MICROCONTROLLORE PIC16F84A
|
|
- Adriana Marchese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MICROCONTROLLORE PIC16F84A Il microcontrollore pic16f84a, a differenza di un computer normale e' dotato in un unico integrato di tutti gli elementi fondamentali di un computer, che sono la Cpu, unita' di memoria, bus indirizzi, bus di controllo, bus dati e unita' di input/output,e per cui anziché avere un microprocessore che si integra in una scheda, il microcontrollore e' un'unica scheda (un integrato ),al cui interno ci sono tutti gli elementi del calcolatore, quindi il microcontrollore e' un calcolatore con le funzioni di un calcolatore in un unico integrato. In questa trattazione si vedrà un tipo specifico di microcontollore, con le caratteristiche tecniche specifiche di questo microcontrollore. Il Pic16f84a, e un microcontrollore ad 8 bit con 18 piedini come si può' osservare nella figura 1
2 Figura 1 RA2 RA3 RA4/T0CKI MCLR VSS RB0/INT RA1 RA0 OSC1/CLKIN OSC2/CLKOUT VDD RB7 RB RB6 RB RB5 RB RB4
3 La tensione di alimentazione, e' compresa tra 2V e 6V (Valore tipico 5V), la tensione di ingresso si applica ai piedini VDD (terminale positivo) e VSS(terminale di massa GND). L'oscillatore per generare il segnale di clock di sistema, si collega ai piedini OSC1/CLKIN e OSC2/CLKOUT, la frequenza massima del segnale di clock e' 10 MHZ, nel caso del pic16f84a (il nostro caso),e' di 20 MHZ, noi useremo una frequenza di 4MHZ. La Cpu, e' formata di 35 istruzioni, in grado di elaborare dati a 8 bit, con già' inclusi i metodi di indirizzamento immediato, diretto ed indiretto. Il modo di operare di tale microcontrollore, e' la pipeline a 2 stati, per cui mentre viene elaborata un'istruzione, contemporaneamente viene caricata l'istruzione successiva, nel registro delle istruzioni per la decodifica. Una istruzione richiede la durata di un ciclo macchina, che corrisponde a 4 impulsi di clock, quindi essendo 4MHZ, il tempo richiesto e' : 1 micro secondo eccetto l'istruzione di salto che richiede due cicli macchina. La Cpu e' in diretta connessione con l'alu, per svolgere le operazioni imposte dal programma.
4 Il pic 16f84a si avvale di 15 registri speciali in particolare il registro accumulatore W e' un registro interno usato dal microcontrollore per svolgere moltissime operazione tra cui somma,sottrazione,memorizzazione temporanea. Il PC, program counter e' un registro contatore usato dal microcontrollore, che si incrementa automaticamente, per contenere l'indirizzo dell'istruzione successiva, solo nel caso del salto l'indirizzo viene modificato per ottenere l'indirizzo dell'istruzione di salto, dopo il comando di reset, l'indirizzo del PC si azzera andando alla locazione 0000H della memoria di programma, che deve contenere la prima istruzione che deve essere eseguita, per eseguire il reset si utilizza la linea MCLR (pin4), ponendo il piedino a livello basso, tale linea normalmente deve essere mantenuta a livello alto VDD. L'integrato dispone di 13 linee bidirezionali di I/O ( Input/Output), 5 sono RA0,RA1,RA2,RA3,RA4, costituiscono la porta A, e 8 sono RB0,RB1, RB2,RB3,RB4,RB5,RB6,RB7 sono la porta B, ciascuna linea puo' essere programmata come Input o come Output, ed e' in grado di assorbire (sink current) fino a 25 ma ed erogarne (source current) fino a 20 ma. La memoria del Pic16f84a si divide logicamente in due blocchi, memoria di programma e memoria dati, ciascun blocco ha un proprio bus per il trasferimento dei dati.
5 La memoria di programma e' una EEPROM ( Electrically Erasable PROM) con una capacita' di 1024 locazioni di memoria ( word) ciascuna a 14 bit, cancellabili elettricamente più' di 1000 volte Il PC e' a 13 bit e quindi ha una capacita' di indirizzare fino a 8kword, ma negli attuali 16f8x e' fisicamente indirizzabile 1kword, quindi il programma in questo caso puo' contenere 1024 istruzioni. Il byte basso del PC (0-7) e' indicato con PCL, mentre i 5 bit di ordine superiore (8-12) sono caricati in un registro interno indicato con PCLATH, ciò' serve per gestire meglio le istruzioni di salto e le chiamate alle subroutine Gli indirizzi riservati alla memoria del programma espressi in formato esadecimale vanno da 0000H a 03FFH. In particolare 8 locazioni di memoria ciascuna di 13 bit sono direttamente connesse con il Program counter per costituire l'area Stack del microcontrollore.lare Stack e' utilizzata dal calcolatore nelle istruzioni di chiamata a subroutine o nella gestione degli interrupt. Il pic 16f84 dispone di due aree per la memoria dati, una Eeprom e l'altra di tipo Ram..
6 La memoria Eeprom ha una capacita' di 64 byte e serve per memorizzare dati in maniera permanente. La memoria dati Ram e' nota come File Register e' usata per la memorizzazione temporanea dei dati e per l'esecuzione delle istruzioni, il File Register e' diviso in due parti,denominate Banco 0, Banco1 ciascuna locazione di memoria e' denominata Registro. Ciascun banco e' costituito da 128 byte (7FH) Le prime 12 locazioni di ciascun banco sono riservate ai registri speciali SFR (Special Function Register) Le 68 locazioni di memoria del banco che vanno da 0CH a 4FH sono denominate GPR(General Purpose Register) e individuano i registri generali del PIC. 16f84a Si può' accedere all'intera area di memoria utilizzando l'indirizzamento assoluto o quello indiretto tramite il registro FSR ( File Select Register) Il set delle istruzioni comprende istruzioni Byte oriented, e bit oriented.
7 Byte oriented : ADDWF f,d Somma il valore di W al valore del registro f ANDWF f,d Esegue l'and tra W e f bit a bit CLRF f Azzera il registro f COMF f,d Azzera l'accumulatore DECF f,d Complementa bit a bit il registro f DECFSZ f,d Decrementa di 1 il registro f INCF f,d Incrementa di 1 il registro f INCFSZ f,d Incrementa di 1 il registro f Se il contenuto di f diventa 0 salta l'istruzione successiva IORWF f,d Esegue l'or tra W e f bit a bit MOVF f,d Legge il valore di f e lo copia in W se d=0 in f stesso se d=1 MOVWF f,d Legge il valore di W e lo copia in f NOP Non esegue nessuna operazione. Produce un ciclo a vuoto RLF f,d Ruota a sinistra di una posizione attraverso il carry il registro f RRF f,d Ruota a destra di una posizione attraverso il carry il registro f SUBWF f,d Sottrae W a f SWAPF f,d Scambia i due nibble del registro XORF f,d Esegue l'xor tra W e f a bit
8 Bit oriented BCF f,b BSF f,b BTFSC f,b BTFSS f,b Pone a 0 il bit di ordine b del registro f Pone a 1 il bit di ordine b del registro f Testa il bit di ordine b del registro f Se vale 0 salta l'istruzione immediatamente successiva Testa il bit di ordine b del registro f Se vale 1 salta l'istruzione immediatamente successiva. Registri del pic 16f84a Registro Status Il registro di stato (STATUS) si trova all'indirizzo 03h del banco 0 e all'indirizzo 83h del banco 1. Contiene 8 flag che indicano lo stato logico della ALU, quello del Pic al reset e ulteriori flag che consentono l'indirizzamento al banco 0 o al banco 1 Bit IRP RP1 RP0 TO PD Z DC C
9 . Bit 7-6 : IRP e RP1 non sono supportati sul Pic 16f8x e devono essere tenuti al livello logico basso Bit 5 : RP0 seleziona il banco del File Register RP0 = 0 Banco 0 (00H 7FH) RP0=1 Banco1 (80H-FFH) Bit 4 : TO e' il bit di time out : TO=0 se il Watcdog va in time out.to =1 dopo che viene fornita alimentazione all'integrato e se viene eseguita l'istruzione SLEEP Bit 3: PD e' il bit di Power Down : PD = 0 dopo che viene eseguita l'istruzione SLEEP. PD =1 dopo che viene fornita alimentazione all'integrato e dopo che viene eseguita l'istruzione CLRWDT Bit 2 : Z. Zero bit indica se il risultato di una operazione e' zero (Z=1) o non e' zero (Z=0) Bit 1 : DC. Digit Carry Indica se, dopo un'operazione, c'è' riporto del bit più' significativo (C=1) oppure non c'è' riporto (C=0) Tutti i bit del registro di stato sono di lettura/scrittura ad eccezione del bit TO, PD che sono di sola lettura
10 Registro Option Il registro Option (OPTION) si trova all'indirizzo 81H del banco 1 ed e' utilizzato per configurare il prescalar del registro di temporizzazione TMR0, il Watcdog e l'interrupt esterno BIT RBPU INTEDG TOCS TOSE PSA PS2 PS1 PS0 Registro Contatore TMR0 Il registro contatore TMR0 e' un registro che si autoincrementa con una cadenza programmabile. Esso e' allocato all'indirizzo 01H del File Register. Quando incrementandosi raggiunge il valore massimo 255(FFH in esadecimale) si azzera e riprende il conteggio. Inizialmente può' essere caricato anche con un valore diverso da zero. La rapidità' del conteggio dipende dalla frequenza di clock
11 Registro INTCON Il registro INTCON e' n registro che si trova all'indirizzo 0BH, e' utilizzato per la gestione degli interrupt. Se il bit e' 0 la funzione associata e' disabilitata. BIT GIE EEIE TOIE INTE RBIE TOIF RBIF Registro EECON1 BIT EEIF WRERR WR RD
12 Le porte di I/O La gestione delle porte I/O e' affidata ai registri TRISA (85H) e PORTA(05H) per la porta A e TRISB(86H) e PORTB(06H) per la porta B. I registri TRISA e TRISB configurano ciascuna linea come Input o come Output. Se un bit del registro TRIS e' posto al livello alto il corrispondente pin della porta e' configurato come input, se invece si azzera un bit del registro TRIS il corrispondente pin della porta e' configurato come output. I registri PORTA e PORTB contengono il dato numerico di input e di output associato alla porta di I/O. Su ciascun pin della porta B e' possibile inserire a software una resistenza di pull-up, Cio' si ottiene azzerando il bit RBPU del registro OPTION.Si ricordi inoltre che i 4 bit che vanno da RB4 a RB7 possono gestire anche un interrupt abilitato dal bit RBIE del registro INTCON Si supponga di voler configurare i 4 bit più' significativi della porta B (da RB7 a RB4) come uscita e quelli meno significativi (da RB3 a RB0) come entrata si utilizzano le seguenti istruzioni : BSF STATUS, RP0 : Pone a 1 il bit RP0 (5 bit) del registro di stato(indirizzo 03H) per selezionare il banco 1 del File Register MOVLW 0FH : Carica nell'accumulatore W il numero 0FH ( MOVWF TRISB : Carica nel registro TRISB (86H del banco1)il contenuto di W In questo modo nel registro TRISB si e' caricato il numero binario
13 Le tre precedenti istruzioni si potrebbero sostituire con le seguenti due : MOVLW 0FH TRIS PORTB In questo caso si utilizza l'istruzione speciale TRIS che automaticamente carica nel registro TRISB il contenuto dell'accumulatore. Tale istruzione e' al momento ancora supportata dal PIC per mantenere la compatibilità' con software precedenti ma il costruttore ne consiglia l'uso poiché si prevede che nelle prossime versioni della serie 16f8x, tale istruzione non sarà più' presente
14 Scrittura Continuando nell'esempio, supponiamo di voler inviare in uscita alla porta B sui pin RB7 e RB6 il livello 1 e sulle linee RB5 e RB4 il livello 0 si deve scrivere il seguente codice BCF STATUS, RP0 : Pone a 0 il bit RP0 (5 bit) del Registro di stato (indirizzo 03H) per selezionare il banco 0 del File Register MOVLW B0H : Carica in W il numero B0H ( ) MOVWF PORTB : Carica il registro PORTB(06H del banco 0) con W Lettura Supponiamo di voler leggere lo stato logico delle linee RB3 a RB0 programmate come input. Si deve scrivere il seguente codice BCF STATUS, RP0 : Pone a 0 il bit RP0 del registro di stato (Banco 0) MOVF PORTB,0 : Copia il contenuto del registro PORTB in W Dopo che e' stata eseguita quest'ultima istruzione, i 4 bit meno significativi dell'accumulatore W assumeranno uno stato logico coincidente con le 4 linee di I/O che vanno da RB3 a RB0
Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware
Lezione 1 Nella prima lezione del corso, cercheremo di comprendere come sia fatto internamente il controller più conosciuto di Microchip, ovvero il PIC16C84 poi evoluto nel PIC16F84. Sebbene i microcontroller
I microcontrollori. In sostanza i pic hanno le seguenti caratteristiche:
I microcontrollori Con il termine di microcontrollori si intende un sistema integrato simile ad un microprocessore ma contente su un unico chip oltre la CPU, anche la memoria RAM, memoria dati, memoria
Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON
Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non
SISTEMA DI SVILUPPO MC-16
SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 per microcontrollori PIC16F84 - PIC16F876 o MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 2 Il sistema MC-16 contiene: Scheda di sviluppo a microcontrollore con PIC16F84 e PIC16F876. Unità di programmazione
Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84
Microcontrollore PIC 16F84 1 1. Generalità Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84 I microcontrollori sono dei circuiti
Programmazione del microcontrollore PIC 16F84
Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 2 Indice Capitolo 1: Set di istruzioni del PIC 16F84 1.1 Descrizione sintetica 1.2 Simbologia adottata 1.3 Sintassi 1.4 Descrizione completa Capitolo 2: Variabili,
Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876.
111 Microcontrollori L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. In elettronica digitale il microcontrollore è un dispositivo elettronico integrato
CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI
CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare
Esercizi di verifica del debito formativo:
Esercizi di verifica del debito formativo: Disegnare il diagramma e scrivere la tabella delle transizioni di stato degli automi sequenziali a stati finiti che rappresentano il comportamento dei seguenti
Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino
Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Introduzione Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.:
8 Microcontrollori PIC
8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente
ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE
ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE 1 ) Convertire in base 10 i seguenti numeri rappresentati nelle basi indicate: (1000101) 2 [R. 69] (477) 8 [R. 319] (40F) 16 [R. 1039] (5778) 9 [R. 4283] (126) 9 [R.
09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC
09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore
Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti
Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile
APPUNTI SUL PIC16F84
APPUNTI SUL PIC16F84 Gianluca 'gurutech' Mascolo v0.1 04/04/2004 mailto: gurutech_at_gurutech.it Hackit04 Il PIC16F84 è un microcontrollore a 8-bit dotato di due porte di I/O digitali, una da 5 bit e una
Categorie di sistemi Digitali
Vivian Marco 3isc AS 2007/08 Categorie di sistemi Digitali A Logica cablata Il comportamento di questi sistemi è legato dalla loro struttura fisica. Se si desidera modificarne il comportamento è necessario
Il µcontrollore PIC 16F84
Il µcontrollore PIC 16F84 Microchip Tecnology D. Ch. 1 Il grande successo dei microcontrollori ha indotto tutte le grandi case costrutrici di semiconduttori come la Intel, la Philips Semiconductors, la
PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS
PIC Set istruzioni Questo è il set completo delle istruzioni dei Microchip PIC: Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS ADDLW k Add Literal and W W = W + k C, DC, Z ADDWF
PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1
---- ; Programma per ROBOT MDB3F2004-05 Evolution ; Autore: MICCI Antonello copyright 2005 ---- ------------------------- ;Piedino RA0 ingresso fotocellula dx livello basso rilevazione ostacolo ;Piedino
PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER
PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER Esempio di semplice lampeggiatore a LED 072805 Sistemi Elettronici Dicembre 2006 Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2006 1 OBBIETTIVI 1 Discutere delle metodologie di progetto e
INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI
LUCIDI LEZIONI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI www.dismi.unimo.it (People Associated Pavan ) www.microchip.com com (Datasheet PIC - DS30292) (Mid Range Family Manual DS33023) Università degli Studi di
Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC
[LABEL:] CODICE OP1[,OP2][COMMENTO] MNEM LD E,0H PIO EQU 0CH ORG 100H LD E,0 ciclo: IN A,(PIO) LD B,A IN A,(PIO) LD C,A LD A,E ADD A,B SUB C CP 8CH JRZ (ciclo) LD A,1 OUT (PIO),A HALT END Il precedente
PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET
Canzian Sara Liberali Marco 5AT A.S.2007/2008 PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Questo sistema permette di posizionare una luce laser in una determinata posizione data dalle coordinate
Architettura del PIC 18F452
Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili
Microcontrollori PIC Teoria, Esperimenti, Esercizi HARDWARE DEL PIC SOFTWARE DEL PIC MPLAB MEMORIA PORTE-IO TIMER DISPLAY AUDIO ADC INTERRUPT EEPROM
Microcontrollori PIC Teoria, Esperimenti, Esercizi HARDWARE DEL PIC SOFTWARE DEL PIC MPLAB MEMORIA PORTE-IO TIMER DISPLAY AUDIO ADC INTERRUPT EEPROM HARDWARE DEL PIC Il PIC6F684 (PIC=Peripheral Interface
Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE
Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte
DISPLAY LCD HD44780U(LCD-II)
DISPLAY LCD HD44780U(LCD-II) 1. Descrizione 1.1 Introduzione Molti dispositivi a microcontrollore usano un visualizzatore (display) LCD per mostrare delle informazioni, uno dei tipi più usati può mostrare
Unità Periferiche. Rete Di Controllo
MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo
A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...
A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE 1. INTRODUZIONE In questo capitolo viene presentata la struttura, sia interna che esterna, di un microprocessore generico riprendendo i concetti esposti nella
Programmazione dello Z80
Il microprocessore si incarica di: gestire il programma e i suoi dati di eseguire i calcoli richiesti. Le azioni appena elencate rendono necessario che il microprocessore abbia da qualche parte, al suo
Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro
Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control
Esercizi per il recupero del debito formativo:
ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CLASSE 3 ISC Esercizi per il recupero del debito formativo: Disegnare il diagramma e scrivere la matrice delle transizioni di stato degli automi a stati finiti che rappresentano
APPUNTI DI ASM PER PIC
APPUNTI DI ASM PER PIC Prefazione: questi sono gli appunti di un profano che ha iniziato a studiarsi l asm per pic senza avere nessuno o quasi conoscenza pregressa, mi scuso pertanto di eventuali imprecisioni
Struttura del calcolatore
Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione
UNA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROCONTROLLORI
UNA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROCONTROLLORI 1 Microcontrollori? Molti prodotti utilizzati quotidianamente contengono più intelligenza di quanto ogni utente possa immaginare. Uno studio indica che ogni
I PIC Partendo da Zero By link_89
I PIC Partendo da Zero By link_89 Indice: 1. Introduzione 2. Che cosa serve 3. I più usati 4. I registri 5. Il Primo progetto Introduzione Con questa guida non pretendo di insegnarvi a usare perfettamente
introduzione I MICROCONTROLLORI
introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la
release 3 Il microcontrollore PIC16F877A di Ippolito Perlasca Presentazione
release 3 Il microcontrollore PIC16F877A di Ippolito Perlasca Presentazione Questa è una dispensa sul microcontrollore PIC16F877A. Non è completa: manca la descrizione di alcune periferiche, ma le più
Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole.
Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L2 1 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit PIC: Peripheral Interface
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE
luciano trapa I MICROCONTROLLORI (µc o MCU o microcomputer single chip) ED IL PIC 16 F 877 A
1 luciano trapa I MICROCONTROLLORI (µc o MCU o microcomputer single chip) ED IL PIC 16 F 877 A 2 MICROCONTROLLORE o MCU (Micro Controller Unit) o MICROCOMPUTER SINGLE CHIP 3 PREMESSA Dopo un prima parte
C. P. U. MEMORIA CENTRALE
C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato
Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC
[LABEL:] CODICE OP1[,OP2][COMMENTO] MNEM LD E,0H PIO EQU 0CH ORG 100H LD E,0 ciclo: IN A,(PIO) LD B,A IN A,(PIO) LD C,A LD A,E ADD A,B SUB C CP 8CH JRZ (ciclo) LD A,1 OUT (PIO),A HALT END Il precedente
Università degli studi di Roma La Sapienza. Laboratorio di Automatica
Università degli studi di Roma La Sapienza DIS Dipartimento di Informatica e Sistemistica Laboratorio di Automatica Implementazione di un controllore PID digitale per il controllo di posizione di un motore
Architettura hardware
Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione
Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino
Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 7 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39
I MICROCONTROLLORI PIC (Microchip) PARTE I
I MICROCONTROLLORI PIC (Microchip) PARTE I Prof. Angelo Monfroglio Questa dispensa, ad uso degli studenti degli indirizzi Elettronica e Informatica e di tutti i progettisti e studiosi interessati, fornisce
Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento
Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento Implementare una moltiplicazione coinvolge algoritmi di shift e somma Istruzioni di Shift:movimento di bit: ROL Rd ROR Rd LSL Rd LSR ASR Rd Rd 22 x 35
Assembly PIC16F8X. Dispensa di elettronica sull uso del microcontrollore PIC 16F8X
Dispensa di elettronica sull uso del microcontrollore PIC 16F8X Anno scolastico 2010/2011 Corso di Sistemi, specializzazione elettronica ITIS Galileo Ferraris Prof. Aniello Celentano L obiettivo della
L architettura di riferimento
Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27
Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F
Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F A. Romani Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Cos è un microcontrollore? Differenza tra Microprocessore e Microcontrollore à Microprocessore: normalmente
List p=16f84 ;Tipo di processore include "P16F84.INC" ;Definizioni di registri interni. goto Inizio
ESEMPIO 1.1 Autore: Mikel Etxebarria (c) Microsystems Engineering (Bilbao) Esempio per simulazione Sommare due valori immediati (p.e. 5+7) il risultato va depositato nella posizione 0x10 List p=16f84 Tipo
mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio.
Svolgimento (a) Il sensore di temperatura ha un uscita digitale a 9 bit, emettendo un codice binario proporzionale al valore Temp richiesto. Possiamo pensare si tratti di un dispositivo 1-Wire. Un sistema
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA
Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore
Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni
Parte II.2 Elaboratore
Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti
Introduzione all'architettura dei Calcolatori
Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ
Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:
Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo
Qualche informazione sul microcontrollore PIC
Qualche informazione sul microcontrollore PIC Il Web contiene un ampia quantità di informazioni sui microcontrollori e sulla famiglia PIC in particolare. Accanto ai siti dei produttori hardware e software
Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.
Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere
Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it
Lezione5 Architetturadeglielaboratori MauroPiccolo piccolo@di.unito.it Esecutore Unelaboratoreelettronico`eunaesecutore generalpurpose (ossia confinalitagenericheenonpredeterminate). Lecomponentiprincipali,cheanalizzeremonelseguito,sono:
Le memorie. Generalità E applicazioni
Le memorie Generalità E applicazioni Caratteristiche generali Tempo di risposta Capacità Alimentazione Dissipazione di potenza Numero di pin Costo per bit Modalità di accesso Per poter scrivere un dato
L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti
Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono
Architettura degli elaboratori (A)
Laurea in Informatica a.a. 2010-2011 Laboratorio del corso di Architettura degli elaboratori (A) Modulo 1: l Architettura dell 8086 Valeria Carofiglio Linguaggi a vari livelli e loro relazioni Programma
Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati
Architettura del calcolatore
Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale
Funzionalità di un calcolatore
Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare
Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi
Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.
Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC
Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere
Sistemi di Elaborazione a Microprocessore 8259. (Controllore Program m abile delle Interruzioni) M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
8259 (Controllore Program m abile delle Interruzioni) M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Generalità L'8259 è stato progettato
Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori
Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:
LABORATORIO DI SISTEMI
ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in
Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC.
Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 La programmazione dei PIC Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L3 1 Il software per il PIC Come per qualsiasi sistema a microprocessore, anche
= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio
1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello
Appunti di Sistemi e Automazione
Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.
Esegue la sommatral'accumulatoreac e Se I=1, ilcontenutodellacelladi memoriailcui indirizzoè
Parte II AND 104 I, micro-operazioni c 0 t 0 : MAR PC c 0 t 1 : MBR M, PC PC+1 c 0 t 2 : OPR MBR(OP), I MBR(I) q 7 Ic 0 t 3 : R 1 Ciclo di fetch (q 7 +I )c 0 t 3 : F 1 c 1 t 0 : MAR MBR(AD); / 104 da Hex
Il microprocessore 8086
1 Il microprocessore 8086 LA CPU 8086 Il microprocessore 8086 fa parte della famiglia 80xxx della INTEL. Il capostipite di questa famiglia è stato l 8080, un microprocessore ad 8 bit che ha riscosso un
Architettura Harvard: il PIC possiede memorie separate per i dati e le istruzioni.
Il PIC 16F84 Introduzione Il 16F84 è un microcontrollore RISC a 8 bit della Microchip estremamente versatile e semplice da utilizzare. E' possibile controllare led, rele', motori e attuatori in genere
CPU. Maurizio Palesi
CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore
ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4
ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio
Lezione 3: Architettura del calcolatore
Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile
Introduzione ai PICmicro
www.tanzilli.com Introduzione ai PICmicro I PICmicro sono dei circuiti integrati prodotti dalla Microchip Technology Inc., che appartengono alla categoria dei microcontroller, ovvero quei componenti che
ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER
ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...
E&E E&E. Elettronica E&E. Elettronica. Per il secondo biennio. Edizione Riforma. Scienze e Tecnologia. E. Cuniberti L. De Lucchi.
E&E_b_pack_Layout 0// 5.44 Pagina Il corso B COMPOSIIONE DEL CORSO Volume A + Volume B + DVD-Rom ISBN 978-88-494-738-8 E&E Offline Volume A + Volume B + DVD-Rom ISBN 978-88-494-739-5 B Edizione Riforma
Lezione n.19 Processori RISC e CISC
Lezione n.19 Processori RISC e CISC 1 Processori RISC e Superscalari Motivazioni che hanno portato alla realizzazione di queste architetture Sommario: Confronto tra le architetture CISC e RISC Prestazioni
APPUNTI FAMIGLIA PIC16F87X SUI MICROCONTROLLORI. prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola
APPUNTI SUI MICROCONTROLLORI FAMIGLIA PIC16F87X prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola 1 Indice generale I MICROCONTROLLORI... 4 La famiglia PIC16F87X... 4 Riassunto caratteristiche
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE
Il sensore ad ultrasuoni
Il sensore ad ultrasuoni Caratteristiche elettriche Alimentazione: 5 Vcc Il sensore rileva oggetti da 0 cm fino a 6,45 metri. Tre diverse possibiltà per leggere il dato di uscita del sensore: 1. lettura
ARCHITETTURA DEI MICROPROCESSORI INTEL 8086/8088
ARCHITETTURA DEI MICROPROCESSORI INTEL 8086/8088 microprocessori Intel di terza generazione progetto originario del 1979, ancora oggi interessanti per: 1. motivi didattici: l architettura dei processori
Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microprocessori - Microcontrollori. namoroso@mrscuole.net
Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microprocessori - Microcontrollori Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L1 1 Cosa e un microcontrollore? > Un piccolo computer, contenente al
1.4a: Hardware (Processore)
1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011
Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi
Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da
Architettura di tipo registro-registro (load/store)
Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) Esegue soltanto istruzioni con un ciclo base ridotto, cioè costituito da poche
UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione
RCHITETTUR DI UN ELORTORE MCCHIN DI VON NEUMNN Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Centrale
Esercitazione sulle CPU pipeline
Esercitazione sulle CPU pipeline Una CPU a ciclo singolo come pure una CPU multi ciclo eseguono una sola istruzione alla volta. Durante l esecuzione parte dell hardware della CPU rimane inutilizzato perché