Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico"

Transcript

1 Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico Sommario: 4.1 Concetti generali. 4.2 Il principio di conservazione. 4.3 La nullità. 4.4 L annullabilità. 4.5 Conversione e convalida La conversione La convalida. 4.6 La rescissione. Domande riepilogative. 4.1 Concetti generali Con il termine di invalidità del negozio giuridico si indica una categoria di carattere generale che comprende la nullità, l annullabilità e la rescindibilità del negozio, forme patologiche che hanno come comune denominatore il fatto che il contratto presenta una irregolarità più o meno grave, cioè una mancata osservanza di qualche norma che lo disciplina. Il concetto di invalidità deve essere tenuto distinto da quello di inefficacia, che riguarda strettamente il piano degli effetti del negozio; piuttosto, l inefficacia, intesa quale improduttività degli effetti, può essere la conseguenza di una irregolarità del contratto. I contratti invalidi, tuttavia, non sono per ciò stesso inefficaci; lo è, sicuramente, il contratto nullo, ma non anche quello annullabile, e quello rescindibile, che sono provvisoriamente efficaci, anche se possono perdere la loro efficacia in seguito a sentenza di annullamento o di rescissione. 4.2 Il principio di conservazione Nel nostro ordinamento la nullità del negozio viene intesa come la extrema ratio; se è possibile, si cerca di evitare che un negozio sia posto nel nulla. Ciò costituisce una applicazione del principio di conservazione degli effetti giuridici, che abbiamo già riscontrato a proposito della condizione impossibile risolutiva che non rende nullo il negozio ma si considera come non apposta. Tale principio appare inoltre ispirato all assunto in base a cui il vizio che inficia una clausola non porta necessariamente all invalidità del negozio. La regola può essere sintetizzata con l antico brocardo latino utile per inutile non vitiatur, e di conseguenza: non si ha nullità o annullabilità del negozio

2 244 quando il difetto riguarda una clausola senza la quale le parti avrebbero comunque concluso il negozio, così come non si ha nullità quando la clausola possa essere sostituita di diritto da una clausola di legge. Altre applicazioni del principio di conservazione del negozio nullo si riscontrano nei negozi plurilaterali in cui la nullità colpisce solo il vincolo di un soggetto la cui partecipazione al rapporto non si ritiene essenziale; ancora, nell art c.c., secondo il quale, nel caso di errore vizio della volontà, la parte in errore non può domandare l annullamento del contratto se, prima che ad essa possa derivarne pregiudizio, l altra offre di eseguirlo in modo conforme al contenuto e alle modalità del contratto che quella intendeva concludere. 4.3 La nullità La forma più grave di invalidità è rappresentata dalla nullità, che esprime un giudizio negativo da parte dell ordinamento nei confronti del contratto a causa o di una sua deficienza strutturale (riferita ad un elemento costitutivo) o della sua dannosità sociale, perché è illecito. L atto nullo è definitivamente inidoneo a produrre effetti ed è invalido sin dall origine. È tuttavia possibile distinguere fra nullità totale e parziale, laddove la prima investe l intero contratto, mentre la seconda colpisce solo una parte del suo contenuto. Secondo la più recente e compatta dottrina nella nullità va individuato uno strumento di tutela diretta di interessi generali dell ordinamento, fra cui senz altro la tutela degli interessi economicamente più deboli che sono i primi ad essere sacrificati nella libera contrattazione. Per distinguere tale funzione fondamentale da quella dell annullabilità, va quindi detto che la nullità è una forma di sanzione per la tutela di un interesse generale, mentre l annullabilità è una forma di tutela di interessi particolari. La normativa fondamentale L art c.c. in tema di nullità del contratto Ai sensi dell art c.c., che elenca le cause di nullità del contratto, «il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente. Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall art. 1325, l illiceità della causa, l illiceità dei motivi nel caso indicato dall art e la mancanza nell oggetto dei requisiti stabiliti dall art Il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge».

3 Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico 245 Tale norma ha l importante funzione di individuare le cause di nullità del negozio; costituisce, inoltre, presupposto per l individuazione delle ulteriori ipotesi di nullità, in virtù del combinato disposto dell ultimo comma con le norme che prevedono la nullità con riferimento a singoli contratti. Prendendo in esame l ultimo comma dell art c.c. (il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge), possono citarsi, come ipotesi previste dalla legge a proposito dei diversi contratti: il contratto di rendita vitalizia costituita su persona già defunta al momento della stipulazione e il contratto di assicurazione se non esiste il rischio assicurato. Ancora, ipotesi tradizionali di nullità sono quella comminata per i patti successori (art. 458 c.c.; vedi parte 9, cap. 2, par. 2.5) e per il patto commissorio (art c.c.; si veda, in merito, parte 7, cap. 9, par ). Il contratto nullo non può essere convalidato o sanato (tranne in casi eccezionali), ma può essere convertito in un contratto valido, se possiede i requisiti di sostanza e di forma di quest ultimo (l esempio più comune è quello della locazione di un immobile stipulata verbalmente per un periodo superiore a 9 anni, e quindi nulla; il contratto si potrà ritenere convertito in locazione per un periodo di 9 anni, che non necessita della redazione scritta (tranne che si tratti di locazione ad uso abitativo), se si può presumere che le parti avrebbero voluto tale secondo contratto, conoscendo la nullità del primo: art c.c.; si veda, in proposito, il par. 4.5). La nullità può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse e può essere rilevata d ufficio dal giudice; l azione diretta a far dichiarare la nullità non è soggetta a prescrizione (art c.c.). Esiste comunque anche la cd. nullità relativa, che può essere fatta valere solo da determinati soggetti legittimati. È il caso, ad esempio, di alcune figure di nullità introdotte da leggi speciali, previste come forma di tutela per i contraenti più deboli, come l art. 117 del T.U. delle leggi bancarie (D.Lgs. 385/1993), che prevede la nullità dei contratti bancari non redatti per iscritto e delle clausole di rinvio agli usi per la determinazione di tassi di interesse e di ogni altro prezzo e condizione praticati nonché quelle che prevedono tassi, prezzi e condizioni più sfavorevoli per i clienti di quelli pubblicizzati. Altra ipotesi di nullità relativa è l art. 36 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del consumo), ai sensi del quale le clausole considerate vessatorie ai sensi degli artt. 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto. Tale forma di nullità rubricata, fra l altro, nullità di protezione, (vedi parte 8, cap. 3, par. 3.2) è prevista nell interesse esclusivo del consumatore, parte debole del contratto d acquisto. Le nullità relative di solito non possono essere fatte valere dai soggetti destinatari dei divieti, e ciò ha contribuito a sollevare dubbi circa la funzione

4 246 unitaria della nullità, che sarebbe quella, in ogni caso, di tutela di interessi di carattere generale. Permangono, tuttavia, anche in queste figure gli altri tratti essenziali della nullità, che sono la rilevabilità d ufficio, la imprescrittibilità dell azione e la definitività della inefficacia. 4.4 L annullabilità L annullabilità è una forma di sanzione più lieve con la quale l ordinamento consente che vengano eliminati retroattivamente, su richiesta di un soggetto, gli effetti del negozio giuridico. Il negozio concluso, in questo caso, a differenza che nell ipotesi di nullità, è valido ed immediatamente produttivo di effetti, ma può essere reso inefficace mediante sentenza di annullamento. Il soggetto legittimato a chiedere l annullamento è colui nel cui interesse è prevista l annullabilità del contratto, che può decidere se mantenerlo in vita o meno; per questo, si dice, l annullabilità, a differenza della nullità, è una forma di tutela che regola un interesse particolare, precisamente quello della parte che si trova in una situazione di svantaggio a causa delle sue condizioni particolari o della sua situazione individuale. Il negozio soggetto ad annullabilità si trova in una situazione di pendenza, fino a che non sia scaduto il termine di cinque anni in cui si prescrive l azione di annullamento, oppure finché non vi sia stata convalida (vedi infra par ). I casi di annullamento sono previsti tassativamente dalla legge: con riguardo ai soggetti, l atto è annullabile (art c.c.) per incapacità di agire, legalmente accertata o dichiarata, per incapacità non dichiarata che sia accompagnata dai requisiti dell art. 428 c.c. (incapacità naturale al momento del fatto); con riguardo alla volontà, per vizi del volere (errore, violenza o dolo: si veda, in proposito, cap. 2, parr. 2.9 e ss.). A parte queste ipotesi di carattere generale, il codice prevede altri casi di annullabilità; possiamo citare, ad esempio, l annullabilità del contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato, oppure il contratto con se stesso. Con riguardo al regime, va detto che la sentenza di annullamento, così come quella che dichiara la nullità, ha efficacia retroattiva; i suoi effetti si riverberano verso tutti, anche verso i terzi aventi causa, se l annullamento dipende da incapacità legale. Negli altri casi, tali effetti non sono opponibili ai terzi che, in buona fede, abbiano acquistato diritti a titolo oneroso da colui contro il quale l annul-

5 Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico 247 lamento è pronunziato, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento. Va rilevato, inoltre, che l azione di annullamento è un azione costitutiva, giacché mira a modificare una situazione preesistente, attraverso una sentenza che ponga nel nulla retroattivamente gli effetti di un contratto già prodottisi; l azione volta a far dichiarare la nullità invece ha natura dichiarativa limitandosi ad accertare la situazione preesistente (il contratto non è mai stato produttivo di effetti). Sempre con riguardo al regime processuale, occorre rilevare che mentre la nullità è rilevabile d ufficio, non altrettanto è per l annullabilità: il giudice non può rilevarla senza specifica domanda di parte. 4.5 Conversione e convalida La conversione La conversione del contratto nullo è uno strumento per conservare per quanto possibile gli effetti degli accordi contrattuali nulli (e dunque inefficaci), tutte le volte che il negozio concluso contenga gli elementi essenziali di un altro contratto, con effetti simili al primo. Ai sensi dell art c.c. un contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale abbia i requisiti di sostanza e di forma, quando debba ritenersi che le parti, se avessero conosciuto le ragioni della nullità e considerando lo scopo da esse perseguito, avrebbero voluto stipulare tale secondo contratto. I presupposti della conversione sono quindi: la nullità del contratto; l idoneità del contratto che lo sostituisce a soddisfare gli interessi delle parti; la presenza nel contratto stipulato dei requisiti necessari per produrre i diversi effetti giuridici; l ignoranza delle parti circa l invalidità del contratto stipulato. La conversione opera di diritto, quindi a prescindere da una volontà delle parti; la sentenza che la dichiara è quindi meramente accertativa; la conversione, inoltre, deve essere rilevata d ufficio quando una delle parti propone l azione di nullità La convalida Il contratto annullabile, invece, può essere sanato mediante convalida (art c.c.) dal contraente al quale spetta l azione di annullamento.

6 248 La convalida è un negozio giuridico unilaterale non recettizio attraverso il quale il titolare dell azione di annullamento del contratto, rinunciando all azione, conferma il contratto invalido. La convalida può essere espressa, quando consiste in una dichiarazione dell intento di sanare che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità; può essere tacita, se il soggetto al quale spettava l azione di annullamento ha dato volontariamente esecuzione al contratto annullabile, conoscendo il motivo di annullabilità. Affinché la convalida abbia effetto, occorre che sussistano i presupposti necessari per la valida conclusione del contratto annullabile (cioè che sia cessato il vizio del consenso o l incapacità di agire). Il contratto nullo non può essere convalidato, salve le eccezioni previste dalla legge in materia di testamento e donazione (artt. 590 e 799 c.c.). La convalida è un negozio accessorio, o di secondo grado, col quale la parte legittimata a richiedere l annullamento rinuncia al potere legale di far valere l invalidità; fonte del rapporto contrattuale rimane comunque il contratto convalidato che, in seguito alla dichiarazione di convalida, non può essere più annullato. 4.6 La rescissione La rescissione è un rimedio che consente lo scioglimento del contratto al contraente che lo abbia concluso in presenza di particolari circostanze; i casi di rescissione espressamente contemplati dal codice sono due: l art c.c. che prevede la rescindibilità del contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique per la necessità, nota alla controparte, di salvaguardare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona; l esempio di scuola può essere il contratto stipulato da un soggetto che sta per affogare che promette tutto quello che gli viene chiesto a chi lo può salvare. Il co. 2 dell articolo in esame stabilisce che il giudice, nel pronunciare la rescissione, può, secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all altra parte per l opera prestata; l art c.c., ai sensi del quale è rescindibile il contratto in cui vi sia sproporzione fra la prestazione di una parte e quella dell altra, e la sproporzione sia dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l altra ha approfittato per trarne vantaggio. Questa fattispecie ricorre in presenza di alcuni presupposti: a) che la lesione in cui è incorso il contraente debole ecceda la metà del valore che la prestazione da costui promessa o eseguita aveva al tempo del contratto (per questo il rimedio è noto anche come rescissione per lesione ultra dimidium; un esempio di lesione che eccede la metà può

7 Capitolo 4 La patologia del negozio giuridico 249 essere il contratto in cui un oggetto che vale 50 viene pagato più di 100); b) che ci sia l abuso da parte dell altro contraente; c) che il contraente debole versi in stato di bisogno. Lo stato di bisogno consiste in una situazione di debolezza economica tale da indurre il contraente ad accettare condizioni contrattuali che non avrebbe accettato in una situazione normale. Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente a ricondurlo a equità (art c.c.). Il rimedio della rescissione non è ammesso per i contratti aleatori, dove il rischio di andare incontro a prestazioni eccessivamente onerose è insito nella natura del contratto. Con riguardo alla disciplina, va detto che l azione di rescissione si prescrive in un anno, trascorso il quale la rescissione non è ammessa neanche in via di eccezione.

8 250 DOMANDE RIEPILOGATIVE 1. La definizione di negozio giuridico 2. La differenza fra negozi dispositivi e negozi dichiarativi. 3. Requisiti e caratteristiche del negozio di procura. 4. Qual è la disciplina del negozio concluso col falsus procurator? 5. Cosa si intende per trust interno? 6. Si soffermi il candidato sui vizi della volontà. 7. Quali sono gli elementi accidentali del negozio giuridico? 8. Il principio di conservazione del negozio giuridico. 9. Cosa prevede l art del codice civile? 10. La disciplina dell azione dei rescissione.

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt

Dettagli

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Tra le cause che la legge reputa idonee a "sciogliere" il contratto

Dettagli

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITà è una sanzione civile cioè una reazione dell ordinamento giuridico all inosservanza di alcune regole destinate a rendere un atto idoneo a produrre

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

IL CONTRATTO ART E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

IL CONTRATTO ART E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale. IL CONTRATTO ART. 1321 E l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Avv. Carlo Patti 1 Il contratto e : Modo di acquisto della proprietà

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale.

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. 1. Il contratto 1. IL CONTRATTO Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. Requisiti del contratto I quattro

Dettagli

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII SOMMARIO Capitolo 1 - Contratti in generale: requisiti ed efficacia 1. Introduzione alla disciplina del contratto... 1 2. Il contratto: nozione e posizione all interno della disciplina delle obbligazioni...

Dettagli

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza.

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza. 1 I VALIDITA Invalidità dei negozi giuridici e dei contratti: contrarietà a norme imperative (non derogabili per volontà dei privati). Specie: a) nullità: portata generale, non occorre che la nullità sia

Dettagli

12 Lezione CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CONTRATTUALI

12 Lezione CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CONTRATTUALI IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI: IL VINCOLO NON PUÒ SCIOGLIERSI SE NON PER MUTUO CONSENSO: CHE PUÒ ESSERE DEFINITO COME LA COMUNE VOLONTÀ DELLE PARTI DI RISOLVERE IL VINCOLO CONTRATTUALE. CAUSE

Dettagli

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti conseguenze: incidenza sulla validità del vincolo contrattuale

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

LE INVALIDITA (schema lezione)

LE INVALIDITA (schema lezione) 32. Le invalidità (schema lezione) 1 LE INVALIDITA (schema lezione) Definizione di invalidità: categoria dottrinale creata per inquadrare, all interno di un unica cornice, i rimedi legislativi della nullità

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

10 DECIMA LEZIONE. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. DIRITTO PRIVATO Prof. Vincenzo Franceschelli Contratti in generale INVALIDITA E RIMEDI

10 DECIMA LEZIONE. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. DIRITTO PRIVATO Prof. Vincenzo Franceschelli Contratti in generale INVALIDITA E RIMEDI Corso di Istituzioni di diritto privato CONTRATTI - INVALIDITA E VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono

Dettagli

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 aprile 2006 Premessa La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del

Dettagli

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO Il contratto Autonomia contrattuale del contratto Negozi giuridici Contratti atipici essenziali accidentali Accordo Causa Oggetto Forma Il contratto è l accordo di due

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

Invalidità. A cura di Federica Mauro

Invalidità. A cura di Federica Mauro Invalidità [Sanzione civile, reazione dell ordinamento giuridico all inosservanza di alcune regole che sono destinate a rendere un atto idoneo a produrre effetti giuridici.] La tradizionale bipartizione

Dettagli

del negozio giuridico

del negozio giuridico 1. Generalità Parte settima Il negozio giuridico Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico Sommario 1. Generalità. - 2. L inesistenza del negozio. - 3. La nullità del negozio. - 4. L annullabilità

Dettagli

L'invalidità del contratto di compravendita

L'invalidità del contratto di compravendita L'invalidità del contratto di compravendita Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale In relazione all'invalidità del contratto di compravendita si devono ricordare le norme in tema di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

Capitolo 1. Il contratto di assicurazione. 1. Il contratto in generale

Capitolo 1. Il contratto di assicurazione. 1. Il contratto in generale Capitolo 1 Il contratto di assicurazione 1. Il contratto in generale. - 2. Il contratto di assicurazione. - 3. La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore. - 4. La durata e la

Dettagli

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO 11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO L ANNULLABILITÀ È UNA FORMA MENO GRAVE DI INVALIDITÀ, GRAZIE ALLA QUALE SI PERMETTE AL SOGGETTO CHE È STATO DANNEGGIATO DA UN NEGOZIO GIURIDICO VIZIATO, DI IMPUGNARLO

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE Guida bibliografica... 3 1. Esegesi dell art. 1419 c.c.... 16 1.1. Nullità

Dettagli

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia Stampa Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia Vincenzo D'Andò in Premessa La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (7) 9 Novembre 2004 Contenuto del testamento. Il diritto alla legittima. Invalidità del testamento. Divieto dei

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato Indice V Indice Capitolo Primo Il diritto privato Premessa 1 1. Il diritto privato e le categorie 2 2. Dal diritto romano al giuspositivismo 2 3. Le codificazioni e l età postcodicistica 4 4. Il diritto

Dettagli

Risoluzione di un contratto: adempimenti e costi

Risoluzione di un contratto: adempimenti e costi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Risoluzione di un contratto: adempimenti e costi 8 Marzo 2006 Importi differenti a seconda che sia previsto o meno un corrispettivo Brevi

Dettagli

I Contratti. Parte Seconda Invalidità del contratto Nullità Annullabilità Rescissione Risoluzione. Fabio Bravo

I Contratti. Parte Seconda Invalidità del contratto Nullità Annullabilità Rescissione Risoluzione. Fabio Bravo Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna I Contratti Parte Seconda Invalidità del contratto Nullità Annullabilità Rescissione Risoluzione Invalidità del contratto

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI INDICE TITOLO V DELLE DONAZIONI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 769 Definizione di VINCENZO BARBA... p. 3 1. Cenni storici e di comparazione...» 3 2. Le coordinate generali della donazione: liberalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali F.I.M.A.A. TORINO La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali Avv. Giuseppe Baravaglio Torino 10 febbraio 2014 Sede B.N.L. - via XX Settembre n. 40 Le parti possono

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA RAPPRESENTANZA

INDICE SOMMARIO LA RAPPRESENTANZA INDICE SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE pag. 1. La definizione del contratto................ 1 2. Il contratto come accordo e come autoregolamento di rapporti giuridici patrimoniali.. 5 3. Il

Dettagli

Domande di Diritto Privato I

Domande di Diritto Privato I Domande di Diritto Privato I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO Francesco Macioce L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Introduzione LE ISTITUZIONI DEL DIRITTO PRIVATO VII Parte Prima L'OBBLIGAZIONE Capitolo Primo L'OBBLIGAZIONE. NOZIONI

Dettagli

Domande di Diritto Civile I

Domande di Diritto Civile I Domande di Diritto Civile I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Tecnico Superiore per la commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali Diritto e legislazione I.S.I.S. ANGELO VEGNI CAPEZZINE Nozioni di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Introduzione... VII Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE 1.1. Illecito civile ed illecito penale....

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO LEZIONE DEL 22.11.2016 CHE COSA E IL CONTRATTO? (ART. 1321 C.C.) Il contratto è l accordo di due o più

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA L AZIONE COSTITUTIVA PROF. ANGELO SCALA Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 Per il proficuo studio dell'insegnamento

Dettagli

Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO

Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO 21 bis. Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati 1. Il provvedimento limitativo della

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) (Emessa dalla Corte Suprema del Popolo il 24 Aprile 2009 e in vigore dal 13 maggio

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI V INDICE Presentazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI 1. Il contratto: natura e funzione 1 2. La patrimonialità del rapporto giuridico regolato 2 3. I contratti collegati. Rinvio 6 4. Il contratto come atto

Dettagli

Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento

Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento Obiettivi In questa lezione introdurremo la figura dell invalidità del provvedimento amministrativo. Parleremo in particolare delle

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE I CONTRATTI DEL CONSUMATORE

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE I CONTRATTI DEL CONSUMATORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE pag. 1. La definizione del contratto............... 1 2. Il contratto come accordo e come autoregolamento di rapporti giuridici patrimoniali......................

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

Il principio di conservazione nell ordinamento giuridico: dalla conversione del contratto al diritto tributario

Il principio di conservazione nell ordinamento giuridico: dalla conversione del contratto al diritto tributario Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il principio di conservazione nell ordinamento giuridico: dalla conversione del contratto al diritto tributario

Dettagli

Nullità e annullabilità: cosa sono e come funzionano? Quali sono le cause della nullità e quelle dell annullabilità contrattuale?

Nullità e annullabilità: cosa sono e come funzionano? Quali sono le cause della nullità e quelle dell annullabilità contrattuale? La nullità e l annullabilità del contratto Autore : Mariano Acquaviva Data: 12/02/2019 Nullità e annullabilità: cosa sono e come funzionano? Quali sono le cause della nullità e quelle dell annullabilità

Dettagli

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica Il principio consensualistico effetto traslativo del consenso (1376) eccezioni: diritti reali di garanzia, contratti reali, contratti traslativi di beni non determinati La rappresentanza funzione: consente

Dettagli

INDICE. Introduzione... Pag. 1 PARTE PRIMA NULLITÀ E ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO. Capitolo I ACCORDO TRA LE PARTI

INDICE. Introduzione... Pag. 1 PARTE PRIMA NULLITÀ E ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO. Capitolo I ACCORDO TRA LE PARTI INDICE Introduzione... Pag. 1 PARTE PRIMA NULLITÀ E ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO Capitolo I ACCORDO TRA LE PARTI 1. Contratti tipici e contratti atipici... Pag. 7 1.1. Contratti collegati...» 8 1.2. Successione

Dettagli

Cassazione civile, sez. prima, ordinanza interlocutoria 04 ottobre 2011 n in tema di nullità. A cura di Roberto Conte

Cassazione civile, sez. prima, ordinanza interlocutoria 04 ottobre 2011 n in tema di nullità. A cura di Roberto Conte Cassazione civile, sez. prima, ordinanza interlocutoria 04 ottobre 2011 n. 25151 in tema di nullità A cura di Roberto Conte Con l ordinanza in commento la Suprema Corte, preso atto del contrasto giurisprudenziale

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE SABATO 1 APRILE 2017 SABATO 8 APRILE 2017 ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio

Dettagli

Premessi cenni sull invalidità del contratto, tratti il candidato della sanatoria del contratto nullo, annullabile, rescindibile e risolvibile.

Premessi cenni sull invalidità del contratto, tratti il candidato della sanatoria del contratto nullo, annullabile, rescindibile e risolvibile. Premessi cenni sull invalidità del contratto, tratti il candidato della sanatoria del contratto nullo, annullabile, rescindibile e risolvibile. 1. Le impugnative negoziali si distinguono in rimedi negoziali

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 349 Il corso di Istituzioni di diritto privato Presentazione alla terza edizione V IX Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 1. Norma, legge, diritto, ordinamento

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Sommario CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA... 1 2. IRREVOCABILITÀ DELL ORDINE... 1 3. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, SEGRETEZZA... 2 4. RISCHI... 2 5. TERMINI DI CONSEGNA

Dettagli

Forme di invalidità e tecniche di conservazione del contratto

Forme di invalidità e tecniche di conservazione del contratto Forme di invalidità e tecniche di conservazione del contratto L art. 1372 cc sancisce in maniera netta che il contratto ha forza di legge tra le parti, dimostrando l intenzione del legislatore di garantire

Dettagli

Dell'annullabilita del contratto

Dell'annullabilita del contratto Massimo Franzoni Dell'annullabilita del contratto Seconda edizione Giuffre editore - 2005 INTRODUZIONE CAPITOLO I: ANNULLABILITÄ E INVALIDITÄ 1. Gli interessi sottostanti alla nullitä e all'annullabilitä

Dettagli

Forme di invalidità e tecniche di conservazione del contratto Di Chiara Guerriero

Forme di invalidità e tecniche di conservazione del contratto Di Chiara Guerriero Forme di invalidità e tecniche di conservazione del contratto Di Chiara Guerriero L art. 1372 cc sancisce in maniera netta che il contratto ha forza di legge tra le parti, dimostrando l intenzione del

Dettagli

IL CONTRATTO IN GENERALE

IL CONTRATTO IN GENERALE TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO diretto da MARIO BESSONE Volume XIII IL CONTRATTO IN GENERALE Tomo VII s^- -A «..as- ^~ - a cura off : ADOLFO DI MAJO GIOVANNI BATTISTA FERRI MASSIMO FRANZONI 1 fi G. GIAPPICHELLI

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

IL PREZZO - VALORE. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura

IL PREZZO - VALORE. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura IL PREZZO - VALORE Dott. Sebastiano Deias Dott. Sergio Mura Dal primo gennaio 2006 è possibile regolare fiscalmente alcuni trasferimenti immobiliari al valore catastale, a prescindere dal corrispettivo

Dettagli

PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI

PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI L'atto amministrativo è un atto compiuto da soggetti attivi della Pubblica Amministrazione, nello svolgimento delle loro funzioni. È, in sostanza, quindi, qualunque

Dettagli

INDICE ANALITICO. [il primo numero accanto alla voce si riferisce all articolo del codice civile, il secondo al paragrafo]

INDICE ANALITICO. [il primo numero accanto alla voce si riferisce all articolo del codice civile, il secondo al paragrafo] Maria Costanza, Condizione nel contratto (art. 1353-1361) Seconda edizione (2019) INDICE ANALITICO [il primo numero accanto alla voce si riferisce all articolo del codice civile, il secondo al paragrafo]

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

Christian CORBI. i e le. del diritto

Christian CORBI. i e le. del diritto Christian CORBI i e le del diritto SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DI ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI DEBOLI E DELLA PATRIMONIALITÀ DEGLI ENTI GIURIDICI 3 TRACCIA 1 Incapacità d agire

Dettagli

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti INDICE Premessa...XIX CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti 1. La definizione di contratto...1 2. Il principio della libertà contrattuale...2 2.1. La libertà di contrarre...4 2.2. La funzione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 186 07.10.2016 Il patto di non concorrenza La tutela del datore di lavoro e i confini di legittimità A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

LE INVALIDITA. Forme di invalidità: nullità ed annullabilità.

LE INVALIDITA. Forme di invalidità: nullità ed annullabilità. 21. Le invalidità (lezione) 1 LE INVALIDITA Definizione di invalidità. Categoria dottrinale creata per inquadrare, all interno di un unica cornice, i rimedi legislativi della nullità e dell annullabilità

Dettagli

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere Che cos è il diritto Concetti giuridici di base Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 1 (a) - 27 aprile 2004 - Sistema di regole per risolvere i conflitti tra gli uomini. - Si applicano regole predeterminate

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto?

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Le Sezioni Unite della Cassazione Civile

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli