Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning"

Transcript

1 Articolo #2 NeuroImage Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Antonello Baldassarre a,n,1, Paolo Capotosto a,n,1, Giorgia Committeri a, Maurizio Corbetta b,c a Department of Neuroscience, Imaging and Clinical Science - and ITAB, Institute of Advanced Biomedical Technologies University G. D'Annunzio" Via dei Vestini 33, Chieti, 66100, Italy b Department of Neurology, Radiology, Anatomy & Neurobiology, Washington University School of Medicine, St.Louis, USA c Department of Neuroscience, University of Padua, Italy

2 Struttura di un articolo scientifico Introduction Cosa è stato fatto in precedenza? Perché è stato condotto lo studio?! Results + Materials and Methods Cosa è stato scoperto? Come è stato condotto lo studio?! Discussion Cosa significa?

3 Struttura di un articolo scientifico Introduction Cosa è stato fatto in precedenza? Perché è stato condotto lo studio?! Results + Materials and Methods Cosa è stato scoperto? Come è stato condotto lo studio?! Discussion Cosa significa?

4 Cosa è stato fatto in precedenza? Breve overview della letteratura sul topic affrontato Cosa non è chiaro? Introduce il problema Scopo della ricerca. Espone la motivazione del lavoro presentato Come è stato condotto lo studio? Breve overview del Metodo Predizioni. Cosa ci aspetta di trovare

5

6

7 Gli individui sono in grade di orientare l attenzione in maniera volontaria nel campo visivo e gli stimoli visivi verranno riconosciuti in maniera piu accurta e rapida

8 Gli individui sono in grade di orientare l attenzione in maniera volontaria nel campo visivo e gli stimoli visivi verranno riconosciuti in maniera piu accurta e rapida La percezione visiva puo essere migliorata attraverso il training, fenomeno chiamato Visual Perceptual Learning (VPL)

9 Gli individui sono in grade di orientare l attenzione in maniera volontaria nel campo visivo e gli stimoli visivi verranno riconosciuti in maniera piu accurta e rapida La percezione visiva puo essere migliorata attraverso il training, fenomeno chiamato Visual Perceptual Learning (VPL) VPL puo dipendere dall attenzione spaziale

10

11

12 Sebbene il VPL sia stato studiato da decenni, i suoi meccanismi neurali sono ancora dibattuti.

13 Sebbene il VPL sia stato studiato da decenni, i suoi meccanismi neurali sono ancora dibattuti. Studi neurofisiologici e di neuroimaging indicano che il VPL induce cambiamenti dell attivita neural nella corteccia visiva e i aree di ordine piu alto che sono coinvolte nel controllo dell attenzione visuo-spaziale

14 Sebbene il VPL sia stato studiato da decenni, i suoi meccanismi neurali sono ancora dibattuti. Studi neurofisiologici e di neuroimaging indicano che il VPL induce cambiamenti dell attivita neural nella corteccia visiva e i aree di ordine piu alto che sono coinvolte nel controllo dell attenzione visuo-spaziale Inoltre, studi recenti mostrano che il VPL modifica le interazioni tra tali aree.

15 #3 Training di Apprendimento Percettivo Visivo Lewis, Baldassarre et al., 2009

16 #3 Training di Apprendimento Percettivo Visivo Lewis, Baldassarre et al., 2009

17 #3 1.Corteccia Visiva Allenata e Dorsal Attention Network diventano più Anti-Correlati 0 0" Pre Post 1" 1" 2" 3" " 5" 6" " Lewis, Baldassarre et al., 2009 Trained Visual Network Dorsal Attention Network

18 #3 1.Corteccia Visiva Allenata e Dorsal Attention Network diventano più Anti-Correlati 0 0" Pre Post 1" 1" 2" 3" " 5" 6" " Lewis, Baldassarre et al., 2009 Trained Visual Network Dorsal Attention Network

19 #3 1.Corteccia Visiva Allenata e Dorsal Attention Network diventano più Anti-Correlati 0 0" Pre Post 1" 1" 2" 3" " 5" 6" " Lewis, Baldassarre et al., 2009 Trained Visual Network Dorsal Attention Network

20 #3 1.Corteccia Visiva Allenata e Dorsal Attention Network diventano più Anti-Correlati! 2.Corteccia Visiva Non-Allenata e Default Network diventano meno Anti-Correlati 0 0" 1" 1" Pre Post 0 0" 1" Pre Post 1" 2" 2" " 4" 3" " 4" 7" " 5" 6" " 7" Untrained Visual Network Default Mode Network Lewis, Baldassarre et al., 2009 Trained Visual Network Dorsal Attention Network

21 #3 1.Corteccia Visiva Allenata e Dorsal Attention Network diventano più Anti-Correlati! 2.Corteccia Visiva Non-Allenata e Default Network diventano meno Anti-Correlati 0 0" 1" 1" Pre Post 0 0" 1" Pre Post 1" 2" 2" " 4" 3" " 4" 7" " 5" 6" " 7" Untrained Visual Network Default Mode Network Lewis, Baldassarre et al., 2009 Trained Visual Network Dorsal Attention Network

22 #3 1.Corteccia Visiva Allenata e Dorsal Attention Network diventano più Anti-Correlati! 2.Corteccia Visiva Non-Allenata e Default Network diventano meno Anti-Correlati 0 0" 1" 1" Pre Post 0 0" 1" Pre Post 1" 2" 2" " 4" 3" " 4" 7" " 5" 6" " 7" Untrained Visual Network Default Mode Network Lewis, Baldassarre et al., 2009 Trained Visual Network Dorsal Attention Network

23

24

25 E stato suggerito che il VPL sposta il locus corticale dell elaborazione deli stimuli appresi da regioni di alto-ordine di control cognitive (nella fase iniziale del training) verso region della corteccia visiva (quando il training e completato)

26 E stato suggerito che il VPL sposta il locus corticale dell elaborazione deli stimuli appresi da regioni di alto-ordine di control cognitive (nella fase iniziale del training) verso region della corteccia visiva (quando il training e completato) Per esempio, lo studio fmri di Lewis e coll. (2009) sul VPL han mostrato che il dorsal attention network era maggiormente attivato per la forma nuova (non-allenata) e meno activate per la forma familiare (allenata).

27 E stato suggerito che il VPL sposta il locus corticale dell elaborazione deli stimuli appresi da regioni di alto-ordine di control cognitive (nella fase iniziale del training) verso region della corteccia visiva (quando il training e completato) Per esempio, lo studio fmri di Lewis e coll. (2009) sul VPL han mostrato che il dorsal attention network era maggiormente attivato per la forma nuova (non-allenata) e meno activate per la forma familiare (allenata). Dicontro, la corteccia visiva era piu attivata per la forma familiare (allenata) rispetto a quella nova (non-allenata)

28 Orientation Discrimination task 14 soggetti sani! Stimoli: 12 T con diverso orientamento! Durata stimolo: 150 msec! Target: T rovesciata solo nel quadrante inferiore sx! 80% casi presente; 20% assente! Distrattori: T diverso orientamento! Compito: mantenere la fissazione e prestare attenzione quadrante inferiore sx per identificare la forma target! Risposta: presente/assente! Registrazione dell accuratezza e dei tempi di reazione (RTs)! Learning threshold (soglia di apprendimento): 10 blocchi consecutivi con 80% accuratezza! Risposte pesate per i falsi positivi

29 Orientation Discrimination task Accuracy Block Blocks

30 Dopo il Training, Stesso compito del training con la Forma Allenata (T rovesciata) vs. Forma Non Allenata (T dx, T sx) Trained Shape ms

31 Dopo il Training, Stesso compito del training con la Forma Allenata (T rovesciata) vs. Forma Non Allenata (T dx, T sx) Trained Shape Untrained Shape 150 ms ms

32 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe ai MT+ MT+ ai

33 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe ai MT+ MT+ ai

34 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe ai MT+ MT+ ai 0.2 7" 6" Untrained > Trained * % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" 0" 0 Trained 1" Untrained Dorsal Attention Network

35 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe ai MT+ MT+ ai 0.2 7" 6" Untrained > Trained * % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" 0" 0 Trained 1" Untrained Dorsal Attention Network

36 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe LO ai MT+ MT+ ai 0.2 7" 6" Untrained > Trained * % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" 0" 0 Trained 1" Untrained Dorsal Attention Network

37 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata 2. Corteccia Visiva Dorsale di Destra (Allenata): Maggior Attivazione Forma Allenata vs. Non-Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe LO ai MT+ MT+ ai 0.2 7" 6" Untrained > Trained * % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" 0" 0 Trained 1" Untrained Dorsal Attention Network

38 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata 2. Corteccia Visiva Dorsale di Destra (Allenata): Maggior Attivazione Forma Allenata vs. Non-Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe LO ai MT+ MT+ ai 0.2 7" 6" Untrained > Trained * % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" 0" 0 Trained 1" Untrained Dorsal Attention Network

39 1. Dorsal Attention Network: Maggior Attivazione Forma Non-Allenata > Allenata 2. Corteccia Visiva Dorsale di Destra (Allenata): Maggior Attivazione Forma Allenata vs. Non-Allenata FEF IPS IPS FEF PrCe PrCe LO ai MT+ MT+ ai 0.2 8" 7" Trained > Untrained * 0.2 7" 6" Untrained > Trained * 6" % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" % BOLD change 5" 4" 3" 2" 1" 0 0" Trained 1" Untrained 0" 0 Trained 1" Untrained Trained Visual Cortex Dorsal Attention Network

40

41

42 Considerati nel complesso, questi risultati supportano l ipotesi che, mentre le regioni attentive/ controllo fronto-parietali sono piu importanti nella fase iniziale del training, il controllo attentive diviene meno importante nella fase finale del training quando si formano dei templati in corteccia visiva.

43

44

45 Mentre ci soon study che offrono informazioni important sui meccanismi neurali del VPL, non ci sono evidenze dirette che le regioni visive (V2d/V3 e LO) mediano in realta il VPL.

46 Mentre ci soon study che offrono informazioni important sui meccanismi neurali del VPL, non ci sono evidenze dirette che le regioni visive (V2d/V3 e LO) mediano in realta il VPL. In quest studio abbiamo utilizzato la rtms in un gruppo di soggetti sani per testare con un approccio causale il ruolo cruciale delle aree visive nel VPL.

47 Mentre ci soon study che offrono informazioni important sui meccanismi neurali del VPL, non ci sono evidenze dirette che le regioni visive (V2d/V3 e LO) mediano in realta il VPL. In quest studio abbiamo utilizzato la rtms in un gruppo di soggetti sani per testare con un approccio causale il ruolo cruciale delle aree visive nel VPL. Abbiamo utilizzato lo stesso paradigma degli studi di Lewis et al., 2009 e Baldassarre et al., 2012

48

49 Dopo un training intensivo la TMS e stat utilizzata per interferire con l attivita delle aree visive alienate (V2d/V3 e LO) e di una regione del solco intraparietale (IPS)

50 Dopo un training intensivo la TMS e stat utilizzata per interferire con l attivita delle aree visive alienate (V2d/V3 e LO) e di una regione del solco intraparietale (IPS) Se il VPL e raggiunto e il template si e formato nella porzione della corteccia visiva allenata (dorsale di destra), la stimolazione di IPS non peggiorera il VPL

51 Dopo un training intensivo la TMS e stat utilizzata per interferire con l attivita delle aree visive alienate (V2d/V3 e LO) e di una regione del solco intraparietale (IPS) Se il VPL e raggiunto e il template si e formato nella porzione della corteccia visiva allenata (dorsale di destra), la stimolazione di IPS non peggiorera il VPL Dicontro, ci si aspetta che la stimolazione di V2d/V3 e LO peggiorera la perfomance.

52 Dopo un training intensivo la TMS e stat utilizzata per interferire con l attivita delle aree visive alienate (V2d/V3 e LO) e di una regione del solco intraparietale (IPS) Se il VPL e raggiunto e il template si e formato nella porzione della corteccia visiva allenata (dorsale di destra), la stimolazione di IPS non peggiorera il VPL Dicontro, ci si aspetta che la stimolazione di V2d/V3 e LO peggiorera la perfomance. La stimolazione su V2d/V3 e LO produrra effete neagtivi simili.

53 Methods

54 Methods

55 Methods Orientation Discrimination task 16 soggetti sani! Stimoli: 12 T con diverso orientamento! Durata stimolo: 150 msec! Target: T rovesciata solo nel quadrante inferiore sx! 80% casi presente; 20% assente! Distrattori: T diverso orientamento! Compito: mantenere la fissazione e prestare attenzione quadrante inferiore sx per identificare la forma target! Risposta: presente/assente! Registrazione dell accuratezza e dei tempi di reazione (RTs)! Learning threshold (soglia di apprendimento): 12 blocchi consecutivi con 80% accuratezza! Risposte pesate per i falsi positivi

56 Methods Orientation Discrimination task Accuracy Block Blocks

57 Methods

58 Methods

59 Methods

60 Methods La TMS e stat applicata in maniera attivia su 3 siti: V2d/3, LO e IPS piu una stimolazione finta' (Sham)

61 Results

62 Results

63 Results

64 Results

EPG di Psicobiologia II A.A Prof. Annalisa Tosoni

EPG di Psicobiologia II A.A Prof. Annalisa Tosoni EPG di Psicobiologia II A.A. 2017-2018 Prof. Annalisa Tosoni Parte #1: Articoli Scientifici Parte #2:Visita Laboratori Risonanza Magnetica TMS Articolo #1 La risonanza magnetica funzionale (functional

Dettagli

Michael Posner SISTEMA

Michael Posner SISTEMA Michael Posner Psicologo americano famoso ricercatore nel campo dell attenzione Ha proposto un modello anatomo-fisiologico dell attenzione distinguendo 3 sottosistemi: SISTEMA DI VIGILANZA SISTEMA ATTENZIONALE

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

Attenzione visiva (2)

Attenzione visiva (2) Attenzione visiva (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE)

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) INTEGRAZIONE TRA WHAT e WHERE I due sistemi visivi utilizzano diversi sistemi

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva 1 Sommario L attenzione visiva selettiva e le sue caratteristiche funzionali Lo studio sperimentale dell orientamento attentivo:

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

IL PARADIGMA DI POSNER E LE SUE APPLICAZIONI

IL PARADIGMA DI POSNER E LE SUE APPLICAZIONI PARADIGMA DI POSNER Michael Posner è uno psicologo americano e uno dei più celebri ricercatori nell ambito dell attenzione. Intorno agli anni 80 e 90 del secolo scorso, ha proposto un modello anatomo-fisiologico

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

III Parte: 3 Dicembre 2015

III Parte: 3 Dicembre 2015 III Parte: 3 Dicembre 2015 Multisensory Spatial and Nonspatial Attention Disorders in Dyslexia and SLI Target + 40 ms 1500 ms for response 1500ms for response Time Invalid Valid 60 or 210 ms Peripheral

Dettagli

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori L interazione cross-modale avviene a vari livelli nella corteccia e influenza fortemente

Dettagli

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE !2 CAPLINE HEADER ELEMENT COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ATTENZIONE? selezionare le informazioni sulla base della loro rilevanza o della loro salienza percettiva; aumentare

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo

ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo 10 Marzo 2017 EVENTO FORMATIVO ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo Prospettive riabilitative per il trattamento di disturbi

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum Prof. Gianluca Campana

Curriculum Vitae et studiorum Prof. Gianluca Campana Curriculum Vitae et studiorum Prof. Gianluca Campana Nato a Genova (GE) il 08/04/1971. Residente a Padova in Via Gino Capponi 9/1. Professore Associato in Psicologia Generale (SSD M PSI/01) dal 1 Giugno

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE RIABILITAZIONE OFTALMOLOGIA GENETICA

Dettagli

Valutazione dei marker utili per l inquadramento dell ADHD in funzione del trattamento Francesco Benso

Valutazione dei marker utili per l inquadramento dell ADHD in funzione del trattamento Francesco Benso Valutazione dei marker utili per l inquadramento dell ADHD in funzione del trattamento Francesco Benso Docente di Psicologia Fisiologica - Polo M.T. Bozzo - Università di Genova Polo Universitario di ricerca

Dettagli

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono informazione rilevante dell ambiente che li circonda Trasformano queste informazioni in azioni Gli esseri

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive Scoperte scientifiche Science 1980 (Lewy AJ et al.) Journal of Physiology 2001 Journal of Neuroscience 2001 Approccio innovativo Il

Dettagli

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC)

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC) Università degli Studi di Bologna Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI.

UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI. UNO STUDIO PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DELLA SALIENZA E DELLA VALENZA DEL RITARDO IN ADULTI CON DDAI. Francesco Sella* & Dieter Baeyens** * Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova. ** Department

Dettagli

Trattamento del sistema magnocellulare-dorsale. Prof. Simone Gori

Trattamento del sistema magnocellulare-dorsale. Prof. Simone Gori Trattamento del sistema magnocellulare-dorsale Prof. Simone Gori Premessa Necessaria Dopo l ultimo convegno a Padova ho scoperto che in Italia: la scienza deve necessariamente essere pallosa alla morte

Dettagli

la percezione del mondo esterno

la percezione del mondo esterno la percezione del mondo esterno Psicodiagnostica delle abilità cognitive Gli esseri umani, come la maggior parte delle creature diurne, dipendono dal senso della vista Le informazioni visive dominano le

Dettagli

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Mario Bellizzi - Gianfranco Bellizzi XXII Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia Casi clinici Strabologici e Neuroftalmologici

Dettagli

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS)

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) Apporto della stimolazione elettrica transcranica (tdcs) allo studio della deglutizione ed al trattamento della disfagia Dott. Giuseppe Cosentino Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 WHAT HAS FUNCTIONAL NEUROIMAGING TOLD US ABOUT THE MIND (SO FAR)? Position paper presented to the European Cognitive Neuropsychology Workshop,

Dettagli

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della Introduzione Il lavoro di questa tesi riguarda lo studio e lo sviluppo di modelli di connettività cerebrale effettiva applicati a dati di Risonanza Magnetica Funzionale (fmri). In particolare, oggetto

Dettagli

V Parte: 10 Dicembre 2015

V Parte: 10 Dicembre 2015 V Parte: 10 Dicembre 2015 Reading Improvements Index (i) IMPROVING reading in children with dyslexia by REDUCING their visuo-attentional deficits 60 50 40 30 NAVG AVG 20 10 * 0-10 Numero e Aritmetica nel

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

1.3 Relazione tra funzioni cognitive e intelligenza

1.3 Relazione tra funzioni cognitive e intelligenza UN ESEMPIO DI BUONA SCRITTURA NELLA TESI Dalla tesi di Elena Chianese Funzioni esecutive e memoria di lavoro nella disabilità intellettiva (relatore prof. M. Orsolini, Anno Accademico 2011-12) Creare coerenza

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA IPOVISIONE: perceptual learning in soggetti affetti da degenerazione maculare.

A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA IPOVISIONE: perceptual learning in soggetti affetti da degenerazione maculare. A CURA DI SOPTI SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA IPOVISIONE: perceptual learning in soggetti affetti da degenerazione maculare. Relazione tra le curve di apprendimento del training e i risultati dei test di

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NELL ADULTO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VISIVA NELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE.

PLASTICITA CEREBRALE NELL ADULTO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VISIVA NELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE. DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE E MACULOPATIE: IL PUNTO DELLA RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO AGLIE 27-10-2012 PLASTICITA CEREBRALE NELL ADULTO: RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VISIVA NELLA DEGENERAZIONE MACULARE

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC Paolo Bartolomeo 1. Deficit dell attenzione 2. Disturbi del riconoscimento visivo: Agnosia per gli oggetti Simultagnosie Agnosia per i colori

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

Aule Informatiche Scuola di Psicologia. Elenco Laboratori e stanze per uso Didattica del Dipartimento di Psicologia Generale (DPG)

Aule Informatiche Scuola di Psicologia. Elenco Laboratori e stanze per uso Didattica del Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) Aule Informatiche Scuola di Psicologia N Nome N postazioni (in rete) Denominazione 1 Polo Multifunzionale di Psicologia 13 CAR SICI 2 Polo Multifunzionale di Psicologia 28 Windows SICI 3 Polo Multifunzionale

Dettagli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE Dottoressa Sara Castelli RE- HABERE Avere di nuovo, ripossedere RI-ABILITARE Restituire un abilità, rendere di nuovo abili Qualsiasi intervento terapeutico mirato

Dettagli

II Parte: 19 Novembre 2015

II Parte: 19 Novembre 2015 Andrea Facoetti Ph.D General Psychology Department, University of Padua, ITALY Child Psychopathology Unit, Scientific Institute E. Medea Bosisio Parini, (LC), ITALY II Parte: 19 Novembre 2015 Dislessia

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica Nicola Girtler U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia IRCCS San Martino - IST Clinica Neurologica (DiNOGMI) Università di Genova Firenze, 18/04/2015

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

Nicola Canessa. Il valore della Diversity nel Risk Management...alla prova delle neuroscienze

Nicola Canessa. Il valore della Diversity nel Risk Management...alla prova delle neuroscienze Nicola Canessa Il valore della Diversity nel Risk Management...alla prova delle neuroscienze Differenze di genere nelle (neuro)scienze cognitive M>F: abilità visuo-spaziali, visuo-motorie, velocità motoria

Dettagli

IV Parte: 3 Dicembre 2015

IV Parte: 3 Dicembre 2015 IV Parte: 3 Dicembre 2015 Navon task: e.g., Local task RT msec 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 Normal readers Poor readers Local Global RT msec Local task 2000 1900 1800 1700 1600 1500

Dettagli

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE www.fisiokinesiterapia.biz CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE Corteccia associativa del lobo parietale e connessioni con il talamo 5 Lobo parietale 7 Lobo frontale 40 39 Lobo temporale Lobo occipitale

Dettagli

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) Neuroni a specchio (1) NEURONI MIRROR Neuroni a specchio Sono neuroni che si trovano nell area F5 delle scimmie

Dettagli

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari Brain Computer Interfaces (BCI) Ing. Fabio Aloise Seminario per il corso di Bioingegneria in neria Prof.ssa Serenella Salinari Cos è il Brain Computer Interfaces Un'interfaccia cervello-computer è un sistema

Dettagli

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke Roberto Gatti Humanitas Huniversity, Pieve Emanuele (MI) Ospedale Humanitas, Rozzano (MI) La scoperta dei neuroni mirror

Dettagli

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE ANGELA COSTABILE PROF.ORDINARIO PSICOLOGIA SVILUPPO ED EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA a.costabile@unical.it SVILUPPO: CARATTERISTICHE E AREE PRINCIPALI; NODI

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

CURRICULUM VITAE CHIARA BAGATTINI

CURRICULUM VITAE CHIARA BAGATTINI CURRICULUM VITAE CHIARA BAGATTINI INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Negrar (VR), 12/06/1984 Residenza: via Luzzatti n.11, 37131 Verona Tel: +393470304310 Cittadinanza: Italiana E-mail: chiara.bagattini@cognitiveneuroscience.it

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

I DISTURBI DELL ATTENZIONE

I DISTURBI DELL ATTENZIONE I DISTURBI DELL ATTENZIONE C O R S O D I V A L U T A Z I O N E E R I A B I L I T A Z I O N E NEUROPSICOLOGICA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE D I P A R T I M E N T O S C I E N Z

Dettagli

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Bene, dopo aver visto i fenomeni di dilatazione temporale (Lezione

Dettagli

Variazioni tra gli stati di meditazione e di concentrazione: studio di un caso Introduzione Metodi: lavoro e soggetto

Variazioni tra gli stati di meditazione e di concentrazione: studio di un caso Introduzione Metodi: lavoro e soggetto Variazioni tra gli stati di meditazione e di concentrazione: studio di un caso E.Tura, J. A. Turner, M. Turner, T. Muftuler Dipartimento di Psichiatria e dei Comportamenti Umani, Università della California,

Dettagli

Laboratorio di metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive. Leonor J. Romero Lauro

Laboratorio di metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive. Leonor J. Romero Lauro Laboratorio di metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive Leonor J. Romero Lauro Legge di Faraday Un campo elettrico applicato sul tessuto neuronale eccita

Dettagli

EFFETTO SNARC Spatial-Numerical Association of Response Codes

EFFETTO SNARC Spatial-Numerical Association of Response Codes EFFETTO SNARC EFFETTO SNARC Spatial-Numerical Association of Response Codes PRESUPPOSTO: interazione tra spazio e numero linea mentale numerica (Galton) che va da sinistra verso destra per le persone occidentali.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di Primo Grado PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Alunno: classe: Data REDATTORI SANITARI SCOLASTICI FAMILIARI Data REDATTORI SANITARI SCOLASTICI FAMILIARI Scuola Secondaria

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Esperienza vs Expertise

Esperienza vs Expertise Esperienza vs Expertise come diventare driver esperti? M.R. CICERI UNITÀ DI RICERCA IN PSICOLOGIA DEL TRAFFICO QUALE ESPERIENZA? MR CICERI UNITÀ DI RICERCA PSICOLOGIA DEL TRAFFICO UNIVERSITÀ CATTOLICA

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2017.html

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Modelli della memoria semantica e lessicale e del conflitto cognitivo

Modelli della memoria semantica e lessicale e del conflitto cognitivo Modelli della memoria semantica e lessicale e del conflitto cognitivo Mauro Ursino Dept. of Electric, Electronic and Information Engineering University of Bologna Padova, CCNL 31 gennaio 2013 La memoria

Dettagli

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio

Dettagli

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 MAGGIO 2018 LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi Membro del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio

Dettagli

L immaginazione motoria

L immaginazione motoria L immaginazione motoria Basi neurofisiologiche ed applicazioni in ambito motorio-sportivo Ambra Bisio Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia Umana Università degli Studi di Genova

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

Reti neurali. una breve introduzione

Reti neurali. una breve introduzione Reti neurali una breve introduzione Idea Con un solo neurone non posso fare molto... Con molti neuroni connessi posso ottenere un sistema di elaborazione nasce una nuova proprietà emergente del sistema

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Impiego della rtms nella riabilitazione cognitiva

Impiego della rtms nella riabilitazione cognitiva Torino, 9-10 Giugno 2017 Impiego della rtms nella riabilitazione cognitiva Dott.ssa Chiara Bagattini, PhD Cognitive Neuroscience Section IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Brescia chiara.bagattini@cognitiveneuroscience.it

Dettagli