BUONE PRATICHE CLINICHE. Gestione e trattamento del Dolore Acuto Post-operatorio (DAP) Contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUONE PRATICHE CLINICHE. Gestione e trattamento del Dolore Acuto Post-operatorio (DAP) Contenuti"

Transcript

1 Autori: Andrea Fanelli U.O. Anestesia e Terapia del Dolore Policlico S. Orsola-Malpighi, Bologna Michele Divella Clica Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Ude Christian Compagnone S.C. Neurorianimazione, Dipartimento Neuroscienze ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Giuseppe Gazzerro AORN dei Colli - CTO Napoli Franco Marangeli Istituto Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore Università degli Stu dell Aquila Marco Rossi Istituto Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Antonio Corcione U.O.C. Anestesia e Terapia Intensiva post-operatoria Azienda Ospedaliera dei Colli - V. Monal Napoli Contenuti 1 scopo e campo applicazione 2 destatari 3 contenuti 4 RESPOnSABILITà 5 TERMINOLOGIE E ABBREVIAZIONI 6 RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI Il presente documento è sponibiler il download e la stampa all rizzo Versione Dolore Acuto Post-opeatorio - versione 01 Pubblicato il

2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presentrocedura ha come scopo quello fornire uno strumento per gestire e trattare il dolore acuto post-operatorio.

3 2 DESTINATARI Il documento è destato : 1. Comitati Ospedale-Territorio senza Dolore (COTSD) 2. Anestesisti Rianimatori 3. Meci ed fermieri covolti nella gestioneiopertoria del paziente chirurgico

4 3 CONTENUTI Una percentuale significativa pazienti lamenta dolore scarsamente controllato successivo a procedure chirurgiche. In Italia, due survey condotte su più 600 Anestesisti italiani nel 2006 e nel 2012 sulla gestione del dolore acuto post-operatorio hanno evidenziato un trattamento sub-ottimale, scarsamente aderente alle lee guida nazionali ed ternazionali. Poco è cambiato qu, da questo punto vista, anche dopo la promulgazione della Legge 38/2010. Dato l impatto negativo sull outcome un adeguato controllo del DAP e la scarsa adesione nella pratica clica quotiana alle raccomandazioni presenti letteratura, è necessario favorire il miglioramento della sua gestione da parte tutti gli attori covolti nel periodo peri-operatorio (Anestesisti Rianimatori, Infermieri, Chirurghi, Fisioterapisti, pazienti e caregivers). 3.1 Fasre-operatoria e sviluppo del piano analgesico perioperatorio Svilupparrotocolli multimodali scritti e convisi; Prevedere un programma formativo erente alla valutazione e al trattamento del DAP per il personale sanitario covolto nel percorso perioperatorio; Prevedere aut relativi alla valutazione del DAP e all applicazione dei protocolli convisi nella pratica clica; Scegliere la tecnica analgesica prendendo considerazione le comorbità psichiatriche, l abuso sostanze, la presenza terapie antalgiche specificher dolore cronico, e lrecedenti esperienze con trattamenti antalgici postoperatori; Fornire al paziente le formazioni erenti alle opzioni terapeuticher il trattamento del DAP relazione alle sue conzioni cliche e al tipo tervento chirurgico; Documentare nel consenso anestesiologico per l tervento l adeguata formazione del paziente sui vantaggi un corretto trattamento del dolorostoperatorio e sullossibili opzioni terapeutiche.

5 3 CONTENUTI 3.2 Prcipi generali per lo sviluppo un protocollo multimodaler il controllo del dolore acuto post-operatorio A prescdere dall tensità prevista del DAP, i protocolli dovranno prevedere almeno un farmaco da sommistrare ad orari fissi e un farmaco riserva da sommistrare caso dolore scarsamente controllato (NRS - Numeric Ratg Scale >3); Quando possibile utilizzare la via sommistrazione orale rispetto alla parenterale, ivi compresa la via transmucosale; Evitare la sommistrazione farmaci per via tramuscolare; Non utilizzare route l fusione contua oppiacei per via parenterale pazienti opioidnaive, e grado eventualmente utilizzare sistemi PCA che erogho il farmaco analgesico per qualsiasi altra via sommistrazione; Se non controcati, utilizzararacetamolo e/o farmaci antfiammatori non steroidei (FANS) al fe sfruttare il loro effetto opioid sparg un ambito analgesia multimodale; Quando possibile suggerire al chirurgo l filtrazione della ferita chirurgica con anestetici locali a lunga durata d azione. 3.3 Tecniche analgesia loco-regionale (ALR) Valutare l utilizzo tecniche analgesia centro-neurassiale caso chirurgia maggiore toracica e addomale caratterizzata da DAP moderato-severo (NRS>6) pazienti cui il catetere spale/ epidurale sia stato utilizzato per l anestesia; Valutare l utilizzo tecniche analgesia pereurale/locale caso terventi maggiori caratterizzati da dolore moderato-severo (NRS>6) riguardanti la parete toracica e addomale, gli arti superiori e feriori; Nel caso cui si preveda che il DAP moderato-severo (NRS>6) prosegua oltre lrime 24 ore, privilegiare l utilizzo tecniche analgesia regionale con fusione contua anestetico locale meante catetere rispetto alla sgola sommistrazione.

6 3 CONTENUTI 3.4 Valutazione e Monitoraggio del dolore acuto post-operatorio Inserire nella cartella fermieristica del paziente la valutazione del parametro dolore, da valutare a tervalli tempo fissi (comunque almeno una volta per turno fermieristico) Utilizzare uno strumento validato per la misurazione del DAP (NRS, VAS, FLACC, PAI- NAD, CPOT); Dimettere il paziente dal comparto operatorio al piano solo con DAP controllato (NRS 3); Valutare il dolore a riposo e, dove cato, durante movimento attivo; In caso sia necessaria la sommistrazione analgesico riserva riportarne cartella l effetto; Monitorare lo stato sedazione ed eventuali eventi avversi correlabili all uso degli analgesici o all uso delle tecniche locoregionali, dei quali tutto il personale sanitario deve essere edotto; Moficare il piano terapeutico relazione all tensità del dolore e agli eventuali eventi avversi registrati.

7 4 RESPONSABILITÀ È responsabilità del Comitato Ospedale-Territorio Senza Dolore (COTSD) e tutti gli operatori sanitari covolti nella gestionerioperatoria del paziente chirurgico garantire un adeguato trattamento del DAP È responsabilità del COTSD viduare un gruppo lavoro multisciplare (Anestesisti, Chirurghi, Farmacisti, Direzione Sanitaria e Infermieri) per lo sviluppo protocolli per il trattamento del DAP È responsabilità del COTSD viduare un gruppo lavoro multisciplare (Anestesisti, Chirurghi, Farmacisti, Direzione Sanitaria e Infermieri) per lo sviluppo del piano formativo erente alla valutazione e al trattamento del DAP per il personale sanitario covolto nella gestione del DAP È responsabilità del COTSD eseguite aut almeno ogni 12 mesi per verificare l applicazione e l efficacia dei protocolli per il trattamento del DAP È responsabilità del COTSD formulare una flow-chart che regoli le responsabilità nella valutazione e nel trattamento del dolore acuto postoperatorio (esempio riportato Allegato 1) È responsabilità del COTSD fornire alle Unità Operative covolte nella gestione del paziente chirurgico una flow chart schematica (standard Clici SIAARTI - Allegato 2) sulla gestione e trattamento del DAP facilmente consultabile dal personale sanitario.

8 4 RESPONSABILITÀ Allegato 1 RESPONSABILITÀ NELLA VALUTAZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO Figure responsabili Attività Anestesista Infermiere Chirurgo Sviluppo protocolli multimodali R* R* R* Formazione del personale sanitario R* R* R* Presentazione al paziente del piano analgesico post-operatoria R I I Prescrizione del trattamento per il DAP R I I Monitoraggio del DAP R* R* R* R = Responsabilità generale dell espletamento dell attività R* = Responsabilità legata allo specifico professionale dell operatore cato C = Collaborazione alla realizzazione dell attività I = Informazione sulla realizzazione dell attività

9 4 RESPONSABILITÀ Allegato 2 EDUCAZIONE PRE-OPERATORIA E SVILUPPO DEL PIANO ANALGESICO PERI-OPERATORIO SVILUPPA PROTOCOLLI SCRITTI E CONDIVISI INFORMA IL PAZIENTE SULLE OPZIONI TERAPEUTICHE PER IL TRATTAMENTO DEL DAP RIPORTA NEL MODULO DI CONSENSO DI AVERE INFORMATO IL PAZIENTE DELL IMPORTANZA DEL CORRETTO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO E DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE POSSIBILI PRINCIPI GENERALI DI TRATTAMENTO DEL DAP PROTOCOLLI SCRITTI DI TRATTAMENTO MULTIMODALI ALMENO UN FARMACO DA SOMMINISTRARE AD ORARI FISSI + FARMACO RESCUE (NRS 4) ANALGESIA SISTEMICA VIA ORALE RACCOMANDATA (QUANDO FATTIBILE) VIA INTRAMUSCOLARE NON RACCOMANDATA VIA ENDOVENOSA PREFERIBILMENTE PCA (SE OPPIACEI) NON UTILIZZARE DI ROUTINE L INFUSIONE CONTINUA DI OPPIACEI IN PAZIENTI OPIOID-NAIVE QUANDO POSSIBILE: INFILTRAZIONE DELLA FERITA CHIRURGICA CONSIDERA ANALGESIA LOCO-REGIONALE CHIRURGIA TORACICA O ADDOMINALE MAGGIORE BLOCCHI NERVOSI CENTRONEUROASSIALI (QUANDO UTILIZZABILI ANCHE PER ANESTESIA) CHIRURGIA MAGGIORE DELLA PARETE TORACICA O ADDOMINALE, ARTI SUPERIORI O INFERIORI BLOCCHI DI FASCIA E/O BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI DAP moderato-severo: SE PREVISTO> 24h ALR contua o PCA (oppiacei) VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO DIMETTERE IL PAZIENTE AL PIANO SOLO CON DAP CONTROLLATO (NRS < 3) MONITORARE E REGISTRARE IN CARTELLA IL DAP ALMENO UNA VOLTA PER TURNO INFERMIERISTICO RIPOSO MOVIMENTO UTILIZZA SCALE DI VALUTAZIONE VALIDATE MODIFICARE IL PIANO TERAPEUTICO IN RELAZIONE ALL INTENSITÀ DEL DOLORE E AGLI EVENTUALI EVENTI AVVERSI REGISTRATI

10 5 TERMINOLOGIE E ABBREVIAZIONI ALR COTSD CPOT DAP FLAC NRS PAINAD VAS Anestesia Loco-Regionale Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore Critical Care Pa Observation Tool Face, Legs, Activity, Cryg, Consolability Numerical Ratg Scale Pa Assessment Advanced Dementia Visual Analog Scale

11 6 RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI 1. ZASLANSKY R, ROTHAUG J, CHAPMAN CR, et al. PAIN OUT: the makg of an ternational acuta registry. Eur J Pa 2015; 19: KEHLET H, WILMORE DW. Multimodal strategies to improve surgical outcome. Am J Surg 2002; 183: COLUZZI F, SAVOIA G, PAOLETTI F, COSTANTINI A, MATTIA C. Postoperativa survey Italy (POPSI): a snapshot of current national practices. Merva Anestesiol 2009; 75: COLUZZI F, MATTIA C, SAVOIA G, et al. Postoperative Pa Surveys Italy from 2006 and 2012: (POPSI and POPSI-2). Eur Rev Med Pharmacol Sci 2015; 19: SAVOIA G, ALAMPI D, AMANTEA B, et al; SIAARTI STUDY GROUP. Postoperativa treatment SIAARTI Recommendations Short version. Merva Anestesiol 2010; 76: CHOU R, GORDON DB, de LEON-CASASOLA OA, et al. Management of Postoperative Pa: A Clical Practice Guidele From the American Pa Society, the American Society of Regional Anesthesia and Pa Mece, and the American Society of Anesthesio- logists Committee on Regional Anesthesia, Executive Committee, and Admistrative Council. J Pa 2016; 17:

12

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE ianimazione POCEDUA AZIENDALE ev. 1 Pag. 1/5 OSPEDALE SENZA DOLOE 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...3 7. esponsabilità...3

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU Quale autonomia infermieristica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

Valutazione del dolore nel Pz ospedalizzato. Inf. Enzo Rosettani servizio di anestesia osp. di Civitanova Marche giugno 2013

Valutazione del dolore nel Pz ospedalizzato. Inf. Enzo Rosettani servizio di anestesia osp. di Civitanova Marche giugno 2013 Valutazione del dolore nel Pz ospedalizzato Inf. Enzo Rosettani servizio di anestesia osp. di Civitanova Marche giugno 2013 Definizione di dolore Un'esperienza soggettiva, sensitiva ed emotiva spiacevole,associata

Dettagli

Federico Dell Unto. Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (in data 22/05/2007 con votazione 110/110)

Federico Dell Unto. Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (in data 22/05/2007 con votazione 110/110) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 27/01/1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Marzo 2008 Marzo 2012 Nome e tipo di istituto di

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI

Dettagli

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ASL TO 4 Servizio Anestesia Rianimazione Direttore: Dott. E. Castenetto P.O. Ivrea Dott.ssa M. FIERRO TRATTAMENTO DEL DOLORE POST

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

Via F. Cilea,34 P.co Cerasole, Caserta.

Via F. Cilea,34 P.co Cerasole, Caserta. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Bartoli Tiziana Via F. Cilea,34 P.co Cerasole, 81100 Caserta tiziana.bartoli@libero.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 07/1987 09/1991 medicina generale usl15 e 17 In qualita

Dettagli

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ASL TO 4 Servizio Anestesia Rianimazione Direttore: Dott. E. Castenetto P.O. Ivrea Dott.ssa M. FIERRO TRATTAMENTO DEL DOLORE POST

Dettagli

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore. Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore. M. Zucconi, I. Bernardini, D. Bologni, R. Morcellini, W. Orlandi, M. Pioppo.

Dettagli

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO Dipartimento ad Attività IntegrateSalute della donna, del bambino e dell adolescente Unità Operativa Anestesiologia e Rianimazione - Dott.ssa S. Baroncini Unità Operativa Pediatria - Prof. A. Pession Unità

Dettagli

Summary of Current Concepts Rehab Edition

Summary of Current Concepts Rehab Edition Summary of Current Concepts Rehab Edition N 2-2017 La gestione del dolore post- operatorio Lorenzo Panella, Antonello Caserta, Costantino Rossella SC Medicina Fisica e Istituto Ortopedico G. Pini ASST

Dettagli

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza! Ospedale di Budrio La gestione del dolore nell organizzazione della Day Surgery ITER PRE OPERATORIO del paziente operando in Day Surgery Visita chirurgica

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Busetta Via Labicana 45 Roma Telefono 3394391748 Fax E-mail antonellobusetta@gmailcom antoniobusetta@omceoromapecit

Dettagli

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia) Azienda di Servizi alla Persona di Pavia Università degli Studi di Pavia La terapie del dolore nell anziano: l associazione ossicodone/naloxone nel trattamento del paziente anziano con dolore cronico da

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Dott.ssa Maria Veronica Diana Azienda Ospedaliera Ospedali dei Colli Monaldi-Cotugno-CTO Napoli L esperienza dell

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Eventi ECM 2015.xls ORE CORSO. Data Fine Corso 22/01/15 22/01/ ,3 23/01/15 23/01/ Bolzano 24/01/15 24/01/ ,5

Eventi ECM 2015.xls ORE CORSO. Data Fine Corso 22/01/15 22/01/ ,3 23/01/15 23/01/ Bolzano 24/01/15 24/01/ ,5 115913 1 Comunicazione Efficace e Capacità di Lavorare in Team nei Servizi Sanitari Villa Immacolata 22/01/15 22/01/15 6 25 7,3 Perrella Giuseppe 116117 1 Risk Management delle Strutture Sanitarie Villa

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA P. Capelli - Neuropediatria - Bellaria 1 L infermiere svolge un ruolo fondamentale nel trattamento del DPO P. Capelli - Neuropediatria

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO VALUTAZIONE E TATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO ON DOLOE ONIO Elenco Allegati Allegato N. Titolo dell'allegato odice 1 Strategie di approccio diagnostico terapeutico al dolore cronico All.1 P54AUSLBO 2 Tabella

Dettagli

Telefono Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 17/05/1964 Nazionalità

Telefono Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 17/05/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BRASA p.brasa@ausl.bologna.it Telefono 051-6749284 e-mail p.brasa@ausl.bologna.it Cellulare 328 2228513 Sesso Maschio Data di Nascita 17/05/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Francesco Agnello Italiana Luogo - Data di nascita 27/12/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Aprile 2009-presente.

Dettagli

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0825/965073 Fax 0825/21432 E-mail CARLO DI IORIO C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) carlodiorio@inwind.it;carlo.diiorio@aocardarelli.it

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI

Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI PROFILO BREVE Dopo il conseguimento della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, si dedica con particolare interesse allo studio e all'applicazione delle tecniche

Dettagli

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 2. il ruolo delle tecniche di anestesia/analgesia locoregionale

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 2. il ruolo delle tecniche di anestesia/analgesia locoregionale Modulo 2 il ruolo delle tecniche di anestesia/analgesia locoregionale ecoguidate Ch. Ambulatoriale Ch. Laparoscopica Ch. Mammaria Ch. Ortopedica Trauma Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO Dott Giancarlo Borrello U.O. Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord Azienda USL Bologna Il dolore che si sopporta meglio ò quello degli altri. ( anonimo)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piazza A. C. Ferrari, 1 20122 Milano Telefono 02/57993306-3433 Fax 02/57993433 02/57993421 E-mail

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Anestesia rianimazione e terapia intensiva (Cod.2692) (Scuola trasformazione di Anestesia e rianimazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE Progetto no -profit finalizzato al controllo del dolore in Ospedale avviato dal settore ricerca dell azienda Grunenthal

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

Dirigente - Anestesia e Rianimazione

Dirigente - Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matisi Francesco Data di nascita 29/05/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA S. Dirigente - Anestesia

Dettagli

Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione. Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna

Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione. Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna Dolore in PS Dolore post-op op Dolore cronico in area medica Dolore in

Dettagli

Medico Ospedaliero S.S.R. Lazio Disciplina Anestesia e Rianimazione. Date Dal 13 Luglio 1992 al 30 Giugno 2002

Medico Ospedaliero S.S.R. Lazio Disciplina Anestesia e Rianimazione. Date Dal 13 Luglio 1992 al 30 Giugno 2002 Curriculum Giovanni Mangia Informazioni personali Nome E-mail Cittadinanza Data di nascita e Luogo di nascita Giovanni Mangia g.mangia@scf.gov.it Italiana 1958, Buonabitacolo (SA) Settore professionale

Dettagli

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Dott.ssa Paola Sgaramella UO Pediatria e Neonatologia H. San Raffaele Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Nel 1968.. Swafford et Al. scrissero.

Dettagli

ATTIVITA 2016 GdS Anestesia degli Animali:

ATTIVITA 2016 GdS Anestesia degli Animali: RIMINI 2017 2016 ATTIVITA 2016 GdS Anestesia degli Animali: 1. 1 0 Corso SIAARTI di aggiornamento per Veterinari; 2. Istituzione di due gruppi di lavoro; a) Ipossiemia postoperatoria nei piccoli animali;

Dettagli

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 ABSTRACT BOOK SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 P01 ANALISI SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE: RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION 2014 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASUR MARCHE R. Appignanesi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MASCIA NUTI Data di nascita 13-12-1972 Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO ANESTESIARIANIMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - Anestesia

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

Curriculum Vitae di GUIDO GIRARDI

Curriculum Vitae di GUIDO GIRARDI Curriculum Vitae di GUIDO GIRARDI DATI PERSONALI Responsabile Struttura Semplice Servizio Sale Operatorie Ospedale S Chiara Trento Responsabile sale operatorie anestesia TITOLI DI STUDIO 19-07-1988 Specializzazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SPECIALISTICO 2016/17

AGGIORNAMENTO SPECIALISTICO 2016/17 AGGIORNAMENTO SPECIALISTICO 2016/17 Anestesia e Analgesia Loco-regionale Dolore Acuto e Cronico Ortopedia www.siaarti.it AGGIORNAMENTO SPECIALISTICO 2016/17 US in Anestesia e Terapia del Dolore Direzione

Dettagli

COMPONENTI COMMISSIONE GIUDICATRICE. Nomina del Commissario Straordinario con nota del 3 giugno 2019

COMPONENTI COMMISSIONE GIUDICATRICE. Nomina del Commissario Straordinario con nota del 3 giugno 2019 U.O.C. GESTIONE ACQUISISZIONE DI BENI E SERVIZI ED ECONOMATO VIA NIZZA, 146-84124 SALERNO Tel. 089.693600 Fax 089.693622 e-mail:provveditorato@aslsalerno.it PEC: provveditore@pec.aslsalerno.it OGGETTO:

Dettagli

Indice generale. Premessa

Indice generale. Premessa 1 Indice generale...1 UNITA' OPERATIVA DI ANESTESIA e RIANIMAZIONE...1 1-Presentazione...3 2-Equipe Medica...3 3-Equipe Infermieristica...3 4-Servizi offerti...3 5-Accesso all'ambulatorio anestesiologico...4

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

Telefono Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva, Terapia del Dolore, Tossicologia d Urgenza, Chirurgia d urgenza e P.S.

Telefono Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva, Terapia del Dolore, Tossicologia d Urgenza, Chirurgia d urgenza e P.S. Curriculum Vitae Cognome Nome Iannotti Mario Telefono 081-5356524 Fax 081-5356524 Cittadinanza Italiana Data di nascita 14.10.1952 Sesso Settore professionale Esperienza professionale M Medicina e Chirurgia

Dettagli

Greco D, Paglialonga R, Fiordispina G, Basta F, Caputo L, Ricci D

Greco D, Paglialonga R, Fiordispina G, Basta F, Caputo L, Ricci D PROTOCOLLI E PROCEDURE IN CHIRURGIA NELLA FASE PRE E POST - OPERATORIA P.T. 06.3/2004 Pag. 1 di Pag. 7 ELABORAZIONE Greco D, Paglialonga R, Fiordispina G, Basta F, Caputo L, Ricci D Data: 10/03/04 INDICE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piazza A. C. Ferrari, 1 20122 Milano Telefono 02/58296697-6297- 02/57993306-3433 Fax 02/58296283

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dott. EZIO SINIGAGLIA COORDINATORE INFERMIERISTICO: Cinzia Zannini Ospedale di Legnago - TEL. 0442 622494 0442 622209

Dettagli

Curriculum formativo e professionale ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 Dott.ssa Piccoli Ester

Curriculum formativo e professionale ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 Dott.ssa Piccoli Ester Curriculum formativo e professionale ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 Dott.ssa Piccoli Ester La sottoscritta Piccoli Ester, nata Mazzarino (CL), il 05/02/1984 Consapevole di quanto stabilito dagli

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Gestione del Monitoraggio e dellaterapia del Dolore

Gestione del Monitoraggio e dellaterapia del Dolore 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. REQUISITI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome. CRISUMMA Nome. MARIO Data di Nascita Qualifica (1)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome. CRISUMMA Nome. MARIO Data di Nascita Qualifica (1) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome CRISUMMA Nome MARIO Data di Nascita Qualifica (1) Dirigente medico 1 livello Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza P.O. Brindisi Incarico

Dettagli

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1. CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIRIANO MICHELE Data di nascita 28/08/1960 Qualifica DIRIGENTE MEDICO UNICO ASSUNZIONE DAL 1-07-1991 COME MEDICO A TEMPO PIENO Amministrazione Incarico

Dettagli

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale reale o potenziale,

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Residenza: Arienzo (CE), 81021, Italia. Sesso F Data di nascita 09/07/1978 Nazionalità Italiana

Residenza: Arienzo (CE), 81021, Italia. Sesso F Data di nascita 09/07/1978 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Crescenza Guida Residenza: Arienzo (CE), 81021, Italia Sesso F Data di nascita 09/07/1978 Nazionalità Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE DAL 01/04/2018 AD OGGI Medico anestesista-rianimatore

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina Azienda per i Servizi Sanitari n 2 "Isontina" Comitato Ospedale senza dolore OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina 20 Novembre 2004 Giacomini Luisa PERCHE IL PROGETTO : Diversi studi in Italia confermano

Dettagli

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali L anestesista Roberto Zoppellari Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Ruolo dell

Dettagli

BERNI MARIA ELISABETTA CV EUROPEO

BERNI MARIA ELISABETTA CV EUROPEO Nome Data di nascita 21/02/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 16/04/2000-31/12/2011

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA FIORELLI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012-2017 DIPLOMA DI Specializzazione in ANESTESIA, RIANIMAZIONE,

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Minniti Domenico Data di nascita 14/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI - MELACRINO

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN UROLOGIA Dott.

Dettagli

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L Unificazione Aziendale 2003 l avvio dell AUSL di Bologna: revisione degli assetti organizzativi

Dettagli

Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI

Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI DATI PERSONALI nato a ROMA il 12-04-1980 Profilo breve Medico Dirigente di I Livello presso l'u.o. di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Cavalese dal 19/09/2011.

Dettagli

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Pergolo Augusto

Dettagli

Ho assolto gli obblighi di leva in qualità di Assistente di Sanità nell esercito dal Novembre 1990 a Ottobre 1991.

Ho assolto gli obblighi di leva in qualità di Assistente di Sanità nell esercito dal Novembre 1990 a Ottobre 1991. M ODELLO PER IL CURRICULU M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Consonni Franco Data di nascita 11/07/1962 Qualifica Amministrazione Specialista in anestesia e rianimazione Azienda ospedaliera San Carlo

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO Curriculum Vitae di ALBERTO SENO TITOLI DI STUDIO 14-12-1993 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Padova - Istituto di Anestesiologia e Rianimazione 10-11-1989

Dettagli

Dirigente medico UOC Anestesia e Rianimazione Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

Dirigente medico UOC Anestesia e Rianimazione Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio  istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Gambardella Valeria Data di Nascita 04/12/1976 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale Dirigente medico UOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA

AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA 2 PRESIDIO OSPEDALIERO DI CATTINARA Strada di fiume 447, Trieste Centralino Telefono: 040 3991111 www.asuits.sanita.fvg.it COSA È IL DOLORE Come si classifica il dolore?

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo Telefono & Fax Codice Fiscale E-mail aziendale Nazionalità Data e luogo di nascita Esperienza lavorativa Denise Bolis

Dettagli

PREVENZIONE TVP ANALGESIA

PREVENZIONE TVP ANALGESIA a Chirurgia Protesica dell'anca e del Ginocchio Jesi, 16 Novembre 2012 PREVENZIONE TVP ANALGESIA Dr. Tonino Bernacconi U.O. C. Anestesia Terapia Intensiva Analgesia - Jesi TECNICA ANESTESIOLOGICA ALR Blocchi

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VIMERCATI MARCO Data di nascita 24/01/1974. Dirigente ASL I fascia - S.C. Anestesia e Rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VIMERCATI MARCO Data di nascita 24/01/1974. Dirigente ASL I fascia - S.C. Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIMERCATI MARCO Data di nascita 24/01/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI SPEZZINO Dirigente ASL I fascia - S.C. Anestesia

Dettagli