PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese Anno scolastico 2016/2017 CLASSE TERZA ARI Prof.ssa Patrizia Martelli

2 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo sarà più consapevole della propria identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. Capacità di analizzare testi di vario genere, di acquisirne il contenuto essenziale e di ritrasmetterlo correttamente. 3. Capacità di utilizzare e non solo di riprodurre gli strumenti concettuali acquisiti. 4. Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite. 5. Potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative. 6. Potenziamento delle capacità logiche anche al fine di una puntuale individuazione delle correlazioni tra fatti e fenomeni. 7. Promozione delle capacità intuitive e dello spirito di ricerca. 8. Sviluppo della capacità di rielaborazione critica dei contenuti e dell attitudine a percepire nessi interdisciplinari. 9. Attitudine ad effettuare interventi corretti e pertinenti alle tematiche affrontate e alle situazioni analizzate. 10. Sviluppo delle capacità relazionali, del rispetto di sé e dell ambiente, nonché della tolleranza nei confronti dei diversi. 11. Sviluppo di una sensibilità interculturale. A partire dal secondo biennio una particolare importanza sarà attribuita rispettivamente agli obiettivi indicati sub 1), 4) e 9). COMPETENZE TRASVERSALI COMPORTAMENTALI Rispetto delle regole della comunità scolastica Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali. Puntualità e precisione nell esecuzione dei lavori assegnati. Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo. CAPACITA Partecipare con responsabile e personale contributo al lavoro organizzato e di gruppo. Affrontare il cambiamento con flessibilità. Operare per obiettivi e progetti. PARTECIPAZIONE IMPEGNO

3 Per la classe terza inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Consolidare ed ampliare le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche ed introdurre elementi di lessico settoriale saper usare la lingua straniera per esprimere fatti e opinioni riguardo la situazione personale e la vita quotidiana. Saper interagire in un contesto comunicativo di vita quotidiana. Saper comprendere un testo di livello A2/B1 nel suo contenuto essenziale, procedendo poi al particolare. Saper comprendere e produrre messaggi, documenti e una varia tipologia di testi : mail, lettere informali e formali, diari,pagine web personali, in modo abbastanza corretto Conoscere aspetti della civiltà del paese di cui si studia la lingua e saperla confrontare con la propria Saper comprendere e individuare i principali concetti di un testo relativo all'indirizzo di studi Saper riferire, in modo semplice, le informazioni essenziali di un testo specifico relativo all'indirizzo di studio. Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegi l approccio comunicativo e coinvolga in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera. L'acquisizione della lingua avverrà in modo operativo ed i messaggi assolveranno a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usati anche CD, DVD, CD-ROM, ovviamente opportunamente selezionati e graduati. Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo tipologie testuali. L allievo sarà guidato a scoprire l organizzazione e la struttura di un testo, tramite attività di anticipazione e di comprensione globale e analitica in modo da pervenire a dalla produzione di un testo analogo. La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione di una sempre maggiore competenza nella composizione di testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la cultura indigena e quella del paese di L2 VERIFICHE E VALUTAZIONI

4 Nel trimestre vi saranno almeno due prove scritte e due valutazioni orali, nel pentamestre almeno tre prove scritte e due orali. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un segmento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità di comprensione e produzione scritta Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e jeux de rôles a coppie o in piccolo gruppo Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Lavoro supplementare a casa (anche tramite la piattaforma Claroline) Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato su richiesta INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Nel caso in cui si evidenzino studenti particolarmente brillanti, si proporranno loro attività di approfondimento basate su documenti autentici (cartacei o disponibili sul Web). STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, Rue du commerce, DeA scuola, À vrai dire 2 Ed. Cideb e Ma Grammaire de Français, Rizzoli langages. Testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, videocassette, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe, del laboratorio informatico e della sala audio video o multimediale.

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE: A seconda della tipologia della verifica si utilizzeranno le seguenti griglie visibili al seguente link: Per l orale: Griglia orale Griglia ascolto Per lo scritto: Griglia solo produzione Griglia comprensione + produzione Griglie Fermi da 100 a 20 ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA FRANCESE CLASSI TERZE SECONDA LINGUA (Amministrazione e Finanza, Relazioni Internazionali) COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi, utilizzando anche linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello A2/B1 del QCER. Riconoscere con un certo grado di autonomia le principali tipologie testuali in base alle costanti che la caratterizzano. Utilizzare con un certo grado di autonomia appropriate strategie di comprensione di testi scritti, orali e multimediali. Comprendere globalmente messaggi alla tv e alla radio e filmati su argomenti noti di studio e di lavoro. Comprendere in modo globale e analitico testi scritti e di interesse generale su argomenti di attualità e di civiltà. Comprendere semplici discorsi su argomenti noti di studio e di lavoro cogliendone le idee principali. Sostenere una conversazione con un certo grado di autonomia, utilizzando strategie compensative in caso di difficoltà. Esprimere opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma scritta e orale, anche con qualche imprecisione lessicale e grammaticale. Scrivere semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con un certo grado di autonomia. Presentarsi. Parlare di sé. Spiegare il proprio punto di vista. Argomentare. Scrivere un testo per convincere qualcuno. Esporre un'idea. Scrivere un commento su un argomento di attualità. Redigere il proprio CV. Trovare e comprendere informazioni su possibilità di lavoro. Compilare una semplice richiesta di lavoro, anche online, e sostenere un breve colloquio di selezione. Riferire le proprie esperienze di studio e di lavoro. Saper parlare delle proprie qualità abilità e del proprio lavoro ideale. Saper scrivere una domanda di lavoro. Sostenere un primo colloquio di lavoro. Saper scrivere una mail informale e una lettera formale. Saper organizzare una relazione e/o una presentazione orale su tematiche relative al proprio indirizzo di studio. Saper condurre una breve intervista al personale di un azienda. Saper redigere il diario di bordo dell esperienza di stage. NOZIONI GRAMMATICALI E LINGUISTICHE Dal testo A Vrai Dire 2 vol. I connettori temporali, le espressioni di tempo, l,espressione della causa, della conseguenza, della condizione, della concessione, dell ipotesi ( 1,2,3 grado) lo stile diretto e indiretto, i pronomi relativi l accordo del participio passato ( tutti i casi) AREA SETTORIALE Dal testo Rue du commerce Communication commerciale Dossier n.1 Dossier n.2 (pp.37-43) Parcours interdisciplinaires Parcours 1 Parcours 2 CULTURA E CIVILTA Dal testo Rue du commerce Culture et civilisation Dossier n.2 Dossier n.3 Alternanza scuola-lavoro Analisi del profilo in uscita dal questionario Sorprendo.

6

7

8 ORGANIZZAZIONE DEI MODULI I moduli delle classi terze saranno strutturati per il potenziamento della 4 abilità fondamentali: Ecoute, Lecture, Interaction, Ecriture, perché pensiamo che abilità e funzioni comunicative si prestino meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili. Sarà, inoltre, approfondita la riflessione sulla lingua e sul lessico specifico. Resta inteso che all interno di ogni modulo è impossibile prescindere da attività trasversali che gli sono complementari. MODALITA DI CONDUZIONE DEI MODULI gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente interazione discente/discente Pontedera, 26 ottobre 2016 La Docente Patrizia Martelli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. TOSI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Ge E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF Docente: Francesca Cantini FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI

Dettagli

Classi 3 A B Turistico

Classi 3 A B Turistico I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi 3 A B Turistico Maria Fantin Conversazione Inglese Pontedera 15 Ottobre 2013 OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Classe IV B. Costruzione Ambiente e Territorio

Classe IV B. Costruzione Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Relazioni Internazionali per il Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA INGLESE Prof. Linda Novi CLASSE III SEZIONE AT (TURISTICO) FINALIT À FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Relazioni Internazionali per il Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture.

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE QUARTO ANNO RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI LINGUE STRANIERE Per la classe quarta si definiscono

Dettagli

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Lingua e Civiltà Inglese. Produzioni e trasformazioni. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Cristiana Di Bona

Lingua e Civiltà Inglese. Produzioni e trasformazioni. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Cristiana Di Bona Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Classe 4 B. Relazioni Internazionali per il Marketing

Classe 4 B. Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe IV - sezione B - Amministrazione Finanza e Marketing. Docente: Cristina Matteoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe IV - sezione B - Amministrazione Finanza e Marketing. Docente: Cristina Matteoni Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT Luisella Mori Pontedera 4 Novembre 2016 FINALIT À FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera

Dettagli

Classe III A. Relazioni Internazionali per il Marketing

Classe III A. Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Per la classe quinta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Affrontare il cambiamento con flessibilità.

Per la classe quinta inoltre, si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Affrontare il cambiamento con flessibilità. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. Capacità di analizzare testi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe III - sezione C - Relazioni Internazionali per il marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe III - sezione C - Relazioni Internazionali per il marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 5 CLT Luisella Mori Maria Fantin Pontedera 15 Ottobre 2012 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C Anno Scolastico 2016/17 Il gruppo classe risulta coeso,motivato al vivere insieme e all apprendimento in misura differente: ci sono elementi brillanti,discreti e sufficienti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S / 2016

PIANO DI LAVORO A. S / 2016 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S. 2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi seconde - a.s. 2017-2018 Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi terze - a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Scheda Programmazione Triennio POF ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2017/2018 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M., SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE Argomenti inglese tecnico: Basic Electricity: o The atom and current electricity o Electric charges and static electricity Materials and their electrical properties: o

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Classe I B Economico

Classe I B Economico Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/17

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli