I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili"

Transcript

1 I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili Luca Lucentini, Reparto Qualità dell acqua e salute Consiglio dell'unione europea Fascicolo interistituzionale: 2017/0332(COD) Bruxelles, 27 febbraio 2019 (OR. en) 6876/1/19 REV 1 ENV 221 SAN 110 CONSOM 83 CODEC 527 NOTA Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc. prec.: 6374/19 n. doc. Comm.: 5846/18 - COM(2017) 753 final + ADD 1 Oggetto: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) Orientamento generale

2 Groundwater Directive, Drinking Water Directive Bathing Water Directive, Nitrates Directive, Urban Waste Water Treatment Directive, Environmental Quality Standards Directive, Floods Directive, Regulation on minimum requirements for water reuse

3 Corso di Formazione Nazionale per Team leader e Formatori di team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro potabile Ministero della Salute

4 Dati Ministero della Salute, rielaborazione ISS. Qualità chimica - dell'acqua destinata al consumo umano - valori di conformità anni

5 Dati Ministero della Salute, rielaborazione ISS. Qualità microbiologica e indicatori - dell'acqua destinata al consumo umano - valori di conformità anni

6 allora perchè cambiare Approccio reattivo/retrospettivo basato sul monitoraggio delle acque al punto d uso Emergenze che originano da lacune di regolamentazione e controlli a monte della gestione idro potabile Sicurezza discontinua nello spazio e nel tempo Aggiornamento delle conoscenze non sempre adeguato Troppa enfasi sul trattamento Scarsa comunicazioni tra le parti per fini di prevenzione Possibile sottostima dei rischi legati a materiali, impianti interni, reagenti di trattamento Indebolita la fiducia dei consumatori Affrontare sfide sempre più complesse: composti «emergenti», cambiamenti climatici, cambiamenti nelle normative norme dell Ente di regolazione, stato delle reti, suddivisione delle responsabilità, ecc.

7 Commissione europea - Comunicato stampa Acqua potabile più sicura per tutti gli europei Bruxelles, 1 febbraio 2018 La revisione della normativa europea proposta oggi dalla Commissione migliorerà la qualità e l'accesso all'acqua potabile, fornendo inoltre migliori informazioni ai cittadini. Il diritto di accedere a servizi essenziali di qualità, compresa l'acqua, è uno dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali approvatoall'unanimitàdaicapidistatoodigoverno al vertice di Göteborg. Il nuovo approccio alla sicurezza basato sul rischio contribuirà allo svolgimento di controlli di sicurezza più mirati nei casi in cui i rischi siano più elevati. Corso di Formazione Nazionale per Team leader e Formatori di team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro potabile Ministero della Salute

8 Approccio di prevenzione integrata, basato sull analisi di rischio e modellato sui piani di sicurezza dell acqua PSA per la filiera idro potabile sui piani di sicurezza igienico sanitaria (sanitation safety plans, SSP) per la depurazione e il riuso delle acque Azioni normative della UE rispettivamente nella rifusione della Direttiva sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, attualmente in fase di finalizzazione nel Regolamento per il riuso delle acque, ad oggi in discussione

9 La trasformazione richiede con urgenza un'azione di transizione che ponga al centro i determinanti a monte della salute, dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, in un approccio integrato in tutti i settori Il settore sanitario deve svolgere ruoli di leadership e coordinamento, collaborando con tutti gli altri settori rilevanti per la salute, l'ambiente e il cambiamento climatico per migliorare la vita delle popolazioni Luca Lucentini 9

10 Acquifero Captazione-Trattamento-Distribuzione Punto d uso (rubinetto) Utilizzatori del suolo e delle risorse idriche REACH Limiti di emissione! Controlli ambientali Piani di tutela, aree di salvaguardia Gestore idro potabile Sicurezza prodotti, oggetti, materiali, impianti Controlli sanitari Criteri e norme di prevenzione Sicurezza prodotti, oggetti, materiali, impianti, reti Operatori sulle reti, comportamenti individuali Controlli sanitari Comunicazione sui rischi Corso di Formazione Nazionale per Team leader e Formatori di team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro potabile Ministero della Salute

11 1. Direttiva Europea sulle Acque Potabili 98/83/CE percorso di revisione a livello europeo 1 febbraio 2018 lcommissione Europea (CE): propria proposta di rifusione della direttiva 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Drinking Water Directive DWD). Trilogo? 2019? Discussione demandata al gruppo tecnico comunitario del Working Party Environment (WPE) che da febbraio 2018 si è riunito 16 volte al fine di pervenire ad un testo il più ampiamente condiviso dai Paesi Membri. 3 Presidenze succedutesi: 8 testi di compromesso l ultimo in discussione nella riunione del COREPER del 22 febbraio u.s. Testo proposta Testo COREPER con ridotte modifiche ha ricevuto Orientamento generale favorevole il 5 marzo 2019

12 lex.europa.eu/procedure/it/2017_332?qid= &rid=1

13 NOTA Consiglio dell'unione europea Fascicolo interistituzionale: 2017/0332(COD) Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc. prec.: 6374/19 n. doc. Comm.: 5846/18 - COM(2017) 753 final + ADD 1 Bruxelles, 27 febbraio 2019 (OR. en) 6876/1/19 REV 1 ENV 221 SAN 110 CONSOM 83 CODEC 527 Oggetto: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) Orientamento generale

14 Rationale / input Azioni Possibile sviluppo di riferimenti normativi Implementazione DM Coordinamento Sanità Conferenza Stato Regioni Lacune normative sui materiali, oggetti, reagenti a contatto con l acqua (obsolescenza DM 174/04) Comunicazione informazioni sulla qualità delle acque potabili per CE e consumatori Obiettivo sostenibile di millennio #6 Accesso all acqua Revisione direttiva 98/83/CE Sviluppo normativo (concertazione stakeholder) su materiali, reagenti e mezzi di trattamento a contatto con le acque destinate al consumo umano Metodi analitici e accreditamento dei laboratori: gruppi di prove chimiche, metodi microbiologici alternativi Avvio progetto ISS ISTAT coordinato da Ministero Salute Formazione regionale di teamleader di PSA Linee Guida e sistema nazionale di approvazione PSA Circ. Min. gruppi di prove chimiche (regime transitorio) e metodi microbiologici alternativi Norma su materiali, reagenti e mezzi di trattamento a contatto con le acque destinate al consumo umano (abrogazione DM 174/04) 2019 Linee Guida e sistema nazionale approvazione PSA Rifusione D.Lgs. 31/2001: D.lgs. 31/2001 e s.m.i DM DM

15 Art. 8 valutazione da parte dello Stato membro dei rischi associati al corpo idrico utilizzato per la captazione delle acque da destinare al consumo umano Art. 9 obbligo per i gestori idrici di elaborare e implementare la valutazione e gestione dei rischi prioritari sull intero sistema idropotabile Art. 10 valutazione da parte dello Stato membro dei possibili rischi derivanti dai sistemi di distribuzione domestica (rete interna agli edifici)

16 Articolo 7 Approccio alla sicurezza dell'acqua basato sul rischio 1. Gli Stati membri provvedono affinché la fornitura, il trattamento e la distribuzione di acqua destinata al consumo umano siano improntati a un approccio basato sul rischio, che copra l'intera catena di approvvigionamento, dal bacino idrografico all'estrazione, al trattamento, allo stoccaggio e alla distribuzione dell'acqua, fino al punto in cui i valori devono essere rispettati, come specificato all'articolo 6. L'approccio basato sul rischio comporta [...] i seguenti elementi: a) una valutazione [...] e gestione del rischio connesso al bacino o ai bacini idrografici per il punto o i punti di estrazione di acqua destinata al consumo umano, in conformità dell'articolo 8; b) una valutazione e gestione del r ischio connesso al sistema di fornitur a che includa l'estrazione, il trattamento, lo stoccaggio e la distribuzione dell'acqua fino al punto di erogazione, effettuata dai fornitori di acqua [...] in conformità dell'articolo 9 [...]; c) una valutazione del rischio [...] degli impianti di distribuzione domestica, in conformità dell'articolo La prima valutazione e gestione del rischio connesso al bacino o ai bacini idrografici è effettuata entro [[...] 6 anni dopo il termine ultimo per il recepimento della presente direttiva]. Essa [...] è riesaminata a intervalli periodici non superiori a 6 anni e, se necessario, aggiornata. 3. La prima valutazione e gestione del rischio connesso al sistema di fornitura è effettuata dai fornitori di acqua [...] entro [6 anni dopo il termine ultimo per il recepimento della presente direttiva]. Essa [...] è riesaminata a intervalli periodici non superiori a 6 anni e, se necessario, aggiornata. 4. La prima valutazione del rischio [...] degli impianti di distribuzione domestica [...] è effettuata entro [[...] 6 anni dopo il termine ultimo per il recepimento della presente direttiva]. Essa [...] è riesaminata ogni [...] 6 anni e, se necessario, aggiornata. 5. I termini di cui ai paragrafi 2, 3 e 4 non impediscono agli Stati membri di garantire che delle misure siano adottate quanto prima possibile non appena i rischi siano stati individuati e valutati.

17 Art. 8 valutazione da parte dello Stato membro dei rischi associati al corpo idrico utilizzato per la captazione delle acque da destinare al consumo umano Art. 9 obbligo per i gestori idrici di elaborare e implementare la valutazione e gestione dei rischi prioritari sull intero sistema idropotabile Art. 10 valutazione da parte dello Stato membro dei possibili rischi derivanti dai sistemi di distribuzione domestica (rete interna agli edifici)

18 Articolo 8 Valutazione e gestione del rischio connesso al bacino o ai bacini idrografici per il punto o i punti di estrazione di acqua destinata al consumo umano 1. Fatti salvi gli articoli 6 e 7 della direttiva 2000/60/CE, gli Stati membri provvedono affinché sia effettuata una valutazione e gestione del rischio connesso al bacino o ai bacini idrografici per il punto o i punti di estrazione [...] prescrizioni in termini di condivisione bidirezionale deidatidianalisidirischioemonitoraggiotraigestoriidro potabili e per le autorità competenti gli Stati membri possono definire l esigenza di controllare nelle acque parametri supplementari e/o possono consentire ai gestori idro potabili di ridurre la frequenza di monitoraggio di determinati parametri o rimuovere un parametro dall'elenco di parametri che devono essere controllati dal gestore idro potabile o non per parametri microbiologici o parametri per cui a livello nazionale si assuma comunque l obbligo di controllo o nessun fattore ragionevolmente prevedibile deve causare il deterioramento della qualità dell'acqua esito della valutazione dei rischi presiede alla definizione di adeguate misure di gestione per prevenire e controllare i rischi identificati, da integrare con le misure previste dalle norme ambientali

19 Alcuni elementi di valutazione e gestione dei rischi all interno del distretto idrografico per corpi idrici utilizzati per la captazione delle acque destinate al consumo umano Elemento di valutazione caratterizzazione della porzione di territorio che riunisce e raccoglie le pressioni ritenute influenti sul corpo idrico identificazione e mappatura del territorio di rilevanza mappatura delle zone di salvaguardia identificazione dei pericoli e degli eventi pericolosi e valutazione del rischio per la qualità delle acque destinate al consumo umano o per il deterioramento della qualità delle acque, considerando il livello di trattamento di potabilizzazione utilizzato uso del suolo, deflusso e processi di ricarica nei bacini di raccolta analisi dell'impatto dell'attività umana e delle pressioni significative Rif. norme UE art. 7(3) dir. 2000/60/CE art. 5 e all. II ( e ) dir. 2000/60/CE monitoraggio in acque superficiali e/o sotterranee dei corpi idrici utilizzati per la produzione di acqua destinata al consumo umano, ove ritenuto necessario, in relazione all'identificazione di pericoli ed eventi pericolosi, su parametri, sostanze o inquinanti rilevanti parametri elencati nella direttiva sulla qualità delle acque destinate a consumo umano o definiti dallo Stato membro per le stesse acque;. inquinanti delle acque sotterranee definiti a livello di UE e inquinanti e indicatori di inquinamento per i quali sono stati stabiliti valori soglia dagli Stati membri sostanze prioritarie e altri possibili inquinanti inquinanti specifici del distretto idrografico stabiliti dagli Stati membri altri inquinanti rilevanti per le acque destinate al consumo umano, stabiliti dalla CE o su base nazionale tenendo conto dei risultati dell analisi degli impatti, dei pericoli e eventi pericolosi sostanze naturalmente presenti nell acquifero che possono costituire un pericolo per la salute umana attraverso l'acqua destinata al consumo umano allegato I e II direttiva 2006/118/CE Dir 2008/105/CE e 2013/39/UE dir 2000/60/CE Dir 98/83/CE (testo in rifusione)

20 Articolo 8 Valutazione e gestione del rischio connesso al bacino o ai bacini idrografici per il punto o i punti di estrazione di acqua destinata al consumo umano [...] Gli Stati membri garantiscono che i fornitori di acqua e le autorità competenti abbiano accesso alle informazioni disponibili specificate ai paragrafi 1 e 2, e che i fornitori di acqua interessati abbiano accesso ai risultati del controllo ottenuti Sulla base di tali informazioni, gli Stati membri possono consentire ai fornitori di acqua di ridurre la frequenza del controllo di alcuni parametri, o eliminare un parametro dall'elenco dei parametri che il fornitore di acqua deve controllare [...] senza dover effettuare una valutazione del rischio connesso al sistema di fornitura, a condizione che: (i) non si tratti dei parametri fondamentali ai sensi dell'allegato II, parte B, punto 1, e (ii) nessun elemento ragionevolmente prevedibile possa provocare un deterioramento della qualità delle acque. Sulla base dei risultati della valutazione del rischio effettuata a norma del paragrafo 1, [...] gli Stati membri [...] provvedono affinché siano adottate [...] misure di gestione intese a prevenire o controllare i rischi individuati

21 Misure di gestione integrative alle norme di natura ambientale, da adottare per prevenire e controllare i rischi identificati all interno del distretto idrografico per i corpi idrici Azioni definizione e attuazione di misure preventive o di mitigazione sul territorio di rilevanza monitoraggio adeguato dei parametri, delle sostanze o degli inquinanti nelle acque superficiali e/o sotterranee nei corpi idrici o nelle acque grezze, che possono costituire un rischio per la salute umana attraverso il consumo di acqua o comportare un deterioramento inaccettabile della qualità delle acque destinate al consumo umano ridefinizione o adeguamento delle aree di salvaguardia per le acque sotterranee e superficiali e qualsiasi altra zona di tutela pertinente Alcune norme ambientali rilevanti Art. 11, paragrafo 3, lettera d), della direttiva 2000/60 / CE Artt. 7 e 8 della direttiva 2000/60/CE Artt. 7(3), della direttiva 2000/60/CE

22 Art. 8 valutazione da parte dello Stato membro dei rischi associati al corpo idrico utilizzato per la captazione delle acque da destinare al consumo umano Art. 9 obbligo per i gestori idrici di elaborare e implementare la valutazione e gestione dei rischi prioritari sull intero sistema idropotabile Art. 10 valutazione da parte dello Stato membro dei possibili rischi derivanti dai sistemi di distribuzione domestica (rete interna agli edifici)

23 Gli Stati membri provvedono affinché il fornitore di acqua effettui una valutazione e gestione del rischio connesso al sistema di fornitura che tenga conto dei risultati della valutazione e gestione del rischio dell'articolo 8 comporti una descrizione del sistema di fornitura dal punto di estrazione, al trattamento, allo stoccaggio e alla distribuzione dell'acqua, fino al punto di erogazione; l'individuazione dei pericoli e degli eventi pericolosi nel sistema di fornitura e una valutazione dei rischi che essi possono rappresentare per la qualità dell'acqua destinata al consumo umano definisca e attui le misure di controllo per la prevenzione e la mitigazione dei rischi individuati nel sistema di fornitura che possono compromettere la qualità dell'acqua destinata al consumo umano definisca e attui le misure di controllo nel sistema di fornitura, oltre alle misure adottate o previste a norma dell'articolo 8 della presente direttiva o dell'articolo 11(3) della direttiva 2000/60/CE per la mitigazione dei rischi nel bacino o nei bacini idrografici per il punto o i punti di estrazione che possono compromettere la qualità dell'acqua destinata al consumo umano comporti un programma di monitoraggio operativo specifico alla fornitura assicuri che, nei casi in cui la disinfezione rientri nel processo di preparazione o di distribuzione delle acque destinate al consumo umano: verificata l'efficacia del trattamento di disinfezione applicato contaminazione da sottoprodotti di disinfezione mantenuta al livello più basso possibile senza compromettere la disinfezione stessa contaminazione da prodotti chimici per il trattamento mantenuta al livello più basso possibile includa una verifica della conformità ai requisiti specificati agli articoli 10 bis e 10ter dei materiali, dei prodotti chimici per il trattamento e del materiale filtrante a contatto con l'acqua destinata al consumo umano che sono utilizzati nella catena di fornitura

24 Sulla base dei risultati della valutazione del rischio del sistema di fornitura, gli Stati membri: consentono [...] l'eliminazione di un parametro dall'elenco dei parametri da sottoporre a controllo o adeguano la frequenza nei seguenti casi: sulla base del verificarsi di un parametro in acqua non trattata, conformemente alla valutazione del rischio del bacino o dei bacini idrografici per il punto o i punti di estrazione di cui all'articolo 8, paragrafo 3 quando un parametro può solo derivare dall'uso di una determinata tecnica di trattamento o di un determinato metodo di disinfezione che non siano utilizzati dal fornitore di acqua; ovvero, sulla base delle specifiche di cui all'allegato II, parte C; garantiscono che l'elenco dei parametri da sottoporre a controllo nell'acqua destinata al consumo umano a norma dell'articolo 11 sia ampliato o che la frequenza del controllo sia aumentata sulla base delle specifiche di cui all'allegato II, parte C. Articolo 5 Standard qualitativi 1. Per i parametri che figurano nell'allegato I, parti A, B, C e D, gli Stati membri fissano valori applicabili alle acque destinate al consumo umano che non siano meno rigorosi dei valori ivi stabiliti. 2. Per quanto concerne i parametri riportati nella parte C dell'allegato I, tali valori devono essere fissati solo a fini di controllo e per l'osservanza degli obblighi di cui all'articolo Gli Stati membri fissano valori per parametri aggiuntivi non riportati nell'allegato I qualora ciò sia necessario per tutelare la salute umana all'interno del loro territorio nazionale o in una parte di esso. I valori fissati soddisfano, al minimo, i requisiti di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a). ALLEGATO II CONTROLLO Escherichia coli (E. coli) ed enterococchi intestinali [...] sono considerati "parametri fondamentali" e non possono essere oggetto di una riduzione dovuta a una valutazione del rischio connesso alla fornitura conformemente all'articolo 9 e alla parte C del presente allegato. Essi sono sempre controllati alla frequenza indicata nella tabella 1 del punto 2. La valutazione del rischio connesso alla fornitura riguarda i [...] parametri di cui all'allegato I, parti A [...], B e C che non siano parametri fondamentali ai sensi dell'allegato II, parte B, i parametri fissati ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 3, le sostanze o i composti inseriti nell'elenco di controllo stabilito ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 7 [...]

25 PSA: VALORI AGGIUNTI

26 Art. 8 valutazione da parte dello Stato membro dei rischi associati al corpo idrico utilizzato per la captazione delle acque da destinare al consumo umano Art. 9 obbligo per i gestori idrici di elaborare e implementare la valutazione e gestione dei rischi prioritari sull intero sistema idropotabile Art. 10 valutazione da parte dello Stato membro dei possibili rischi derivanti dai sistemi di distribuzione domestica (rete interna agli edifici)

27 Valutazione da parte dello Stato membro dei possibili rischi derivanti dai sistemi di distribuzione domestica (rete interna agli edifici) tenere in particolare conto caratteristiche e rischi associati a materiali e oggetti in contatto con le acque, rispetto ai quali dovrà essere implementato un monitoraggio specifico contemplare azioni di gestione e controllo sui rischi prioritari (ad esempio Legionella e piombo) informazione ai consumatori formazione dei gestori dei sistemi di distribuzione e idraulici

28 Iniziativa gestore Seguito emergenza idro potabile Studio pre fattibilità / avvio

29 Road map generale per l introduzione dei PSA sul piano nazionale (OMS) Conoscenza e interesse rispetto ai PSA Acquisire esperienze in progetti pilota Governance centrale, visione e strategia nazionale Costruzione e supporto dei PSA Normativa a supporto Quadro normativo completo e armonizzato 2025

30 Programma di Formazione Nazionale sui Piani di Sicurezza dell Acqua Proposta finalizzata in Coordinamento Interregionale AREA Prevenzione e Sanità Pubblica (30 maggio 2018) Livello (anno) Obiettivo formativo Corso formazione e aggiornamento Formatori Soggetti formati qualificati Durata corso, Edizioni (soggetti formati) 4 giornate 2018 Implementazione Nazionale dei PSA Formazione dei formatori (contestualmente Team leader) Formazione dei Coordinatori di corsi PSA Esperti ISS Esperti ISS e OMS Formatori di Team leader PSA: Esperti gestori idropotabili, autorità sanitarie, autorità ambientali altre istituzioni Coordinatori di corsi PSA (già Formatori di Team leader): Autorità sanitarie, Esperti gestori idro-potabili, autorità ambientali altre istituzioni 3 edizioni (18-21/06/18; 25-28/06/18; 03-06/07/18) ca. 230 soggetti formati 3 giornate 15-17/10/18 ca. 50 soggetti formati

31 CORSI REGIONALI Autorità Regionale Gestore/i territoriale Responsabilità Scientifica (Coordinatore di Corsi PSA) Docenze (Formatori di team leader di PSA) Risorse economiche (le docenze sono a titolo gratuito) e logistica Selezione partecipanti, correzione test, attestati, qualifiche Accreditamento ECM (opzionale) Comunicazione a ISS sui partecipanti che hanno conseguito la qualifica di Team Leader (Database Nazionale Team Leader) Responsabilità Scientifica Docenze (se richieste) Supporto in fase di organizzazione Materiale didattico corsi PSA giugno/luglio 2018 Diffusione sul territorio (gestori e comuni) Patrocinio

32 CORSI REGIONALI Organizzazione dei corsi Effettuati programmazione in corso Fase di avvio Contatti in corso Friuli Venezia Giulia 26 27/03/ /04/19 Lombardia 20 23/05/19 Piemonte Settembre 2019 Campania Fine 2019 Veneto 29/09 02/10/19 Lazio (ASL Roma) Ottobre 2019 Sardegna Puglia Emilia Romagna Novembre 2019 Umbria Sicilia

33 Corso di Formazione N azionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile I D evento: AFSSL19017/AI Sede: AFSSL, PoliS-Lombardia, aula Benaco, via Pola 12/ Milano Date: maggio 2019, ore 9:

34

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato II ) Testo in vigore dal: 2-9-2017 ALLEGATO II ((CONTROLLO Parte A Obiettivi generali e programmi di controllo per le acque destinate al consumo umano 1. I programmi di controllo per le acque

Dettagli

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità PSA: Overview I Piani di Sicurezza dell Acqua (Water Safety Plans, WSPs) sono stati introdotti dall OMS nelle Linee Guida per la Qualità delle Acque destinate

Dettagli

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato Sommario: Il Piano di Sicurezza dell Acqua, introdotto dall Organizzazione Mondiale della Salute, ha lo scopo di garantire la salvaguardia di un

Dettagli

Corso di Formazione Nazionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile

Corso di Formazione Nazionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile Corso di Formazione Nazionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile Venezia, Palazzo regionale Grandi Stazioni Sala polifunzionale II

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Water Safety Plans Omegna, 18/12/2017 Dr.ssa Renza Berruti L OMS, già nella terza edizione delle linee guida per la qualità dell acqua

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER TEAM LEADER PER L IMPLEMENTAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA DELL ACQUA (PSA) NELLA FILIERA IDRO-POTABILE

CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER TEAM LEADER PER L IMPLEMENTAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA DELL ACQUA (PSA) NELLA FILIERA IDRO-POTABILE CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER TEAM LEADER PER L IMPLEMENTAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA DELL ACQUA (PSA) NELLA FILIERA IDRO-POTABILE Con il patrocinio di ROMA, 21-24 ottobre 2019 Rilevanza Con decreto

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2015 (OR. en) 8991/15 ENV 314 SAN 145 CONSOM 84 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 maggio 2015 Destinatario: n. doc. Comm.: D038826/02

Dettagli

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 6 Programma preliminare Corso di Formazione Nazionale per Team leader e Formatori di team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017 Allegato 1dell accordo di collaborazione Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: SUPPORTO ALLA IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013 Il controllo delle acque potabili: normativa di settore Bologna, 5 giugno 2013 D.G. Prevenzione D.G. Ricerca scientifica e tecnologica, finanziamento e vigilanza IRCCS ed altri Enti scientifici o Istituti

Dettagli

Acque potabili: la rete per la qualità

Acque potabili: la rete per la qualità Seminario Acque potabili: la rete per la qualità Verso un sistema integrato di sorveglianza, monitoraggio e gestione del rischio: il modello Water Safety Plans Tolmezzo, 12 maggio 2016 T.d.P. Claudia STEFANUTTI

Dettagli

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019 Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA 28 Febbraio 2019 Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) Il modo più efficiente di assicurare la qualità di una fornitura di acqua potabile

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione Convegno regionale ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque Danila Tortorici Giunta Regionale Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della

Dettagli

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

Conferenza stampa 2012 Qualità delle acque di balneazione. Ministero della salute

Conferenza stampa 2012 Qualità delle acque di balneazione. Ministero della salute Conferenza stampa 2012 Qualità delle acque di balneazione Ministero della salute 13 giugno 2012 Normativa di riferimento Acque di balneazione Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 luglio 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0213 (NLE) 11120/16 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 12 luglio 2016 Destinatario: ENER 281 RELEX 619 COWEB

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en) 15170/16 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 30 novembre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2016) 7650 final Oggetto: COMPET 643 CHIMIE

Dettagli

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG ACQUE POTABILI Programma della regione FVG Dott.ssa Gabriella Trani Area promozione salute e prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche sociali e famiglia Tolmezzo 12

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01e s.m.i.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01e s.m.i. COMMITTENTE: PROGETTZIONE: INFRSTRUTTURE FERROVIRIE STRTEGICHE DEFINITE DLL LEGGE OBIETTIVO N. 443/01e s.m.i. U.O. RCHITETTUR, MBIENTE E TERRITORIO PRELIMINRE INTEGRZIONI RICHIESTE DLL COMMISSIONE TECNIC

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2015 (OR. en) 8991/15 ADD 1 ENV 314 SAN 145 CONSOM 84 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 maggio 2015 Destinatario: Segretariato

Dettagli

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Campionamenti per analisi chimiche: piani nazionali e programmazione regionale - PRISA 2018 IZS Torino

Dettagli

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento Sinergia con le norme e gli indirizzi internazionali (ONU, WHO, UE ecc.) Coordinamento

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA il decreto ministeriale 2 maggio 2016 n. 100. regolamento recante criteri per il rilascio dell autorizzazione al ravvenamento o

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 862 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 862 final - ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0377 (COD) 15151/16 ADD 1 ENER 421 IA 136 CODEC 1817 PROPOSTA Origine: Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI»

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI» INCONTRO CON LE REGIONI 20 novembre 2018 Sala Auditorium Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per i rifiuti e l

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) (UE-Islanda/Liechtenstein/Norvegia/Svizzera)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) (UE-Islanda/Liechtenstein/Norvegia/Svizzera) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0357 (COD) 9763/17 ADD 1 NOTA Origine: Destinatario: Presidenza Consiglio / Comitato misto (UE-Islanda/Liechtenstein/Norvegia/Svizzera)

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Gestione dell Appennino Centrale Piano di Gestione dell Appennino Centrale Giornata per la messa in sicurezza idro-geologica della parte bassa del paese Convento degli Agostiniani Sabato 6 Marzo 2010 Cantalice (RI) Decreto Legge 30 Dicembre

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Viviane Iacone Regione Lombardia

Viviane Iacone Regione Lombardia Viviane Iacone Regione Lombardia 1 La disciplina dei controlli in pubblica fognatura nel Testo Unico Ambientale e in Regione Lombardia Dlgs 152/06 Art.128. Soggetti tenuti al controllo 1. L'autorità competente

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951 48908 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951 Corpi idrici superficiali. Designazione dei corpi idrici artificiali e dei corpi idrici fortemente modificati ai sensi del D.Lgs 152/2006

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Pericoli di natura microbiologica

Pericoli di natura microbiologica Pericoli di natura microbiologica Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità 21-22 Ottobre 2004 Precedente legislazione (80/778/CEE) DWd > 62 parametri Attuale legislazione (98/83/CE) 48 parametri Futura

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DELL INVENTARIO

LE POTENZIALITÀ DELL INVENTARIO 2 WORKSHOP NAZIONALE KINDRA RENDERE L ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA Dipartimento di Scienze della Terra, SAPIENZA Università di Roma 26 Marzo 2018 LE POTENZIALITÀ DELL INVENTARIO L

Dettagli

La Prevenzione Sanitaria al centro dei Piani di Sicurezza dell Acqua

La Prevenzione Sanitaria al centro dei Piani di Sicurezza dell Acqua La Prevenzione Sanitaria al centro dei Piani di Sicurezza dell Acqua Venezia, 21 giugno 2019 Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria - Regione del Veneto L esperienza del

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume 18 aprile 2018 Sala Europa Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gabriela Scanu - Segreteria

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate VII Convegno Attività dell amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate Alessandro

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en) 7051/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 11 SOC 173 EMPL 131 SAN 89 CONSOM 74 3523ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

6779/14 don/ms/sp/s 1 JUR

6779/14 don/ms/sp/s 1 JUR CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 marzo 2014 (12.03) (OR. en) 6779/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0218 (COD) CODEC 506 AGRI 130 AUDIO 8 AVIATION 53 CHIMIE 10 COHOM 35 CORDROGUE 11 CODEX

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010 LA NUOVA DIRETTIVA IPPC Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010 1 Obiettivi Aggiornare la direttiva 96/61(da ultimo 2008/1) alla luce delle esperienze maturate nel primo periodo di applicazione. Far

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE L 127/4 IT DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2019/782 DELLA COMMISSIONE del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione

Dettagli

Il r.e.a.c.h. e il lavoro. Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007

Il r.e.a.c.h. e il lavoro. Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007 Il r.e.a.c.h. e il lavoro Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007 PREMESSA REACH è il risultato di una lunga discussione e compromesso fra le istituzioni

Dettagli

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA - Il WATER SAFETY PLAN o PIANO DI SICUREZZA DELL ACQUA è il modello introdotto dall OMS nel 2004 per la valutazione del rischio associato a ciascuna fase della filiera idrica,

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en) 13998/15 CONSOM 190 MI 714 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 29 ottobre 2015 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi: ALLEGATO A Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative per le organizzazioni in possesso

Dettagli

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010.

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 giugno 2012 (08.06) (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2010/0208 (COD) 10883/1/12 REV 1 LIMITE ENV 461 AGRILEG 82 AGRI 384 MI 406 DENLEG 59 CODEC 1553 NOTA

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2470ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA OCCUPAZIONE,

Dettagli

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE:

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE: Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia

Dettagli

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE Donato Berardi Direttore Festival dell Acqua, Venezia,11 ottobre 2019 LA «CATENA DI COMANDO» A 25 ANNI DALLA GALLI Ancora incompiuta,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n N. 42 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 20/10/2004-37 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 ottobre 2004, n. 2543. Ulteriori atti di recepimento dell Ordinanza del Presidente

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra

Dipartimento di Scienze della Terra Dipartimento di Scienze della Terra Giovedì 27 Maggio 2010 ore 15.00, Aula A Conferenza - dibattito su Dissesto idrogeologico e pianificazione territoriale organizzata da Dipartimento di Scienze della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE 18.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2014 che approva la sostanza attiva acido L-ascorbico a norma del regolamento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 185/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1136 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2015 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 864 final - ANNEX 1 to 5.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 864 final - ANNEX 1 to 5. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0380 (COD) 15150/16 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 1º dicembre 2016 Destinatario: ENER 420 ENV 760 CLIMA

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) 13062/16 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 6 ottobre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D047413/01 Oggetto: Segretariato

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 18 ottobre 2013

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 18 ottobre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 novembre 2013 (OR. en) 15395/13 ENV 983 MI 928 DELACT 67 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della

Dettagli

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, Ambiente e Lavori pubblici Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche a) Relazione

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 397 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 397 final - ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 luglio 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0201 (COD) 11598/14 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 3 luglio 2014 Destinatario: ENV 655 COMPET 439 SAN 275

Dettagli

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9645/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 540 FIN

Dettagli

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 giugno 2016 (OR. en) 9951/16 ADD 1 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 32 TRANS 223 TELECOM 115 ENER 244 3472ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

Elenco delle Autorità competenti

Elenco delle Autorità competenti Elenco delle Autorità competenti All. VII, parti A e B, punto 10 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 10, alla Parte Terza del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii Versione marzo 2016 Approvata

Dettagli

Competenze professionali.

Competenze professionali. Pag. 1 di 6 Sezione VI Allegato 6.1 Competenze professionali. Compiti, requisiti e indicatori relativi ai ruoli e alle funzioni. Titolo Direzione: Direttore Amministrazione: Responsabile Amministrativo

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 23 dicembre 2013 (OR. en) 18165/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0448 (NLE) PROPOSTA Origine: Data: 20 dicembre 2013 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2013)

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; Visto in particolare

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048142/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048142/02. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 gennaio 2017 (OR. en) 5609/17 ENV 60 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 gennaio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D048142/02 Oggetto:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2014/0295 (NLE) 14986/14 LIMITE PUBLIC PECHE 513 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi» Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi» Abrogato il regolamento regionale 3/2006 d.g.r. 4621/2012 Modalità di controllo degli scarichi di acque reflue urbane Altre norme regionali

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/199/UE)

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/199/UE) L 108/56 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9 aprile 2014 che modifica gli allegati della decisione di esecuzione 2011/630/UE per quanto riguarda le prescrizioni di polizia sanitaria

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 6/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.1.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) 8976/18 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 8 maggio 2018 Destinatario: n. doc. Comm.: D055248/04 Oggetto: Segretariato

Dettagli