M. CECCANTI RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO DELL'INSEDIAMENTO PREISTORICO SUL POGGIO DI CASTELLONCHIO, PONTASSIEVE (FI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M. CECCANTI RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO DELL'INSEDIAMENTO PREISTORICO SUL POGGIO DI CASTELLONCHIO, PONTASSIEVE (FI)"

Transcript

1 Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 88 (1981) pagg , ff. 3. M. CECCANTI RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO DELL'INSEDIAMENTO PREISTORICO SUL POGGIO DI CASTELLONCHIO, PONTASSIEVE (FI) Riassunto - In questo lavoro vengono resi noti i risultati delle prime campagne di scavo sul poggio di Castellonchio presso Pontassieve (Firenze) che hanno portato alla luce una interessante serie stratigrafica che attesta una frequentazione umana relativa al Neolitico (ceramica liscia, impressa, figulina dipinta, stile di Serra d'alto) e dell'età del Bronzo recente (Subappenninico) che ci permette di fare il punto sulla vita in epoca pre e protostorica in Val di Sieve. Summary - Results 01 the fìrst excavation campains on the prehistoric settlement on the Castellol1chio hillock, Pontassieve (Florence). In this work are ma de public the results of the first excavation campain on the Castellonchio hillock near Pontassieve (Florence). In these excavations is pointed out an interesting stratigra phic seri es that attests an human frequenting pertinent to the Neolithic (smoothed ware, impressed ware, day painted ware and Serra d'alto's ware) and to the Recent Bronze age (Subappenninic Culture). Key-words: - Neolithic and Subapenninic settlement, Sieve Valley, Tuscany. Tuscany. IL SITO In seguito a ripetute segnai azioni da parte del gruppo archeologico di Rufina (Firenze) e delle prospezioni del Sig. G. Barsicci, la Soprintendenza archeologica per la Toscana ha intrapreso varie campagne di scavo sul poggio detto di Castellonchio a pochi metri di altezza sul livello della Sieve (200 m. circa) presso il paese di Scopeti in comune di Pontassieve. Nella prima campagna e nella seconda (1979 e 1980) fu messa in luce una serie di buche di palo appartenenti alla pianta di una capanna di forma vagamente e1lissoidale; furono inoltre ritrovati pochi frammenti ceramici riferibili genericamente alla fine dell'età del Bronzo.

2 .JL.O t:cct,,;antl 1\11. Anche quest'anno la Soprintendenza archeologica ha ripreso i lavori di scavo sotto la guida dello scrivente, nel corso dei quali sono emersi nuovi dati di notevole interesse per lo studio delle vicende umane nel quadro della preistoria e della protostoria della Val di Sieve. STRATIGRAFIA Il punto del colle sul quale sono state intraprese le ricerche domina un gran tratto del medio corso della Sieve ed è posto leggermente in salita e chiuso a Nord e ad Est da un bosco di abeti e querce. Sono stati eseguiti quattro saggi di verifica, due dei quali hanno dato subito chiari segni della frequentazione umana. Tra questi il saggio 4 (1981) di m 2,5 di lato, suddiviso in due settori (4A e 4B), ha rivelato una netta serie stratigrafica ancora in posto. Si possono infatti notare, dal basso verso l'alto, i seguenti strati: A) Strato di terreno argilloso fortemente annerito da carboni disciolti, spesso circa lo cm. Vi compaiono i resti di un focolare di forma non ricostruibile e vi sono stati raccolti solo pochissimi frammenti ceramici, grezzi, di colore grigiastro e rossiccio lisciati sulla superficie esterna (da m 1,65 a m l,50). B) Strato argilloso di colore bruno rossastro, compatto, con scarsissimi resti ceramici pertinenti alla fase più recente della corrente culturale della ceramica impressa e con presenza di figulina dipinta a fasce rosse. Sono inoltre presenti due soli frammenti dipinti nello stile di Serra d'alto (da m l,50 a m 1,35). C) Grande strato di terreno argilloso, assai compatto, di colore avana scuro, completamente sterile, spesso circa 90 cm (da m 1,35 a m 0,43). D) Strato di terreno argilloso bruno-nerastro, compatto, in cui sono emersi i resti di un focolare in perfetto stato di conservazione presso cui si sono rinvenuti moltissimi reperti ceramici per lo più parzialmente ricostruibili e pertinenti all'età del Bronzo recente (Subappenninico). Questo livello corrisponde a quello in cui sono state messe in luce,le buche di palo nelle campagne del 1979 e del 1980 (da m 0,43 a m 0,05).

3 RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO ECC. E) Strato humico ed argilla rossastra scura con pochi resti fittili molto frammentari. I MATERIALI Lo scavo ha restituito qua<si esclusivamente fittili in quanto l'acidità del terreno ha provocato il completo dissolversi sia degli elementi in tessuto organico (eventuale industria ossea e resti di pasto) sia degli elementi metallici che potevano trovarsi nel livello relativo alla età del Bronzo. Rarissima anche l'industria litica che proviene totalmente dai livelli più antichi. I LIVELLI ~EOLITICI Per quanto riguarda i livelli relativi a questa età si deve dire che si sono potuti saggiare solo in minima parte e che probabilmente il grosso del giacimento è ancora da mettere in luce. La concentrazione dei frammenti, che tende ad aumentare verso ~ord, sembrerebbe indicare in tale direzione la zona centrale relativa all' insediamento. La ceramica neolitica appare nettamente divisa nei due livelli attribuibili a questo periodo. Assai interessante appare la situazione rilevata nello strato A, il più basso, per la presenza di pietre di fiume sicuramente portate in situ dal greto della Sieve distante, in linea d'aria, poco meno di un chilometro. La forte concentrazione di carboni che ha anche totalmente annerito tutto il terreno e la disposizione delle suddette pietre fa pensare ad un focolare. La struttura si presenta come un avvallamento di forma pseudoellittica di circa 60 cm di diametro e profonda 9 cm; le pietre (calcaree), concotte, sono disposte sul perimetro, ma soprattutto sull'emiasse destro. Il focolare è disposto in direzione ~ord-sud ed è verso ~ord che l'azione del fuoco appare più intensa. I frammenti ceramici e gli elementi in selce sono stati rinvenuti tutti al!'interno della struttura. La ceramica è piuttos.to grezza, lo spessore varia tra 10 e 12 mm; le superfici, particolarmente quella esterna, appaiono però lisciate accuratamente, il colore è grigiastro o rossiccio. Una analisi della composizione dei degrassanti permette di rilevare che la quasi totalità dei frammenti è costituita da argilla

4 330 CECCANTl M. pura, in taluni appare disciolta della sabbia e solo in due compaiono particelle calcaree. L'estrema frammentarietà dei reperti non permette la ricostruzione, neppure parziale, delle forme vascolari, tuttavia si possono notare un frammento pertinente ad una piccola tazza dalla parete convessa ed un frammento di parete con leggerissimo accenno alla carenatura (Fig. 1, nn. 1-3). I reperti litici, rozzamente lavorati, sono in selce diasproide 4 6, I tij? '9 5 I o,. ~7., a)j ~,:Y (~ Fig. 1 - Forme e motivi decorativi della ceramica dei livelli neolitici (1: 2 della grand nat.).

5 RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO ECC. 331 rosso verdastra e si possono distinguere due soli strumenti: una piccola lama a dorso ed una scheggia con leggero ritocco marginale alla base. Si è inoltre rinvenuto un frammento di conchiglia forse parte di un elemento ornamentale. Nello strato B si è invece ritrovata tutt'altra ceramica, purtroppo però anche in questo si tratta di una quantità veramente esigua di frammenti dei quali non è possibile ricostruire alcuna forma. Si riconoscono tre classi distinte: a) ceramica impressa (Fig. I, nn. 4-6); b) ceramica figulina dipinta a fasce rosse (Fig. I, nn. 7-9); c) ceramica figulina dipinta nello stile di Serra d'a'rto (Fig. I, nn ). Alla prima classe appartengono reperti assai grossolani ma di impasto compatto e con degrassanti minuti (sabbia). Le superfici sono soltanto sommariamente levigate, il colore è prevalentemente grigio-rossastro. La decorazione piuttosto ordinata, consiste in tacche, impressioni ovalari e lanceolate, manca totalmente il decoro cardiale. La ceramica figulina dipinta a fasce di colore rosso è rappresentata da pochissimi frammenti ma da assegnare senza alcun dubbio agli stessi gruppi mugellani di estrazione «meridionale» già segnalati a Montebonello e a Volmiano. La ceramica è di qualità eccellente, compatta, di spessore variabile tra i 2 ed i 3 mm. La superficie è prevalentemente giallastra chiara ed il colore della pittura rosso molto vivo. Si individuano due tipi di ornato, quello classico formato da fasce larghe disposte variamente sulla parete ed un altro costituito da fasce strette, forse formanti un motivo geometrico. Insieme a questa ceramica si sono trovati i due frammenti in stile Serra d'alto con pittura in colore bruno scuro su fondo biancastro. Uno dei due è pertinente ad una forma dalla parete fortemente arrotondata, con piccolo collo estroflesso separato dalla parete da una leggera risega. Questo frammento reca un motivo meandriforme formato da linee leggermente eseguite con al centro un motivo a scaletta. Presso la risega si nota!'inizio di un secondo motivo del quale resta solo una sottile linea da cui partono piccoli punti. Il secondo frammento, assai più minuto, reca una fascia orizzontale a tremulo marginato sottostante alla quale restano tracce di un motivo meandriforme il cui centro è riempito da linee sottili.

6 332 CECCANTI M. Più abbondante che nello strato A è l'industria litica, ma sempre assai rozza ed eseguita con lo stesso tipo di materiale. A parte due belle lame in selce bionda dall'accurato ritocco lungo i margini, la restante parte dell'industria è costituita da semplici schegge ravvivate o solo col bulbo di percussione; vi compaiono alcuni raschiatoi e due rozzissime punte, altri due strumenti sembrano avere colpi di bulino. I LIVELLI DELL'ETÀ DEL BRONZO I materiali riferibili a quest'epoca si rinvengono quasi esclusivamente nello strato D e sono particolarmente concentrati nell'area del focolare. Questa struttura di forma pressoché circolare sta quasi al centro della pianta pseudo-ellissoidale della capanna di cui si sono messe in luce le buche dei pali nel corso delle prime indagini sul poggio. Della costruzione non resta nessuna traccia al di fuori del focolare e delle citate buche di alloggiamento dei pali portanti la copertura. Tali buche hanno un diametro tra i 20 ed i 25 cm e distano tra loro circa 2 metri, ma la distanza non è regolare tra l'una e l'altra, e quelle dell'emiasse destro appaiono più ravvicinate. Il focolare è formato da grosse pietre calcaree saldate tra loro da grumi di argilla concotta; all'interno del perimetro che risulta di cm 50 circa vi era un vero e proprio battuto di argilla concotta e' piccole pietre. I materiali, tutti fittili, erano all'interno ma anche ai lati del focolare. Tra le forme vascolari più ricorrenti sono i grandi orcioli globulari di rozzo impasto (spessore variabile tra 14 e 20 mm.) con decorazione plastica a cordoni rilevati a sezione generalmente triangolare, quasi sempre rettilinei ed, in alcuni casi, scandenti ad intervalli regolari la parete dei recipienti. Sempre alla classe grossolana appartengono olle globulari, talvolta con orlo semi-distinto da una leggera risega e dotate di grandi anse ad anello insellate alla sommità o a cannone. Sempre in ceramica grezza sono anche forme di dimensioni minori, delle quali restano soltanto minuti frammenti di orlo o resti del fondo. Si hanno inoltre i frammenti pertinenti ad un grande fornello e ad un vaso con listello interno (Fig. 2, nn. 1-10). Più rara è la ceramica fine di impasto depurato di colore grigio-brunastro con le superfici levigate. Questa classe è rappresentata quasi esclusivamente da forme di medie o piccole dimensioni

7 RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO ECC. 333 (J 5 " 6 Fig. 2 - Forme e motivi decorativi della ceramica dei livelli dell'età del Bronzo (1: 3 della grand. nat.). Il

8 334 CECCANTI M. tra le quali dominano numericamente le ciotole carenate con carena media o bassa, nettissima, prive di ornamentazione (Fig. 2, nn ). Il repertorio delle anse è caratterizzato da quelle sopraelevate; si hanno anse cilindro-rette con la capocchia appena accennata o poco espansa, un'ansa ad ascia con espansione a flabello ed alcuni frammenti pertinenti a sopraelevazioni a corna tronche (Fig. 3, nn. 5-10). Appartengono a questa categoria, ma si distinguono per una maggiore sottigliezza delle pareti, due frammenti recanti tracce di una decorazione incisa. Il primo frammento, del quale resta anche parte dell'orlo a tesa obliqua verso l'interno, reca a circa 2 cm. dal bordo una incisione lineare, profonda, sotto alla quale resta traccia di un motivo ad angolo con il vertice rivolto verso l'alto (Fig. 3, n. 3). Il secondo frammento reca invece una serie di incisioni formanti un probabile motivo a rombi concentrici all'interno dei quali si trova un disegno cruciforme; sotto una banda risparmiata resta inoltre la traccia di un motivo curvilineo campito a punteggio (Fig. 3, n. 4). Nello strato E si hanno solo resti molto minuti dei quali è praticamente impossibile ricostruire le forme vascolari, tuttavia e per tipo di impasto e per il colore paiono quasi tutti attribuibili alla classe grossolana del livello sottostante. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Allo stato odierno dei lavori sul poggio di Castellonchio non è ancora possibile dare un quadro definitivo sull'insediamento e tanto meno è possibile trarre alcun tipo di conclusioni sul materiale fino ad ora venuto in luce, dato che lo studio è appena agli inizi. Tuttavia è già possibile notare come compaiano due differenti momenti di vita corrispondenti, il più antico, agli strati A e B ed il più recente allo strato D e a quello immediatamente sottostante il piano di campagna. Gli strati A-B sono nettamente separati da quelli superiori (D-E) dallo spesso strato sterile che testimonia un lungo periodo di abbandono del colle. I reperti degli strati A e B sono da attribuire a differenti orizzonti culturali del Neolitico. I frammenti di ceramica liscia, grigiastra, dello strato A trovano analogie con reperti neolitici della

9 RISULTATI DELLE l'rime CAMPAGNE DI SCAVO ECC Fig. 3 - Forme, motivi decorativi ed anse della ceramica dei livelli dell'età del Bronzo (1: 4 della grand. nat.). nostra penisola provenienti dall'area abruzzese-marchigiana, in particolare con quelli della Grotta dei Piccioni presso Bolognano (CREMONESI, 1976).

10 336 CECCANTI M. Appaiono anche assimilabili ad un orizzonte a «ceramica liscia» che si viene delineando, anche se in maniera non perfettamente chiara e convincente, in alcuni depositi del Neolitico inferiore del bacino occidentale del Mediterraneo in Francia a Camprafaud (RODRIGUEZ, 1976), ma soprattutto in Spagna all'abrigo de Verdelpino (MOURE ROMANILLO et Alii, 1977) e a Balma d'espluga (GUILAINE, 1980). Nello strato B si distinguono, invece, come abbiamo già notato, due differenti fasi culturali del Neolitico: la fase medio iniziale rappresentata dal momento più evoluto della Corrente culturale della Ceramica Impressa con presenza della ceramica figulina dipinta, e quello medio finale rappresentato da due sporadici resti della Cultura di Serra d'alto; la causa della loro associazione è tuttavia da riferirsi soltanto alla situazione del livello che non appare distinguibile stratigraficamente in orizzonti diversi. Entrambi questi momenti culturali erano già testimoniati in Toscana. La fase finale della Cultura della Ceramica Impressa è segnalata anche in area mugellana dai recentissimi ed ancora inediti ritrovamenti di Montebonello e di Volmiano ed era anche nota a S. Quirico d'orcia (CECCANTI, 1981) e da Pienza (REZIA CALVI, 1975) in provincia di Siena. Sempre in provincia di Siena, da Montalcino, era nota la ceramica di Serra d'alto, rappresentata solo da elementi attribuibili alla fase più tarda di questa cultura. I frammenti ritrovati a Castellonchio sembrerebbero assegnabili al momento centrale dell'intero svolgimento culturale di Serra d'alto ed infatti si differenziano notevolmente da quelli del senese che risultano poco decorati o totalmente privi di decoro. I fittili dei livelli dell'età del Bronzo sono invece totalmente da ascrivere al Subappenninico e mostrano notevoli affinità con i reperti delle stazioni romagnole pertinenti a tale età. Particolarmente simile è il repertorio di ceramiche scavato a Santa Maria in Castello dove sia i grandi orci in ceramica grezza (VIGLIARDI et Alii, 1976, Fig. 8 e Fig. 11, nn. 1,2,4, 5) che le ciotole carenate in ceramica fine (VIGLIARDI et Alii, 1976, Fig. 6, nn. 1-3, 6, 8) sono del tutto identiche a quelle della nostra stazione. Anche l'ansa ad ascia con espansione flabelliforme (VIGLIARDI et Alii, 1976, Fig. 27, nn. 1, 5) e quelle cilindro-rette (VIGLIARDI et Alii, 1976, Fig. 13, nn. 1, 2, 13) di Santa Maria sono piuttosto simili a quelle di Castellonchio. Sono infine da segnalare nella stazione forlivese frammenti con decoro ad incisione che, come nel caso di Castellonchio, tradiscono connessione con l'ambito tardo appenninico.

11 RISULTATI DELLE PRIME CAMPAGNE DI SCAVO ECC. 337 Anche alla Bertarina di Vecchiazzano (MASSI PASI, 1978, Figg. 1, 3, nn , 5 nn ) si riscontrano indubbie affinità con i prodotti vascolari dell'insediamento in Val di Sieve e così pure a Coriano forlivese (PRATI, 1976) e a Capo colle (VEGGIANI, 1976). I legami tra i materiali del Poggio di Castellonchio e quelli delle stazioni romagnole sopracitate attestano che la Val di Sieve fu raggiunta dalle popolazioni che vivevano al di là dell'appennino che sfruttarono la favorevole situazione morfologica della valle, probabilmente usandola quale via di comunicazione con le regioni a sud dell'arno. RINGRAZIAMENTI Un doveroso e sentito ringraziamento va alle persone che hanno contribuito al lavoro di scavo con opera assidua e competente, in particolare all'assistente capo Sig. Giuseppe Barsicci, al Disegnatore Sig. Mario Pagni, al Geometra Sig. Aleandro Della Nave e ai Signori Marco Ancarani, Andrea Ciucchi, Stefano Frittelli, Marco Morandi, Enrico Picchiotti, Piero Rossi e Stefano Zanieri. Un grazie particolare va al proprietario del terreno in cui si sono svolti i lavori, Sig. Gino Margheri e alla sua famiglia. OPERE CONSULTATE CALVI REZIA G. (1975) - Le ceramiche impresse del tavoliere e quelle di Pienza (Siena). Civiltà Preist. e Protosl. della Daul1ia, CECCANTI M. (1981) - Materiali neolitici da S. Quirico d'orcia (Siena). Atti Soc. Tosc. SC. Nat., Mem., ser. A, 87, CREMONESI G. (1976) - La grotta dei Piccioni di Bolognano nel quadro delle Culture dal neolitico all'età del Bronzo in Abruzzo. Giardini ed., Pisa, FORTEA J. (1971) - La Cueva de la Cocina. S.I.P. tabajos varios, 40. GUILAINE J. (1980) - Problèmes actuels de la néolithisation et due néolitique ancien en Méditerranée occidentale. Interactiol1 al1d Acculturatiol1 in the Mediten-Ql1eal1, Amsterdam, MASSI PASI M. (1978) - La stazione preistorica della Bertarina di Vecchiazzano (Forlì). Riv. SC. Preist., 33, MOURE ROMANILLO J. A., FERNANDEZ MIRANDA M. (1977) - El Abrigo de Verdelpino (Cuenca). Noticia de los trabajos de Trab. de Prehist., PRATI L. (1976) - Gli scavi a Coriano di Forlì (Relazione preliminare). Atti XIX Riul1. Scient. I.I.P.P., RODRIGUEZ G. (1976) - Grotta de Camprafaud, Ferrières-Poussarou (Hérault). Bull. Soc. Prehist. Franç., 73, VEGGIANI A. (1976) - Una stazione della tarda età del Bronzo a Capocolle (Bertinoro, Forlì). Atti della XIX Riun. Scient. I.I.P.P., VIGLIARDI A., GHEZZI M. (1976) - II secondo insediamento del tardo Bronzo di Santa Maria in Castello (Tredozio, Forlì). Riv. Scient. Preist., (ms. preso il 31 dicembre 1981; ult. bozze il 30 aprile 1982)

UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA)

UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Me",., Serie A, 101 (1994) pagg. 51-57, fìgg. 3 M. MAGGIORI UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) Riassunto - Si dà notizia

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

U. IRTI, F. COLUCCI UN INSEDIAMENTO DELL'ETÀ DEL BRONZO A SCURCOLA MARSICANA (L'AQUILA)

U. IRTI, F. COLUCCI UN INSEDIAMENTO DELL'ETÀ DEL BRONZO A SCURCOLA MARSICANA (L'AQUILA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 91 (1984) pagg. 349-356, fig. 1. U. IRTI, F. COLUCCI UN INSEDIAMENTO DELL'ETÀ DEL BRONZO A SCURCOLA MARSICANA (L'AQUILA) Riassunto - Gli Autori danno notizia della

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Me m., Serie A, 91 (1984) pagg. 363 367, fi gg. 2. A. SART (*), P. STODUT (*) MANUFATT N PETRA LEVGATA N LOCALTÀ LA PADULA E PARRANA (LVORNO) Riassunto - Gli Autori descrivono

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

NUOVO SITO A CERAMICA IMPRESSA NEL FUCINO (L'AQUILA)

NUOVO SITO A CERAMICA IMPRESSA NEL FUCINO (L'AQUILA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 100 (1993) pagg. 4549, fig. 1 G. RADI (*), O. VENTURA (**) NUOVO SITO A CERAMICA IMPRESSA NEL FUCINO (L'AQUILA) Riassunto - Si dà notizia del rinvenimento nel

Dettagli

U. IRTI PRIME TESTIMONIANZE DI UN INSEDIAMENTO DELL'ETA' DEL BRONZO A VENERE (FUCINO)

U. IRTI PRIME TESTIMONIANZE DI UN INSEDIAMENTO DELL'ETA' DEL BRONZO A VENERE (FUCINO) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 89 (1982) pagg. 163-172, ff. 2. U. IRTI PRIME TESTIMONIANZE DI UN INSEDIAMENTO DELL'ETA' DEL BRONZO A VENERE (FUCINO) Riassunto - L'Autore dà notizia della scoperta

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

F. SAMMARTINO (*) ANELLONI LITICI DAL TERRITORIO DI CASTAGNETO CARDUCCI (LIVORNO)

F. SAMMARTINO (*) ANELLONI LITICI DAL TERRITORIO DI CASTAGNETO CARDUCCI (LIVORNO) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem. Serie A 99 (1992) pagg. 3741 fig. 1 F. SAMMARTNO (*) ANELLON LTC DAL TERRTORO D CASTAGNETO CARDUCC (LVORNO) Riassunto - Viene segnalato il ritrovamento di due frammenti di

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA Rapporto sondaggi di scavo archeologico rt s fi e Introduzione La presente relazione è stata redatta in seguito alla nota della Soprintendenza

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 1998 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 1998 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 19 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 27-29 novembre 1998 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA

NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA Nel settembre 1977, durante i lavori di scavo per l impianto di un tratto della nuova rete fognante, sono venute in luce, nel centro di Foggia,

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

MATERIALI NEOLITICI DA S. QUIRICO D'ORCIA (SIENA)

MATERIALI NEOLITICI DA S. QUIRICO D'ORCIA (SIENA) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 87 (1980) pagg. 307-316, ff. 3. M. CECCANTI C'"') MATERIALI NEOLITICI DA S. QUIRICO D'ORCIA (SIENA) Riassunto - Viene descritta una serie di reperti fittili ritrovati

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Nota preliminare sul rinvenimento di materiale dell'età del Bronzo a Torrechiara (Parma)

Nota preliminare sul rinvenimento di materiale dell'età del Bronzo a Torrechiara (Parma) Preistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali I VoI. 18 I Pagg. 157-162 1 Trento 1982 I s. BONARDI M. BERNABÒ BREA Nota preliminare sul rinvenimento di materiale dell'età del Bronzo a Torrechiara

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Assessorato ai Lavori Pubblici PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CAMPUS DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DELL AMBIENTE Elaborato: RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 26 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 10-11 dicembre 2005 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas

Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas La località di Iloi, comprende una vasta area che si estende sulla sommità e sul versante di una delle punte avanzate

Dettagli

Archeologia Report n.4

Archeologia Report n.4 MONITORAGGIO AMBIENTALE Archeologia Report n.4 Data del rilievo Settimana dal 28/03/2016 al 01/04/2016. Luogo del rilievo Campo base (pile 41-43-44), Cava Berleta (pile 14-15-16), Aeroporto (pile 1-5-6-7-8),

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA

QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA .Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 91 (1984) pagg. 369-375, fig g. 3. A.M. RADMILLI (*) QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA Riassunto

Dettagli

Vaso tronconico con decorazione lineare

Vaso tronconico con decorazione lineare Vaso tronconico con decorazione lineare cultura palafitticolo-terramaricola Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0060-00151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0060-00151/

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 6/2 Prima di Sibari a cura di R. Peroni e A. Vanzetti Claudio Moffa L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE Dallo studio

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo.

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo. Pierluigi Dander Via Soppiadore, 12 Padenghe del Garda (BS) 25080 tel. 347 1131223 mail: pierluigi.dander@tiscali.it C.F. DNDPLG61P01D999V P.I. 03559780980 Padenghe S. G. 08/07/2017 Supervisione archeologica

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX AREZZO NELLA SEDE DELLA FRATERNITA 2000-2001 COMITATO SCIENTIFICO DEGLI ANNALI ARETINI: Augusto Antoniella, Luca Berti, Camillo Brezzi, Armando Cherici,

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Nel corso della sessione 2015 del Progetto Sangro Valley sono stati condotti scavi archeologici in due diversi siti, Acquachiara e San Giovanni,

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

La domus de janas n. 32 nella necropoli di Ispiluncas

La domus de janas n. 32 nella necropoli di Ispiluncas La domus de janas n. 32 nella necropoli di Ispiluncas di Maria Grazia Melis La necropoli di Ispiluncas è nota anche con il toponimo di Iloi, che si riferisce più propriamente ai vicini monumenti ubicati

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria CONTRIBUTI Preistoria e Protostoria Quaderni Friulani di Archeologia VI/1996 NUOVI MATERIALI DA RIVIDISCHIA (CODROIPO, UDINE) Giovunni TASCA Nell'estate del 1996 sono stati consegnati ai Civici Musei di

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE In prossimità dell abitato di Contignano, a un centinaio di metri a valle del cimitero, è stata individuata negli anni Novanta

Dettagli

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 La Missione Archeologica Italo-Armena organizzata da questo Istituto e dall'istituto di Archeologia ed Etnografia dell'accademia delle Scienze della

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

MATERIALI DELL'ETÀ DEL BRONZO DA PUNTA RISTOLA (LECCE)

MATERIALI DELL'ETÀ DEL BRONZO DA PUNTA RISTOLA (LECCE) Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mel11., Serie A, 90 (1983) pagg. 309-317, 1 fig. E. INGRAV ALLO (*) MATERIALI DELL'ETÀ DEL BRONZO DA PUNTA RISTOLA (LECCE) Riassunto - Vengono descritti i materiali subappenninici

Dettagli

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE 8. 191 Strato Pulizia della metà orientale della carreggiata. 192 Strato Pulizia del settore nord-occidentale dell area di scavo. 193 Strato Pulizia del settore sud-occidentale dell area di scavo. 194

Dettagli

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I Italia settentrionale e peninsulare 2015-2.I- www.iipp.it - ISSN 2384-8758 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

FASE VI Lo scavo

FASE VI Lo scavo FASE VI 4.17. Lo scavo La fase VI è rappresentata da una serie di livelli disposti su tutto quanto il settore 1. ( (32), (5l), 56, 57, (58) ), caratterizzati da una terra compatta con presenza di modesti

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno Allineamento Sole, disco del Galluccio e disco del suo Gemello al tramonto, nel solstizio d inverno Dopo le ipotesi sui Riti del Sole, iniziamo quelle sugli allineamenti tra i diversi dischi del Sole,

Dettagli

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3 ANNALI DBLLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA SERIE III VOLo XX, 2-3 PISA 1990 SOMMARIO G. NENCI Una dedica di Creso a Delfi? o. MUSSO SU una kylix tarentina e un frammento

Dettagli

A. SARTI (*) ALTRI RINVENIMENTI DI «HACHEREAUX" IN LOCALITÀ «STILLO" (LIVORNO)

A. SARTI (*) ALTRI RINVENIMENTI DI «HACHEREAUX IN LOCALITÀ «STILLO (LIVORNO) Alti Soc. Tosc. Sci. Nat., Ment., Serie A, 97 (1990) pagg. 247-253, figg. 3 A. SARTI (*) ALTRI RINVENIMENTI DI «HACHEREAUX" IN LOCALITÀ «STILLO" (LIVORNO) Riassunto - L'autore presenta tre "hachereaux»,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) SITI DELL ETÀ del BRONZO NEL MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) L e ricerche archeologiche in due siti interni del Molise riferibili all età del Bronzo, condotte

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR

ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR (prima redazione gennaio 2005, aggiornamento ottobre 2007) AREA 1 BORGO MONTELLO

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7751 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 46 x 33) rappresentato nella

Dettagli

GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO ANNO 10 N. 1

GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO ANNO 10 N. 1 GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO 2015 - ANNO 10 N. 1 Domenico Barreca, Dalla produzione all'esportazione: il lungo viaggio delle salse di pesce tra il I e il IV secolo d.c.; Gloriana Pace, Barbara

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA Lorenzo Dal Ri / Umberto Tecchiati NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA Presentiamo in questo breve contributo alcuni rinvenimenti effettuati a pi riprese ad opera del geologo H. Buratti

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli