEMPI In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con coetanei di altri Paesi Formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di vita quotidiana Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera Scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera Recitare, in contesti pubblici, testi in lingua straniera (poesie, teatro, prosa ) Ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV o mediante il PC e riferirne l argomento generale. Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario tipo redatti in lingua straniera CURRICOLO SCUOLA DELL'INFANZIA

24 STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari campi di esperienza. Conoscere elementi della storia personale e familiare le tradizioni della famiglia, della comunità, per sviluppare il senso di appartenenza. Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e il rispetto delle persone delle cose dei luoghi e degli ambienti; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità. Manifestare il senso dell identità personale,attraverso l espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti,controllati ed espressi in modo adeguato Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia. Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determina Il proprio comportamento. Riflettere, confrontarsi, ascoltare,discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell altrui punto di vista,delle differenze e rispettandoli. Giocare e lavorare in modo ostruttivo,collaborativo,partecipativo e creativo con gli altri bambini Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio. Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell ambiente; seguire le regole di comportamento Collocare nello spazio se stess, oggetti e persone. Individuare le trasformazioni naturali su di se nelle altre persone negli oggetti, nella natura. Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi. Campi di esperienza 3 anni 4 anni 5 anni ABILITA ABILITA ABILITA IL SE E L'ALTRO Superare la dipendenza dall'adulto. Accettare e rispettare gradualmente le regole, i ritmi, le turnazioni. Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia Accettare e rispettare gradualmente le regole, i ritmi, le turnazioni. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno. Aiutare i bambini piccoli e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto Portare a termine compiti e attività in autonomia. Accettare e rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. Ascoltare, comprendere, accettare i discorsi altrui. Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni Interagire con altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande che esprimano sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti.

25 I DISCORSI E LE PAROLE CONOSCENZE DEL MONDO Ascoltare e comprendere i discorsi altrui Esprimere sentimenti e stati d'animo. Individuare analogie e differenze tra persone. Osservare e esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi. Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno-notte, scansione delle attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, stagioni. Ascoltare, comprendere e accettare i discorsi altrui Esprimere sentimenti e stati d'animo. Individuare analogie e differenze tra persone. Comprendere e rielaborare mappe e percorsi. Osservare e esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi. Porre domande sulle cose e sulla natura. Descrivere e confrontare fatti ed eventi. Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno-notte, scansione delle attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, stagioni. Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni. Comprendere e rielaborare mappe e percorsi. Progettare e inventare istorie e situazioni. Osservare e esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi. Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà. Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni Porre domande sulle cose e sulla natura. Descrivere e confrontare fatti ed eventi. Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno-notte, scansione delle attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, stagioni. Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni. Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati. CONOSCENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA EVIDENZE Riferire propri stati d animo e riconoscerli sugli altri; esprimerli in modo appropriato Conoscere e riferire eventi della storia personale e familiare e tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita Formulare ipotesi e riflessioni sui doveri e sui diritti, sulla giustizia, sulla corretta convivenza, sulle regole... Collaborare nel gioco e nel lavoro, portare aiuto Osservare le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo Osservare comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente Osservare comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni nuovi o portatori di elementi di diversità per provenienza, condizione. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Individua le posizioni nel tempo e nello spazio.

26 LIVELLI DI PADRONANZA Esprime i propri bisogni e le proprie esigenze con cenni e parole frasi, talvolta su interessamento dell adulto. Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia o piccolissimo gruppo comunicando mediante azioni o parole frasi. Osserva le routine della giornata su istruzioni dell insegnante. Rispetta le regole di convivenza, le proprie cose, quelle altrui, facendo riferimento alle indicazioni e ai richiami solleciti dell insegnante e in condizioni di tranquillità. Partecipa alle attività collettive mantenendo brevi periodi di attenzione. Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili; racconta propri vissuti con domande stimolo dell insegnante. Gioca con i compagni scambiando informazioni e intenzioni e stabilendo accordi nel breve periodo. Osserva le routine della giornata, rispetta le proprie cose e quelle altrui, le regole nel gioco e nel lavoro, in condizioni di tranquillità e prevedibilità; recepisce le osservazioni dell adulto. Partecipa alle attività collettive, apportando contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse. Pone domande su di sé, sulla propria storia, sulla realtà. Accetta le osservazioni dell adulto di fronte a comportamenti non corretti e si impegna a modificarli. Si esprime con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente. Esprime sentimenti, stati d animo, bisogni in modo pertinente e corretto; interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni. Partecipa attivamente al gioco simbolico; partecipa con interesse alle attività collettive e alle conversazioni intervenendo in modo pertinente su questioni che riguardano lui stesso. Collabora in modo proficuo al lavoro di gruppo. Presta aiuto ai compagni più piccoli o in difficoltà su sollecitazione dell adulto. Rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro, assumendosi la responsabilità delle conseguenze di comportamenti non corretti contestati dall adulto. Esprime le proprie opinioni e i propri stati d animo in modo pertinente e con lessico appropriato, formulando anche valutazioni e ipotesi sulle cause e sulle azioni conseguenti da intraprendere, rispondendo a domande stimolo dell adulto. Partecipa alle conversazioni intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi degli altri. Interagisce positivamente con i compagni nel gioco e nel lavoro, prendendo accordi, ideando azioni, scambiando informazioni, collaborando anche proficuamente nel lavoro di gruppo Presta aiuto di propria iniziativa a compagni più piccoli o in difficoltà. Rispetta le regole, le persone, le cose e gli ambienti e sa motivare la ragione dei corretti comportamenti, assumendosi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni Riconosce l autorità dell adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad aderirvi. Conosce gli eventi salienti della propria storia personale e le maggiori feste e le tradizioni della propria comunità, Pone domande sulla propria storia, ne racconta anche episodi, sapendone riferire anche aspetti noti; conosce alcune tradizioni della propria comunità. Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura,religione Individua i comportamenti potenzialmente rischiosi, si impegna ad evitarli,e sa riferirli ai compagni. Accetta i compagni portatori di disabilità stabilisce relazioni con loro come con gli altri compagni; coinvolge nei giochi e nelle attività i nuovi venuti e presta loro aiuto, autonomamente o su richiesta dell adulto.

27 COMPITI SIGNIFICATIVI Costruire cartelloni, tabelle, mappe, servendosi di simboli convenzionali, per illustrare le varietà presenti in classe: caratteristiche fisiche; Paese di provenienza; abitudini alimentari...; Rilevare differenze e somiglianze presenti tra alunni Costruire cartelloni per illustrare il corpo umano, gli organi, le loro funzioni Costruire tabelle e cartelloni per illustrare le diverse persone presenti nella scuola e i loro ruoli e verbalizzare Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio in classe e a scuola. Verbalizzare le ipotesi riguardo alle conseguenze dell inosservanza delle regole sulla convivenza Realizzare compiti e giochi di squadra. Fare semplici indagini sugli usi e le tradizioni della comunità di vita e delle comunità di provenienza dei bambini non nativi. Allestire attività manipolative e motorie (cucina, costruzione di giochi, balli, ecc.) per mettere a confronto le diversità Mettere su una linea del tempo le attività corrispondenti alla routine di una giornata; Costruire un calendario settimanale facendo corrispondere attività significative; Costruire un calendario del mese collocandovi rilevazioni metereologiche, le assenze... Costruire un calendario annuale raggruppando le stagioni e collocando in corrispondenza delle stagioni tratti tipici dell'ambiente. Confrontare foto della propria vita e storia personale ed individuare trasformazioni nel corpo negli abiti, nei giochi, nelle persone.

28 CURRICOLO DI STORIA PRIMARIA Dipartimenti SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA EUROPEA: CHIAVE COMPETENZE DI BASE IN STORIA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZE BASE SPECIFICHE/DI Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DEL LA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, DEL PAESE, DELLE CIVILTÀ. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione tra loro. Riconoscere la successione delle azioni in una storia. Rilevare il rapporto di contemporaneità tra situazioni. Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato. Utilizzare l orologio analogico. Riordinare gli eventi in successione temporale e analizzare Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Distinguere il periodo della Preistoria da quello della Storia, rievocando gli elementi che determinano il passaggio dall uno all altro. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà dei fiumi e individuare le caratteristiche dell ambiente fisico che le accomunano. Individuare quali elementi caratterizzano la formazione e lo sviluppo delle civiltà dei fiumi: l acqua, lo sviluppo agricolo, l ingegneria idraulica. Collocare nello spazio le civiltà dei mari e individuare le caratteristiche dell ambiente fisico che le accomunano. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Stabilire quali elementi definiscono e differenziano tali civiltà: organizzazione sociale, governo, espressione artistica e religiosa.

29 Riconoscere la ciclicità dei fenomeni regolari. situazioni di contemporaneità. Individuare relazioni di causa/effetto. Riconoscere gli elementi significativi di un quadro di civiltà all interno di un contesto temporale e spaziale. Stabilire quali elementi stabiliscono e differenziano tali civiltà: l organizzazione sociale, il governo, l espressione artistica e religiosa. Conoscere e ordinare, a livello cronologico, eventi significativi delle civiltà affrontate. Collocare nello spazio e nel tempo elementi ed eventi significativi della civiltà ebraica. Confrontare la civiltà ebraica con le altre. INDIVIDUARE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NELLE STRUTTURE DELLE CIVILTÀ NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO, NELLE SOCIETÀ Stabilire gli elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata di elementi propri delle civiltà studiate. Ricercare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio. Costruire schemi, tabelle, grafici. Costruire e leggere la linea del tempo. Costruire mappe concettuali Utilizzare strumenti convenzionali per misurare il tempo (giorni, mesi e stagioni). Osservare e confrontare cose/ambienti e persone di oggi con quelle del passato. Individuare e utilizzare fonti storiche. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non. Utilizzare diversi tipi di fonte storica: materiale, iconografica e scritta. Comprendere e ricavare dati dalle fonti per poter esporre in forma discorsiva le informazioni ottenute. Individuare elementi di durata e di sviluppo nei quadri storici delle civiltà approfondite. Utilizzare gli strumenti storici. Rappresentare la durata delle singole civiltà studiate. Ricavare informazioni da fonti di tipo diverso utili alla comprensione di un fenomeno storico. Comprendere l importanza delle informazioni come strumento al servizio dell uomo. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (a.c d.c.) e conoscere altri sistemi cronologici. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa ). Saper operare confronti cogliendo permanenze e differenze. Educare alla ricerca. UTILIZZARE CONOSCENZE E ABILITÀ PER ORIENTARSI NEL PRESENTE, PER COMPRENDERE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO, PER SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI CRITICI E CONSAPEVOLI. Individuare analogie Confrontare eventi contemporanei. Confrontare aspetti differenze fra quadri storico Stabilire relazioni causali fra eventi storici. caratterizzanti le diverse sociali diversi, lontani nello Individuare regole sociali. società studiate anche in spazio e nel tempo (i gruppi Favorire il pensiero critico. rapporto al presente. umani preistorici, o le società Confrontare quadri di civiltà diverse, rilevando Ricavare e produrre di cacciatori, raccoglitori oggi somiglianze e differenze. informazioni da grafici, esistenti). Leggere ed interpretare le testimonianze del passato tabelle, carte storiche e

30 MICROABILITÀ PER LA CLASSE PRIMA MICROABILITÀ PER LA CLASSE SECONDA Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politicoistituzionale,economica, artistica, religiosa. MICROABILITÀ PER LA CLASSE TERZA nel territorio. Ricostruire un periodo storico o una civiltà sulla base di tracce lasciate. Organizzare le informazioni ricavate dalle fonti. Ricostruzione della storia locale. Produzione di testi sulla storia locale, anche con l utilizzo di sussidi multimediali. MICROABILITÀ PER LA CLASSE QUARTA geografiche, reperti iconografici e da testi di genere diverso. Saper creare un semplice testo storico. Favorire il pensiero critico. MICROABILITÀ PER LA CLASSE QUINTA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute, riconoscere i rapporti di successione esistenti tra loro. Riordinare immagini di brevi racconti in sequenza. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione. Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e le modalità di periodizzazione. Riconoscere successione, durata, ciclicità, dei fenomeni temporali e le modalità di periodizzazione. Conoscere ed utilizzare i termini degli indicatori temporali. Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e contemporaneità. Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione. Misurare il tempo attraverso strumenti convenzionali e non. Riconoscere le relazioni tra orario e attività quotidiane. Riconoscere successione, durata, ciclicità, datazione dei fenomeni temporali e le modalità di periodizzazione. Conoscere ed utilizzare i termini degli indicatori temporali. Individuare a livello sociale relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali (prima, dopo, durante, contemporaneamente). Conoscere e distinguere le fonti storiche. Utilizzare le fonti per ricavare informazioni. Conoscere ed utilizzare termini specifici in modo appropriato. Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali (prima, dopo, contemporaneamente). Conoscere l origine e l evoluzione delle antiche civiltà. Conoscere alcuni aspetti della storia del proprio territorio. Conoscere e distinguere fonti storiche. Utilizzare le fonti per ricavare informazioni. Conoscere e descrivere l organizzazione sociale nelle antiche civiltà. Riconoscere successione, durata, ciclicità, datazione dei fenomeni temporali e le modalità di periodizzazione. Conoscere ed utilizzare i termini specifici in modo appropriato. Individuare relazioni di causa-effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Conoscere gli aspetti fondamentali delle civiltà antiche. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali (prima, dopo, contemporaneamente). Conoscere l origine e l evoluzione delle antiche civiltà. Conoscere alcuni aspetti della storia del proprio territorio. Conoscere e distinguere fonti storiche. Utilizzare le fonti per ricavare informazioni. Conoscere l origine e l evoluzione della civiltà romana. Riconoscere successione, durata, ciclicità, datazione dei fenomeni temporali e le modalità di periodizzazione. Conoscere ed utilizzare i termini specifici in modo appropriato. Individuare relazioni di causaeffetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato.

31 CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DEL LA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, DEL PAESE, DELLE CIVILTÀ CONOSCENZE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Successione cronologica: rima, dopo, infine,ieri, oggi, domani Successione ciclica: - giorno/notte - settimana - mesi - stagioni - il calendario - la linea del tempo Durata: - reale e psicologica Contemporaneità. INDIVIDUARE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NELLE STRUTTURE DELLE CIVILTÀ NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO, NELLE SOCIETÀ. - L ordine cronologico in esperienze vissute e narrate. - I mutamenti della natura: l uomo, le piante, gli animali. - Periodizzazione: Natale, Carnevale, Pasqua - Ricorrenze- CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DEL LA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, DEL PAESE, DELLE CIVILTÀ CONOSCENZE FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA Percezione della durata di eventi e azioni: - La settimana e il giorno. - Il mese e l anno. - Le stagioni. - L orologio: costruzione e lettura delle ore. - Le successioni. - Prima e dopo, successioni temporali e causali in situazioni di vita quotidiana. - Situazioni problematiche e storie in successioni logiche. INDIVIDUARE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NELLE STRUTTURE DELLE CIVILTÀ NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO, NELLE SOCIETÀ. Cambiamenti e trasformazioni: - Storia personale. Ricostruzione del passato tramite: - Oggetti - Testimonianze - Documenti - Fotografie Storia locale: - Proverbi - Tradizioni

32 CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DEL LA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, DEL PAESE, DELLE CIVILTÀ Categorie temporali: - Come si misura il tempo - Tempo psicologico - Fatto evento - Tempo lineare - Contemporaneità - Periodo - Durata - Il lavoro dello storico INDIVIDUARE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NELLE STRUTTURE DELLE CIVILTÀ NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO, NELLE SOCIETÀ. CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA La formazione della Terra - I miti - Le spiegazioni della scienza e della religione - Le prime forme di vita e di vita umana sulla Terra. I bisogni fondamentali dell uomo - L uomo fabbrica strumenti - L uomo impara ad usare il fuoco - L uomo caccia in gruppo - L uomo molto sapiente - Il culto dei morti La rivoluzione neolitica - La nascita dell agricoltura - L uomo alleva gli animali - Il villaggio UTILIZZARE CONOSCENZE E ABILITÀ PER ORIENTARSI NEL PRESENTE, PER COMPRENDERE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO, PER SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI CRITICI E CONSAPEVOLI. - Oggetti, persone, problemi di oggi e del passato. CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DEL LA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, DEL PAESE, DELLE CIVILTÀ CONOSCENZE FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA - Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure - I Popoli Mesopotamici ( Sumeri ed Assiri ) - Gli Egizi nell Antico e Medio Regno. - Gli Ebrei - Le Civiltà dei Mari - I Fenici - I Cretesi - I Micenei, nel II millennio a. C. - I Greci, nel V sec. a. C. - La Civiltà Greco-Ellenistica, nel III sec. a. C.

33 INDIVIDUARE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NELLE STRUTTURE DELLE CIVILTÀ NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO, NELLE SOCIETÀ. - Linea del tempo. - Le mappe spazio-temporali. UTILIZZARE CONOSCENZE E ABILITÀ PER ORIENTARSI NEL PRESENTE, PER COMPRENDERE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO, PER SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI CRITICI E CONSAPEVOLI. - Regole sociali all interno di una comunità più ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al superamento di pregiudizi e discriminazioni. CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DEL LA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, DEL PAESE, DELLE CIVILTÀ - I Popoli che abitavano l Italia tra il II e il I millennio a.c. - La Civiltà Etrusca. - La Civiltà Romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell Impero. - La nascita della Religione Cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. - Le Invasioni Barbariche. - Le Civiltà degli altri continenti: Maya, Aztechi, Arii in India e Han in Cina. - Conoscere i termini specifici del linguaggio disciplinare. - Testi peculiari della tradizione culturale greca e romana e cristiana. INDIVIDUARE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NELLE STRUTTURE DELLE CIVILTÀ NELLA STORIA E NEL PAESAGGIO, NELLE SOCIETÀ. CONOSCENZE FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA - Testi e documenti vari: mitologici ed epici. - Le fonti storiche. - Successione, durata e contemporaneità. - Ricerca di parole chiave. - Adattamento, trasformazioni, scoperte, rivoluzioni UTILIZZARE CONOSCENZE E ABILITÀ PER ORIENTARSI NEL PRESENTE, PER COMPRENDERE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO, PER SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI CRITICI E CONSAPEVOLI. - Radici storiche antiche, classiche e cristiane della realtà locale. - I segni e le testimonianze del passato, presenti sul territorio vissuto inserite in un quadro storico-sociale - La nostra civiltà come frutto dell incontro tra culture greco-romana, giudaico-cristiana e germanica.

34 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA A.S. 2014/2015 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia, cittadinanza e costituzione, geografia DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande Chi siamo? Da dove veniamo? ; le arti e la musica permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 STORIA E CITTADINANZA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione fenomeni storici studiati.

35 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE (STORIA E CITTADINANZA) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà Individuare trasformazioni intervenute nei sistemi e nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dalla caduta dell Impero Romano d Occidente al Rinascimento Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei a individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza (dissolvimento dell Impero romano; invasioni barbariche; Sacro Romano Impero; Crociate, feudalesimo; nascita degli Stati Nazionali in Europa e permanere dei localismi in Italia; Comuni, nascita della borghesia e del ceto finanziario-bancario; Signorie; caduta dell Impero romano d Oriente e grandi scoperte geografiche) Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia). Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; fatti FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti, dal Rinascimento alla caduta dell impero napoleonico. Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei a individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza (Rinascimento italiano ed europeo; Riforma e Controriforma; guerre per la supremazia tra Stati europei dal 500 al 700; Nuova Scienza, Rivoluzione Industriale e crescita dei ceti borghesi e produttivi; Illuminismo; Rivoluzione Francese; Rivoluzione Americana; espansionismo napoleonico e nuovi equilibri politici alla caduta dell Impero francese; nuovi impulsi culturali nati dallo sviluppo della scienza e della tecnica, dell Illuminismo e dalle grandi rivoluzioni) Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia). Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONOSCENZE Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti, dai nuovi equilibri europei successivi alla caduta di Napoleone, fino ai nostri giorni. Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei a individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza (Restaurazione degli equilibri politici europei alla caduta di Napoleone; sviluppo dell industria, della scienza e della tecnologia; Risorgimento italiano e nascita dello Stato unitario; colonialismo; movimenti operai e diffusione delle idee socialiste; affermazione dei nazionalismi in Europa e crisi dell impero asburgico; Prima Guerra Mondiale, Rivoluzione russa, Fascismo e Nazismo, Seconda Guerra mondiale e affermazione delle democrazie; Guerra fredda; disgregazione del blocco sovietico; globalizzazione economica; Nord e Sud e del mondo; migrazioni) Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia). Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei

36 ed eventi cesura;cronologie e periodizzazioni) Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati, a partire dalle vestigia presenti nel territorio d appartenenza. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. fatti ed eventi cesura; cronologie e periodizzazioni). Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati, a partire dalle vestigia presenti nel territorio d appartenenza. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; fatti ed eventi cesura; cronologie e periodizzazioni).. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Microabilità per la classe prima secondaria primo grado Microabilità per la classe seconda secondaria primo grado Microabilità per la classe terza secondaria primo grado Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dalla caduta dell Impero Romano d Occidente al Rinascimento. Ordinare sulla linea del tempo le civiltà e i momenti di sviluppo storico considerati: dissolvimento dell Impero romano; invasioni barbariche; Sacro Romano Impero; Crociate, feudalesimo; nascita degli Stati Nazionali in Europa e permanere dei localismi in Italia; Comuni, nascita della borghesia e del ceto finanziariobancario; Signorie; caduta dell Impero romano d Oriente e grandi scoperte geografiche. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Individuare nessi premessa-conseguenza. Individuare le soluzioni date dall uomo ai problemi individuali e sociali nei periodi storici analizzati (linee di sviluppo fondamentali: alimentazione, casa, istruzione, lavoro, socialità, religione..) Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Leggere semplici testi appartenenti alla letteratura dei periodi studiati; testi storici e documentari; conoscere opere d arte e musica. Utilizzare e produrre mappe e schemi per rappresentare e ricostruire eventi e strutture storiche; produrre semplici testi informativi sui periodi studiati. Ricavare informazioni da testi, materiale audiovisivo, ricerche in rete. Riferire informazioni storiche apprese operando semplici nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente. Rappresentare graficamente e con manufatti conoscenze e concetti (disegni, plastici ) Individuare fonti storiche e vestigia del passato e collegarli in modo pertinente ai periodi considerati Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dal Rinascimento alla caduta dell impero napoleonico. Ordinare sulla linea del tempo le civiltà e i momenti di sviluppo storico considerati: Rinascimento italiano ed europeo; Riforma e Controriforma; guerre per la supremazia tra Stati europei dal 500 al 700; Nuova Scienza, Rivoluzione Industriale e crescita dei ceti borghesi e produttivi; Illuminismo; Rivoluzione Francese; Rivoluzione Americana; espansionismo napoleonico e nuovi equilibri politici alla caduta dell Impero francese; nuovi impulsi culturali nati dallo sviluppo della scienza e della tecnica, dell Illuminismo e dalle grandi rivoluzioni. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Individuare nessi premessa-conseguenza. Individuare le soluzioni date dall uomo ai problemi individuali e sociali nei periodi storici analizzati (linee di sviluppo fondamentali: alimentazione, casa, istruzione, lavoro, socialità, religione..) Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Leggere testi appartenenti alla letteratura dei periodi studiati; testi storici e documentari; conoscere e contestualizzare opere d arte e musica. Utilizzare e produrre mappe e schemi per rappresentare e ricostruire eventi e strutture storiche; produrre semplici testi informativi, semplici saggi, presentazioni/ricostruzioni sui periodi studiati. Ricavare informazioni da testi, materiale audiovisivo, ricerche in rete. Riferire informazioni storiche apprese operando nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente e argomentare intorno a tesi, concetti, questioni sorte dagli argomenti studiati, in particolare in rapporto a possibili influenze di fatti, eventi, Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dalla caduta dell impero napoleonico ai nostri giorni Ordinare sulla linea del tempo le civiltà e i momenti di sviluppo storico considerati: Restaurazione degli equilibri politici europei alla caduta di Napoleone; sviluppo dell industria, della scienza e della tecnologia; Risorgimento italiano e nascita dello Stato unitario; colonialismo; movimenti operai e diffusione delle idee socialiste; affermazione dei nazionalismi in Europa e crisi dell impero asburgico; Prima Guerra Mondiale, Rivoluzione russa, Fascismo e Nazismo, Seconda Guerra mondiale e affermazione delle democrazie; Guerra fredda; disgregazione del blocco sovietico; globalizzazione economica; Nord e Sud e del mondo; migrazioni. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Individuare nessi premessa-conseguenza. Individuare le soluzioni date dall uomo ai problemi individuali e sociali nei periodi storici analizzati (linee di sviluppo fondamentali: alimentazione, casa, istruzione, lavoro, socialità, religione..) Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Leggere testi appartenenti alla letteratura dei periodi studiati; testi storici e documentari; conoscere e contestualizzare opere d arte e musica. Utilizzare e produrre mappe e schemi per rappresentare e ricostruire eventi e strutture storiche; produrre testi informativi, semplici saggi, presentazioni/ricostruzioni sui periodi studiati. Ricavare informazioni da testi, materiale audiovisivo, ricerche in rete. Riferire informazioni storiche apprese operando nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente e argomentare intorno a tesi, concetti, questioni sorte dagli argomenti studiati, in particolare in rapporto a possibili influenze di fatti, eventi, strutture di civiltà dei

37 CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO strutture di civiltà dei periodi passati considerati nel presente.. Individuare fonti storiche e vestigia del passato e collegarli in modo pertinente ai periodi considerati periodi passati considerati nel presente e rispetto ai problemi e alle questioni sociali su scala nazionale, europea e mondiale della storia più recente. Individuare fonti storiche e vestigia del passato e collegarli in modo pertinente ai periodi considerati; ricostruire direttamente aspetti storici dei periodi considerati reperendo materiali, documenti, testimonianze e orgnizzandoli in dossier, saggi, repertori, prodotti multimediali Ricostruire aspetti e avvenimenti della Storia del Novecento attraverso testimonianze personali, documenti, cronache, storie personali di persone appartenenti alla propria comunità (dalle storie alla Storia) Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): scelta del problema/tema (problematizzazione e tematizzazione); formulazione della/e ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi storici e storiografici; analisi delle fonti e inferenza; raccolta delle informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del testo concetti di: traccia - documento - fonte tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici componenti delle società organizzate; strutture delle civiltà Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie); Economia; Organizzazione sociale; Organizzazione politica e istituzionale; Religione; Cultura Concetti correlati a Vita materiale: economia di sussistenza, nicchia ecologica, ecc. Economia: agricoltura, industria, commercio, baratto, moneta ecc. Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città divisione del lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc. Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, imperialismo ecc. diritto, legge, costituzione, ecc. Religione: monoteismo, politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc. Linguaggio specifico Processi fondamentali collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le componenti dell organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi a: Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento alle forme di potere medievali, alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica. Storia dell Europa Storia mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione) Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio Concetti storiografici: evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi cesura Concetti interpretativi classe sociale, nicchia ecologica, lunga durata. Concetti storici umanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione Principali periodizzazioni della storiografia occidentale Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

38 I principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture I principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneo Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica Aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: EVIDENZE Colloca gli eventi storici all interno degli organizzatori spazio-temporali Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle) Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell uomo Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità Collega fatti d attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA COMPITI SIGNIFICATIVI ESEMPI Organizzare linee del tempo parallele collocando alcuni eventi/cesura delle principali civiltà della storia Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet: confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti Confrontare le diverse civiltà a seconda delle differenze/analogie nelle loro strutture; collocare in linee del tempo diacroniche e sincroniche la loro evoluzione e le loro principali trasformazioni Ricostruire attraverso plastici, ipertesti, elaborazioni grafiche e/o multimediali scenari relativi alle civiltà studiate Analizzarli attraverso lo studio di caso e il gioco dei ruoli Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle civiltà passate e la contemporaneità: strutture politiche, forme di organizzazione sociale e familiare, religiosità, cultura, scienza e tecnologia, economia (es. l evoluzione delle forme di stato e di governo; le strutture e i ruoli sociali e familiari; religiosità e culti dei morti; filosofia e scienza; dall economia di sopravvivenza, alle economie antiche, alla borghesia medievale, alla nascita del capitalismo industriale );individuare la presenza di elementi strutturali passati in società contemporanee Reperire nell ambiente di vita reperti e vestigia della storia, dell arte, della cultura del passato: farne oggetto di analisi, rapporti, relazioni, presentazioni Ricostruire manufatti scientifici e tecnologici del passato Analizzare i principali eventi del Novecento reperendo documenti, testimonianze da fonti diverse: confrontare, valutare, selezionare le informazioni. Trarre ipotesi, valutazioni, conclusioni anche analizzando i nessi premessa-conseguenza tra gli eventi; collegare la microstoria alla macrostoria, con particolare riguardo alla storia familiare e della propria comunità Reperire informazioni e documenti della storia del Novecento e ricostruire episodi anche attraverso la metodologia dalle storie alla storia, che interessino la storia della propria comunità nei periodi considerati; ricostruire episodi rilevanti della storia del Novecento facendone oggetto di rapporti, mostre, presentazioni, pubblicazioni, eventi pubblici anche con l ausilio della multimedialità e di diversi linguaggi: arti visive, poesia, musica, danza Considerare alcune tra le principali scoperte scientifiche e tecnologiche del Novecento e analizzarne le principali conseguenze Analizzare gli squilibri di sviluppo presenti nel pianeta e farne oggetto di studio dal punto di vista ambientale, economico, socio-politico Acquisire, condividere, produrre semplici informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale, culturale da testi o da Internet

39 COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA - CITTADINANZA FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA GEOGRAFIA Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico nel tempo e nello spazio Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRADO ABILITA GEOGRAFIA ABILITA GEOGRAFIA Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto. Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo al territorio italiano ed europeo Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali di diverse zone d Europa, anche in relazione alla loro differente evoluzione storico-sociale ed economica ed in relazione alla situazione italiana. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storicopolitico-economica. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Italia, all Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica. Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza

40 Leggere mappe e carte di diverso tipo relative al territorio locale e italiano ed europeo per ricavare informazioni di natura fisica, politica, economica, climatica, stradale, ecc. Orientarsi con le carte utilizzando punti di riferimento, coordinate cartesiane, geografiche e strumenti; realizzare percorsi di orienteering Orientarsi utilizzando carte e telerilevamenti satellitari (es. google earth, google maps,) Effettuare planimetrie di locali utilizzando riduzioni in scala e principi del disegno tecnico Stimare distanze reali a partire dalle riduzioni scalari di una carta Conoscere il territorio italiano: collocarvi correttamente informazioni e trarne di nuove da carte tematiche e testi (atlanti, pubblicazioni, ecc. ) relative a: - Territorio dal punto di vista naturale e antropico (orografia, idrografia, suddivisioni amministrative e dati demografici, reti di comunicazione) - Regioni climatiche - Attività economiche - Collocazione delle città più importanti - Beni culturali, artistici e paesaggistici Mettere in relazione informazioni di di tipo geografico sul territorio italiano con l evoluzione storico-economica del Paese Mettere in relazione le informazioni relative al paesaggio con le implicazioni di natura ambientale, tecnologica, economica (sfruttamento del suolo, dissesto idrogeologico, rischi sismici, inquinamento, produzione e sfruttamento di energie tradizionali e alternative...) Individuare e collocare correttamente nello spazio informazioni di natura sistemica sul continente europeo: - Informazioni di tipo fisico: pianure, rilievi, idrografia, fasce climatiche - Aspetti culturali e antropologici: demografia, lingue, religioni, insediamenti umani, macroregioni; beni culturali, artistici, paesaggistici - L economia europea - L Italia e l Europa: i dati italiani ed europei a confronto; le migrazioni in Europa nel tempo Costruire sulle informazioni quadri di sintesi, mappe, schede sistematiche, presentazioni, itinerari Leggere mappe e carte di diverso tipo relative al territorio europeo per ricavare informazioni di natura fisica, politica, economica, climatica, stradale, ecc. Orientarsi con le carte utilizzando punti di riferimento, coordinate cartesiane, geografiche e strumenti; Orientarsi utilizzando carte e telerilevamenti satellitari (es. google earth, google maps,) Effettuare planimetrie utilizzando riduzioni in scala e principi del disegno tecnico Stimare distanze reali a partire dalle riduzioni scalari di una carta Conoscere il territorio europeo, anche rispetto a macoregioni: collocarvi correttamente informazioni e trarne di nuove da carte tematiche e testi (atlanti, pubblicazioni, ecc. ) relative a: - Territorio dal punto di vista naturale e antropico (orografia, idrografia, suddivisioni politiche, vie di comunicazione) - Regioni climatiche - Attività economiche - Collocazione degli Stati e delle città più importanti - Beni culturali, artistici e paesaggistici - Aspetti culturali e antropologici: demografia, lingue, religioni, insediamenti umani, macroregioni; beni culturali, artistici, paesaggistici Mettere in relazione informazioni di di tipo geografico sul territorio europeo con l evoluzione storico-economica del continente Mettere in relazione le informazioni relative al paesaggio con le implicazioni di natura ambientale, tecnologica, economica (sfruttamento del suolo, dissesto idrogeologico, rischi sismici, inquinamento, produzione e sfruttamento di energie tradizionali e alternative...) Collocare le informazioni sopra indicate nelle macroregioni continentali: - Penisola iberica - Regione francese - Benelux - Europa germanica e mitteleuropa - Isole britanniche - Europa del Nord - Europa centro-orientale - Regione balcanica - Il Mediterraneo orientale - Le regioni baltica e russa L integrazione europea, dai nazionalismi all Unione Costruire sulle informazioni quadri di sintesi, mappe, schede sistematiche, presentazioni, itinerari Leggere mappe e carte di diverso tipo relative al territorio europeo e mondiale per ricavare informazioni di natura fisica, politica, economica, climatica, stradale, ecc. Orientarsi con le carte utilizzando punti di riferimento, coordinate cartesiane, geografiche e strumenti; Orientarsi utilizzando carte e telerilevamenti satellitari (es. google earth, google maps, dispositivi GPS) Effettuare planimetrie utilizzando riduzioni in scala e principi del disegno tecnico Stimare distanze reali a partire dalle riduzioni scalari di una carta Conoscere il territorio europeo e mondiale, anche rispetto a macoregioni: collocarvi correttamente informazioni e trarne di nuove da carte tematiche e testi (atlanti, pubblicazioni, ecc. ) relative a: - Territorio dal punto di vista naturale e antropico (orografia, idrografia, suddivisioni politiche, vie di comunicazione) - Regioni climatiche - Attività economiche - Collocazione degli Stati e delle città più importanti - Beni culturali, artistici e paesaggistici - Aspetti culturali e antropologici: demografia, lingue, religioni, insediamenti umani, macroregioni; beni culturali, artistici, paesaggistici - Grandi vie di comunicazione - Le forme di integrazione europea e mondiale e gli organismi sovranazionali Mettere in relazione informazioni di di tipo geografico sul pianeta con l evoluzione storico-economica delle diverse macroregioni e con le attività e gli insediamenti umani (orografia, idrografia, clima e insediamenti umani; colonialismo, grandi migrazioni; sviluppo e sottosviluppo ) Mettere in relazione le informazioni relative al paesaggio con le implicazioni di natura ambientale, tecnologica, economica (sfruttamento del suolo (deforestazione, desertificazione, inurbamento ), dissesto idrogeologico, produzione e sfruttamento di energie tradizionali e alternative, migrazioni) Collocare le informazioni sopra indicate nelle macroregioni planetarie: - Asia: Medio Oriente e Asia Centrale - Il subcontinente indiano - Asia orientale - Sud Est Asiatico - Africa mediterranea - Africa centrale - Africa equatoriale e meridionale - L America del Nord - L America centrale e i Caraibi - L America andina, amazzonica e il cono Sud

41 - Oceania - Zone polari: Artide e Antartide Sviluppo, globalizzazione, ondate migratorie L integrazione europea: l U.E., i trattati, gli Organismi, le funzioni Le Nazioni Unite: funzioni e organismi Altre Organizzazioni sovranazionali di natura politica, militare, umanitaria, naturalistica Costruire sulle informazioni quadri di sintesi, mappe, schede sistematiche, percorsi di lettura, presentazioni, itinerari CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata) Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell uomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l ambiente Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato Modelli relativi all organizzazione del territorio Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti Le principali aree economiche del pianeta La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l emergere di alcune aree rispetto ad altre Assetti politico-amministrativi delle macro-regioni e degli Stati studiati La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.) Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione

42 SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: EVIDENZE GEOGRAFIA Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti tecnologici Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo. COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA COMPITI SIGNIFICATIVI GEOGRAFIA ESEMPI Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all esperienza; confrontare le informazioni con eplorazioni, ricognizioni, ricerche sull ambiente Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relative agli insediamenti umani, all economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento antropico Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi all economia, al territorio, alla cultura, alla storia. Presentare un Paese o un territorio alla classe, anche con l ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali, sotto forma di documentario, pacchetto turistico Costruire semplici guide relative al proprio territorio Effettuare percorsi di orienteering utilizzando carte e strumenti di orientamento Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con il supporto dell insegnante, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e le conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolare territorio (es. dissesti idrogeologici; costruzioni non a norma

43 CURRICOLO DI MATEMATICA INFANZIA a.s. 2013/2014 Rete For.Mate Ricerca Azione CURRICOLO DISCIPLINARE / CAMPO DI ESPERIENZA DISCIPLINA: MATEMATICA CAMPO DI ESPERIENZA: NUMERI E SPAZIO, FENOMENI E VIVENTI ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI DISCIPLINARI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE Relazioni - identificare alcune proprietà degli oggetti - raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi - confrontare e valutare la quantità - utilizzare simboli per registrarle - esegue uire misurazioni usando strumenti alla sua portata -Padroneggiare le strategie del contare -operare con i numeri -Individuare e discriminare le caratteristiche percettive di un oggetto/materiale (colore, forma, dimensione); -Raggruppare e classificare secondo un criterio dato(forma,colore,ecc) -Seriare per grandezza,lunghezza,altezza -Ordinare secondo un criterio dato (altezza, dimensione) -Eseguire sequenze ritmiche -Realizzare insiemi con oggetti concreti -Riprodurre graficamente degli insiemi -Includere ed escludere elementi da un insieme dato -Confrontare insiemi individuando le differenze in base alla quantità degli elementi -Contare elementi e utilizzare semplici simboli di rappresentazione (e. pallini o colori) -Misurare oggetti e spazi con strumenti convenzionali e non -Gli insiemi -Termini descrittivi e di paragone (più alto, più basso, più grande,più piccolo,di più, di meno, uguale,...) -Termini di quantità (tanto, poco, niente...) Numeri -Contare -Contare elementi -Riconoscere, denominare e riprodurre graficamente alcuni simboli numerici. -Eseguire la numerazione associata agli oggetti -Contare in ordine crescente e decrescente fino a 10 -I numeri -Termini relativi ai concetti di quantità. -La sequenzialità numerica

44 CURRICOLO DI MATEMATICA PRIMARIA a.s. 2013/2014 Rete For.Mate Ricerca Azione SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Fonti di legittimazione: Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA

45 Numeri -Numeri -Numeri -Numeri -Numeri -Usare il numero per contare raggruppamenti di oggetti. -Leggere,scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali sia in cifra che in parola, entro il 20. -Confrontare le quantità, mettendole in relazione con il numero. -Riconoscere il valore posizionale delle cifre. -Eseguire addizioni e sottrazioni senza cambio, anche attraverso il calcolo mentale. -Risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni. -Usare consapevolmente i numeri naturali entro l ordine delle centina. -Leggere, scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali sia in cifra che in parola. -Riconoscere con sicurezza il valore posizionale delle cifre. -Eseguire addizioni e sottrazioni con il cambio, e moltiplicazioni e divisioni senza cambio, con rappresentazioni e non. -Risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni. -Usare consapevolmente i numeri naturali entro l ordine delle migliaia. -Leggere,scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali sia in cifra che in parola. -Riconoscere con sicurezza il valore posizionale delle cifre. -Eseguire le quattro operazioni con padronanza e risolvere problemi. -Interiorizzare il concetto di frazione in relazione all intero- parte. Operare praticamente. -Leggere,scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali e decimali, riconoscendo con sicurezza il valore posizionale delle cifre che lo compongono. -Rappresentare i numeri decimali sulla retta ed eseguire addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete. -Risolvere situazioni problematiche con le quattro operazioni. -Operare con le quattro operazioni (numeri interi e decimali). -Consolidare il concetto di divisione (algoritmo). -Consolidare il concetto di frazione, sviluppato in contesti diversi (problemi con le frazioni). -Leggere,scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali e non. -Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorre al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice, analizzando la situazione. -Stimare il risultato di una operazione. -Operare con le frazioni. -Risolvere situazioni problematiche con le quattro operazioni, utilizzando i numeri naturali, decimali e relativi (in situazione reale). - Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta Numeri Numeri Numeri Numeri Numeri -Rappresentare ed utilizzare in modo adeguato una quantità, un numero (sia in forma scritta e non), individuandone il valore posizionale. -Confrontare i numeri e acquisire la struttura d ordine nell insieme dei numeri naturali entro il 20. -Individuare in una serie di numeri il maggiore, il minore e ordinarli in sequenza crescente e decrescente. -Individuare, leggere, scrivere e rappresentare i numeri entro il 100, associandoli alle corrispondenti quantità e scomposizioni. -Individuare il valore posizionale. Costruire ed usare la tavola dei numeri per ordinare i numeri secondo vari criteri (precedente e successivo/crescente e non), operando confronti di quantità. -Eseguire addizioni (con cambio) e sottrazioni (con prestito) con materiale -Individuare, leggere, scrivere e rappresentare i numeri entro ed oltre il 1000, associandoli alle corrispondenti quantità e scomposizioni, individuandone il valore posizionale. Costruire, individuare ed usare strumenti per ordinare i numeri secondo vari criteri (precedente e successivo/crescente e non), operando confronti di quantità. -Operare con le quattro operazioni, utilizzando i numeri naturali e materiale strutturato e non. -Individuare, leggere, scrivere e rappresentare i numeri in cifre e/o in lettere, utilizzando il periodo delle migliaia ed evidenziandone il valore assunto dalle cifre in base alla posizione nel numero. Individuare,analizzare e produrre successioni di numeri in base dieci. -Identificare, attraverso il gioco, grandezze frazionarie mettendole in relazione con i numeri decimali che le rappresentano. Confrontare le frazioni in base al valore (complementari, equivalenti, improprie ed apparenti), utilizzando materiale strutturato e non. -Individuare, leggere, scrivere, rappresentare i numeri in cifre e/o in lettere. -Utilizzare la numerazione romana. -Interpretare i numeri nel sistema numerico decimale, evidenziandone il valore assunto dalle cifre in base alla posizione nel numero. -Identificare grandezze frazionarie mettendole in relazione con i

46 strutturato e non. -Eseguire la moltiplicazione come addizione ripetuta, operare con le tabelline. -Individuare, leggere, scrivere e rappresentare i numeri decimali e ordinarli sulla retta. Utilizzare le frazioni decimali. Individuare, analizzare e produrre successioni di numeri decimali, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. -Operare con le quattro operazioni, utilizzando i numeri interi e decimali, eseguendo uno o più cambi ed applicando le varie proprietà. -Identificare ed operare con multipli e divisori, riconoscendo la loro funzione. numeri decimali che le rappresentano. Analizzare le frazioni in base al valore (complementari, equivalenti, improprie ed apparenti), utilizzando materiale strutturato e non. -Individuare, leggere, scrivere e rappresentare i numeri decimali e ordinarli secondo vari criteri. Operare con le quattro operazioni, utilizzando i numeri interi e decimali, eseguendo uno o più cambi ed applicando le proprietà adatte. -Identificare ed operare con multipli e divisori, riconoscendo la loro funzione. CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione. Operazioni e proprietà. Figure geometriche piane. Piano e coordinate cartesiani. Misure di grandezza. Misurazione e rappresentazione in scala. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi. Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. Tecniche risolutive di un problema.

47 CONOSCENZE FINE SCUOLA PRIMARIA Unità di misura diverse. Grandezze equivalenti. Elementi essenziali di logica. Elementi essenziali del linguaggio della probabilità. Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione. Operazioni e proprietà. Frazioni e frazioni equivalenti. Sistemi di numerazione diversi nello spazio e nel tempo. Figure geometriche piane. Piano e coordinate cartesiani. Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti. Misurazione e rappresentazione in scala. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi. Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche. Unità di misura diverse. Grandezze equivalenti. Frequenza, media, percentuale. Elementi essenziali di logica. Elementi essenziali di calcolo probabilistico e combinatorio.

48 CURRICOLO DI MATEMATICA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2013/2014 Rete For.Mate Ricerca Azione Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA Numeri - Eseguire le operazioni in N sia mentalmente che utilizzando i vari algoritmi, strumenti e proprietà. - Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo. - Rappresentare numeri naturali sulla retta. - Utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica. - Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. - Comprendere il significato del MCD e del mcm in matematica e in situazioni concrete. - Scomporre i numeri naturali in fattori primi e conoscere l utilità di tale scomposizione per diversi fini. - Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. - Descrivere con un espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. - Eseguire semplici espressioni di calcolo, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per i Curricolo Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali; - Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali; - Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; - Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. FINE CLASSE SECONDA FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA ABILITA Numeri - Eseguire le operazioni in Q+ sia mentalmente che utilizzando i vari algoritmi, strumenti e proprietà. - Dare stime approssimative per il risultato di un operazione. - Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. - Utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica. - Utilizzare il concetto di rapporto fra i numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazioni. - Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. - Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. - Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale. - Utilizzare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni. - Conoscere la radice quadrata e darne stime. - Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo. Numeri - Eseguire le operazioni in R sia mentalmente che utilizzando i vari algoritmi, strumenti e proprietà. - Dare stime approssimative per il risultato di un operazione. - Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. - Utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica. - Utilizzare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni. - Descrivere con un espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. - Eseguire espressioni algebriche, numeriche e letterali. Spazio e figure - Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). - Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. - Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. - Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e

49 - Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e usare le proprietà delle potenze. - Introdurre le operazioni in Q+. - Conoscere il concetto di frazione. Spazio e figure - Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). - Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane. - Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatte da altri. - Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure piane. Relazioni e funzioni - Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. - Esplorare e risolvere problemi utilizzando semplici espressioni letterarie. Dati e previsioni - Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. - Descrivere con un espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. - Eseguire semplici espressioni di calcolo, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Spazio e figure - Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). - Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. - Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane. - Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. - Determinare l area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. - Calcolare l area di semplici figure e stimare per difetto ed eccesso l area di una figura curvilinea. - Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatte da altri. - Riconoscere figure simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. - Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue molteplici applicazioni. - Conoscere le proprietà di triangoli e quadrilateri e risolvere problemi utilizzandole. Relazioni e funzioni - Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. - Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa. - Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle. - Esplorare e risolvere problemi utilizzando semplici espressioni letterarie. Dati e previsioni - Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. - Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. - In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità. - Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti. codificazione fatte da altri. - Conoscere il n pi-greco e alcuni modi per approssimarlo. - Calcolare l area del cerchio e la lunghezza della circonferenza. - Rappresentare oggetti e figure tridimensionali sul piano. - Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. - Calcolare l area e il volume delle figure solide più comuni e darne stima di oggetti della vita quotidiana. - Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure solide. Relazioni e funzioni - Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. - Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa. - Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y = ax; y = a/x e i loro grafici e collegarle al concetto di proporzionalità. - Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Dati e previsioni - Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. - Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. - In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. - Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

50 Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Numeri - Comprendere il sistema posizionale di scrittura dei numeri. Ordinare numeri naturali e numeri decimali e rappresentarli sulla semiretta dei numeri. Approssimare i numeri a un dato ordine. Eseguire le quattro operazioni a mente e in colonna. Usare le precedenze di calcolo nelle espressioni. Risolvere problemi con le quattro operazioni. Fare stime, anche per valutare la correttezza di un risultato. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali. Calcolare un prezzo conoscendo il prezzo unitario. Calcolare il prezzo unitario a partire da costo e quantità. Esercitare le precedenze di calcolo nelle espressioni, anche usando la calcolatrice. - Dare stime approssimate sul risultato di una operazione. - Analisi di situazioni partendo da quelle semplici, tratte dall esperienza quotidiana dei ragazzi, (ad es. organizzazione di una gita, di una festa, di un bilancio familiare) fino ad arrivare all espressione formale svincolata dalla situazione reale. Conoscere il concetto di potenza con esponente intero positivo, sia con basi numeriche sia con basi letterali. Calcolare espressioni con le potenze. Scrivere grandi numeri con la notazione scientifica standard con esponenti positivi. Utilizzare le proprietà delle potenze per semplificare le espressioni. Conoscere i criteri di divisibilità e saper scomporre un numero in fattori primi. Conoscere il significato dei termini: numero primo e numero composto. Saper individuare multipli e divisori di un numero e multipli e divisori comuni a più numeri. - Imparare a trovare il M.C.D. e il m.c.m. tra due o più numeri. - Risolvere situazioni problematiche, tratte dall esperienza quotidiana dei ragazzi, tramite il calcolo di MCD e mcm. Conoscere il concetto di frazione e alcuni modelli per rappresentarle, usare modelli per risolvere problemi. Calcolare la frazione di un numero e viceversa, con il metodo della frazione unitaria, anche con i modelli. Riconoscere frazioni minori, uguali o maggiori di 1 e scrivere frazioni improprie come numeri misti. Imparare a trasformare una frazione in una equivalente tramite l espansione e la riduzione. Imparare le tecniche e il significato delle quattro operazioni con le frazioni. Potenza di una frazione. Risolvere problemi con le frazioni. Numeri Imparare le tecniche e il significato delle quattro operazioni con le frazioni. Potenza di una frazione. Risolvere problemi con le frazioni. Imparare a calcolare la frazione di un numero con la moltiplicazione. -Imparare a trasformare una frazione o un numero decimale nella percentuale equivalente. -Risolvere problemi con percentuali ottenute da dati statistici. -Imparare a leggere e a costruire i principali tipi di grafici. Imparare a usare il concetto di percentuale e il numero decimale corrispondente nei problemi con le percentuali. Applicare il calcolo della percentuale a contesti concreti: calcolo di sconti e aumenti percentuali, interessi su prestiti e investimenti. Riconoscere tra due tipi di problemi sulle percentuali: calcolare il rapporto percentuale o calcolare la percentuale di un numero. Ripassare il concetto di potenza. Imparare il concetto di radice quadrata. Calcolare semplici espressioni con radici quadrate. Approssimare il valore di una radice quadrata. Utilizzare le proprietà delle radici quadrate per semplificare espressioni e per estrarre radici quadrate, scomponendo in fattori primi. - Conoscere il concetto di rapporto e saper usare le proporzioni per risolvere problemi di proporzionalità diretta. - Individuare le grandezze derivate facendo collegamenti con la fisica. - Saper leggere una carta geografica e/o una mappa stradale individuando la scala di rappresentazione grafica ed il valore delle grandezze in scala e nella realtà. - Saper utilizzare le proprietà delle proporzioni per calcolare il termine incognito e risolvere problemi: effettuare esempi ed esercizi tratti dall esperienza quotidiana (calcolare le dosi degli ingredienti per fare un dolce per un numero diverso di persone rispetto a quelle espresse nella ricetta, ecc.). - Saper utilizzare il concetto di percentuale e calcolare il valore numerico corrispondente: effettuare esempi ed esercizi tratti dall esperienza quotidiana come calcolo dell importo da pagare per un capo in saldo; dato il valore percentuale ricavare l intero, ecc. Spazio e figure Conoscere il concetto di congruenza di figure piane. Saper fare equivalenze con unità di misura di aree. - Utilizzare l equiscomponibilità per calcolare aree. - Saper individuare figure equivalenti grazie alla realizzazione di semplici artefatti: figure di forma diversa ma aventi stessa area; costruzione del tangram; pesata di oggetti di forma diversa ma di stesso materiale per verificare l equivalenza tramite la verifica dell uguaglianza di peso; scomposizione di figure equivalenti in figure congruenti. Numeri - Ordinare i numeri razionali sulla retta dei numeri. Rivedere il concetto di frazione equivalente e di numero misto. Servirsi dei modelli per rappresentare frazioni e risolvere problemi. Eseguire espressioni con le frazioni, sia positive sia negative. Rivedere gli insiemi dei numeri naturali e interi, le proprietà delle operazioni (commutativa, associativa e distributiva), il concetto di opposto di un numero e di inverso di un numero; rivedere il concetto di radice quadrata. - Imparare il concetto di numero razionale, irrazionale e reale e imparare il concetto di valore assoluto di un numero. - Saper effettuare calcoli con le quattro operazioni fondamentali in R partendo dalle esperienze quotidiane dei ragazzi (temperatura sotto lo zero, punti di penalità nelle competizioni sportive, ecc.). Rivedere il concetto di potenza e le proprietà delle potenze. Rivedere le potenze con esponente zero e imparare a calcolare potenze con esponente intero negativo. Usare la notazione standard per scrivere numeri grandi e numeri piccoli. Approfondire il calcolo letterale con monomi e polinomi, anche quando i coefficienti sono frazionari. Imparare a dividere un monomio o un polinomio per un monomio. Imparare a moltiplicare tra loro i polinomi. Imparare alcuni prodotti notevoli (quadrato di un binomio e somma per differenza degli stessi termini). Rivedere e approfondire come si risolve un equazione. Imparare quando un equazione è indeterminata o quando è impossibile. Imparare a risolvere sistemi di equazioni. Impostare un equazione o un sistema di equazioni per risolvere un problema. Approfondire l abilità di lettura di un grafico. Imparare il concetto di funzione e a leggere alcune proprietà della funzione dal suo grafico. Rivedere e approfondire come si disegna una retta a partire dall equazione della retta. Imparare a risolvere graficamente un sistema di equazioni. Rivedere il concetto di proporzionalità diretta e imparare il concetto di proporzionalità inversa. Imparare a calcolare la probabilità di un evento. Rivedere il concetto di percentuale. Imparare a calcolare variazioni percentuali e a fare confronti in percentuale. Imparare il concetto di punto percentuale. Saper organizzare un indagine, dalla formulazione del questionario

51 Imparare a calcolare la frazione di un numero con la moltiplicazione. -Imparare a trasformare una frazione o un numero decimale nella percentuale equivalente. -Risolvere problemi con percentuali ottenute da dati statistici. -Imparare a leggere e a costruire i principali tipi di grafici. Spazio e figure Effettuare misure e stime, utilizzando unità di misura convenzionali e non. Riconoscere la «divisione per misurare». Saper eseguire equivalenze con misure che vanno di 10 in 10 (lunghezza, massa, capacità) e con misure di tempo. Saper risolvere semplici problemi con le velocità, e riconoscere la velocità come unità di misura derivata. Conoscere gli elementi della geometria: nome, definizione e come indicarli nel disegno. - Imparare a utilizzare gli strumenti del disegno geometrico: triangolo da disegno per disegnare rette parallele e perpendicolari, compasso per disegnare archi e risolvere problemi sulla distanza da un punto. - Realizzare modelli geometrici con cartoncino, cannucce, pennarelli colorati ed altri materiali allo scopo di evidenziare proprietà, analogie e differenze. Riconoscere le famiglie di poligoni in base alle caratteristiche fondamentali. Rappresentare punti, rette e poligoni sul piano cartesiano, utilizzando gli strumenti del disegno geometrico. Conoscere la classificazione degli angoli e saper riconoscere angoli acuti, retti e concavi per confronto con l angolo retto e l angolo piatto. Saper misurare e disegnare gli angoli con il goniometro, e tracciare la bisettrice di un angolo utilizzando gli strumenti del disegno. - Imparare a calcolare l ampiezza degli angoli usando angoli particolari. - Sapere effettuare le operazioni con i segmenti anche realizzando appositi artefatti (rappresentazione dei segmenti con stuzzicadenti, bastoncini, cannucce, ecc.). - Saper operare con gli angoli anche realizzando rappresentazioni concrete tramite l utilizzo di cartoncini ed altri artefatti. Conoscere il criterio di parallelismo. Familiarizzare con la simmetria assiale attraverso strumenti concreti (specchi, fogli di carta Riconoscere figure congruenti, anche per sovrapposizione concreta. Imparare a disegnare figure simmetriche rispetto a una retta e rispetto a un punto. Conoscere la classificazione dei triangoli in base agli angoli e le proprietà dei triangoli isosceli. Riconoscere gli elementi di un triangolo e saperli nominare. Riprodurre disegni geometrici a partire da un testo. Riconoscere la congruenza nei triangoli tramite la sovrapposizione di un foglio lucido e successivamente con i criteri di congruenza. Saper disegnare altezze, assi, bisettrici e mediane di un triangolo, individuare i punti notevoli. Saper calcolare calcolare aree di triangoli e quadrilateri, rapporti tra aree per risolvere problemi di tipo concreto. Riconoscere gli elementi e le caratteristiche di un triangolo rettangolo. - Conoscere il teorema di Pitagora e saperlo applicare per calcolare lunghezze. - Effettuare semplici verifiche del Teorema di Pitagora realizzando artefatti in modo da verificare l equivalenza della somma dei quadrati costruiti sui due cateti con l area del quadrato costruito sull ipotenusa o tramite equiscomponibilità delle figure. - Saper individuare triangoli rettangoli in altre figure (rettangolo, quadrato, triangoli, trapezi, rombo). Saper disegnare l ingrandimento o la riduzione di una figura usando la quadrettatura o un altro metodo. Conoscere le caratteristiche delle figure simili. Conoscere il significato e saper calcolare il rapporto di scala. Usare una tabella o una proporzione per calcolare lunghezze di figure simili. Conoscere i criteri di similitudine per i triangoli. Relazioni e funzioni - Elaborare indagini e formulare di questionari; realizzare grafici anche con l ausilio del computer. - Conoscere le funzioni di probabilità diretta ed inversa. - Partendo dalle leggi fisiche (velocità, peso specifico, leve, ecc.), saper completare le tabelle dei dati, saper individuare la legge di proporzionalità che lega le grandezze. Dati e previsioni - Conoscere la formula per il calcolo della probabilità e saperla utilizzare per risolvere semplici problemi. - Dato un insiemi di dati, saperlo rappresentare calcolando la frequenza assoluta, la frequenza relativa, la moda e la mediana. - Realizzare indagini e questionari e trattare i dati ottenuti scegliendo la rappresentazione grafica più idonea. - Realizzare un attività di sintesi per la metacognizione su un apposito registro. alla rappresentazione e al commento dei dati. Spazio e figure - Conoscere la differenza tra cerchio e circonferenza e saper realizzare artefatti per evidenziarla (ad esempio disco vs hulahoop). - Ricavare il concetto di pi-greco calcolando il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il diametro di oggetti di uso comune o realizzati dai ragazzi e notando che il rapporto ha un valore costante. - Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e l area del cerchio. - Riconoscere i poligoni inscritti e circoscritti. - Saper osservare ed individuare le 3 dimensioni degli oggetti reali. - Realizzare esperimenti per verificare l equivalenza dei solidi: riempire solidi cavi dello stesso materiale; immergere i solidi in cilindri graduati pieni d acqua; pesare solidi realizzati con lo stesso materiale. - Saper visualizzare lo sviluppo sul piano di una figura solida e realizzare modelli con cartoncino per costruire il solido, partendo dallo sviluppo a due dimensioni. - Conoscere le formule per calcolare l area della superficie laterale, totale e del volume dei poliedri (prismi e piramidi). - Saper riconoscere in costruzioni ed oggetti di uso comune i solidi studiati e calcolarne le relative misure. - Realizzare esperimenti per dimostrare che il volume di una piramide è 1/3 di quello di un prisma avente base ed altezza congruenti: realizzare con cartoncino modelli dei solidi e pesarli oppure riempirli con lo stesso materiale. - Saper individuare la tipologia di solido che si ottiene facendo ruotare una figura piana intorno ad un suo lato: rettangolo-cilindro; triangolo rettangolo-cono; semicirconferenza- sfera; trapeziocilindro+2 coni, ecc. - Conoscere le formule per calcolare le superfici e il volume dei solidi di rotazione. Relazioni e funzioni - Conoscere le funzioni di probabilità diretta ed inversa. - Partendo dalle leggi fisiche (velocità, peso specifico, leve, ecc.), saper completare le tabelle dei dati, saper individuare la legge di proporzionalità che lega le grandezze, saper rappresentare graficamente la funzione fi proporzionalità. Dati e previsioni - Saper scegliere il sistema per l elaborazione e la rappresentazione grafica di un insieme di dati. - Saper calcolare la probabilità di eventi indipendenti e dipendenti. - Saper applicare il calcolo della probabilità per valutare situazioni quotidiane (gioco della tombola, gioco del lotto, lotterie, ecc.).

52 Approfondire il concetto di classificazione delle figure piane. Conoscere definizioni e proprietà delle principali famiglie di quadrilateri. Calcolare angoli dei quadrilateri conoscendone la somma. Riprodurre disegni geometrici a partire da un testo. - Saper applicare il calcolo delle probabilità alla genetica. - Realizzare un attività di sintesi per la metacognizione su un apposito registro. Relazioni e funzioni - Saper formalizzare un problema tramite i passaggi letterali ed in seguito andare a sostituire i valori numerici. - Dato un problema numerico, saper generalizzare le formule e le proprietà e saperle scrivere come espressione letterale. Dati e previsioni - Conoscere i sistemi di raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati. - Elaborare indagini e formulare di questionari; realizzare grafici anche con l ausilio del computer. - Realizzare un attività di sintesi per la metacognizione su un apposito registro. CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento - I sistemi di numerazione - Operazioni e proprietà - Frazioni - Potenze di numeri - Espressioni algebriche: principali operazioni - Equazioni di primo grado - Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione - Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà - Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. - Circonferenza e cerchio - Teorema di Pitagora - Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano - Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti - Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi - Principali rappresentazioni di un oggetto matematico - Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni di primo grado - Significato di analisi e organizzazione di dati numerici - Il piano cartesiano e il concetto di funzione - Superficie e volume di poligoni e solidi

53 CURRICOLO DI SCIENZE PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO a.s. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA

54 Conoscere e denominare le varie parti del corpo e le loro funzioni. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. Conoscere le proprietà degli oggetti di uso comune. Identificare ciò che ci circonda distinguendo tra esseri viventi e non viventi. Comprendere le trasformazioni stagionali. Conoscere la varietà delle forme nei vegetali. Osservare e descrivere gli animali. Scoprire l importanza dell acqua nei viventi. Conoscere il ciclo dell acqua. Osservare e sperimentare sul campo. Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico. Conoscere alcune caratteristiche della materia. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati alle proprietà dell aria. Individuare le caratteristiche dei terreni. Osservare i momenti significativi nella vita delle piante e degli animali. Conoscere gli elementi tipici di un ambiente naturale. Utilizzare alcune fasi procedurali per svolgere osservazioni in campo scientifico. Conoscere gli elementi abiotici aria e acqua per comprendere la loro importanza per la vita sulla terra. Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi ed identificare i diversi regni in cui sono distribuiti. Saper distinguere e classificare gli animali in base alle principali caratteristiche morfologiche e al loro ambiente di vita. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. Conoscere le strutture fondamentali del corpo umano. Conoscere le diverse funzioni sensoriali. Conoscere le caratteristiche della luce. Conoscere le caratteristiche del suono. Acquisire le principali conoscenze astronomiche. Conoscere le diverse forme di energia. Conoscere le caratteristiche delle forze. Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta Individuare e riconoscere i principali segmenti corporei. Ricostruire modellini del corpo umano con materiale vario. Riprodurre graficamente lo schema corporeo. Riconoscere le varie espressioni del viso e discriminare gli organi di senso e le loro funzioni: la vista. Riconoscere le varie espressioni del viso e discriminare gli organi di senso e le loro funzioni: l udito. Riconoscere le varie espressioni del viso e discriminare gli organi di senso e le loro funzioni: il tatto. Riconoscere le varie espressioni del viso e Distinguere analogie e differenze tra alberi, arbusti e piante erbacee. Distinguere le parti di una pianta: le radici, il fusto e le foglie. Conoscere le funzioni delle varie parti di una pianta. Distinguere le parti della foglia e le diverse forme. Individuare le parti del fiore e del frutto. Riconoscere gli elementi indispensabili alla vita della pianta: luce,acqua e nutrimento. Realizzare un esperienza di semina a scuola. Confrontare gli animali e coglierne differenze, uguaglianze e somiglianze. Osservare e descrivere in modo autonomo lo svolgersi dei fatti. Comprendere il lavoro dello scienziato. Conoscere alcuni strumenti della ricerca scientifica. Conoscere le varie fasi del metodo scientifico sperimentale. Scoprire la materia intorno a noi: organica e inorganica. Conoscere gli stati di aggregazione della materia (solido,liquido e gassoso). Conoscere le caratteristiche molecolari di ognuno. Scoprire attraverso semplici esperimenti i cambiamenti di stato. Schematizzare e verbalizzare il ciclo dell acqua. Conoscere il metodo sperimentale utilizzato dagli scienziati. Indagare il fenomeno del galleggiamento utilizzando il metodo scientifico. Conoscere le caratteristiche dell aria. Effettuare indagini sull aria per evidenziare le sue proprietà. Conoscere la composizione dell aria. Conoscere l atmosfera e suoi vari strati. Individuare situazioni che indicano la presenza del vento. Riconoscere i vari venti e la loro formazione. Capire l importanza dell aria per gli esseri viventi. Essere consapevoli dei danni che provoca l inquinamento dell aria. Conoscere i pericoli che la Terra corre Conoscere e descrivere la struttura di una cellula e come sono fatti i tessuti,gli organi e gli apparati. Distinguere le diverse funzioni di un tessuto,di un organo e di un apparato. Conoscere la struttura e le funzioni del sistema scheletrico. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle ossa e delle articolazioni. Conoscere e descrivere le caratteristiche morfologiche e funzionali dell apparato muscolare. Conoscere e descrivere le parti principali dell apparato escretore e il suo funzionamento. Conoscere la struttura,le funzioni e la fisiologia dell apparato respiratorio. Mettere in sequenza ordinata gli organi coinvolti nell atto della respirazione.

55 discriminare gli organi di senso e le loro funzioni: l olfatto. Riconoscere le varie espressioni del viso e discriminare gli organi di senso e le loro funzioni: il gusto. Manipolare e osservare gli oggetti. Descrivere le loro caratteristiche. Distinguere le proprietà degli oggetti. Classificare oggetti in base al materiale. Discriminare l oggetto dal materiale. Classificare esseri viventi e non viventi. Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi. Distinguere animali e vegetali. Riconoscere erbivori, carnivori ed onnivori. Descrivere le fasi della crescita di un vegetale. Cogliere i mutamenti periodici dell ambiente. Riconoscere il ciclo stagionale mediante l osservazione e la riproduzione iconica dell ambiente circostante. Riconoscere le principali caratteristiche dei: mammiferi, anfibi e pesci. Verbalizzare i diversi usi dell acqua nell uso quotidiano. Fare esperimenti per scoprire che l acqua è un elemento essenziale alla vita. Individuare gli stati dell acqua (solido, liquido e gassoso) attraverso semplici esperimenti. Riconoscere solidi, liquidi e gas nell esperienza di ogni giorno. Conoscere il percorso dell acqua. Individuare le regole per un buon utilizzo dell acqua. Conoscere l origine dei cibi: la storia del pane. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento. Realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero ). Individuare l importanza dell uso corretto dell acqua. Scoprire la composizione dell aria. Conoscere le diverse proprietà dell aria: peso, elasticità, comprimibilità, pressione, ecc. Conoscere l atmosfera. Rilevare l importanza di salvaguardare l ambiente. Conoscere la composizione del terreno. Conoscere le proprietà dei vari strati del terreno. Distinguere i vari tipi di terreno e il diverso grado di permeabilità. Classificare le piante. Conoscere le parti della struttura delle piante e le loro funzioni. Distinguere tra esseri autotrofi ed eterotrofi. Comprendere l importanza della fotosintesi clorofilliana. Comprendere con esperimenti la respirazione e la traspirazione. Distinguere i vari tipi di adattamento delle piante all ambiente. Classificare gli animali in base a diverse caratteristiche. Conoscere La varietà di comportamento negli animali. Distinguere le varie forme di adattamento all ambiente e di difesa. Comprendere il significato di ecosistema e le relazioni tra esseri viventi e ambiente naturale. Individuare e descrivere una semplice catena alimentare. Conoscere le relazioni all interno di una catena alimentare. con il buco nell ozono e le piogge acide. Conoscere la composizione dell acqua. Riconoscere l acqua come elemento naturale costitutivo dell ambiente dei viventi. Conoscere le proprietà dell acqua. Ripercorrere tutte le fasi del ciclo dell acqua. Rilevare gli effetti di un cattivo utilizzo dell acqua. Essere consapevoli degli effetti dell inquinamento delle acque. Conoscere i cinque grandi regni in cui sono divisi gli esseri viventi e individuare le caratteristiche di ogni regno. Saper distinguere e classificare i vegetali in base alle principali caratteristiche morfologiche. Osservare, sperimentare e conoscere le funzioni vitali dei vegetali, collegandoli ai rispettivi organi. Conoscere la fotosintesi clorofilliana. Effettuare esperimenti sui vegetali per scoprire l importanza di luce,acqua e calore. Conoscere le varie parti del fiore e come avviene la riproduzione. Osservare le varietà degli animali. Sperimentare e conoscere le funzioni vitali degli animali collegandoli ai rispettivi organi. Classificare gli animali in vertebrati e invertebrati. Conoscere le caratteristiche di ogni gruppo. Conoscere le caratteristiche dei vertebrati nell acqua,sulla terra e in cielo. Conoscere le caratteristiche degli invertebrati di terra, di acqua e di cielo. Conoscere la distinzione e le caratteristiche di come nascono gli animali (ovipari, vivipari e ovovivipari) ; come mangiano (carnivori, erbivori, onnivori ) ; come si muovono Conoscere la funzione e la composizione del sangue. Conoscere la funzione e la composizione del sangue. Comprendere la funzione dei diversi vasi sanguigni. Comprendere la funzione e la struttura del cuore. Conoscere il funzionamento dell apparato circolatorio. Conoscere e denominare le parti principali del sistema nervoso. Conoscere e descrivere le parti e le funzioni del sistema nervoso centrale. Conoscere e descrivere le parti e le funzioni del sistema nervoso periferico. Conoscere le caratteristiche principali della vista e la struttura dell occhio. Conoscere il funzionamento dell olfatto e le funzioni del naso. Conoscere il funzionamento dell udito e la struttura dell orecchio. Conoscere il funzionamento del gusto e la struttura della lingua. Conoscere il funzionamento del tatto e la struttura della pelle. Individuare le funzioni degli organi dell apparato riproduttore. Conoscere le diverse fasi della riproduzione umana. Conoscere e descrivere la struttura, le funzioni e la fisiologia dell apparato digerente. Conoscere la funzione e la struttura dei denti. Comprendere l importanza di una corretta alimentazione. Distinguere le varie funzioni dei cibi (plastica,energetica) Conoscere i principi alimentari (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali, acqua e fibre alimentari ). Osservare le caratteristiche di ogni principio e i cibi che ne fanno parte. Conoscere la piramide alimentare con gli alimenti nelle dosi consigliate. Comprendere come si formano i colori.

56 (zampe, ali, pinne );come respirano (branchie,pelle, polmone e trachea). Individuare le forme di adattamento all ambiente (letargo, migrazione, mimetismo ). Classificare i vari ambienti naturali. Distinguere i vari ecosistemi: naturali e artificiali. Individuare le caratteristiche di un ecosistema. Riconoscere l importanza dell equilibrio nell ecosistema. Conoscere la catena e la piramide alimentare. Conoscere la distinzione dei viventi nella piramide alimentare (produttori, consumatori di primo, secondo, terzo e quarto grado, decompositori). Comprendere che il colore non è una caratteristica propria degli oggetti. Conoscere alcune proprietà della luce. Scoprire come avviene la propagazione della luce. Osservare, scoprire e descrivere il fenomeno della rifrazione della luce. Descrivere le caratteristiche del suono. Conoscere la differenza tra suono e rumore. Conoscere e descrivere la propagazione e la riflessione del suono. Conoscere l origine del nostro sistema solare. Acquisire la consapevolezza che tutto deriva dal Sole. Conoscere le caratteristiche del Sole. Conoscere e descrivere le caratteristiche dei pianeti. Conoscere la storia del Pianeta Terra e i suoi movimenti. Conoscere la struttura del nostro pianeta. Conoscere la Luna e descrivere le sue fasi. Conoscere la struttura e la vita delle stelle. Scoprire i vari tipi di energia. Distinguere le varie forme e fonti di energia. Distinguere tra fonti rinnovabili e non. Conoscere come si produce l energia idroelettrica e come avviene la sua distribuzione nelle nostre abitazioni. Utilizzare le risorse in modo consapevole. Riflettere sull uso dell energia. Conoscere lo sfruttamento che l uomo ha fatto della forza del vento. Cogliere la differenza tra forza ed energia. Cogliere alcune caratteristiche delle forze. Distinguere i vari tipi di forza. Conoscere le leggi delle forze. Conoscere il principio di Archimede. Conoscere la forza peso.

57 SEZIONE A: Traguardi formativi CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE FINE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico. Conoscere alcune caratteristiche della materia. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati alle proprietà dell aria. Individuare le caratteristiche dei terreni. Osservare i momenti significativi nella vita delle piante e degli animali. Conoscere gli elementi tipici di un ambiente naturale. Conoscere le strutture fondamentali del corpo umano. Conoscere le diverse funzioni sensoriali. Conoscere le caratteristiche della luce. Conoscere le caratteristiche del suono. Acquisire le principali conoscenze astronomiche. Conoscere le diverse forme di energia. Conoscere le caratteristiche delle forze. Docenti Scuola Primaria: Docenti Scuola Secondaria: prof.ssa M. Mascitelli, P. Pitzianti, C. Tedesco Conoscere la forza di gravità ed i suoi effetti (Newton). Conoscere le leve. Conoscere le caratteristiche della forza magnetica. Capire gli effetti di una calamita. Conoscere le modalità di magnetizzazione di un corpo. Scoprire l elettricità come forma pregiata di energia che si può trasformare e distribuire. Costruire e capire il funzionamento di un semplice circuito elettrico. Conoscere i vari usi dell elettricità. Comprendere il funzionamento della lampadina elettrica. Conoscere l effetto magnetico della corrente. Conoscere la corrente elettrica, i suoi pericoli e i metodi per prevenire pericolosi incidenti domestici. Capire il funzionamento di una pila. Capire gli effetti dell elettricità.

58 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. *L approccio alle scienze, che dovrebbe essere condotto quasi esclusivamente in via sperimentale, si concretizza nell applicazione del metodo scientifico (osservare fenomeni, rilevare problemi, fare ipotesi, verificarle attraverso la rilevazione di dati e la sperimentazione, rivedere le ipotesi) a tutte le situazioni prese in considerazione e che nelle Indicazioni vengono raggruppati nelle tre grandi categorie. Nel corso del quinquennio, gli stessi ambiti possono riguardare i medesimi fenomeni, aumentando però la complessità dell analisi. Es: il funzionamento del corpo, che può riguardare concetti di salute che si riprendono in tutti gli anni; le esperienze di coltivazione e allevamento che possono consentire lo studio dei viventi e degli ecosistemi nel corso degli anni in crescente complessità. Ciò spiega la sostanziale identità degli obiettivi in classi diverse. Si raccomanda tuttavia, oltre a sviluppare negli alunni la padronanza del metodo scientifico d indagine, di prestare particolare attenzione ai concetti di struttura, sistema, energia che ritroviamo in tutti gli ambiti di indagine. Particolarmente fruttuoso è l approccio a tali concetti attraverso l ottica della salute e dell igiene personale (il corpo e il suo corretto funzionamento;); della sicurezza (prevenzione dei rischi) e della salvaguardia dell ambiente (ambienti salubri; utilizzo equilibrato delle risorse idriche ed energetiche; tutela del patrimonio ambientale; rispetto della biodiversità e degli animali come esseri senzienti). Questo approccio sistemico consente di acquisire conoscenze vaste e complesse e nel contempo di sviluppare competenze scientifiche, sociali e civiche, metacognitive e metodologiche, che è poi la finalità dell apprendimento/insegnamento.

59 FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA SCIENZE ABILITA SCIENZE ABILITA SCIENZE Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: il Sistema Internazionale di Misura (S.I.), in varie situazioni di esperienza: massa, volume, densità, temperatura, calore. Raccogliere, elaborare e rappresentare dati di esperienze quali ad esempio: riscaldamento dell acqua, fusione del ghiaccio, varie forme di propagazione del calore. Padroneggiare il concetto dello stato di aggregazione e trasformazione fisica della materia; realizzare esperienze quali ad esempio: solidificazioni, cristallizzazioni, soluzioni, evaporazioni, fusioni Astronomia e Scienze della Terra Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni atmosferici attraverso la meteorologia, utilizzando anche immagini satellitari o simulazioni al computer. Osservare e analizzare il suolo e le acque e la loro interazione con ì fenomeni fisici e chimici: pressione atmosferica, pressione idrostatica, ciclo dell acqua e dell azoto, gas nell atmosfera e inquinamento; sostanze disciolte nelle acque (inquinamento; acque dolci e salate); aria, acqua, altre sostanze nel suolo. Biologia Saper distinguere un vivente da un non vivente, riconoscere la cellula come l unità fondamentale degli esseri viventi. Individuare somiglianze e differenze delle diverse specie di viventi. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione cellulare con la respirazione polmonare, il metabolismo cellulare con l alimentazione, la duplicazione delle cellule con la crescita e lo sviluppo, la fotosintesi con la crescita delle piante). Realizzare esperienze (dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi). Comprendere il senso delle grandi classificazioni ed applicare vari criteri per classificare. Riconoscere i 5 Regni in cui suddividere gli esseri viventi. Realizzare esperienze sul campo (coltivazioni, allevamenti, osservazioni). Acquisire conoscenze sui principali elementi dell Ecologia (fattori biotici ed abiotici e loro interazioni). Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, in varie situazioni di esperienza; individuare ed esprimere relazioni quantitative con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare semplici esperienze di fisica quali ad esempio: accelerazione, moto dei corpi, leve. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare semplici reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico, osservando e descrivendo le reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare semplici esperienze di chimica, quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto, separazione di miscugli. Biologia Osservare diversi ecosistemi e analizzarne le interazioni con altri sistemi, con l ambiente e con le attività umane. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Acquisire corrette informazioni e sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione e il movimento; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, in varie situazioni di esperienza; individuare ed esprimere relazioni quantitative con rappresentazioni formali di tipo diverso. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell acqua con il frullatore. Astronomia e Scienze della Terra Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l alternarsi delle stagioni. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Biologia Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Conoscere i sistemi di controllo a medio e lungo termine del corpo umano e gli effetti prodotti dall assunzione di alcune sostanze come alcool, caffè, psicofarmaci e droghe. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione ed adeguati stili di vita.

60 Microabilità per la classe prima (esempi indicativi di scelta degli ambiti di esperienza) Fisica e chimica Conoscere le fasi del metodo sperimentale Osservare fenomeni e formulare ipotesi. Utilizzare strumenti di misura ed effettuare misure di grandezze. Raccogliere, organizzare, analizzare, interpretare i dati raccolti. Verificare le ipotesi e trarre conclusioni. Descrivere le proprietà della materia e conoscerne la struttura atomica. Distinguere le caratteristiche di solidi, liquidi, gas, fluidi. Conoscere le relazioni tra temperatura e calore e le principali modalità di propagazione del calore. Conoscere i passaggi di stato più vicini all esperienza ed effettuare esperimenti su di essi. Rilevare la presenza dei fenomeni chimici e fisici studiati nella vita quotidiana. Astronomia e scienze della Terra Conoscere le caratteristiche e la composizione dell atmosfera. Osservare i principali fenomeni meteorologici anche con l ausilio di siti web specialistici, di rilevazioni satellitari e di sussidi audiovisivi: osservare fenomeni connessi alle precipitazioni e pervenire alla conoscenza della formazione di nubi, piogge e neve, venti. Conoscere la composizione e la distribuzione delle acque sulla Terra, il ciclo dell acqua, effettuare esperienze e verificarne l importanza per la vita sulla terra. Conoscere la composizione dei suoli e verificarne attraverso esperienze capillarità, permeabilità, porosità, capacità di degradare sostanze organiche e inorganiche. Biologia Distinguere le caratteristiche di viventi e non viventi. Acquisire concetti di ciclo vitale e metamorfosi. Osservare modelli di strutture cellulari animali e vegetali e conoscerne le funzioni (parti della cellula, meccanismi di trasporto delle sostanze, divisione cellulare, specializzazione di cellule). Individuare i criteri della classificazione scientifica e classificare gli esseri viventi. Osservare al microscopio o con l ausilio di documentari e software didattici organismi unicellulari procarioti (batteri) e pluricellulari eucarioti (muffe, lieviti, funghi); condurre esperienze di osservazione e Microabilità per la classe seconda (esempi indicativi di scelta degli ambiti di esperienza) Fisica e chimica Effettuare semplici esperienze sulla fisica del moto per rilevarne i principi: traiettoria, velocità, accelerazione, relatività del moto, corpi in caduta libera, moto rettilineo e uniforme e individuarne applicazioni pratiche nella vita quotidiana. Effettuare semplici esperienze sulle forze per rilevarne i principi: misurazione di forze; somma di forze; baricentro; corpi in equilibrio; leve e tipi di leve. Effettuare semplici esperienze sulla pressione per dimostrare alcuni principi fondamentali: principio di Stevino; principio di Pascal; principio di Archimede e il galleggiamento e individuarne applicazioni pratiche nella vita quotidiana. Effettuare semplici esperienze sulla relazione tra forze e movimento per rilevarne le variabili presenti e i tre principi della dinamica. Formare miscugli eterogenei, soluzioni e miscele omogenee attraverso procedimenti sperimentali. Effettuare e/o descrivere semplici esperimenti sulle più comuni reazioni chimiche, quali ad esempio: ossidazioni, combustioni; misurazione del ph. Effettuare e/o descrivere semplici esperimenti di chimica organica: test dell amido; insolubilità dei grassi nell acqua; solubilità dei grassi attraverso i saponi. Biologia A partire dall osservazione di biomi appartenenti all ambiente di vita (bosco, stagno, prato ), riprendere e approfondire i concetti di ecosistema e delle sue variabili: componenti, evoluzione, catene e reti alimentari, circolazione della materia, flussi di energia e piramidi alimentari, popolazioni e interazioni positive e negative. Individuare e osservare i grandi biomi terrestri acquatici e terrestri, mettendoli in relazione con le fasce climatiche Sulla base di relazioni tra organi, apparati e loro funzioni adattive dei viventi, studiare il corpo umano (utilizzando anche modelli plastici e sussidi audiovisivi). Conoscere e classificare i tipi di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso) Analizzare anatomia, fisiologia e patologia di: apparato tegumentario; Microabilità per la classe terza (esempi indicativi di scelta degli ambiti di esperienza) Fisica e chimica Attraverso esperimenti e osservazioni, studiare la relazione tra lavoro ed energia, la misurazione della potenza e del lavoro; i diversi tipi di energia (cinetica, potenziale, termica, meccanica); la relazione tra calore, lavoro ed energia, la trasformazione e la conservazione dell energia; individuarne le applicazioni nella vita quotidiana e nella tecnologia. Porre attenzione agli impatti dell utilizzo delle diverse forme di energia nelle attività umane attraverso ricerche, approfondimenti, interventi di esperti, visite Condurre esperienze su elettricità e magnetismo: costruzione di pile, circuiti elettrici, elettrocalamite e individuarne le applicazioni nella vita quotidiana e nella tecnologia. Astronomia e scienze della Terra A partire dall osservazione di fenomeni conosciuti, ricostruire nozioni e concetti legati al vulcanesimo, alla tettonica, ai fenomeni sismici, alle trasformazioni geologiche ed idrogeologiche della crosta terrestre: studiare le faglie sulle carte; simulare una faglia trascorrente; osservare forme di erosione nel territorio; analizzare il rischio sismico e i rischi di dissesto idrogeologico nel territorio di appartenenza. Attraverso eventuali visite a planetari e osservatori astronomici e il supporto di audiovisivi, ricostruire la composizione del sistema solare, conoscerne le teorie sulla sua origine e su quella dell Universo e le leggi che governano il movimento degli astri. Conoscere i moti della Terra, il sistema Terra-Luna e le fasi lunari e collegarli ai cicli dì-notte, alle stagioni, alle maree. Condurre esperienze di orientamento in base alla posizione delle stelle, del sole, di punti di riferimento. Attraverso eventuali visite presso Musei geopaleontologici locali, ricostruire, anche con lo studio delle teorie scientifiche, l origine della Terra, l evoluzione del proprio territorio; costruire le relazioni tra evoluzione (o estinzione) delle specie e adattamento all ambiente. Biologia Ricostruire l anatomia e il funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico; mettere in relazione il funzionamento del sistema nervoso con le capacità di reazione dell individuo agli stimoli e la sua importanza sull adattamento; conoscere le patologie del sistema nervoso e le implicazioni su di esso dell uso di sostanze nervine e

61 coltura di muffe, lievitazione, fermentazione. Conoscere le caratteristiche dei virus. Osservare organismi vegetali e il loro ciclo di vita (in particolare il processo di fotosintesi e i meccanismi di riproduzione) attraverso esperimenti, osservazioni dirette e colture. Classificare piante anche attraverso la costruzione di erbari, risalendo ai sistemi scientifici di classificazione dei vegetali. Mettere in relazione le piante e le loro caratteristiche con il proprio ambiente di vita e diffusione. Osservare organismi animali distinguendo le caratteristiche di vertebrati e invertebrati; ricostruire i cicli vitali e mettere in relazione organi e apparati con le funzioni vitali e di adattamento; mettere in relazione organismi animali con l ambiente di vita e di diffusione. Individuare le caratteristiche di un ecosistema attraverso l osservazione degli organismi vegetali e animali, delle loro caratteristiche (funzioni respiratorie, nutritive, riproduttive, movimento ) e interazioni reciproche (catene alimentari; forme di mutualismo, parassitismo, ecc.) e con l ambiente di vita. CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE apparato locomotore (sistema scheletrico e sistema muscolare); apparato digerente; apparato respiratorio; apparato circolatorio e linfatico; apparato escretore. Elementi di fisica: velocità, densità, forza ed energia, temperatura e calore. Elementi di chimica: reazioni chimiche, sostanze e loro caratteristiche; trasformazioni chimiche psicotrope e di stili di vita non salubri. A partire dall osservazione del proprio corpo e delle sue trasformazioni e dalle domande su di sé, la propria crescita e sessualità, conoscere l anatomia e la fisiologia della riproduzione umana; individuare le condizioni di potenziale rischio per la salute: malattie sessualmente trasmissibili, AIDS, malattie infettive e uso di farmaci e sostanze nocive in gravidanza; porre attenzione attraverso ricerche, approfondimenti, e discussioni alle relazioni tra sessualità, affettività, rapporti interpersonali, identità sessuale e differenze di genere A partire da fatti di cronaca (criminologia, biotecnologie, manipolazioni genetiche, ecc.) e dalla conoscenza della fisiologia della riproduzione, studiare i principali concetti di biologia molecolare (DNA, RNA, sintesi proteica, mutazioni) e di genetica (leggi di Mendel, malattie genetiche); effettuare ricerche riguardanti le scoperte della genetica moderna, delle biotecnologie e dell ingegneria genetica (mappatura del genoma; manipolazione del DNA; OGM, clonazione); porre attenzione con ricerche, approfondimenti e discussioni ai possibili impatti delle biotecnologie sia in senso negativo che positivo e alle questioni di bioetica collegate presenti nel dibattito odierno. Elementi di astronomia: universo, sistema solare; cicli del dì/notte e delle stagioni; fenomeni astronomici: eclissi, moti degli astri e dei pianeti, fasi lunari. Elementi di geologia: struttura della terra e sua morfologia,fenomeni sismici e vulcanici, rischi sismici, idrogeologici e atmosferici. Relazioni uomo/ambiente nei mutamenti climatici, morfologici, idrogeologici e loro effetti. Struttura dei viventi. Classificazioni di viventi e non viventi. Cicli vitali, catene alimentari, ecosistemi; relazioni organismi-ambiente; evoluzione e adattamento. Biodiversità. Impatto ambientale dell organizzazione umana. Igiene e comportamenti di cura della salute.

62 SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE DI SCIENZE LIVELLI DI PADRONANZA (dai Traguardi per la fine della scuola primaria) Possiede conoscenze scientifiche elementari, legate a semplici fenomeni direttamente legati alla personale esperienza di vita. E in grado di formulare semplici ipotesi e fornire spiegazioni che procedono direttamente dall esperienza o a parafrasare quelle fornite dall adulto. Dietro precise istruzioni e diretta supervisione, utilizza semplici strumenti per osservare e analizzare fenomeni di esperienza; realizza elaborati suggeriti dall adulto o concordati nel gruppo. Assume comportamenti di vita conformi alle istruzioni dell adulto, all abitudine, o alle conclusioni sviluppate nel gruppo coordinato dall adulto. Possiede conoscenze scientifiche tali da poter essere applicate soltanto in poche situazioni a lui familiari. Osserva fenomeni sotto lo stimolo dell adulto; pone domande e formula ipotesi direttamente legate all esperienza. Opera raggruppamenti secondo criteri e istruzioni date. Utilizza semplici strumenti per l osservazione, l analisi di fenomeni, la sperimentazione, con la supervisione dell adulto. È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico che siano ovvie e procedano direttamente dalle prove fornite. Assume comportamenti di vita ispirati a conoscenze di tipo scientifico direttamente legate all esperienza, su questioni discusse e analizzate nel gruppo o in famiglia. Realizza semplici elaborati grafici, manuali, tecnologici a fini di osservazione e sperimentazione di semplici fenomeni d esperienza, con la supervisione e le istruzioni dell adulto. L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. 4 5 (dai Traguardi per la fine del primo ciclo) L alunno esplora e sperimenta, in L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, formula ipotesi e più comuni fenomeni, ne immagina e ne ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi in contesti noti. problemi, utilizzando le conoscenze Nell osservazione dei fenomeni, utilizza acquisite. un approccio metodologico di tipo Sviluppa semplici schematizzazioni e scientifico. modellizzazioni di fatti e fenomeni Utilizza in autonomia strumenti di ricorrendo, quando è il caso, a misure laboratorio e tecnologici semplici per appropriate e a semplici formalizzazioni. effettuare osservazioni, analisi ed Riconosce nel proprio organismo esperimenti; sa organizzare i dati in strutture e funzionamenti a livelli semplici tabelle e opera classificazioni. macroscopici e microscopici, è Interpreta ed utilizza i concetti scientifici consapevole delle sue potenzialità e dei e tecnologici acquisiti con suoi limiti. argomentazioni coerenti. Ha una visione della complessità del Individua le relazioni tra organismi e gli sistema dei viventi e della sua ecosistemi; ha conoscenza del proprio evoluzione nel tempo; riconosce nella corpo e dei fattori che possono loro diversità i bisogni fondamentali di influenzare il suo corretto animali e piante, e i modi di soddisfarli funzionamento. negli specifici contesti ambientali. Sa ricercare in autonomia informazioni È consapevole del ruolo della comunità pertinenti da varie fonti e utilizza alcune umana sulla Terra, del carattere finito strategie di reperimento, organizzazione, delle risorse, nonché dell ineguaglianza recupero. dell accesso a esse, e adotta modi di Sa esporre informazioni anche vita ecologicamente responsabili. utilizzando ausili di supporto grafici o Collega lo sviluppo delle scienze allo multimediali. sviluppo della storia dell uomo. Fa riferimento a conoscenze scientifiche Ha curiosità e interesse verso i principali e tecnologiche apprese per motivare problemi legati all uso della scienza nel comportamenti e scelte ispirati alla campo dello sviluppo scientifico e salvaguardia della salute, della tecnologico. sicurezza e dell ambiente, portando argomentazioni coerenti.

63 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi OBIETTIVO DI CITTADINANZA Leggere e comunicare semplici immagini finalizzate al rispetto dell ambiente circostante Produrre semplici immagini per rappresentare la realtà circostante Manipolare materiali diversi (riciclo) nel rispetto dell ambiente circostante. Interpretare ed utilizzare messaggi espressi con linguaggi diversi Conoscere e rispettare alcuni importanti beni culturali come parte integrante della propria realtà COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE DI ARTE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Saper leggere ed interpretare semplici immagini Saper comunicare ed esprimere esperienze e messaggi propri utilizzando i primi codici dell immagine. Saper ricavare informazioni dall ambiente ed interagirne direttamente. Saper sperimentare tecniche diverse in modo creativo. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA Saper riflettere sulle funzioni svolte dalle diverse tipologie di immagini (emotivo/informativo). Saper comprendere in immagini di vario tipo gli elementi costitutivi della comunicazione iconica. Saper leggere ed interpretare diversi tipi di immagini. FINE CLASSE SECONDA SCUOLA FINE CLASSE TERZA SCUOLA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA FINE SCUOLA PRIMARIA

64 PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA Percepire e produrre Percepire e produrre Percepire e produrre Percepire e produrre Percepire e produrre -Acquisizione dei pre- requisiti spazio - temporali. -Affinare il coordinamento oculo manuale con semplici strumenti grafici. -Esplorare immagini e forme presenti nell ambiente coinvolgendo gli organi sensoriali. -Sperimentare operativamente alcune tecniche grafico/pittoriche e manipolative in forma creativa. -Conoscere operativamente tecniche, strumenti, materiali per produrre immagini pittoriche e manufatti in modo creativo. -Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento. Leggere e comunicare - Usare i primi elementi del linguaggio visuale per leggere, interpretare e comunicare semplici immagini. -Leggere e comunicare diverse tipologie di codici iconici legate al proprio vissuto. Usare gli elementi del linguaggio visuale per leggere e interpretare immagini. -Primi approcci al concetto di bene culturale. -Conoscere operativamente tecniche, strumenti, materiali per produrre immagini pittoriche e manufatti in modo creativo. -Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento. Esplorare e cogliere immagini e forme presenti in tutti gli ambienti utilizzando gli organi sensoriali. Leggere e comunicare -Usare gli elementi del linguaggio visuale per leggere e interpretare immagini. -Leggere, interpretare e comunicare il proprio e l altrui vissuto attraverso i codici iconici. -Primi approcci al concetto di bene culturale. -Acquisire la capacità di cogliere differenze tra immagini. -Utilizzare il linguaggio della percezione per analizzare più immagini in un contesto. - -Applicare tecniche, strumenti, materiali per produrre immagini e manufatti in modo creativo e funzionale Leggere e comunicare - Attivare la comunicazione e l espressione mediante immagini. -Eseguire la decodifica e l interpretazione delle immagini. -Avviare alla comprensione del significato delle immagini (semantica). -Educare all osservazione di immagini prese da contesti diversi. -Avvio alla conoscenza dei beni culturali presenti nel territorio. Osservare e discriminare gli elementi di un immagine di vario tipo. Interpretare le possibilità espressive degli elementi del linguaggio visivo producendo disegni e manufatti. Collocare oggetti nello spazio individuando campi e piani, angolazioni Leggere e comunicare Usare gli elementi di base della comunicazione iconica. Cogliere il messaggio di un testo visivo e di un opera d arte. Raccontare un fatto o una storia attraverso immagini. Leggere e interpretare le testimonianze del patrimonio culturale. Conoscere i beni culturali del proprio territorio. -Osservare immagini descrivendone gli elementi formali. -Applicare le regole della percezione visiva. -Potenziare la creatività espressiva. Leggere e comunicare -Apprendere con consapevolezza il significato delle immagini. -Usare gli elementi della comunicazione iconica. -Esprimersi mediante le tecniche note. -Familiarizzare con i beni culturali del proprio territorio imparando a discriminarli. -Leggere un opera d arte del territorio. -Conoscere la produzione televisiva per essere in grado di compiere una lettura selettiva dei programmi. -Conoscere il linguaggio cinematografico per comprenderne i messaggi trasmessi attraverso le inquadrature e le sequenze. Microabilità per la classe prima P Percepire e produrre -Orientarsi nello spazio-foglio con linee Microabilità per la classe seconda Percepire e produrre -Conoscere e operare con i colori primari e Microabilità per la classe terza Percepire e produrre -Conoscere ed utilizzare i colori Microabilità per la classe quarta Percepire e produrre Microabilità per la classe quinta Percepire e produrre -Disegnare e dipingere figure ambigue o

65 tratteggiate, continue, in movimento. -Disegnare a destra, sinistra, sopra, sotto -Utilizzo di strumenti grafici. -Conoscere ed operare con colori primari e secondari. -Usare creativamente il colore. -Tecnica del ritaglio. -Individuare e creare elementi modulari per composizioni ritmiche. -Rappresentare se stesso con gli elementi essenziali (testa, tronco, arti). -Discriminare immagini statiche ed in movimento. -Associare colori ad impressioni. -Cogliere la successione temporale in una sequenza di immagini. -Produrre forme semplici in modo sempre più accurato e preciso. -Utilizzare in modo creativo forme geometriche convenzionali. -Conoscere e operare con i colori primari e secondari. -Contestualizzare un elemento in un immagine (rapporto figura-sfondo). -Schema corporeo: rappresentare se stesso e la figura umana in genere, complete. -Riconoscere i primi elementi del linguaggio visivo in immagini stereotipate (es. linea spezzata disegnata dal profilo delle montagne). -Conoscere ed operare con colori caldi e freddi. -Sperimentare il contrasto di colore nel rapporto figura/ sfondo. -Sperimentare e operare con linee diverse. -Riprodurre modelli di composizione di forme rispettando proporzioni e rapporti. -Creare immagini in cui le figure rappresentate siano equilibrate rispetto allo spazio che occupano. secondari. -Simmetrie bilaterali. -Contestualizzare un elemento in un immagine (rapporto figura-sfondo). -Schema corporeo: rappresentare se stesso e la figura umana in genere, complete. -Riconoscere i primi elementi del linguaggio visivo in immagini stereotipate (es. linea spezzata disegnata dal profilo delle montagne). -Conoscere ed operare con colori caldi e freddi.--sperimentare il contrasto di colore nel rapporto figura/sfondo. -Sperimentare e operare con linee diverse. -Riprodurre modelli di composizione di forme rispettando proporzioni e rapporti. -Creare immagini in cui le figure rappresentate siano equilibrate rispetto allo spazio che occupano. -Rappresentare ed illustrare un vissuto, una storia, una filastrocca, una canzone in modo creativo. -Realizzare un manufatto. -Utilizzo delle forbici. -Utilizzo di tecniche diverse. -Utilizzare materiale diverso. Leggere e comunicare -Leggere una immagine attraverso il riconoscimento di segni, forme, colori, dimensioni. -Osservare ed interpretare uno spazio (l inquadratura: campi e piani). -Riconoscere e classificare i colori di un immagine secondo criteri stabiliti -Distinguere immagini descrittive e dinamiche. -Confrontare immagini che rappresentano in modo diverso lo stesso tema. complementari. -Produrre immagini applicando gli elementi del linguaggio visivo(il segno, la linea, lo spazio). -Utilizzare gli elementi principali del linguaggio visivo per produrre attività grafiche di tipo espressivo. -Usare in modo creativo strumenti e materiali (riciclo). -Simmetrie bilaterali. -Contestualizzare più elementi in un immagine (rapporto figura-sfondo). -Riconoscere i primi elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio, il ritmo. Leggere e comunicare -Interpretare situazioni comunicative per immagini. -Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge (informativo/emotivo). -Selezionare immagini per documentare. -Interpretare i primi canali espressivi utilizzati dall uomo. -Comprendere il significato simbolico di segni convenzionali. -Cogliere ed analizzare gli elementi compositivi (luce, colore, linee). -Osservare ed interpretare uno spazio (inquadratura :piani e campi). -Distinguere immagini descrittive e dinamiche. -Leggere forme modulari per coglierne regolarità e ritmi. -Leggere semplici messaggi pubblicitari attraverso le immagini. -Leggere i colori nelle opere d arte -Conoscere e operare con i colori primari e secondari. -Simmetrie bilaterali. Contestualizzare un elemento in un immagine (rapporto figura-sfondo). Schema corporeo: rappresentare se stesso e la figura umana in genere, complete. -Riconoscere i primi elementi del linguaggio visivo in immagini stereotipate (es. linea spezzata disegnata dal profilo delle montagne). -Conoscere ed operare con colori caldi e freddi. -Sperimentare il contrasto di colore nel rapporto figura/sfondo. Sperimentare e operare con linee diverse. -Riprodurre modelli di composizione di forme rispettando proporzioni e rapporti. -Creare immagini in cui le figure rappresentate siano equilibrate rispetto allo spazio che occupano. -Rappresentare ed illustrare un vissuto, una storia, una filastrocca, una canzone in modo creativo. -Realizzare un manufatto. -Utilizzo delle forbici. -Utilizzo di tecniche diverse. -Utilizzare materiale diverso. Leggere e comunicare -Osservare e descrivere in maniera globale un immagine. -Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge da un punto di vista emotivo, informativo ed esortativo. -Cogliere ed analizzare gli elementi compositivi (linee, luce, colore, bianco e nero). -Analizzare, classificare ed apprezzare i reversibili. -Cogliere la staticità e il movimento della figura umana nell arte. -Interazione del colore. -Conoscere il significato simbolico dei colori legati allo studio delle diverse civiltà. -Rielaborazione personale della figura umana analizzata nell arte dei popoli antichi. Leggere e comunicare -Osservare e discriminare un immagine nella sua totalità e nei particolari. -Cogliere ed analizzare gli elementi compositivi (luce, colore, bianco e nero, contrasti di luce). -Usare le tecniche di produzione grafica in modo creativo e personale. -Rielaborare e modificare creativamente disegni e immagini. -Trasmettere messaggi e rappresentare esperienze personali usando le principali tecnologie. -Analisi critica dei programmi televisivi trasmessi. -Conoscere e analizzare i beni del patrimonio artistico - culturale del proprio territorio. -Individuare alcuni importanti contenuti simbolici presenti in vari beni culturali. -Osservare e discriminare opere d arte.

66 -Rappresentare ed illustrare un vissuto, una storia, una filastrocca, una canzone in modo creativo. -Realizzare un manufatto. -Utilizzo delle forbici. -Utilizzo di tecniche diverse. -Utilizzare materiale diverso. Leggere e comunicare -Leggere una immagine attraverso il riconoscimento di segni, forme, colori, dimensioni. -Cogliere il significato dell orientamento orizzontale/verticale di una immagine. -Comunicare il significato globale di una immagine e/o di più immagini in sequenze. -Discriminare immagini statiche ed in movimento. -Lettura connotativa di immagini ( che tipo di messaggio trasmette). -Leggere forme modulari nelle composizioni ritmiche. -Cogliere la successione temporale in una sequenza di immagini. - Leggere una immagine attraverso il riconoscimento di segni, forme, colori, dimensioni. -Osservare ed interpretare uno spazio. -Confrontare immagini che rappresentano in modo diverso lo stesso tema. -Leggere, interpretare e comunicare attraverso il codice dei gesti e della strada. -Leggere, interpretare e comunicare attraverso il codice dei gesti e della strada. -Cogliere la successione temporale in una sequenza di immagini. secondo un approccio emotivo. beni del patrimonio artistico culturale sul proprio territorio. -Leggere, in alcune opere d arte, alcuni elementi che le caratterizzano. -Leggere in opere d arte regolarità e ritmi. -Leggere i colori nelle opere d arte secondo un intento emotivo. Sperimentare l uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva e multimediale. CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA Orientarsi nello spazio-foglio con linee tratteggiate, continue, in movimento. Utilizzo di strumenti grafici. Conoscere ed operare con colori primari e secondari. Usare creativamente il colore. Tecnica del ritaglio.

67 SCUOLA PRIMARIA Individuare il davanti e il dietro. Distinguere la figura dallo sfondo. Distinguere le figure, i colori, le forme e le dimensioni. Individuare e creare elementi modulari per composizioni ritmiche. Rappresentare se stesso con gli elementi essenziali (testa, tronco, arti). Discriminare immagini statiche ed in movimento. Associare colori ad impressioni. Cogliere la successione temporale in una sequenza di immagini. Produrre forme semplici in modo sempre più accurato e preciso. Utilizzare in modo creativo forme geometriche convenzionali. Utilizzare lo spazio in modo funzionale e creativo. Raccontare con il disegno esperienze personali e comuni alla classe. Illustrare attraverso una sequenza di immagini un vissuto, una storia, una filastrocca, una canzone in modo creativo. CONOSCENZE FINE SCUOLA PRIMARIA Osservare e descrivere in maniera globale un immagine. Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge da un punto di vista emotivo, informativo ed esortativo. Cogliere ed analizzare gli elementi compositivi (linee, luce, colore, bianco e nero). Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico culturale sul proprio territorio. Leggere, in alcune opere d arte, alcuni elementi che le caratterizzano. Leggere in opere d arte regolarità e ritmi. Leggere i colori nelle opere d arte secondo un intento emotivo. Sperimentare l uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva e multimediale. Produrre nelle proprie immagini: punti, linee, ritmi, simmetrie di particolare rilievo strutturale ed espressivo. Cogliere il rapporto reversibile figura - sfondo. Produrre la figura umana rispettandone le proporzioni fra le parti che la costituiscono. Contestualizzare lo schema corporeo in situazioni di movimento. Individuare e riprodurre, nell immagine di un paesaggio, le linee essenziali.

68 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE IN ARTE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ARTE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Riproduce esperienze vissute e/o storie utilizzando diversi linguaggi L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di L alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio Progetta e costruisce usando materiali vari testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con Disegna e colora in modo autonomo rielaborare in modo creativo le l integrazione di più media e codici espressivi. Rappresenta graficamente il corpo in posizione immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i statica e dinamica Decodifica e descrive un immagine audiovisivi e multimediali). multimediali. È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale, moderna (quali opere d arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell opera d arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artisticoe contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

69 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE COMPETENZE DI BASE IN ARTE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica) FINE CLASSE TERZA SCUOLA DELL INFANZIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA ABILITA ABILITA ARTE IMMAGINE Esprimersi e comunicare Rappresentare graficamente situazioni vissute e/o inventate. Orientarsi nello spazio foglio per comporre un elaborato grafico-pittorico. Rappresentare il corpo nello spazio. Rappresentare graficamente semplici ritmi. Osservare e leggere le immagini Individuare ed osservare immagini attraverso testi, fumetti, filmati. Comprendere e apprezzare le opere d arte Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio le opere d arte, il patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici ARTE IMMAGINE Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d arte. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati Comprendere e apprezzare le opere d arte Individuare in un opera d arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del ARTE IMMAGINE Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un immagine o un opera d arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei

70 linguaggio, della tecnica e dello stile dell artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d arte Leggere e commentare criticamente un opera d arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali

71 CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA INFANZIA CURRICOLO DISCIPLINARE / CAMPO DI ESPERIENZA DISCIPLINA: ED. FISICA CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO conosciamoci giocando tutti insieme per il piacere di ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI DISCIPLINARI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE IL GIOCO, LO SPORT E LE REGOLE - Conosce le principali parti del corpo - Si orienta autonomamente negli spazi conosciuti - Ha acquisito autonomia personale - Esprime e riconosce stati emozionali - Si rapporta alla realtà tramite la mediazione corporea - Controlla spontaneamente e a comando gli schemi motori di base - È consapevole del proprio schema corporeo e della propria identità sessuale - Sperimenta strategie e condotte motorie - Riproduce graficamente le traiettorie esperite con il corpo - Partecipare a giochi collettivi - Eseguire un semplice percorso - Distinguere le percezioni sensoriali tattili e visive - Spostarsi su comando nei vari ambienti della scuola - Assumere alternativamente su consegna verbale, posizioni statiche e dinamiche di rigidità e rilassamento - Riconoscere ed imitare stati emozionali: gioia e tristezza - Gioco collaborativo: una palla per amica, palla cambio, l unione fa gruppo - Giochi di contatto: il lupo mangia nomi, ti passo un gesto di amicizia, tutti in autobus, catturiamo i lupi - Giochi per la conoscenza reciproca supportati da filastrocche - Giochi motori per consolidare i legami tra bambini - Giochi senso-percettivi di riconoscimento dei compagni CONOSCENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA - Conoscenza del corpo e delle sue caratteristiche: forma, dimensione, nomenclatura, funzioni. - Sviluppo delle capacità di discriminazione: propriocettivo, visivo, tattile, acustico, olfattivo. - Conoscenza delle qualità fenomeniche degli oggetti: topologia, forma, dimensioni, colore e peso.

72 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE IN EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. utilizzare siano utili per operare nella realtà. TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

73 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo Utilizzare nell esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo FINE CLASSE TERZA SCUOLA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA FINE SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Utilizzare il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di movimento. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Creare nuove forme di attività ludica. Partecipare in maniera positiva alle attività ludiche collettive. Riconoscere l importanza delle regole durante un attività ludicomotoria. Utilizzare e controllare diversi schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie organizzando il proprio movimento nello spazio in relazione al sé. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali o fantastiche. Riprodurre semplici sequenze con il proprio corpo e con piccoli attrezzi Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Saper applicare alcuni giochi derivanti Utilizzare, controllare e coordinare gli schemi motori di base. Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Utilizzare in forma spontanea modalità corporee con finalità espressive, anche nelle forme della danza e della drammatizzazione. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente in forma successive e poi simultanea. Riconoscere e valutare traiettorie delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione al sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale o di gruppo utilizzando vari codici espressivi. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento e coreografie in forma individuale. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Utilizzare in forma originale e creativa

74 Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Muoversi nell ambiente scolastico assumendo alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Percepire sensazioni di benessere legate all attività ludica. dalla tradizione popolare rispettandone indicazioni e regole. Partecipare al gioco collettivo in maniera attiva e positiva. Conoscere e rispettare le indicazioni e le regole del gioco. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Conoscere le norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività motoria. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento individuali o di squadra. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzato anche in forma di gara. Cooperare ed interagire positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Acquisire consapevolezza dei benefici conseguiti attraverso l esercizio fisico.. Conoscere modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, collaborando con gli altri. Rispettare le regole della competizione sportiva accettando le diversità e manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico per mantenere un buon stato di salute. modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni

75 fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta CONOSCENZE FINE SCUOLA PRIMARIA - Impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità). - Uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra) comprendenti schemi motori di base e complessi. - Schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali. - Attrezzi in palestra ed anche all esterno della scuola. - Giochi di simulazione. - Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiche, aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari. - Semplici coreografie o sequenze di movimento - Giochi di gruppo di movimento, individuali e di squadra. - Comprensione e rispetto di indicazioni e regole. - Assunzione di atteggiamenti positivi. Utilizzare, coordinare e controllare le diverse posture e movimenti possibili del corpo e dei suoi segmenti utilizzare gli schemi motori statici utilizzare gli schemi motori dinamici Eseguire capriole. sviluppare la lateralità in situazioni statiche e dinamiche rispetto a sé e agli altri Coordinare e utilizzare combinazioni di schemi motori dinamici e posturali Partecipare a giochi riconoscendo le regole e il bisogno di rispettarle Giochi per una finalità comune Partecipare a giochi a squadre accettando vittorie e sconfitte Utilizzare la mimica facciale e la gestualità in giochi di drammatizzazione Eseguire semplici ritmi musicali Conoscere e utilizzare le regole per prevenire infortuni - Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra Utilizzare, coordinare e controllare schemi motori combinati in forma successiva e simultanea individuare la traiettoria delle azioni motorie Controllare iil proprio movimento nello spazio Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo per esprimere idee, stati d animo (con gestualità e posture) Conoscere e utilizzare codici espressivi Eseguire semplici coreografie individuali - Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra - assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti - cooperare e interagire positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. Conoscere e utilizzare sicurezza e prevenzione nei vari ambienti di vita conoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e benessere Utilizzare, coordinare e controllare i movimenti del corpo in relazione all uso di attrezzi Utilizzare il ritmo respiratorio durante e dopo l esercizio Saper controllare i diversi gradi di tensione e rilassamento per eseguire esercizi Controllare i movimenti del corpo e le facoltà sensoriali per eseguire lanci, esercizi di destrezza e precisione, ecc. utilizzare gli schemi motori statici anche utilizzando piccoli e grandi attrezzi utilizzare gli schemi motori dinamici affinati anche utilizzando piccoli e grandi attrezzi Coordinare due schemi motori di base (camminare palleggiando, ecc.) Eseguire correttamentei capriole in avanti e all indietro Prendere di coscienza dell utilità e dell importanza delle regole Partecipare attivamente e responsabilmente al gioco per la finalità comune, per l efficacia del gioco, per il coinvolgimento di tutti

76 - La figura del caposquadra. - assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti - cooperare e interagire positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. Partecipare ai giochi a squadre accettando vittorie e sconfitte utilizzare la mimica facciale e la gestualità in giochi di drammatizzazione Eseguire semplici ritmi musicali Rispettare le regole per prevenire ed evitare infortuni Utilizzare le regole dell igiene personale

77 CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE DI BASE IN EDUCAZIONE FISICA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per i Curricolo 2012 COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. - Saper utilizzare l esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. - Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. - Sapersi orientare nell ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. - Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. -Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all applicazione del regolamento di gioco. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play -Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

78 -Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra. -Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. -Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza -Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. -Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. - Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l altrui sicurezza. - Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. - Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. - Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all assunzione di integratori, o di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). - Coordinare i movimenti del corpo in relazione all uso di attrezzi. Microabilità per la fine classe terza - Controllare il ritmo respiratorio durante e dopo l esercizio. - Riconoscere ed utilizzare i diversi gradi di tensione e rilassamento per eseguire esercizi. - Coordinare i movimenti del corpo e le facoltà sensoriali per eseguire lanci, esercizi di destrezza e precisione, ecc. - Affinare gli schemi motori statici anche utilizzando piccoli e grandi attrezzi - Affinare gli schemi motori dinamici anche utilizzando piccoli e grandi attrezzi Coordinare diversi schemi motori di base (camminare palleggiando e lanciando, correre e lanciare un attrezzo, ecc.) - Eseguire correttamente capriole, effettuare esercizi ginnici con attrezzi (parallele, anelli, pertica, ecc. e a corpo libero) e posturali precisione, ecc. - Eseguire esercizi di ginnastica ritmica e danza sportiva

79 CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -Il rapporto tra l attività motoria e i cambiamenti fisici e psicologici tipici della pre-adolescenza -Approfondimento del ruolo dell apparato cardio-respiratorio nella gestione del movimento -Approfondimento delle capacità coordinative sviluppate nelle abilità -Le conoscenze relative all equilibrio nell uso di strumenti più complessi -Le componenti spazio-temporali in ogni situazione sportiva -Moduli ritmici e suoni -Il ruolo del ritmo nelle azioni -I diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale -L espressione corporea e la comunicazione efficace -Le tecniche e le tattiche dei giochi sportivi -Il concetto di anticipazione motoria -I gesti arbitrali delle discipline sportive praticate -Le modalità relazionali che valorizzano le diverse capacità -Regole di prevenzione e attuazione della sicurezza personale a scuola, in casa, in ambienti esterni -I principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati, finalizzati al miglioramento dell efficienza

80 CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dipartimenti a.s. 2014/2015 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DISCIPLINARE / CAMPO DI ESPERIENZA DISCIPLINA: TECNOLOGIA CAMPO DI ESPERIENZA: La conoscenza del mondo ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI DISCIPLINARI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE 3 anni La conoscenza del mondo Ordine,misura,spazio, tempo,natura Il bambino osserva fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri e ipotesi Il bambino prova interesse per gli artefatti tecnologici Il bambino esplora,pone domande, discute, confronta ipotesi e spiegazioni Il bambino coglie le trasformazioni naturali Il bambino colloca correttamente nello spazio sé stesso, oggetti e persone Il bambino segue correttamente un percorso sulla base di semplici indicazioni verbali Il bambino riferisce eventi del passato recente dimostrando Sa manipolare diversi materiali Sa rapportarsi al mondo circostante attraverso l uso dei sensi Sa osservare trasformazioni naturali Sa manipolare vari materiali Sa esplorare spazi Sa porsi in diverse posizioni spazi utilizzando i termini: sopra/sotto dentro/fuori;piccolo/grande;alto/basso Sa raggruppare in base al colore alla forma Sa cooperare e collaborare nelle varie e diverse situazioni Conosce i colori base Conosce la ciclicità temporale (notte, giorno, notte)

81 consapevolezza della loro collocazione temporale 4 anni Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi,confrontare e valutare quantità,utilizzare semplici simboli per registrare Il bambino si orienta nel tempo della vita quotidiana Il bambino riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale Il bambino formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo Il bambino coglie le trasformazioni naturali Il bambino osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri e ipotesi Il bambino prova interesse per gli artefatti tecnologici,esplora e scopre funzioni e possibili usi Il bambino esplora, pone domande,discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Sa eseguire percorsi su semplici mappe Sa riconoscere spazi aperti Sa costruire e definire insiemi Sa seriare alcuni elementi in base a criteri dati Sa cogliere le trasformazioni naturali Sa raccogliere dati e informazioni Sa registrare dati Sa mettere in relazione,ordine e corrispondenza Sa verbalizzare adeguatamente le esperienze Sa adeguare il proprio comportamento alle diverse esperienze scolastiche Conosce i colori primari e derivati Conosce le principali scansioni temporali(ieri, oggi, domani, giorni, settimane, mattina, pomeriggio) 5 anni Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi,confrontare e valutare quantità,utilizzare semplici simboli per registrare, compiere misurazioni mediante semplici strumenti Sa utilizzare i sensi per ricavare informazioni e conoscenze Sa operare in base alle proprie esigenze e inclinazioni Sa interagire con la realtà Conosce le relazioni topologiche Conosce la realtà circostante Conosce i nomi delle

82 Il bambino colloca correttament e nello spazio sé stesso,oggetti e persone; segue correttamente un percorso sulla base di semplici indicazioni verbali Il bambino si orienta nel tempo della vita quotidiana Il bambino riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale Il bambino formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo Il bambino coglie le trasformazioni Naturali Il bambino osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri e ipotesi con attenzione e sistematicità Il bambino prova interesse per gli artefatti tecnologici,esplora e scopre funzioni e possibili usi Il bambino esplora,pone domande,discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni Il bambino utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze circostante utilizzando tutte le modalità a disposizione negli spazi Sa percepire il tempo nel suo divenire:passato,presente,futuro Sa raggruppare,classificare seriare, secondo criteri diversi Sa esplorare,scoprire e sistematizzare le conoscenze sul mondo della realtà naturale Sa comprendere l importanza del rispetto dell ambiente Sa ricostruire e registrare i dati della Realtà Sa collaborare,interagire e confrontarsi con gli altri Sa riconoscere un problema e sperimentare tentativi di risoluzione Sa operare in base a criteri dati Sa accendere e spegnere il computer Sa riempire immagini utilizzando programma di grafica Sa usare correttamente il mouse parti del computer(mouse,stampan te) Conosce le funzioni delle parti principali del computer Conosce la procedura di spegnimento/accensione del pc Conosce alcuni comandi del Software di grafica Conosce alcuni, simboli,lettere numeri nella tastiera Conosce la funzione del mouse

83 CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Dipartimenti a.s. 2014/2015 Vedere ed osservare Vedere ed osservare Vedere ed osservare Vedere ed osservare Vedere ed osservare Osservare oggetti e strumenti d uso quotidiano e saperli collocare nel contesto d uso. Mettere in relazioni le parti di un oggetto con le funzioni che esse svolgono. Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti d uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento. Conoscere i materiali più comuni e le loro caratteristiche. Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti d uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento. Effettuare prove ed esperienze dei materiali più comuni. Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti d uso quotidiano, descriverne la funzione principale e la struttura e spiegarne il funzionamento. Effettuare prove ed esperienze dei materiali più comuni. Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. Effettuare prove ed esperienze dei materiali piú comuni. Conoscere le parti principali che compongono un pc. Prevedere ed immaginare Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari. Intervenire e trasformare Smontare e rimontare semplici oggetti d uso comune (oggetti scolastici, giochi ) Realizzare semplici oggetti in cartoncino. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le loro funzioni. Approfondire la conoscenza del computer Prevedere ed immaginare Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari. Intervenire e trasformare Smontare e rimontare semplici oggetti d uso comune (oggetti scolastici, giochi ) Realizzare semplici oggetti in cartoncino Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi. Approfondire la conoscenza del computer. Prevedere ed immaginare Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari. Intervenire e trasformare Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi. Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per favorire l apprendimento. Prevedere ed immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell ambiente scolastico. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell ambiente scolastico. Intervenire e trasformare Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Realizzare un oggetto in cartoncino

84 descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. Intervenire e trasformare Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. MICROABILITA CLASSE PRIMA MICROABILITÀ PER LA CLASSE SECONDA MICROABILITÀ PER LA CLASSE TERZA MICROABILITÀ PER LA CLASSE QUARTA MICROABILITÀ PER LA CLASSE QUINTA Vedere ed osservare Osservare gli oggetti e gli strumenti individuando i materiali di cui sono fatti. Cogliere le funzioni delle parti di cui é composto un semplice oggetto e il suo contesto d uso. Riconoscere e descrivere oggetti con i sensi. Analizzare le parti principali che compongono un pc e fare ipotesi sul suo funzionamento. Prevedere ed immaginare Vedere ed osservare Osservare e descrivere oggetti e strumenti semplici e rilevarne la struttura e il funzionamento. Individuare le proprietà dei materiali degli oggetti analizzati attraverso la manipolazione e l interazione. Saper usare in modo appropriato oggetti, strumenti e materiali comuni. Conoscere e sperimentare semplici programmi di videografica. Vedere ed osservare Descrivere e classificare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni. Realizzare semplici prove ed esperimenti utilizzando i materiali più comuni. Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. Esaminare, comporre e scomporre oggetti. Utilizzare tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi per rappresentare i dati Vedere ed osservare Osservare ed analizzare oggetti e strumenti comuni, conoscendo il rapporto forma, materiali e funzione. Osservare gli oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi nelle tappe evolutive della storia della umanità Conseguire conoscenze pratiche sui vari materiali e sulle loro proprietà. Utilizzare tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi per rappresentare i dati Vedere ed osservare Effettuare rilievi fotografici, compiere semplici misurazioni utilizzando gli strumenti indicati, nell ambiente scolastico o nella propria abitazione. Osservare ed analizzare le immagini fotografate e le misurazioni effettuate per cogliere relazioni e fornire spiegazioni. Leggere e ricavare i principi di funzionamento di un oggetto. Osservare e leggere dei disegni tecnici elementari (presenti ad

85 Progettare e realizzare piccoli e semplici oggetti con materiali comuni. Intervenire e trasformare Realizzare un oggetto in cartoncino in base a procedure assegnate. Comporre e scomporre semplici oggetti e meccanismi. Prevedere ed immaginare Progettare e realizzare piccoli e semplici oggetti con materiali comuni. Intervenire e trasformare Costruire oggetti e/o manufatti in base a procedure assegnate. Comporre e scomporre semplici oggetti e meccanismi. raccolti medianti osservazioni e misurazioni. Conoscere e sperimentare semplici programmi di videoscrittura. Prevedere ed immaginare Costruire semplici manufatti con materiali diversi. Intervenire e trasformare Realizzare oggetti in cartoncino seguendo una definita metodologia progettuale. raccolti medianti osservazioni e misurazioni. Leggere e ricavare i principi di funzionamento di un oggetto. Seguire le indicazioni per costruire un oggetto e/manufatto. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli strumenti multimediali: utilizzare funzioni avanzate del programma word; utilizzare power point; utilizzare software didattici utilizzare internet con la guida dell insegnante per cercare materiale di approfondimento degli argomenti trattati a scuola. esempio nelle istruzioni per l uso di oggetti tecnologici comuni, prodotti biologici semplici, giocattoli) Seguire le indicazioni per costruire un oggetto e/manufatto. Saper rappresentare semplici oggetti e le loro componenti mediante disegno a mano libera e/o con strumentazione. Conseguire conoscenze pratiche sui vari materiali e sulle loro proprietà. Utilizzare tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi per rappresentare i dati raccolti medianti osservazioni e misurazioni. Prevedere ed immaginare Saper usare strumenti ed attrezzi per compiere determinate misurazioni di oggetti scolastici. Eseguire semplici progetti individualmente o con i compagni valutando i tipi di materiali in funzione dell impiego. Ideare e realizzare modellini smontabili utilizzando costruzioni, meccano, lego Intervenire e trasformare Imparare ad eseguire semplici interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico Saper utilizzare un programma di grafica e di videoscrittura con funzioni progressivamente più complesse. Saper ricercare notizie in enciclopedie multimediali ed internet per approfondire gli argomenti. Prevedere ed immaginare Saper usare strumenti ed attrezzi per compiere determinate misurazioni di oggetti scolastici Saper raggiungere e riferire conclusioni basate sulle evidenze, in termini di causa-effetto. Saper pianificare, controllare, valutare le soluzioni proposte da tutti per risolvere un problema tecnico Realizzare oggetti in cartoncino seguendo una definita metodologia progettuale. Eseguire semplici progetti individualmente o con i compagni valutando i tipi di materiali in funzione dell impiego. Ideare e realizzare modellini smontabili

86 CONOSCENZE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA I materiali di uso comune Oggetti d uso comune, loro proprietà, funzioni primarie. Raggruppamenti e classificazioni di oggetti in base a caratteristiche comuni. Costruzione di un semplice oggetto e descrizione della sequenza delle operazioni. Trasformazioni di materiali di uso comune (carta, cartoncino.) in un semplice oggetto e/o manufatto finito. Il computer e le sue componenti (casse, mouse, tastiera, monitor ) I materiali di uso comune Le caratteristiche di un oggetto, le parti che lo compongono, la forma, la funzione e la funzionalità. La costruzione di semplici modelli di oggetti con materiali comuni. Verbalizzazione della varie fasi dell esperienza. Lettura ed esecuzioni di semplici istruzioni d uso di un oggetto Uso del PC: disegnare al computer utilizzando Paint utilizzando costruzioni, meccano, lego Saper ricercare notizie, informazioni e video in internet che spieghino oggetti, prodotti e luoghi tecnologici. Intervenire e trasformare Saper osservare, comparare, analizzare gli elementi di un oggetto tecnico e comprendere le loro funzioni. Spostare il pensiero dal tutto alle parti, alle parti più piccole e, a ritroso, dagli elementi funzionali all insieme complessivo Imparare ad eseguire semplici interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico Realizzare oggetti in cartoncino seguendo una definita metodologia progettuale.

87 CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA I materiali di uso comune Proprietà e caratteristiche dei materiali Realizzazione di oggetti in cartoncino e procedura Lettura di semplici istruzioni di montaggio o guide d uso Uso di tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi. Uso del PC: disegnare al computer utilizzando un programma di videoscrittura CONOSCENZE FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni. Modalità di manipolazione dei materiali più comuni. Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo. Costruzione di modelli e realizzazione di manufatti di uso comune. Uso di tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi. Semplici istruzioni di montaggio o guide d uso. Utilizzo degli strumenti multimediali. Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni. Modalità di manipolazione dei materiali più comuni. Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo. Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza. Rappresentazione grafica di oggetti. Realizzazione di semplici modellini. Uso di tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi. Semplici istruzioni di montaggio o guide d uso. Utilizzo degli strumenti multimediali.

88 CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dipartimenti a.s. 2014/2015 COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - TECNOLOGIA Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo; Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall attività di studio; Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA ABILITA ABILITA Vedere, osservare, sperimentare Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Vedere, osservare, sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Vedere, osservare, sperimentare Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

89 Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o la classe. Eseguire interventi di preparazione, di riparazione e manutenzione sugli strumenti del disegno. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia. Rilevare e disegnare la propria abitazione o la classe. Eseguire interventi di preparazione, di riparazione e manutenzione sugli strumenti del disegno. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia Rilevare e disegnare la propria abitazione o la classe. Eseguire interventi di preparazione, di riparazione e manutenzione sugli strumenti del disegno. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. MICROABILITA CLASSE PRIMA MICROABILITA CLASSE SECONDA MICROABILITA CLASSE TERZA Rappresentare graficamente figure geometriche piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio, linee curve) con l uso di riga, squadra, compasso. Riduzione e ingrandimento dei disegni. Riduzione e ingrandimento dei disegni con le strutture modulari. Rappresentazione di strutture portanti e modulari nel campo grafico. Rappresentazione di strutture modulari deformanti. Effettuare esercizi di rappresentazione grafica delle figure geometriche piane fondamentali: - in proiezione ortogonale. Realizzare rappresentazioni grafiche e plastiche di luoghi, materiali, manufatti, utilizzando le regole apprese, anche in contesto di progettazione. Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete) Rappresentare graficamente figure geometriche piane(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio, linee curve) con l uso di riga, squadra, compasso. Analizzare la forma mediante: Esercizi grafici Rappresentazione grafica secondo le regole geometriche Individuazione della struttura portante interna Ricerca delle proprietà di composizione modulare Realizzazione pratica di modelli in cartoncino o altri materiali di facile reperibilità e lavorabilità. Individuazione delle forme analizzate in elementi naturali e manufatti.realizzare rappresentazioni grafiche di locali della scuola o di casa utilizzando le regole del disegno tecnico. Rappresentare graficamente figure geometriche solide (cubo, parallelepipedo, prismi retti, piramidi) Individuare la struttura portante e le proprietà di composizione modulare delle figure solide. Effettuare esercizi di rappresentazione grafica secondo le regole delle proiezioni. Realizzare modelli in cartoncino. Analizzare e rappresentare la forma di oggetti: individuare le figure fondamentali negli oggetti effettuare esercizi di rappresentazione grafica strumentale e di rappresentazione con schizzi, nell ambito del disegno meccanico e architettonico con l osservazione delle norme relative alla quotatura utilizzare software specifici.realizzare rappresentazioni grafiche e plastiche di luoghi,

90 Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete) e/o mediante visite (da progettare e organizzare) a luoghi di lavorazione e produzione su vari tipi di materiali. Effettuare prove sperimentali per la verifica delle caratteristiche dei materiali oggetto di studio. Effettuare prove di progettazione e lavorazione per la realizzazione di modelli con l impiego dei materiali Mettere in relazione le informazioni sui materiali studiati con informazioni scientifiche (fisicochimiche, biologiche, ambientali), geografiche e storico-culturalieconomiche. Esempi di ambiti di indagine con possibili percorsi multidisciplinari tecnologici, scientifici, geografici, economici, storici, matematici, artistici): - Legno: fasi della produzione; caratteristiche e classificazione del legno(densità, peso specifico, durezza, colore, ecc.); prodotti derivati; utilizzazione del legno e le principali lavorazioni; dalla deforestazione, al dissesto del suolo, all effetto serra - Carta: materie prime per la fabbricazione e ciclo produttivo; i prodotti cartari; l industria della carta; la carta riciclata; riciclo e uso oculato delle risorse - - Vetro, materie plastiche: materie prime, cicli produttivi, proprietà e caratteristiche, impieghi, tempi di degradazione. Fibre tessili di origine animale (ciclo di vita degli animali produttori per la seta e il bisso; allevamento e ciclo produttivo per la lana e il pelo) e vegetale; le fibre minerali (vetro, carbonio, metallo, amianto; materie prime, ciclo produttivo, caratteristiche, impiego, rischi da utilizzo) - Fibre chimiche: fibre artificiali a base vegetale e fibre sintetiche - Filati e tessuti: produzione dei filati; strumenti per la tessitura Sulla scorta delle informazioni acquisite sui materiali, impiegarli, pianificando e progettando manufatti anche per esigenze concrete (costruzione di macchine, costumi, ornamenti, ecc.) e/o mediante visite (da progettare e organizzare) a luoghi di lavorazione e produzione su vari tipi di materiali. Effettuare prove sperimentali per la verifica delle caratteristiche dei materiali oggetto di studio. Effettuare prove di progettazione e lavorazione per la realizzazione di modelli con l impiego dei materiali. Esempi di ambiti di indagine con possibili percorsi multidisciplinari tecnologici, scientifici, geografici, economici, storici, matematici, artistici): - Ceramiche, argille: materie prime, cicli produttivi, proprietà e caratteristiche, impieghi, tempi di degradazione - Metalli: ferro, ghisa, acciaio, rame, alluminio, leghe leggere, magnesio, titanio, metalli nobili, leghe ultraleggere Sulla scorta delle informazioni acquisite sui materiali, impiegarli,ove possibile, pianificando e progettando manufatti anche per esigenze concrete (costruzione di macchine, costumi, ornamenti, ecc.) Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete) e/o mediante visite (da progettare e organizzare) a luoghi di produzione agricola, per analizzare i cicli produttivi e le varie tecniche: irrigazione, concimazione, orticoltura e serre, biotecnologie, allevamenti zootecnici. Realizzare esperienze pratiche di coltura e allevamento (orto didattico, bachi da seta ) Effettuare prove sperimentali per la verifica dei fenomeni legati alle proprietà del terreno. Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete), con testimoni esperti e/o mediante visite (da progettare e organizzare) a luoghi di produzione alimentare, centri di cottura, per analizzare le caratteristiche dei vari tipi di alimenti (nutrizione, principi nutritivi e fabbisogno energetico; qualità del prodotto alimentare; alimenti plastici, energetici, protettivi e regolatori, bevande; alimenti e tecnologie) Effettuare prove sperimentali per la verifica delle caratteristiche dei vari tipi di alimenti..effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete), con testimoni esperti e/o mediante visite (da progettare e organizzare) a luoghi di produzione sulle tecnologie dell abitare (organizzazione del territorio, insediamenti urbani, strutte degli edifici, tecniche costruttive, diversi tipi di edifici, materiali da costruzione; le reti degli impianti tecnologici; l acquedotto e le reti di distribuzione. Effettuare prove sperimentali per la verifica delle caratteristiche dei materiali oggetto di studio Effettuare prove di progettazione e lavorazione per la realizzazione di modelli Mettere in relazione le informazioni sui materiali studiati con informazioni scientifiche (fisico-chimiche, biologiche, ambientali), geografiche e storico-culturali-economiche Sulla scorta delle informazioni acquisite sui materiali, sulle tecniche e sulle produzioni, realizzare esperienze pratiche pianificando e progettando manufatti anche per esigenze concrete (costruzione di macchine, ornamenti, utensili); realizzare pianificazioni, con esperienze pratiche, di menu equilibrati. materiali, manufatti, utilizzando le regole apprese, anche in contesto di progettazione. Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete), con esperti qualificati, e/o mediante visite (da progettare e organizzare) a luoghi di lavorazione e produzione rispetto all energia, le sue tipologie e caratteristiche, le diverse fonti e materie prime di derivazione, l approvvigionamento, la produzione, l utilizzo, la conservazione e distribuzione, gli impatti ambientali, il risparmio energetico Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete), con esperti qualificati, e/o mediante visite (da progettare e organizzare) sulle macchine (macchine semplici, resistenze all attrito, trasmissione dell energia meccanica, i motori, l utilizzazione dell energia elettrica, gli effetti della corrente; gli elettrodomestici; i fenomeni magnetici, i magneti e le elettrocalamite) Effettuare ricerche informative di tipo bibliografico, informatico (ricerche in rete), con esperti qualificati, e/o mediante visite (da progettare e organizzare) sui mezzi e sistemi di trasporto e sui mezzi di comunicazione, compresi Internet, i nuovi media, le trasmissioni satellitari e digitali. Realizzare prove sperimentali e approfondimenti di carattere scientifico sui temi precedentemente proposti Progettare e realizzare strumenti e modelli Effettuare ricerche sul campo di natura ambientale, utilizzando le informazioni possedute Individuare e analizzare le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie e di Internet: individuare e praticare comportamenti di correttezza nell impiego e di difesa dai pericoli Effettuare ricerche informative bibliografiche, informatiche, mediante visite da progettare e organizzare e con l ausilio di testimoni qualificati sull economia e i servizi (sistema economico, settori produttivi, mercato e lavoro, globalizzazione e suoi effetti) Mettere in relazione le informazioni sui materiali studiati con informazioni scientifiche (fisico-chimiche, biologiche, ambientali), geografiche e storico-culturali-economiche Sulla scorta delle informazioni acquisite sull energia sulle macchine sulle produzioni, sui mezzi di trasporto e comunicazione e sull economia, realizzare esperienze pratiche pianificando e progettando manufatti e macchine (parco eolico con girandole; pile elettriche; celle fotovoltaiche, semplici macchine ). Analizzare i rischi dei social network e di Internet (dati personali, diffusione di informazioni e immagini, riservatezza, attacchi di virus ) e prevedere i comportamenti preventivi e di correttezza Collegare le informazioni sull economia all orientamento scolastico

91 Conoscenze fine scuola secondaria di primo grado tecnologia Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni Modalità di manipolazione dei diversi materiali Funzioni e modalità d uso degli utensili e strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo Principi di funzionamento di macchine e apparecchi di uso comune Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione, differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio ) Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) Segnali di sicurezza e i simboli di rischio Terminologia specifica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

92 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE IN MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MUSICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti,. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere., trasformandoli.

93 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Conoscere la sonorità di ambienti e di oggetti naturali e artificiali. Ascoltare, riconoscere, classificare messaggi sonori presenti o provenienti dal proprio ambiente, per conoscere e comprendere meglio l ambiente che ci circonda. Identificare gli aspetti morfologici del linguaggio musicale. Scoprire ed utilizzare le potenzialità espressive della propria voce e la potenzialità sonora di oggetti e di alcuni strumenti musicali, per sperimentare nuove modalità di espressione COMPETENZE DI BASE IN MUSICA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali. Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale. FINE CLASSE SECONDA SCUOLA FINE CLASSE TERZA SCUOLA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA FINE SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA ABILITA Sviluppare la percezione uditiva e la capacità di ascolto per acquisire consapevolezza della realtà acustica. Riconoscere suoni differenti. Produrre e differenziare suoni con la voce. Sviluppare il senso del ritmo. Conoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo. Conoscere e utilizzare sistemi simbolici convenzionali e nn convenzionali. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali anche polifonici, curando l intonazione,l espressività e l interpretazione. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Sviluppare la percezione uditiva e la capacità di ascolto per acquisire consapevolezza della realtà acustica. Riconoscere suoni differenti. Produrre e differenziare suoni con la voce. Sviluppare il senso del ritmo: riprodurre alcune semplici sequenze ritmiche con il corpo, il movimento e gli strumenti a percussione. Conoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza e ritmo. Conoscere le note musicali sul pentagramma. Eseguire semplici canti e accompagnamenti musicali per danze e drammatizzazioni. Utilizzare voce e strumenti sonori in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità. Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali curando l intonazione e l espressività. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni ed i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, tv, computer). Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta

94 Riconoscere e classificare suoni: - del proprio corpo; - nei diversi ambienti: scuola, casa, strada, parco ; - di fenomeni atmosferici, versi di animali.. Riconoscere la collocazione nello spaziodei suoni (vicino/ lontano, fisso / in movimento). Riconoscere la fonte sonora. Riconoscere discriminare suoni secondo la durata (lunga/breve), l intensità (piano/forte) e l altezza (grave/acuto). Date situazioni sonore contrastanti,essere capaci di discriminare momenti sonori da momenti di silenzio. Simbolizzare i suoni con segni, disegni,onomatopee. Individuare i ritmi nelle parole (rime,filastrocche, cantilene, conte, poesie.). Riprodurre eventi sonori presenti nell ambiente con l uso del corpo e della voce. Recitare conte, filastrocche cantilene,anche ritmandole con le mani o con strumenti di uso quotidiano. Partecipare a semplici canti. Riprodurre semplici sequenze sonore con l utilizzo di strumenti di uso quotidiano (pentole, sedie bicchieri,battendo,strofinando, soffiando, scuotendo ). Utilizzare i suoni del corpo e dell ambiente per accompagnare movimenti, giochi, drammatizzazioni. Riprodurre sequenze sonore con l utilizzo di strumenti a percussione (tamburi, legni, tamburelli, triangoli ) Individuare le diverse funzioni dell apparato fonatorio (espressione verbale, canto). Riconoscere e riprodurre con il corpo il movimento di un brano musicale (lento/veloce). Classificare il suono in base a: - fonte; - durata; - intensità; - altezza; - pausa e silenzio; - andamento (lento/veloce). Simbolizzare la durata, l intensità, l altezza di un suono utilizzando segni convenzionali stabiliti dal gruppo. Riconoscere il suono prodotto da alcuni strumenti musicali. Riconoscere e classificare i suoni prodotti da: sfregamento, percussioni, vibrazione. Riconoscere e la struttura fondamentale di semplici composizioni musicali (tipologia degli strumenti, slo/accompagnato). Riconoscere e riprodurre in un evento sonoro i ritmi binari e ternari utilizzando gesti e suoni. Ascoltare e analizzare musiche di epoche e culture diverse. Cantare in gruppo rispettando la voce degli altri, l andamento e l intensità del brano. Cantare in gruppo all unisono o a canone. Eseguire sequenze sonore con l uso della voce, corpo,semplici strumenti musicali anche per rappresentare situazioni Conoscere e utilizzare gli elementi di base del linguaggio musicale: la notazione musicale, i simboli musicali, i simboli di durata Eseguire un ritmo elementare con la voce e con strumenti Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, semplici brani vocali/strumentali di diversi generi e stili Improvvisare brani musicali utilizzando la notazione tradizionale Distinguere le qualità del suono Distinguere all'ascolto le caratteristiche del suono Conoscere gli strumenti musicali e le loro caratteristiche Distinguere il timbro degli strumenti musicali Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi e analizzare alcuni aspetti dal punto di vista del genere, della funzione, dello stile. Integrare brani musicali con il linguaggio del corpo in recite, rappresentazioni, danze, esercizi ritmici, gioco, sport Conoscere e utilizzare gli elementi di base del linguaggio musicale: la notazione musicale, i simboli musicali, i simboli di durata. Eseguire un ritmo semplice con la voce e con strumenti. Eseguire in modo espressivo,collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di media difficoltà, di diversi generi e stili, appartenenti a diverse epoche e provenienze Distinguere le qualità del suono Distinguere all'ascolto le caratteristiche del suono Conoscere gli strumenti musicali e le loro caratteristiche Distinguere il timbro degli strumenti musicali Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi e provenienze. Integrare brani musicali con il linguaggio del corpo danze, esercizi ritmici, gioco, sport Conoscere e utilizzare gli elementi di base del linguaggio musicale: la notazione musicale, i simboli musicali, i simboli di durata Eseguire un ritmo di media difficoltà con la voce e con strumenti Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, appartenenti a diverse epoche e provenienze, anche polifonici e a canone Distinguere le qualità del suono Distinguere all'ascolto le caratteristiche del suono Conoscere gli strumenti musicali e le loro caratteristiche Distinguere il timbro degli strumenti musicali Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi e provenienze; analizzarne alcuni aspetti dal punto di vista del genere, della funzione,dello stile e collocarli nel periodo e nel luogo di produzione. Integrare brani musicali con il linguaggio del corpo in recite, rappresentazioni, danze,esercizi ritmici, gioco, sport

95 CONOSCENZE FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al ricono-scimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). STRUMENTO MUSICALE Classe prima scuola secondaria di primo grado Nuclei tematici Conoscenze Abilità Competenze A)Capacità di lettura con lo strumento -Conosce le posizioni e le altezze delle note sullo strumento. -Conosce ed interpreta i segni dinamici ed agogici. -Legge in maniera scorrevole le note musicali in chiave di violino e chiave di basso (per il pianoforte). -Legge ed usa una diteggiatura corretta. -Esegue a prima vista semplici brani musicali. B)Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale -Conosce tecniche di esecuzione in rapporto allo strumento. -Suona con postura corretta e rilassata. -Coordina i movimenti differenziati delle dita e delle mani. -Suona a tempo e con precisione ritmica. -Esegue ed interpreta autonomamente brani musicali di media difficoltà. C)Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale -Conosce un repertorio di semplici brani musicali relativi al proprio strumento. -Individua l errore e si corregge. -Suona brani musicali controllando l aspetto ritmico e dinamico ed il fraseggio. -Suona brani musicali controllando il proprio stato emotivo. D)Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro -Conosce tecniche e metodi di elaborazione del materiale sonoro e stili interpretativi. -Varia un brano musicale negli aspetti dinamici e agogici e nel fraseggio -Crea un accompagnamento ad una semplice melodia

96 E)Musica d insieme -Rispetta le regole, gli impegni comuni e il materiale. -È disponibile al confronto con gli altri. -Si adegua alle esigenze musicali del gruppo. -Si adegua alla gestualità del Direttore d Orchestra. -Esegue correttamente con gli altri musicisti la parte assegnata. STRUMENTO MUSICALE Classe seconda scuola secondaria di primo grado Nuclei tematici Conoscenze Abilità Competenze A)Capacità di lettura con lo strumento - Conosce le posizioni e le altezze delle note sullo strumento - Conosce ed interpreta i segni dinamici ed agogici -Legge in maniera scorrevole le note musicali in chiave di violino e chiave di basso ( per il pianoforte ) -Legge ed usa una diteggiatura corretta B)Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale -Ricerca un valido metodo di studio -Suona con postura corretta e rilassata -Coordina i movimenti differenziati delle dita e delle mani -Legge a prima vista semplici brani musicali -Legge ed esegue correttamente cellule ritmiche di media difficoltà -Suona a tempo e con precisione ritmica C)Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale D)Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro E)Musica d insieme -Suona brani musicali controllando il proprio stato emotivo -Conosce tecniche e metodi di elaborazione del materiale sonoro e stili interpretativi. - Rispetta le regole, gli impegni comuni e il materiale -È disponibile al confronto con gli altri - Suona brani musicali controllando l aspetto ritmico e dinamico ed il fraseggio -Crea un accompagnamento ad una melodia -Si adegua alle esigenze musicali del gruppo -Si adegua alla gestualità del Direttore d Orchestra - Individua l errore e si corregge - Varia un brano musicale negli aspetti dinamici e agogici e nel fraseggio -Esegue correttamente con gli altri musicisti la parte assegnata.

97 STRUMENTO MUSICALE Classe terza scuola secondaria di primo grado Nuclei tematici Conoscenze Abilità Competenze A)Capacità di lettura con lo strumento -Conosce le posizioni e le altezze delle note sulla tastiera - Conosce ed interpreta i segni dinamici, agogici ed il fraseggio -Legge in maniera scorrevole le note musicali in chiave di violino e chiave di basso ( per il pianoforte ) - Legge ed usa una diteggiatura corretta -Legge ed esegue correttamente cellule ritmiche complesse - Legge a prima vista brani musicali semplici e di media difficoltà B)Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale - Ricerca ed usa un valido metodo di studio per la risoluzione di problemi tecnici -Suona con postura corretta e rilassata - Suona a tempo e con precisione ritmica C)Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale -Individua l errore e si corregge -Suona brani complessi controllando l aspetto ritmico, dinamico ed il fraseggio -Suona brani complessi controllando il proprio stato emotivo - Coordina i movimenti differenziati delle dita e delle mani -Suona correttamente in relazione alla forma allo stile al genere e all epoca D)Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro E)Musica d insieme -Varia il brano negli aspetti dinamici, agogici e nel fraseggio -Rispetta le regole, gli impegni comuni e il materiale - È disponibile al confronto con gli altri -Crea un accompagnamento ad una melodia Si adegua alle esigenze musicali del gruppo e.4 Si adegua alla gestualità del Direttore d Orchestra -Trasporta un brano alle tonalità vicine - Trasforma ed esegue la misura e il ritmo di una semplice melodia -Esegue correttamente con gli altri musicisti la parte assegnata.

98 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE IN RELIGIONE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2011 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

99 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo La centralità della persona di Gesù Cristo. 2. I principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo. 3. La Bibbia, base documentatale alla conoscenza. 4. Il valore religioso. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Nucleo tematico: Dio e l uomo FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA ABILITA Nucleo tematico: Dio e l uomo FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA ABILITA ABILITA ABILITA Nucleo tematico: Dio e l'uomo Nucleo tematico: Dio e l'uomo Nucleo tematico:dio e l'uomo. -Scoprire che per la religione cristiana dio è il Creatore e Padre. -Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto come testimoniato dai cristiani. -Individuare i tratti essenziali della chiesa. Nucleo tematico: La Bibbia e le altre fonti -Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali ì tra cui i racconti evangelici. Nucleo tematico: Il linguaggio -Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre. -Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto come testimoniato dai cristiani. -Individuare i tratti essenziali della chiesa riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. Nucleo tematico: La Bibbia e le altre fonti -Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali ì tra cui i racconti evangelici. Nucleo tematico: Il linguaggio religioso -Riconoscere i segni del Natale e della Pasqua nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà - Comprendere attraverso i racconti biblici e altri testi, che il mondo per l uomo religioso è opera di Dio ed affidato alla responsabilità dell uomo e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. - Cogliere attraverso alcune pagine evangeliche, Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto,testimoniato dai cristiani. - Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera, dialogo tra l'uomo e Dio e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana. Nucleo tematico:la Bibbia e le altre fonti -Conoscere la struttura e la -Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo. - Sapere che per la religione cristiana, Gesù è il Signore che rivela all uomo il Regno di Dio in parole e azioni. -Riconoscere avvenimenti,persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica sin dalle origini. Nucleo tematico:la Bibbia e le altre fonti -Ricostruire le tappe di vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico,e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. -Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. -Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. -Sapere che per la religione cristiana, Gesù è il Signore che rivela all uomo il Regno di Dio in parole e azioni. -Conoscere la vita di persone significative che hanno saputo accogliere e vivere il messaggio tradotto dai Vangeli. -Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando il cammino ecumenico. -Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo religioso e azione dello Spirito Santo. -Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù.

100 religioso -Riconoscere i segni del Natale e della Pasqua nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. -Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. -Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica, come i modi di pregare,di celebrare. Nucleo tematico: I valori etici e religiosi -Riconoscere che la mortale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. popolare. -Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. -Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica, come i modi di pregare,di celebrare. Nucleo tematico: I valori etici e religiosi -Riconoscere che la mortale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. : composizione della Bibbia. -Ascoltare, leggere, comprendere e confrontare semplici brani di testi sacri. -Saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali. Nucleo tematico:il linguaggio religioso -Riconoscere i segni e i simboli cristiani, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. -Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità propri della religione cattolica. Nucleo tematico:il linguaggio religioso -Riconoscere i segni e i simboli cristiani, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità propri della religione cattolica. Nucleo tematico: Valori etici e religiosi -Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore -Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza la giustizia,la carità,' Nucleo tematico: Il linguaggio religioso -Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazione evangeliche e dalla vita della Chiesa. -Individuare significative espressioni d arte cristiana partire da quelle presenti nel territorio, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Nucleo tematico: I valori etici e religiosi -Sviluppare atteggiamenti di curiosità e di ricerca. -Essere capace di gesti di benevolenza, accoglienza, gentilezza. Nucleo tematico: La Bibbia e le altre fonti -Saper leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. -Saper leggere i principali codici dell iconografia cristiana. -Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di Santi. -Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa. -Saper ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, a partire dai Vangeli. Nucleo tematico:il linguaggio religioso -Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazione evangeliche. -Individuare significative espressioni d arte cristiana partire da quelle presenti nel territorio, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. -Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la pro pria fede e il proprio servizio all'uomo. Nucleo tematico:i valori etici e religiosi

101 l amicizia e la solidarietà. -Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle altre Religioni. -Sviluppare atteggiamenti di curiosità e di ricerca. -Essere capace di gesti di benevolenza, accoglienza, gentilezza. -Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. -Maturare sentimenti di solidarietà e concretizzarli in azioni di aiuto, comprensione, di tolleranza. Microabilità per la classe prima - Scoprire l importanza e l unicità di ognuno. - Rendersi conto del valore positivo dello stare insieme agli altri. - Riconoscere nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. - Individuare i segni della festa del Natale nell ambiente. - Scoprire che l annuncio dell angelo è stato accolto da Maria con gioia e consapevolezza. - Scoprire che Gesù è il dono più grande che Dio Padre ha fatto agli uomini. - Conoscere le Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza Microabilità per la classe quarta Microabilità per la classe quinta - Apprezzare l armonia e la bellezza del creato, opera di Dio Padre, riconoscendone il valore. - Conoscere significative figure di cristiani come esempi di tutela e di amore per il creato. - Sviluppare comportamenti di rispetto e cura della realtà naturale ed umana, dono di Dio. - Scoprire l origine della tradizione del presepe. - Comprendere il significato cristiano dell Avvento. - Conoscere la storia evangelica del primo Natale. - Riconoscere nella visita dei Magi la realtà di Gesù quale Figlio di Dio. - Conoscere le caratteristiche principali dell ambiente in cui è vissuto Gesù nella sua infanzia. - Confrontare la propria vita con quella di Gesù individuandone le storicità. - Comprendere che i miracoli sono segni dell amore di Dio, verso tutti gli esseri umani, specialmente i più deboli e sofferenti. - Conoscere Gesù attraverso i suoi insegnamenti. - Conoscere i momenti salienti della storia di - Riconoscere nei racconti mitologici il tentativo dell uomo di rispondere alle domande sull origine della vita e del cosmo. - Comprendere che i popoli da sempre hanno cercato Dio esprimendo la loro fede in modi e forme diverse. - Conoscere la risposta biblica agli interrogativi sull origine dell universo e della vita. - Confrontare la risposta biblica e scientifica agli interrogativi sull origine dell universo e della vita umana comprendendone il diverso piano intenzionale. - Riconoscere nella Bibbia la fonte privilegiata delle religioni ebraica e cristiana. - Conoscere la struttura generale della Bibbia evidenziandone le parti più rilevanti. - Conoscere l ambiente storico, geografico, sociale e religioso della Palestina al tempo di Gesù. - Conoscere i documenti fondamentali che attestano la realtà storica di Gesù di Nazareth e riconoscere nel Vangelo la fonte storico-religiosa privilegiata per conoscere Gesù. - Conoscere la figura e l opera degli evangelisti, memoria storica e di fede della vita di Gesù. Individuare, a partire da significativi passi evangelici, i principali generi letterali della Bibbia. - Interpretare i racconti evangelici del Natale secondo una prospettiva storico-artistica. - Comprendere che per i cristiani la missione di Gesù ha una natura divina, riflettendo sugli eventi che ne segnano l inizio. - Apprendere che l insegnamento evangelico di Gesù rivela il suo mistero attraverso i Gesti -Individuare i contenuti portanti della missione apostolica, riconoscendo l origine nel mandato di Gesù ai Dodici. -Apprendere come i primi cristiani vivevano nella dimensione comunitaria l annuncio del Vangelo. -Comprendere, attraverso le figure di Pietro e Paolo, le modalità e la forza di diffusione del messaggio evangelico oltre i confini della Palestina. -Comprendere il senso della testimonianza dei martiri cristiani. - Conoscere il valore simbolico

102 caratteristiche principali dell ambiente in cui Gesù è vissuto nella sua infanzia. - Confrontare la propria vita con quella di Gesù. - Comprendere che i miracoli sono segni dell amore di Dio, verso tutti gli esseri umani, specialmente i più deboli e sofferenti. - Conoscere Gesù attraverso i suoi insegnamenti. - Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. - Scoprire come ogni primavera la natura si risveglia per una nuova vita. - Conoscere l evento della Pasqua di Gesù e comprenderne il significato. - Individuare, tra gli altri, l edificio chiesa nell ambiente in cui si vive. - Riconoscere gli elementi esterni ed interni caratteristici di una chiesa. - Scoprire che, oltre la chiesa, ci sono luoghi di culto non cristiani. Pasqua. - Riconoscere nella risurrezione di Gesù un messaggio di speranza e salvezza per tutti i cristiani. - Comprendere che il dono dello Spirito Santo ha segnato l inizio della Chiesa. - Riconoscere la chiesa come luogo di incontro, comunione e preghiera dei credenti in Gesù Cristo. - Comprendere che con il sacramento del Battesimo inizia la vita cristiana. - Conoscere gli elementi specifici di una chiesa e le rispettive funzioni liturgiche. - Scoprire che in altri luoghi di culto si riuniscono comunità non cristiane. - Maturare rispetto per le altre religioni. - Comprendere che la storia dei Patriarchi nell Antico Testamento è storia e identità di un popolo. - Identificare nel patto di alleanza veterotestamentario il nucleo originario della fede ebraica e cristiana. - Conoscere, attraverso la storia di Giuseppe, il progetto di Dio per il suo popolo. - Apprendere la storia di Mosè e il valore dell Alleanza stipulata sul Sinai. - Riconoscere nei primi Re d Israele, uomini scelti da Dio, nella storia, per guidare il suo popolo. - Rilevare nell annuncio profetico la promessa del Messia. - Interpretare nei racconti evangelici del Natale i segni della venuta del Salvatore. - Conoscere il contesto sociale in cui Gesù ha portato il suo messaggio di salvezza. - Riconoscere nella nascita di Gesù il dispiegarsi del disegno salvifico di Dio. - Conoscere il messaggio evangelico in cui Gesù si manifesta con parole e opere. Individuare nella Pasqua ebraica gli elementi di continuità ed alterità con la Pasqua cristiana. - Comprendere che la risurrezione di Gesù è il compimento ultimo del disegno divino di salvezza. - Conoscere lo stile di vita comunitario dei primi cristiani, basato sulla condivisione e carità fraterna. - Riconoscere nella carità cristiana un valore imprescindibile per la comunità dei credenti di ogni tempo. e Parole significativi il Regno di Dio: i Miracoli e le Parabole. - Rendersi conto che il Regno di Dio è una realtà attuale, edificata dall agire cristiano. - Conoscere la storia della comunità cristiana e sviluppare la consapevolezza che l annuncio del Regno è rivolto agli uomini di ogni tempo. - Intendere il messaggio delle Beatitudini attraverso l esempio di cristiani contemporanei. - Riconoscere il talento che ognuno può porre al servizio degli altri in gesti di solidarietà. - Comprendere che per i cristiani la Pasqua di Gesù realizza la Salvezza di Dio promessa dai Profeti. - Individuare nelle tradizioni locali e in particolare nei riti della Settimana Santa l interpretazione dell evento pasquale vissuto dalla comunità dei credenti. - Riconoscere che i cristiani individuano, nelle apparizioni di Gesù e nell evento di Pentecoste, l origine divina della missione apostolica. - Riconoscere Maria come figura centrale della fede cattolica, intermediaria di grazia e ispirazione di molteplici artisti nei secoli. -Individuare i santuari mariani come luoghi di devozione, fede e speranza per milioni di credenti nei confronti della Madre di Gesù. dell arte paleocristiana delle catacombe. - Conoscere gli avvenimenti storici che portarono all affermazione del Credo cristiano. - Conoscere l originalità dell esperienza monastica nella cultura medioevale, principio di fermenti culturali e religiosi tutt ora presenti nel tessuto sociale. - Apprendere che la comunità cristiana,nel corso dei secoli, ha subito separazioni e incomprensioni che oggi si tenta di superare. -Conoscere l origine e l evoluzione nel tempo dei luoghi di preghiera cristiani. -Apprendere i tempi liturgici, la struttura gerarchica e la funzione dei Sacramenti nella vita della Chiesa cattolica. - Riconoscere nel Vescovo di Roma, il Papa quale successore di Pietro e guida della Chiesa cattolica nel mondo. - Riconoscere segni e simboli cristiana nell espressione artistica sacra del Natale e della Pasqua di Cristo. CONOSCENZE FINE CLASSE PRIMA - Il valore del nome: l identità personale. - Insieme tutto è più bello: l identità sociale. - La bontà del mondo naturale ed umano. - Il mondo dono di Dio. - La vita umana dono gratuito di Dio.

103 CONOSCENZE FINE CLASSE SECONDA - I segni del Natale nell ambiente. - Concetto di dono gratuito. - La storia evangelica del Natale. - Il valore della nascita. - La casa, la scuola e i giochi di Gesù. - La mia casa, la mia scuola e i miei giochi. - Concetto di miracolo. - Le nozze di Cana. - Concetto di parabola. - La pecorella smarrita. - I simboli della Pasqua nell ambiente. - La primavera: il risveglio della natura. - Storia evangelica della Pasqua. - Il concetto di risurrezione. - Il quartiere: gli edifici. - L edificio chiesa: elementi esterni. - Gli elementi presenti all interno della chiesa. - Moschea e la Sinagoga: luoghi di preghiera non cristiani. - La bontà, varietà e l utilità delle opere create. - Francesco, il santo che amava ogni creatura animata e inanimata. - Comportamenti di tutela e rispetto del creato. - Le origini del primo presepe. - Significato del tempo di Avvento. - La storia biblica del Natale. - La visita dei Magi, i loro doni e il segno della stella. - Opere d arte sulla Natività. - La terra di Gesù. - L abitazione e gli oggetti. - La chiamata alla conversione. - I miracoli di Gesù. - La parabola del Padre buono. - Una storia per comprendere l amore del Padre. - Il Vangelo di Pasqua. - L evento della risurrezione. - Il racconto biblico di Pentecoste. - I simboli dello Spirito Santo: fuoco e vento.

104 CONOSCENZA FINE CLASSE TERZA CONOSCENZE FINE CLASSE QUARTA - Il battesimo. - La Domenica per i cristiani: celebrazione eucaristica e preghiera. - Elementi nella chiesa: significato e funzioni. - La preghiera cristiana: il Padre nostro. - Ebrei e musulmani: la preghiera. - Racconti mitologici sull origine del mondo. - Le antiche religioni politeiste. - La prima forma di monoteismo. - La creazione del mondo nella Genesi. - L origine dell universo secondo la scienza e la religione. - La scienza di fronte al problema dell origine dell uomo e del cosmo. - La risposta biblica in rapporto a quella scientifica. - La composizione del testo biblico. - La Bibbia e l ebraismo. - La tradizione orale e scritta. - L ispirazione divina del Testo Sacro. - L Alleanza con i Patriarchi di Israele. - Le radici storiche di ebraismo e cristianesimo. - La storia di Giuseppe e il disegno divino. - La chiamata di Mosè e il valore del Decalogo. - I Re d Israele e il Tempio di Gerusalemme. - La caduta del regno e l esilio babilonese. - Le profezie messianiche. - La storia biblica del Natale. - I segni messianici nelle opere d arte. - La terra di Gesù e il suo ambiente naturale e sociale. - Le parabole e i miracoli di Gesù. - La Pasqua nell Antica e Nuova alleanza. - Il valore salvifico della Risurrezione di Cristo. - Stile di vita nelle prime comunità cristiane. - Documenti biblici e storici. - Valori comunitari: accoglienza, condivisione, solidarietà. - L esempio dei cristiani di oggi. - La terra di Gesù, i gruppi sociali, la cultura il potere nella Palestina di venti secoli fa. - Iter di formazione dei Vangeli. - Gli evangelisti: identità,opera e simboli.

105 CONOSCENZE FINE SCUOLA PRIMARIA - Generi letterari della Bibbia. -Il I libri Sacri delle religioni. - Il Vangelo di Natale:notizie storiche. -Il Natale nell arte. - Il Battesimo di Gesù e la chiamata dei Dodici. - Azioni prodigiose di Gesù: i Miracoli. -Le Parabole del Regno. -I cristiani costruttori del Regno. -Vivere le Beatitudine:Madre Teresa. -I simboli della Passione di Gesù. -Storia biblica della Pasqua. - L evento di Pentecoste. - I Simboli dello Spirito Santo. - Maria nel Vangelo. - Maria nell arte. - I santuari mariani. - L uomo cerca Dio - Il mandato apostolico testimoniato dai Vangeli. - Vita delle prime comunità cristiane. - La domus ecclesia. - La storia dell apostolo Pietro e dell apostolo delle genti Paolo. - L inizio delle persecuzioni contro i cristiani nell Impero romano. - I martiri cristiani. -Le catacombe e l arte paleocristiana. L editto di Costantino. -Il testo del Credo cristiano. -Il monachesimo di San Benedetto. - Ortodossi e protestanti. - Il movimento ecumenico. -Gli stili architettonici della Chiesa. - L anno liturgico. -Il Papa gerarchia ecclesiastica. -I Sacramenti. -La storia evangelica del Natale- - Le tradizioni natalizie nel mondo. - La storia evangelica della Pasqua.

106 - La Pasqua nel mondo. - Il Cristo Risorto nella simbologia iconica. -Le grandi religioni : -Ebraismo; -Islamismo; -Induismo; - Buddismo.

107 EVIDENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno ha una conoscenza chiara della figura di Dio Creatore e Padre e sa riferire all insegnante e ai compagni sull argomento con un linguaggio specifico. L alunno manifesta comportamenti di rispetto e cura del creato riconoscendolo come dono di Dio. L alunno padroneggia i dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; L alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. L alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei, documento fondamentale della nostra cultura. L alunno identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico sapendolo distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre di altre religioni. L alunno individua le caratteristiche essenziali di un brano biblico. L alunno sa farsi accompagnare nell analisi di alcune pagine della Bibbia a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. L alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e che si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. L alunno conosce in modo chiaro il significato dei Sacramenti e ne considera il valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

108 LIVELLI DI PADRONANZA IRC 1 L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, su alcuni dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive pur evidenziando qualche incertezza; L alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei, sapendola distinguere, su indicazione dell insegnante, da altre tipologie di testi. Identifica, se aiutato, le caratteristiche essenziali di un brano biblico, facendosi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili. Si confronta, con qualche incertezza, con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo con il supporto dell insegnante. Con il supporto e le indicazioni di un adulto, riconosce nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo. Conosce in modo essenziale il significato dei Sacramenti. 2 L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui principali dati della vita di Gesù e sa collegare in modo adeguato i contenuti fondamentali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere in modo corretto e adeguato da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue in modo abbastanza chiaro la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; Identifica in modo corretto la Chiesa come la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. 3 L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive in modo chiaro e preciso. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale sapendo argomentare le proprie riflessioni. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere in modo più che corretto e adeguato da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza utilizzando un linguaggio chiaro e preciso. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue con chiarezza la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; Identifica con precisione nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; Coglie il significato dei Sacramenti in modo corretto e adeguato e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

109 CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali 2011: Integrazioni relative all insegnamento della religione cattolica D.P.R. 11 Febbraio Dio e l uomo 2. La Bibbia e le altre fonti 3. Il linguaggio religioso 4. I valori etici e religiosi FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ABILITA ABILITA ABILITA - Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa - Comprendere alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza, ) - Approfondire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo - Saper adoperare la bibbia come documento storicoculturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio - Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici - Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, ), italiane ed europee - Comprendere il significato principale dei simboli - Conoscere l evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito Santo - Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici utilizzando informazioni storico-letterarie - Individuare i testi biblici che hanno ispirato alcune principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, ), italiane ed europee - Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa - Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa nell epoca medievale e moderna - Approfondire gli elementi specifici della preghiera cristiana - Individuare le strutture e i significati dello spazio sacro nel Medioevo - Riconoscere l originalità della proposta di vita e della speranza cristiana in un contesto di pluralismo culturale e religioso - Confrontare alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana con quelle delle altre religioni - Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo - Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi - Individuare testi biblici che hanno ispirato alcune principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, ) italiane ed europee - Comprendere il significato principale dei simboli delle principali religioni - Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa nell epoca contemporanea - Confrontare gli elementi specifici della preghiera cristiana con quelli di altre religioni - Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri nelle diverse religioni - Riconoscere l originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male - Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso

110 religiosi - Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa nell epoca tardo-antica - Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana - Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dell antichità - Cogliere la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile Microabilità per la classe prima Microabilità per la classe seconda Microabilità per la classe terza - Sapere che l uomo ha vari bisogni primari e secondari; bisogni materiali e spirituali - Conoscere che l uomo fin dall inizio della sua storia è alla ricerca di un senso da dare alla propria esistenza - Leggere e interpretare i segni della religiosità dell uomo della preistoria - Conoscere le forme appartenenti alle religioni delle antiche civiltà dell area mesopotamica e mediterranea - Cogliere il passaggio dal politeismo antico al monoteismo ebraico, attraverso la rivelazione del Dio unico - Riconoscere nella Bibbia il racconto della salvezza, uno strumento storico-culturale e un libro di fede - Conoscere le caratteristiche del testo sacro degli ebrei e dei cristiani - Ricollegare che Gesù di Nazareth, il Cristo, è per i cristiani il Messia atteso dagli Ebrei - Ricostruire il contesto storico e geografico, culturale e religioso, in cui si colloca Gesù di Nazareth - Identificare negli insegnamenti di Gesù gli elementi rivelativi del Padre e gli elementi rivelativi di Gesù stesso, finalizzati al coinvolgimento e alla conversione - Spiegare il senso dei miracoli di Gesù, segni del Regno di Dio e anticipatori di un mondo nuovo - Comprendere che per i cristiani il racconto della morte di Gesù va completato con il Vangelo della - Riconoscere il valore storico e religioso degli Atti degli Apostoli - Comprendere l importanza dell evento di Pentecoste di Gerusalemme, che segna la nascita della comunità cristiana - Richiamare gli elementi che caratterizzano la vita della comunità cristiana, a partire dalla comunità di Gerusalemme - Riconoscere il valore della conversione di Saulo, evidenziandone le varie fasi - Cogliere in Paolo il significato della missione di Gesù - Considerare il profondo significato della presenza dei martiri nella storia della Chiesa - Individuare gli elementi del conflitto dottrinale e storico tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli - Richiamare il contesto storico-culturale-religioso della Germania al tempo di Lutero - Formulare e interpretare i principi della riforma luterana che provocarono la seconda frattura dell unità della Chiesa - Comprendere le definizioni della dottrina cattolica e le decisioni sulle questioni disciplinari intraprese dal Concilio di Trento nell ambito della Riforma cattolica - Comprendere cos è l Ecumenismo e l importanza che ha per l unità dei cristiani - Riconoscere i Sacramenti come strumenti attraverso i quali Dio dona agli uomini la salvezza - Motivare il valore dell accettazione delle differenze culturali e religiose di ogni persona, di ogni popolo - Sapere alcune caratteristiche delle principali religioni mondiali - Riconoscere l originalità dell esperienza religiosa del popolo d Israele: modello dialogico della fede - Richiamare la relazione e la differenza tra la Legge dell Antica Alleanza e la nuova legge di Gesù - Conoscere gli elementi centrali della religione islamica: la rivelazione di Maometto, il libro sacro del Corano, i cinque pilastri della fede - Riconoscere il modo in cui si organizza la vita personale e sociale secondo la pratica religiosa induista - Individuare i passaggi della liberazione dalla sofferenza nella pratica buddhista - Paragonare le diverse idee dell aldilà delle principali religioni - Saper valutare le differenze fra reincarnazione e risurrezione - Distinguere i dati essenziali del confronto positivo tra religioni: la tolleranza e il dialogo interreligioso - Individuare i temi dell impegno della Chiesa nel confronto con le altre religioni: dialogo interreligioso - Mettere a confronto le risposte della bibbia e della scienza sull origine della vita e dell universo - Individuare a quali interrogativi intendono rispondere i racconti della creazione nel libro di Genesi - Apprezzare ciò che contraddistingue la persona umana nella sua dignità e che la rende superiore all universo - Scoprire il ruolo della coscienza morale

111 risurrezione - Individuare perché e come la salvezza realizzata da Gesù risponde ai bisogni e alle attese degli uomini di ogni tempo - Apprezzare il bene come valore e principio ispiratore dell agire - Riconoscere i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull agire dell uomo - Essere aperti rispetto alla possibilità di elaborare scelte quotidiane ed esistenziali di rispetto della vita e di fattiva promozione dell uomo CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA CLASSE PRIMA - Le domande esistenziali e le risposte dell uomo - Dalla religiosità alla religione - Gli elementi costitutivi della religione - Religiosi fin dalle origini; l esperienza religiosa dell uomo della Preistoria: Paleolitico e Neolitico - Le religioni dei popoli antichi: religione e spiritualità di Mesopotamici, Egiziani, Greci e Romani - Da molti dei al Dio unico: la religione del popolo ebraico - La Bibbia: libro di storia e di fede - Il libro degli Ebrei e il libro dei Cristiani - I libri della Bibbia e la loro redazione - Il sistema di citazione biblica - La Bibbia: un libro umano e divino; un libro di riflessione e di preghiera - Il compimento e l attesa: la figura di Gesù - I luoghi, i tempi e la società in cui visse Gesù - L insegnamento e le azioni di Gesù - La passione, morte e risurrezione di Gesù CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA CLASSE SECONDA - Chiesa e chiese - Le fonti per conoscere la Chiesa primitiva - L evento di Pentecoste - I valori della Chiesa cristiana e la sua organizzazione - La nascita del diaconato e il martirio di Stefano - La figura e l opera di Paolo, l apostolo delle genti - Il Concilio di Gerusalemme - Lo scisma d Oriente - La figura di Lutero e la Riforma protestante - La Riforma cattolica (il Concilio di Trento) - Il dialogo ecumenico - La salvezza e i segni della Chiesa - I sacramenti, segni spirituali e corporali - Gli elementi costitutivi dei sacramenti - I sacramenti dell iniziazione cristiana; della guarigione; al servizio della comunione CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA CLASSE TERZA - La religione come reazione al senso della vita - Determinazione dei parametri per la costruzione di una tabella sinottica per un confronto tra le principali religioni (origine; divinità; dottrina ed escatologia; libro, persone e luoghi sacri) - Gli elementi essenziali e le parole chiave per un approccio con Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo, Induismo e Buddhismo - Il dialogo interreligioso: peculiarità e conseguenze - Le risposte della fede e della ragione in dialogo: religione e scienza, due ali verso un unica verità - Il senso della vita e della sofferenza secondo la Bibbia - Il senso della libertà umana; liberi per essere responsabili, per realizzare la dignità; libertà e peccato - Il Decalogo: una legge per Dio e per l uomo - La Legge interpretata da Cristo: il comandamento dell amore - Il discorso della montagna: le Beatitudini - Parole per crescere: amore, pace, ambiente, diritti umani, giustizia, lavoro - La visione cristiana della morte; il mondo che verrà

112 EVIDENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale o spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

113 LIVELLI DI PADRONANZA IRC 1 L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale, pur evidenziando qualche incertezza. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, con il supporto del docente. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta, con l aiuto del docente, con le vicende della storia civile passata e recente. Riconosce i linguaggi (simboli, preghiere, riti, ecc.), evidenziando qualche incertezza, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli, con l aiuto del docente, dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana in modo essenziale e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara, con qualche incertezza, a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. 2 L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale, in modo adeguato. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, autonomamente e in modo adeguato. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando, supportato dal docente, criteri per avviarne un interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi (simboli, preghiere, riti, ecc.), in modo adeguato, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana in modo adeguato e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara, in modo adeguato, a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. 3 L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale, in modo chiaro e preciso. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, del Cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana in modo chiaro e preciso e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara, in modo chiaro e preciso, a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

114

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ ITALIANO CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 3^ A 3^B 3^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA

CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper sintetizzare un testo CURRICOLO DI SCRITTURA ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia osservare e leggere immagini date, relative a un tema predefinito - rappresentare graficamente,

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe terza, bimestre quarto Piario COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONTENUTI. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato L allievo partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi (conversazione,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene. Italiano Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della scuola primaria Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) in modo pertinente

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO Classe 4 a scuola primaria

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO Classe 4 a scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEBELLO VIC.NO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE

Dettagli

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali NELLA MADRELINGUA: ITALIANO Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Italiano e lingue straniere) 5 anni Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Comprendere nell

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli

Italiano- Scuola primaria

Italiano- Scuola primaria Italiano- Scuola primaria OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi di varia tipologia mantenendo l attenzione necessaria per la loro comprensione.

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze: Traguardo: L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ITALIANO.. Classe TERZA Primaria Clusone COMPETENZE Indicazioni ABILITA. CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Ascolto e parlato

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO Classe 5 a scuola primaria

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO Classe 5 a scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEBELLO VIC.NO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi) ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO ABILITA CONOSCENZE DELLE COMPETENZE L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli