IV Parte: 3 Dicembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Parte: 3 Dicembre 2015"

Transcript

1 IV Parte: 3 Dicembre 2015

2 Navon task: e.g., Local task

3 RT msec Normal readers Poor readers Local Global

4 RT msec Local task Congruent Incongruent Normal readers Poor readers

5 RT msec Global task Congruent Incongruent

6

7 Coherent dot motion task ms ms 40% + No limit +

8

9

10

11

12 4. Attention Predicts dyslexia The second longitudinal study: N=105 Predicting the 60% of text reading variance in first grade (T2) by using pre-reading (T1) phonological, attention and cross-modal integration. T1=pre-reading stage T2=first grade Age and Verbal IQ Phonological Skills.28* Visuo-spatial attention Cross-modal mapping 60% of the Text reading efficiency (mean between speed and accuracy)

13 Accuracy [%] Un studio longitudinale dell attenzione uditiva: Giudizio dell ordine temporale Auditory Temporal Order Jugdment Task Mean SD P- value Syllabic Segmentation (errors) NR 1.07 PR * Syllabic Perception (errors) NR 1.44 PR ISI [ms]

14 Accuracy [%] Un studio longitudinale dell attenzione uditiva: Giudizio dell ordine temporale Auditory Temporal Order Jugdment * * NR PR * * ISI [ms]

15 Trattamento Bakker (riduttivamente tachistoscopio ) e attenzione visuo-spaziale

16

17 L Approccio Riabilitativo: Tachistoscopio Centrale di 14 Dislessici (tratt. Insensivo: 6 sedute settimanali x 4 settimane)

18 Errori [%] Effetti del Trattamento Tachistoscopico "Centrale" (N=14) 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Pre Err Np Post Err Np Pre Err Camp Post Err Camp Pre Err Elis Post Err Elis

19 IOR [ms] Facilitazione Eff cue 100 Eff cue 250 Eff cue Pre Post -50 Fase del trattamento

20 Rapid Sequential Processing Training Sandro Franceschini, Simone Gori, Luca Ronconi Andrea Facoetti

21

22

23 Partecipanti alla ricerca 13 Bambini (6 maschi, 7 femmine) frequentanti classi dalla 3 elementare, alla 3 media. Età media= 121,8, DS= 23 Tutti i bambini del campione erano di madre lingua italiana. tempo Z score (DS) errori Z score (DS) Lettura Liste parole -4,2 (5,3) -3,9 (4,56) Lettura Liste non parole -2,35 (2,81) -2,33 (2,37) Brano MT -1,99 (0,84) -0,47 (1,35) Struttura della ricerca 10 giorni T1 T2 T3 1 Valutazione abilità: Lettura Associative Fonologiche Attentive 2 Valutazione 10gg 3 Valutazione

24 T1 T2 T3 Compiti Lettura Lettura di un testo MT (MT test, Cornoldi & Colpo, 1998) Liste di Non Parole DDE (Sartori,Job e Tressoldi, 2007) Liste di parole DDE (Carriero et al, 2001) Test utilizzati +1 testo +1 testo Associazione suono-simbolo RAN di figure geometriche Abilità fonologiche Ripetizione di non parole VAUMeLF (Bertelli e Bilancia, 2006) Abilità Visuo-attentive Attentional Masking

25 Trattamento 10 giorni complessivi, circa 45 minuti al giorno, 3 blocchi da 30 frasi intervallate da un videogame Marco ripara la macchina

26 Chi ripara la macchina? Marco Meccanico Autista Elettricista

27

28 Tasso accuratezza Millisec 190,00 170,00 150,00 130,00 110,00 90,00 70,00 50,00 30,00 Risultati Giorni trattamento 0,9 0,8 Tempo medio per lettera 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 Risposte corrette 0, Giorni trattamento

29 secondi per sillaba tempo/accuratezza Risultati Lettura ripetuta dello stesso brano: Valutata la prestazione utilizzando l indice di inefficienza (tempo/accuratezza) il trattamento (T3) migliora significativamente le prestazioni di lettura rispetto alla valutazione precedente (T2) 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 * 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,6 T1 T2 T3 T1 T2 T3 M=0,16 (DS=0,26) Incremento medio (T2-T3) in secondi per sillaba * p=0,054 p<0,05

30 Z score Lettura brani diversi T2-T3 Z score Somministrando due brani diversi, si osserva un significativo aumento della velocità di lettura, ed una accuratezza invariata 0 T2 Velocità lettura T3-0,5-1 -1,5-2 -2,5 t (12) =-2,104 p=0, T2 Errori lettura T3-0,5-1 -1,5-2 t (12) =- 0,57 p=0,579

31 Z score Lettura liste non parole T1-T2-T3 Si ottiene un effetto significativo nella velocità di lettura, ed un effetto sugli errori dovuto alla ripetizione del test Velocità lettura Errori lettura 0 T1 T2 T3 0 T1 T2 T3-0,5-0,5-1 -1, ,5-2 -2,5 F (2,24) =6,797 p=0,005-2,5 F (2,24) =5,953 p=0,008 Il miglioramento fra T2 e T3 in termini di secondi per sillaba è pari a 0,16

32 + 500 msec msec Attentional Masking 40 msec msec 40 msec 500 msec 500 msec

33 Millisec Risultati prova Attentional Masking I tempi necessari per identificare la lettera presentata, diminuiscono significativamente a seguito del trattamento T1 T2 T3 F (2,24) =4,352 p=0,024

34 Parole corrette Risultati ripetizione non parole VAUMeLF Dopo il trattamento, nella prova fonologica di ripetizione di non parole, si ha un incremento significativo delle performance F (2,24) =7,779 p=0,002 T1 T2 T3

35 1. Attenzione e lettura Innovativa anotomia funzionale della lettura Il modello modificato di Stanislas Dehaene Phonological and Articulator System Attentional System for Serial Reading Visual Processing Semantic System Visual Word Form Area

36 Come migliorare l attenzione visiva (e non solo)???

37

38

39

40

41

42

43

44

45 Action Video-game and Reading Treatment in Dyslexia??? Qui le caccia al coniglio, il nostro ;o) M oppure 4U&feature=related un gioco di controllo sempre coniglio c&feature=related

46 Non-gamer dyslexic children (N=20) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Pre-training (T1) Non-action video games (N=10) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Post-training (T2) Action video games (N=10) 12 hours (80 minutes x 9 days) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Post-training (T2) Sandro Simone Milena Viola Massimo Andrea Follow-up (T3) after 2 months from T2

47 (ii) Action Video-game and Reading Treatment in Dyslexia??? NAVGp AVGp t (18) p value Age (months) 114,72(±17,15) 121,43(±17,35).40 IQ 98,4(±9.94) 100,6(±10,23).63 Words reading -2,87(±1,46) -3,3(±2,85).67 Pseudo-words reading -2,48(±1,51) -2,05(±1,31).50 Phonemic blending (number of correct phonemes) 30,9(±16,1) 32,6(±15,52).80

48 Focused attention (accuratezza) Distributed attention (accuratezza) Focused attention (incrementi accuratezza) Distributed attention (incrementi accuratezza) A B 0, 25 0, 25 0, 20 0, 20 0, 15 0, 10 0, 5 NAVGp AVGp * 0, 15 0, 10 0, 5 * 0, 0 C 0,55 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 * 0,3 0,25 T1 T2 T1 T2 0,2 T1 T2 T1 T2 NAVG AVG NAVG AVG 0, 0 D 0,55 0,5 0,45 0,4 0,35 *

49 Temporal attention guadagni (ms) Temporal attention (ms) A B NAVGp AVGp * * T1 T2 NAVG T1 T2 AVG

50

51

52 Guadagni sill/sec Guadagni sill/sec 0,25 0,2 0,15 0,1 Decodifica fonologica Miglioramento spontaneo atteso in un anno in un dislessico nelle nonparole=0,15 sill/sec NAVGp AVGp 0,05 0 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Lettura Brano Miglioramento spontaneo atteso in un anno per un dislessico in un brano=0,30 sill/sec NAVGp AVGp 0 NAVGp AVGp

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

III Parte: 3 Dicembre 2015

III Parte: 3 Dicembre 2015 III Parte: 3 Dicembre 2015 Multisensory Spatial and Nonspatial Attention Disorders in Dyslexia and SLI Target + 40 ms 1500 ms for response 1500ms for response Time Invalid Valid 60 or 210 ms Peripheral

Dettagli

V Parte: 10 Dicembre 2015

V Parte: 10 Dicembre 2015 V Parte: 10 Dicembre 2015 Reading Improvements Index (i) IMPROVING reading in children with dyslexia by REDUCING their visuo-attentional deficits 60 50 40 30 NAVG AVG 20 10 * 0-10 Numero e Aritmetica nel

Dettagli

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva v.16/9/2010 Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Obiettivi dello studio: -Riportare i risultati dei trattamenti

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

II Parte: 19 Novembre 2015

II Parte: 19 Novembre 2015 Andrea Facoetti Ph.D General Psychology Department, University of Padua, ITALY Child Psychopathology Unit, Scientific Institute E. Medea Bosisio Parini, (LC), ITALY II Parte: 19 Novembre 2015 Dislessia

Dettagli

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia

Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia Convegno La musica nello sviluppo delle abilità linguistiche 22 Ottobre 2016 Bosisio Parini (LC) Risultati di un training combinato di lettura e ritmo per la riabilitazione della dislessia Alice Cancer

Dettagli

Andrea Facoetti. Verona 14 Giugno 2013

Andrea Facoetti. Verona 14 Giugno 2013 Aspetti percettivi e attenzionali nella dislessia evolutiva: dalla teoria alla pratica riabilitativa Andrea Facoetti Sito dove scaricare articoli e materiali clinici Verona 14 Giugno 2013 Dipartimento

Dettagli

Disturbi di lettura: Trattamento

Disturbi di lettura: Trattamento Disturbi di lettura: Trattamento Barbara Arfé DPSS, Università di Padova Interventi nelle condizioni a rischio di dislessia Le abilità da insegnare devono essere rese esplicite (versus implicite); Gli

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini 1 BACKGROUND Diversi fattori concorrono all origine della dislessia

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva

Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva R I C E R C H E Ulteriori evidenze sull efficacia dell automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva Patrizio E. Tressoldi (Università di Padova) Roberto

Dettagli

I trattamenti della dislessia

I trattamenti della dislessia 21 settembre 2012 11 CONVEGNO INTERNAZIONALE Repubblica di San Marino "Imparare: questo è il problema Dislessia, mille modi per crescere I trattamenti della dislessia Claudio Vio, ASL 10 San Donà di Piave

Dettagli

DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA

DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Santa Marinella, Roma DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA Stefano Vicari Alessandra Finzi Deny Menghini vicari@opbg.net Le basi cognitive

Dettagli

Ricercatore confermato dal 2006 e Professore Aggregato dal 2008 presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell Università degli Studi di Padova.

Ricercatore confermato dal 2006 e Professore Aggregato dal 2008 presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell Università degli Studi di Padova. Andrea Facoetti Ricercatore confermato dal 2006 e Professore Aggregato dal 2008 presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell Università degli Studi di Padova. LUOGO E DATA DI NASCITA: Bergamo (BG),

Dettagli

Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura

Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura Didactics and Dyslexia: A vicariant use of the new media to favour reading competencies STEFANO DI TORE, MARCO LAZZARI,

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

Dottoressa Stella Totino Psicologa esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento Cell:

Dottoressa Stella Totino Psicologa esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento Cell: Dottoressa Stella Totino Psicologa esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento Cell: 349 24 47 607 stella.totino@gmail.com MARCO Ottobre 2014 8 anni Classe III Primaria Diagnosi di disturbo specifico

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

DDAI e Dislessia: profili neuropsicologici e marker genetici (sezione di neuropsicologia)

DDAI e Dislessia: profili neuropsicologici e marker genetici (sezione di neuropsicologia) DDAI e Dislessia: profili neuropsicologici e marker genetici (sezione di neuropsicologia) Gian Marco Marzocchi, Maria Nobile, Roberto Giorda, Maria Giulia Cataldo, Silvano Coser, Maria Del Savio, Massimo

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato METODO DI LAVORO Metodo valutare/potenziare la lettura nella Dislessia Frith, U. (1985). Beneath the surface of developmental

Dettagli

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Articolo #2 NeuroImage Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Antonello Baldassarre a,n,1, Paolo Capotosto a,n,1, Giorgia Committeri a, Maurizio Corbetta b,c a Department of

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica

Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica Il trattamento della dislessia ispirato al Balance Model: la stimolazione tachistoscopica Sabina Granata Istituto di Psicologia e Psicoterapia EGLE Catania - Modica Portopalo di Capo Passero 13 aprile

Dettagli

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive Scoperte scientifiche Science 1980 (Lewy AJ et al.) Journal of Physiology 2001 Journal of Neuroscience 2001 Approccio innovativo Il

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente San Marino 19-20 settembre 2008 Convegno Internazionale: Imparare, questo è il problema LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente Enrico Profumo Servizio per la Diagnosi

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

(1) Le ortografie differiscono nel grado di trasparenza lettera-suono

(1) Le ortografie differiscono nel grado di trasparenza lettera-suono Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 5 Apprendimento della lettura Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli studi di Trieste, anno accademico

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado)

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado) Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado) Corso di formazione Istituto Ruzza

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

Prospettive future. Costanzo Floriana Psicologa, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma.

Prospettive future. Costanzo Floriana Psicologa, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma. 1 Prospettive future Costanzo Floriana Psicologa, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma floriana.costanzo@opbg.net www.specchioriflessso.net 2 RICERCA, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Nuovi approcci terapeutici

Dettagli

ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo.

ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo. ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo. Negli ultimi decenni gli studi sull apprendimento hanno avuto il merito di portare notevoli contributi

Dettagli

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA Roberta Penge Neuropsichiatra Infantile Università di Roma La Sapienza Direttivo Nazionale AID Patogenesi Modelli teorici Prevenzione DSA Riabilitazione

Dettagli

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia

Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia Leggere prima di leggere scrivere prima di scrivere L alfabetizzazione emergente e la dislessia Lucia Bigozzi Centro di Psicologia scolastica Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Imparare a

Dettagli

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia

Dettagli

CURRICULUM V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Psicoterapeuta. Milena RUFFINO

CURRICULUM V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Psicoterapeuta. Milena RUFFINO CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Psicoterapeuta Milena RUFFINO CURRICULUM FORMATIVO 11 e 12 Maggio 2016 I Disturbi dell attaccamento: teoria e modelli di sviluppo di personalità. Dr.

Dettagli

PROGRAMMA. 1 e 2 febbraio e 2 marzo 2019

PROGRAMMA. 1 e 2 febbraio e 2 marzo 2019 PROGRAMMA 1 e 2 febbraio 2019 1 GIORNO, 1 FEBBRAIO 10.00-11.00 Saluti e presentazione del corso, A. Ustillani 11.00-13.00 Presupposti teorici, Criteri di attivazione, Presa in carico della Famiglia 14.00

Dettagli

Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia

Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia Ricerche: i 4 esercizi più efficaci per migliorare la lettura nella Dislessia Premessa La cosa più importante non è solo effettuare gli esercizi specifici che conosciamo, ma conoscere gli esercizi che

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3

INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3 INDICE INTRODUZIONE...3 PERCHE UN NUOVO SOFTWARE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI LETTURA?...3 Potenzialità per personalizzare il trattamento... 3 Opzioni per facilitare i processi visuo-percettivi ed

Dettagli

L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML. Barbara Carretti

L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML. Barbara Carretti 1 L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML Barbara Carretti 2 I training di ML funzionano? 3 I training di ML funzionano? Training di ML: effetti sugli apprendimenti La metanalisi di Melby-Lervag e Hulme (2012)

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ VII Congresso Nazionale Padova 14-16 maggio 2009 PRODUZIONE DI IDEE E PIANIFICAZIONE NELL ESPRESSIONE SCRITTA IN BAMBINI CON CARATTERISTICHE DDAI Gallani

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward Silvia Ferrara Relazione finale progetto Valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva in un gruppo di ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico Il progetto ha avuto inizio il 16/01/2017 ed

Dettagli

Il bambino bi va stimolato t sulla letto-scrittura, ma solo in situazioni protette che non espongano la sua difficoltà. Esso va altresì agevolato con strumenti compensativi e dispensativi affinché gli

Dettagli

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia Università di Genova Dipartimento di Scienze della Formazione Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia Maria

Dettagli

La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione

La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione Francesca Santulli - Melissa Scagnelli Università IULM - Milano Schema della presentazione

Dettagli

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo Anna Maria Re Argomenti di ricerca ü ADHD ed espressione scritta ü Disturbo di comprensione del testo ed espressione scritta ü Training per bambini

Dettagli

Attenzione e Percezione

Attenzione e Percezione 13 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Attenzione e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

- Newsletter n 7 Gennaio, 2016

- Newsletter n 7 Gennaio, 2016 Contenuti: Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento - Newsletter n 7 Gennaio, 2016 Primo piano Prossimi appuntamenti e iniziative Pubblicazioni: articoli

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

Erickson ORIENTAMENTI DELLA RICERCA. Marco M. Leonardi, Francesca Comito, Mirko Pensieri, Giuseppe D Ales e Federica La Rosa.

Erickson ORIENTAMENTI DELLA RICERCA. Marco M. Leonardi, Francesca Comito, Mirko Pensieri, Giuseppe D Ales e Federica La Rosa. ORIENTAMENTI DELLA RICERCA Training riabilitativo della lettura rivolto a soggetti dislessici dai 7 ai 13 anni Uno Studio di casi singoli attraverso i software WinABC e Lettura Facilitata Marco M. Leonardi,

Dettagli

Recuperare il deficit di Denominazione Visiva Rapida nella Dislessia Evolutiva: è possibile?

Recuperare il deficit di Denominazione Visiva Rapida nella Dislessia Evolutiva: è possibile? Recuperare il deficit di Denominazione Visiva Rapida nella Dislessia Evolutiva: è possibile? Pecini Chiara IRCCS Stella Maris - Università di Pisa chiara.pecini@fsm.unipi.it Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota COME LEGGERE LA DIAGNOSI Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it L IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI Ha l obiettivo di fornire un ritratto completo del bambino/ragazzo composto: dai dati che emergono da

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI.

UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI. UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI. Francesco Sella* & Dieter Baeyens** * Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova. ** Department

Dettagli

Potenziare le abilità linguistiche: spunti dalla musica

Potenziare le abilità linguistiche: spunti dalla musica V Convegno Nazionale In classe ho un bambino che 11 Febbraio 2017, Firenze Potenziare le abilità linguistiche: spunti dalla musica Alice Cancer SPAEE - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano INTEREVENTI

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

R I C E R C H E. 1. Introduzione. Giuseppe Augusto Chiarenza (Centro Internazionale dei disturbi di apprendimento attenzione

R I C E R C H E. 1. Introduzione. Giuseppe Augusto Chiarenza (Centro Internazionale dei disturbi di apprendimento attenzione R I C E R C H E Analisi quantitativa e qualitativa delle abilità di lettura di soggetti dislessici con il test diretto di lettura e scrittura dopo riabilitazione con il metodo sub-lessicale Giuseppe Augusto

Dettagli

Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura

Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura Step per la valutazione Step per il percorso riabilitativo Valutazione: strumenti di diagnosi

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

Attenzione visiva e Dislessia Evolutiva Evidenze dagli Action Video Games

Attenzione visiva e Dislessia Evolutiva Evidenze dagli Action Video Games ORIENTAMENTI DELLA RICERCA Attenzione visiva e Dislessia Evolutiva Evidenze dagli Action Video Games Sandro Franceschini, Simone Gori, Milena Ruffino, Luca Ronconi, Simona Viola, Francesca Noce, Concetta

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE. Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo

LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE. Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo attardolapo@gmail.com Argomenti dell'intervento Ipotesi di deficit di integrazione

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Capitolo primo ORIENTAMENTO AUTOMATICO DELL ATTENZIONE: QUALI FATTORI IN- FLUENZANO LA RELAZIONE TRA I SISTEMI ATTENZIONALI?

Capitolo primo ORIENTAMENTO AUTOMATICO DELL ATTENZIONE: QUALI FATTORI IN- FLUENZANO LA RELAZIONE TRA I SISTEMI ATTENZIONALI? Titolo capitolo 1 Capitolo primo ORIENTAMENTO AUTOMATICO DELL ATTENZIONE: QUALI FATTORI IN- FLUENZANO LA RELAZIONE TRA I SISTEMI ATTENZIONALI? Maria Casagrande Department of Cognitive Psychology, University

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di Primo Grado PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Alunno: classe: Data REDATTORI SANITARI SCOLASTICI FAMILIARI Data REDATTORI SANITARI SCOLASTICI FAMILIARI Scuola Secondaria

Dettagli

leggere con Readlet Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa

leggere con Readlet   Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa leggere con Readlet http://www.comphyslab.it/ comphys@ilc.cnr.it Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa L IDEA (IN 2 MINUTI) 20% dei ragazzi 15enni ha problemi

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA FAENZA SCUOLE PRIMARIE Don Milani e T. Gulli a.s. 2017/2018 Referenti : SARNERI CLAUDIA,TRONCONI SARA PREMESSA PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:

Dettagli

Esperienza vs Expertise

Esperienza vs Expertise Esperienza vs Expertise come diventare driver esperti? M.R. CICERI UNITÀ DI RICERCA IN PSICOLOGIA DEL TRAFFICO QUALE ESPERIENZA? MR CICERI UNITÀ DI RICERCA PSICOLOGIA DEL TRAFFICO UNIVERSITÀ CATTOLICA

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI DSA NELL ADULTO

LA DIAGNOSI DEI DSA NELL ADULTO LA DIAGNOSI DEI DSA NELL ADULTO Enrico Ghidoni, MD Fondazione Italiana Dislessia ex resp. Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia dell Adulto, IRCCS Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

05/04/2011 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA

05/04/2011 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DISLESSIA 1 DIAGNOSI DISLESSIA 2 Di cosa parliamo. Francesco 10 anni Inizio V elementare Inviato in valutazione dalle maestre È lento nelle attività scolastiche Poco propositivo

Dettagli

CURRICULUM Gloria Di Filippo

CURRICULUM Gloria Di Filippo CURRICULUM Gloria Di Filippo nata a Roma il 15 maggio 1970 TITOLI 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato per il settore 11-E1 Psicologia generale, psicobiologia e Psicometria

Dettagli

LEGGERE LA DIAGNOSI DSA. Anna Caforio

LEGGERE LA DIAGNOSI DSA. Anna Caforio LEGGERE LA DIAGNOSI DSA Una relazione clinica dovrebbe essere costituita dalle seguenti parti: a. diagnosi e relativi codici ICD 10 b. valutazione neuropsicologica (competenze cognitive, competenze linguistiche,

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento La dislessia da ogni punto di vista Genova 19 novembre 2011 dott.ssa Emilia Restani- Pratica pedagogica: trattamento del disturbo specifico dell apprendimento Consensus Conference (genn. 2007) DSA Nonostante

Dettagli

VIDEOGIOCHI: influenze sul comportamento e sul funzionamento psicologico in età di sviluppo

VIDEOGIOCHI: influenze sul comportamento e sul funzionamento psicologico in età di sviluppo VIDEOGIOCHI: influenze sul comportamento e sul funzionamento psicologico in età di sviluppo L aumento dell uso dei videogiochi (oggi disponibili anche in rete sui cellulari) è crescente, anche se con variazioni

Dettagli

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli, Pierluigi Zoccolotti Edizione 2005 INTRODUZIONE Negli

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ASL BAT/1 MARGHERITA DI SAVOIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 MARGHERITA di S. Scuola: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO RIABILITAZIONE ED INTEGRAZIONE

Dettagli

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare SanMarino Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare TdR Donatella Zanotti. U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale di Stato Repubblica di Progetto svolto nel 2013 presso

Dettagli

Attività e ruolo dell adulto 2. Durata e intensità del potenziamento 2. Installazione dell'applicazione 2

Attività e ruolo dell adulto 2. Durata e intensità del potenziamento 2. Installazione dell'applicazione 2 ANASTASIS - SOS DISLESSIA InTempo Atena Potenziamento alla LETTURA Atena propone la lettura di stimoli all interno di brani scelti fra un ampia selezione di libri rielaborati con i criteri dell alta comprensione

Dettagli

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica Firenze 11 febbraio 2017

Dettagli

Associazione Italiana Dislessia. Dr.ssa Anna Bartoccini

Associazione Italiana Dislessia. Dr.ssa Anna Bartoccini Associazione Italiana Dislessia Formazione MIUR-Marche Marche 2007 Dr.ssa Anna Bartoccini AMBITI D INTERESSE DELLA DISLESSIA AMBITO SCIENTIFICO: E riconosciuto come disturbo di natura neurobiologica Sempre

Dettagli

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana DOTT.SSA ELEONORA FORNERIS BACKGROUND Dal 2009 c/o Centro Emofilia OIRM, progetto Il progetto riabilitativo nel paziente emofilico: dalla valutazione al trattamento

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola CASI CLINICI Dott.ssa Simona Caffara Psicologa Dott.ssa

Dettagli

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario Francesca Santulli Libera Università IULM Milano francesca.santulli@iulm.it Competenza linguistica: polemica o ideologia? La lettera

Dettagli

Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici

Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici RICER Confronto CHE di efficacia tra trattamenti per la lettura in soggetti dislessici Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici Patrizio

Dettagli