RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2006
|
|
- Vito Bevilacqua
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO
2 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul Conto Consuntivo 2006 I sottoscritti Pizzi Simona (Presidente), De Cesare Mario, Melesi Martina (Membri effettivi) e Finardi Cristina (Membro supplente) nominati Revisori dei Conti del Collegio IPASVI interprovinciale Milano-Lodi PRESA IN CARICO nel corso delle verifiche periodiche tenutesi presso la sede del Collegio IPASVI: la documentazione relativa al conto consuntivo predisposta dal personale amministrativo; la documentazione bancaria, postale e contabile relativa alle giacenze disponibili al ed alle movimentazioni effettuate sul conto corrente bancario, sui due conti postali e l esistenza di cassa; SI E' PROCEDUTO all'esame del rendiconto contabile relativo all anno 2006, dopo un accurato riscontro dei dati esposti in ciascuno dei documenti che compongono il consuntivo con le corrispondenti scritture contabili (Schede di Mastro Contabili delle Entrate e delle Uscite e schede dei residui attivi e passivi) e con i relativi giustificativi di spesa, e così riassumibile negli elementi che lo compongono: ENTRATE PROPRIE GESTIONE CORRENTE E DI COMPETENZA Entrate correnti ,52 Entrate in conto capitale 0,00 _ TOTALE ENTRATE DI COMPETENZA ,52 SPESE CORRENTI ,19 Uscite per funzionamento uffici ,12 Costi del personale ,56 Uscite per prestazioni istituzionali ,30 Uscite per gli organi dell ente ,89 Uscite generali di gestione ,32 Minori residui passivi ,43 AVANZO GESTIONE CORRENTE ,76 2
3 Si sono rilevati fra i proventi finanziari gli interessi attivi maturati sui conti correnti postali e sul conto corrente bancario. Si precisa, che come da criterio contabile consolidato nella redazione del bilancio del Collegio Ipasvi di Milano- Lodi, si e provveduto ad integrare le uscite correnti effettivamente sostenute con le Voci di spesa sostenute nel 2007, ma di competenza 2006 (cosiddetti residui). Questo ha determinato l'iscrizione di Euro ,51 da conservare quali residui passivi; in detta cifra è compreso l'accantonamento per il trattamento di fine rapporto del personale di competenza Si rileva al 31/12/2006 la seguente situazione: GESTIONE FINANZIARIA Disponibilità sul c/c bancario Euro ,50 Cassa economato Euro 1.203,63 Conti correnti postali Euro ,14 TOTALE Euro ,27 RIASSUNTO DELLA GESTIONE 2006 Il dato riassuntivo della gestione 2006 scorporato nelle sue diverse componenti è così strutturato: Avanzo di gestione ,87 Avanzo di gestione ,76 AVANZO DISPONIBILE ,63 CONCLUSIONI Questo Collegio dei Revisori ha accertato: la corretta esposizione in bilancio delle attività e delle passività l esattezza e la chiarezza dei dati contabili presenti nei prospetti di bilancio e nei relativi allegati l osservanza dei principi e delle norme di contabilità nella redazione del documento. la conformità al regolamento, evidenziando che non sono avvenuti storni 3
4 l utilizzo del Fondo Spese Impreviste effettuato nel corso dell esercizio 2006 che, come più dettagliatamente esposto nella Relazione del tesoriere, si riferisce alla copertura di esigenze inderogabili di spesa rivolte a servizi verso gli iscritti In merito alla valutazione della gestione amministrativa ha verificato che vi è stata una regolarità contabile, finanziaria ed economica. In particolare si precisa che nel corso dei controlli periodici effettuati si è verificato che: a) La gestione delle spese ha seguito correttamente le fasi procedurali (deliberazione, impegno, liquidazione e mandato) e vi è stata una corretta imputazione delle spese ai pertinenti capitoli delle competenze e dei residui; b) Le spese impegnate sono state puntualmente pagate alle scadenze relative; c) Si e adempiuto alla regolarità formale e sostanziale dei singoli atti ed osservanza delle norme che stabiliscono la competenza dei singoli organi ad assumere impegni di spesa; d) L affidamento di incarico ed esecuzione di contratti è stato regolare; e) La gestione delle entrate è stata attuata correttamente attraverso le fasi dell accertamento, della riscossione e del versamento; f) Si e tenuta una corretta gestione delle disponibilità di cassa; g) Si e adempiuto regolarmente agli obblighi richiesti dalla normativa fiscale; h) Vi è stata una corretta tenuta delle scritture contabili da parte del personale amministrativo. Inoltre, dall analisi dei dati, si sono potuti evidenziare alcuni elementi che sono sintomo di un buon funzionamento: a) Gestione corretta dell avanzo di amministrazione dell esercizio precedente che non e stato utilizzato per finanziarie spese ordinarie; b) Adeguatezza dei servizi svolti nel perseguimento dei fini istituzionali rispetto agli obbiettivi prestabiliti; c) Perseguimento delle migliori economie di spesa in relazione alla qualità dei servizi offerti; d) Contenimento degli impegni di spesa nei limiti dello stanziamento assegnato. Questo Collegio dei Revisori esprime, quindi, parere favorevole all'approvazione del Conto Consuntivo 2006 quale documento contabile di sintesi della gestione finanziaria ed amministrativa al ed in particolare evidenzia come l effettivo risultato di gestione sia teso alla totale utilizzazione delle risorse disponibili ad utilità degli iscritti. Pizzi Simona (Presidente), De Cesare Mario, Melesi Martina (Membri effettivi), Finardi Cristina (Membro supplente). 4
5 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul Bilancio Preventivo 2007 I sottoscritti Pizzi Simona (Presidente), De Cesare Mario, Melesi Martina (Membri effettivi) e Finardi Cristina (Membro supplente) Revisori dei Conti del Collegio IPASVI interprovinciale Milano-Lodi CONSIDERATO La relazione programmatica del Presidente nella quale si chiariscono le scelte e le motivazioni che indurranno a sostenere le spese per l esercizio 2007 PRESO IN ESAME la documentazione relativa al bilancio di previsione 2007 e la relazione presentata dal Tesoriere, VALUTATA E VERIFICATA La regolarità dell impostazione e la correttezza formale dello schema di bilancio che è stato redatto nel rispetto delle norme del regolamento di contabilità La corretta iscrizione dell avanzo di amministrazione La dimostrazione del pareggio finanziario e dell equilibrio economico RITENUTO CHE il preventivo finanziario è conforme ai dettami dei principi contabili ed è stato formulato correttamente in termini di competenza e di cassa, le somme iscritte al bilancio, relative alle entrate che si prevede di accertare e le uscite che si prevede di impegnare, sono ripartite con chiarezza e correttezza in titoli, categorie e capitoli, rispettando i principi di annualità, integrità, veridicità, attendibilità, congruenza e pubblicità il documento nel suo insieme è coerente con l attività istituzionale e con il trend di spese degli esercizi precedenti ESPRIMONO Parere favorevole al Bilancio di Previsione 2007 e ne propongono l approvazione. Pizzi Simona (Presidente), De Cesare Mario, Melesi Martina (Membri effettivi), Finardi Cristina (Membro supplente). 5
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2007
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2007 - BILANCIO PREVENTIVO 2008 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul Conto Consuntivo 2007 I sottoscritti Pizzi Simona (Presidente),
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE P.ta Ado Furlan, n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Il revisore
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE P.ta Ado Furlan, n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Il revisore
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI
1 ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA 71121 Via Romolo Caggese, 2 Collegio dei Revisori Oggetto: Relazione sul Conto Consuntivo dell esercizio 2012. L anno duemilatredici,
XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO
XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI
1 ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA 71121 Via Romolo Caggese, 2 Collegio dei Revisori Oggetto: Relazione sul Conto Consuntivo dell esercizio 2010. L anno duemilaundici, nel
LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 28 NOVEMBRE 2013 544/2013/I RILASCIO DELL INTESA AL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE PER L APPROVAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 2012 DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO
C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO
Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione
Regolamento di contabilità
Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA
VERBALE N.6 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA L anno 2015 il giorno 13 del mese di gennaio alle ore 09,00 nella sede della Autorità di Bacino della Basilicata, Corso
Bbilancio. Relazione al Bilancio Consuntivo 2006
Relazione al Bilancio Consuntivo 2006 Il Bilancio Consuntivo 2006 ha come risultato un disavanzo di gestione pari a complessivi. 17240,51 I criteri seguiti nella redazione del Bilancio sono quelli riportati
RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010
Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488
Sommario. Principi redazione del bilancio. I tre momenti. L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari
Sommario L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari 1 da 9.00 10.30 11.00 a 10.30 11.00 13.00 n ore 1h+30' 30' 2h ARGOMENTO I tre momenti della previsione, della gestione e della rendicontazione.
COMUNE DI FORMIGNANA. (Provincia di Ferrara)
COMUNE DI FORMIGNANA (Provincia di Ferrara) VERBALE N. 4 DEL 3 APRILE 2014 Il giorno tre del mese di aprile dell anno duemilaquattordici, alle ore 15,00 il Revisore dei Conti: Dott.ssa Angela Caselli,
I.Ri.Fo.R. - ONLUS. Regolamento per la Gestione Finanziaria vers. 1
I.Ri.Fo.R. - ONLUS Regolamento per la Gestione Finanziaria vers. 1 CAPO I - BILANCIO DI PREVISIONE Articolo 1 - Principi generali 1. La gestione finanziaria della struttura nazionale e delle strutture
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI RELAZIONE del COLLEGIO DEI REVISORI al rendiconto consuntivo ed alla situazione patrimoniale dell esercizio chiuso al 31/12/2011 dell Ordine dei Dottori Commercialisti
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CALTAGIRONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CALTAGIRONE Sede in CALTAGIRONE - Viale AUTONOMIA N.27 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO DI 2015 Gentili Colleghe,
SETTORE FINANZIARIO ATTO DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE
COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI (PROVINCIA DI POTENZA) SETTORE FINANZIARIO C.A.P. 85034 P.IVA 00242110765 ORIGINALE Proposta di Determinazione N. 53 del 13/12/2013 Determinazione Generale N 508 del 16/12/2013
ASSEMBLEA ANNUALE 2015 BILANCI. 10 aprile 2015. Cantina Barone Pizzini Provaglio d'iseo Brescia
ASSEMBLEA ANNUALE 2015 BILANCI 10 aprile 2015 Cantina Barone Pizzini Provaglio d'iseo Brescia RELAZIONE DEL CONSIGLIO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Gentili Colleghe, Cari Colleghi, Il conto consuntivo è
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
Settore : 1 Affari Generali Servizio : Servizi di Supporto Ufficio : Spedizioni Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 73 DEL 09/02/2015 OGGETTO : LIQUIDAZIONE SPESE
RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR
RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti
Agenzia Speciale APOF- IL
Agenzia Speciale APOF- IL Provincia di Potenza Relazione dell organo di revisione sulle proposte di bilancio di previsione 2012 e di bilancio pluriennale 2012_2014 con i relativi documenti allegati L organo
C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli
C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015
Copyright Esselibri S.p.A.
CAPITOLO QUARTO PRINCIPI GENERALI SULL AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ 1. L AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ In quanto ente pubblico istituzionale l INPS è regolato dai principi della L. 70/1975 che ha
ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra
REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT
REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT Deliberato dal Consiglio Federale il 30 marzo 2014 R.A.C. OT DELIBERATO DAL CF IL 30 MARZO 2014 1 INDICE CAPO I INTRODUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI..
Approvazione di bilancio e allegati da parte del Consiglio (31/12)
87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Altri documenti preventivi Processo di formazione del preventivo Predisposizione dello schema di bilancio da parte dell esecutivo esecutivo. Processo:
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA REGOLAMENTO APPROVATO DALLA GIUNTA DI UNIONCAMERE LAZIO CON DELIBERAZIONE N. 64 DEL 30 SETTEMBRE 2013 Articolo 1 Definizione 1. L Unioncamere
Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE
( 174 20/11/2012) Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 - ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO Premesso: IL - che con iberazione Consiglio Comunale n. 56 26/07/2012
RELAZIONE DEL TESORIERE
COLLEGIO IPASVI MODENA VIALE AMENDOLA 264-41125 MODENA RELAZIONE DEL TESORIERE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Il bilancio di previsione 2015 si compone
COMPRENSORIO ALPINO ALTO GARDA C8 Sede in Via Villavetro n. 49 25084 GARGNANO (BS) COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 2
COMPRENSORIO ALPINO ALTO GARDA C8 Sede in Via Villavetro n. 49 25084 GARGNANO (BS) COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 2 Il giorno martedì 31/03/2015 alle ore 17,30 presso lo studio del Ragionier
REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)
COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013
DELIBERA N. 9 del 22 giugno 2011
Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario - Cagliari DELIBERA N. 9 del 22 giugno 2011 Oggetto: Legge Regionale 2 agosto 2006, n. 11, articolo 28 2 Variazione al bilancio di previsione per
BILANCIO DI PREVISIONE 2014
COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: riapprovazione BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Espresso il _07/07/2014 Richiesta
Regolamento di contabilità CAPO I FINALITA E CONTENUTO
Regolamento di contabilità Indice CAPO I FINALITA E CONTENUTO Art. 1 CAPO II BILANCIO E PROGRAMMAZIONE CAPO III GESTIONE DEL BILANCIO CAPO IV BILANCIO D ESERCIZIO CAPO V REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA
AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA Al Comitato Portuale Oggetto: Punto n. 3 all ordine del giorno del Comitato Portuale del 25/10/2007. Variazione al Bilancio Previsionale 2007. Si propone l approvazione della
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013 I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione verifiche sia sulle poste rilevate nel Rendiconto Generale
RENDICONTO GENERALE 2014
COLLEGIO IPASVI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA VIA G.ZACCHERINI ALVISI 15/B 40138 BOLOGNA RENDICONTO GENERALE 2014 Approvato dal Consiglio Direttivo il 1 Aprile 2015 con deliberazione N 16/2015 ASSEMBLEA ORDINARIA
CITTÀ DI VITTORIO VENETO
CITTÀ DI VITTORIO VENETO VICTORIA NOBIS VITA REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI E SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con delibera del Consiglio Comunale
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008
Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario
Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.
Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono
REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA
I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con D.C.P. del 14.3.2013 n. 6 reg. e modificato con D.C.P. del 28.4.2014 n. 22 reg. INDICE Art. 1 Art. 2
"Da oggi dirigente: l'agenda dei primi 100 giorni"
"Da oggi dirigente: l'agenda dei primi 100 giorni" Abano T. vittorio barsotti ANP Lucca 25-26 Agosto 2008 GdP 1 La gestione amministrativo contabile Fasi della gestione finanziaria: 1 - Programmazione
REGOLAMENTO DI CONTABILITA
REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO
COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Piazza Matteotti, 8-35040 Megliadino San Vitale - PD -
COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Piazza Matteotti, 8-35040 Megliadino San Vitale - PD - REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ SOMMARIO: Capo I - Le competenze del servizio economico-finanziario Capo II - La programmazione
DETERMINAZIONE N. 17 DEL 24.02.2016
DETERMINAZIONE N. 17 DEL 24.02.2016 OGGETTO: Servizio di economato Fondo economale per l anno 2016 Spesa a mezzo Economo per l anno 2016. IL DIRETTORE RICHIAMATI i seguenti articoli del Regolamento di
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice
INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------
Collegio IPASVI di Varese
Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 29 dicembre 2011 INDICE CAPO I Principi Generali Art. 1 Oggetto e scopo del Regolamento Art. 2 Organizzazione
COMUNE DI MARZABOTTO
COMUNE DI MARZABOTTO BOLOGNA P.zza XX Settembre 1-40043 MARZABOTTO BO SETTORE SERVIZI ESTERNI determinazione n. 41 del 04/05/2011 *** C O P I A *** Registro Generale n. 268 data 04/05/2011 OGGETTO: AFFIDAMENTO
Regolamento del sistema di controlli interni (art.147 e ss. del T.U.E.L.)
COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (PROVINCIA DI FERMO) Alleg.B Regolamento del sistema di controlli interni (art.147 e ss. del T.U.E.L.) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 5, in data 28.01.2016
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI- ONLUS Sede Legale: Vicolo Barni 3 Lodi Codice Fiscale 92540860159 Partita IVA 03699500967 * * * * * * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO
COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO
COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore
PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL
I C.1. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 // Revisore dei conti Dino Fronzoni sottoscritto Dino Fronzoni, Ragioniere Commercialista e Revisore
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO. Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006, approvato dal Consiglio di
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2006 Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella
Articolo 35 Situazione amministrativa Articolo 36 Relazione del Collegio dei Revisori dei conti
REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE, CONTABILITÀ E ATTIVITÀ CONTRATTUA- LE DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI ROMA TITOLO I AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Finalità e contenuti
Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi).
Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). 1 Il bilancio consuntivo per l esercizio 2012 è stato approvato con Delibera del Cda
GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA
GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010
Delibera del Commissario Straordinario n. 68 del 09/06/2015
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI BARI Delibera del Commissario Straordinario n. 68 del 09/06/2015 OGGETTO: RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2014 - RICOGNIZIONE STIMA E CANCELLAZIONE
Il bilancio degli enti locali
Il bilancio degli enti locali - Introduzione - I principi - La struttura del bilancio - Armonizzazione dei bilanci degli enti locali attenzione :fase di traduzione nel bilancio delle scelte politiche Tipologie
N. 01/2013. 13 Aprile 2013
N. 01/2013 13 Aprile 2013 Il bilancio condominiale Innanzitutto cerchiamo di intenderci sul concetto di bilancio condominiale, termine non proprio del condominio ma delle società. In maniera estremamente
Comune di Maccastorna Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI
Comune di Maccastorna Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.2 del 02/03/2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento
REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE
AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n 3-14100 ASTI Tel. 0141/351442 - Fax 0141/592263 E-mail ambito5.ato5@reteunitaria.piemonte.it www.ato5asti.it
Rendiconto Gestionale
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 CITTADINANZATTIVA ONLUS Signori Associati, il Rendiconto gestionale relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 è stato redatto
ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.
ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.2010 Signori Consiglieri, la presente relazione è finalizzata ad
REGOLAMENTO DI CONTABILITA. Dell UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI MILANO AZIENDA SPECIALE
REGOLAMENTO DI CONTABILITA Dell UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI MILANO AZIENDA SPECIALE Approvato con delibera n. 09 del C.D.A del 6 Agosto 2013 1 INDICE ART 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag 3 ART
Salario accessorio del personale dipendente a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista
Salario accessorio del personale dipendente a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista : vecchia e nuova contabilità a confronto Premessa La rubrica : vecchia e nuova contabilità
OGGETTO: Approvazione Rendiconto della Gestione per l esercizio finanziario 2006.
OGGETTO: Approvazione Rendiconto della Gestione per l esercizio finanziario 2006. Svoltosi il seguente dibattito: Moressa: Vorrei che fossero precisate alcune voci di spesa, e quali ritorni esse abbiano
COMUNE DI CUNEO Regolamento sui controlli interni
COMUNE DI CUNEO Regolamento sui controlli interni (art. 147 del TUELL 267/2000, modificato dal D.L. 174/2012 convertito nella legge 213/2012) INDICE Parte 1^ Premesse generali Art. 1 Finalità e ambito
Agenzia regionale per le adozioni internazionali Decreti dal n. 101 del 1 dicembre 2015 al n. 116 del 29 dicembre 2015.
REGIONE PIEMONTE BU9 03/03/2016 Agenzia regionale per le adozioni internazionali Decreti dal n. 101 del 1 dicembre 2015 al n. 116 del 29 dicembre 2015. Allegato Decreto 01 dicembre 2015, n. 101 Fondo economale
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2014
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2014 Signori Consiglieri, il presente bilancio preventivo 2014 è redatto ai sensi dell art. 16 del Decreto legislativo del del 31 maggio 2011,
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2015
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2015 Signori Consiglieri, il presente bilancio preventivo 2015 è redatto ai sensi dell art. 16 del Decreto legislativo del 31 maggio 2011, n.
MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO
MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento
Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale Consorzio per i Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE PATRIMONIALE
Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale Consorzio per i Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE PATRIMONIALE SOMMARIO Art. 1 - Principi generali Pag. 3 Art. 2 - Esercizi Pag.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 11-09-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 11 DI DATA 29 Maggio 2009 O G G E T T O: Riadozione del conto consuntivo e della relazione
Au fondazione w. ?" l'assistenza. all'infanzia AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI PER L'ASSISTENZA ALL'INFANZIA VIA DON BOSCO N.
Au fondazione w?" l'assistenza all'infanzia AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI PER L'ASSISTENZA ALL'INFANZIA VIA DON BOSCO N. 7 80141 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. DEL OGGETTO:
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore V Responsabile: Fontana Alessandro DETERMINAZIONE N. 810 in data 27/08/2015 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA E LIQUIDAZIONE DELLE FATTURE N. 0000006978 DEL 17.06.2015 -
Disciplinare del Controllo di gestione
Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 1046 in data 27/10/2014 OGGETTO: POLIZZA INFORTUNI A FAVORE DEGLI UTENTI INSERITI IN INTERVENTI DI PUBBLICA UTILITA'
Amministrazione e Contabilità
Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità
VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco
PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE
REGOLAMENTO DI CONTABILITA E CONTROLLO DI GESTIONE DELL ATER DI UDINE TITOLO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO DI CONTABILITA E CONTROLLO DI GESTIONE DELL ATER DI UDINE TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina gli aspetti contabili e gestionali dell
I corso di formazione periodica dell amministratore di condominio
I corso di formazione periodica dell amministratore di condominio Relatore Daniele Marchesini Marchesini dott. Daniele 1 Introduzione IL RENDICONTO CONDOMINIALE DOPO LA RIFORMA ESEMPI DI RENDICONTO E DI
Regolamento del sistema di controlli interni (art. 147 e ss. del T.U.E.L.)
Regolamento del sistema di controlli interni (art. 147 e ss. del T.U.E.L.) I N D I C E TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Sistema dei controlli interni. Art. 2 controllo delle sezioni regionali della Corte
REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di
REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA
Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA Approvato con delibera n. 7 del 22/11/2006 Art. 1 Ambito di applicazione Il presente
COMUNE DI SCARMAGNO Provincia di Torino
COMUNE DI SCARMAGNO Provincia di Torino * * * * * * REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 3 del 6/03/2013) pag 1 Regolamento sui controlli interni
COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina. N. 166 lì, 21 Agosto 2015 DETERMINAZIONE
COMUNE di FORMIA Provincia di Latina Settore: ECONOMICO FINANZIARIO Servizio: BILANCIO N. 166 lì, 21 Agosto 2015 DETERMINAZIONE OGGETTO: POLIZZA ASSICURATIVA RCT/O DELL5 ENTE - APPROVAZIONE VERBALI DI
UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE
UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere
RELAZIONE. Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus
RELAZIONE Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus Il sottoscritto Dott. Mario Guida dirigente del Ministero dell Economia e delle finanze, Revisore contabile iscritto nell apposito
Collegio provinciale IPASVI ASTI
Collegio provinciale IPASVI ASTI Assemblea annuale iscritti ASTI 20 APRILE 2016 SEDE AULA CONGRESSI DON BOSCO ASL AT RELAZIONE del TESORIERE RENDICONTO GENERALE CONSUNTIVO 2015 PREVENTIVO 2016 RENDICONTO
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Signori Soci, con riferimento all esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 abbiamo svolto sia l'attività di vigilanza sia le funzioni di controllo
Regolamento di Contabilità. Regolamento di Contabilità
Regolamento di Contabilità Approvato con Delibera del C.d.A. n 44 dell 08/10/2012 1 Capo. I. DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1. Scopo e ambito di applicazione... 3 Art. 2. Definizioni... 3 Capo. II. PROCEDURE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2016
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA BILANCIO PREVENTIVO DELL ANNO 2016 1. Preventivo finanziario gestionale; 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria;