Regione Veneto. Helpdesk Europrogettazione. Sezione Sede di Bruxelles. Bruxelles, 1 luglio 2014
|
|
- Bernadetta Masini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regione Veneto Sezione Sede di Bruxelles Helpdesk Europrogettazione Un servizio di informazione e assistenza dall Europa al Veneto Bruxelles, 1 luglio 2014
2 Le attività della sede Organizzazione eventi di promozione del Veneto Helpdesk europrogettazione Accoglienza e assistenza delegazioni dal Veneto Assistenza a Giunta e Consiglio su BXL Regione Veneto Sede di Bruxelles Informazione e formazione sul territorio Partecipazione alla fase ascendente del pr. decisionale Punto di riferimento veneti a Bruxelles Dossier speciali
3 2.1. Il sistema veneto Domiciliazione Ente domiciliato Convenzione - Possibilità di stage accesso agli uffici, a sale riunioni equipaggiate, cassetta postale e telefax organizzazione di workshop e corsi di formazione mirati di alto livello a Bruxelles o in Veneto.
4 Help Desk Europrogettazione Da quando? Aprile 2011 Con che obiettivo? Favorire la partecipazione di operatori veneti ai programmi di finanziamento europeo A chi? Operatori veneti pubblici e privati (strutture regionali, enti locali, associazioni di categoria, istituti scolastici, Università, imprese, etc..)
5 Help Desk Europrogettazione: attività 1. Monitoraggio: Monitoraggio dei bandi europei e opportunità di finanziamento 2. Informazione: Trasmettere al territorio le informazioni su bandi europei e opportunità di finanziamento 3. Ricerca partner: Cercare partner europei agli operatori in Veneto e cercare partner veneti per progetti europei 4. Assistenza: Assistere le strutture regionali e gli operatori in ambito europrogettazione
6 Help Desk Europrogettazione: attività Partecipazione a eventi, info day, seminari, presentazioni 1. Monitoraggio: Monitoraggio dei bandi europei e opportunità di finanziamento Screening periodici dei siti web UE e pubblicazioni Contatti personali con i funzionari della Commissione europea Contatti con altre regioni europee ed italiane a Bruxelles Raccolta delle anticipazioni sulla futura pubblicazione di uscite dei bandi di finanziamento europeo
7 Help Desk Europrogettazione: attività Scadenzario europeo 2. Informazione: Trasmettere al territorio le informazioni su bandi europei e opportunità di finanziamento Bollettino europeo Banca dati Organizzazione e partecipazione a conferenze, seminari ecc. Videoconferenze, telefonate, e mail ecc.
8 Il bollettino mensile lo scadenzario settimanale
9 e la nuova banca dati 2.2. Casa Veneto : organizzazione e attività CCIAA eurosportello Imprese e Associazioni di categoria Università e mondo della scuola Associazioni non governative e altre Organizzazioni Enti Locali SITO INTERNET Regione Direzione statistica Direzione Sede di Bruxelles banca dati Direzione Sistemi Informativi Programmi, bandi e fondi europei
10 Help Desk Europrogettazione: attività 3. Ricerca partner: attraverso la vasta rete di contatti europei, viene dato supporto alle organizzazioni venete per comporre il partenariato necessario per i progetti europei. Predisposizione banca dati di contatti europei e in Veneto Raccolta schede progetto o schede bando e successivo invio ai contatti tradurre e veicolare le richieste di partecipazione a progetti arrivate da partner stranieri
11 Help Desk Europrogettazione: attività Informazioni generali sui finanziamenti europei 4. Assistenza: Assistere le strutture regionali e gli operatori in ambito europrogettazione Assistenza tecnica all individuazione di bandi di finanziamento per finanziare idee progettuali; Facilitare contatti con Commissione Incontri mirati con operatori veneti Facilitazione del reperimento di informazioni presso la Commissione Europea.
12 Un po di dati Network europeo: oltre 250 contatti di regioni straniere a Bruxelles; Il legame con il territorio: oltre 630 contatti di enti locali veneti, associazioni di categoria, ONG, imprese, ecc; 4 università e circa 900 istituti scolastici presenti nella rete veneta; ricerche partner: 83 inviate da e verso soggetti territoriali veneti nel 2013; 45 scadenzari informativi sui bandi inviati solo nel 2013; 11 bollettini europei pubblicati e inviati nel 2013; Assistenza tecnica a 50 enti veneti (Province, Comuni, GAL, Università, Associazioni, scuole superiori, ecc.) nel 2013; Organizzazione di 3 conferenze nell ambito dell iniziativa Progetta! nel 1 semestre 2013 su bando ecoinnovation, digitalizzazione percorsi storici e innovazione sociale (circa 300 partecipanti); Organizzazione/partecipazione a 18 eventi informativi 2013; gestione e chiusura di 2 progetti europei, di cui uno come capofila.
13 Obiettivo: Iniziativa Progetta! Fornire supporto agli Enti pubblici e privati della Regione Veneto nelle presentazione di proposte progettuali in risposta a bandi di finanziamento comunitari gestiti dalla Commissione europea.
14 Iniziativa Progetta!2020 Progetta! nasce nel 2008 con l obiettivo di incentivare i soggetti veneti pubblici e privati a partecipare a bandi di gara gestiti direttamente dalla Commissione Europea. Inizialmente l iniziativa era divisa in due attività: 1. il concorso per soggetti veneti per l assegnazione di contributi a fondo perduto in caso di partecipazione e/o vincita di bandi di gara della Commissione Europea; 2. l organizzazione di eventi di formazione sulla programmazione europea.
15 Iniziativa Progetta! Il concorso: La prima edizione dell iniziativa è stata lanciata nel 2008, registrando 152 soggetti iscritti per un totale di 281 progetti inseriti online, dei quali 74 finanziabili. Il montepremi distribuito era di ,00. L assegnazione dei premi avveniva seguendo l ordine cronologico di inserimento on-line della documentazione richiesta dal Regolamento dell iniziativa. La II edizione vede una crescita: 209 soggetti partecipanti, vengono distribuiti ,00 Euro in premi a 70 soggetti veneti. I progetti inseriti nel database sono oltre 400. Per 77 progetti è stato inserito il documento comprovante l aggiudicazione.
16 Iniziativa Progetta! La III edizione di Progetta! tiene conto delle precedenti edizioni e dell aumento della qualità dell attività progettuale sul territorio. Il nuovo Regolamento per accedere al concorso fissa dei criteri qualitativi e di budget di progetto: sono ammissibili i progetti che hanno ottenuto il finanziamento della Commissione Europea o un punteggio di valutazione minimo del 70% della proposta progettuale rispetto al totale; dal punto di vista del budget sono ammissibili al concorso progetto di un valore minimo di ,00 (mentre nella precedente edizione era di ,000 ). 58 soggetti hanno caricato online la documentazione con relativa richiesta di finanziamento, di questi 31 sono soggetti vincitori. In totale sono stati caricati 153 progetti con relativa richiesta di finanziamento dei quali la metà (77 progetti) hanno ricevuto valutazione positiva da parte della Commissione. Il montepremi distribuito è di ,00.
17 Iniziativa Progetta!2020 Gli incontri sul territorio: Nelle precedenti edizioni sono stati organizzati più di 40 incontri, con una partecipazione di almeno persone ed una copertura sistematica di tutti programmi e le opportunità di finanziamento europee. Attualmente siamo alle IV edizione, con un programma fitto di appuntamenti. -14 marzo 2014: presentazione del programma Orizzonte 2020 a Venezia; -24 aprile 2014: presentazione del programma Erasmus+ Sport a Piazzola sul Brenta; -30 giugno 2014: presentazione del programma Life a Legnaro (PD); -8 luglio 2014: presentazione del programma Europa per i Cittadini a Vicenza.
18 Grazie per l attenzione! l Sezione Sede di Bruxelles Avenue de Tervuren, Bruxelles Tel.: / Fax: E mail:
INIZIATIVA PROGETTA! -
INIZIATIVA PROGETTA! - Seconda edizione Andrea Sartori Regione del Veneto Direzione Sede di Bruxelles Treviso, lunedì 12 maggio 2009 Qual è l obiettivo? Incentivare i soggetti veneti pubblici e privati
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011
L'Europa e i finanziamenti comunitari per lo sviluppo locale. L'esempio dell'ufficio Europa del Comune di Cervia: progettazione, avvio e attuale organizzazione Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile
EUROPA : nuove professioni Il progettista europeo e i concorsi per le istituzioni europee
In collaborazione con Media partner EUROPA : nuove professioni Il progettista europeo e i concorsi per le istituzioni europee CORSO di FORMAZIONE Bruxelles 15-19 Ottobre 2014 Ente proponente e organizzatore
Il voucher regionale per la presentazione delle offerte d appalto
Il voucher regionale per la presentazione delle offerte d appalto Chi siamo Lobbisti istituzionali per rappresentare gli interessi regionali presso gli organismi UE; Facilitatori per fornire sostegno ai
IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL
Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione
LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA DELL UNIONE EUROPEA (2014-2020)
LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA DELL UNIONE EUROPEA (2014-2020) PREMESSA Per l attuazione delle proprie politiche la Commissione europea finanzia un ampio numero di programmi/strumenti
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese Reti transnazionali per il trasferimento tecnologico e l innovazione 9 luglio 2012 - IUF Chi siamo www.eurosportello.eu consorzio
In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione
Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020 ARTICOLO 1 TRANSITION GRANT HORIZON 2020 LINEE DI FINANZIAMENTO E FONDI DISPONIBILI L Università degli Studi di Milano (UNIMI), al fine di sostenere la progettualità
In Europa dalla porta principale
In Europa dalla porta principale (Come e perchè vale la pena essere a Bruxelles) Presentazione a cura di Gianlorenzo Martini 1/7: Le regioni italiane a Bruxelles Le regioni italiane a Bruxelles: fondamenti
Un opportunità di studio e lavoro all estero
MOBILITA INTERNAZIONALE Un opportunità di studio e lavoro all estero Chi si occupa di Mobilità Internazionale all Università di Trieste? Ripartizione Mobilità Internazionale Delegati Mobilità Internazionale
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione
CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI
CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso
Marketing Strategico VENETO BANCA AL FIANCO DELLE PMI
Marketing Strategico VENETO BANCA AL FIANCO DELLE PMI 29 Settembre 2014 ACCORDI STRATEGICI Veneto Banca ho sottoscritto nei primi giorni del 2014 una Convenzione con la Regione Veneto ed Unioncamere del
Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo
REGISTRAZIONE DI MODELLO O COPYRIGHT? AGGIORNAMENTI SULLE PROTEZIONI DELLE CREAZIONI ORAFE 17 Gennaio 2007 Vicenza Orowinter Sala Trissino - Fiera di Vicenza Intervento dal titolo: Il Centro Produttività
Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari terza annualità 2009 (anno scol. 2010-2011) Avviso
Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari terza annualità 2009 (anno scol. 2010-2011) Avviso 1 1. PREMESSA Con deliberazione n.57 del 12 Luglio 2007 il Consiglio Regionale
Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti
Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network
SPORTELLO EUROPA COMUNE DI FONTE NUOVA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO
SPORTELLO EUROPA Comune di Fonte Nuova COMUNE DI FONTE NUOVA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO I nostri uffici si trovano in via Palombarese 225 presso la delegazione del Comune di Fonte Nuova e sede del Centro
I servizi dello Sportello APRE Calabria per il sistema della ricerca e il sistema delle imprese
Mariacarmela Passarelli Responsabile Sportello APRE Calabria 2 Aprile 2015 I servizi dello Sportello APRE Calabria per il sistema della ricerca e il sistema delle imprese Agenzia per la Promozione della
ASSOCIAZIONE PROGETTISTI EUROPEI APEUR. Corso di I livello in progettazione europea e tecniche per l accesso ai finanziamenti
ASSOCIAZIONE PROGETTISTI EUROPEI APEUR Corso di I livello in progettazione europea e tecniche per l accesso ai finanziamenti Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche dell Universita Federico
La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno
La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO
Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione
DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 18 dicembre 2012 Prot. n. 127477 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. Ai Segretari Amministrativi
EURES member ITALY Description of activity N 7
EURES guidelines 2007-2010 priority Activity Title Responsible body Contact person 4 EURES member ITALY Description of activity N 7 Comunicazione EURES Coordinamento Nazionale EURES Manager Antonino Costantino
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 La Piattaforma europea dedicata ai professionisti dell edilizia sostenibile Iscriviti ed entra a far parte del nostro network www.construction21.eu Unioncamere del Veneto
Sportello Europa Informa Bollettino sulle opportunità europee di finanziamento INDICE
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Servizio Attività Produttive, Commercio e Turismo Ufficio Sportello Europa Sportello Europa Informa Bollettino sulle opportunità europee di finanziamento
PROGRAMMI EUROPEI ED ALTRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE
PROGRAMMI EUROPEI ED ALTRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE Federmanager Academy con Euradia International QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2014-2020 Budget comunitario 2014-2020 ( /mln) Competitività,
PROGETTO INTRAPRENDERE
PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per
XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it
Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it La rete Europe Direct Rete ufficiale dei centri di informazione della Commissione europea.
LABORATORIO TEORICO PRATICO
LABORATORIO TEORICO PRATICO I FINANAZIAMENTI EUROPEI PER L'ENERGIA IL PROGRAMMA ENERGIA INTELLIGENTE PER L EUROPA La giornata intende formare i partecipanti sul programma di finanziamento comunitario Energia
I nuovi Finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni
I nuovi Finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni Intesa Operativa Ance-MiSE 2012/13 14 Maggio 2013 Dr. Guarracino 1 Indice 1.Intesa Bilaterale Ance-MiSE : Rafforzare la capacità
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
SCADENZA BANDO: 31 MARZO 2016
SCADENZA BANDO: 31 MARZO 2016 Bando di concorso per l assegnazione di Premi di studio a favore di studenti meritevoli iscritti nell a.a.2015/2016 a Corsi di studio dell Università di Bologna (P.D. n. 163
Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE
Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE Dati personali Nome e cognome: Davide D Amico Data di nascita: 03 Luglio 1974 Nazionalità : italiana Titoli di studio e culturali Master
Prot. 35/2015/Segr. Padova, 12 maggio 2015. Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado del Veneto
Prot. 35/2015/Segr. Padova, 12 maggio 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado del Veneto Oggetto: Partecipazione al percorso sperimentale propedeutico alla formale organizzazione
Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN
Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo
Gestione diretta: I programmi comunitari
Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS
I nuovi Finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni
I nuovi Finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni Intesa Operativa Ance-MiSE 2012/13 Palermo 21 giugno 2013 Dr. Guarracino 1 Indice 1. Intesa Bilaterale Ance-MiSE : Rafforzare la
COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
Europa per i Cittadini
Direzione Sede di Bruxelles Europa per i Cittadini Seminario Strategico di presentazione dei Programmi LIFE e Europa per i Cittadini, INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA
REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI DENOMINATO VINCI IN SICUREZZA PROMOSSO DALLA SOCIETA FRACARRO RADIOINDUSTRIE S.p.A.
REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI DENOMINATO VINCI IN SICUREZZA PROMOSSO DALLA SOCIETA FRACARRO RADIOINDUSTRIE S.p.A. La Società FRACARRO RADIOINDUSTRIE SPA - con sede legale in Via Cazzaro, 3 31033 Castelfranco
Promos. Servizi e strumenti per l internazionalizzazione delle imprese. 19 Giugno 2013. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale Promos CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Servizi e strumenti
Europrogettazione e Project Management
Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI
DOSSIER PER LA STAMPA
DOSSIER PER LA STAMPA INDICE ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI : UN NUOVO PROGRAMMA DI SCAMBIO...3 CHI PUO' PARTECIPARE?... 5 QUALI BENEFICI E PER CHI?...6 COME FUNZIONA? STRUTTURA E IMPLEMENTAZIONE...7 CHI
LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA
LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale
WINPOS! PER RISPARMIARE & VINCERE
COUPON SCONTO NEI PDV CONCORSI A PREMI VINCI IL JACKPOT I SERVIZI DISPONIBILI: Coupon Sconto nei PDV VINCI IL JACKPOT Concorsi a premi istant win Concorsi a premi estrazioni settimanali o finale Sconto
Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione
Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Il bando di gara La candidatura
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine
FORMULA il servizio informativo sulla Finanza Agevolata
FORMULA il servizio informativo sulla Finanza Agevolata Proposta di collaborazione per gli Enti Locali e il Territorio I SERVIZI GRUPPO IMPRESA offre agli Enti locali (Comuni, Unioni di Comuni, Comunità
LA GIUNTA PROVINCIALE
LA GIUNTA PROVINCIALE Premesso che: con Legge n. 64 del 06/03/2001 è stato istituito il Servizio Civile Volontario Nazionale, le cui finalità contemplano: il concorso al dovere di difendere la Patria con
SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016
SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 BUDGET ASSEGNATO: circa 33 miliardi di
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa
Company Profile. Ideare Progettare Crescere
Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza
IL CONTRIBUTO DEL PORE ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI COMUNITARI A GESTIONE DIRETTA
IL CONTRIBUTO DEL PORE ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI COMUNITARI A GESTIONE DIRETTA Ernesto Somma Coordinatore Struttura di missione P.O.R.E., Presidenza del Consiglio dei Ministri Venezia,
AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero
AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione N.2 del 6 Febbraio 2012 Informativa su bandi e finanziamenti europei, nazionali e regionali Secondo Numero Bandi nazionali 1. Ministero dell Interno Dipartimento
FOMULARIO L. R. DELLA CALABRIA N. 8/88 ISTANZE CONTRIBUTI COMUNI PER CENTRI POLIVALENTI GIOVANI SCADENZA 30 MARZO 2012
COMUNE DI LONGOBARDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Con delibera di giunta n. 25 del 29 marzo 2012, il comune di Longobardi, di cui è sindaco Giacinto Mannarino, ha presentato istanza alla Regione,
DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani
R DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani Isolde Quadranti - CDE Università degli Studi di Verona Coordinatrice dei CDE italiani
Il messaggio di Archimede
2 nd International Meeting University Festival of Art, Science and Technology Siracusa 24 Settembre 3 Ottobre 2012 Il messaggio di Archimede BANDO DI CONCORSO In occasione della seconda edizione dell International
CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.
CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORTLIST PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE EUROPEA
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORTLIST PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE EUROPEA Oggetto: Procedura di selezione per la costituzione di una short list per la fornitura di servizi di assistenza
Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - PREMESSA Il documento di partecipazione ha come oggetto la progettazione esecutiva
Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto
Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Requisiti soggetto proponente Possono partecipare al bando laboratori digitali (FabLab) già esistenti o di nuova
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE (L.R.
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE (L.R. 9/90) Annualità 2014 (anno scolastico 2015-2016) 1 Premessa Con deliberazione n. 86/2013
newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,
BANDO I GO! Impresa, Giovani, Innovazione
BANDO I GO! Impresa, Giovani, Innovazione 1. Descrizione e obiettivi del Bando Upi Toscana, nell ambito del progetto I GO! Impresa Giovani, Occupazione, finanziato da UPI Nazionale su bando Azione Province
Come accedere ai. finanziamenti dell UE. in via diretta? M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys
M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys Come accedere ai finanziamenti dell UE in via diretta? Le risorse finanziarie del bilancio comunitario messe a disposizione
PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI
PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI Venezia, gennaio 2013 Il presente documento definisce i processi di presentazione e gestione dei progetti finanziati
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 07-09-2010 PREMESSA. IL PROGETTO.
25734 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 07-09-2010 PREMESSA. IL PROGETTO. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 07-09-2010 25735 25736 Bollettino Ufficiale della Regione
Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese
Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si
workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane
Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni
Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte
Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte Ing. Ermanno Maritano Asti, 3 giugno 2013 Creata il 1 Gennaio
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione
IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI
IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I fondi europei FONDI DIRETTI Sono
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del 04.11.2008
Agli Enti Locali, alle Parti Economiche e Sociali aderenti all IPA Ai Comuni del GAL. Comunicazione a mezzo e-mail Solighetto, 16 marzo 2011 Oggetto: IPA- INFORMA N. 2 del 16 marzo 2011 Si trasmette il
Elementi di progettazione europea
Elementi di progettazione europea Il partenariato internazionale Maria Gina Mussini - Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena La trasnazionalità dei progetti europei Ogni progetto
1. PROGETTI CONGIUNTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ESECUTIVO PER LA COOPERAZIONE CULTURALE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA ITALIA E QUEBEC Nel quadro
LA REGIONE BASILICATA E IL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE ROMA 12 13 FEBBRAIO 2014
LA REGIONE BASILICATA E IL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE ROMA 12 13 FEBBRAIO 2014 Il Servizio Sanitario è organizzato, dopo la legge di riforma n.12/2008, in n. 2 aziende territoriali, su base provinciale,
FINALITA' AMBITI DI INTERVENTO. Gli ambiti in cui si muove il Concorso di Idee 2016:
FINALITA' Realizzare reti sociali e fiduciarie tra comunità civile e comunità ecclesiale, strutturando e mettendo a sistema vere e proprie alleanze tra parrocchie, famiglie, scuola, istituzioni, società
Buone Prassi Farnesina che innova
Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE ED ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO On-line Responsabile del Progetto: Cons. Amb. Barbara Bregato Referenti
3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo
3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del L articolazione gestionale dei servizi del è esplicitata in dettaglio nella tabella di seguito riportata, nella quale si specificano anche
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI SILVIA ARRIGHETTI VIA A. BERTAZZONI 100, 85100 POTENZA O971668080 ESPERIENZA LAVORATIVA
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono SILVIA ARRIGHETTI VIA A. BERTAZZONI 100, 85100 POTENZA O971668080 Fax 0971 668820 E-mail silviarrigh@gmail.com silvia.arrighetti@regione.basilicata.it
CNESPS PASSI PER L ITALIA
CNESPS PASSI PER L ITALIA Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Compiti specifici: il livello regionale e locale Carla Bietta Istituto Superiore di Sanità, 1 Marzo 2005 Sperimentare
CORSO IN ESPERTO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI DALL UNIONE EUROPEA
CORSO IN ESPERTO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI DALL UNIONE EUROPEA SEDE del Corso: EuropeAurum, Largo Gardone Riviera Pescara QUOTA D ISCRIZIONE CON BORSA
I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR)
I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR) Torino, 20 novembre 2014 Europa 2020 Europa 2020 è un documento
APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme
APRE Veneto: struttura e servizi Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme APRE Veneto Mandato nazionale come sportello regionale dell Agenzia per la Promozione della Ricerca
MUD 2013 (DATI 2012)
MUD 2013 (DATI 2012) E stato pubblicato il D.P.C.M. 20 dicembre 2012 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013" (G.U. del 29 dicembre 2012) che stabilisce il modello e
DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione
ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO
KEN PARKER SISTEMI s.r.l.
KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048
CONCORSO A PREMI MAGGIORE METTI IN MOTO LA FORTUNA REGOLAMENTO
CONCORSO A PREMI MAGGIORE METTI IN MOTO LA FORTUNA REGOLAMENTO SOGGETTO PROMOTORE: Maggiore Rent S.p.a., con sede legale in Roma, Via Monti Parioli n. 6, e Direzione Generale e Uffici Amministrativi in
Obiettivo Europa s.r.l. (Riproduzione vietata) www.obiettivoeuropa.it
Il Corso di formazione in Europrogettazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI), proposto da Obiettivo Europa, intende fornire alle imprese italiane solide conoscenze e validi strumenti operativi necessari
PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT
PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT Bando per l assegnazione di 20 mensilità a.a. 2012-13 Pubblicato con Decreto del Prorettore n. 8/2012 del 12.10.2012 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Che cos è l Erasmus Placement