Università degli Studi di Firenze, Polo delle Scienze Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Firenze, Polo delle Scienze Sociali"

Transcript

1 Federica De Luca - Sergio Ferri - Pasquale di Padova Università degli Studi di Firenze, Polo delle Scienze Sociali Settembre 2018, Sessione 21

2 Cittadinanza attiva e occupabilità Una sperimentazione di due indici di misurazione nell ambito di un indagine sul Servizio Civile Nazionale Federica De Luca - Sergio Ferri - Pasquale di Padova Sessione 21 - Le politiche educative nella lotta all esclusione sociale: metodi e modelli per l analisi

3 Contenuti Presentazione 1. Ipotesi e domanda di ricerca 2. Progetto di ricerca e metodologia 3. Gli Indici sviluppati 4. I risultati 5. Le prospettive future (di indagine e strumenti) 3

4 (1) Ipotesi La CA* nel paradigma dominante Variabili di struttura Variabili di struttura Background familiare e sociale Background familiare e sociale Formazione formale e informale Cittadinanza Attiva Formazione formale e informale OCCUPABILITA OCCUPABILITA 4

5 (1) Domanda di ricerca e disegno di ricerca H1. La Cittadinanza Attiva è relazionata/correlata all occupabilità dei giovani? H2. È possibile che tanto più un soggetto sia CITTADINO ATTIVO, tanto più sia OCCUPABILE (o viceversa)? POSSIBILI INDICAZIONI PER IL POLICY MAKER Investire sulla dimensione della «cittadinanza attiva» dei giovani può servire per migliorarne l occupabilità? 1.DEFINIZIONE concetto di Cittadinanza Attiva e Operazionalizzazione 2. DEFINIZIONE concetto di Occupabilità e Operazionalizzazione 3. Sperimentazione Indici tramite Questionario molto ampio 4. Elaborazione Dati per Servizio Civile e per sperimentazione Indici Progetto di ricerca con doppia valenza Sperimentazione INDICATORI INNOVATIVI Monitoraggio e valutazione Servizio Civile 5

6 (2) Progetto di ricerca e metodologia Indagine Inapp - Servizio Civile QUALITATIVA QUANTITATIVA Interviste a testimoni privilegiati Expo, Garanzia Giovani Rilevazione Censuaria Rilevazioni Campionarie SCN all estero Bandi Nazionali Rilevazione Ex-ante (BANDO 2015) Rilevazione Ex-post (BANDO 2013) Rilevazione Ex-post (YOG) INTERVISTA «IN INGRESSO» Popolazione Totale Campione INTERVISTA dopo 12/18 mesi Popolazione Totale Campione INTERVISTA dopo 6 mesi Popolazione totale dei Volontari avviati in Garanzia Giovani nel Campione

7 (3) Gli Indici Sviluppati Cittadinanza Attiva -ACCI Indice ACCI Europeo da Ecologico INDIVIDUALE Indice Acci- INAPP Individuale Occupabilità Costruzione Inapp di un Indice Multidimensionale INDIVIDUALE 4 dimensioni = 4 Sub-Index 1 Indice

8 X I C i n f e r e n z a E S P A N E T, U n i v e (3.1) Indice CITTADINANZA ATTIVA Fonte: Measuring Active Citizenship through the Development of a Composite Indicator, 2008 ACCI ORIGINARIO (61 INDICATORI) 4 dimensioni omogeneizzate e portate in scala 0-10 ACCI: Media 4 dim ( 0-10) ACCI normalizzato (media 0 e dev.standard 1)

9 X I C i n f e r e n z a E S P A N E T, U n i v e (3.1) Indice CITTADINANZA ATTIVA ACCI INAPP Protesta e cambiamento sociale Vita di Comunità Democrazia rappresentativa Valori democratici ACCI INAPP 3 dimensioni omogeneizzate e portate in scala 0-10 ACCI-b: Media 3 dim ( 0-10) ACCI-b normalizzato (media 0 e dev.standard 1) 2 variabili in più E rimixate le sub-dimensioni

10 Relazione fra indice Acci-Originario e Acci Inapp 10

11 (3.2) Indice OCCUPABILITA Dimensioni e indicatori Indice (30 Indicatori circa) 11

12 (4) Risultati Acci Inapp per variabili di Struttura *indice normalizzato 0,18 0,15 0,05 0,06 0 0,07 0,05 0,04-0,05 Uomo Donna Fino a licenza media Secondaria superiore Diploma universitario -0,04 Laurea Nord Centro Sud Isole -0,15-0,12-0,13-0,25-0,35-0,45-0,42 Genere Titolo di Studio Area Geografica 12

13 (4) Risultati Occupabilità per variabili di Struttura *indice normalizzato 1 0,88 0,8 0,6 0,42 0,6 0,4 0,2 0,14 0,28 0,18 0-0,2 Uomo Donna <26 >=26 Fino a licenza media Secondaria superiore Diploma universitario Laurea Nord Centro Sud Isole -0,4-0,3-0,29-0,32-0,29-0,24-0,6-0,8-1 -0,92-1,2 Genere Età Titolo di Studio Area Geografica 13

14 (4) Risultati Occupabilità e Cittadinanza Attiva per Condizione Occupazionale in classi *indice normalizzato molto basso basso medio basso medio alto alto molto alto Non lavora Lavora Non lavora Lavora OCCUPABILITA' ACCI 14

15 (4) Risultati Indice occupabilità per condizione occupazionale rilevata da Inapp 0,22 0,21 0,17 0,16 Lavoro continuativo autonomo lavoro saltuario (autonomo o dipendente) lavoro dipendente, continuativo con contratto lavoro dipendente, continuativo senza contratto Tot. Lavora Non lavora -0,13-0,17 15

16 (4) Risultati Indice di occupabilità per condizione occupazionale rilevata tramite COB *solo lavoro dipendente UN ANNO DOPO 0,32 0,19 0,12 Occupati a ottobre 2016 e a ottobre 2017 in imprese diverse Occupati a ottobre 2016 e a ottobre 2017 nella stessa impresa Occupati a ottobre 2016 e non occupati a ottobre 2017 Non occupati a ottobre 2016 né nel ,22 16

17 Indice di occupabilità per condizione occupazionale Rilevazione INAPP & rilevazione tramite COB 0,22 0,21 0,17 0,16 Lavoro continuativo autonomo lavoro saltuario (autonomo o dipendente) lavoro dipendente, continuativo con contratto lavoro dipendente, continuativo senza contratto Tot. Lavora Non lavora 0,32-0,13-0,17 0,19 0,12 Occupati a ottobre 2016 e a ottobre 2017 in imprese diverse Occupati a ottobre 2016 e a ottobre 2017 nella stessa impresa Occupati a ottobre 2016 e non occupati a ottobre 2017 Non occupati a ottobre 2016 né nel ,22 *solo lavoro dipendente 17

18 Percentuale di occupati (indagine Inapp) per livello di cittadinanza attiva e occupabilità Indice di occupabilità* Basso Medio basso Medio alto Alto Totale Basso 32,00% 42,20% 44,90% 58,00% 41,9% Indice Cittadinanza Attiva* Medio basso 38,30% 47,10% 53,60% 65,30% 49,9% Medio alto 44,00% 54,70% 50,00% 68,70% 54,0% Alto 63,00% 49,50% 65,70% 77,50% 63,2% Totale 40,3% 49,3% 53,1% 68,6% 52,10% Condizione occupazionale Non lavora Lavora Non lavora Lavora COB 2016 E2017* -0,08 0,04 rilevazione Inapp* -0,13 0,12-0,08 0,04 *condizione dichiarata a mesi -0,13 0,12 **lavorava a ottobre 2016 o nel 2017 (qualsiasi periodo) -0,15-0,1-0,05 0 0,05 0,1 0,15 18

19 Prospettive future 1. Sperimentare ACCI e Ocupabilità su nuovi target e in relazione a nuove dimensioni, esempi o Immigrati (tramite i Cpia?) /integrazione o Giovanissimi (nelle scuole superiori) /abbandono scolastico o Giovani adulti- no Volontari- (Università) 2. Proseguire sperimentazione sul SCU 3. Proseguire osservazione Campione tramite COB 19

20 Grazie per l attenzione! Federica, Sergio, Pasquale

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Autori: Federica De Luca e Sergio Ferri Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag

Dettagli

Il Servizio Civile. 22 Maggio 2017, Verona

Il Servizio Civile. 22 Maggio 2017, Verona Il Servizio Civile Una misura di Cittadinanza Attiva che stimola l occupabilità? 22 Maggio 2017, Verona Federica De Luca Elaborazione dati: F. De Luca e S. Ferri con la collaborazione di Pasquale Di Padova

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Roma -16 marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Conferenza Stampa Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Dettagli

Il Servizio Civile Una misura di Cittadinanza Attiva che aiuta l occupabilità?

Il Servizio Civile Una misura di Cittadinanza Attiva che aiuta l occupabilità? 21 Aprile 2017 Il Servizio Civile Una misura di Cittadinanza Attiva che aiuta l occupabilità? Federica De Luca e Sergio Ferri Contenuti Presentazione 1. Insight iniziale 2. Il progetto di ricerca 3. Gli

Dettagli

Capitale umano e capitale sociale. Federica De Luca Elaborazione dati: F. De Luca e S. Ferri

Capitale umano e capitale sociale. Federica De Luca Elaborazione dati: F. De Luca e S. Ferri Capitale umano e capitale sociale Federica De Luca Elaborazione dati: F. De Luca e S. Ferri f.deluca@inapp.org Capitale umano e capitale sociale Il Servizio Civile: una misura di Cittadinanza Attiva che

Dettagli

IL SCN FRA CITTADINANZA ATTIVA E OCCUPABILITÀ

IL SCN FRA CITTADINANZA ATTIVA E OCCUPABILITÀ IL SCN FRA CITTADINANZA ATTIVA E OCCUPABILITÀ Prime evidenze da un analisi Isfol L indagine è realizzata da un gruppo di lavoro composto da: Sandra D Agostino, Federica De Luca, Sergio Ferri, Valentina

Dettagli

III CONVEGNO - Società Italiana di Sociologia Economica - (Napoli, 2019) SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE. A Sud del Nord e a Nord del Sud

III CONVEGNO - Società Italiana di Sociologia Economica - (Napoli, 2019) SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE. A Sud del Nord e a Nord del Sud Federica De Luca (Inapp) III CONVEGNO - Società Italiana di Sociologia Economica - (Napoli, 2019) SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE A Sud del Nord e a Nord del Sud Sessione 26 Capitale sociale, retrenchment (nelle

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Capitale umano altamente qualificato e mobilità: i fattori di attrazione nel territorio italiano

Capitale umano altamente qualificato e mobilità: i fattori di attrazione nel territorio italiano Primo convegno SISEC LE NUOVE FRONTIERE DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA Roma 2628 gennaio 2017 Capitale umano altamente qualificato e mobilità: i fattori di attrazione nel territorio italiano Francesca Bergamante*

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2015-2016 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVIII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco Franca Fiacco Area Valutazione delle Politiche e dei Programmi per lo sviluppo delle risorse umane Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi Roma, 06 giugno

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Nota di lettura 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Roma, 29 aprile 2017 I Seminari del Venerdì QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Tiziana Canal Di cosa parleremo.. L occupazione durante la crisi economica. Uno sguardo di genere

Dettagli

21 aprile Summary. I seminari del venerdì. Il Servizio Civile Nazionale fra cittadinanza attiva e occupabilità

21 aprile Summary. I seminari del venerdì. Il Servizio Civile Nazionale fra cittadinanza attiva e occupabilità 21 aprile 2017 Summary I seminari del venerdì Il Servizio Civile Nazionale fra cittadinanza attiva e occupabilità Autori Federica De Luca e Sergio Ferri ABSTRACT Istituito con la Legge 6 marzo 2001 n.

Dettagli

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Gian Carlo Blangiardo Presidente dell Istituto nazionale di statistica LAVORO: fonti Comunicazioni obbligatorie Uniemens Rilevazione sulle forze

Dettagli

Indagine STELLA

Indagine STELLA Indagine STELLA 2005-2007 Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Milano, 7 luglio 2009 Assolombarda L indagine STELLA DR 2009 Atenei Bergamo, Brescia, Milano Statale, Milano Bicocca,

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

ESERCITAZIONE 17/03/2017

ESERCITAZIONE 17/03/2017 ESERCITAZIONE 17/03/2017 ESERCIZIO 1 La seguente figura rappresenta un esempio di questionario per valutare la soddisfazione di un cliente della Good Tunes (giovane catena di media store). Per ciascuna

Dettagli

Progetto FA.C.E. Farsi Comunità Educanti. Palermo marzo 2019

Progetto FA.C.E. Farsi Comunità Educanti. Palermo marzo 2019 Progetto FA.C.E. Farsi Comunità Educanti Palermo 25-26 marzo 2019 GRUPPO DI LAVORO FA.C.E. Farsi Comunità Educanti Valeria Gentilini Mariola Grodzka Veronica La Sorda Sergio Petrona Baviera Emma Pizzini

Dettagli

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri Claudio Ceccarelli Istituto nazionale di statistica SSE - Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione 2018 Almalaurea Conference

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018 L esperienza dell intervento Articolo + 1 della Compagnia di San Paolo per l inserimento lavorativo di giovani con bassi profili di occupabilità nell Area metropolitana di Torino: presentazione dei primi

Dettagli

L indice dei prezzi al consumo dei testi scolastici nel 2004

L indice dei prezzi al consumo dei testi scolastici nel 2004 L indice dei prezzi al consumo dei testi scolastici nel 2004 Carlo De Gregorio Stefania Fatello Istat - Rilevazioni settoriali dei prezzi al consumo Dal 2004 nuova metodologia Istat per il calcolo dell

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-39 Tipo corso:

Dettagli

ALLEGATO V - Note metodologiche per i criteri di selezione

ALLEGATO V - Note metodologiche per i criteri di selezione ALLEGATO V - Note metodologiche per i criteri di selezione In questo allegato si forniscono le informazioni per i criteri n. 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 che sono assegnati automaticamente dal sistema informativo.

Dettagli

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2011 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2007/2013 OBIETTIVO 2 COMPETIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI

Dettagli

Università e mercato del lavoro

Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro Marina Timoteo Direttore AlmaLaurea Roma, 6 giugno 2019 AlmaLaurea compie 25 anni 6 giugno 2019 M. Timoteo 2 IL PROFILO DEI LAUREATI XXI Rapporto Profilo dei Laureati 2018

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 05/11/2015 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Classe:

Dettagli

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) : dall immatricolazione alla ricerca del lavoro Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Capacità attrattiva del sistema universitario italiano nel contesto internazionale I laureati

Dettagli

I GIOVANI E IL LAVORO: TRANSIZIONI, CANALI DI RICERCA E QUALITÀ DELL OCCUPAZIONE

I GIOVANI E IL LAVORO: TRANSIZIONI, CANALI DI RICERCA E QUALITÀ DELL OCCUPAZIONE I GIOVANI E IL LAVORO: TRANSIZIONI, CANALI DI RICERCA E QUALITÀ DELL OCCUPAZIONE Francesca Bergamante Tiziana Canal III CONVEGNO SISEC 2019 - SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE. A SUD DEL NORD E A NORD DEL SUD

Dettagli

Scuola di Politica per Democratici Europei

Scuola di Politica per Democratici Europei Scuola di Politica per Democratici Europei 1 Ciclo 2 parte TEMA: ISTRUZIONE/EDUCAZIONE Marco Laganà europa@marcolagana.eu - 1- AGENDA 1) Come elaborare una proposta politica? 2) Analisi della proposta

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 I Semestre 2017 Report Indagine realizzata da AFFARI ISTITUZIONALI Metodologia: target e strumenti d indagine 2 L analisi di Customer Satisfaction ha previsto la realizzazione

Dettagli

NOTA METODOLOGICA DEL CAMPIONAMENTO

NOTA METODOLOGICA DEL CAMPIONAMENTO Allegato 1 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE NOTA METODOLOGICA DEL CAMPIONAMENTO PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 Radio TER 2019 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali

Dettagli

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI Anna Maria Ajello Presidente INVALSI Sapienza Università di Roma Prove INVALSI 2014 Scuole coinvolte: 13 200 (statali e paritarie) Studenti : 2. 287.745

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

Le novità di questa 4 edizione:

Le novità di questa 4 edizione: Le novità di questa 4 edizione: - tre sezioni per le scuole d infanzia, primarie e secondarie di I grado che partecipano - i criteri per la valutazione dei progetti sono stati semplificati - è stata introdotta

Dettagli

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle Tabelle - Mappatura dei processi primari CPIA Processo Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia

Dettagli

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Convegno Isfol Non sempre mobili I risultati dell indagine sulla mobilità L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Valentina Gualtieri v.gualtieri@isfol.it Roma, 14 luglio 2014 OVERVIEW Presentazione

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia

Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia X Conferenza ESPAnet Italia, Forlì, 21-23 settembre 2017 Sessione 23 - Nuove geografie delle disuguaglianze sociali Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia

Dettagli

CONVEGNO ALMADIPLOMA 2019 XIII INDAGINE ESITI A DISTANZA DEI DIPLOMATI - RAPPORTO 2018

CONVEGNO ALMADIPLOMA 2019 XIII INDAGINE ESITI A DISTANZA DEI DIPLOMATI - RAPPORTO 2018 CONVEGNO ALMADIPLOMA 2019 XIII INDAGINE ESITI A DISTANZA DEI - RAPPORTO 2018 Condizione occupazionale e formativa a uno e tre anni dal diploma INDAGINE SUI 2017 E 2015 Esiti a distanza dei diplomati a

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Nota metodologica avviso n del 12/12/2017

Nota metodologica avviso n del 12/12/2017 Nota metodologica avviso n. 37944 del 12/12/2017 Di seguito sono riportati i criteri di valutazione per l avviso pubblico n. 37944 del 12/12/2017 relativo alla realizzazione di laboratori per lo sviluppo

Dettagli

Il collocamento mirato tra performance e necessità

Il collocamento mirato tra performance e necessità Bari, 27 settembre 2018 Il collocamento mirato tra performance e necessità POLITICHE PER LA DISABILITÀ: le sfide davanti a noi Politiche per l integrazione lavorativa: il punto della situazione e le prospettive

Dettagli

Le indagini statistiche di AlmaLaurea: metodologia e prospettive. Silvia Ghiselli Torino, 11 giugno 2018

Le indagini statistiche di AlmaLaurea: metodologia e prospettive. Silvia Ghiselli Torino, 11 giugno 2018 Le indagini statistiche di AlmaLaurea: metodologia e prospettive Silvia Ghiselli Torino, 11 giugno 2018 Il «modello» AlmaLaurea Nasce nel 1994 Oggi 75 Università aderenti circa il 90% dei laureati in Italia

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

LABORATORI E SPAZI ATTREZZATI PER L INSEGNAMENTO SCIENTIFICO

LABORATORI E SPAZI ATTREZZATI PER L INSEGNAMENTO SCIENTIFICO Gruppo di Lavoro Interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica LABORATORI E SPAZI ATTREZZATI PER L INSEGNAMENTO SCIENTIFICO Rilevazione nazionale nelle scuole di ogni ordine

Dettagli

Impresa possibile Welfare aziendale in provincia di Cuneo

Impresa possibile Welfare aziendale in provincia di Cuneo Impresa possibile Welfare aziendale in provincia di Cuneo Centro Incontri della Provincia di Cuneo 28 febbraio 2018 Franca Maino Federico Razetti Università degli Studi di Milano e Laboratorio Percorsi

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015 APPRENDIMENTO PERMANENTE Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015 Costruire il sistema dell apprendimento permanente Attuazione Legge 92/2012 e Intesa Conferenza Stato Regioni Piattaforma, alleanze,

Dettagli

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore Milano Marzo 2006 Indagine effettuata per F S A INTRODUZIONE C.R.A. Customized Research and Analysis inizia la sua attività nel 1975

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-01 Tipo corso:

Dettagli

LE MISURE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

LE MISURE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE LE MISURE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Tatiana Bruciamacchie, Regione Piemonte Torino, 11 dicembre 2018 Obbligo di Istruzione PROGRAMMAZIONE TRIENNALE IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA DI IeFP - Periodo 2018-2021

Dettagli

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Le scelte di istruzione Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 Il lavoro Home or Away? Gender differences in the effects of an expansion of tertiary education

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte «Valutare il bisogno della persona con disabilità. Dall ICF a Matrici ecologiche e dei sostegni» Dott. Gianpiero Lapini Fondazione

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management Classe: LM-77 Tipo corso:magistrale

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia)

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia) Since school is where most learning happens, what happens in school has a direct impact on learning. In turn, what happens in school is influenced by the resources, policies and practices approved at higher

Dettagli

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore costruito con l obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità sociale

Dettagli

I dati secondari nella ricerca sociale

I dati secondari nella ricerca sociale I dati secondari nella ricerca sociale Le fonti della conoscenza socio-economica Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Dati secondari Questionario, Sondaggio Survey Banche dati Interviste,

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 29/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Classe:

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

Presentazione LaborLab Academy

Presentazione LaborLab Academy Presentazione LaborLab Academy 1 I contenuti della presentazione Il Programma LaborLab LaborLab Academy Missione della Scuola Obiettivi Offerta formativa Modalità attuative 2 I Macro obiettivi del Programma

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente ALLEGATO 1 - DATI FINANZIARI 2012 ADDENDUM RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2007/2013 OBIETTIVO 2 COMPETIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Come richiesto

Dettagli

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI REALIZZATA DA MARKET RESEARCH COMPANY [Ns. Rif.: RM 16-4658] INDICE Obiettivi dell indagine 3 Metodologia 4 Profilo imprese intervistate 5 Esperienza con ICE 6

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019 RAPPORTO ANNUALE 2018 Roma, 4 aprile 2019 1 Contenuti dell INTERVENTO 01 02 03 04 05 I numeri del lavoro dipendente in agricoltura Lavoro dipendente in agricoltura e in altri settori tipologia contrattuale

Dettagli

Prospettive economiche per i diversi profili della professione veterinaria. Silvia Zucconi Nomisma SpA

Prospettive economiche per i diversi profili della professione veterinaria. Silvia Zucconi Nomisma SpA Prospettive economiche per i diversi profili della professione veterinaria Silvia Zucconi Nomisma SpA CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI Giardini Naxos, 8 aprile 2017 GLI OBIETTIVI DEL PERCORSO DI STUDIO 01 02

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma Le scelte dei diplomati, 2012 e 2010 Valentina Conti 16 dicembre 2015 - Roma Partecipazione al sistema di istruzione: popolazione 15 19 anni 100 elaborazioni su dati Ocse Anno rif.: 2013 95 90 85 90% 80

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) La mobilità territoriale dei laureati Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) Elementi distintivi dell indagine AlmaLaurea per lo studio

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-05 Tipo corso:

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2016-2017 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XIX indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Decima Conferenza Nazionale di Statistica L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Anna Giraldo e Adriano Paggiaro Dipartimento di Scienze Statistiche, Università

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli