Strumenti e tecnologie per progettare la riqualificazione dell esistente Erba, 18 giugno ING. GIORGIO GALBUSERA - ANIT
|
|
- Rita Testa
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1
2 Riqualificare l esistente: dalla diagnosi energetica agli incentivi fiscali 2
3 Diagnosi energetica, inquadramento legislativo 3
4 Definizione DLgs 192/05 Diagnosi energetica: elaborato tecnico che individua e quantifica le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo dei costibenefici dell intervento, individua gli interventi per la riduzione della spesa energetica e i relativi tempi di ritorno degli investimenti nonché i possibili miglioramenti di classe dell edificio nel sistema di certificazione energetica e la motivazione delle scelte impiantistiche che si vanno a realizzare. La diagnosi deve riguardare sia l edificio che l impianto. 4
5 Definizione DLgs 105/08 Diagnosi energetica: procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati. 5
6 Definizione DGR 8745 Regione Lombardia Con la diagnosi energetica dell edificio: si quantificano le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi benefici dell intervento sull impianto termico; si individuino le ulteriori misure utili alla riduzione della spesa energetica; si individuano i relativi tempi di ritorno degli investimenti; si individuano i possibili miglioramenti di classe energetica dell edificio. 6
7 Obblighi di legge 7
8 Obblighi di legge: la guida ANIT 8
9 Obblighi di legge: la guida ANIT 9
10 Obblighi di legge: la guida ANIT istallazione di potenze nominali al focolare 100 kw 10
11 Obblighi di legge: la guida ANIT Q Allegare alla relazione tecnica una diagnosi energetica dell edificio e dell impianto che individui gli interventi di riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno degli investimenti, i miglioramenti di classe energetica dell edificio, motivando le scelte impiantistiche che si vanno a realizzare nel caso di istallazione di potenze nominali al focolare 100 kw 11
12 Obblighi di legge: la guida ANIT M È fatto obbligo di produrre una diagnosi energetica dell edificio: per installazioni di potenze termiche utili nominali Pn 100 kw quando il limite di 100 kw è raggiunto o superato dalla somma delle potenze dei singoli generatori di calore da installare nell edificio o dalla potenza nominale dell impianto termico preesistente 12
13 Obblighi legati alla certificazione energetica APE e diagnosi sono due documenti imparentati 13
14 Obblighi legati alla certificazione energetica APE e diagnosi sono due documenti imparentati 1 APE è un documento, redatto nel rispetto delle norme e rilasciato da esperti qualificati e indipendenti che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell efficienza energetica 2 DLgs 115: La certificazione energetica di cui al DLgs192 e s.m.i., si considera equivalente ad una diagnosi energetica che risponda ai requisiti di cui ai commi 1 e 2. 14
15 Obblighi per le pubbliche amministrazioni in caso di interventi di ristrutturazione degli impianti o di ristrutturazioni edilizie 15
16 Obblighi per le pubbliche amministrazioni DLgs 105/08 [ ] gli obblighi della pubblica amministrazione comprendono di norma: le diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di interventi di ristrutturazione degli impianti termici, compresa la sostituzione dei generatori, o di ristrutturazioni edilizie che riguardino almeno il 15% della superficie esterna dell'involucro edilizio che racchiude il volume lordo riscaldato; 16
17 Obblighi per le grandi aziende L impresa occupa più di 250 persone L impresa ha un fatturato superiore a 50 milioni 17
18 Obblighi per le grandi aziende DLgs 102/14 Art. 1. Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell'energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 al presente decreto. Tale obbligo non si applica [ ]. Art Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le diagnosi di cui al comma 1 sono eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI o alle ulteriori norme di cui all'articolo 12, comma 3, relative agli auditor energetici, con l'esclusione degli installatori di elementi edilizi connessi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Per lo schema volontario EMAS l'organismo preposto é ISPRA. 18
19 Diagnosi energetica, indagine di mercato 19
20 Indagine di mercato (studio condotto per conto di RSE) Per quali edifici si è eseguita la diagnosi? 20
21 Indagine di mercato (studio condotto per conto di RSE) Perché si è eseguita la diagnosi? 21
22 Diagnosi energetica, inquadramento normativo 22
23 Normativa di riferimento UNI EN : 2012 UNI EN : 2012 Diagnosi energetiche: requisiti generali (Ex UNI CEI/TR del 2011) Scopo: definire i requisiti e la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche non solo per edifici 23
24 Normativa di riferimento UNI EN : 2012 Per i soggetti Auditor energetici : 1) Competenza e strumenti commisurati al tipo di diagnosi 2) Riservatezza delle informazioni raccolte 3) Obiettività, ovvero è preminente l interesse della committenza 4) Trasparenza, ovvero il soggetto deve agire nell interesse della committenza il professionista è tra i soggetti più indicati per realizzare le diagnosi energetiche 24
25 Normativa di riferimento UNI EN : 2012 Per il processo di diagnosi : 1) Adatto allo scopo 2) Completezza 3) Rappresentatività e attendibilità 4) Tracciabilità 5) Utilità 6) Verificabilità Il rispetto dei requisiti non comporta un appesantimento del processo, ma rende i risultati più difendibili sul piano tecnico 25
26 Normativa di riferimento UNI EN : ) Adatto allo scopo: Gli utenti hanno come spesa principale comune il costo del servizio di riscaldamento in bolletta. Il metodo di calcolo che abbiamo a disposizione è dato dal pacchetto di norme UNI TS ,2 e 4 con valutazione del fabbisogno in regime stazionario medio mensile e con la possibilità di valutare l edificio reale in condizioni medie di utilizzo. Con i dovuti aggiustamenti (fattori di aggiustamento) si confronterà il modello del fabbisogno di energia per il riscaldamento dell edificio con i consumi reali. 26
27 Normativa di riferimento UNI EN : ) NON adatto allo scopo: Gli utenti hanno come spesa principale il costo del servizio di condizionamento estivo in energia elettrica. Il metodo di calcolo che abbiamo a disposizione è dato dal pacchetto di norme UNI TS e 3 con valutazione del fabbisogno in regime stazionario medio mensile. In questo è necessario avere altri strumenti maggiormente dettagliati. 27
28 Normativa di riferimento UNI EN : ) Completezza: Il sistema energetico modellato è comprensivo degli aspetti energetici maggiormente significativi. Q P Q heat Q cool Q w Q ill Q proc Nel caso del condominio le spese sostenute per il riscaldamento sono generalmente le più consistenti poiché sono edifici esistenti. 28
29 Normativa di riferimento UNI EN : ) Attenzione alla completezza: Su edifici a basso consumi di ridotte dimensioni il peso delle varie quantità è soggetto a modifiche e così su edifici del terziario. 29
30 Normativa di riferimento UNI EN : ) Rappresentatività e attendibilità Necessità di validare i dati in input e il confronto sui risultati in output di consumo. Superfici geometriche Trasmittanze termiche Ponti termici Caratteristiche serramenti Ricambi orari Comportamento utenza Rendimenti sistemi Rendimento generazione Dati climatici Schermature Dati di consumo calcolati Dati di consumo misurati e pagati 30
31 Normativa di riferimento UNI EN : ) Tracciabilità Identificazione e utilizzo di un inventario energetico documentando l origine dei dati e delle modalità di elaborazione 4) Utilità identificazione e valutazione sotto il profilo costi/benefici degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica. Descrivere il tutto attraverso documentazione adeguata da trasmettere al committente 31
32 Normativa di riferimento UNI EN : ) Verificabilità Identificazione degli elementi che consentono al committente la verifica del conseguimento dei miglioramenti di efficienza risultanti dalla applicazione degli interventi proposti. 32
33 Normativa di riferimento UNI EN : ) Verificabilità Ipotizzo intervento: 33
34 Normativa di riferimento: UNI EN Introduzione alla norma: L energia consumata in un edificio dipende da: - condizioni climatiche locali - caratteristiche dell involucro - condizioni interne di set point - caratteristiche e gestione degli impianti - attività e processi all interno dell edificio - comportamento dell utente Gli edifici possono essere degli oggetti ripetitivi, tecnicamente semplici e numerosi (i condomini con impianto centralizzato) oppure unici e complessi (ospedale) 34
35 Normativa di riferimento: UNI EN Indicatori generali di consumo energetico: E utile avere dati medi di consumo relativi all edilizia e alle tipologie edilizia presenti nel territorio dove si opera. Per la Lombardia sono presenti dati medi di certificazione energetica degli edifici (24/24 con gradi giorno della UNI EN 10349) che possono essere utili a collocare l edificio oggetto di diagnosi in confronto alla media. 35
36 Diagnosi energetica, un caso di studio 36
37 CASO DI STUDIO Volume lordo = m³ S/V = 0.30 Superficie netta = 4900 m² 37 Fonte: TEP srl
38 DESCRIZIONE INVOLUCRO Pareti in pannelli prefabbricati con inserti di materiale isolante e giunti in c.a. quale trasmittanza? Come considerare i ponti termici e quali? 38 Fonte: TEP srl
39 SOTTOTETTO Locale sottotetto senza materiale isolante. Sporadicamente interventi da parte degli utenti. Copertura laterocementizia senza materiale isolante a contatto con locale non riscaldato. 39
40 DESCRIZIONE INVOLUCRO Muri dei vani scala in c.a. Calcolo U sulla base del c.a. 40 Fonte: TEP srl
41 DESCRIZIONE INVOLUCRO Serramenti? Attenzione, alcuni sostituiti, alcuni esistenti 41 Fonte: TEP srl
42 DESCRIZIONE IMPIANTO Regolazione climatica. Negli ambienti assenza di valvole di zona e di valvole termostatiche. 42
43 INDAGINI SULLA STRUTTURA OPACA Fonte: 43 TEP srl
44 VALIDAZIONI RISULTATI UNI TS ,2 = 321 kwh/gg Consumo = 297 kwh/gg Differenza < 7.4 % 44
45 ESEMPIO DI PIANO DI EFFICIENTAMENTO Fonte: 45 TEP srl
46 GARANZIA SUL RISULTATO Fonte: 46 TEP srl
47 SINTESI PRIMA-DOPO Fonte: 47 TEP srl
48 CRITERI DI REALIZZAZIONE DELLA DIAGNOSI 48
49 CRITERI DI REALIZZAZIONE DELLA DIAGNOSI 49
50 Detrazioni fiscali per la ristrutturazione e l efficienza energetica 50
51 IL QUADRO IN VIGORE NEL 2014 oggi RIQUAL. ENERGETICA 55% 65% 50% 36% al 5/6/13 Dal 6/6/13 al 31/12/14 Dal 1/1/15 al 31/12/15 Dal 1/1/16 RIQUAL. ENERGETICA CONDIMINIO * 55% 65% 50% 36% al 5/6/13 Dal 6/6/13 al 30/6/15 Dal 1/7/15 al 30/6/15 Dal 1/7/16 RISTRUTTUR. EDILIZIA 50% 40% 36% al 31/12/14 Dal 1/1/15 al 31/12/15 Dal 1/1/16 * per interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117 bis del codice civile o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. 51
52 IL QUADRO IN VIGORE NEL 2015 oggi RIQUAL. ENERGETICA 55% 65% 36% al 5/6/13 Dal 6/6/13 al 31/12/15 Dal 1/1/16 RIQUAL. ENERGETICA CONDIMINIO * 55% 65% al 5/6/13 Dal 6/6/13 al 31/12/15 36% Dal 1/1/16 RISTRUTTUR. EDILIZIA 50% 36% al 31/12/15 Dal 1/1/16 * per interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117 bis del codice civile o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. 52
53 IL QUADRO IN VIGORE NEL 2016 incrociamo le dita 53
54 Grazie per l attenzione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore. 54
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano
Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove
Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove Genova, 15 ottobre 2008 La CERTIFICAZIONE ENERGETICA LA CERTIFICAZIONE e DIAGNOSI ENERGETICA NELLA LEGISLAZIONE 2 La CERTIFICAZIONE
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)
Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385
Requisiti necessari per accedere alla detrazione Irpef del 65% per l installazione di caldaia a biomassa REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE
I servizi offerti dalle ESCO
I servizi offerti dalle ESCO Uni 11352 Aziende di Servizi Energetici Sergio LA MURA Direttore Tecnico R&I Napoli, 10 Aprile 2015 2 3 Da Norma 11352 e DLgs 115/08 art 2 e dal recente DECRETO LEGISLATIVO
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010
APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena UDP Ambiente-Territorio-Edilizia Privata
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena UDP Ambiente-Territorio-Edilizia Privata IL SINDACO Quintino Sabattini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando
Il nuovo Conto Termico
FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,
NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia
CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO 14 GIUGNO 2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, La diagnosi energetica, strumento
DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO
INTERVENTO ART. 4, COMMA 1, LETTERA a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ES. ISOLAMENTO COPERTURA TRASMITTANZA DA OTTENERE: Zona Climatica E (Polverara): U 0,20
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE
Ciclo formativo sulla Diagnosi Energetica 30 settembre 2015 IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE ing. Claudia Colosimo claudia.colosimo@teletu.it La Normativa Comunitaria e Nazionale in materia
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene
Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali
Durata del corso 40 ore DESTINATARI Periti Industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Geometri, Architetti e Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
I nuovi requisiti di prestazione energetica
Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
DECRETO N. 224 Del 18/01/2016
DECRETO N. 224 Del 18/01/2016 Identificativo Atto n. 15 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA
ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:..
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Dati generali (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:..
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive
Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL
ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica
ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti
Tipologie di intervento
CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione
2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:
Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
Efficienza energetica degli immobili
Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
ASPESI -Milano 20.05.2008
ASPESI -Milano 20.05.2008 LA CERTIFICAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI IN REGIONE LOMBARDIA n.24/2006 B.U.R.L. VIII/5773 Relatore : ing. NEVIO ROMELLI Presidente di : S.I.C.I.V. srl Società
Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero
1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027
REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Elaborato redatto ai sensi dell art. 123, comma 1, lettera d) del Regolamento Edilizio
(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative
RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI è un Organismo di Certificazione Ispezione e di Verifica, accreditato da SINCERT, con Certificati
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL
FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%
COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA
COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN 16247 - Procedura sviluppo attività -
Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE DA secondo - Procedura sviluppo attività - COPIA N : 0 Rev. Data Motivo Redazione e Verifica Approvazione 0 09.01.2016 Marco Surra Andrea Agostinelli 1 10.02.2016 Luca
Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300
Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee
CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI
Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno
ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014. Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica
ENEA ed EE Daniele Ranieri ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014 PARTE I DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012
Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli
Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy
IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL
IMPIANTI ESISTENTI Dlgs 311/06 e FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 E l esistente? I nuovi sistemi edificio/impianto sono solo 1 2 % ogni anno e sono
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE
Allegato energetico al Regolamento edilizio 1
Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia
e in collaborazione con SACERT organizzano a Milano nei giorni 19, 20, 21, 23, 24, 25 giugno - 4, 5, 7, 8, luglio 2008 CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia
Il cammino del D.Lgs. 192/05
Convegno Il mercato dell efficienza efficienza energetica: evoluzione, orientamenti ed opportunità legate all incontro fra gli attori Il cammino del D.Lgs. 192/05 Ing. Sandro Picchiolutto Il cammino del
Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla
1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012
COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 Rappresentano un iniziativa per promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra
La certificazione energetica degli edifici
La certificazione energetica degli edifici Arch. Riccardo Giacobazzi Consulente tecnico di CISA per il settore della bioedilizia Decreto Legislativo del 29 dicembre 2006 n.311 Disposizioni correttive e
un Privato o un Condominio
Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015 I principali contenuti del Decreto Requisiti Minimi e la nuova Relazione Tecnica Guglielmina Mutani DENERG - Politecnico di Torino
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1
POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI
Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione
La Legge finanziaria 2007
La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Ing. Alex Lambruschi Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia Ragioni ambientali, sociali ed economiche Rispetto al Protocollo
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO
1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli
In collaborazione con:
In collaborazione con: Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende ed opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì
Edificio di classe: B
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza
Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE
Febbraio 2014 Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Nell era del risparmio energetico, le politiche e le più svariate forme di incentivo per l utilizzo