Onde. 1 Lo spostamento di una corda è: y(x, t) = y m sin(kx + t). La lunghezza d onda dell onda è: A 2 k/. B k/. C k. D 2 /k. E k/2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Onde. 1 Lo spostamento di una corda è: y(x, t) = y m sin(kx + t). La lunghezza d onda dell onda è: A 2 k/. B k/. C k. D 2 /k. E k/2."

Transcript

1 Onde Fondamenti di fisica Onde e suono 1 Lo spostamento di una corda è: y(x, t) = y m sin(kx + t). La lunghezza d onda dell onda è: A 2 k/. B k/. C k. D 2 /k. E k/2. 2 In una vasca per onde liquide sono prodotte onde d acqua sinusoidali. Le onde viaggiano a 20 cm/s e le creste adiacenti sono distanti 5,0 cm. Il tempo necessario per produrre un intero nuovo ciclo è: A 100 s. B 4,0 s. C 2,0 s. D 0,5 s. E 0,25 s. 3 Lo spostamento di una corda su cui viaggia un onda sinusoidale è dato da: y(x, t) = y m sin(kx t ). Al tempo t = 0 il punto di coordinate x = 0 ha velocità nulla e uno spostamento positivo. La costante di fase è: A 45. B 90. C 135. D 180. E Su una corda viaggia un onda sinusoidale di ampiezza 2,0 cm e frequenza 100 Hz. La massima velocità di un qualsiasi punto della corda è: A 2,0 m/s. B 4,0 m/s. C 6,3 m/s. D 13 m/s. E non si hanno abbastanza informazioni per rispondere. 5 Quando una determinata corda è fissata a entrambi gli estremi, le quattro più basse frequenze di risonanza misurate risultano 100, 150, 200 e 250 Hz. Manca una delle frequenze di risonanza (sotto 200 Hz). Qual è? A 25 Hz. B 50 Hz. C 75 Hz. D 125 Hz. E 225 Hz. 6 Due sorgenti distinte emettono onde sinusoidali, in fase e della stessa lunghezza d onda. Una percorre la distanza E 1, per arrivare a un punto di osservazione, mentre l altra, per giungere allo stesso punto, deve percorrere la distanza E 2. L ampiezza è minima, al punto di osservazione, se E 1 E 2 è: A un multiplo dispari di /2. B un multiplo dispari di /4. C un multiplo di. D un multiplo dispari di /2. E un multiplo di. 7 La figura mostra tre corde identiche tenute sotto tensione appendendo masse di 5 kg ciascuna. In quale situazione si ha la maggior velocità dell onda? A 2 e 3 alla pari. B 3. C 1 e 3 alla pari. D 2. E 1. 1

2 Fondamenti di fisica Onde e suono 8 In una corda è presente una configurazione di onde stazionarie, come nella figura. La lunghezza d onda di una delle onde componenti è: A 0,25 m. B 0,5 m. C 1 m. D 2 m. E 4 m. 9 Si osservano onde del mare con lunghezza d onda di 300 m e frequenza di 0,07 Hz. La velocità di queste onde è: A 0,00021 m/s. B 2,1 m/s. C 21 m/s. D 210 m/s. E nessuna delle risposte precedenti. 10 Un onda sinusoidale trasversale è in moto lungo una corda. Ogni punto della corda si muove: A di moto circolare uniforme con la stessa velocità angolare dell onda. B di moto circolare uniforme con una velocità angolare diversa da quella dell onda. C di moto armonico con una frequenza diversa da quella dell onda. D di moto armonico con la stessa pulsazione dell onda. E nella stessa direzione dell onda. 11 Qualsiasi punto di una corda che trasporta un onda sinusoidale è in moto alla massima velocità quando: A l intensità della sua accelerazione è massima. B l intensità del suo spostamento è massima. C l intensità del suo spostamento è minima. D l intensità del suo spostamento è metà dell ampiezza. E l intensità del suo spostamento è un quarto dell ampiezza. 12 Le espressioni matematiche di tre onde sinusoidali in moto sono date da: onda 1: y(x, t) = (2 cm) sin(3x 6t) onda 2: y(x, t) = (3 cm) sin(4x 12t) onda 3: y(x, t) = (4 cm) sin(5x 11t) dove x è in metri e t in secondi. Di queste onde: A l onda 1 ha la massima velocità d onda e la massima velocità trasversale della corda. B l onda 2 ha la massima velocità d onda e l onda 1 ha la massima velocità trasversale della corda. C l onda 3 ha la massima velocità d onda e la massima velocità trasversale della corda. D l onda 2 ha la massima velocità d onda e l onda 3 ha la massima velocità trasversale della corda. E l onda 3 ha la massima velocità d onda e l onda 2 ha la massima velocità trasversale della corda. 13 La velocità di un onda sinusoidale in una corda dipende dalla: A frequenza dell onda. B lunghezza d onda. C lunghezza della corda. D tensione nella corda. E ampiezza dell onda. 2

3 Fondamenti di fisica Onde e suono 14 Una sorgente di frequenza f invia onde di lunghezza d onda che viaggiano con velocità v in un certo mezzo. Se la frequenza cambia da f a 2f, la nuova lunghezza d onda e la nuova velocità diventano, rispettivamente: A 2, v. B /2, v. C, 2v. D, v/2. E /2, 2v. 15 Una corda lunga è ottenuta congiungendo le estremità di due corde più corte. La tensione nelle corde è la stessa, ma la corda I ha una densità lineare 4 volte maggiore di quella della II. Quando un onda sinusoidale passa dalla corda I alla corda II: A la frequenza diminuisce di un fattore 4. B la frequenza diminuisce di un fattore 2. C la velocità dell onda diminuisce di un fattore 4. D a velocità dell onda diminuisce di un fattore 2. E la velocità dell onda aumenta di un fattore Due onde sinusoidali in moto interferiscono e producono un onda la cui espressione matematica è y(x, t) = y m sin(kx + t + ). Scegliendo opportunamente il valore di, le due onde potrebbero essere: A y 1 (x, t) = (y m /3) sin(kx + t) y 2 (x, t) = (y m /3) sin(kx + t + ). B y 1 (x, t) = 0,7 y m sin(kx t) y 2 (x, t) = 0,7 y m sin(kx t + ). C y 1 (x, t) = 0,7 y m sin(kx t) y 2 (x, t) = 0,7 y m sin(kx + t + ). D y 1 (x, t) = 0,7 y m sin[(kx/2) ( t/2)] y 2 (x, t) = 0,7 y m sin[(kx/2) ( t/2) + ]. E y 1 (x, t) = 0,7 y m sin(kx + t) y 2 (x, t) = 0,7 y m sin(kx + t + ). 17 Un onda su una corda tesa viene riflessa da un estremità fissa P della corda. La differenza di fase in P, tra l onda incidente e l onda riflessa, è: A 0 rad. B rad. C /2 rad. D dipende dalla velocità dell onda. E dipende dalla frequenza dell onda. 18 Quale delle seguenti espressioni rappresenta un onda stazionaria? A y = (6,0 mm) sin[(3,0 m 1 )x + (2,0 s 1 )t] (6,0 mm) cos[(3,0 m 1 )x + 2,0]. B y = (6,0 mm) cos[(3,0 m 1 )x (2,0 s 1 )t] (6,0 mm) sin[(2,0 s 1 )t 3,0]. C y = (6,0 mm) cos[(3,0 m 1 )x (2,0 s 1 )t] + (6,0 mm) cos[(2,0 s 1 )t + (3,0 m 1 )x]. D y = (6,0 mm) sin[(3,0 m 1 )x (2,0 s 1 )t] (6,0 mm) cos[(2,0 s 1 )t + (3,0 m 1 )x]. E y = (6,0 mm) sin[(3,0 m 1 )x] + (6,0 mm) cos[(2,0 s 1 )t]. 19 Due onde sinusoidali, ciascuna di lunghezza d onda 5 m e ampiezza 10 cm, viaggiano in direzioni opposte in una corda tesa lunga 20 m che è fissata a ciascuna estremità. Escludendo i nodi alle estremità della corda, quanti nodi si formano nell onda stazionaria? A 3. B 4. C 5. D 7. E Una corda lunga 40 cm, con un estremo fisso e l altro libero di muoversi trasversalmente, vibra nel suo modo fondamentale di oscillazione come onda stazionaria. Se la velocità dell onda è 320 cm/s, la frequenza è: A 32 Hz. B 16 Hz. C 8 Hz. D 4 Hz. E 2 Hz. Soluzioni 1 D 2 E 3 E 4 D 5 B 6 A 7 D 8 E 9 C 10 D 11 C 12 D 13 D 14 B 15 E 16 E 17 B 18 C 19 D 20 E 3

4 Onde e suono Fondamenti di fisica Onde e suono 1 Ascoltando due diapason di frequenza 256 Hz e 259 Hz, si può ascoltare il seguente numero di battimenti al secondo: A 1,5. B 6,0. C 258. D 515. E 3,0. 2 L intensità di un onda sonora A è 100 volte quella di un onda B. Relativamente all onda B il livello sonoro dell onda A è: A 2 db. B +2 db. C +10 db. D +20 db. E +100 db. 3 La corda di un pianoforte è lunga 81 cm e ha una massa di 2,0 grammi. Affinché la sua frequenza fondamentale sia 394 Hz, deve essere sottoposta a una tensione di: A 1001 N. B 990 N. C 831 N. D 650 N. E nessuna di queste. 4 Un diapason a 1024 Hz viene impiegato per produrre una serie di livelli di risonanza in un tubo riempito di gas. La lunghezza del tubo cambia di 20 cm da un valore all altro di risonanza. Da questi dati si può ricavare che la velocità del suono nel gas è: A 20 cm/s. B 51,2 cm/s. C 102,4 cm/s. D 204,8 m/s. E 409 m/s. 5 Se la velocità del suono è di 340 m/s, le due più basse frequenze che si possono avere in una canna d organo lunga 0,5 m approssimativamente sono: A 170, 340 Hz. B 170, 510 Hz. C 340, 680 Hz. D 340, 1020 Hz. E 57, 170 Hz. 6 Lo schema mostra quattro situazioni in cui una sorgente sonora S e un rivelatore D si muovono o rimangono fermi. Le frecce indicano le direzioni del moto. Le velocità sono le stesse. Il rivelatore 3 è fermo. Elenca le situazioni in ordine dalla frequenza minore che può essere rivelata alla maggiore. A 4, 3, 2, 1. B 1, 2, 3, 4. C 2, 1, 4, 3. D 1, 3, 4, 2. E Nessuna di queste. 7 Una sorgente ferma produce onde d acqua a 5,0 Hz che si muovono a 2,0 m/s. Una barca si avvicina a 10 m/s. La frequenza delle onde, osservate da una persona a bordo della barca, risulta: A 5,0 Hz. B 15 Hz. C 20 Hz. D 25 Hz. E 30 Hz. 8 Una sorgente emette suoni alla frequenza di 1000 Hz. Sia la sorgente sia un osservatore si muovono l uno verso l altro, ciascuno alla velocità di 100 m/s. Se la velocità del suono è 340 m/s, l osservatore udrà un suono di frequenza: A 294 Hz. B 545 Hz. C 1000 Hz. D 1830 Hz. E 3400 Hz. 1

5 Fondamenti di fisica Onde e suono 9 Assumiamo il valore di 340 m/s per la velocità del suono. Si ode il rumore di un tuono circa 3 secondi dopo che si è visto il lampo di luce. La sorgente del suono e della luce: A si muove sopra di noi nel cielo più veloce della velocità del suono. B emette con una frequenza maggiore di quella che è udita. C emette con una frequenza minore di quella che è udita. D è lontana circa 1000 m. E è lontana molto più di 1000 m. 10 Per produrre i battimenti è necessario avere due onde: A che viaggiano in direzioni opposte. B di frequenze leggermente diverse. C di uguale lunghezza d onda. D di uguale ampiezza. E il cui rapporto delle frequenze è un numero intero. 11 Quale delle seguenti proprietà di un onda sonora determina la sua «altezza»? A Ampiezza. B Distanza tra la sorgente e il ricevitore. C Frequenza. D Fase. E Velocità. 12 L intensità di una certa onda sonora è 6 µw/cm 2. Se l intensità viene aumentata di 10 db, la nuova intensità, in µw/cm 2, è: A 60. B 6,6. C 6,06. D 600. E In un punto P il livello del suono è 14 db inferiore al livello del suono in un punto distante 1,0 m da una sorgente puntiforme. La distanza tra la sorgente e il punto P è: A 4,0 cm. B 202 m. C 2,0 m. D 5,0 m. E 25 m. 14 Due corde identiche, A e B, hanno circa la stessa tensione. Quando vibrano entrambe nei loro modi fondamentali di risonanza, c è una frequenza di battimento di 3 Hz. Quando la corda B viene leggermente tesa per aumentare la tensione, la frequenza di battimento diventa 6 Hz. Questo significa che: A prima della tensione, A aveva una frequenza superiore a quella di B, ma dopo la tensione B ha una frequenza superiore a quella di A. B prima della tensione, B aveva una frequenza superiore a quella di A, ma dopo la tensione A ha una frequenza superiore a quella di B. C prima e dopo la tensione A ha una frequenza superiore a quella di B. D prima e dopo la tensione B ha una frequenza superiore a quella di A. E nessuna delle risposte precedenti. 15 Una canna d organo, con una estremità aperta e l altra chiusa, ha lunghezza L. La sua frequenza fondamentale è proporzionale a: A L. B 1/L. C 1/L 2. D L 2. E L. 2

6 Fondamenti di fisica Onde e suono 16 Se la velocità del suono è 340 m/s, la canna chiusa più corta che risuona a 218 Hz ha una lunghezza di: A 23 cm. B 17 cm. C 39 cm. D 78 cm. E 1,56 cm. 17 La nota «La» in una tromba e in un clarinetto ha la stessa altezza, ma i due strumenti sono chiaramente distinguibili. Qual è la proprietà fondamentale che permette di distinguere i due strumenti? A L intensità. B La frequenza fondamentale. C L ampiezza dello spostamento. D L ampiezza di pressione. E Il contenuto di armoniche. 18 La canna d organo Y (aperta a entrambe le estremità) è lunga la metà della canna d organo X (aperta una sola estremità), come mostrato in figura. Il rapporto delle loro frequenze fondamentali f X : f Y è: A 1:1. B 1:2. C 2:1. D 1:4. E 4:1. 19 In ciascuna delle seguenti situazioni una sorgente emette un suono di frequenza 1000 Hz. Nella situazione I la sorgente si muove alla velocità di 100 m/s verso un osservatore fermo. Nella situazione II l osservatore si muove alla velocità di 100 m/s verso la sorgente che è fissa. La velocità del suono è 340 m/s. Le frequenze udite dagli osservatori nelle due situazioni sono: A I: 1417 Hz; II: 1294 Hz. B I: 1417 Hz; II: 1417 Hz. C I: 1294 Hz; II: 1294 Hz. D I: 773 Hz; II: 706 Hz. E I: 773 Hz; II: 773 Hz. 20 La velocità del suono è 340 m/s. Un aeroplano vola orizzontalmente all altezza di m e alla velocità di 400 m/s. Quando un osservatore a terra ode il bang supersonico, la distanza orizzontale tra il punto direttamente sulla verticale dell osservatore e l aeroplano è: A 5800 m. B 6200 m. C 8400 m. D m. E m. Soluzioni 1 E 2 D 3 A 4 E 5B 6 A 7 E 8 D 9 D 10 B 11 C 12 A 13 D 14 D 15 B 16 C 17 E 18 A 19 A 20 B 3

7 Fondamenti di fisica Ottica Ottica geometrica Ottica geometrica 1 L occhio umano è più sensibile alla: A luce violetta. B luce verde. C luce blu. D luce rossa. E nessuna di queste, perché ugualmente sensibile a tutti i colori. 2 Se n acqua = 1,33, qual è l angolo di rifrazione per il raggio mostrato? A 19. B 22. C 36. D 42. E L indice di rifrazione per il diamante è 2,5. Quale tra le seguenti relazioni è corretta per la situazione illustrata? A (sin a)/(sin b) = 2,5. B (sin b)/(sin d) = 2,5. C (cos a)/(cos c) = 2,5. D (sin a)/(sin b) = 1/(2,5). E a/c = 2,5. 4 Un raggio di luce attraversa obliquamente un blocco di vetro a facce piane e parallele. Il raggio che emerge: A è deflesso verso la normale più del raggio incidente. B è deflesso lontano dalla normale più del raggio incidente. C è parallelo al raggio incidente ma spostato lateralmente. D giace sulla stessa linea del raggio incidente. E subisce la riflessione totale. 5 L indice di rifrazione del benzene è 1,80. L angolo critico per la riflessione totale alla superficie di separazione benzene-aria è circa: A 56. B 47. C 34. D 22. E L angolo critico per la riflessione totale alla superficie di separazione diamante-aria è 25. Immaginiamo un raggio di luce incidente con un angolo rispetto alla normale. La riflessione totale interna avviene se il mezzo incidente è: A l aria e = 25. B il diamante e < 25. C l aria e > 25. D il diamante e > 25. E l aria e < Se n acqua = 1,50 e n vetro = 1,33, allora la riflessione totale alla superficie di separazione tra vetro e acqua: A avviene ogniqualvolta la luce viaggia dal vetro verso l acqua. B avviene ogniqualvolta la luce viaggia dall acqua al vetro. C può accadere quando la luce viaggia dal vetro verso l acqua. D può accadere quando la luce viaggia dall acqua al vetro. E non può mai accadere in quella situazione. 1

8 Fondamenti di fisica Ottica Ottica geometrica 8 Scegli l affermazione corretta tra le seguenti. A La luce ultravioletta ha una lunghezza d onda maggiore di quella dell infrarosso. B La luce blu ha una frequenza superiore a quella dei raggi X. C Le onde radio hanno una frequenza superiore a quella dei raggi gamma. D I raggi gamma hanno una frequenza più alta di quella delle onde infrarosse. E Gli elettroni sono un tipo di onda elettromagnetica. 9 Considera: onde radio (r), luce visibile (v), luce infrarossa (i), raggi X (x) e luce ultravioletta (u). L ordine, in base alla frequenza crescente, è: A r, v, i, x, u. B r, i, v, u, x. C i, r, v, u, x. D i, v, r, u, x. E r, i, v, x, u. 10 La relazione n 1 sin 1 = n 2 sin 2, che si applica a un raggio di luce che colpisce l interfaccia tra due mezzi, è nota come: A legge di Gauss. B legge di Snell. C legge di Faraday. D legge di Ampère. E legge dei seni. 11 Per come è usata nelle leggi della riflessione e della rifrazione, la direzione «normale» è: A una qualsiasi direzione conveniente. B la tangente all interfaccia. C lungo un raggio incidente. D lungo il raggio riflesso o rifratto. E perpendicolare all interfaccia. 12 Quando un raggio di luce incontra una superficie riflettente, la direzione presa dal raggio riflesso è determinata: A dal materiale della superficie riflettente. B dall angolo di incidenza. C dall indice del mezzo. D dall intensità della luce. E dal colore della luce. 13 L indice di rifrazione di una sostanza è: A la velocità della luce nella sostanza. B l angolo di rifrazione. C l angolo di incidenza. D la velocità della luce nel mezzo divisa per la velocità della luce nella sostanza. E misurato in radianti. 14 L unità di misura dell indice di rifrazione è: A m/s. B s/m. C radiant D m/s 2. E nessuna delle risposte precedenti. 15 Un palo è piantato in un fiume, metà dentro l acqua e metà fuori. Un altro palo, della stessa lunghezza, è piantato verticalmente sulla sponda in un luogo dove il terreno è pianeggiante. L ombra formata sul fondo del fiume dal palo in acqua è: A leggermente più lunga dell ombra formata dal palo sul terreno. B molto più lunga dell ombra formata dal palo sul terreno. C più corta dell ombra formata dal palo sul terreno. D più corta dell ombra formata dal palo sul terreno se il Sole è alto e più lunga se il Sole è basso. E ha la stessa lunghezza dell ombra formata dal palo sul terreno. 2

9 Fondamenti di fisica Ottica Ottica geometrica 16 Un raggio di luce in acqua (indice n 1 ) incide sulla sua superficie (in aria) con l angolo limite per la riflessione interna totale. Un olio (indice n 2 ) viene versato sull acqua e rimane a galleggiare. L angolo formato con la normale dal raggio che passa nell olio è: A sin 1 (1,00). B sin 1 (1/n 1 ). C sin 1 (1/n 2 ). D sin 1 (n 1 /n 2 ). E sin 1 (n 2 /n 1 ). 17 Lo schema mostra il passaggio di un raggio di luce dall aria a una sostanza X. L indice di rifrazione di X è: A 0,53. B 0,88. C 1,9. D 2,2. E 3,0. 18 Un raggio di luce passa attraverso tre mezzi, di indici di rifrazione rispettivamente n 1, n 2, n 3. Perché la luce segua il cammino indicato, gli indici devono essere: A n 1 < n 2 e n 2 > n 3. B n 1 = n 2 e n 2 < n 3. C n 1 = n 3 e n 2 > n 3. D n 1 > n 2 e n 2 < n 3. E n 1 = n 2 = n Si hanno due mezzi trasparenti I e II, di indice di rifrazione rispettivamente 1,33 e 1,80. L angolo critico per la riflessione totale quando la luce passa dal mezzo I al mezzo II è circa: A 48. B 34. C 22. D 18. E non può verificarsi la riflessione totale. 20 La figura mostra la riflessione interna totale che avviene in un prisma di vetro: il raggio di luce, giunto nel punto Q, viene riflesso seguendo il percorso 2. Se il prisma, anziché in aria, fosse immerso in un liquido trasparente avente lo stesso indice di rifrazione del vetro, il raggio di luce seguirebbe il percorso: A 1. B 2. C 3. D 4. E 5. Soluzioni 1 B 2 D 3 D 4 C 5 C 6 D 7 D 8 D 9 B 10 B 11 E 12 B 13 D 14 E 15 C 16 C 17 C 18 A 19 E 20 D 3

10 Fondamenti di fisica Ottica Interferenza 1 Le onde luminose, rappresentate dai tre raggi mostrati nella figura, hanno tutte la stessa frequenza. 4,7 lunghezze d onda sono comprese nello strato 1, 3,2 lunghezze d onda sono comprese nello strato 2 e 5,3 lunghezze d onda sono comprese nello strato 3. Ordina gli strati in base al loro indice di rifrazione, dal più piccolo al più grande. A 1, 2, 3. B 1, 3, 2. C 2, 1, 3. D 3, 1, 2. E 3, 2, 1. 2 In un esperimento di Young con una doppia fenditura, il centro di una frangia luminosa si trova dove le onde provenienti dalle fenditure percorrono distanze che differiscono di: A una lunghezza d onda. B un quarto di lunghezza d onda. C una mezza lunghezza d onda. D tre quarti di lunghezza d onda. E nessuna delle precedenti risposte. 3 In un esperimento di Young con una doppia fenditura, la distanza fra le fenditure è d e la distanza dallo schermo alle fenditure è D. Il numero di linee luminose per unità di lunghezza sullo schermo è: A Dd/. B D /d. C D/d. D /Dd. E d/d. 4 Una luce monocromatica incide perpendicolarmente su una sottile pellicola in aria. Se indica la lunghezza d onda nella pellicola, qual è lo spessore più piccolo della pellicola per cui si avrà un massimo di luce riflessa? A Molto minore di. B /4. C /2. D 3 /4. E. 5 La luce che proviene da una sorgente puntiforme X ha solo le componenti blu e rossa. Dopo avere attraversato una scatola misteriosa, la luce giunge su uno schermo. Si osservano righe rosse e blu come nella figura. La scatola deve contenere: A una lente. B uno specchio. C un prisma. D una doppia fenditura. E un filtro rosso-blu. 1

11 Fondamenti di fisica Ottica 6 Luce gialla è osservata per riflessione da una sottile pellicola di acqua saponata. Sia la lunghezza d onda della luce nella pellicola. Perché c è una larga zona scura in alto nella pellicola? A Nessuna luce è trasmessa attraverso questa parte della pellicola. B Lo spessore della pellicola in quella zona è /4. C La luce riflessa da una delle due superfici subisce un cambiamento di fase di 180. D Lo spessore della pellicola in questa zona è troppo piccolo per poter applicare le formule relative alle pellicole sottili. E La luce riflessa è nell infrarosso. 7 In un esperimento con una pellicola sottile, un cuneo d aria è posto tra due vetrini piani. Se la lunghezza d onda della luce incidente in aria è 480 nm, quanto è più sottile lo spessore del cuneo presso la sedicesima frangia scura rispetto alla sesta? A 240 nm. B 480 nm. C 2400 nm. D 4800 nm. E Nessuna delle precedenti risposte. 8 Un fronte d onda è una superficie in cui è costante: A la fase. B la frequenza. C la lunghezza d onda. D l ampiezza. E la velocità. 9 Considera (I) la legge della riflessione e (II) la legge della rifrazione. Il principio di Huygens può essere usato per ricavare: A solo I. B solo II. C entrambi. D né I né II. E la domanda è priva di significato in quanto il principio di Huygens si applica a fronti d onda in cui sia I che II riguardano raggi. 10 In un esperimento di Young con una doppia fenditura, la distanza tra le fenditure è raddoppiata. Per mantenere la stessa separazione delle frange sullo schermo, la distanza D tra lo schermo e le fenditure deve essere cambiata a: A D/2. B D/ 2. C D 2. D 2D. E 4D. 11 In un esperimento per misurare la lunghezza d onda della luce usando una doppia fenditura, si è visto che le frange erano troppo vicine le une alle altre per poterle contare facilmente. Per allargare la distribuzione delle frange si potrebbe: A diminuire la distanza tra le fenditure. B aumentare la distanza tra le fenditure. C aumentare l ampiezza di ciascuna fenditura. D diminuire l ampiezza di ciascuna fenditura. E nessuna delle risposte precedenti. 12 La differenza di fase tra le due onde che producono una zona scura in un esperimento di Young della doppia fenditura è (con m = intero): A 0. B 2 m + /8. C 2 m + /4. D 2 m + /2. E 2 m In un esperimento di Young, è essenziale che i due fasci: A abbiano esattamente la stessa intensità. B siano paralleli. C percorrano uguali distanze. D provengano dalla stessa sorgente. E siano composti da un ampio spettro di frequenze. 2

12 Fondamenti di fisica Ottica 14 Binocoli e microscopi hanno spesso le ottiche rivestite da un sottile strato di materiale trasparente depositato sulla lente, come mostrato in figura. Tale rivestimento viene fatto per avere: A interferenza costruttiva fra le onde 1 e 2. B interferenza distruttiva fra le onde 3 e 4. C interferenza costruttiva fra le onde 3 e 4. D lo strato più trasparente della lente. E la velocità della luce più piccola nello strato che nella lente. 15 Una pellicola di acqua saponata è illuminata con luce bianca perpendicolare alla superficie. L indice di rifrazione della pellicola è 1,50. Le lunghezze d onda di 480 nm e 800 nm, e nessun altra compresa fra loro, sono più intense nel fascio riflesso. Lo spessore della pellicola è: A 1, cm. B 2, cm. C 3, cm. D 4, cm. E 6, cm. 16 Una lente di indice di rifrazione 1,5 è rivestita con un materiale di indice di rifrazione 1,2 per minimizzare la riflessione. Se è la lunghezza d onda della luce incidente in aria, qual è lo spessore più piccolo possibile del rivestimento? A 0,5. B 0,416. C 0,3. D 0,208. E 0, Una lente di vetro (n = 1,6) è rivestita con una sottile pellicola (n = 1,3) per ridurre la riflessione di una certa luce incidente. Se è la lunghezza d onda della luce nella pellicola, lo spessore più piccolo della pellicola è: A minore di /4. B /4. C /2. D. E maggiore di. 18 Due sorgenti puntiformi, che vibrano in fase, producono una figura di interferenza in una vaschetta per onde liquide. Se la frequenza è aumentata del 20%, il numero delle linee nodali: A è aumentato del 20%. B è aumentato del 40%. C rimane lo stesso. D è diminuito del 20%. E è diminuito del 40%. 19 Se due onde luminose sono coerenti: A le loro ampiezze sono le stesse. C le loro lunghezze d onda sono le stesse. E la differenza tra le loro frequenze è costante. B le loro frequenze sono le stesse. D la loro differenza di fase è costante. 20 Per ottenere una figura d interferenza da doppia fenditura osservabile: A la luce deve essere perpendicolare alle fenditure. B la luce deve essere monocromatica. C la luce deve essere costituita da onde piane. D lo schermo deve essere molto distante dalle fenditure. E la luce deve essere coerente. Soluzioni 1 C 2 A 3 E 4 B 5 D 6 C 7 C 8 A 9 C 10 D 11 A 12 E 13 D 14 C 15 D 16 D 17 B 18 A 19 D 20 E 3

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW 21.1-21.5 1 1. Sovrapposizione e interferenza Quando due onde occupano la stessa regione di spazio, le loro ampiezze si sommano in ogni

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno ESERCITAZIONE FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 3/0/019 Classe: 4D 1. ESERCIZIO Un clacson, considerato come una sorgente puntiforme, suona alla frequenza di 100Hz.

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

Principio di Huygens principio di Huygens

Principio di Huygens principio di Huygens Principio di Huygens La propagazione dei fronti d onda (superfici a fase costante) può essere ottenuta supponendo ad ogni istante un fronte d onda come la sorgente dei fronti d onda a istanti successivi

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo A.S. 2017/2018 Il bastone spezzato Definizione di rifrazione Dall aria all acqua... Dall acqua all

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce L ottica è la branca della fisica che si occupa di studiare le proprietà della luce, il suo comportamento, la sua propagazione attraverso i materiali.

Dettagli

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010 Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010 1. Secondo le conoscenze più recenti: a) la luce si comporta soltanto come

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria 4 giugno 2013 Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria 1. Un reticolo di diffrazione quadrato, con lato L = 2 cm e 1000 fenditure, è illuminato da una

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) novembre 07 Problema Quattro sorgenti identiche di onde elettromagnetiche (λ = 3.0 cm) puntiformi, di potenza P =.0 W, sono disposte

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Domanda A) Spiega che cosa è un onda meccanica e distingui onde trasversali da onde longitudinali. Domanda B) Spiega il principio di sovrapposizione per le onde e come

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Fisica Generale B. 14. Interferenza. Interferenza. L Esperimento di Young. Fallimento dell Ipotesi Corpuscolare.

Fisica Generale B. 14. Interferenza. Interferenza. L Esperimento di Young. Fallimento dell Ipotesi Corpuscolare. Fisica Generale B 14. Interferenza Interferenza Generalmente, sovrapponendo due onde di uguale intensità, si ottiene un onda di intensità doppia. Se la frequenza delle due onde è la stessa, il piano di

Dettagli

Prova A. Problema 2 Nel piano xy è presente una distribuzione ρ piana di correnti:

Prova A. Problema 2 Nel piano xy è presente una distribuzione ρ piana di correnti: Prova A Problema Un sottile tubo può ruotare intorno al suo centro su un tavolo orizzontale liscio. Il tubo contiene una sbarretta della stessa lunghezza e della stessa massa del tubo il cui centro di

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l ann0 scolastico 2018-19 Classe: 4B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini-Baccaglini Quantum vol 1, 2 ed SEI Argomenti

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Fisica ABILITA DISCIPLINARI Competenze Essere in grado di osservare e leggere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Fisica Generale B. Interferenza. Fallimento dell ipotesi corpuscolare. L esperimento di Young. 14. Interferenza

Fisica Generale B. Interferenza. Fallimento dell ipotesi corpuscolare. L esperimento di Young. 14. Interferenza Interferenza Fisica Generale 14. Interferenza Generalmente, sovrapponendo due onde di uguale intensità, si ottiene un onda di intensità doppia. e la frequenza delle due onde è la stessa, il piano di oscillazione

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini INTERFERENZA DELLA LUCE Giuseppe Molesini - FENOMENI DI INTERFERENZA IN NATURA - COERENZA DELLA LUCE E OSSERVAZIONE DELLE FRANGE - LEGGE DI FORMAZIONE DELLE FRANGE D INTERFERENZA - CONFIGURAZIONI INTERFEROMETRICHE

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l ann0 scolastico 2018-19 Classe: 4A Materia: FISICA Insegnante: Lorena Boni Testo utilizzato: Fabbri-Masini-Baccaglini Quantum vol 1, 2 e 3 ed SEI Argomenti

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale P. Calvini Potere risolutivo di uno strumento ottico Con potere risolutivo di uno strumento ottico s intende

Dettagli