BKS64-PL. Scheda tecnica. Powerline BKS64-PL (Master per 64 serrande)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BKS64-PL. Scheda tecnica. Powerline BKS64-PL (Master per 64 serrande)"

Transcript

1 BKS64-PL- Scheda tecnica Vesione 1.11 Giugno 2019 Poweline BKS64-PL (Maste pe 64 seande) BKS64-PL Scheda tecnica Unità digitale di comunicazione e comando pe il contollo e il monitoaggio sicuo di massimo 64 seande tagliafuoco motoizzate o seande antifumo in impianti di ventilazione. Caatteistiche pincipali + BKN PL* da 64 / BKNE PL Maste + Comunicazione Poweline 230VAC lato campo + Filto incluso. Più di 100 db di 100kHz conto la ete + Topologia: libea + Distanza max. ta maste e slave: 1.200m + Riconoscimento automatico delle utenze (BKN PL) gazie a indiizzo MAC univoco + Assegnazione automatica o manuale degli indiizzi delle utenze (ID BUS, 1..64) (Peindiizzamento delle utenze possibile) + Indicazione delle posizioni delle seande (incl. angolo**) + Contollo del funzionamento delle seande mediante pessione di un tasto sull appaecchio + Comando convenzionale tamite ingessi di comando optoisolati + Uscite elè pe attivazione ventilazione + Comando e monitoaggio opzionalmente mediante Modbus RTU (RS-485) o Modbus TCP/IP (Ethenet) BACnet MS/TP o BACnet IP + monitoaggio opzionale sul compute esteno o sul touchsceen del quado di contollo (comunicazione TCP/IP) + Intefaccia USB e softwae CDU pe una facile configuazione e diagnostica sul posto + Registazione degli eventi * La scheda tecnica pe BKN (E) PL è disponibile in un documento sepaato ** solo pe attuatoi Belimo Top-Line

2 1 CONTENUTO 2 Riepilogo Indicazioni di sicuezza Dati tecnici Limitazioni e indicazioni Panoamica dell appaecchio Caatteistiche e funzioni Comunicazione Poweline Tempi di isposta e monitoaggio bus Utilizzo Menu dell appaecchio Softwae di configuazione e diagnosi (CDU) Pima messa in funzione Messa in funzione con indiizzamento diettamente sul maste Rimozione, sostituzione o aggiunta di utenze Messa in funzione con più maste Test seande e indicazione di stato Assegnazione dei mosetti, ingessi e uscite Comando Comando convenzionale Comando bus MODBUS (TCP/IP o RTU) BACnet Dimensioni Pagina 2 di 28

3 2 RIEPILOGO Il BKS64-PL è un maste da 64 seande dell alimentatoe BKN PL. È un unità di comando e visualizzazione pe seande tagliafuoco o antifumo motoizzate. La comunicazione Poweline con le utenze avviene diettamente tamite le linee di alimentazione a 230 VAC delle utenze. Le utenze Poweline (BKN PL) hanno un indiizzo MAC fisico univoco e vengono quindi automaticamente iconosciute indipendentemente dal peindiizzamento 1. L indiizzamento, che seve pincipalmente pe l assegnazione spaziale, può essee eseguito pima dell installazione sull utenza o successivamente, alla messa in funzione, automaticamente o in modo selettivo. Le posizioni delle seande e qualsiasi malfunzionamento delle stesse sono visualizzati diettamente sul dispositivo. Pemendo un tasto è possibile selezionae e testae le seande. Tamite contatti pivi di potenziale o tensione estena +24VAC/DC, le seande possono essee apete o chiuse. Il maste può anche essee comandato tamite MODBUS (TCP/IP e RTU) o BACnet (IP o MS/TP), quindi può anche essee consideato un gateway Modbus/Poweline o BACnet/Poweline. Ethenet TERM 2 TERM 1 D+ D- GNDi 230 VAC IN 13A / 16 A (Cha. D) 230 VAC OUT con segnale Poweline Attivazione bus TEST / RESET Comando (seande apete/chiuse) +24VDC tensione ausiliaia (max. 40 ma) GND Tutto OK Guasto >72 o fumo Seande apete (attivazione ventilazione) Seande chiuse 1 Il peindiizzamento è descitto nella scheda tecnica del BKN PL Pagina 3 di 28

4 3 INDICAZIONI DI SICUREZZA Il dispositivo è concepito pe l uso in impianti di iscaldamento, ventilazione e climatizzazione fissi e non deve essee utilizzato pe applicazioni al di fuoi del campo di applicazione specificato. L installazione e il collegamento di 230VAC devono essee eseguiti da un eletticista. A tal iguado devono essee ispettate le disposizioni di legge e delle autoità competenti. PERICOLO Scossa elettica al contatto con i cavi da 230 VCA Effettuae il cablaggio solo in assenza di tensione! L appaecchio non deve essee smaltito nei ifiuti domestici. Pagina 4 di 28

5 4 DATI TECNICI Dati elettici Tensione nominale 230 VAC 50/60Hz Comunicazione Poweline Potenza assobita Dimensionamento Collegamenti Potata elè Ingessi Tensione ausiliaia Intefaccia USB 8 W 120 VA + N x SUtenze+attuatoe Alimentazione 230VAC: Mosetti pecaicati a molla 230VAC Poweline: Mosetti pecaicati a molla Altimenti: mosetti pecaicati a molla innestabili 48VAC ; 24VDC Tipo: Accoppiatoe ottico 24 VDC (punto di ifeimento comune) + 24 max. 40 ma, isolato galvanicamente Mini USB, isolato galvanicamente Fequenze Fequenza 1: 80 khz 167 khz Fequenza 2: 110 khz 197 khz Vedee tabella al capitolo 7.1 Tipo di modulazione PSK Baud ate Sensibilità di icezione Max kbps Max. 36 dbµv Numeo utenze Max. 64 Potata max. maste a BKN con Linea: 1200 m cavi di installazione TT Altimenti max. 1200m END-to-END Tempo di ciclo tipico con 64 utenze 2,6s 6,4s Filto Poweline Attenuazione > khz Modbus RTU Media RS-485, isolato galvanicamente BACnet MS/TP (Default) Fomati di tasmissione 1-8-N-2, 1-8-N-1, 1-8-E-1 e 1-8-O-1 (Bit di avvio, bit di dati, paità, bit di stop) Baud ate 9600, 19200, 38400, 57600, Bd Modbus TCP/IP BACnet IP Indiizzi Teminazione Tempo di isposta tipico Paametizzazione Assegnazione di indiizzo IP Configuazione Sicuezza Classe di potezione II Modbus (0 isevato pe boadcast) BACnet Ω collegabili tamite ponte < 10 ms (itado selezionabile) Tamite CDU (stumento di configuazione e diagnosi) o menu del dispositivo Statico o DHCP Default: Tamite softwae CDU o menu appaecchio CEM CE secondo 2014/30/UE Diettiva bassa tensione CE secondo 2014/35/UE Funzionamento Tipo 1 (EN ) Tempeatua ambiente Tempeatua di stoccaggio Test di umidità Manutenzione C C 95% u. el., non condensante (EN ) Esente da manutenzione Dati meccanici Dimensioni Laghezza di montaggio 212,1 mm Altezza 94 mm Pofondità 58 mm Peso ca. 465 g Montaggio Su guida DIN da 35 mm Pagina 5 di 28

6 5 LIMITAZIONI E INDICAZIONI Il dispositivo ha un filto inteno che blocca i segnali di distubo lato ete e i segnali Poweline alla ete. Il funzionamento paallelo con più maste è quindi possibile senza filto aggiuntivo. Tuttavia, poiché i segnali Poweline possono anche essee tasmessi induttivamente o capacitivamente ai sistemi vicini tamite le linee, è necessaio utilizzae divesi canali di comunicazione sui divesi maste. Se possibile, i cavi Poweline da 230 VAC non devono essee posati paallelamente a linee che potano a foti elementi di distubo, come ad es. invete. Se ciò non può essee evitato, il cambiamento del canale può eliminae eventuali distubi. Anche l utilizzo di cavi di installazione schemati consente di evitae possibili distubi. Lo schemo deve essee collegato a massa sul lato maste e collegato all ultima utenza. La guida DIN di montaggio e la piasta di montaggio devono essee estesamente messe a tea. Il maste ha un fusibile fine inteno da 10A. Tuttavia, un disgiuntoe 13A (<32 utenze) o 16A (> 32 utenze) con caatteistica D deve essee installato come potezione di linea pima del maste. Attenzione: In caso di cotocicuito su utenze molto lontane, ad esempio in caso di scambio dei mosetti, può accadee che la coente di intevento del disgiuntoe non venga aggiunta. In questo caso, il fusibile fine del maste inteompeà il cicuito. Duante la messa in funzione, quindi, misuae la esistenza ta LOut e NOut pima di accendee l'alimentazione. Essa deve essee ad alta impedenza (> 100 kω). La linea 230VAC con segnale Poweline (LOut, NOut) del maste non deve essee utilizzata pe utenze di tezi. 6 PANORAMICA DELL APPARECCHIO Visualizzazione delle posizioni delle seande incl. eoi (8 blocchi da 8 seande) Test seande, selezione blocchi e seande Intefaccia USB Intefacce GLT (RS-485 e Ethenet) Scheda SD: Config. e log dati LED di stato Alimentazione OK (= elè OK) Eoe (= elè eoe) Segnalazione di incendio (= elè incendio) Comm. Poweline T Comm. Poweline R Display LCD con funzionamento del menu Alimentazione 230 VAC Uscita Poweline Ingessi pe comando convenzionale incl. tensione ausiliaia +24VDC Uscite elè (Guasto, OK, Incendio, Seande chiuse, Seande apete) Pagina 6 di 28

7 7 CARATTERISTICHE E FUNZIONI 7.1 COMUNICAZIONE POWERLINE La comunicazione con le utenze avviene tamite modulazione di fase digitale (Phase-Shift-Keying) simultaneamente su due fequenze. A seconda della qualità della connessione, pe ogni singolo BKN il maste può scegliee automaticamente ta divesi tipi di PSK (B-PSK, Q-PSK, 8-PSK). In caso di connessioni molto distubate, è anche possibile comunicae solo allo zeo cossing delle fasi. Entambe le fequenze di comunicazione vengono definite attaveso il canale di comunicazione in base alla seguente tabella: Canale Fequenza 1 [khz] Fequenza 2 [khz] Dopo un cambio di canale, è necessaio eseguie un ciclo di spegnimento. Il canale viene automaticamente comunicato alle utenze connesse al iavvio del sistema. 7.2 TEMPI DI RISPOSTA E MONITORAGGIO BUS A seconda del tipo di modulazione PSK, una ichiesta al BKN PL dua ta i 40 ms e i 100 ms, isultando in un tempo di ciclo tipico ta i 2,6s e i 6,4s pe 64 utenze. Questo tempo di ciclo viene visualizzato sull LCD del maste. Se non iceve segnali di comando dal maste duante il timeout del BUS impostato, il BKN fa spostae l attuatoe nella posizione di sicuezza. Nell applicazione di estazione fumi, il timeout del bus è disattivato poiché entambe le posizioni delle seande possono essee posizioni di sicuezza. 8 UTILIZZO Il dispositivo può essee configuato e messo in funzione diettamente tamite il display integato e i tasti. 8.1 MENU DELL APPARECCHIO Tamite il menu è possibile impostae i paameti di esecizio pincipali: Pagina 7 di 28

8 Menu Funzione / Caatteistica Gamma di valoi / opzioni Utilizzo pincipale Sottomenu Indiizzamento Rescan No, Yes, Powe Cycle Auto Manual -, 1 64 Cifa: Valoe numeico Clea All No, Yes Clea Selected Back Settings Slaves Application Fie Potection Smoke Contol Max Time to Open [s] Cifa: Valoe numeico Max Time to Open 15 Degees [s] Cifa: Valoe numeico Max Time to Close [s] Cifa: Valoe numeico Auto Test Wait [s] Cifa: Valoe numeico Communication Timeout Cifa: Valoe numeico Max Powe [W] Cifa: Valoe numeico Resolved Eo Behavio Nomal Opeation Stay Closed Max Identify Time [min] Cifa: Valoe numeico Back Contol Inteface BACnet IP BACnet MSTP Modbus TCP/IP Modbus RTU None Bus Watchdog On Back Off Netwok IP Mode DHCP STATIC IP Cifa: Valoe numeico MASK Cifa: Valoe numeico Gateway Cifa: Valoe numeico MAC (ead only) AA:AA:AA:AA:AA:AA Telnet On Back Off RS-485 ID Mode: Cifa: Valoe numeico BACnet: Baud Rate Paity Even Odd Stop Bits None 1 2 Delay Cifa: Valoe numeico Back BACnet Device ID Cifa: Valoe numeico APDU Timeout Cifa: Valoe numeico APDU Reties 0 10 Cifa: Valoe numeico Max Maste Cifa: Valoe numeico Max Info Fames Cifa: Valoe numeico Pot Cifa: Valoe numeico Hide Unaddessed Slaves On / Off Back Poweline T Gain , Powe Cycle Channel 0 20, Powe Cycle Date Time Time Zone +0, +1, +2, +3 Daylight Saving Auto, Off Set Date Time :00:00 Cifa: Valoe numeico :59:59 Back Save & Restat Revet Changes Back Reset to Factoy Defaults No, Yes Restat Device No, Yes Foce Slave Update No, Yes, Powe Cycle Lock Menu Back Affinché le impostazioni modificate abbiano effetto, è necessaio salvae (Save & Restat) e, a seconda dell'impostazione, eseguie un ciclo di spegnimento. Pagina 8 di 28

9 Se il dispositivo è ponto pe l uso, viene visualizzato il seguente contenuto: Vesione fimwae Canale di comunicazione Tempo di eazione medio delle utenze Poweline BKS64-PL Delay: 1,0s 3 / 3 addessed BKS64-PL Il menu si blocca automaticamente dopo un ceto tempo. Può essee sbloccato pemendo (> 3 s) il tasto BACK / MENU. 8.2 SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE E DIAGNOSI (CDU) Con il CDU, il dispositivo può essee facilmente configuato; esso fonisce una panoamica degli ingessi e delle uscite hadwae e visualizza le utenze Poweline e il loo stato. Dag and Dop La funzione pincipale è l indiizzamento selettivo delle utenze. Essa è accessibile tamite Tools -> Indiizzamento Slave. Nell elenco (a sinista) vengono visualizzate le utenze tovate non ancoa indiizzate. Pemendo il tasto Test sull utenza, viene selezionato l indiizzo MAC coispondente. Con Dag and Dop le utenze possono essee impostate sull indiizzo coispondente. In altenativa il pocesso può essee eseguito automaticamente, pe cui gli ID BUS vengono assegnati in odine cescente in base all'indiizzo MAC. L indiizzamento può essee eseguito anche diettamente sul dispositivo. (Vedee capitoli 8.4 e 8.5) Pagina 9 di 28

10 Dalla vesione Fimwae 1.7.x del dispositivo, tutti gli eventi vengono salvati sulla scheda SD. I dati possono essee visualizzati diettamente sul dispositivo o tamite CDU. Facendo doppio clic sul maste nell elenco di sinista o su una seanda nella matice di visualizzazione vengono visualizzati diettamente gli ultimi 30 eventi. In Stumenti -> Eventi... è possibile apie una finesta di dialogo in cui è possibile filtae la fonte, il tipo e l'intevallo di tempo degli eventi da visualizzae. I dati possono essee espotati in un file CSV o diettamente in un documento PDF. Dopo la messa in funzione, con questo appoto si può dimostae che tutte le seande funzionano coettamente. Pagina 10 di 28

11 8.3 PRIMA MESSA IN FUNZIONE Nelle impostazioni di fabbica la comunicazione Poweline è disattivata. Questo è visualizzato dal canale «0» nell angolo in alto a sinista del display LCD. Pe mettee in funzione il sistema, il maste deve pima cecae e indiizzae tutte le utenze collegate. L indiizzamento può essee effettuato diettamente sul maste o tamite il CDU. Duante il pocesso di iceca, il maste contolla se tutte le utenze hanno il fimwae più ecente. In caso contaio, vengono pima aggionate le utenze coispondenti. A seconda della qualità della connessione, questa pocedua può duae divesi minuti. Il maste iconosce le utenze in base al loo indiizzo MAC univoco, indipendentemente dal fatto che siano peindiizzate (ad esempio, diettamente tamite lo stumento BKN) o meno. Solo le utenze indiizzate sono integate nel comando, appaiono sul display LCD, influenzano la logica dei elè e possono essee monitoate e contollate tamite Modbus o BACnet. Gli indiizzi assegnati due volte (ID BUS) vengono iconosciuti dal maste e eimpostati su 0. Eventuali utenze non indiizzate possono essee indiizzate tamite il menu del dispositivo (vedi esempio) o tamite il CDU. La base pe l indiizzamento può essee una lista di installazione o uno schema elettico o di ventilazione. Nota: Se si peme il tasto sull utenza, sul maste viene selezionato l indiizzo MAC coispondente. Pagina 11 di 28

12 8.3.1 Messa in funzione con indiizzamento diettamente sul maste La seguente pocedua pe la messa in funzione deve essee eseguita una sola volta. Passaggio Indicazione Utilizzo Matice LED Avviae iceca BKS64-PL Pess to scan fo Slaves Sulla matice vengono visualizzate solo le utenze indiizzate 2 Channel Selezionae canale 6 (default)., OK Powe Cycle 3 Spegnee l appaecchio tamite il disgiuntoe 1) Powe Off 2) wait 10 s 3) Powe On 4 Attendee 10 secondi Riaccendee l appaecchio BKS64-PL Init Poweline Setup BKS64-PL Init Check fo Slave Update BKS64-PL Init Scanning Le utenze con fimwae obsoleto vengono aggionate Vengono cecate le utenze 5 Found 3 Slaves Quando tutte le utenze sono state tovate All Slaves Found Ripetee la iceca (tonae al Passaggio 2) 6 Select Addessing Indiizzae manualmente o Method Indiizzae automaticamente (andae al Passagigo 11) Manual Auto 7 Manual 1/4 Selezionae indiizzo MAC 00:04:a3:44:3A:36 -, OK 00:04:a3:44:DA:28-00:04:a3:44:DA:7D - Assegnae indiizzo (ID BUS) 8 00:04:a3:44:DA:28 Cifa: Valoe numeico OK Ripetee i passaggi 7 e 8 fino a quando tutte le utenze sono 9 Manual 1/4 00:04:a3:44:3A:36 3 indiizzate e teminae con BACK 00:04:a3:44:DA: :04:a3:44:DA:7D 2 3Back 10 No (Rescan) Yes..1 ` ALL Slaves Coectly Addessed? No BKS64-PL Yes confemae che tutte le utenze sono indiizzate o tonae al Passaggio Messa in funzione conclusa Delay: 1.0S 3 / 3 addessed Rimozione, sostituzione o aggiunta di utenze Le utenze possono essee imosse, sostituite o aggiunte solo con l impianto fuoi tensione. Dopo la modifica dell impianto si deve avviae una nuova iceca ed eventualmente si devono eimpostae gli indiizzi. Gli indiizzi delle utenze non toccate vengono mantenuti. Pagina 12 di 28

13 8.4 MESSA IN FUNZIONE CON PIÙ MASTER In un impianto in cui i cavi Poweline di divesi maste sono posati diettamente in paallelo, è impeativo impostae canali divesi, poiché i segnali possono accoppiasi capacitivamente o induttivamente all alto impianto. La messa in funzione Poweline può essee eseguita contempoaneamente su un solo maste. I maste devono essee potetti sepaatamente pe poteli mettee in sevizio uno dopo l alto. Se la messa in sevizio è conclusa, l avvio simultaneo, ad es. dopo un inteuzione di coente, non causa nessun poblema. Pocedua: 1. Spegnee entambi i maste 2. Alimentae il pimo maste ed eseguie la messa in funzione Poweline con il canale standad 6 3. Alimentae il secondo maste ed eseguie la messa in funzione Poweline con un alto canale. Pagina 13 di 28

14 8.5 TEST SERRANDE E INDICAZIONE DI STATO Pe testae una seanda specifica, questa deve essee pima selezionata tamite Block Select e Slave Select. Esempio: Testae la seanda con ID BUS 12 Pemee 1 x Block Select pe accedee al campo coetto (9 16) BKS64-PL Delay: 1.0 s 14 / 14 Addessed 12: TEST 00:04:03:44:d8: W Pemee 3 x Slave Select pe selezionae la seanda con ID BUS 12 Se la seanda è selezionata, sul display LCD è descitto il elativo stato incl. la potenza assobita. Pemendo il tasto TEST/RESET è possibile confemae gli eoi o avviae un test automatico. Se una seanda pesenta un eoe, questo viene indicato dal LED coispondente. Se una seanda con un eoe non si tova nel blocco attualmente selezionato, il blocco coispondente lampeggia in osso. Pe icecae l eoe, pe pima cosa navigae fino al blocco coispondente, quindi selezionae la seanda in questione. Esempio: nella seanda 12 si è attivato il ilevatoe di fumi BKS64-PL Delay: 1.0 s 14 / 14 Addessed 1 12:TEST 00:04:03:44:d8:20 ERRORS: ORS Pagina 14 di 28

15 9 ASSEGNAZIONE DEI MORSETTI, INGRESSI E USCITE Alimentazione di tensione 1 Mosetto pecaicato a molla pe 230 VAC 2 x 2,5 mm 2 di cavo di installazione 1.1 Conduttoe di neuto 1.2 Fase Potezione: 13 A, caatteistica D con meno di 32 x BKN PL 16 A, caatteistica D con più di 32 x BKN PL (Fusibile dell appaecchio:10a, inete) Uscita 2 Poweline Mosetto pecaicato a molla pe 230 VAC cavo di installazione 1.1 Conduttoe di neuto 1.2 Fase Sezione 1.5 mm 2 con meno di 32 x BKN PL 2.5 mm 2 a patie da 32 x BKN PL Se necessaio, collegae lo schemo a tea solo sul lato maste. Attenzione: I cavi da 230 VCA collegati male possono influie seiamente sulla comunicazione e danneggiae gavemente maste o utenze. Pagina 15 di 28

16 3 Tensione ausiliaia (isolata galvanicamente) e ingessi accoppiatoe ottico 3.1 GNDDI (GND comune) VDI caicabile con max. 40 ma (usae solo pe i popi ingessi da DI1 a DI7) 3.3 DI1, comando seande +24 VAC/VDC: Le seande si apono 0V o apete: Le seande si chiudono 3.4 DI2, Test/Reset +24 VAC/VDC: Confemae l eoe o invetie la posizione della seanda DI3, Attivazione bus +24 VAC/VDC: Comando con bus consentito e con pioità DI1 / DI2 sono ignoati 0V o apeto: Comando possibile solo tamite DI1/DI2, Il comando BUS viene ignoato Monitoaggio BUS possibile 3.6 DI4 isevato (Richiesta possibile tamite BUS) 3.7 DI5 isevato (Richiesta possibile tamite BUS) 3.8 DI6 isevato (Richiesta possibile tamite BUS) 3.9 DI7 isevato (Richiesta possibile tamite BUS) GNDDI +24VDI DI 4 uscite elè Relè di funzionamento (invete) 4.1 COM 4.2 NC Guasto cumulativo 4.3 NO Tutto ok (impianto ON) Segnalazione di incendio (temoscatto o ilevatoe di fumo) 4.4 COM 4.5 NC Posizione della seanda (2 x contatto di chiusua) 4.6 COM 4.7 NO Seande chiuse 4.8 NO Seande apete Guasto cumulativo ORM / Temoscatto Posizione seanda COM Guasto Nessun guasto >72 COM CHIUSA APERTA Invete Contatto di apetua 2 x contatto di chiusua 1 e 2 collegate: Guasto o dispositivo non alimentato 1 e 3 collegate: Nessun guasto pesente 4 e 5 collegate: Rilevatoe di fumo su BKN e temoscatto su attuatoe OK 4 e 5 apete: Rilevatoe di fumo su BKN o temoscatto su attuatoe attivato 6 e 7 collegate: Tutte le seande chiuse 6 e 8 collegate: Tutte le seande apete Dispositivo senza coente: Contatti apeti Pagina 16 di 28

17 5 RS-485 (a 3 fili, isolato) 5.1 GNDi (GND isolato) (messa a tea lato maste) 5.2 D- 5.3 D+ 5.4 Impedenza di teminazione Impedenza di teminazione 2 (ponte pe 5.4 pe impedenza di teminazione) Potocolli suppotati: Modbus RTU e BACnet MS/TP I paameti dell intefaccia (velocità di tasmissione, numeo di bit di stop e paità) e l indiizzo sono definiti con lo stumento di configuazione o tamite il menu. 6 Ethenet L indiizzo IP può essee ottenuto automaticamente tamite DHCP o assegnato staticamente. Questa impostazione viene effettuata tamite lo stumento di configuazione o il menu. Potocolli suppotati: Modbus TCP/IP e BACnet IP 10 COMANDO 10.1 COMANDO CONVENZIONALE Con l ingesso digitale DI1 (mosetto 3.3) si può dae il comando di apie o chiudee tutte le seande. A tale scopo è disponibile la tensione ausiliaia su 3.2. In altenativa, è possibile utilizzae una tensione estena (24 VCA / + 24VDC) Comando con la tensione ausiliaia GND DO1 (+24V pnp) comando esteno Comando tamite la tensione logica di un comando esteno Nota: Se il segnale di comando (DI1) viene collegato tamite il elè di allame incendio (4.4/4.5), tutte le seande si chiudono quando viene attivato il ilevatoe di fumo o la temocoppia di una seanda. Tamite l impostazione «Resolved Eo Behavio», è possibile anche impostae se un allame antincendio, se non più attivo, deve essee confemato (ingesso DI2, tasto RESET o bus) o meno (impostazione pedefinita) in modo che le seande si iapano. Pagina 17 di 28

18 10.2 COMANDO BUS Tamite l ingesso DI3 è possibile attivae il comando BUS. L inteuzione dell ingesso consente di passae al comando convenzionale (ad es. comando manuale). Il monitoaggio tamite bus è possibile anche quando DI3 non è attivo. Tamite lo stumento di configuazione o il menu è possibile selezionae i divesi potocolli MODBUS (TCP/IP o RTU) Non appena l intefaccia di contollo su Modbus è impostata su TCP/IP o RTU, è possibile leggee i egisti. Pe contollae le utenze, deve essee pesente l abilitazione sull ingesso hadwae DI3. Un watchdog del bus assicua che le seande si chiudano se non vengono icevuti comandi di contollo ento due minuti Comandi implementati Comandi standad Read Holding Registes [3] Read Input Registe [4] (coisponde a Read Holding Registe[3]) Wite Single Registe [6] Wite Multiple Registes [16] Stuttua dei egisti Registo di stato e egisto I/O Registo da n. 1 a 16 (segue l occupazione) Registo di comando e di stato (assegnazione compessa) Registo da n a (segue l occupazione) Registo di comando e di stato (assegnazione singole utenze) Registe N. (100 * BUS-ID) + 1 fino a (100 * BUS-ID) + 14 (BUS-ID: 1..64) Pagina 18 di 28

19 Registo di stato e egisto I/O N. Ind. Nome Descizione Read Wite 1 0 isevato isevato 2 1 Watchdog del bus 0: Watchdog del bus disattivato 1: Watchdog del bus attivo 3 2 Conto alla ovescia [s] watchdog del bus Se il watchdog del bus è attivo e il conto alla ovescia è pai a 0, il comando fozato pe tutte le seande è impostato su «Nessun comando» (seanda chiusa pe seanda tagliafuoco) 4 3 Ripistinae conto alla ovescia watchdog del bus Un comando di scittua (0 o 1) eimposta il conto alla ovescia a 120 secondi 5 4 Comando fozato locale 0: Nessuna tensione su DI1 DI1 1: +24V su DI1 6 5 TEST/RESET 0: Nessuna tensione su DI2 DI2 1: +24V su DI2 7 6 Comando bus 0: Comando bus non attivo DI3 1: Comando bus attivo 8 7 DI4 1 0: Nessuna tensione su DI4 1: +24V su DI4 9 8 DI5 1 0: Nessuna tensione su DI5 1: +24V su DI DI6 1 0: Nessuna tensione su DI6 1: +24V su DI DI7 1 0: +24V su DI Relè di funzionamento 0: Eoe 1: Tutto OK Relè allame antincendio 0: Relè non eccitato 1: Relè eccitato Relè tutte le seande chiuse 1: Tutte le seande indiizzate sono chiuse Relè tutte le seande 1: Tutte le seande indiizzate sono apete apete Reset 1: Confema di tutti gli eoi lato seande senza avviae la cosa di pova 2 (esetta il conto allo ovescia del watchdog del bus) 1 Nelle futue vesioni del softwae, agli ingessi DI4-DI7 possono essee assegnate nuove funzioni opeative 2 In caso di eoi meccanici memoizzati, viene eseguita anche una cosa di pova Pagina 19 di 28

20 Registo di comando e di stato (assegnazione compessa) N. Ind. Nome ID BUS Poweline inteessati Comando fozato (Blocco 1) (Blocco 2) (Blocco 3) (Blocco 4) (Blocco 5) (Blocco 6) (Blocco 7) (Blocco 8) TEST/Reset Seande attive indiizzate Stato di collegamento Poweline Inizializzazione Modalità TEST Eoe Posizione della seanda apeta Posizione della seanda Chiusa Posizione della seanda in apetua Posizione della seanda in chiusua Descizione Read Wite Bit : due bit pe seanda 00 = Nessun comando (seanda chiusa) 01 = seanda apeta 10 = seanda chiusa (11) => 01 (seanda apeta) Valoe: b (21845) o valoe: b (-1) ape tutte le seande nel blocco coispondente Bit : 1 = esettae gli eoi memoizzati se ve ne sono e avviae la cosa automatica di test (esetta il conto allo ovescia del watchdog del bus) Bit : 0 = Seanda non attiva (BUS-ID non utilizzato) 1 = seandaattiva (BUS-ID utilizzato) Bit : 0 = Nessun collegamento 1 = Collegamento tamite Poweline OK Bit : 0 = Seanda in funzione 1 = La seanda viene inizializzata Bit : 0 = modalità nomale 1 = la seanda viene testata Bit : 0 = nessun eoe 1 1 = eoe pesente 1 Bit : 0 = la seanda non è apeta 1 = la seanda è apeta Bit : 0 = la seanda non è chiusa 1 = la seanda è chiusa Bit : 0 = la seanda non si sta apendo 1 = la seanda si sta apendo Bit : 0 = la seanda non si sta chiudendo 1 = la seanda si sta chiudendo 1 Con l'impostazione del dispositivo Nomal (Menu Settings Slaves Resolved Eo Behavio) vengono segnalati solo gli eoi attuali, con Stay Closed gli eoi attuali e quelli memoizzati Pagina 20 di 28

21 Registo di stato (assegnazione dei blocchi) N. Ind. Nome Descizione Read Wite Blocchi 1 Eoe Blocchi 2 Eoe Blocchi 3 Eoe Blocchi 4 Eoe Blocchi 5 Eoe Blocchi 6 Eoe Blocchi 7 Eoe Blocchi 8 Eoe 0 = Nessuna utenza indiizzata nel blocco coispondente pesenta un eoe 1 1 = Almeno un'utenza indiizzata nel blocco inteessato pesenta un eoefehle! Textmake nicht d efiniet Blocchi 1 Apeta Blocchi 2 Apeta Blocchi 3 Apeta Blocchi 4 Apeta Blocchi 5 Apeta Blocchi 6 Apeta Blocchi 7 Apeta Blocchi 8 Apeta 0 = Non tutte le utenze indiizzate nel blocco coispondente sono apete 1 = Tutte le utenze indiizzate nel blocco coispondente sono apete Blocchi 1 Chiusa Blocchi 2 Chiusa Blocchi 3 Chiusa Blocchi 4 Chiusa Blocchi 5 Chiusa Blocchi 6 Chiusa Blocchi 7 Chiusa Blocchi 8 Chiusa 0 = Non tutte le utenze indiizzate nel blocco coispondente sono chiuse 1 = Tutte le utenze indiizzate nel blocco coispondente sono chiuse 1 Con l'impostazione del dispositivo Nomal (Menu Settings Slaves Resolved Eo Behavio) vengono segnalati solo gli eoi attuali, con Stay Closed gli eoi attuali e quelli memoizzati Pagina 21 di 28

22 Registo di comando e di stato (assegnazione singole utenze) Le infomazioni di ciascuna seanda possono anche essee consultate singolamente. L infomazione della seanda con ID BUS Poweline 1 si tova nei egisti da 101 a 114, quella della seanda con ID BUS 2 nei egisti da 201 a 214 ecc. Esempio pe la seanda con ID BUS 1 N. Ind. Nome Descizione Read Wite Attiva 0: non attivo (ID BUS non assegnato, i numei di egisto non sono validi e impostati a -1) 1: attivo (viene utilizzato l ID BUS coispondente, i numei di egisto sono validi) Comando fozato 0 = Nessuno -> Seanda chiusa 1 = Seanda apeta 2 = Seanda chiusa Test / Reset 0 = nessun test 1 = esettae gli eoi memoizzati se ve ne sono e avviae la cosa automatica di test Tipo 3 (antincendio o evacuazione fumo) Comunicazione Poweline 0: non collegato (segnale Poweline inteotto o distubato) 1: collegato Inizializzazione 1: Il dispositivo si tova in fase di inizializzazione Test 2: Il dispositivo si tova in modalità di auto-test Posizione della seanda Attuatoe nomale 0: Seanda chiusa : Seanda apeta 5.000: altimenti Attuatoe Belimo Top-Line: 0: 0% apeta (seanda chiusa) 1.000: 10% apeta : 100% apeta (seanda apeta) In apetua 1: la seanda si ape (con seanda apeta 0) In chiusua 1: la seanda si chiude (con seanda chiusa 0) Potenza assobita Esempi: attuatoe in mw 0: l attuatoe non consuma nessuna potenza 2000: l attuatoe consuma 2 W 4800: l attuatoe consuma 4,8 W Eoe BIT 0: BAE dell attuatoe attivato BIT 1: Inteuttoe ottico di fumo attivato BIT 2: - BIT 3: Eoe inteno BIT 4: Eoe meccanico BIT 5: Sovacoente BIT 6: Eoe di inizializzazione (ichiede eset obbligatoio) BIT 7: Connessione con l attuatoe pesa Eoi memoizzati BIT 0: BAE dell attuatoe attivato BIT 1: Inteuttoe ottico di fumo attivato BIT 2: - BIT 3: Eoe inteno BIT 4: Eoe meccanico BIT 5: Sovacoente BIT 6: - BIT 7: Connessione con l attuatoe pesa Riepilogo eoi 1: minimo un eoe pesente Pagina 22 di 28

23 BACnet Geneal Infomation & BIPPs Geneal Infomation BIPPS BACnet Inteopeability Building Blocks suppoted Vendo Name Vendo Identifie BACnet Potocol Revision BACnet Standad Device Pofile Segmentation Capability Data Link Laye Options Device Addess Binding Chaacte Sets Suppoted Netwok Secuity Options DS-COV-B DS-RP-B DS-RPM-B DS-WP-B DM-DDB-B DM-DOB-B DM-DCC-B DM-RD-B DM-UTC-B BV-Contol AG BACnet Application Specific Contolle (B-ASC) No MS/TP maste Baud Rates: 9600, 19200, 38400, 57600, BACnet IP maste No static device binding suppoted ISO (UTF-8) Non-secue device Data Change of Value-B Data Shaing-Read Popety-B Data Shaing-Read Popety Multiple-B Data Shaing-Wite Popety-B Device Management-Dynamic Device Binding-B Device Management-Dynamic Object Binding-B Device Management-Device Communication Contol-B Device Management-Reinitialize Device-B Device Management-UTCTimeSynchonization-B PICS Potocol Implementation Confomance Statement Object Type Optional Popeties Witable Popeties Analog Input [AI] Binay Input [BI] Desciption COV Incement Desciption Active Text Inactive Text Desciption Active Text Inactive Text Object Name [max 63 bytes] Desciption [max 63 bytes] COV Incement Object Name [max 63 bytes] Desciption [max 63 bytes] Binay Value [BV] Pesent Value Object Name [max 63 bytes] Desciption [max 63 bytes] ChaacteSting Value [CSV] Desciption Object Name [max 63 bytes] Device Multi-state Input [MI] Multi-state Output [MO] Desciption Location Active COV Subsciptions Local Date Local Time UTC Offset Daylight Savings Status BACnet MS/TP: Max Maste Max Info Fames Desciption State Text Desciption State Text Desciption [max 63 bytes] Object Identifie Object Name [max 64 bytes] Desciption [max 64 bytes] Location [max 64 bytes] APDU Timeout ( ) Numbe of APDU Reties (0...10) BACnet MS/TP: Max Maste ( ) Max Info Fames ( ) Object Name [max 63 bytes] Desciption [max 63 bytes] Pesent Value Object Name [max 63 bytes] Desciption [max 63 bytes] - The device does not suppot the sevices CeateObject and DeleteObject - The device suppots the DeviceCommunicationContol and ReinitializeDevice sevices. No passwod is equied - A maximum of 128 active COV subsciptions with a lifetime of sec. (8 hous) ae suppoted Pagina 23 di 28

24 BACnet Elenco oggetti Objekt Type / Instance(s) Objekt-name Valu es Active/ inactive o state text Unit COV Supp ot Descizione Access 1 AI 0 Bus Watchdog Seconds yes Tempo di watchdog del bus (eimpostazione con un comando fozato di bus / test-eset o Contol Heatbeat) Se il watchdog conta fino a 0, gli aay pioitai di tutti gli oggetti MO vengono eliminati (le seande tagliafuoco si CHIUDONO) AI Actuato Powe Slave x Watt yes Potenza assobita dell attuatoe AI Actuato Position Slave x % yes Posizione elativa dell attuatoe in % BI 0 Relay OK 1,0 on, off - yes Stato dell eoe/ok elè BI 1 Relay > 72 Degees 1,0 on, off - yes Stato del elè antincendio locale BI 2 Relay All Closed 1,0 on, off - yes Stato del elè di chiusua seanda BI 3 Relay All Open 1,0 on, off - yes Stato del elè di apetua seanda BI 4 DI1 Local Foced Contol 1,0 on, off - yes Stato del DI1 (comando fozato locale) BI 5 DI2 Local Reset 1,0 on, off - yes Stato del DI2 (test/eset locale) BI 6 DI3 Bus Contol enabled 1,0 on, off - yes Stato del DI3 (comando a pioità bus) BI 7 DI4 1,0 on, off - yes Stato del DI4 (può essee utilizzato libeamente) BI 8 DI5 1,0 on, off - yes Stato del DI5 (può essee utilizzato libeamente) BI 9 DI6 1,0 on, off - yes Stato del DI6 (può essee utilizzato libeamente) BI 10 DI7 1,0 on, off - yes Stato del DI7 (può essee utilizzato libeamente) BI 11 Heatbeat 1,0 on, off - yes Cambia ogni secondo BI 12 Heatbeat Slow 1,0 on, off - yes Cambia ogni 15 secondi BV 0 Reset all Slaves 1,0 on, off - yes Confema tutti gli eoi memoizzati, esetta il watchdog del bus BV 1 Contol Heatbeat 1,0 on, off - yes Heatbeat pe icevee il comando fozato bus Con un comando di scittua, il watchdog del bus viene esettato Se il comando fozato bus (oggetti MO) non viene scitto peiodicamente, il watchdog del bus può essee esettato scivendo peiodicamente 0 o 1 del Contol Heatbeat BV Reset/Test Slave x 1,0 on, off - yes Ripistina gli eoi memoizzati e avvia la cosa di test sull utenza x ipistina il watchdog del bus w w w 1 Access: R = Read, W = Wite, C = Commandable con pioity aay Pagina 24 di 28

25 [1,2,3,4] [1,2,3,4] [1,2,3,4,5] [1,2,3,4,5] CSV ID / Location Slave x - yes Contiene l'"id / Posizione" dell'utenza x MI 0 Summay Status all Slaves [Inactive, Unknown, Not Ok, Ok] - yes Riepilogo degli stati di tutte le utenze attive Inactive: nessuna utenza pesente Unknown: ancoa nessun collegamento con le utenze Not Ok: minimo un utenza attiva con stato Not Ok 1 Ok: tutte le utenze attive Ok MI 1-8 Summay Status Block x [Inactive, Unknown, Not Ok, Ok] - yes Riepilogo degli stati delle utenze attive nel blocco x Inactive: nessuna utenza pesente nel blocco x Unknown: ancoa nessun collegamento con le utenze nel blocco x Not Ok: minimo un utenza attiva nel blocco x con stato Not Ok 1 Ok: tutte le utenze attive nel blocco x Ok MI 10 Summay Position of all Slaves [Inactive, Unknown, Closed, Open, Othe] - yes Riepilogo delle posizioni di tutte le utenze attive Inactive: nessuna utenza pesente Unknown: ancoa nessun collegamento con le utenze Closed: seanda chiusa su tutte le utenze attive Open: seanda apeta su tutte le utenze attive Othe: Posizione delle seande delle utenze attive divesa o in posizione centale MI Summay Position Block x [Inactive, Unknown, Closed, Open, Othe] - yes Riepilogo delle posizioni di tutte le utenze attive nel blocco x Inactive: nessuna utenza pesente nel blocco x Unknown: ancoa nessun collegamento con le utenze nel blocco x Closed: seanda chiusa su tutte le utenze attive nel blocco x Open: seanda apeta su tutte le utenze attive nel blocco x Othe: Posizione delle seande delle utenze attive nel blocco x divesa o in posizione centale 1 Not Ok: Lo stato è "Waning", "Eo", "Eo duing initialization", "Oveload", "Lost Connection to Slave" o "Intenal Eo" Pagina 25 di 28

26 [1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12] [1,2,3,4,5] [1,2,3,4,5,6,7,8,9,10] MI Status Slave x [Inactive, Unknown, Init, Nomal opeation, Test, Test (local), Waning, Eo, Eo duing initialization, Oveload, Lost Connection to Slave, Intenal Eo] - yes Stato dettagliato dell utenza x Inactive: Utenza non pesente Unknown: ancoa nessun collegamento con l utenza Init: Utenza in inizializzazione Nomal opeation: L utenza funziona coettamente Test: L utenza esegue un auto-test Test (local): Il tasto test dell utenza è pemuto, petanto viene eseguito un test (invetie) Waning: Minimo un eoe memoizzato Eo: Minimo un eoe attuale pesente Eo duing Initialization: Si è veificato un eoe duante l inizializzazione, ciò ichiede obbligatoiamente un eset (confema) dell utenza Oveload: L attuatoe collegato ha causato una sovacoente (pe la potezione dell utenza la seanda non viene apeta pe un minuto, dopodiché si esce automaticamente dallo stato) Lost Connection to Slave: Inteuzione del collegamento all utenza Intenal Eo: Eoe inteno (ad es.: dispositivo difettoso) MI Position Slave x [Unknown, Closed, Open, Closing, Opening] - yes Posizione della seanda dell utenza x Unknown: Utenza non pesente o nessun collegamento con l utenza Closed: Seanda chiusa Open: Seanda apeta Closing: Seanda in posizione centale e in chiusua Opening: Seanda in posizione centale e in apetua MI Senso Status Slave x [Unknown, OK, ORS, ORS & BAE, ORS & BAE Mem, BAE, BAE & ORS Mem, ORS Mem, BAE Mem, ORS Mem & BAE Mem] - yes Stato inteuttoe di fumo e BAE dell attuatoe sull utenza x Unknown: Utenza non pesente o nessun collegamento con l utenza OK: nessun eoe ORS: ORS attivato ORS & BAE: ORS e BAE attivati ORS & BAE MEM: ORS attivato, eoe BAE memoizzato BAE: BAE attivato BAE & ORS MEM: BAE attivato, eoe ORS memoizzato ORS MEM: eoe ORS memoizzato BAE MEM: eoe BAE memoizzato ORS MEM & BAE MEM: eoe ORS memoizzato ed eoe BAE memoizzato Pagina 26 di 28

27 [1,2,3,4,5,6,7,8,9,10] [1,2,3,4] [1,2,3] [1,2,3] [1,2,3] MI Actuato Status Slave x [Unknown, OK, Mechanical, Mechanical & Oveload, Mechanical & Oveload Mem, Oveload, Oveload & Mechanical Mem, Mechanical Mem, Oveload Mem, Mechanical Mem & Oveload Mem] - yes Stato dell attuatoe sull utenza x Unknown: Utenza non pesente o nessun collegamento con l utenza OK: nessun eoe Mechanical: Eoe meccanico Mechanical & Oveload: Eoe meccanico e sovacoente Mechanical & Oveload Mem: eoe meccanico ed eoe memoizzato sovacoente Oveload: Sovacoente Oveload & Mechanical Mem: Sovacoente ed eoe meccanico memoizzato Mechanical Mem: eoe meccanico memoizzato Oveload Mem: eoe sovacoente memoizzato Mechanical Mem & Oveload Mem: eoe meccanico memoizzato ed eoe sovacoente memoizzato MI Status Actuato Connection of Slave x [Unknown, OK, Disconnected, Disconnected Mem] - yes Stato di collegamento all attuatoe dell utenza x Unknown: Utenza non pesente o nessun collegamento con l utenza OK: nessun eoe Disconnected: Attuatoe non collegato Disconnected Mem: eoe memoizzato «Attuatoe non collegato» MO 0 Foced Contol all Slaves [None, Open, Close] - yes Comando fozato bus pe tutte le utenze Con un comando di scittua, il watchdog del bus viene esettato c None: Nessun comando (pe antincendio come Close) Open: Comando apetua Close: Comando chiusua MO 1-8 Foced Contol of Block x [None, Open, Close] - yes Comando fozato bus pe tutte le utenze nel blocco x Con un comando di scittua, il watchdog del bus viene esettato c None: Nessun comando (pe antincendio come Close) Open: Comando apetua Close: Comando chiusua MO Foced Contol Slave x [None, Open, Close] - yes Comando fozato bus pe utenza x Con un comando di scittua, il watchdog del bus viene esettato c None: Nessun comando (pe seande tagliafuoco come Close) Open: Comando apetua Close: Comando chiusua Pagina 27 di 28

28 11 DIMENSIONI Indicazioni in mm Ein podotto di Russikestasse Fehaltof Pagina 28 di 28

BKN(E) PL. Scheda tecnica. Powerline BKN(E) PL

BKN(E) PL. Scheda tecnica. Powerline BKN(E) PL BKN(E)230-24-PL Scheda tecnica Revisione 1.9 Ottobre 2018 Powerline BKN(E)230-24-PL BKN(E)230-24-PL Scheda tecnica Apparecchio di comunicazione e alimentazione Powerline per una serranda tagliafuoco o

Dettagli

Regolatore compatto per Modbus 227VM-MB

Regolatore compatto per Modbus 227VM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7VM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7VM-MB Il egolatoe compatto 7VM è un'unità completa, compensiva di un attuatoe pe Modbus con sensoe di pessione diffeenziale dinamica pe

Dettagli

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Il egolatoe compatto 7PM-MB è un'unità completa, compensiva di un attuatoe pe Modbus con sensoe di pessione diffeenziale dinamica

Dettagli

Istruzioni di messa in funzione

Istruzioni di messa in funzione L-05-2-50i Istruzioni di messa in funzione Sistema operativo e di sorveglianza THC Smart Indice Applicazione Funzionamento Montaggio Indicazioni di sicurezza Indice Applicazione Funzionamento Montaggio

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

SLC24-16B MOD Scheda tecnica

SLC24-16B MOD Scheda tecnica SLC24-16B MOD - Scheda tecnica Revisione 2.0 Marzo 2016 Linea SLC BC24 master da 16 SLC24-16B MOD Scheda tecnica Dispositivo digitale di comunicazione e comando per il controllo e il monitoraggio sicuro

Dettagli

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014 1/5 OVERVIEW La Centrale antincendio indirizzata ATENA è fornita di serie con un loop ed è espandibile con un massimo di altri 3 loop aggiuntivi mediante la scheda di espansione ad un loop 41ECL020. A

Dettagli

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE LIMITATORE DI CARICO DIGITALE WIN6 MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 1.0 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 4 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

CONTROLLORE DI PESO TIPO SD2100

CONTROLLORE DI PESO TIPO SD2100 Descrizione: Il controllore di peso SD2100 è adatto a quasi tutte le applicazioni di controllo industriale di pesatura e di processo. Di facile utilizzo per quanto riguarda la pesatura accurata, il dosaggio

Dettagli

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto T. +39 02 48405033 @ info@energyteam.it ET-NOVANTA6 Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase Strumento da pannello DIN96 Monofase o Trifase Ingressi in corrente -/1A o -/5A

Dettagli

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS Indice Avvertenze di sicurezza pag. 16 Caratteristiche tecniche pag. 17 Descrizione pag. 19 Dimensioni pag. 20 Installazione pag. 20 Impostazione parametri di programmazione pag. 21 Visualizzazione grandezze

Dettagli

Telemecanique Zelio Logic. L evoluzione della logica!... Building a New Electric World

Telemecanique Zelio Logic. L evoluzione della logica!... Building a New Electric World Telemecanique Zelio Logic L evoluzione della logica!... Building a New Electic Wold Zelio Logic... il concentato di funzioni, pe innumeevoli applicazioni Zelio Logic è destinato alla ealizzazione di piccoli

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE LC 200 Limitatore di carico digitale Versione Software 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61 508 SIL 3, EN 13 849-1/PLe cat 4, EN IEC 62 061 SIL 3 Grado

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

INTERRUTTORI ORARI DIGITALI. Manuale d Uso. memo. Digital time switches: User Manual

INTERRUTTORI ORARI DIGITALI. Manuale d Uso. memo. Digital time switches: User Manual INTEUTTOI OAI DIGITALI memo Manuale d Uso Digital time switches: User Manual Indice Avvertenze di sicurezza pag. 3 Caratteristiche tecniche pag. 3 Dimensioni pag. 4 Schemi di collegamento pag. 4 Descrizione

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

Controllore di conduttività M3036

Controllore di conduttività M3036 Controllore di conduttività M3036 Display grafico illuminato Compensazione della temperatura Programmabile Funzione di allarme USB-Logger Ampia gamma di alimentazione Fino a 5 uscite relè Descrizione tecnica

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale Manuale Utente STCR-IO Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale PRESENTAZIONE L STCR-IO è uno slave M-Bus dotato di un uscita a relè e un ingresso digitale. L uscita è utilizzabile per l accensione

Dettagli

Gateways ASi-3 PROFIBUS con monitor di sicurezza integrato

Gateways ASi-3 PROFIBUS con monitor di sicurezza integrato 2 / 1 master ASi, slave 1 monitor di per 2 bus ASi 1 unico programma monitor pilota gli slave di su 2 bus ASi interconnessione dei 2 bus diventa superflua A 32 circuiti di abilitazione fino a 6 circuiti

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

PRODIS. PD-INC Display digitali per sensori con uscita incrementale. Display digitali. Scheda tecnica

PRODIS. PD-INC Display digitali per sensori con uscita incrementale. Display digitali. Scheda tecnica Display digitali Display digitali per sensori con uscita incrementale Scheda tecnica Copyright ASM GmbH Am Bleichbach 18-24 85452 Moosinning Germania I dati tecnici menzionati in questa scheda tecnica

Dettagli

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche Codice progetto/prodotto: FM549 Descrizione: Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase Tipo di documento: Specifiche tecniche Taglie di riferimento: V/F 400V 8A(12A) 128Hz V/F 230V 8A(12A)

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

EI8ISLIM: Modulo di Acquisizione 8 ingressi digitali PNP comunicante su RS485 con protocollo ModBus-RTU, versione a basso profilo

EI8ISLIM: Modulo di Acquisizione 8 ingressi digitali PNP comunicante su RS485 con protocollo ModBus-RTU, versione a basso profilo EI8ISLIM: Modulo di Acquisizione 8 ingressi digitali PNP comunicante su RS485 con protocollo ModBus-RTU, versione a basso profilo DESCRIZIONE GENERALE Il dispositivo EI8ISLIM consente ad un terminale remoto,

Dettagli

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

SDM320M. Guida e caratteristiche tecniche

SDM320M. Guida e caratteristiche tecniche SDM320M Guida e caratteristiche tecniche Simboli utilizzati nella presente guida: Importanti informazioni sulla sicurezza e sul funzionamento, Leggere la guida prima di procedere con l'installazione e

Dettagli

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile Indicatore digitale programmabile con ingresso lineare. VISUALIZZATOE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile AL 1 risulta acceso quando lo strumento rileva una condizione di allarme S AL2 risulta acceso

Dettagli

MANUALE UTENTE P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0

MANUALE UTENTE P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0 MANUALE UTENTE Datalogger web contaimpulsi. Versione 6 ingressi con Ethernet P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0 MARCOM SRL Tel. +390458204747 Email: info@marcomweb.it Via Mezzacampagna 52 (int. 29) www.marcomweb.it

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Kit Energia Sicura Documentazione Tecnica

Kit Energia Sicura Documentazione Tecnica Kit Energia cura Documentazione Tecnica Protezione differenziale ED 25...63 A 0 30 ma PB101782 Protezione delle persone contro i contatti diretti e indiretti. Protezione delle installazioni elettriche

Dettagli

Azionamento per motori stepper AC sincroni. Specifiche tecniche

Azionamento per motori stepper AC sincroni. Specifiche tecniche Codice progetto/prodotto: Descrizione: Azionamento per motori stepper AC sincroni. Tipo di documento: Specifiche tecniche Versioni di riferimento: Hardware FRANCESCHI MARINA S. ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dettagli

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato kit concentratore dati art. 2343 020 manuale d istruzione semplificato Descrizione del componente: 5 1 2 3 4 6 7 8 E C 1. Led verde. Quando è acceso indica che l unità è alimentata e pronta all uso. 2.

Dettagli

Manuale Utente. Convertitore multi-drop fibra ottica RS232/RS485 a singolo / doppio loop S232-SL S232-DL S485-DL S485-SL

Manuale Utente. Convertitore multi-drop fibra ottica RS232/RS485 a singolo / doppio loop S232-SL S232-DL S485-DL S485-SL Manuale Utente Convertitore multi-drop fibra ottica RS232/RS485 a singolo / doppio loop S232-SL S232-DL S485-SL S485-DL SENECA s.r.l. Via Germania, 34 35127 Z.I. CAMIN PADOVA ITALY Tel. +39.049.8705355

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione Pima dell'utilizzo, invitiamo a leggee il manuale e seguie le istuzioni. Il modello SK-EBH01 Po è specialmente disegnato come un dispositivo leggeo e potatile con testa sfeica elettonica da utilizzae tamite

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2 1 Informazioni sul Prodotto UB 200 Solar è un sistema composto da bollitore inox 200 Litri doppio serpentino e gruppo di circolazione solare integrato. 2 3 Schema idraulico

Dettagli

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite EC 3-101 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato frontale: 74 x 32 mm. * Alimentazione: 12 Vac/dc (standard) o 12-24 Vac/dc (su richiesta). * Buzzer di segnalazione

Dettagli

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE SISTEMA DXT 9000 - UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE MX 9502 e MX 9504 sono unità centrali con ingressi ed uscite audio, un riproduttore di messaggi preregistrati, funzioni di controllo

Dettagli

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012 1/5 OVERVIEW CENTRALE ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE La Centrale antincendio indirizzata ATENA EASY è fornita di serie con un loop ed è espandibile con un secondo loop aggiuntivo mediante la scheda

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETE TRIFASE 90A

ANALIZZATORE DI RETE TRIFASE 90A ANALIZZATORE DI RETE TRIFASE 90A ADR-D 400 D90 Manuale d Uso User Manual THREE-PHASE NETWORK ANALYSER 90A Indice Avvertenze di sicurezza pag. 2 Caratteristiche tecniche pag. 3 Descrizione pag. 5 Dimensioni

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U IT MANUALE TECNICO 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

Moduli analogici AS-i IP65, M12

Moduli analogici AS-i IP65, M12 (Figura simile) Figura Tipo Ingressi analogici Uscite analogici Tensione degli ingressi (alimentazione dei sensori) (1) Tensione d'uscita (alimentazione dell'attuatore) (2) Indirizzo AS-i (3) 2 x 4...

Dettagli

PRODIS. PD-ADC Display digitali per sensori analogici. Display digitali. Scheda tecnica

PRODIS. PD-ADC Display digitali per sensori analogici. Display digitali. Scheda tecnica Display digitali Display digitali per sensori analogici Scheda tecnica Copyright ASM GmbH Am Bleichbach 18-24 85452 Moosinning Germania I dati tecnici menzionati in questa scheda tecnica sono forniti puramente

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione Conteggio e misura multipartenze diris-dw_151_a diris-dw_005_a_cat La soluzione ideale per > Industria > Settore terziario > Infrastrutture > Data center DIRIS D-40/D-50/D-70 Centralizzazione e visualizzazione

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE Serie S INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE 100% Made & Designed in Italy INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE INDICATORI / GENERATORI CON INGRESSO

Dettagli

Sensore di conduttività M3836

Sensore di conduttività M3836 Sensore di conduttività M3836 Sonda a due o 6 elettrodi Elettrodi in acciaio inossidabile o titanio Interfaccia Modbus RTU 4... 20 ma o RS485 alimentata da loop a 2 fili Facilmente configurabile Separato

Dettagli

SBS-Control. Indice. Istruzioni operative BKS24-9A. Istruzioni operative

SBS-Control. Indice. Istruzioni operative BKS24-9A. Istruzioni operative Istruzioni operative BKS24-9A Istruzioni operative BKS24-9A Indice Istruzioni operative 1 Comandi operativi e indicatori 2 2 Preparazione per un corretto commissioning ed utilizzo 3 3 Programmare il numero

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Ecograph T, RSG35 Slave Modbus

Istruzioni di funzionamento Ecograph T, RSG35 Slave Modbus BA01258R/16/it/01.13 N. 71236915 Software V1.00.xx Prodotti Soluzioni Servizi Istruzioni di funzionamento Ecograph T, RSG35 Slave Modbus Connessione Modbus mediante TCP o RS485 Indice: 1 Informazioni generali...

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di ph/orp Misura della Temperatura con Sonda PT100/PT1000 Compensazione Automatica della Temperatura Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

FM574. Azionamento vettoriale PMSM e ACIM. Specifiche tecniche

FM574. Azionamento vettoriale PMSM e ACIM. Specifiche tecniche Codice progetto/prodotto: Descrizione: FM Azionamento vettoriale PMSM e ACIM Tipo di documento: Specifiche tecniche Versioni di riferimento: Hardware FM C FRANCESCHI MARINA S. ELETTRONICA INDUSTRIALE Via

Dettagli

Le Novità di prodotto. MOSAIC versione 3.0

Le Novità di prodotto. MOSAIC versione 3.0 MOSAIC versione 3.0 1 Le altre Novità di MOSAIC HM1 - Pannello operatore Mosaic Pannello operatore Mosaic - Versione con display alfanumerico. Permette la visualizzazione dei messaggi definiti tramite

Dettagli

Oggetto: Installazione software PLC Delta

Oggetto: Installazione software PLC Delta Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 31.08.15 Oggetto: Installazione software PLC Delta Il pacchetto comprende due software: 1) Delta COMMGR : per la connessione con il PLC e il simulatore

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo carico - Serie GAMMA Tarature digitali Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3 Scheda Tecnica Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande di regolazione aria fino a circa.

Dettagli

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A EXPSU20 ITALY EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A EXPSU20 è un sistema di controllo e carica-batterie in grado di rispondere ai requisiti della normativa EN54-4, utilizzabile sia in applicazioni

Dettagli

M400 Utilizzo di Encoder con M400

M400 Utilizzo di Encoder con M400 M400 Utilizzo di Encoder con M400 Control Techniques Project ID: 16013 - v.0000 del 20/02/2017 Customer: Project Description: Customer Project Identification: Page 1 of 8 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

UNITÀ DI INTERFACCIA DA RETROQUADRO: 8 INGRESSI DIGITALI 8 USCITE A RELÉ 1 PORTA SERIALE RS485 (MODBUS RTU):

UNITÀ DI INTERFACCIA DA RETROQUADRO: 8 INGRESSI DIGITALI 8 USCITE A RELÉ 1 PORTA SERIALE RS485 (MODBUS RTU): LZMC0808AQ3D 24 Vdc 24 Vac UNITÀ DI INTERFACCIA DA RETROQUADRO: 8 INGRESSI DIGITALI 8 USCITE A RELÉ 1 PORTA SERIALE RS485 (MODBUS RTU): per la lettura delle stato degli ingressi l'eccitazione dei relè

Dettagli

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente di regolare

Dettagli

Contenuto. Cod. art.: MSI-SR-LC31AR-01 Moduli di sicurezza. Dati tecnici Disegni quotati Collegamento elettrico Schemi elettrici Note

Contenuto. Cod. art.: MSI-SR-LC31AR-01 Moduli di sicurezza. Dati tecnici Disegni quotati Collegamento elettrico Schemi elettrici Note Cod. art.: 50133004 MSI-SR-LC31AR-01 Moduli di sicurezza La figura può variare Contenuto Dati tecnici Disegni quotati Collegamento elettrico Schemi elettrici Note 1 / 6 Dati tecnici Dati di base Serie

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE Lingua manuale Prodotto Funzioni MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Italiano ZE-4DI-2AI-2DO 4 ingressi digitali - 2 ingressi analogici - 2 uscite a relè Modbus RTU / Modbus TCP-IP, Web server Indice: 1.0

Dettagli

CAN-IO Custom IO remoti

CAN-IO Custom IO remoti CAN-IO Custom IO remoti Principali caratteristiche Elevata personalizzazione Integrabili diverse tipologie di ingressi/uscite Fino a 40 canali complessivi Montaggio a guida DIN o piastra Principali applicazioni

Dettagli

EMS_ _State_GenericInput_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx

EMS_ _State_GenericInput_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx GENERAL MODBUS TABLE ORGANIZATION Starting of the Group s Starting of the Group s System Version (Release) System Version (Build) Group Name (Text) Group Code Group Complexity Group Version 4096 1000 01

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

M70x Impostazioni Ethernet per lo scambio sincrono del contatore encoder tra gestione Albero Elettrico menu 13

M70x Impostazioni Ethernet per lo scambio sincrono del contatore encoder tra gestione Albero Elettrico menu 13 M70x Impostazioni Ethernet per lo scambio sincrono del contatore encoder tra gestione Albero Elettrico menu 13 Nidec Industrial Automation Italy Project ID: AN201 Customer: Project Description: Customer

Dettagli

L400MA04T1A01/L400MB04C1A01 MANUALE UTENTE V. 1.5

L400MA04T1A01/L400MB04C1A01 MANUALE UTENTE V. 1.5 L400MA04T1A01/L400MB04C1A01 MANUALE UTENTE V. 1.5 NEWLAB S.R.L. VIA GRETO DI CORNIGLIANO 6R, 16151 GENOVA TEL. +39. 010.8937361 FAX. +39. 010.6563246 1 INDICE MANUALE UTENTE V. 1.5... 1 INDICE... 2 SPECIFICHE

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

Installazione DigiCard per televisori Sharp

Installazione DigiCard per televisori Sharp 5 Installazione DigiCard per televisori Sharp Seguite le istruzioni riportate qui di seguito per installare la DigiCard in un televisore Sharp. Verificate che il televisore sia collegato alla rete via

Dettagli

Manuale del proprietario

Manuale del proprietario COMPLIANT MANAGER Manuale del proprietario Nome modello: BMS-CM1280TLE BMS-CM1280FTLE Conservare queste istruzioni! ITALIANO Indice 1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA......................................

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Generatore di corrente programmabile per illuminatori a led

Generatore di corrente programmabile per illuminatori a led Generatore di corrente programmabile per illuminatori a led VVP-MLC 050 MANUALE OPERATORE Versione 2.1 del 9/3/2010 1 Sommario 1 Sommario... 1 2 Caratteristiche Generali... 2 2.1 Dimensioni... 2 2.2 Dati

Dettagli

EMS_ _Interface_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx

EMS_ _Interface_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx GENERAL MODBUS TABLE ORGANIZATION Starting of the Group s Starting of the Group s System Version (Release) System Version (Build) Group Name (Text) Group Code Group Complexity Group Version 9472 2500 01

Dettagli

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l

Dettagli

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI INDICATORE PROGRAMMABILE/ TRASMETTITORE - INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Elettra Srl Via Lisbona, 28A/ Padova ITALIA. 01/ WEB I cod.mfd4ea1 E8MF

Elettra Srl Via Lisbona, 28A/ Padova ITALIA. 01/ WEB I cod.mfd4ea1 E8MF Elettra Srl Via Lisbona, 28A/5 35127 Padova ITALIA 01/18 10783790 WEB I cod.mfd4ea1 Indice Multimisura Misurano e visualizzano più grandezze contemporaneamente Conteggio energia Quantificano i consumi

Dettagli

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT MANUALE ISTRUZIONI IM821-I v0.5 RI-R15 CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT GENERALITÀ I dispositivi tipo RI-R15 permettono il controllo permanente dell isolamento di reti elettriche

Dettagli

Serie S312A-4-L-4R / S312A-4-H-4R Indicatori Analogici Avanzati Display a 4 cifre con 4 uscite a relè

Serie S312A-4-L-4R / S312A-4-H-4R Indicatori Analogici Avanzati Display a 4 cifre con 4 uscite a relè I Serie S312A-4-L-4 / S312A-4-H-4 Indicatori Analogici Avanzati Display a 4 cifre con 4 uscite a relè 1. CAATTEISTICHE GENEALI Ingresso universale: tensione, corrente, termocoppie, termoresistenze (misura

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA STRUMENTI DUCATI

TABELLA COMPARATIVA STRUMENTI DUCATI TABELLA COMPARATIVA STRUMENTI DUCATI DUCA47 DUCA47-7 DUCA47-7-SP P P Versione da barra DIN (6 moduli) Versione da incasso 7x7 Versione da incasso 96x96 Ridotta profondità nel quadro Display LCD retroilluminato

Dettagli

guida DIN, grado di protezione (frontale) IP40 e porta RS485 di comunicazione seriale a richiesta. +1DGT); da 0.03A a 0.25A: ±7DGT

guida DIN, grado di protezione (frontale) IP40 e porta RS485 di comunicazione seriale a richiesta. +1DGT); da 0.03A a 0.25A: ±7DGT Analizzatori di rete e contatori di energia Indicatore multifunzione Modello WM12-DIN Precisione ±0,5 F.S. (corrente/tensione) Indicatore multifunzione Visualizzazione variabili istantanee: 3x3 digit Misure

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 modelli 640, 664 o He100 2), Indicazione: velocità di oscillazione ("oscillazione") in mm/s rms Relè: - pre-allarme (valore limite 1), - allarme principale (valore limite

Dettagli

INFORMAZIONI PRODOTTO. Sirena SG 200. BDL F.01U A3.it / ST FIR/ PRM1/ zab. Pagina 1 di 10

INFORMAZIONI PRODOTTO. Sirena SG 200. BDL F.01U A3.it / ST FIR/ PRM1/ zab. Pagina 1 di 10 INFORMAZIONI PRODOTTO PI 38.43 Sirena SG 200 Pagina 1 di 10 Indice 1. Descrizione prodotto.............................. 3 2. Caratteristiche.................................... 3 3. Descrizione funzionamento........................

Dettagli

DIRIS G-30, G-40, G-50 e G-60

DIRIS G-30, G-40, G-50 e G-60 ISTRUZIONI PER L USO DIRIS G-30, G-40, G-50 e G-60 Gateway IT www.socomec.com/ en/diris-g www.socomec.com IT INDICE 1. DOCUMENTAZIONE....3 2. PERICOLO E AVVERTENZE....4 2.1. Rischi di folgorazione, ustioni

Dettagli