Esercizi di verifica del debito formativo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di verifica del debito formativo:"

Transcript

1 Esercizi di verifica del debito formativo: Disegnare il diagramma e scrivere la tabella delle transizioni di stato degli automi sequenziali a stati finiti che rappresentano il comportamento dei seguenti sistemi digitali: 1 ) Riconoscitore di sequenze concatenate di quattro lettere di tipo "BABA". I = {A, B} U = {on, off} S = {s 1, s 2, s 3, s 4 } A/off A/on B/off A/off s 1 s 2 s 3 B/off s 4 A/off B/off B/off s i A B s 1 s 1 /off s 2 /off s 2 s 3 /off s 2 /off s 3 s 1 /off s 4 /off s 4 s 3 /on s 2 /off 2 ) Distributore automatico di biglietti da 5 euro che accetta solo monete da uno o da due euro. I = {1, 2 } U = {on, off} S = {s 1, s 2, s 3, s 4, s 5 } 1 /on s 1 1 /off s i 1 2 s 5 2 /on 2 /on s 2 s 1 s 2 /off s 3 /off s 2 s 3 /off s 4 /off 2 /off 1 /off 2 /off 2 /off 1 /off s 3 s 4 /off s 5 /off s 4 s 5 /off s 1 /on s 4 1 /off s 3 s 5 s 1 /on s 2 /on

2 3 ) Sistema composto da quattro lampadine L1, L2, L3 ed L4 controllate da due pulsanti A e B in modo tale che una sola lampadina alla volta sia sempre accesa. Premendo il pulsante A, tale lampadina si spegne e si accende quella successiva; premendo invece il pulsante B, tale lampadina si spegne e si accende quella precedente (la lampadina successiva alla quarta è la prima). I = {A, B} U = {on 1, on 2, on 3, on 4 } S = {s 1, s 2, s 3, s 4 } A/on 2 i s A B s 1 B/on 1 s 2 s 1 s 2 /on 2 s 4 /on 4 A/on 1 B/on 4 B/on 2 A/on 3 s 2 s 3 /on 3 s 1 /on 1 s 3 s 4 /on 4 s 2 /on 2 s 4 B/on 3 s 3 s 4 s 1 /on 1 s 3 /on 3 A/on 4 4 ) Ascensore a sei piani con un display che visualizza il numero del piano e due pulsanti di nome SU e GIU. Premendo il pulsante SU, l ascensore, a meno che non si trovi al sesto piano, sale al piano superiore. Premendo il pulsante GIU, l ascensore, a meno che non si trovi al primo piano, scende al piano inferiore. I = {SU, GIU} U = {T, I, II, III, IV, V} S = {s 1, s 2, s 3, s 4, s 5, s 6 } GIU/T GIU/I GIU/II GIU/III GIU/IV s 1 s 2 s 3 s 4 s 5 s 6 SU/I SU/II SU/III SU/IV SU/V GIU/T SU/V s i SU GIU s 1 s 2 /I s 1 /T s 2 s 3 /II s 1 /T s 3 s 4 /III s 2 /I s 4 s 5 /IV s 3 /II s 5 s 6 /V s 4 /III s 6 s 6 /V s 5 /IV

3 1 ) Eseguire l addizione binaria tra 81 e 95, convertendo il risultato in decimale = ( ) 2 95 = ( ) = ( ) 2 = = ) Eseguire la sottrazione binaria tra 78 e 123, convertendo il risultato in decimale = ( ) = ( ) = ( ) 2 = = 83 3 ) Eseguire l addizione ottale tra 179 e 254, convertendo il risultato in decimale = (263) = (376) = (661) 8 = * * 64 = = ) Eseguire la sottrazione ottale tra 155 e 309, convertendo il risultato in decimale = (233) = (465) = (546) 8 = 6 + 4*8 + 5*64 = = ) Eseguire l addizione duodecimale tra 124 e 217, convertendo il risultato in decimale = (A4) = (161) A = (245) 12 = 5 + 4* * 144 = =

4 6 ) Eseguire la sottrazione duodecimale tra 62 e 141, convertendo il risultato in decimale = (52) = (B9) B9 = (55) 12 = 5 + 5*12 = = ) Eseguire l addizione esadecimale tra 184 e 220, convertendo il risultato in decimale = (B8) = (DC) B8 + DC = (194) 16 = 4 + 9* = = ) Eseguire la sottrazione esadecimale tra 116 e 191, convertendo il risultato in decimale = (74) = (BF) BF = (B5) 16 = *16 = = 181 B5 9 ) Ripetere gli otto esercizi precedenti, scambiando tra loro gli operandi di ogni operazione.

5 Rispondere alle seguenti domande: 1 ) Che cos è un sistema? E un insieme di parti correlate tra loro in modo che tale insieme possieda una sua struttura ed un proprio comportamento. 2 ) Che cos è una grandezza fisica? E una caratteristica di un sistema che può essere misurata fisicamente. 3 ) Che cos è la misura di una grandezza fisica? E il rapporto tra il valore di quella grandezza fisica e quello di un altra grandezza analoga alla prima. 4 ) Che cos è un sistema astratto? E un sistema che possiede delle caratteristiche non misurabili fisicamente. 5 ) Che cos è una grandezza variabile? E una grandezza il cui valore può cambiare nel tempo. 6 ) Quand è che un sistema fisico è detto statico? Quando non possiede alcuna grandezza fisica variabile. 7 ) Che cos è una variabile esogena? E una grandezza fisica che rappresenta una interazione con l ambiente esterno. 8 ) Quand è che un sistema fisico e dinamico è detto chiuso? Quando non possiede alcuna grandezza variabile d ingresso. 9 ) Quand è che un sistema fisico e dinamico è detto probabilistico? Quando non esiste una legge ben precisa che lega tra loro tutte le sue variabili. 10 ) Che cos è una variabile discreta? E una variabile il cui valore può cambiare solo in particolari istanti. 11 ) Che cos è una variabile digitale? E una variabile discreta che può assumere solo un numero finito di valori. 12 ) Che cos è un modello iconico? E un modello che rappresenta la struttura di un sistema per somiglianza fisica. 13 ) Che cos è un modello analogico? E un modello che rappresenta il comportamento di un sistema per analogia funzionale. 14 ) Che cos è un modello procedurale? E un programma la cui esecuzione permette di simulare il comportamento di un sistema. 15 ) Che cos è la funzione di transizione di un automa sequenziale? E una funzione che ha per dominio in prodotto cartesiano tra l insieme degli stati e quello dei valori d ingresso, e per condominio l insieme degli stati. 16 ) Che cos è la funzione di trasformazione di un automa sequenziale? E una funzione che ha per dominio in prodotto cartesiano tra l insieme degli stati e quello dei valori d ingresso, e per condominio l insieme dei valori d uscita. 17 ) Quand è che un automa è detto combinatorio? Quando la sua funzione di trasformazione ha per dominio solo l insieme dei valori d ingresso (ovvero i valori d uscita dell automa non dipendono dagli stati). 18 ) Quand è che un automa sequenziale è detto di Moore? Quando la sua funzione di trasformazione ha per dominio solo l insieme degli stati (ovvero i valori d uscita dell automa non dipendono dai valori d ingresso).

6 19 ) Quand è che un codice è detto efficiente? Quando non è né ambiguo né ridondante. 20 ) Qual è il numero massimo di parole di un codice a lunghezza fissa? E la cardinalità dell alfabeto del codice elevato alla lunghezza di ciascuna parola. 21 ) Quante sono le parole del codice A- SCII? Cento e vent otto. 22 ) Che cosa rappresentano le parole del codice ASCII che iniziano per 00? Rappresentano 32 caratteri di controllo. 30 ) Che cos è la base di un sistema di numerazione posizionale? E il numero di cifre utilizzate in quel sistema per rappresentare i numeri. 31 ) Che cos è il complemento alla base di un numero di n cifre? E la differenza tra la base elevata al numero di cifre ed il valore di quel numero. 32 ) Quanto vale il risultato della sottrazione tra due numeri di n cifre in base B se il minuendo è minore del sottraendo? E uguale alla somma tra il minuendo ed il complemento alla base del sottraendo. 23 ) Che cosa rappresentano le parole del codice ASCII che iniziano per 01? Rappresentano le dieci cifre decimali e 22 simboli speciali. 24 ) Che cosa rappresentano le parole del codice ASCII che iniziano per 10? Rappresentano le 26 lettere maiuscole dell alfabeto latino e 6 simboli speciali. 25 ) Che cosa rappresentano le parole del codice ASCII che iniziano per 11? Rappresentano le 26 lettere minuscole dell alfabeto latino e 6 simboli speciali. 26 ) Scrivere il codice ASCII del carattere CARRIAGE RETURN in base 16. ASCII (CR) = (0D) ) Scrivere il codice ASCII della cifra 0 in base 16. ASCII (0) = (30) ) Scrivere il codice ASCII della lettera A in base 16. ASCII (A) = (41) ) Scrivere il codice ASCII della lettera a in base 16. ASCII (a) = (61) 16

7 Facendo uso delle istruzioni del linguaggio macchina del microcontrollore PIC 16F84 studiate in classe, risolvere i seguenti problemi: 1 ) Calcolare il contenuto del registro W ed il valore dei flag C, DC e Z dopo l esecuzione delle seguenti istruzioni: MOVLW 194 ;W = B ; ADDLW 227 ;W = B + ; B = ; B = A5H = 165D ;C = 1 DC = 0 Z = 0 2 ) Calcolare il contenuto del registro W ed il valore dei flag C, DC e Z dopo l esecuzione delle seguenti istruzioni: MOVLW 241 ;W = B ; SUBLW 152 ;W = B ; B = ; B = A7H = 167D ;C = 0 DC = 1 Z = 0 3 ) Copiare nel registro di lavoro W la rappresentazione binaria della cifra decimale il cui codice ASCII è contenuto nel registro d indirizzo (20) 16. MOVF 20H,W ;W = [20H] ANDLW B ;W = W AND B (bit a bit) 4 ) Copiare nel registro d indirizzo (20) 16 il codice ASCII della cifra decimale la cui rappresentazione binaria è contenuta nel registro di lavoro W. IORLW 30H ;W = W OR B (bit a bit) ;[20H] = W 5 ) Scambiare tra loro i contenuti dei registri d indirizzo (20) 16 e (30) 16. MOVF 20H,W ;W = [20H] MOVWF 40H ;[40H] = W MOVF 30H,W ;W = [30H] ;[20H] = W MOVF 40H,W ;W = [40H] MOWF 30H ;[30H] = W

8 6 ) Traslare di una posizione verso sinistra tutti i bit del codice binario contenuto nel registro d indirizzo (20) 16, copiando il valore del bit più significativo nella posizione di ordine zero. MOVF 20H,W ;W = [20H] ADDWF 20H,W ;W = [20H] + W BTFSC STATUS,C ;SE CARRY = 1 ADDLW 1 ;ALLORA W = W + 1 ;[20H] = W 7 ) Sommare al numero binario di 16 cifre la cui parte bassa è contenuta nel registro d indirizzo (20) 16 e la cui parte alta è contenuta nel registro d indirizzo (21) 16, quello la cui parte bassa è contenuta nel registro d indirizzo (30) 16 e la cui parte alta è contenuta nel registro d indirizzo (31) 16. MOVF 30H,W ;W = [30H] ADDWF 20H,F ;[20H] = [20H] + W MOVLW 1 ;W = 1 BTFSC STATUS,C ;SE CARRY = 1 ADDWF 21H,F ;ALLORA [21H] = [21H] + W MOVF 31H,W ;W = [31H] ADDWF 21H,F ;[21H] = [21H] + W 8 ) Sottrarre al numero binario di 16 cifre la cui parte bassa è contenuta nel registro d indirizzo (20) 16 e la cui parte alta è contenuta nel registro d indirizzo (21) 16, quello la cui parte bassa è contenuta nel registro d indirizzo (30) 16 e la cui parte alta è contenuta nel registro d indirizzo (31) 16. MOVF 30H,W ;W = [30H] SUBWF 20H,F ;[20H] = [20H] - W MOVLW 1 ;W = 1 BTFSSSTATUS,C ;SE CARRY = 0 SUBWF 21H,F ;ALLORA [21H] = [21H] - W MOVF 31H,W ;W = [31H] SUBWF 21H,F ;[21H] = [21H] - W 9 ) Configurare le linee RA0, RA1, RA2 ed RA3 in ingresso; la linea RA4 in uscita ed a livello alto. BSF MOVLW MOVWF BCF BSF STATUS,RP B TRISA STATUS,RP0 PORTA,4

9 10 ) Simulare una porta logica NOT con ingresso la linea RA0 ed uscita la linea RA4. CICLO: BTFSS PORTA,0 GOTO RA0L RA0H: BCF PORTA,4 RA0L: BSF PORTA,4 11 ) Simulare una porta AND con ingressi le linee RA0 ed RA1 ed uscita la linea RA4. CICLO: BTFSC PORTA,0 GOTO RA0H RA0L: BCF PORTA,4 RA0H: BTFSS PORTA,1 GOTO RA0L BSF PORTA,4 12 ) Simulare una porta OR con ingressi le linee RA0 ed RA1 ed uscita la linea RA4. CICLO: BTFSS PORTA,0 GOTO RA0L RA0H: BSF PORTA,4 RA0L: BTFSC PORTA,1 GOTO RA0H BCF PORTA,4 13 ) Simulare una porta logica EXOR con ingressi le linee RA0 ed RA1 ed uscita la linea RA4 CICLO: BTFSS PORTA,0 GOTO RA0L RA0H: BTFSS PORTA,1 GOTO RA1L RA1H: BCF PORTA,4 RA0L: BTFSS PORTA,1 GOTO RA1H RA1L: BSF PORTA,4

10 14 ) Incrementare di uno, modulo 10, il valore della cifra decimale il cui codice ASCII e' contenuto nel registro d'indirizzo (20)16. INC: MOVLW 1 ADDWF 20h,F MOVLW 3Ah SUBWF 20h,W BTFSS STATUS,Z RETURN MOVLW 30h MOVWF 20h RETURN 15 ) Decrementare di uno, modulo 10, il valore della cifra decimale il cui codice ASCII e' contenuto nel registro d'indirizzo (20)16. DEC: MOVLW 1 SUBWF 20h,F MOVLW 2Fh SUBWF 20h,W BTFSS STATUS,Z RETURN MOVLW 39h MOVWF 20h RETURN 16 ) Supponendo che a partire dal registro d indirizzo (20)16 siano memorizzati i codici a sette segmenti delle cifre esadecimali da 0 ad F, inviare sulle sette linee d uscita da RB6 ad RB0 il codice a sette segmenti della cifra esadecimale che corrisponde al numero binario rappresentato dai segnali sulle quattro linee d ingresso RA3, RA2, RA1 ed RA0. CICLO: MOVLW MOVWF MOVF ANDLW ADDWF MOVF MOVWF GOTO 20h FSR PORTA,W B FSR,F INDF,W PORTB CICLO

11 Esercizi nel linguaggio assemblativo del microcontrollore PIC16F84: 1: Inviare sulla linea d'uscita RA4 la somma esclusiva tra i segnali presenti sulle otto linee d'ingresso da RB0 a RB7. MOVLW 8 MOVF PORTB,W MOVWF 30H BCF PORTA,4 MOVLW B CICLO: RRF 30H,F BTFSC STATUS,C XORWF PORTA,4 DECFSZ 20H 2: Incrementare di uno, modulo 100, il valore del numero il cui codice BCD e' contenuto nel registro d'indirizzo [FSR]. INCF INDF,F MOVLW 0FH ANDWF INDF,W SUBLW 0AH MOVLW 6 BT FSC STATUS,Z ADDWF INDF,F MOVLW 0A0H SUBWF INDF,W BTFSC STATUS,Z CLRF INDF 3: Decrementare di uno, modulo 100, il valore del numero il cui codice BCD e' contenuto nel registro d'indirizzo [FSR]. DECF INDF,F MOVLW 0FH ANDWF INDF,W SUBLW 0FH MOVLW 6 BTFSC STATUS,Z SUBWF INDF,F MOVLW 0F9H SUBWF INDF,W MOVLW 99H BTFSC STATUS,Z MOVWF INDF 4: Inviare sulle otto linee d'uscita da RB7 a RB0 la rappresentazione binaria del numero di fronti di discesa del segnale presente sulla linea d'ingresso RA4. CLRF PORTB RA4L: BTFSS PORTA,4 GOTO RA4L RA4H: BTFSC PORTA,4 GOTO RA4H INCF PORTB GOTO RA4L 5: Inviare sulla linea d'uscita RA4 un numero di fronti di discesa consecutivi pari al valore del numero binario letto dalle otto linee d'ingresso da RB7 a RB0. MOVF PORTB,W CICLO: BSF PORTA,4 BTFSC STATUS,Z GOTO FINE BCF PORTA,4 ADDLW 0FFH FINE: NOP 6: Supponendo che l'esecuzione di ogni istruzione del PIC16F84 richieda un microsecondo di tempo, inviare sulla linea d'uscita RA4 un impulso positivo della durata di circa 100 microsecondi. CICLO: BSF PORTA,4 MOVLW 48 DECFSZ 20H,F BCF PORTA,4 7: Supponendo che l'esecuzione di ogni istruzione del PIC16F84 richieda un microsecondo di tempo, inviare sulla linea d'uscita RA4 un impulso positivo della durata di circa 100 millisecondi. BSF PORTA,4 MOVLW 200 CICLO1: MOVLW 248 CICLO2: DECFSZ 21H,F 2 DECFSZ 20H,F 1 BCF PORTA,4 8: Inviare sulle otto linee d'uscita da RB7 a RB0 la rappresentazione binaria del numero di millisecondi durante i quali il segnale presente sulla linea d'ingresso RA4 permane a livello alto. CLRF PORTB RA4L: BTFSS PORTA,4 GOTO RA4L CICLO: MOVLW 250 ATTESA: NOP NOP DECFSZ 20H,F GOTO ATTESA INCF PORTB,F BTFSC PORTA,4 9: Inviare sulle tre linee d'uscita RA2, RA1 ed RA0 la rappresentazione binaria del numero della prima delle otto linee d'ingresso da RB0 a RB7 che si trova a livello alto. MOVF PORTB,W CLRF PORTA CICLO: RRF 20H,F BTFSC STATUS,C GOTO FINE INCF PORTA,F FINE: NOP 10: Inviare sulle otto linee d'uscita da RB7 a RB0 il codice BCD del numero binario presente sulle cinque linee d'ingresso da RA4 a RA0. CLRF PORTB MOVF PORTA,W CICLO: MOVLW 10 SUBWF 20H,W BTFSS STATUS,C GOTO FINE MOVLW 10H ADDWF PORTB,F FINE: ADDWF PORTB,F

12 11: Inviare sulle cinque linee d'uscita da RA4 a RA0 la rappresentazione binaria del numero minore di 32 il cui codice BCD è presente sulle otto linee d'ingresso da RB7 a RB0. MOVF PORTB,W ANDLW 0FH MOVWF PORTA MOVLW 10 MOVF PORTB,W RRF 21H,F RRF 21H,F RRF 21H,F RRF 21H,F MOVLW 0FH ANDWF 21H,W CICLO: ADDWF PORTA,F DECFSZ 20H,F 12: Inviare sulla linea d'uscita RA4 il segnale presente su quella delle otto linee d'ingresso da RB0 a RB7 il cui numero è indicato dal valore del numero binario presente sulle tre linee d'ingresso RA2, RA1 ed RA0. MOVF PORTB,W MOVF PORTA,W ANDLW 07H INCF 20H,F CICLO: RRF 20H,F DECFSZ 21H,F BCF PORTA,4 BTFSC STATUS,C BSF PORTA,4 13: Inviare il segnale presente sulla linea d'ingresso RA4 su quella delle otto linee d'uscita da RB0 a RB7 il cui numero è indicato dal valore del numero binario presente sulle tre linee d'ingresso RA2, RA1 ed RA0. MOVF PORTA,W ANDLW 07H INCF 20H,F MOVF PORTA,W RLF 21H,F RLF 21H,F RLF 21H,F RLF 21H,F CLRF PORTB CICLO: RLF PORTB,F DECFSZ 20H,F 14: Inviare sulle sette linee d'uscita da RB6 a RB0 il codice a sette segmenti della cifra decimale la cui rappresentazione binaria è presente sulle quattro linee d'ingresso da RA3 a RA0. MOVLW B MOVLW B MOVLW B MOVWF 22H ; ; MOVLW B MOVWF 29H MOVF PORTA,W ANDLW 0FH ADDLW 20H MOVW F FSR MOVF INDF,W MOVWF PORTB 15: Inviare sulle quattro linee d'uscita da RA3 a RA0 la rappresentazione binaria del valore della cifra decimale il cui codice a sette segmenti è presente sulle sette linee d'ingresso da RB6 a RB0. MOVLW B MOVLW B MOVLW B MOVWF 22H ; ; MOVLW B MOVWF 29H MOVLW 20H MOVWF FSR CICLO: MOVF PORTB,W ANDLW B SUBWF INDF,W BTFSC STATUS,Z GOTO FINE INCF FSR,F MOVLW 2AH SUBWF FSR,W MOVLW 20H BTFSC STATUS,Z MOVWF FSR FINE: MOVLW 20H SUBWF FSR,W 16: Inviare sulla linea d'uscita RA0 i livelli dei segnali presenti sulle otto linee d'ingresso da RB0 a RB7 rispettivamente, commutando il livello del segnale sulla linea RA0 dopo ogni fronte di salita del segnale presente sulla linea d'ingresso RA4. MOVF PORTB,W MOVLW 8 RA4H: BTFSC PORTA,4 GOTO RA4H RA4L: BTFSS PORTA,4 GOTO RA4L RRF 20H,F RLF PORTA,F DEFSZ 21H,F GOTO RA4H 17: Inviare sulle otto linee d'uscita da RB0 a RB7 rispettivamente, i livelli del segnale presente sulla linea d'ingresso RA0 dopo ogni fronte di discesa del segnale presente sulla linea d'ingresso RA4. MOVLW 8 RA4L: BTFSS PORTA,4 GOTO RA4L RA4H: BTFSC PORTA,4 GOTO RA4H RRF PORTA,W RRF 20H,F DEFSZ 21H,F GOTO RA4L MOVF 20H,W MOVWF PORTB 18: Azzerare tutti i registri d'indirizzo maggiore o uguale a (0C) 16. MOVLW 0CH MOVWF FSR CICLO: CLRF INDF INCF FSR,F MOVLW 50H SUBWF FSR,W BTFSS STATUS,Z

13 Rispondere alle seguenti domande: 1 ) Che cosa sono i sistemi digitali a logica cablata? Sono sistemi digitali il cui comportamento è legato alla loro struttura interna. 2 ) Che cosa sono i sistemi digitali a programma memorizzato? Sono sistemi digitali il cui comportamento è definito da un programma memorizzato al loro interno. 3 ) In quali categorie si suddividono i sistemi digitali a programma memorizzato? Microcontrollori, microcomputer dedicati, personal computer, server, mainframe e supercomputer. 4 ) Quali sono i principali componenti di un sistema digitale a programma memorizzato? Unità centrale d elaborazione e unità periferiche. 5 ) Quali sono i principali componenti dell unità centrale d elaborazione? Processore, memoria centrale, interfacce d ingresso-uscita e bus di sistema. 6 ) Dove si trovano i registri? Nel processore. 7 ) Dove si trovano le porte d ingressouscita? Nelle interfacce d ingresso-uscita. 8 ) Che cos è l indirizzo di una cella di memoria? E un numero che la identifica univocamente. 9 ) Che cosa contiene il registro Program Counter? L indirizzo della cella di memoria che contiene il codice dell istruzione da eseguire. 10 ) Che cosa contiene il registro Instruction Register? Il codice dell istruzione da eseguire. 11 ) Quale componente del processore ha il compito di eseguire il ciclo d interpretazione delle istruzioni? La logica di controllo e temporizzazione. 12 ) Che cos è l operazione d assemblaggio? E l operazione di traduzione in codice macchina della descrizione simbolica di una istruzione. 13 ) Che cos è un microcontrollore? E un circuito integrato che svolge i compiti dell unità centrale d elaborazione di un sistema digitale a programma memorizzato. 14 ) Com è organizzata la memoria programmi del microcontrollore PIC 16F84? In 1024 celle di 14 bit. 15 ) Com è organizzata la memoria dei dati del microcontrollore PIC 16F84? In 68 registri di 8 bit. 16 ) Quante sono le linee d ingresso-uscita del microcontrollore PIC 16F84? Tredici.

14 17 ) Che cosa contiene il bit 0 del registro STATUS? Il flag carry. 18 ) Che cosa rappresenta il valore del bit 0 del registro PORTA? Il livello del segnale sulla linea RA0. 19 ) Che cosa rappresenta il valore del bit 0 del registro TRISA? Il verso del segnale sulla linea RA0. 20 ) Come si selezionano i registri TRISA e TRISB? Ponendo ad uno il bit RP0 del registro STATUS. 21 ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione MOVF 20H,W? W = [20h]. 22 ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione? [20h] = W. 27 ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione XORWF 20H,W? Per i = 0..7: W(i) = W(i) xor [20h](i). 28 ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione BSF 20H,0? [20h](0) = ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione BTFSS 20H,0? Se [20h](0) = 1 allora PC = PC ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione GOTO 100H? PC = (100) ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione CALL 100H? TOS = PC; PC = (100) ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione RETURN? PC = TOS. 23 ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione ADDWF 20H,W? W = ([20h] + W) modulo ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione SUBWF 20H,W? W = ([20h]-W) modulo ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione ANDWF 20H,W? Per i = 0..7: W(i) = W(i) and [20h](i). 26 ) Quale operazione è rappresentata dall istruzione IORWF 20H,W? Per i = 0..7: W(i) = W(i) or [20h](i).

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE 1 ) Convertire in base 10 i seguenti numeri rappresentati nelle basi indicate: (1000101) 2 [R. 69] (477) 8 [R. 319] (40F) 16 [R. 1039] (5778) 9 [R. 4283] (126) 9 [R.

Dettagli

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Esercizi per il recupero del debito formativo: ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CLASSE 3 ISC Esercizi per il recupero del debito formativo: Disegnare il diagramma e scrivere la matrice delle transizioni di stato degli automi a stati finiti che rappresentano

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

ESERCIZI SUGLI AUTOMI A STATI FINITI

ESERCIZI SUGLI AUTOMI A STATI FINITI ESERCIZI SUGLI AUTOMI A STATI FINITI Disegnare il diagramma e scrivere la tabella delle transizioni di stato degli automi sequenziali a stati finiti che rappresentano il comportamento dei seguenti sistemi

Dettagli

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1 ---- ; Programma per ROBOT MDB3F2004-05 Evolution ; Autore: MICCI Antonello copyright 2005 ---- ------------------------- ;Piedino RA0 ingresso fotocellula dx livello basso rilevazione ostacolo ;Piedino

Dettagli

MICROCONTROLLORE PIC16F84A

MICROCONTROLLORE PIC16F84A MICROCONTROLLORE PIC16F84A Il microcontrollore pic16f84a, a differenza di un computer normale e' dotato in un unico integrato di tutti gli elementi fondamentali di un computer, che sono la Cpu, unita'

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware Lezione 1 Nella prima lezione del corso, cercheremo di comprendere come sia fatto internamente il controller più conosciuto di Microchip, ovvero il PIC16C84 poi evoluto nel PIC16F84. Sebbene i microcontroller

Dettagli

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile

Dettagli

List p=16f84 ;Tipo di processore include "P16F84.INC" ;Definizioni di registri interni. goto Inizio

List p=16f84 ;Tipo di processore include P16F84.INC ;Definizioni di registri interni. goto Inizio ESEMPIO 1.1 Autore: Mikel Etxebarria (c) Microsystems Engineering (Bilbao) Esempio per simulazione Sommare due valori immediati (p.e. 5+7) il risultato va depositato nella posizione 0x10 List p=16f84 Tipo

Dettagli

Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino

Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Introduzione Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.:

Dettagli

ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84

ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84 ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84 1 ) Calcolare in binario e convertire in decimale il contenuto del registro W dopo l esecuzione delle seguenti istruzioni: MOVLW 150

Dettagli

Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876.

Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. 111 Microcontrollori L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. In elettronica digitale il microcontrollore è un dispositivo elettronico integrato

Dettagli

PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS

PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS PIC Set istruzioni Questo è il set completo delle istruzioni dei Microchip PIC: Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS ADDLW k Add Literal and W W = W + k C, DC, Z ADDWF

Dettagli

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO

Dettagli

Categorie di sistemi Digitali

Categorie di sistemi Digitali Vivian Marco 3isc AS 2007/08 Categorie di sistemi Digitali A Logica cablata Il comportamento di questi sistemi è legato dalla loro struttura fisica. Se si desidera modificarne il comportamento è necessario

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Canzian Sara Liberali Marco 5AT A.S.2007/2008 PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Questo sistema permette di posizionare una luce laser in una determinata posizione data dalle coordinate

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

SISTEMI Di Alessandro Bicciato - classe 3^ ISE - a.s. 2008/09

SISTEMI Di Alessandro Bicciato - classe 3^ ISE - a.s. 2008/09 SISTEMI Di Alessandro Bicciato - classe 3^ ISE - a.s. 2008/09 Definizione di sistema: Un sistema è un insieme di parti o componenti correlate tra loro in modo tale che tutto l insieme possieda una propria

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

APPUNTI SUL PIC16F84

APPUNTI SUL PIC16F84 APPUNTI SUL PIC16F84 Gianluca 'gurutech' Mascolo v0.1 04/04/2004 mailto: gurutech_at_gurutech.it Hackit04 Il PIC16F84 è un microcontrollore a 8-bit dotato di due porte di I/O digitali, una da 5 bit e una

Dettagli

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Elementi di Informatica ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Il sistema di numerazione posizionale decimale Nella numerazione posizionale ogni cifra del numero

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER Esempio di semplice lampeggiatore a LED 072805 Sistemi Elettronici Dicembre 2006 Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2006 1 OBBIETTIVI 1 Discutere delle metodologie di progetto e

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 2 Indice Capitolo 1: Set di istruzioni del PIC 16F84 1.1 Descrizione sintetica 1.2 Simbologia adottata 1.3 Sintassi 1.4 Descrizione completa Capitolo 2: Variabili,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

NOZIONI BASE DI ASSEMBLER PER PIC16C84

NOZIONI BASE DI ASSEMBLER PER PIC16C84 NOZIONI BASE DI ASSEMBLER PER PIC16C84 Aggiornato al 09 settembre 2005 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. Cosa è un PIC 3. Achitettura interna 3.1

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

1 Istruzioni Assembler

1 Istruzioni Assembler Codici Assembler 1 Istruzioni Assembler Sono riportate le istruzioni assembler più comuni utilizzate nella programmazione del microcontrollore 16F628A: Caricamento e spostamento dati: MOVLW n W = n MOVWF

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC 09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore

Dettagli

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch.

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch. Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Comunicazione importante dalla prossima settimana, la lezione del venerdì si terrà: dalle 15:00 alle 17.15 in aula 311 l orario

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2. http://digilander.libero.it/rosario.cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2. http://digilander.libero.it/rosario.cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2007-2008 Logica Combinatoria una rete combinatoria

Dettagli

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6 PROVA INTRACORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA MATRICOLA COGNOME E NOME TRACCIA A DOMANDA 1 Calcolare il risultato delle seguenti operazioni binarie tra numeri interi con segno rappresentati in complemento

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Caratteri e stringhe Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio: Conta vocali e consonanti Scrivere un programma in linguaggio C che legga una frase introdotta da tastiera. La frase è terminata dall introduzione del carattere di invio.

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI LUCIDI LEZIONI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI www.dismi.unimo.it (People Associated Pavan ) www.microchip.com com (Datasheet PIC - DS30292) (Mid Range Family Manual DS33023) Università degli Studi di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19 ENCODER Gli encoder (codificatori) sono dispositivi elettronici che trasformano una informazione non binaria ( ottale, decimale, codice gray, ecc.) in un codice binario. Ad esempio l encoder di Fig. 1

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

PERIFERICHE INTELLIGENTI colleghiamo un display LCD

PERIFERICHE INTELLIGENTI colleghiamo un display LCD PERIFERICHE INTELLIGENTI colleghiamo un display LCD Sulla schedina sperimentale che abbiamo costruito c'è un connettore a 14 poli da flat cable per poter collegare un display lcd. I pin di controllo del

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

L'informazione e la sua codifica

L'informazione e la sua codifica L'informazione e la sua codifica Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica informatica? lo studio sistematico degli

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli