COMPITI ESTIVI. PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO e gli studenti che mostrano incertezze:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI ESTIVI. PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO e gli studenti che mostrano incertezze:"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 MATERIA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI 1^III COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO e gli studenti che mostrano incertezze: Ripassa tutti gli argomenti trattati durante l anno scolastico (fai riferimento al programma svolto),realizza schemi o mappe concettuali per ogni argomento, rivedi gli appunti, tutti gli esercizi e gli esempi assegnati durante l a.s. o svolti i classe, in particolare: Cap 1 da pag 1 a 12, pag 15, 16. Cap 2 TUTTO Cap 3 TUTTO (ricorda che non abbiamo fatto la legge di Dalton ma SOLO L ATOMO DI DALTON) Cap 4 TUTTO Cap 6 da pag 103 a 107 Cap 12 SOLO LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI BINARI (puoi usare il file caricato su materiale didattico) Cap 14 da pag 297 a 301 (BILANCIAMENTI) Esercizi: Esegui tutti i quesiti sotto riportati e gli schemi in modo ordinato sul quaderno che consegnerai il giorno degli esami di settembre. Tutti i quesiti che prevedono dei calcoli vanno intesi come problemi quindi dovrai riportare i dati, le formule e i risultati con le corrette unità di misura, per i quesiti a risposta multipla dovrai riportare la motivazione per scritto sul quaderno. PER TUTTI GLI ALTRI STUDENTI: Ripassa tutti gli argomenti trattati durante l anno scolastico, rivedi gli appunti, tutti gli esercizi e gli esempi assegnati durante l a.s. o svolti i classe. Esercizi: Esegui i quesiti sotto riportati a partire da quelli relativi al capitolo 3. Tutti i quesiti che prevedono dei calcoli vanno intesi come problemi quindi dovrai riportare i dati, le formule e i risultati con le corrette unità di misura, per i quesiti a risposta multipla dovrai riportare la motivazione per scritto sul quaderno. COMPITI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO Capitolo 1 1 Quale unità di misura non è una delle sette unità fondamentali del Sistema Internazionale? A metro (lunghezza) B kilogrammo (massa) C litro (volume) D mole (quantità chimica) 2 Quale relazione utilizza correttamente i prefissi SI? A kg = 1 g B m = 1 Mm C s = 1 ns D dm = m 3 Quale cubo contiene il volume di un microlitro? A 0,001 mm 0,001 mm 0,001 mm B 1 mm 1 mm 1 mm C 1 cm 1 cm 1 cm D 0,01 mm 0,01 mm 0,01 mm 5 Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g

2 C 0,120 g D 1,2 g 6 Quante sono le cifre significative contenute nella misura 0, mg? 7 Il volume di 95 µl corrisponde a: A ml B 0,95 ml C 0,095 ml D 9,5 ml 8 Calcola il risultato della seguente somma: 48,2 m + 3,87 m + 48,4394 m Esprimilo con il corretto numero di cifre significative. A 101 m B 100,5 m C 100,5094 m D 100,51 m 10 La scala di un termometro da 0 a 100 C con cento divisioni deve essere sostituita con una in kelvin. I cambiamenti che devi fare sono: A scrivere 273 al posto del 100, lasciare lo zero e mettere 273 divisioni B scrivere 373 al posto del 100, lasciare lo zero e mettere 273 divisioni C scrivere 273 al posto dello zero, scrivere 0 al posto del 100 e mettere 273 divisioni D scrivere 273 al posto dello zero, 373 al posto del 100 e lasciare le cento divisioni 11 Qual è la massa di 2,8 ml di un materiale avente densità pari a 0,832 g/ml? 12 Quale delle seguenti coppie di valori rappresenta uguali temperature? A 0 C; 0 K B 100 C; 373,15 K C +273 C; 0 K D 100 C; 273,15 K 13 Quale materiale affonda nell olio (densità d = 0,94 g/cm 3 )? A ghiaccio (d = 0,92 g/cm 3 ) B sughero (d = 0,24 g/cm 3 ) C benzina (d = 0,70 g/cm 3 ) D acqua (d = 1,00 g/cm 3 ) 14 Quale tra i seguenti numeri rappresenta il valore 0, ? A 4, B 4, C 0, D 4, Quale affermazione è vera riguardo alla relazione tra massa e peso? A la massa e il peso di un oggetto sono entrambi dipendenti dal luogo di misura B la massa e il peso di un oggetto sono entrambi indipendenti dal luogo di misura C il peso di un oggetto dipende dal luogo di misura, mentre la massa è costante D la massa di un oggetto dipende dal luogo di misura, mentre il peso è costante 16 Quale delle seguenti coppie tra unità di misura e grandezza è sbagliata? A volume: dm 3 B peso: kg C massa: kg D densità: g/cm 3 17 Quale, delle seguenti combinazioni di unità, misura una densità? A gradi al minuto B kilometri al secondo

3 C kilogrammi al metro cubo D millilitri al grammo 18 Quale tra le seguenti è una grandezza estensiva? A punto di ebollizione B area C temperatura D densità 19 Quale delle seguenti non è una grandezza A massa B tempo C forza D temperatura 20 Qual è la massa maggiore? A 3 ng B g C 3 kg D g fondamentale? Capitolo 2 1 Qual è la tecnica più efficace per ottenere la caffeina dal caffè? A distillazione B filtrazione C estrazione con solvente D cromatografia 2 Per quale coppia di sostanze in un miscuglio si ottiene la completa separazione per distillazione? A alcol metilico (t eb = 65 C) e alcol etilico (t eb = 78 C) B acqua e diclorometano (t eb = 40 C) C alcol metilico (t eb = 65 C) e acetone (t eb = 56 C) D acqua e acido acetico (t eb = 118 C) 3 Un liquido rosa è distillato producendo un condensato incolore. Concludi che il liquido è un miscuglio, perché A il condensato è puro, dato che è incolore; perciò il liquido che bolle è impuro B è colorato, quindi contiene una sostanza colorata C il distillato contiene almeno una sostanza colorata in aggiunta al liquido che distilla D può essere evaporato e i vapori hanno natura chimica diversa dal liquido 4 Come puoi riconoscere il contenuto di due beute identiche e sigillate, prive di etichette e contenenti la prima acqua e l altra un uguale volume di alcol (t f = 114 C, t eb = 78 C e densità pari a 0,79 g/cm 3 )? Non puoi manomettere i due contenitori. A con un accendino B con una bilancia C con un frigorifero D con entrambi B e C 6 L acido salicilico può essere estratto dalla corteccia del salice, ottenuto per sintesi chimica, o con una reazione a partire dall Aspirina. Quale procedura può essere indicata per accertare che la sostanza proveniente dai tre diversi procedimenti sia in effetti sempre la stessa? A determinare la temperatura di fusione

4 B verificare la sua solubilità in alcol e insolubilità in acqua C sottoporla a cromatografia su strato sottile D entrambe le procedure A e C 7 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A se condensazione ed ebollizione avvengono alla stessa pressione, la temperatura di condensazione è uguale a quella di ebollizione B se solidificazione e condensazione avvengono alla stessa pressione, la temperatura di solidificazione è uguale a quella di condensazione C tutte le sostanze pure hanno una curva di raffreddamento simile a quella dell acqua D tutte le sostanze pure hanno una curva di raffreddamento con temperature di condensazione e di solidificazione caratteristiche 10 Quale materiale non è un miscuglio? A maionese B latte C smog D sale grosso 11 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A una sostanza passa dallo stato liquido allo stato gassoso alla sua temperatura di fusione B il volume aumenta nel passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme C una sostanza passa da liquido a gas alla temperatura di ebollizione D le interazioni tra le molecole diminuiscono quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato aeriforme 12 Quale delle seguenti è una sostanza pura? A acqua di mare B caffè in polvere C maionese D acqua distillata 13 Quale tecnica di separazione sfrutta la differenza di densità di un solido rispetto al liquido in cui si trova immerso? A filtrazione B centrifugazione C cristallizzazione D cromatografia 14 Un liquido omogeneo bolle a 50 C e i suoi vapori, condensati, danno un liquido che bolle a 45 C. Puoi concludere che: A il liquido è formato da una sostanza pura B il liquido è certamente formato da due sostanze C il liquido è un miscuglio non omogeneo D solo parte dei vapori condensa 15 Quale tecnica di separazione non è applicabile a un miscuglio omogeneo? A cromatografia B distillazione C estrazione con solvente D filtrazione 17 Un solido può essere meglio caratterizzato da: A temperatura di fusione B pressione dei suoi vapori C densità D A e C insieme 18 Quale combinazione delle tre sostanze acqua, zucchero e sale origina un miscuglio eterogeneo? A acqua e zucchero B acqua e sale C sale e zucchero D acqua, sale e zucchero 19 La formaldeide è un disinfettante, un conservante e una materia prima per la produzione di materie plastiche. La sua temperatura di fusione è 92 C e la

5 temperatura di ebollizione è 21 C. La formaldeide a 20 C è A un gas C un solido D non si può stabilire in base ai dati a disposizione B un liquido

6 COMPITI PER TUTTI GLI STUDENTI (COMPRESI QUELLI CON GIUDIZIO SOSPESO) Capitolo 3 1 Indica i reagenti nella seguente reazione chimica: Zn + 2HCl ZnCl 2 + H 2 2 Qual è una proprietà chimica del sale da cucina? A forma cristalli bianchi B è solubile in acqua C è composto da cloro (Cl) e da sodio (Na) D ha un sapore salato 3 Per la seguente reazione chimica quale affermazione è falsa? C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O A i reagenti contengono un totale di sei atomi di carbonio B i prodotti contengono complessivamente due atomi di idrogeno C C 6 H 12 O 6 è la molecola di una sostanza pura D H 2 O è un composto 4 Quale tra i seguenti fenomeni è il risultato di un cambiamento nelle proprietà chimiche di una sostanza? A il cambiamento del colore di un frutto durante la maturazione B la dissoluzione di un fertilizzante nel terreno vicino alle radici C la propagazione dell odore floreale da una pianta D il raggrinzirsi di un frutto lasciato a essiccare in aria secca 5 Quale cambiamento è dovuto a una reazione chimica? A il cacao in polvere si disperde nel latte caldo B la pizza si imbrunisce mentre si cuoce D nell acqua per cuocere la pasta si versa il sale 6 Quale delle seguenti affermazioni è falsa, riferita alla formula chimica H 2 O? A il rapporto tra gli atomi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in un qualunque grammo di sostanza, è sempre 2:1 B il numero di atomi di idrogeno (H) e di ossigeno (O), in ogni molecola della sostanza, è rispettivamente 2 e 1 C il rapporto tra i pesi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in ogni molecola del composto, è sempre 2:1 D il numero di atomi di ossigeno (O), in qualunque campione di sostanza, è sempre metà del numero di atomi di idrogeno (H) 7 Quale affermazione è corretta? A le molecole del sale da cucina si sciolgono in acqua B il sale da cucina è un solido ionico solubile in acqua C la molecola del sale da cucina è formata da due atomi D la molecola del sale da cucina è formata da due ioni 8 Qual è una proprietà chimica? A la temperatura di fusione B la temperatura di ebollizione C la tendenza del ferro ad arrugginire D lo stato di aggregazione 9 Individua l affermazione sbagliata: A gli elementi non possono essere trasformati in altre sostanze pure più semplici B i composti hanno una composizione definita e costante C i composti conosciuti sono circa cento C l olio e l aceto si mescolano mentre si condisce l insalata

7 D l analisi è un processo chimico che consente di determinare la composizione di una sostanza 10 Individua l affermazione corretta: A il vino si ottiene mediante una serie di trasformazioni fisiche B sciogliendo lo zucchero in acqua si ottiene un nuovo composto C il bronzo è un composto D se si versa succo di limone in una tazza di tè avviene una reazione chimica 11 Quale, tra i seguenti, non è un elemento? A rubidio B acciaio C alluminio D renio 12 Quale affermazione è corretta? A l atomo di idrogeno è gassoso B l atomo di rame conduce la corrente elettrica C l idrogeno è un gas formato da molecole biatomiche D la molecola dello zucchero è solida 13 Quale elemento non ha una molecola biatomica? A idrogeno B cloro C iodio D fosforo 14 Individua i prodotti della seguente reazione chimica: Fe 2 S (s) + O 2(g) Fe 2 O 3(s) + SO 2(g) A F, O e S B Fe 2 S e Fe 2 O 3 C Fe 2 O 3 e SO 2 A acciaio B acqua C sabbia D platino 17 Quali informazioni si ottengono dalla formula di una molecola? A solo il tipo di atomi contenuti nella molecola B solo il tipo e il numero di atomi contenuti nella molecola C solo il numero di atomi contenuti nella molecola D solo la posizione relativa degli atomi nella molecola 18 Quale tra le seguenti è un proprietà macroscopica della materia? A l aria è formata, in prevalenza, da molecole di ossigeno e di azoto B l ossigeno dell aria ha una molecola biatomica C l azoto dell aria ha una molecola biatomica D l aria, a temperatura ambiente, ha una densità pari a 1,2 g/l 19 Quale affermazione è coerente con la teoria atomica di Dalton? A in una reazione che coinvolge l uranio, gli atomi di uranio si sono trasformati in piombo B non è possibile dividere un campione di un elemento in parti sempre più piccole e nello stesso tempo conservare le proprietà del campione originario C gli atomi possono essere suddivisi in particelle più piccole e conservare l identità dell elemento D gli atomi di un elemento si distinguono 20 dagli atomi di un altro elemento perché di diverso colore D Fe 2 S e O 2 15 Individua il composto tra le seguenti sostanze:

8 22 Il grafico riporta i dati sperimentali ottenuti in laboratorio relativi alla preparazione di un composto: 21 Completa la seguente figura Capitolo 4 1 In una tipica giornata estiva al mare possiamo sperimentare che la sabbia si riscalda più velocemente rispetto all acqua. Quale proprietà spiega questo fenomeno? A la sabbia ha un energia cinetica maggiore rispetto all acqua B la sabbia ha un energia cinetica minore rispetto all acqua C la sabbia ha un calore specifico maggiore rispetto all acqua D la sabbia ha un calore specifico minore rispetto all acqua 2 Un ciclista consuma un pasto con un contenuto energetico complessivo pari a 750 kcal; se dopo un ora di attività fisica ha utilizzato 295 kcal, quanta energia gli resta da consumare? A 470 kcal B 1902 kj C 630 kcal D 1950 kj 3 La sosta termica A ha una durata che è direttamente proporzionale alla massa della sostanza coinvolta nel passaggio di stato B si trova esclusivamente nelle curve di raffreddamento delle sostanze pure C dipende dal calore specifico D individua l energia rilasciata da una sostanza per incrementare la sua temperatura 4 Scegli le affermazioni corrette: A l evaporazione si verifica quando la tensione di vapore eguaglia la pressione atmosferica B l ebollizione si verifica quando la tensione di vapore eguaglia la pressione atmosferica C l ebollizione coinvolge l intera massa del liquido

9 D l evaporazione coinvolge l intera massa del liquido 5 Viene eseguita l analisi termica di due campioni liquidi incolori. Per il campione 1 si registra una temperatura di ebollizione di 105 C, mentre per il campione 2 si registra una temperatura di ebollizione di 78 C: A il campione 1 è acqua distillata, il campione 2 è benzina B il campione 1 è una soluzione acquosa, il campione 2 è alcol etilico C il campione 1 e il campione 2 sono entrambi sostanze pure D il campione 1 e il campione 2 sono entrambi miscugli 6 Secondo la teoria cinetico-molecolare: A a seguito di un riscaldamento, l energia cinetica delle particelle aumenta B a seguito di un raffreddamento, le particelle si urtano con maggior frequenza C l aumento della temperatura favorisce le forze di coesione D la diminuzione della temperatura genera un moto disordinato nelle particelle 7 La pentola a pressione: A altera la solubilità delle sostanze B rallenta la cottura dei cibi C fa cambiare la temperatura di ebollizione dell acqua D modifica lo stato di aggregazione dell acqua 8 In un miscuglio omogeneo, l ebollizione: A si registra in corrispondenza di una sosta termica B avviene a temperatura costante C è favorita dalle forze di coesione uniformi D richiede temperature più alte rispetto a quelle di una sostanza pura 9 Qual è la definizione di «calore latente di vaporizzazione»? A è la quantità di energia necessaria per fare evaporare completamente 1 g di sostanza alla temperatura di evaporazione B è la quantità di energia necessaria per fare evaporare completamente 1 g di sostanza alla temperatura di ebollizione C è la quantità di energia necessaria per fare evaporare completamente 1 mol di sostanza alla temperatura di ebollizione D è la quantità di energia necessaria per fare evaporare completamente 1 mol di sostanza alla temperatura di evaporazione 10 Per quale motivo l olio di oliva fonde in un intervallo di temperatura compreso tra 0 C e 6 C? A perché è un miscuglio omogeneo B perché è un miscuglio eterogeneo C perché non si mescola con l acqua D perché si mescola con l acqua 11 In quali processi si verifica un aumento dell energia interna del sistema? A fusione e condensazione B fusione ed ebollizione C solidificazione e condensazione D solidificazione ed ebollizione 12 L energia interna di un sistema: A è uguale alla somma dell energia cinetica e dell energia potenziale B è uguale all energia cinetica C aumenta fornendo calore al sistema D sono corrette sia la A sia la C 13 Il calore latente di vaporizzazione: A è una proprietà intensiva B è una proprietà estensiva C è di solito minore del calore latente di fusione della stessa sostanza D sono corrette sia la A sia la C

10 14 Quale affermazione è sbagliata? A ebollizione e condensazione di una sostanza pura avvengono alla stessa temperatura B durante l ebollizione la temperatura è costante C la condensazione comporta una diminuzione dell energia interna del sistema D durante la condensazione la temperatura diminuisce 15 Quale tra le seguenti sostanze non sublima facilmente? A iodio B diamante C naftalina D canfora 16 Qual è una proprietà microscopica della materia? A il ferro conduce la corrente elettrica B il ferro fonde a 1535 C C il ferro è formato da atomi D il ferro bolle a 2750 C 17 Quale risposta indica correttamente i cambiamenti di stato? A solidificazione: passaggio da liquido a solido B evaporazione: passaggio da liquido a gas C brinamento: passaggio da gas a solido D tutte e tre le risposte precedenti sono corrette 18 Una sostanza pura può essere identificata: A mediante la sua temperatura di fusione B dalla sua massa C dalla solubilità in acqua D dalla sua conducibilità elettrica 19 Quale trasformazione rappresenta in simboli la condensazione del metano (CH 4 ), un gas comunemente utilizzato come combustibile? A CH 4(s) CH 4(g) B CH 4(l) CH 4(g) C CH 4(g) CH 4(l) D CH 4(g) CH 4(s) 20 Il calore latente di fusione di una sostanza pura: A produce un incremento di temperatura B dipende dalla massa C è tendenzialmente maggiore rispetto a quello di vaporizzazione D è una forma di calore «nascosto» Capitolo 6 1 Calcola la massa molecolare relativa dei seguenti composti: CH 4 C 2 H 6 O C 9 H 8 O 4 C 6 H 12 O 6 CuSO 4 HClO 4

11 Capitolo 12 1 Assegna la nomenclatura IUPAC NaI N 2 O 4 KCl NO 2 HCl Na 2 O CO BaO CaO K 2 O SO 2 N 2 O 5 CO 2 SrO P 2 O 5 Capitolo 14 Svolgi nuovamente gli esercizi pag 319 da n 6 a n 11

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1 Chimica Generale ed Inorganica Lezione 1 Implicazioni della Chimica nella Vita Quotidiana Salute e Medicina Sistemi di disinfettazione Anestesia Vaccini e antibiotici Terapia genica Energia ed Ambiente

Dettagli

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Modulo di Chimica Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Tel. 011 6707534 Email: giuseppina.cerrato@unito.it Keep calm and love Science Cos è la Chimica? La Chimica è la scienza che studia:

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua: A. Si mescolano 15,30 g. di zucchero con 5,65 g. di NaCl dopo averli pesati. Determinare: A. Le percentuali dei due componenti B. Gli errori assoluti e relativi compiuti sulle due pesate C. L errore assoluto

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Esercizio Risposta PAG 20 ES 1 Colore I Massa E Durezza I Densità I Volume E Elasticità I PAG 20 ES 2 PAG 20 ES 3 PAG

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

5. Le teorie della materia

5. Le teorie della materia 1 5. Le teorie della materia 5.1 Il concetto di atomo ha radici antiche Il concetto di atomo 1 Le prime ipotesi sulla struttura della materia si basavano esclusivamente su argomentazioni di tipo filosofico.

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE APPUNTI DI CHIMICA GENERALE Curati dal Prof. Miceli Gli appunti che seguiranno sono frutto di anni di esperienza, di tanta passione per questa disciplina e dell amore nato dall insegnamento in gran parte

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Dipartimento di Ecologia e Biologia Chimica Generale ed Inorganica Prof.ssa Giorgia Botta Contatti Tel: 0761-357314 Dipartimento DEB Facoltà di Agraria, lab 08 e-mail: botta.giorgia@gmail.com Proprietà,

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Le unità fondamentali SI

Le unità fondamentali SI ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: Scienze Integrate Chimica e

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni Definizione Chimica Studio della materia e delle sue trasformazioni Stati di aggregazione della materia solido liquido gassoso Proprietà caratteristiche di gas, liquidi e solidi Tabella 11.1 Le proprietà

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni Definizione Chimica Studio della materia e delle sue trasformazioni Stati di aggregazione della materia solido liquido gassoso Proprietà caratteristiche di gas, liquidi e solidi Tabella 11.1 Le proprietà

Dettagli

SOMMARIO LA MATERIA, L ENERGIA LE MISURE UN MODELLO LA MATERIA SISTEMI, MISCELE, SOLUZIONI IN DIGITALE IN DIGITALE IN DIGITALE

SOMMARIO LA MATERIA, L ENERGIA LE MISURE UN MODELLO LA MATERIA SISTEMI, MISCELE, SOLUZIONI IN DIGITALE IN DIGITALE IN DIGITALE SOMMARIO 1 E LA MATERIA, L ENERGIA LE MISURE 1. La chimica spiega i fenomeni della realtà che ci circonda 1 2. Le grandezze e il Sistema Internazionale delle unità di misura 2 3. La notazione scientifica

Dettagli

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u. Soluzioni capitolo 8 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA MASSA ATOMICA ASSOLUTA E RELATIVA 1 La massa atomica assoluta è la massa di un atomo espressa in kg; il suo simbolo è m a. 2 Affermazione falsa: B Corrisponde

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

NELLA LEZIONE DI OGGI:

NELLA LEZIONE DI OGGI: ABBIAMO VISTO: TEMPERATURA/CALORE SCALE DI TEMPERATURA I PASSAGGI DI STATO NELLA LEZIONE DI OGGI: RIPASSO DELLA DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

La materia e le sue proprietà

La materia e le sue proprietà La materia e le sue proprietà La materia La materia è tutto ciò che occupa spazio Una precisa porzione di materia viene indicata con corpo Il volume di un corpo è la quantità di spazio da esso occupata

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA

PROGRAMMA DI CHIMICA PROGRAMMA DI CHIMICA Plesso Volta - Classe 1A Indirizzo ITIS A.S. 2018-19 ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità, massa

Dettagli

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Anno Scolastico: 2018-2019 Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 1 sez A, B, C, D, E Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI SISTEMA: PORZIONE DI SPAZIO CHE VIENE SOTTOPOSTA AD OSSERVAZIONE, SU CUI SI FOCALIZZA L ATTENZIONE Acqua e olio Sono presenti 2 porzioni distinte e ben delimitate di materia,

Dettagli

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO SISTEMA: PORZIONE DI SPAZIO CHE VIENE SOTTOPOSTA AD OSSERVAZIONE, SU CUI SI FOCALIZZA L ATTENZIONE

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

Cosa significa materia?

Cosa significa materia? Cosa significa materia? Deriva dal latino mater che significa «madre». Le caratteristiche fondamentali della materia Ha una massa che si esprime in chilogrammi (kg) Ha un volume che si esprime in metri

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un ESERCIZI Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 44 A PAG 48 Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1 Gli stati fisici della materia 1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristiche degli

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli