Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte
|
|
- Rosalia Fabbri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 In collaborazione con: Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte Gabriele Mattachini, Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA) Università degli Studi di Milano
2 Clima, benessere della vacca da latte e reddito dell allevatore 28 ottobre 2015 Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte Gabriele Mattachini, Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) Università degli Studi di Milano
3 Come le strutture influenzano il benessere delle bovine e la produzione? Quali sono gli elementi e gli aspetti progettuali da considerare per la difesa dal caldo?
4 Benessere della bovina
5 Lo stress da caldo si verifica quando la temperatura esterna aumenta e l animale ha maggiori difficoltà a eliminare il calore derivante dal metabolismo Dissipazione del calore Ingestione dell acqua Frequenza respiratoria Ingestione alimenti Attività metabolica Efficienza produttiva (riduzione della produzione di latte, altera la composizione del latte) Performance riproduttiva (ipofertilità, interparto, mortalità embrionale) Benessere e stato di salute (comportamento)
6
7 Orientamento Criteri progettuali Esposizione Sistemi di tipo passivo Materiali costruttivi Ombreggiamento Coibentazione Pannelli e reti Barriere vegetali Tecniche di difesa dal caldo Ventilazione artificiale Pressione depressione Destratificatori Sistemi di tipo attivo Raffrescamento evaporativo Pad&Fan Fogging system Irrorazione degli animali Doccette Nebulizzatori bassa pressione
8 Orientamento ed esposizione Orientamento, esposizione, forma dell edificio e scelta dei materiali influenzano l illuminazione e la temperatura all interno della struttura. L orientamento migliore dell asse longitudinale per le stalle di bovine da latte è est-ovest, questa collocazione infatti permette di favorire la ventilazione naturale dell edificio che si instaura grazie alla differenza di temperatura delle due pareti lunghe.
9 Orientamento est-ovest E necessario garantire che gli animali siano protetti dall insolazione diretta nel periodo estivo, effetto che può essere facilmente ottenuto con sporti di gronda. E consigliato utilizzare il lato sud della stalla per gli animali meno produttivi e, quindi, meno sensibili allo stress da caldo.
10 Coibentazione La coibentazione delle coperture riduce il trasferimento di calore attraverso il manto di copertura, mantenendo una condizione termica più favorevole sia d estate, sia d inverno In periodi estivi, una copertura non coibentata e con altezza ridotta causa un aumento della temperatura all interno della struttura.
11
12 Progetto Stabula (finanziato dal Piano della ricerca e sviluppo della Regione Lombardia) La temperatura esterna e quella interna in una struttura bassa e non coibentata espressa come media orarie del periodo di rilievo
13 una copertura ben coibentata è necessaria in strutture con altezze al colmo ridotte (inferiore a 5 metri).
14 Andamento della temperatura interna ed esterna registrata in una struttura bassa con copertura coibentata espressa come media oraria per periodo Progetto Stabula (finanziato dal Piano della ricerca e sviluppo della Regione Lombardia)
15 Inerzia termica E molto importante per il mantenimento di buone condizioni ambientali e consente di mitigare le variazioni di temperatura esterna senza ricorrere alla ventilazione meccanica
16 Progetto Stabula (finanziato dal Piano della ricerca e sviluppo della Regione Lombardia) Andamento delle temperature interne in una struttura pesante e leggera in una giornata estiva. Si evidenzia l effetto di attenuazione delle temperature massime da parte dell edificio
17 Altezza della stalla e pendenza del tetto Solo un notevole dislivello tra l altezza di ingresso e di uscita dell aria è in grado di assicurare un buon funzionamento dell effetto camino e quindi una sufficiente ventilazione anche nei periodi critici. Per questo è utile la realizzazione del tetto con una sensibile pendenza, almeno del 25-30%; Pendenza molto elevate (40-50%), oltre a porre problemi costruttivi, non sempre garantiscono buoni risultati in quanto possono causare una fuoriuscita troppo veloce dell aria che non riesce a miscelarsi con l aria interna
18 Alcune considerazioni Strutture alte e con buona pendenza delle falde non necessitano della coibentazione (buona circolazione dell aria) la distanza della copertura dagli animali riduce l effetto dell irraggiamento del lato interno del manto di copertura Aperture laterali (almeno 3 m ma non > 4.5 m) e fessura al colmo (5 cm x ogni 3 m di larghezza)
19 PENDENZA DEL TETTO 0% 10% 20% 30% 0% 10% 20% 30% 7 m 7 m Coperture non coibentate 5 m 4 m 3 m ALTEZZA COPERTURE Coperture coibentate 5 m 4 m 3 m PRESENZA DI OSTACOLI ALLA VENTILAZIONE est - ovest ne-so / no-se nord - sud APERTURE DI USCITA (cupolino) ORIENTAMENTO SCADENTE SUFFICIENTE OTTIMO Valutazione qualitativa della rispondenza della struttura ai criteri per assicurare una buona ventilazione naturale Progetto Stabula (finanziato dal Piano della ricerca e sviluppo della Regione Lombardia)
20 Soluzioni tecnico-costruttive di tipo attivo Il controllo delle alte temperature all interno della struttura nel periodo estivo dovrebbe essere ottenuto soprattutto con una protezione passiva (coibentazione della struttura, orientamento, ventilazione naturale, ombreggiamento), poiché i metodi attivi hanno costi alti di mantenimento.
21 Aumento della velocità dell aria L aumento della velocità dell aria è il metodo di difesa dal caldo maggiormente utilizzato nei ricoveri zootecnici della pianura lombarda. Consiste nell installazione di ventilatori all interno della stalla, che vengono messi in funzione nelle ore più calde della giornata, aumentando la velocità dell aria fino a 4 5 m/s. Questo aiuta gli animali a smaltire il calore corporeo. Questo sistema di raffrescamento è indicato per strutture sia chiuse sia aperte e in condizioni climatiche caratterizzate da alta temperatura e assenza di vento.
22 La posizione dei ventilatori deve coincidere con le zone che si vogliono far utilizzare maggiormente alle bovine: è quindi consigliabile l installazione in zona di foraggiamento e in quella di riposo. Il dimensionamento dell impianto di ventilazione è un aspetto molto spesso sottovalutato: non di rado infatti si trovano stalle con sistema di raffrescamento sottodimensionato o male installato e per questo poco efficace nel migliorare le condizioni ambientali pur con notevoli oneri per l allevatore.
23
24 Confronto dell'andamento della temperatura interna e esterna alla struttura con impianto di ventilazione (spento o in funzione) Impianto in funzione Periodo estivo T esterna T interna Temperatura in ( C) Impianto spento Periodo primaverile ora Un sistema di raffrescamento ben funzionante, in cui sono riportati due andamenti medi orari rilevati nella stessa struttura in due periodi diversi
25 Raffrescamento evaporativo Il raffrescamento evaporativo consiste nella nebulizzazione di acqua ad alta pressione in corrente d aria, in modo che l aria fornisca il calore sensibile necessario a far evaporare l acqua, riducendo la sua temperatura. La diminuzione della temperatura, quindi l efficacia del sistema di raffrescamento, è maggiore quanto minore è l umidità relativa dell aria.
26 Gli ugelli sono installati in corrispondenza di ogni ventilatore e un termostato fa entrare in funzione l impianto quando la temperatura interna supera la soglia stabilita; il funzionamento è a cicli, solitamente di 15 min. con tempi di nebulizzazione intorno a min.
27 Controindicazioni del Raffrescamento evaporativo Le condizioni climatiche nei periodi estivi in pianura padana rendono spesso questo sistema di limitata efficacia, in quanto l umidità dell aria è già molto elevata e raggiunge facilmente la saturazione. Ciò comporta anche la elevata presenza di acqua in ampie zone della stalla con possibili conseguenze sotto l aspetto igienico-sanitario.
28 Irrorazione degli animali con acqua L evaporazione dell acqua irrorata sugli animali e sulla superficie della zona di alimentazione provoca un abbassamento della temperatura, sia della cute delle bovine, sia della pavimentazione. Gli ugelli, o doccette, sono disposti a una distanza reciproca di 2-3 metri ed entrano in funzione alla temperatura prestabilita grazie termostato. Le doccette vengono installate preferibilmente lungo la zona di alimentazione. possono essere montate in zona di riposo solo quando non è presente materiale di lettiera che assorbe acqua e in ogni caso aumentano i rischi di mastopatie a causa dell irrorazione delle cuccette
29
30 Le bovine si trattengono nella zona di foraggiamento, anche dopo essersi alimentate
31 Controindicazioni del raffrescamento con aspersione di acqua accumulo di acqua sulla pavimentazione, soprattutto quando il sistema non è ben regolato; aumento della scivolosità del pavimento; aumento delle bovine che si sdraiano a terra in zona di foraggiamento, con conseguente insudiciamento della mammella. le doccette influenzano molto il comportamento delle bovine: con THI superiori a 75 si ha un aumento delle bovine in mangiatoia, dovuto alla maggior permanenza degli animali in zona di alimentazione quando le doccette sono in funzione.
32 Sistemi di raffrescamento sistema di raffrescamento evaporativo (Cooling by air) tipo Fogging System con nebulizzatori, ventilatori orizzontali ad elevata portata e ricircolo dell aria naturale
33 Sistema di raffrescamento evaporativo all interno della zona di riposo Ventilatore assiale
34 Il sistema, dotato di motori elettrici e cavi, permette di alzare e/o abbassare le pareti secondo le condizioni ambientali esterne Particolare del sistema mobile di apertura e chiusura delle pareti della stalla.
35 Andamento giornaliero della temperatura interna ed esterna alla struttura. Il Fogging System (nebulizzazione ad alta pressione e ventilazione forzata con ventilatori ad elevata portata) evidenzia una significativa riduzione della temperatura (mediamente 8-10 C).
36 Per garantire il benessere degli animali è importante tenere in considerazione le strutture di stabulazione I criteri progettuali devono essere applicati alla realtà locale tenendo conto delle indicazioni disponibili sia per le nuove costruzioni sia per la ristrutturazioni di quelle esistenti. La struttura è un elemento importante, ma sicuramente non è esaustivo per la progettazione delle stalle.
37 l impianto di raffrescamento sia progettato e regolato tenendo conto delle caratteristiche tecniche e costruttive specifiche della struttura stabulativa e della gestione dell allevamento La migliore tecnica di difesa dal caldo rimane comunque quella della buona progettazione Un edificio ben coibentato, con una buona inerzia termica e con un sistema adeguato di ventilazione naturale garantisce una situazione di comfort per la maggior parte dell anno, limitando le condizioni di stress a brevi periodi in cui può essere utile intervenire con sistemi attivi di raffrescamento.
38
39
40
Introduzione ai criteri di progettazione delle stalle per bovine da latte secondo il benessere animale. Dr. Vittorio Catalano
Introduzione ai criteri di progettazione delle stalle per bovine da latte secondo il benessere animale Dr. Vittorio Catalano Il benessere animale Argomento posto al centro delle politiche comunitarie Elemento
Metodologia di indagine
Istituto di Ingegneria Agraria Benessere e produttività delle bovine da latte: il ruolo della stalla Risultati di uno studio in Lombardia Elisabetta Riva Istituto di Ingegneria Agraria Scopo del progetto
L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop
L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni
IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!
IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto
Alle nostre latitudini la domanda di
minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare
Intenzioni dell architetto
Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale
COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA
Facoltà di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, CdLs in Scienze e Tecnologie agrarie e alimentari Dati caratteristici del ciclo riproduttivo delle pecore durata ciclo estrale: 17 gg durata
Sistemi per la. movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico. Logo in vettoriale CMYK. www.pionair.eu
Sistemi per la movimentazione dell Aria per il Benessere e il Risparmio energetico www.pionair.eu Innoviamo l ingegneria dell aria I SISTEMI DI DESTRATIFICAZIONE E VENTILAZIONE PIONAIR a bassa velocità
SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione
SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di
Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale
Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO
L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO a partire dalla costruzione di uno STABILIMENTO Gianni Lorenzetti La Bottega di Adò snc Energy Media Event, 22 Ottobre 2014 SIAMO PARTITI DA UNA DOMANDA E DA UNA CONSIDERAZIONE:
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl
T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento
a partire dalla progettazione e costruzione di un comparto polifunzionale industriale, artigianale, commerciale, direzionale
L EFICIENZA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI PARCHI INDUSTRIALI a partire dalla progettazione e costruzione di un comparto polifunzionale industriale, artigianale, commerciale, direzionale Gianni Lorenzetti
La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini
La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico
Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei
CONOSCERE IL SOLARE TERMICO
CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO
DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy
DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di
Le innovazioni di oggi per l azienda da latte del domani
Convegno Fieragricola, Verona Innovazione e tecnologia: così sarà l azienda da latte nel 2030 I risultati del progetto Innova Latte giovedì 2 febbraio 2012, ore 15 - Sala Puccini di oggi per l azienda
Viaggio di istruzione in Israele
Viaggio di istruzione in Israele dal 17 al 22 luglio 2012 www.tredi-italia.it Introduzione Nelle pagine seguenti troverete alcune note e fotografie che sono il riassunto del viaggio che i tecnici di Tredì
IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA
IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia
Sistema cartongesso a soffitto
sistema cartongesso Sistema cartongesso a soffitto Il raffrescamento a soffitto si è rivelato una soluzione ottimale nell ambito della climatizzazione degli ambienti. Questo tipo di soffitto è stato sviluppato
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO
RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore
FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni
Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente
Due elementi chiavi per il successo finanziario
Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento
COSA E COSA E UNA POMP UNA
COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.
Definizioni di isolamento termico
Definizioni di isolamento termico Per ottenere un buon isolamento termico dell abitazione si ricorre a materiali ed a tecniche specifiche che incrementano la coibenza, rendono minime le infiltrazioni d
DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,
LA BIOEDILIZIA Costruire in armonia con l ambiente significa riconoscere che la casa fa parte di un ecosistema che si estende al di là delle pareti domestiche. Risulta fondamentale, pertanto, scegliere
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella
Sede centrale I Guzzini Giorni/ Ore d impiego: 9 ore Progettisti: Studio di Architettura Mario Cucinella Ingegneri: Studio di Architettura Mario Cucinella Sorgenti di energia: Ventilazione naturale Copertura
Principi di regolazione degli impianti termici
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI
OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI G. Papadakis, P. Tsamis, S. Kyritsis Department of Agricultural Engineering, Agricultural University of Athens, Greece Data: 13 gennaio
DESTRATIFICATORE INDUSTRIALE
Via della Repubblica, 1/c - 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Tel. 051-6066593 - 6056846 - Fax. 051-761367 info@klimasistem.it - www.klimasiem.it DESTRATIFICATORE INDUSTRIALE L uso dei destratificatori
Sistemi di Raffrescamento
Sistemi di Raffrescamento GRUPPO Un ambiente di lavoro fresco è più produttivo Il calore di una giornata estiva può trasformare velocemente la vostra azienda in un ambiente di lavoro afoso, insopportabile
INTRODUZIONE AL TEMA
Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo
Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera
Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento
Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento
OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO
RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA La ventilazione meccanica controllata degli ambienti con aria esterna rappresenta il sistema più efficace per controllare le condizioni
2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:
Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la
Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai
Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
Applicazioni fotovoltaiche
Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano
Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia
Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015
In collaborazione con: La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015 Andrea Galli Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero Casearie (FLC, Lodi) Consiglio per la Ricerca
S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e
Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d
Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /
46 / Luoghi di produzione ecocompatibili Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / / 1/ QUALITÀ DELL AMBIENTE ESTERNO Orientamento dell edificio che favorisce il comfort interno
Impianti di rilevamento fumi (Norme di installazione)
Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti: La protezione contro i contatti diretti ed indiretti degli apparecchi elettrici ed elettronici presenti nell impianto e dei rispettivi
ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)
ARCH BUERO KALTENEGGER Uffici Grosswilfersdorf (A) _1 L entrata all edificio. È ben evidente la struttura portante a telaio, soprattutto in questa parte vetrata _2 Vista sud-est 2 Form follows climate
LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA
SOLaria LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO A partire dal 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere realizzati ad energia
La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano
La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano La valutazione del sistema edificio-impianto Un processo costruttivo di qualità non si limita a progettare e a realizzare edifici con standard energetici
ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13
ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza
Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?
Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? 1 Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? Preferisci rivolgerti a tanti interlocutori o avere un unica
Futuro dell'allevamento da latte in Val Padana 22 ottobre 2014
Futuro dell'allevamento da latte in Val Padana 22 ottobre 2014 Strutture, ambienti di allevamento, automazione, software di gestione, problematiche della gestione degli effluenti Giorgio Provolo Dipartimento
Easy Compact Clima 4 in 1
Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In
DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO
LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA
I collettori solari termici
I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti
Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione
INTRODUZIONE Da alcuni anni si è diffusa l abitudine di riscaldare fabbricati industriali con i pannelli radianti a pavimento. La nostra associazione EMCP di produttori di pannelli radianti a soffitto
Il fenomeno condensa
Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi
Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente
ImmagInI CONFRONTI 4/2012 65 Immagini Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente Nel premiare Palazzo Lombardia come miglior grattacielo d Europa
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Serie. 88 Lossnay - Recuperatori di calore totale 90 VL-LGH - Recuperatori di calore totale 92 GK - Barriere d aria
Serie I recuperatori entalpici Lossnay di Mitsubishi Electric eliminano l aria viziata sostituendola contemporaneamente con aria fresca e pura. Recuperando il calore totale permettono inoltre un sensibile
Baita. Il punto Vendita completo
Esec_Latteria_sistemato181006.qxd:Layout 1 20-10-2006 9:10 Pagina 1 Il punto Vendita completo Baita La soluzione completa per le vendite esterne all azienda: Accesso laterale per ricarico e manutenzione
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Pannello Radiante Pulsar
CONFORME ALLA NUOVA NORMA EUROPEA EN 14037 Pannello Radiante Pulsar Riscaldamento e Raffrescamento Per ambienti commerciali, amministrativi, sportivi, etc. A controsoffitto o a vista 1 Riscaldamento e
02 Componenti per impianti solari pag.
02 02 Componenti per impianti solari pag. Miscelatore termostatico - Valvola di zona deviatrice - Raccordo 3 Pezzi 8 Gruppo solare 9 Valvola sfogo aria - Valvola di sicurezza - Disaeratore 62 Raccorderia
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
Embrio transfer per una fertilità migliore
TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella
Impianti di climatizzazione
Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione
L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE
L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150
basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina
Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1
Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)
4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione
4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione D.Lgs 81/08 - TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Articolo 63- Requisiti di salute e sicurezza Allegato IV Luoghi di di
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti
Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
CONTROLLO DI FUMO E CALORE : IMPIANTI ENFC - naturali. Ordine degli Ingegneri di Piacenza PARTE PRIMA 15 GIUGNO 2012
Ordine degli Ingegneri di Piacenza CONTROLLO DI FUMO E CALORE : IMPIANTI ENFC - naturali PARTE PRIMA 15 GIUGNO 2012 - - PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE SECONDO LA NORMA 9494-1 Relatore: Ing. LUCIANO SUTTORA
Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.
Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione
SOLAR COOLING SOLAR COOLING
SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,
Risparmio energetico negli edifici rurali
RECUPERO DELLE BORGATE E DEL PATRIMONIO EDILIZIO DELLE TERRE ALTE Risparmio energetico negli edifici rurali Torino, 8 Ottobre 2012 Paola ing.strata un occasione per ripensare alle fonti energetiche utilizzabili
Rinfrescatori evaporativi Honeywell. Efficienza energetica, nessun compressore, mobile, per interni ed esterni Rinfrescatori evaporativi
Rinfrescatori evaporativi Honeywell Efficienza energetica, nessun compressore, mobile, per interni ed esterni Rinfrescatori evaporativi Come funziona il rinfrescatore evaporativo Honeywell? FRESCO EFFICIENTE
rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento
L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura
L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura Energia ecologica dal terreno, acqua oppure aria In numero crescente i proprietari di case singole optano per il riscaldamento
La scuola integra culture. Scheda3c
Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data
Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte
81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui