Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano. Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano. Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico 2013-2014."

Transcript

1 1 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico Classe 5^G PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Numero studenti: 26 Provenienti dalla stessa classe: 23 Provenienti da altre classi dell Istituto: 1 Provenienti da altri Istituti: 2 Ripetenti: 1 Studenti DSA: 1 La classe, piuttosto eterogenea sia per comportamento che per profitto, nel corso del triennio ha compiuto un percorso a tratti faticoso. In terza, le difficoltà erano in parte dovute alla presenza di elementi con palesi problemi di inserimento nel tessuto scolastico, che non di rado costituivano un serio ostacolo per lo svolgimento di una normale attività didattica. Tali elementi sono poi stati orientati verso altri istituti; restava peraltro, da parte della quasi totalità degli studenti, un atteggiamento passivo e scarsamente ricettivo nei confronti del lavoro svolto dagli insegnanti, nonostante i ripetuti tentativi di coinvolgerli in un dialogo culturale costruttivo. Questo limite è stato riscontrato anche nel corso del quarto anno, quando pure i problemi disciplinari erano quasi completamente risolti; in quinta, invece, si è potuto finalmente rilevare un atteggiamento più maturo, responsabile e collaborativo. Ma una parte sicuramente non trascurabile delle difficoltà incontrate dalla classe nell arco dell intero triennio va oggettivamente messa sul conto della discontinuità didattica, con specifico riguardo a matematica, fisica e, nell ultimo anno, storia dell arte (per matematica e fisica, la continuità era già mancata nel biennio). Pertanto, il quadro didattico complessivo presentava ancora, all inizio della quinta, non poche carenze soprattutto in matematica, per far fronte alle quali si sono predisposti interventi di recupero di cui, peraltro, non tutti gli allievi interessati hanno saputo beneficiare. In prossimità delle ultime scadenze dell anno scolastico il Consiglio di Classe ritiene comunque apprezzabili, in generale, gli sforzi degli studenti verso un maggiore impegno, che lasciano intravedere il conseguimento di un profitto globalmente accettabile con punte discrete e, in alcuni casi, decisamente buone.

2 2 Composizione Consiglio di Classe Disciplina Insegnante Continuità didattica III IV V Italiano e Latino Roberto Devincenzi SI SI SI Lingua straniera Maria Antonietta Scarpa SI SI SI Storia e Filosofia Francesco Saverio Chesi SI SI SI Matematica e Fisica Alessio Brandinali NO NO NO Scienze Naturali Cristina Ghirardosi SI SI SI Disegno e Storia dell Arte Fabiana Garofalo SI SI NO Ed. Fisica Roberta Bellani NO NO NO Religione Paola Trimboli SI SI SI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI COGNITIVI : Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, così da costruire un consolidato ed omogeneo bagaglio culturale. Saper esporre, oralmente e per iscritto, in modo chiaro, argomentando coerentemente le proprie idee. Saper utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina. Saper rielaborare i contenuti in maniera personale. Saper effettuare sintesi attingendo a conoscenze disciplinari diverse. Saper utilizzare le conoscenze assimilate e, mediante riferimenti critici, giungere ad una motivata e pertinente opinione. OBIETTIVI FORMATIVI : Maturare un atteggiamento rispettoso di sé e degli altri, per contribuire all instaurarsi di sereni e costruttivi rapporti interpersonali all interno della classe. Collaborare in modo propositivo con gli insegnanti e i compagni, perché il lavoro scolastico sia proficuo e rappresenti uno strumento di miglioramento personale e collettivo. Essere parte attiva e responsabile nella costruzione del proprio percorso formativo. Mantenere gli impegni con costanza e determinazione in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

3 3 CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E CAPACITA Voti Giudizio Indicatori Decimali 1 2 Negativo Prova nulla, priva di elementi di valutazione 3 Gravemente Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e 4 Insufficiente numerosi errori 4 Insufficiente Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori 5 Mediocre Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi 6 Sufficiente Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi errori 7 Discreto Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti 8 Buono Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell allievo e capacità di esposizione chiara e fluida, con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento. 9 Ottimo Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa. 10 Eccellente Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze Approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.

4 4 Modalità di insegnamento di ciascuna disciplina Modalità di insegnamento Relig. Italiano Latino Storia Filosof. Lingua stran. Matem. Fisica Scienze Disegno Lezione frontale X X X X X X X X X X X Lezione in laboratorio Educaz. Fisica Lezione multimediale X Lezione con esperti Metodo induttivo X X X X X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X X X X X X X X X Simulazione Altro (visione video ) X X X Pratico X Modalità di verifica di ciascuna disciplina Modalità di verifica Relig. Italiano Latino Storia Filosof. Lingua Stran. Matem. Fisica Scienze Disegno Colloquio X X X X X X X X X X Educaz. Fisica Interrogazione breve X X X X X X X X X Prova di Laboratorio Prova pratica X Prova strutturata X X X X X X Questionario X X X X Relazione X X X Esercizi X X X Altro (specificare ) TEMA Modalità di sostegno e recupero di ciascuna disciplina Modalità Relig. Italiano Latino Storia Filosof. Lingua Stran. Matem. Fisica Scienze Diseg no Educaz. Fisica Curriculare X X X X X X X X X X X Extracuriculare X

5 5 INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PER LE SINGOLE DISCIPLINE Programma di Italiano L età napoleonica; il Neoclassicismo; il Purismo; il Preromanticismo Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther (lettura integrale) Ugo Foscolo: la vita, la personalità, le opere principali 1. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis - Il sacrificio della patria nostra è consumato - Il colloquio con Parini: la delusione storica - La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura 2. I Sonetti - Alla sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto 3. I Sepolcri (lettura integrale) Il Romanticismo: quadro storico e culturale Madame de Stael, Sulla maniera e l utilità delle traduzioni Pietro Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Stael Giovanni Berchet, La poesia popolare Alessandro Manzoni: la vita e la personalità 1. Le Odi civili. Il cinque maggio 2. L Adelchi: - Il dissidio romantico di Adelchi - Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia - L amor tremendo di Ermengarda - Coro dell atto IV 3. L elaborazione del romanzo: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. Il problema della lingua - La Signora : confronto tra il Fermo e Lucia e I promessi sposi Giacomo Leopardi: la vita, l evoluzione del pensiero, la poetica del vago e dell indefinito 1.Dallo Zibaldone: - Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza - L antico - Il vero è brutto - Teoria della visione - Parole poetiche - Teoria del suono - La rimembranza 2. Leopardi e il Romanticismo. I Canti - L infinito

6 6 - Alla luna - La sera del dì di festa - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - La ginestra o il fiore del deserto 3. Le Operette morali e l arido vero. Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre L età postunitaria. Naturalismo francese e Verismo italiano Gustave Flaubert, I sogni romantici di Emma La Scapigliatura. Emilio Praga, Preludio; La strada ferrata Giovanni Verga: la poetica, l ideologia, le opere principali 1. Da Vita dei campi: - Impersonalità e regressione (Prefazione a L amante di Gramigna) - Fantasticheria - Rosso Malpelo - La lupa 2. Dai Malavoglia - I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione) - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico - Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta - La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno 3.Le Novelle rusticane. La roba 4. Il Mastro-don Gesualdo. La morte di Mastro-don Gesualdo Il Decadentismo: quadro storico e culturale Charles Baudelaire, I fiori dl male: Corrispondenze; L Albatro; Spleen Paul Verlaine, Languore; Arte poetica Gabriele D Annunzio: la vita, l estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo 1. Il Piacere. Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti 2. Le vergini delle rocce. Il programma politico del superuomo 2. da Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Meriggio - I pastori 3. Il Notturno. La prosa notturna Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la sincronicità della poesia pascoliana, le raccolte poetiche principali, i temi, le soluzioni formali 1. Il fanciullino. Una poetica decadente 2. da Myricae: - I puffini dell Adriatico - Arano - X Agosto - L assiuolo - Novembre 2. I Poemetti. Digitale purpurea

7 7 3. I Canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno Italo Svevo: la vita, la cultura di Svevo 1. Il primo romanzo: Una vita - Le ali del gabbiano 2. Senilità - Il ritratto dell inetto 3. La coscienza di Zeno - La morte del padre - La salute malata di Augusta - La vita non è né brutta né bella, ma è originale! - La morte dell antagonista Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la poetica 1. Novelle per un anno - Il treno ha fischiato - C è qualcuno che ride 2. I romanzi Il fu Mattia Pascal (lettura integrale). Uno nessuno e centomila (lettura integrale). 3. Il teatro. Sei personaggi in cerca d autore. La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio I futuristi. Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista I crepuscolari. Guido Gozzano, Totò Merumeni Giuseppe Ungaretti: la vita, l Allegria - In memoria - Veglia - I fiumi - San Martino del Carso - Commiato - Mattina - Vanità - Soldati Eugenio Montale: la vita e le raccolte poetiche principali. Il correlativo oggettivo 1. Da Ossi di seppia: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Gloria del disteso mezzogiorno - Cigola la carrucola del pozzo 2. Da Le occasioni - La casa dei doganieri Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale) Carlo Emilio Gadda: visione del mondo e linguaggio Da La cognizione del dolore - Un duplice ritratto di don Gonzalo - Un immagine del pasticcio fenomenico

8 8 - Le ossessioni di don Gonzalo - La tragedia impossibile Cesare Pavese, I mari del sud. La luna e i falò (lettura integrale) Percorso tematico: Industria e letteratura 1. Ottiero Ottieri, Lo sfogo di una rabbia repressa (da Donnarumma all assalto) 2. Paolo Volponi, La razionalità industriale e la follia dell operaio (da Memoriale) 3. Goffredo Parise, La funzione dell uomo cosa (da Il padrone) 4. Lucio Mastronardi, I nuovi ricchi e l ambiente della scuola (da Il maestro di Vigevano) Dante, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXI, XXXIII Testo utilizzato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, Paravia, voll. 4, 5, 6, 7

9 9 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN Via A. Einstein Milano GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO CRITERI DI VALUTAZIONE Correttezza morfosintattica Realizzazione della tipologia testuale e/o dell argomento del tema Proprietà lessicale Ricchezza e qualità dei dati Chiarezza dell impostazione e coerenza dell argomentazione INDICATORI SPECIFICI Errori morfosintattici diffusi; punteggiatura inadeguata Strutture corrette e abbastanza scorrevoli Strutture sempre corrette, con varietà e/o complessità sintattica; punteggiatura sempre adeguata Testo non conforme alla tipologia prescelta; argomento non focalizzato Tipologia testuale corretta; argomento ben focalizzato PUNTEGGIO Errori diffusi anche nel lessico di base 1 Lessico di base corretto; lessico specifico no 2 Lessico corretto, ricco e/o vario 3 Informazioni generiche e luoghi 1 comuni Informazioni pertinenti e abbastanza 2 specifiche Informazioni specifiche e approfondite, che denotano 3 competenze disciplinari e interdisciplinari Testo incoerente o gravemente 1 frammentario Tesi chiara ma carente 2 nell argomentazione Argomentazione coerente, con 3 alcuni giudizi personali Argomentazione completa, sicura e ben strutturata, con apporti critici 4 personali Punteggio attribuito PUNTEGGIO ATTRIBUITO

10 10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO PER STUDENTI CON DSA Realizzazione della tipologia testuale Focalizzazione dell argomento Scansione in paragrafi Chiarezza della tesi PUNTI: 1 3 Correttezza, scorrevolezza, complessità delle strutture sintattiche Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo PUNTI: 1-3 Proprietà lessicale Padronanza di linguaggi settoriali PUNTI: 1 3 Pertinenza, qualità, ricchezza delle informazioni PUNTI: 1 3 Commenti e valutazioni personali PUNTI : 1 3

11 11 Programma di Latino Lucrezio: dati biografici, l opera, lo stile Dal De rerum natura in italiano: Varietà delle forme degli atomi. La giovenca che ha perduto il figlio Innumerevoli altri mondi L origine dei sogni La follia d amore, IV Non bisogna aver paura della morte Il taedium vitae Progresso-regresso in latino: L inno a Venere (parte I e II) L elogio di Epicuro L epicureismo non può essere accusato di empietà La difficoltà del compito di Lucrezio La funzione della poesia La superiorità del sapiente, l infelicità degli stolti Vita culturale nell età giulio-claudia Fedro: dati biografici, l opera, lo stile Dalle Fabulae (in italiano): La parte del leone La volpe e la cicogna Il lupo magro e il cane grasso La novella della vedova e del soldato Seneca: dati biografici, l opera, lo stile. Il pensiero di Seneca e il cristianesimo in latino: E davvero breve il tempo della vita? Capp. 1 e 2 (De brevitate vitae) Passato senza prospettiva (Epistulae ad Lucilium) Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium) Vivere secondo natura (Epistulae ad Lucilium) Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium) in italiano: Molti non sanno usare il tempo I veri schiavi (Epistulae ad Lucilium) Le tragedie. La dichiarazione di Fedra a Ippolito Lucano: dati biografici, l opera, lo stile Dal Bellum civile (in italiano): L argomento del poema e l apostrofe ai cittadini romani I ritratti di Pompeo e Cesare Una scena di necromanzia Il discorso di Catone Catone e Marcia Petronio: l autore, l opera, lo stile Dal Satyricon (in italiano):

12 12 L ingresso di Trimalchione Presentazione dei padroni di casa Chiacchiere di commensali Il testamento di Trimalchione Mimica mors: suicidio da melodramma La matrona di Efeso Vita culturale nell età dei Flavi Marziale: l autore, l opera, lo stile Dagli Epigrammata: in italiano: Obiettivo primario: piacere al lettore! Libro o libretto La scelta dell epigramma Il trasloco di Vacerra La bellezza di Bìlbili In latino: Erotion Quintiliano: dati biografici, l opera, lo stile Dall Institutio oratoria: in italiano: La formazione dell oratore incomincia dalla culla L intervallo e il gioco Le punizioni in latino: Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva I vantaggi dell insegnamento collettivo Il maestro come secondo padre Giovenale: dati biografici, l opera, lo stile Dalle Satire (in italiano): Miserie e ingiustizie della grande Roma L invettiva contro le donne Plinio il Giovane: dati biografici, l opera, lo stile In italiano: L eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio Tacito: dati biografici, l opera, lo stile Dall Agricola (in italiano): Denuncia dell imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro Dagli Annales (in latino): L incendio di Roma Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme La persecuzione contro i cristiani Vita culturale nell età degli Antonini Apuleio: dati biografici, l opera, lo stile Dalle Metamorfosi (in italiano):

13 13 Lucio diventa asino La preghiera a Iside Il significato delle vicende di Lucio Libro di testo utilizzato: G. Garbarino, Opera, voll. 1 e 3

14 14 Programma di Inglese Dal libro Only Connect vol. 2 ed. Zanichelli The Early Romantic Age D2-D6-D8-D9-D11-D18 T. Gray Elegy written in a Country Churchyard (lines 1-36) D23 The Romantic Age D54-D55 D56-D63 W. Wordsworth Daffodils D78-D79-D85 S.T. Coleridge D94-D95 From The Rime of The Ancient Mariner. the Killing of the Albatross D97-D98-D99-D100 P.B. Shelley D119-D124 Ode to the West Wind D123-D124 J. Keats D126-D127 Ode on a Grecian Urn D129-D130 La Belle Dame sans Merci D132-D133 G.G. Byron D112-D113 From Oriental Tales The Byronic Hero (fotocopia) The Victorian Age E2-E3-E4-E5-E6-E7-E8 The Victorian Compromise E14-E15-E16 The Victorian Novel E20-E21-E22-E23 C. Dickens E37-E38- E39 From O. Twist Oliver wants some more E40-E41-E42 From Hard Times Coketown E52-E53-E54-E55 E. Bronte E57-E58-E59 Wuthering Heights E61-E62 T. Hardy E74-E75 Tess of the d Ubervilles E76

15 15 O. Wilde E110-E111 From The Picture of D. Gray Preface E112-E114 Dal libro Only Connect vol. 3 the 20 th century Ed. Zanichelli Modernism-The Modern Age The Modern Novel F2-F3-F17-F18-F19-F20-F22-F23-F24-F25Th The War Poets F42-F43-F44 W. Owen Anthem for doomed Youth (fotocopie) R. Brooke The Soldier F45 T.S. Eliot F52-F53 From The Waste Land The Fire Sermon F54-F55-F56-F59-F60 J. Joyce F138-F139 From Dubliners She was fast asleep F141-F142-F147-F148 From Ulysses I said yes I will sermon F152-F153-F155-F156 V.Woolf F157-F158 From Mrs Dalloway Clarissa and Septimus F159-F160-F161-F162-F163 G. Orwell F189-F190 Animal Farm F191-F192 G.S. Fitzgerald F212 The Great Gatsby F213-F214 The Present Age G2-G3 The Cultural Revolution G14 Post War Drama G24-G25 S. Beckett G100 Waiting for Godot G101-G102-G103 Lettura consigliata del testo Of Men and Animals (Six Modernist Short Stories) Ed. M. Irvin Lang

16 16 Programma di Matematica - Limiti e continuita : definizione di limite con i quattro casi, funzioni continue, discontinuità, teoremi di Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri, asintoti. - Derivate: il problema della tangente, limite del rapporto incrementale e suo significato geometrico, teoremi sul calcolo delle derivate, teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De l Hospital, massimi e minimi, concavità e flessi, problemi di massimo e di minimo, studio di una funzione. - Integrali: primitiva di una funzione, integrale indefinito, proprietà, integrali definiti, teorema fondamentale del calcolo, calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione, integrali impropri. - Elementi di calcolo combinatorio Libri di testo: - Lamberti-Mereu-Nanni, Lezioni di Matematica 3 per il triennio, vol.3 ed. Etas Programma di Fisica - Fenomeni elettrici: legge di Coulomb, campo elettrico, teorema di Gauss, circuitazione, energia potenziale elettrostatica, potenziale, condensatori. La corrente elettrica stazionaria, leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff. - Fenomeni magnetici: definizione del vettore campo magnetico, esperienze di Oersted, Faraday e Ampère, legge di Biot-Savart, forza di Lorentz, teorema di Gauss per il magnetismo, teorema della circuitazione di Ampère, legge di Faraday-Neumann-Lenz. - Onde elettromagnetiche: il termine mancante; equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico nel caso generale e nel caso statico; onde elettromagnetiche, velocità della luce. - Cenni di teoria della relatività ristretta Libro di testo: - Cutnell-Johnson, Fisica, elettromagnetismo e Fisica moderna, vol.3, ed. Zanichelli

17 17 Programma di Filosofia 1) L idealismo di Fichte - l oltrepassamento idealistico della cosa in sé (questa voce è stata trattata in chiave propedeutica all idealismo post-kantiano in generale, prescindendo da riferimenti specifici ai singoli filosofi) - idealismo e dogmatismo - il primato dell Io - i tre momenti della deduzione trascendentale 2) L idealismo di Schelling - il distacco dall idealismo di Fichte e il nuovo concetto di assoluto - la filosofia della natura - la filosofia dello spirito: la storia e l opera d arte 3) L idealismo di Hegel - i capisaldi del sistema: la relazione tra finito e infinito; la relazione tra reale e razionale; il compito della filosofia - la dialettica - la Fenomenologia dello spirito: significato e struttura generale dell opera; si sono considerate le figure dell autocoscienza signoria-servitù, stoicismoscetticismo, coscienza infelice - l Enciclopedia delle scienze filosofiche: significato e struttura generale dell opera; la filosofia della natura; lo spirito oggettivo, le sue figure e la filosofia della storia; lo spirito assoluto e le sue figure 4) La critica all idealismo: Schopenhauer - le fonti del sistema - il mondo come rappresentazione - il mondo come volontà: la radice metafisica del dolore - il pessimismo cosmico, storico e sociale - le vie di liberazione dal dolore 5) La critica all idealismo: Marx - la critica del misticismo logico hegeliano - la critica del mondo moderno - l alienazione e le sue forme - la filosofia della storia - sintesi del Manifesto 6) Il positivismo - caratteristiche generali

18 18 - Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia - Darwin: la teoria dell evoluzione e le sue implicazioni filosofiche 7) Nietzsche - apollineo e dionisiaco - la critica della morale - la critica del positivismo e dello storicismo - la morte di Dio e il problema del nichilismo - l oltre-uomo, l eterno ritorno e la volontà di potenza 8) La psicoanalisi freudiana - la nascita della psicoanalisi: dal metodo catartico alle associazioni libere - la topologia dell apparato psichico (prima e seconda topica) - l interpretazione dei sogni - la sessualità infantile e l organizzazione psico-sessuale dell adulto 9) L esistenzialismo di Sartre (non essendo stato trattato Husserl, si sono omessi i riferimenti alla fenomenologia) - il primato dell esistenza e le sue implicazioni: libertà, progettualità, trascendenza - l analitica esistenziale - le relazioni interpersonali Libro di testo adottato: N. Abbagnano - G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, ed. Paravia, voll. C e D/1

19 19 Programma di Storia 1) L Italia nell età giolittiana - dalla crisi di fine secolo al governo Zanardelli - il significato della svolta giolittiana - la politica interna - la politica estera 2) La prima guerra mondiale - il sistema delle alleanze e le cause della guerra - caratteristiche generali della guerra - la situazione italiana tra il 1914 e il i fronti prima e dopo la svolta del i trattati di pace 3) La rivoluzione bolscevica - la Russia alla vigilia della rivoluzione - la rivoluzione del febbraio Lenin, le tesi di aprile e la svolta bolscevica - dal comunismo di guerra alla NEP - il passaggio da Lenin a Stalin 4) L Europa dopo la prima guerra mondiale - le conseguenze economiche, sociali e politiche della guerra - la Germania nell immediato dopoguerra - la nascita e i primi passi della repubblica di Weimar 5) La crisi dello Stato liberale in Italia - la crisi economica - le tensioni sociali - il quadro politico - le origini del fascismo - la marcia su Roma 6) Il mondo tra le due guerre - la crisi del 1929 e il new deal - Stalin: l edificazione del socialismo in un paese solo; economia e politica - lo Stato totalitario in Germania: la formazione del Terzo Reich; la politica interna; la politica di espansione - lo Stato totalitario in Italia: la politica interna; la politica economica; la politica estera - la guerra civile spagnola

20 20 7) La seconda guerra mondiale - il sistema delle alleanze e le cause - caratteri generali della guerra - i fronti prima e dopo il l Italia nella seconda guerra mondiale: i fronti tra il 1940 e il 1943; le vicende tra il 1943 e il l esito della guerra 8) La guerra fredda - la fine della grande alleanza - la divisione dell Europa e del mondo in blocchi contrapposti - i riscontri politici, economici e militari - la destalinizzazione e le sue conseguenze ( ) - le organizzazione comunitarie: l ONU; l Europa dalla CECA alla CEE 9) La decolonizzazione - caratteri generali: le cause; il terzomondismo ; il non allineamento - casi specifici presi in esame: l India (dal Partito del Congresso alla morte di Nehru); il Medio Oriente e la nascita di Israele (fino alla guerra araboisraeliana del ); il problema dell Algeria ( ); la rivoluzione cubana (dal 1959 alla crisi del 1962); la guerra del Vietnam ( ) 10) L Italia dopo la seconda guerra mondiale - le dinamiche politiche e costituzionali nel triennio gli anni del centrismo: la politica interna; la politica economica; la politica estera - il miracolo economico - il centro-sinistra: dalle riforme politiche ed economiche alla crisi - il terrorismo e la solidarietà nazionale Libro di testo adottato: A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Nuovi profili storici; ed. Laterza, vol.3

21 21 Programma di Geografia generale Astronomia: Sfera celeste:descrizione. Gli elementi di riferimento della sfera celeste: sistema equatoriale, sistema azimutale. Gli strumenti di studi: i telescopi, la spettroscopia. Le unità di misura: unità astronomiche, anno luce, parsec. Le stelle: luminosità, magnitudine, colore e temperatura. La composizione delle stelle, le reazioni termonucleari Il diagramma di Hertzsprung e Russel Evoluzione delle stelle, stelle a neutroni, buchi neri Le galassie: forma, classificazione e movimenti Le ipotesi cosmologiche: big crunch e universo inflazionario La teoria del big bang: red shift e radiazione di fondo Il sistema solare: origine, descrizione, le leggi di Keplero, legge di Newton Il Sole: composizione e struttura Pianeti: confronto fra pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano Asteroidi, comete, meteore e meteoriti Il pianeta Terra: forma e misurazioni, la misurazione dell equatore di Eratostene Reticolo geografico e coordinate geografiche: latitudine e longitudine Movimento di rotazione: descrizione, prove esperimento di Guglielmini e di Foucault,e conseguenze: legge di Ferrel Movimento di rivoluzione: descrizione, prove e conseguenze: il succedersi delle stagioni I moti secondari: moto conico e precessione degli equinozi La Luna: origine, struttura, movimenti, fasi lunari, le eclissi La litosfera: minerali: struttura, composizione, origine Rocce: il ciclo litogenetico, Rocce ignee: origine delle rocce intrusive e rocce effusive Rocce sedimentarie: le fasi della sedimentazione, l azione geomorfologica di vento, acqua; rocce clastiche, chimiche e organogene Rocce metamorfiche: il processo metamorfico da contatto e quello regionale I fenomeni vulcanici: origine dei magmi, i prodotti dell attività vulcanica, struttura e classificazione dei vulcani, le diverse modalità di eruzione I fenomeni sismici: teoria del rimbalzo elastico, le onde, il rilevamento delle onde, intensità e magnitudo, previsione e prevenzione La struttura della Terra: metodi di indagine, descrizione di crosta, mantello e nucleo, flusso geotermico e calore interno, campo magnetico e paleomagnetismo Teoria della deriva dei continenti: descrizione della teoria, prove a sostegno Struttura dei fondali oceanici L espansione dei fondali oceanici, il meccanismo, la prova indipendente Teoria della tettonica delle placche: i margini convergenti, divergenti, trasformi, il motore della tettonica delle placche. La deformazione delle rocce, l orogenesi

22 22 L atmosfera: composizione e struttura Pressione atmosferica e umidità I venti: origine, classificazione, la circolazione generale dell atmosfera L azione dell anidride carbonica, il buco dell ozono, le piogge acide L idrosfera : il ciclo dell acqua Il mare, caratteristiche chimico fisiche, i movimenti I ghiacciai: origine, movimenti, azione erosiva Testo: Palmieri Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Ed Zanichelli

23 23 Programma di Disegno e Storia dell arte Neoclassicismo Introduzione all epoca Canova: opere Disegni Accademia di nudo virile supino su di un masso Accademia di uomo virile in posizione eretta Due nudi femminili Studio per Ebe Ebe Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese come venere vincitrice Monumento funebre a Cristina D Austria David: opere Disegni Donna dal turbante Studio per Leonida alle Termopoli Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Le sabine Leonida alle Termopoli Jean-Auguste-Dominique Ingres: opere Disegni

24 24 Accademia del nudo L apoteosi di Omero Il sogno di Ossian La grande Odalisca Francisco Goya: opere Il sonno della ragione genera mostri Ritratto della Duchessa D Alba Maja vestita e Maja desnuda Le fucilazioni del 3Maggio 1808 ROMANTICISMO Introduzione all epoca Thèodore Gericault: opere Accademia di nudo Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia La zattera della Medusa Eugène Delacroix: opere La barca di Dante La libertà che guida il popolo Giacobbe lotta con l angelo Francesco Hayez: opere Atleta trionfante La congiura dei lampugnani Pensiero malinconico Il bacio

25 25 Realismo Introduzione all opoca Gustave Courbet: opere Lo spaccapietre L atelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna Macchiaioli Introduzione all epoca Giovanni Fattori: opere Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vetta Bovi al carro Viale delle Cascine L IMPRESSIONISMO Introduzione all epoca la fotografia Edouard Manet: opere Colazione sull erba Olympia Bar delle Follies Bergère Claude Monet: opere Impressione sole nascente

26 26 La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee Edgar Degas: opere La lezione di danza L assenzio La tinozza Pierre-Auguste Renoir: opere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti POSTIMPRESSIONISMO Introduzione all epoca Georges Seurat: opere Une baignade à Asnières Un dimanche après-midi Il circo Paul Gauguin: opere Il Cristo giallo Aha, oe feii (come! Sei gelosa?) Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Cubismo Introduzione all epoca

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAMSCI AMALDI - CARBONIA Sezione Scientifica Edoardo Amaldi 1^ SIMULAZIONE DELLA 3^ PROVA DELL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli