La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione"

Transcript

1 La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione Francesca Santulli - Melissa Scagnelli Università IULM - Milano

2 Schema della presentazione Premessa Il concetto di lettura: complessità e modalità Lettura silente Disturbi di lettura: intervento nell adulto SuperReading: descrizione Assessment: Test cartacei Eye-tracker BDA 16-30

3 LA LETTURA

4 IL LETTORE COMPETENTE Legge veloce Legge in modo corretto Comprende ciò che legge

5 Aspetti visuopercettivi Componenti emotive Decodifica fonologica LETTURA Abilità metacognitive Memoria

6 LETTURA: I PREDITTORI Visual attention span Denominazione Rapida Vocabolario Lettura efficace Consapevolezza fonologica

7 Dalla scrittura alla LETTURA «riproduzione grafica del pensiero linguisticamente organizzato» ALFABETICA: riproduzione perfetta del messaggio recupero della forma fonica originaria

8 I due volti della lettura Livello del contenuto Livello dell espressione

9 LO STATO DELL ARTE AD ALTA VOCE Molto enfatizzata la sua importanza (Price et al., 2016) Solitamente molto utile ed usata fino alla III elementare Permette di (auto) monitorare progressi Maggiormente influenzata da competenze: Nella denominazione rapida Nella decodifica fonologica Nella conoscenza delle caratteristiche ortografiche e fonologiche delle parole SILENTE Solitamente adottata dalla IV elementare Primariamente adottata da lettori competenti Risulta più efficace, perché riduce il tempo necessario per la comprensione (ma non nelle prime classi) Predittori: Il visual attention span riveste un ruolo chiave La decodifica fonologica sembra non rivestire una grande importanza (M. van den Boer et al., 2014; Ciuffo et al., 2017)

10 A confronto La performance silente migliora più sensibilmente e più a lungo in relazione all età Differenze tra lettura ad alta voce e silente più marcate in lettori esperti Regressioni su parole a bassa frequenza sono maggiori nella lettura silente Nella LS minore comprensione corrisponde ad un minore effetto della frequenza delle parole (lettura meno strategica) LS = LAV

11 Lettura silente Meno studiata Poco utilizzata nella diagnostica Difficoltà di rilevazione Misurazione indiretta Cruciale in età adulta Necessità di intervento pedagogico

12 Disturbi di lettura Difficoltà in più ambiti connessi alla lettura Decodifica fonologica Memoria di lavoro Abilità metacognitive Autovalutazione e autoefficacia Interventi di riabilitazione Interventi di potenziamento Ri-educazione

13 Età adulta: quali interventi? La necessità di una presa in carico rieducativa non si esaurisce con la scuola superiore, ma deve includere anche il livello accademico (Tressoldi & Stella 2001; Stella 2010). In Italia esistono ad oggi pochissimi centri in grado di effettuare diagnosi di DSA in età adulta e di adattare il progetto rieducativo alle esigenze del giovane adulto (Stella, 2010) Nonostante l insistenza della letteratura su questo tema, ad oggi è difficile rintracciare testimonianze di interventi che coinvolgano specificamente lo studente universitario e siano quindi adeguati alle esigenze dell età adulta (Tressoldi & Stella 2001; Stella 2010).

14 La lettura silente: l intervento Super Reading è un corso che si pone l obiettivo di potenziare l abilità di lettura (in modalità silente) nelle sue due componenti fondamentali: velocità e comprensione, favorendo l apprendimento di una modalità di lettura strategica. Il corso si rivolge soprattutto a giovani adulti, in particolare a studenti degli ultimi anni delle superiori e universitari, dimostrando la massima efficacia in caso di dislessia. Super Reading è un corso che, grazie ai contenuti e alla organizzazione, promuove l inclusione.

15 Aspetti Eye- hop Coach Buddy Componenti emotive Super Reading LETTURA Decodifica fonologica Strategie visuopercettivi Abilità metacognitive Metacognitive Stanza Memoria della memoria (Patton & Pollaway 1992; Cantwell & Baker, 1991; Hales, 1994)

16 STORIA Ron Cole (USA) Ross Cooper, South Bank, London (2009a,b) Dal 2012, IULM: 12 diverse edizioni del Corso Super Reading concluse. I corsi si sono rivolti ad un ampia popolazione di studenti, adolescenti ed adulti, con e senza DSA. Dal 2016 corso curricolare presso Università IULM (3 CFU) I corsi sono stati realizzati in diverse sedi: 7 presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, 1 presso l Università Bocconi, 1 presso l Università di Modena e Reggio, 3 presso la Cooperativa Crescere di Reggio Emilia, 1 presso il Liceo Luzzago a Brescia. Adolescenti Adulti

17 Il corso SuperReading Organizzazione: 6 incontri; 3 ore ciascuno (oppure 9 a 1,5 h) Destinatari: studenti, giovani adulti, adulti Obiettivo: promuovere una maggiore efficacia di lettura Promuovere abilità di lettura strategica Strumenti volti a: Potenziare le abilità metacognitive Promuovere lo sviluppo dell autostima e dell autoefficacia Promuovere l apprendimento di una nuova modalità di lettura attraverso gli esercizi di eye-hop Promuovere l utilizzo di mnemotecniche Non è un programma di lettura veloce: lavora su una nuova modalità di lettura

18 La lettura silente: l assessment Assessment Test con domande di comprensione Eye Tracker BDA 16-30

19 Test cartacei Brani di 400 parole (distribuzione random) 10 domande aperte su contenuti molto specifici Prima lettura e risposte alle 10 domande Rilettura e risposte alle stesse 10 domande Lo studente SA che le domande saranno le stesse

20 I dati italiani Campione: Totale studenti che effettuano l intero corso: 156 studenti 63 normolettori 93 studenti con diagnosi di DSA

21 SECONDI SECONDI 250 TEMPO PRIMA LETTURA Con diagnosi di DSA Normolettori 0 T1.1 T1.2 T1.3 T1.4 T1.5 T1.6 INCONTIRI TEMPO SECONDA LETTURA INCONTRI Con diagnosi di DSA Normolettori

22 SECONDI TEMPO Con diagnosi di DSA Normolettori INCONTRI

23 % RISPOSTE CORRETTE % RISPOSTE CORRETTE Comprensione prima lettura Con diagnosi di DSA Normolettori INCONTRI Comprensione seconda lettura INCONTRI Con diagnosi di DSA Normolettori

24 PUNTEGGIO MEDIO PUNTEGGIO MEDIO Efficacia prima lettura Con diagnosi di DSA Normolettori 0 EL1.1 EL1.2 EL1.3 EL1.4 EL1.5 EL1.6 INCONTRI Efficacia seconda lettura INCONTRI 779 Con diagnosi di DSA Normolettori

25 punteggio medio EFFICACIA DI LETTURA Con diagnosi di DSA Normolettori INCONTRI

26 Eye tracker Popolazione: 46 Studenti con DSA Metodo Acquisizioni con l eye tracker 1 testo prima del corso 2 testi (lo stesso della baseline e uno nuovo) dopo il corso (in collaborazione con Annalisa Oppo)

27 Sec TEMPO DI LETTURA LETTURA 2 LETTURA F=30,946 p<0,001 Baseline End

28 % risposte corrette 100 Comprensione LETTURA 2 LETTURA Baseline End F= 5,726 p<0,02

29 EFFICACIA DI LETTURA 95, , BASELINE END F= 300,061 p<0,001

30 FISSAZIONI/SECONDI 5,8 5,6 5,4 5,2 5,0 4,8 4,6 4,4 4,2 4,0 3,8 3,6 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 F=9,07 p=0,004 5,1 4,8 BASELINE END 5,5 5,4 1 LETTURA 2 LETTURA

31 ULTERIORI ANALISI Popolazione di studio 15 studenti con DSA Analisi del pattern di lettura (strategie) Individuazione aree di interesse (Areas of Interest) contenenti informazioni decisive per le risposte Misura del tempo trascorso sulle AoI Confronto tra prima lettura e revisione pre- e post-corso

32

33 % 30 % di tempo dedicato alle aree di interesse (AOI) Differenza revisione pre e post B Differenza lettura /revisione post 1st 2nd C A BASELINE Differenza lettura /revisione pre A>C t= 2.28, p=.038; d=0.63 B>A t= 14.16, p<.001; d=4.18 END D Differenza lettura pre / post B>D t= 14.21, p<.001; d=4.54 D>C t= 2.31, p=.035; d=0.70

34 BDA Batteria test standardizzati per la diagnosi nell adulto (Ciuffo et al. in stampa) 8 Prove di lettura 4 liste 4 brani Brano di lettura silente: contiene istruzioni semplici da eseguire durante la lettura (in collaborazione con Massimo Ciuffo)

35 Prove utilizzate Brano di lettura ad alta voce 1000 sillabe Si registrano il tempo ed errori Brano di lettura silente 1200 sillabe 9 semplici istruzioni da eseguire Si rilevano tempo, tempi parziali, correttezza della esecuzione dei compiti

36 BDA Somministrazione pre-corso Somministrazione post-corso Controlli: somministrazioni alla stessa distanza temporale senza corso Analisi delle variazioni (in collaborazione con Massimo Ciuffo)

37 CAMPIONE Studenti universitari 30 soggetti gruppo sperimentale 27 DSA 3 normolettori 22 soggetti gruppo di controllo 2 DSA 20 Normolettori

38 Dati gruppo sperimentale

39 Confronto gruppo sperimentale e gruppo di controllo

40 Ruolo della variabile diagnosi Gruppo sperimentale N=27 DSA + 3 normolettori Gruppo di controllo N=2 DSA + 20 normolettori Prova Mann-Whitney Significatività Mann-Whitney Significatività Lettura silente U= 26 z=-1,00 p=0,344 U= 14,5 z=-0,63 p=0,580 Brano U=39,5 z=-0,07 p=0,961 U= 6 z=-1,60 p=0,130

41 SuperReading: punti di forza Pochi training rivolti ad adulti Lavora sulla lettura silente Considera vari aspetti di criticità tipici della dislessia Favorisce l inclusione

42 SuperReading: funziona, perché? Importanza aspetti emotivi Esercizi di eye-hop Integrazione di più abilità L intervento per la dislessia deve essere integrato, considerare tutte le componenti coinvolte nel processo di lettura (Linea Guida, 2011) Aggiramento decodifica fonologica Approccio olistico

43 SUPER READING: QUALE VIA PER LA LETTURA SILENTE? t ε r ts a v i a Competenza Efficacia Strategia Pragmatica Testo

44 Bibliografia Cooper, R. (2012). Updating the Evidence of the Impact of SuperReading on Dyslexic Students, Journal of Inclusive Practice in Further and Higher Education, 4,1, Ciuffo, M., Angelini, D., Barletta Rodolfi, C., Gagliano, A., Ghidoni, E., and Stella, G., (in stampa). BDA Batteria per la Diagnosi della Dislessia Disortografia, Disturbo di comprensione in età adulta. Firenze: Giunti. Ciuffo, M., Myers, J., Ingrassia, M., Milanese, A., Venuti, M., Alquino, A., and Gagliano, A. (2017). How fast can we read in the mind? Developmental trajectories of silent reading fluency. Reading and Writing, 30, Price, K., Meisinger, E., Louwerse, M. and D Mello, S. (2016), The contribution of oral and silent reading fluency to reading comprehension, Reading Pscychology, 37, Santulli, F., and Scagnelli, M. (in stampa). L intervento sul dislessico adulto oltre la compensazione: l esperienza di SuperReading a UNIMORE (in volume miscellaneo, Trento: Erickson). Santulli, F., Scagnelli, M., and Oppo, A., (2016). Super Reading: corso di lettura veloce per studenti con DSA, in Guaraldi, G., Ghidoni, E., Genovese, E. (a cura di), Genetica e ambiente nella dislessia. Trento: Erickson. Scagnelli M., Oppo, A., and Santulli, F. (2014). Potenziare la lettura all università in studenti con dislessia e normolettori. La sperimentazione italiana di Super Reading TM, in Cardinaletti, A., Santulli, F., Genovese, E., Guaraldi, G., Ghidoni, E. (a cura di), Dislessia e apprendimento delle Lingue. Trento: Erickson. Stella G. (2010), Disturbi Specifici di Apprendimento: un introduzione, In G. Simoneschi (a cura di) La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento. Teoria e prassi in una prospettiva inclusiva, Annali della Pubblica istruzione, 2/2010, vol. (3-17), Gorgonzola (Mi): New Print. Van den Boer, M., Van Bergen, E., and de Jong, P. F. (2014). Underlying skills of oral and silent reading. Journal Experimental Child Psychology, 128, Tressoldi P., Stella G., and Fagella M. (2001), The development of reading speed in Italians with dyslexia: a longitudinal study, Journal of learning disabilities, Vol. 34 (5),

45 Grazie per l attenzione

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

La valutazione della lettura. Diagnosi

La valutazione della lettura. Diagnosi La valutazione della lettura I livello II livello Insegnanti Specialisti Diagnosi Prove di Correttezza e Rapidità Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare 2 di Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo 1998

Dettagli

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici Dipartimento Educazione e Scienze Umane E Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici VII Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell adulto Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi

Dettagli

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 Adolescenti con DSA C. Cornoldi, Università degli studi di Padova Con la collaborazione di M. Candela, V. Fenzi, M.G. Martino e A.M. Re Overview 1 L evoluzione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE Marisa Giorgetti 1, Pier Luigi Baldi 2 1 Servizio Clinico Spaee Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Potenziare la lettura all università in studenti con dislessia e normolettori. La sperimentazione italiana di SuperReading TM

Potenziare la lettura all università in studenti con dislessia e normolettori. La sperimentazione italiana di SuperReading TM Potenziare la lettura all università in studenti con dislessia e normolettori. La sperimentazione italiana di SuperReading TM Melissa Scagnelli*, Annalisa Oppo**, Francesca Santulli** * Università Cà Foscari,

Dettagli

2007 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Emilia Romagna n. 5311

2007 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Emilia Romagna n. 5311 INFORMAZIONI PERSONALI Scorza Maristella Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, viale Allegri 9, 42124 Reggio Emilia (Italia) +390522523151 maristella.scorza@unimore.it Istruzione e formazione 2013

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

INDICAZIONI ESSENZIALI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO

INDICAZIONI ESSENZIALI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO Lo scopo di questo documento è quello di diffondere capillarmente alcune informazioni essenziali sui disturbi evolutivi specifici dell apprendimento (DSA), soprattutto nel contesto scolastico. Non posso

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE: ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVO-RELAZIONALI

EVOLUZIONE DEL DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE: ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVO-RELAZIONALI Giornata di Formazione: Liceo Scientifico Sarnano EVOLUZIONE DEL DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE: ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVO-RELAZIONALI Dott. Laura Angelini Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia

Dettagli

massimociuffo@gmail.com italiana

massimociuffo@gmail.com italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nato a, il MASSIMO CIUFFO Messina, 10/11/1976 Indirizzo C/DA CASALOTTO SNC, COOP LA ZAGARA 98158, FARO SUPERIORE,

Dettagli

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi? Dopo la diagnosi: abilitare, riabilitare compensare Giacomo Stella Associazione Italiana Dislessia Università di Modena-Reggio Emilia La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

La dislessia evolutiva all università Giacomo STELLA. Università di Modena e Reggio Emilia I.RI.D.E.

La dislessia evolutiva all università Giacomo STELLA. Università di Modena e Reggio Emilia I.RI.D.E. La dislessia evolutiva all università Giacomo STELLA Università di Modena e Reggio Emilia I.RI.D.E. La dislessia evolutiva (Lyon, Shaywitz & Shaywitz 2003) La Dislessia è una disabilità specifica dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Prof. Ordinario DPSS, Università di Padova Componente interno Nucleo di

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca Perticone

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Uno studio pilota per la rilevazione della velocità di lettura in modalità silente

Uno studio pilota per la rilevazione della velocità di lettura in modalità silente Uno studio pilota per la rilevazione della velocità di lettura in modalità silente Massimo Ciuffo, Enrico Ghidoni, Antonella Gagliano, Massimo Ingrassia, Damiano Angelini, Eva Germanò, Loredana Benedetto,

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 SPEED Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 Identificazione Precoce CONSENSUS CONFERENCE 2007 LEGGE 170/2010 ISTITUTO

Dettagli

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole per un testo di facile lettura Le immagini e la grafica

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Questo protocollo di secondo livello si propone di evidenziare gli strumenti più idonei nel panorama

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008 Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento 4 ottobre 2008 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Testi generali

BIBLIOGRAFIA. Testi generali BIBLIOGRAFIA Testi generali Dweck, C.S., Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità sviluppo, Ed. Erickson, 2000. http://www.erickson.it/libri/pagine/scheda-libro.aspx?itemid=37405 Rutter M.,

Dettagli

Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia

Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia Gabriele Pallotti - Fabiana Rosi Università di Modena e Reggio Emilia Progetto Osservare l interlingua

Dettagli

LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DSA NEGLI ADULTI

LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DSA NEGLI ADULTI LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DSA NEGLI ADULTI E. GHIDONI, D. ANGELINI, S. BOCCHICCHIO, E. DELRIO, G. FULGERI S.S. NEUROPSICOLOGIA CLINICA, DISTURBI COGNITIVI E DISLESSIA DELL ADULTO, IRCCS ARCISPEDALE S.MARIA

Dettagli

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire Disturbi Specifici di Apprendimento Conoscere per intervenire LEGGE 8 OTTOBRE 2010, N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico in cui vengono riconosciuti

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VINCIONI DONATELLA donatella.vincioni@istruzione.it ITALIANA Data di nascita 09/07/1959 ESPERIENZA

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via C. Pino N 24 98040 Venetico (ME) Telefono 328-7324131 Fax E-mail Grosso.Rosa@alice.it Nazionalità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Albert Einstein D.S.A. Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi

Dettagli

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come

Dettagli

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education Lucia Bigozzi Università di Firenze Lucia Bigozzi Università di Firenze Cosa devo fare con un alunno che ha un

Dettagli

Impariamo a studiare!

Impariamo a studiare! Impariamo a studiare! o Titolo: IMPARIAMO A STUDIARE! o Sottotitolo: Laboratorio di potenziamento del metodo di studio. o Articoli: http://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/04/metodostudio010.pdf http://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/04/cornoldi09.pdf

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative Incontro di Formazione Docenti Incontro di Formazione Docenti Difficoltà di Apprendimento e competenze compensative a.s. 2011-2012 24/10/2012 1 Ambrosini Melisa Carli Elena 1 incontro: i D.S.A. e gli alunni

Dettagli

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

DSA: LO STATO DELL'ARTE

DSA: LO STATO DELL'ARTE Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus ISTITUZIONI, DIDATTICA, RIABILITAZIONE E UTENZA A CONFRONTO DSA: LO STATO DELL'ARTE SABATO 27 FEB 2016 ALESSANDRO D'ALESSANDRO STRUMENTI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

Iscrizione Albo professionale degli psicologi dell Emilia Romagna n. 6093. Iscritto dal 15/05/2009

Iscrizione Albo professionale degli psicologi dell Emilia Romagna n. 6093. Iscritto dal 15/05/2009 C U R R I C U L U M V I T A E Dr. DAMIANO ANGELINI Cell: +39 3334535754 E-mail:angelinidam@libero.it DATI PERSONALI: Comune e data di nascita: Ostuni (BR) 17/03/1979. Residenza: Via Cavour, 47; 72010;

Dettagli

Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta

Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta N U C L E O M O N O T E M A T I C O Significatività clinica negli studi di efficacia dei trattamenti per i disturbi dell apprendimento: una proposta Patrizio E. Tressoldi (Università di Padova) Claudio

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Direttore: dott.ssa E. Zanetti DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla

Dettagli

Durham ipad project: la sperimentazione. App Special words. I software prescolari: laboratorio 06/04/2016

Durham ipad project: la sperimentazione. App Special words. I software prescolari: laboratorio 06/04/2016 I software prescolari: laboratorio App e software: le aree di intervento -1 Memoria e attenzione, abilità cognitive di base e avanzate (es. comprensione dei nessi di causaeffetto, astrazione, problem solving)

Dettagli

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE: IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE: CHE FARE? XII Convegno «Imparare: questo è il problema» San Marino 19-20 settembre 2014 Dott.Ssa Daniela Gallo Dott. Ssa Chiara Tintoni Insegnanti: «non vuole usare la sintesi

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Centro di Psicomotricità e Studio di Psicologia Via Adige, n.9 10098 Cascine Vica Rivoli (TO) Tel. 011 953.99.18 info@centro-gea.it psy.ficili@centro-gea.it www.centro-gea.it DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva Cos è la Neuropsicologia E la disciplina che studia i rapporti tra cervello e funzioni cognitive. Disciplina che studia i rapporti tra il cervello (strutture

Dettagli

L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento Corso di didattica speciale Prof.ssa R. Garbo 5 aprile 2012 Di cosa parleremo oggi Di

Dettagli

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Francesca Scortichini psicologa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Riabilitazione

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail MARIA PONTILLO maria.pontillo@opbg.net maria.pontillo@uniroma1.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

La dislessia a scuola: stato dell arte

La dislessia a scuola: stato dell arte SEMINARIO LA DISLESSIA: VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO VENERDI 30 NOVEMBRE 2007 SALA UNIONE ARTIGIANI SONDRIO La dislessia a scuola: stato dell arte Impatto sulla vita scolastica con particolare

Dettagli

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia PERCHÉ L INGLESE È COSÌ DIFFICILE? 1) Aspetti linguistici 2) Aspetti metodologici PERCHÉ

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento

ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento Relatori: Dr. Mauro Felletti, Neuropsichiatra,Coordinatore Centro per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva,c.i.d.i.m.u.

Dettagli

Insegnare le lingue straniere Una didattica per tutta la classe

Insegnare le lingue straniere Una didattica per tutta la classe Insegnare le lingue straniere Una didattica per tutta la classe Michele Daloiso daloiso@unive.it www.facebook.com/mdaloiso Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia www.gruppodeal.it www.facebook.com/progetto.deal

Dettagli

LA CASA SULL ALBERO Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Antiche Mura,3 25121 Brescia

LA CASA SULL ALBERO Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Antiche Mura,3 25121 Brescia La Casa sull'albero ONLUS Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Università degli Studi di Brescia Università Bocconi di Milano Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Nazionale

Dettagli

3 Campus per Universitari Università e DSA

3 Campus per Universitari Università e DSA 3 Campus per Universitari Università e DSA Savona giovedì 25 settembre - domenica 28 settembre 2014 Premessa I Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) si manifestano nella difficoltà di leggere e di

Dettagli

di Enrico Ghidoni, Damiano Angelini 3 e Giacomo Stella

di Enrico Ghidoni, Damiano Angelini 3 e Giacomo Stella 58 Dislessia e universit di Enrico Ghidoni, Damiano Angelini 3 e Giacomo Stella L attività del servizio di diagnosi per studenti e adulti dislessici è iniziata a Reggio Emilia alla fine del 2007, perché

Dettagli

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero : 0332.802251

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero : 0332.802251 Didattica inclusiva Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 Una scuola di tutti

Dettagli

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti Dalla valutazione al trattamento della dislessia Lucina Tretti scopo della pratica clinica è la ricerca della causa (l identificazione) di un disturbo e dei mezzi per risolverlo La realizzazione di un

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it Con la pubblicazione

Dettagli

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Dati personali Cognome e Nome Vio Claudio Data di nascita 18/09/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Psicologo - Psicoterapeuta USSL n 10 Regione Veneto Psicologo Dirigente I livello presso

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

- Newsletter n 5 Gennaio, 2015

- Newsletter n 5 Gennaio, 2015 Contenuti: Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento - Newsletter n 5 Gennaio, 2015 Primo piano Prossimi appuntamenti e iniziative Pubblicazioni: articoli

Dettagli

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la conoscenza e gli atteggiamenti che hanno gli operatori del diritto delle applicazioni psicogiuridiche.

Dettagli

Allegato al documento Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento"

Allegato al documento Consensus Conference Disturbi specifici dell'apprendimento Allegato al documento Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento" Il presente documento approfondisce la trattazione delle prove di letteratura contenute nel documento principale Consensus

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE Marcella Ferrari, Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Laboratorio di psicologia dell Apprendimento, Università

Dettagli

Dislessia e Università: quali opportunità per una formazione. 24 Marzo 2010 Auditorium Santa Margherita Venezia

Dislessia e Università: quali opportunità per una formazione. 24 Marzo 2010 Auditorium Santa Margherita Venezia Dislessia e Università: quali opportunità per una formazione accessibile 24 Marzo 2010 Auditorium Santa Margherita Venezia L esperienza dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa Elisabetta

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Diapositive relazione dr Andrea Biancardi. Reggio Emilia, 30/1/2009

Diapositive relazione dr Andrea Biancardi. Reggio Emilia, 30/1/2009 Diapositive relazione dr Andrea Biancardi Reggio Emilia, 30/1/2009 Componenti strutturali e componenti evolutive dello sviluppo cognitivo Componenti strutturali/evolutive nell elaborazione numerica e nel

Dettagli