Sommario. Scopi e ambito di questo corso 1.3. Schema generale delle competenze e delle funzioni in materia di Pubblica Sicurezza 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Scopi e ambito di questo corso 1.3. Schema generale delle competenze e delle funzioni in materia di Pubblica Sicurezza 1."

Transcript

1 Sommario Sez 01 Scopi e ambito di questo corso 1.3 Schema generale delle competenze e delle funzioni in materia di Pubblica Sicurezza 1.5 Impostazione Generale ed Evoluzione del Tulps 1.17 Struttura del Tulps e del Regolamento 1.18 La Sorvegliabilità dei Locali 1.23 Definizioni 1.24 Le Procedure 1.26 I Requisiti Morali 1.30 Generalità Il Regolamento di Semplificazione del TULPS 1.32 Licenze di PS in Ordine Alfabetico 1.36 Provvedimenti P.S. in Ordine di Articoli Tulps 1.42 I Principi Generali: la Sussidiarietà 1.47 I Trasferimenti del DPR Gli Effetti Pratici 1.52 L applicazione in Lombardia: la L.R. 1/ Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

2 Generalità p prassicoo formazione

3 Scopi e ambito di questo corso 1.3 Nella tabella che segue sono in linea generale riportati gli ambiti di operatività dei servizi Parssicoop formazione. All interno di questa gamma generale, che copre in linea di massima il nostro programma di lavoro di un anno, abbiamo evidenziato con un fondino gli argomenti specifici del presente corso. NORME COMMERCIALI NORME DI PUBBLICA SICUREZZA NORME EDILIZIE / URBANISTICHE NORME SANITARIE COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO DETTAGLIO FISSO COMMERCIO AREE PUBBLICHE FORME SPECIALI DI VENDITA SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE ALTRI PUBBLICI ESERCIZI PARRUCCHIERI ED ESTETISTI TRASPORTI PUBBLICI NON DI LINEA ATTIVITÀ TURISTICO RICETTIVE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E SVAGO, GIOCHI, ECC. AGENZIE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALTRE ATTIVITÀ ECONOMICHE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE In particolare, questo corso si rivolge a coloro che, all interno degli enti locali e delle aziende commerciali, si occupa direttamente del rilascio o della richiesta delle autorizzazioni e licenze di Polizia Amministrativa e di PS.. L impostazione è eminentemente pratica e non da per scontata la presenza di una serie di conoscenze, e per tale motivo è stato classificato come CORSO BASE. Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

4 1.4 Questa impostazione è stata scelta su espressa richiesta di diversi enti, che hanno ritenuto necessario fornire al personale che da poco tempo affronta le problematiche del la Polizia Amministrativa un supporto di tipo operativo ed una serie di conoscenze di base. Questo non significa che il corso non possa essere di utilità a chi già da tempo affronta le problematiche del commercio, proprio perché l abitudine porta a dare per scontate cose che, vistoli continuo evolversi della normativa, scontate non sono. Agli utenti più esperti, quindi, il corso potrà servire da riepilogo e ripasso. Evidentemente il corso è rivolto anche al personale della Polizia Municipale, ed in generale a tutti coloro su cui ricade la responsabilità sui controlli della rispondenza delle attività alle norme di legge. L impostazione è quella di mirare al controllo dei problemi sostanziali, pur non dimenticando l importanza che in Diritto Amministrativo hanno gli aspetti di regolarità formale. La logica è comunque quella di vedere nel personale della Polizia Municipale on organo di supporto e di prevenzione più che una funzione repressiva. Trattandosi di un corso di una sola giornata per un argomento tanto vasto, si è preferito concentrarsi sugli argomenti che hanno visto la maggiore quantità di modifiche negli ultimi tempi,,nonché su quelli rimasti di competenza comunale. Generalità

5 Schema generale delle competenze e delle funzioni in materia di Pubblica Sicurezza 1.5 Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza La qualifica di autorità nazionale di PS, a norma della Legge 121/81, viene attribuita al Ministero dell interno. Il Ministro, per svolgere i propri compiti in materia di tutela dell ordine e della sicurezza pubblica, si avvale dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza e a tal fine dirama direttiva e ordini al Dipartimento della Pubblica Sicurezza. L Autorità di PS ha il compito della direttiva dei servizi di Polizia di Sicurezza e può emanare provvedimenti di Polizia (ordinanza, ordini, decreti) (artt.2 e 4 TU di PS) o rilasciare autorizzazioni e licenze. Amministrazione Della Pubblica Sicurezza L Amministrazione della Pubblica Sicurezza è una amministrazione civile costituita da organi e uffici centrali (Dipartimento della PS.) e periferici (Prefetture, Questure, Commissariati distaccati). L Amministrazione di PS, esercita le proprie funzioni anche attraverso Autorità locali di PS non appartenenti all Amministrazione della PS (Sindaci) e si avvale di Ufficiali e Agenti di PS anche dipendenti da altre amministrazioni (Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia Municipale). Dipartimento della Pubblica Sicurezza Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, cui è preposto il Capo della Polizia, Direttore Generale della PS, è una struttura del Ministero dell Interno, di livello superiore alle direzioni generali. Essendo istituito nell ambito dell amministrazione della Pubblica Sicurezza rappresenta una struttura diversa dall amministrazione, un organo della stessa. Per esercitare queste funzioni, al Dipartimento è assegnato personale della Polizia di Stato, personale dei ruoli dell amministrazione civile dell interno, nonché personale delle altre forze di polizia e delle altre amministrazioni dello Stato. Il Comitato Nazionale dell Ordine e della Sicurezza Pubblica I Comitati per l ordine e la sicurezza pubblica sono organi ausiliari di consulenza per le Autorità preposte al coordinamento delle diverse forze di Polizia. Il Comitato Nazionale, istituito presso il Ministero dell Interno è un organo di consulenza dei Ministro che lo presiede. Al Comitato è sottoposta ogni questione di carattere generale relativa alla tutela dell ordine e della sicurezza pubblica. Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

6 1.6 Il Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica Il Prefetto predispone, in attuazione delle direttive ministeriali, piani coordinati di controllo del territorio, che i responsabili delle forze di polizia devono attuare. Nella formulazione di questi, come più in generale nell attuazione dell attività di coordinamento, il Prefetto si avvale del Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica, organo consultivo del quale fanno parte il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Comandante il Gruppo Guardia di Finanza, la cui composizione, allargabile anche a soggetti esterni all Amministrazione della pubblica sicurezza, contribuisce a rendere trasparente la natura della funzione prefettizia. La Conferenza Permanente La Conferenza Permanente è istituita, presso ogni Prefettura, con il compito di assicurare il buon andamento, l imparzialità e l efficienza dell azione amministrativa affidata agli organi decentrati dello Stato e agli enti pubblici. Il Comitato è organo di coordinamento delle attività statali in ambito provinciale, nonché di informazione e di consulenza del Prefetto per all esercizio delle attribuzioni ad esso affidate dalla legge, in particolare sulle seguenti questioni: stato di applicazione della legge n.241/90 e del decreto legislativo n.29/93, in ordine a: individuazione del termine del procedimento; - comunicazione del termine del procedimento; - autocertificazione; - accesso agli atti; - conferenza dei servizi; - ufficio per le relazioni con il pubblico; - orario di servizio; - stato di applicazione del decreto legislativo n.626/94 in materia di sicu rezza nei luoghi di lavoro; - legge n.127/97 sullo snellimento dell attività amministrativa e dei procedi menti di decisione e di controllo; - decreto legislativo n.196/03 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; - trasferimento di funzioni dello Stato alle Regioni di cui ai decreti legislativi nn.80/98 e 112/98. Gli Uffici Territoriali del Governo (ex Prefetture) Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.164 del 17 luglio il decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 2001, n.287 recante Disposizioni in materia di ordinamento degli uffici territoriali del Governo, ai sensi dell articolo 11 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300. Quelle che erano comunemente conosciute con il nome di Prefetture - organi periferici del Ministero dell Interno e sedi di rappresentanza del Governo in ogni provincia - si chiamano oggi Uffici Territoriali del Governo (UTG). Il titolare dell Ufficio Territoriale del Governo del capoluogo della regione esercita le funzioni di Commissario di governo. Generalità

7 Agli UTG sono demandate tutte le funzioni esercitate a livello periferico dallo Stato, escluse quelle relative ad alcune Amministrazioni (Affari Esteri, Giustizia, Tesoro, Finanze, Pubblica istruzione, Beni e attività culturali). In ambito provinciale, i nuovi Uffici svolgono un azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in tutti i campi del fare amministrazione, in esecuzione di norme o al di fuori di procedure codificate, promuovendo il processo di semplificazione delle stesse procedure amministrative. I prefetti, titolari degli UTG, sono coadiuvati nelle nuove complesse funzioni da una Conferenza permanente, presieduta dai medesimi e composta dai responsabili delle strutture periferiche dello Stato. Attualmente le Prefetture sono 103, con tre situazioni particolari rappresentate dalla Valle d Aosta dove le competenze prefettizie sono attribuite al Presidente della Regione (ai sensi del decreto luogotenenziale 7/9/1945 n. 545 e dello Statuto Speciale di Autonomia, approvato con legge costituzionale 26/2/1948 n. 4) e dove opera la Commissione di Coordinamento per la Regione Valle d Aosta, presieduta da un prefetto, e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano in cui le funzioni prefettizie sono demandate ai rispettivi Commissari del Governo ed ai Presidenti delle province stesse per talune materie. Nel 1992 sono state istituite otto nuove Prefetture: Biella, Crotone, Lecco, Lodi, Prato, Rimini, Verbano Cusio-Ossola e Vibo Valentia, che sono state attivate nel Autorità Provinciale Di Pubblica Sicurezza L Autorità di Pubblica Sicurezza è provinciale e locale. Le attribuzioni dell autorità provinciale sono esercitate dal Prefetto e dal Questore. Prefetto Il Prefetto è un organo a competenza generale che rappresenta, in ambito provinciale, il Governo nella sua unità; in quanto tale, è titolare dell Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.), struttura cui sono state attribuite tutte le funzioni esercitate a livello periferico dallo Stato, fatta esclusione per quelle relative ad alcune Amministrazioni espressamente individuate dal d.lgvo 300/99 (Affari Esteri, Giustizia, Tesoro, Finanze, Pubblica Istruzione, Beni e Attività Culturali). Il ruolo di rappresentanza generale del Governo, riconosciuto al Prefetto, trova ulteriore conferma e supporto nell istituzione della Conferenza permanente da lui presieduta e composta dai responsabili delle strutture periferiche dello Stato (art. 4 del DPR. 287 del 17 maggio 2001). Si tratta di un organismo che coadiuva il titolare dell Ufficio Territoriale del Governo, nel coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni statali sul territorio che sostituisce i Comitati provinciali e metropolitani della Pubblica Amministrazione. Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la responsabilità dell ordine e della sicurezza pubblica e presiede il Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica. Nell ambito della protezione civile, il Prefetto sovrintende al coordinamento degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza. Nei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali il Prefetto riveste il ruolo di garante della continuità gestionale delle Amministrazioni locali ogni qualvolta vengano meno i candidati eletti dai cittadini, nonchè quello di vigilanza delle funzioni svolte in relazione ai servizi di competenza statale (anagrafe, stato civile, servizi elettorali). Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

8 1.8 Il Prefetto assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e cura le procedure di scioglimento e sospensione dei consigli comunali, o di rimozione o sospensione degli amministratori. Nei confronti delle Amministrazioni locali svolge inoltre funzioni di raccordo e di collaborazione. In quanto rappresentante generale del Governo, il Prefetto presiede la Conferenza Permanente, organo che l aiuta nell esercizio delle sue funzioni di coordinamento generale e di raccordo degli uffici periferici dello Stato; presiede, inoltre, il Comitato provinciale per l Euro per l introduzione della moneta unica sul territorio nazionale. Tra le funzioni ricomprese nell area dell amministrazione generale vi sono le attività relative alla mediazione nelle vertenze di lavoro ed alla garanzia dei servizi pubblici essenziali, al riconoscimento delle persone giuridiche, alla concessione dello status di cittadino italiano, all irrogazioni di sanzioni amministrative per infrazioni depenalizzate ed in materia di circolazione stradale. Funzioni Del Prefetto Rappresentante del Governo Il Prefetto è l organo che ha la rappresentanza generale del Governo in Provincia. Tale funzione, attribuitagli dall art. 19 del T.U.L.C.P. e rimasta invariata anche dopo la riforma delle autonomie locali operata dalla legge 142 del 1990, si esplica innanzitutto in un attività di coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni e trova la propria sede naturale nella Conferenza Permanente. E questo un organo collegiale, presieduto dal Prefetto e composto dai rappresentanti delle diverse Pubbliche Amministrazioni,che ha il compito di fornire direttive per il coordinamento intersettoriale e per l esercizio del potere di vigilanza sugli uffici pubblici. In esso possono essere coinvolti i rappresentanti del governo locale ed essere attuati ed intese finalizzati a rendere più efficace l azione coordinata degli uffici interessati. Il potere di vigilanza assegnato al Prefetto, da correlare con le attribuzioni del Comitato della Pubblica Amministrazione, si esplica nell adottare, in caso di urgenza, provvedimenti indispensabili nel pubblico interesse nei diversi rami del servizio: il più rilevante ed incisivo tra questi è la possibilità di adottare l ordinanza di precettazione, in caso di sciopero, del personale addetto ai servizi pubblici essenziali al fine di assicurarne il corretto funzionamento. Il carattere generale della rappresentanza del Prefetto emerge anche da un breve elenco del complesso dei poteri che, essendo riferiti a materie rientranti nell ambito delle competenze di diversi Ministeri, creano rapporti di dipendenza funzionale con ciascuno di questi e, talvolta, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le più rilevanti tra tali materie sono le espropriazioni, il riconoscimento delle persone giuridiche, la statistica e l istruttoria finalizzata alla concessione di onorificenze. Il Prefetto è titolare di una serie di competenze che ne rappresentano l attività quantitativamente più rilevante: le principali di queste sono l istruttoria delle pratiche di cittadinanza, la tutela delle categorie protette (che si attua soprattutto mediante la concessione di provvidenze economiche ad invalidi civili), la trattazione degli affari di culto e quella delle violazioni di carattere amministrativo. Responsabile dell ordine e della sicurezza pubblica La legge , n. 121 ha attribuito la responsabilità della tutela dell ordine e della sicurezza pubblica al Ministro dell Interno, al quale è stata altresì riconosciuta la qualifica di responsabile nazionale di pubblica sicurezza. Alle sue dipendenze è collocato il complesso di uffici definito come Amministrazione Generalità

9 della Pubblica Sicurezza: ne fanno parte a livello centrale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed a livello provinciale e locale le autorità di Pubblica Sicurezza ed il personale che da queste dipende. A livello provinciale la figura del Prefetto è caratterizzata da un duplice ruolo: egli, infatti, è preposto all attuazione delle direttive ministeriali ed al coordinamento delle forze di polizia. ed è anche responsabile provinciale dell ordine e della sicurezza pubblica. In particolare, il Prefetto è all esterno della struttura gerarchica che fa capo al Capo della Polizia (e di cui fa parte il Questore) ed è, invece, vincolato gerarchicamente al Ministro. Il Prefetto predispone, in attuazione delle direttive ministeriali, piani coordinati di controllo del territorio, che i responsabili delle forze di polizia devono attuare. 1.9 Nella formulazione di questi, come più in generale nell attuazione dell attività di coordinamento, il Prefetto si avvale del Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica, organo consultivo del quale fanno parte il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Comandante il Gruppo Guardia di Finanza, la cui composizione, allargabile anche a soggetti esterni all Amministrazione della pubblica sicurezza, contribuisce a rendere trasparente la natura della funzione prefettizia. La salvaguardia dell ordine pubblico va oltre un attività di tipo repressivo per estendersi fino a ricomprendere ogni determinazione capace di evitare l insorgere di conflitti ed il loro degenerare in episodi di turbativa. In tal modo tutelare l ordine pubblico significa soprattutto prevenire le cause che potrebbero incrinarlo. In questo scenario si colloca il ruolo fondamentale del Prefetto al servizio delle istituzioni e del cittadino. Tutela dell ordine pubblico, quindi, come prevenzione degli atti collettivi di violenza e di arbitrio, ma anche come garanzia dell ordine sociale, dell armonico sviluppo dei rapporti nel mondo del lavoro, dell impresa e della scuola, come quieto svolgimento della vita comunitaria in tutte le sue manifestazioni d ordine economico, culturale, volontaristico etc. In estrema sintesi il compito fondamentale dell autorità di pubblica sicurezza è di garantire le condizioni di pace sociale, impedendo il concretizzarsi dei fattori che potenzialmente la minacciano, prima ancora che eliminando gli stati di turbativa già in atto. Ciò comporta la necessità per il Prefetto di un continuo contatto con tutti i livelli istituzionali e sociali, un lavoro paziente di tessitura di rapporti e di intese equilibrato e lungimirante, una attenzione costante ad emergenti tensioni sociali e conflitti, mirato ad attivare, ove necessario, interventi ed iniziative idonee a garantire il normale svolgimento della vita di relazione e la libera operatività delle istituzioni. Tra i principali provvedimenti di competenza del Prefetto come autorità provinciale di Pubblica Sicurezza la attribuzione della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza agli appartenenti alle Forze di Polizia Municipale, il rilascio dei porti d arma corta per difesa personale, l autorizzazione a gestire Istituti di Vigilanza (e ad approvarne la nomina delle Guardie Giurate) ed Agenzie Investigative e varie autorizzazioni in materia di impiego di esplosivi, l istruttoria su istanze di contribuzione statale in favore di comuni a sostegno di attività verso i minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose, la potestà di espulsione degli stranieri. Nell ambito della tutela dell ordine e della sicurezza pubblica si inquadrano anche le competenze del Prefetto in materia di lotta alla droga, che si estrinseca in un attività di recupero del tossicodipendente. Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

10 1.10 In termini operativi, per quanto ci interessa più direttamente: A - PER DELEGA DEL MINISTRO DELL INTERNO: Ai sensi dell art. 14 del DPR 30 giugno 1972 n. 748 (Circ. Min. Int. n (40) 6 del 2 febbraio 1983), ha competenze riguardo alla: - detenzione e raccolta di: a) armi da guerra e tipo guerra, nazionali o straniere, loro parti e munizioni limitatamente ai casi previsti dall art.10 della L. 18 aprile 1975 n. 110 ; b) uniformi militari ed altri oggetti destinati all armamento ed all equipaggiamento di Forze armate nazionale o straniere; - fabbricazione, importazione ed esportazione di uniformi militari; - trasporto nell interno dello Stato degli esplosivi anzidetti; - vendita nei depositi, dei ripetuti esplosivi di 2 e 3 cat. Il Ministero comunque, si è riservato, altresì, di delegare ai Prefetti di volta in volta con apposito specifico atto, ogni altra propria attribuzione in materia di armi e di esplosivi. B - PER ATTRIBUZIONE ORIGINARIA: a) In materia di Guardie Giurate ed Agenti di P.S.: - autorizzazione per la consociazione di enti e privati per la vigilanza e custodia dei loro beni (art.133 del T.U.L.P.S.); - licenza per Istituti di vigilanza privata e di investigazioni per conto di privati art.134 del TULPS); - decreto per la devoluzione all erario della cauzione per gli istituti di vigilanza e di investigazione l art.137 del TULPS); - decreto di approvazione della nomina a guardia particolare giurata (art.138 del TULPS) modificato dall Art. 10 della L. 246/05; - decreto di riconoscimento di guardia giurata agli agenti venatori dipendenti dagli enti delegati dalle Regioni ed alle guardie volontarie delle Associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale riconosciute (art.27 della legge 11 febbraio 1992 n. 157); - decreto di riconoscimento della nomina di agenti giurati addetti alla sorveglianza sulla pesca nella acque interne (art.31 dei RD 8 ottobre 1931 n. 1604) e marittime (art. 22 della legge 14 luglio 1965 n. 963); - approvazione delle divise e delle uniformi per guardie particolari giurate, bande musicali, orchestre (art.230 Regolamento per l esecuzione del TULPS); - decreto di riconoscimento come agente di P.S. delle guardie campestri, daziarie, boschive ed altre dei Comuni (art.18 R.D. 31 agosto 1907 n. 690, art.126 del Regolamento per l esecuzione della legge comunale e provinciale; art.18 della L. 12 febbraio 1911 n. 297); decreto di attribuzione della qualifica di agente di P.S. ai custodi delle carceri mandamentali (R.D. 29 novembre 1941 n. 1405). b)in materia di esplosivi: - licenza di fabbrica e deposito di fabbrica di esplosivi di I, IV e V categoria e prodotti affini o di materia e sostanze atte alla composizione o fabbricazione di prodotti esplodenti (art.47 del TULPS); - licenza di deposito di vendita, deposito di consumo permanente di esplosivi di I, IV categoria, compresi i fuochi artificiali, e V categoria e prodotti affini o di materia e sostanze atte alla composizione o fabbricazione di prodotti esplodenti nonché di polveri senza fumo a base di nitrocellulosa o nitroglicerina (art.47 del TULPS); - licenza di vendita esercitata nel deposito di esplosivi di 1, IV categoria, compresi i fuochi artificiali e V categoria e prodotti affini o dì materie e sostanze atte alla Generalità

11 composizione e fabbricazione dì prodotti esplodenti nonché di polveri senza fumo a base di nitrocellulosa e nitroglicerina (art.47 TULPS); - licenza di deposito di consumo diretto fino a Kg. 200 di esplosivi di I, II categoria e 2000 detonatori (art.50 del TULPS e cap. IV n. 5 dell ALL. B al regolamento per l esecuzione del TULPS); - licenza di deposito giornaliero di esplosivi per lavori urgenti e di breve durata (art.50 del TULPS, 100 dei regolamento per l esecuzione del TULPS e cap. IV n. 11 dell allegato B allo stesso regolamento); licenza di transito di esplosivi per il territorio dello Stato (art.54 del TULPS); - licenza di trasporto di esplosivi di I, IV, V categoria nonché di II e III categoria fino a Kg. 5 per la seconda e fino a 50 detonatori (art.47 dei TULPS e art.97 del regolamento per l esecuzione dei TULPS); - permesso speciale per lo sparo di mine che possano produrre varate (cap. V n. 5 dell allegato B al regolamento per l esecuzione del TULPS); - licenza di esportazione di esplosivi di I, IV e V categoria (art.93 del regolamento per l esecuzione dei TULPS). c) In materia di armi: -licenza di porto d armi corte per dimostrato bisogno (art.42 del TULPS) e relativi libretti personali; -licenza di porto d armi corte a tassa ridotta per guardie particolari giurate (art.42 del TULPS); - licenza per l importazione di oltre tre armi comuni da sparo nell anno solare ad opera di soggetti non autorizzati alla fabbricazione ed al commercio di armi (art.12 della legge 18 aprile 1975 n. 110); - nulla osta alle persone residenti nello Stato (esclusi i commercianti e gli industriali dei settore) per la compravendita di armi comuni da sparo per corrispondenza (art.17 della legge 18 aprile 1975 n. 110); - divieto di detenzione di armi, munizioni e materie esplodenti già denunciate (art.39 dei TULPS); - autorizzazione per il trasporto di armi da guerra e tipo guerra e relative parti in ambito nazione (art. 28 M comma dei TULPS e art.19 legge ); d) Per altre materie: - ricezione denuncia apertura e chiusura delle fabbriche da parte dei fabbricanti ed esportatori di essenze per la confezione di bevande alcooliche e chiusura fabbriche in caso di trasgressione (art.107 dei TULPS); - decreto di devoluzione della cauzione all erario dello Stato per le agenzie pubbliche rimaste di competenza della Questura (art.116 del TULPS); - ricezione della comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locali ai sensi del DPR 16/10/2001 n Questore Ai sensi della L. 121/81, art. 14,...il Questore è autorità provinciale di pubblica sicurezza. Ha la direzione, la responsabilità ed il coordinamento, a livello tecnico operativo, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica e dell impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a sua disposizione. A tale scopo viene tempestivamente informato dai comandanti locali dell Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza su quanto comunque abbia attinenza con l ordine e la sicurezza pubblica. E il vertice dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza in ogni provincia. Esercita anche tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e della polizia amministrativa, che si concretizzano in un ampia tipologia di atti quali Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

12 1.12 ordinanze, diffide, permessi, licenze ed autorizzazioni. Dirige e coordina l attività della Questura e delle relative articolazioni in ambito provinciale. La sua sfera di azione concerne: - la prevenzione dei reati, prestando aiuto immediato a tutti coloro che si trovano in difficoltà, attraverso unità mobili operanti in ambito urbano ed extra urbano; la repressione dei reati,- di cui si è venuti a conoscenza anche a seguito denunce, mediante attività investigativa volta ad assicurare alla giustizia i responsabili; - la garanzia dell ordine democratico, contrastando i fenomeni eversivi e terroristici;- la tutela dei diritti dei minori, attraverso unità composte da personale specializzato; - il sostegno delle fasce più deboli della popolazione vittime dei reati, attraverso la ricezione delle denunce a domicilio a favore dei disabili e delle categorie protette in genere;- la prestazione del soccorso in caso di pubblici o privati infortuni. Spetta al Prefetto determinare l indirizzo generale, il disegno complessivo e gli obiettivi delle attività per la tutela della sicurezza pubblica mentre il Questore deve stabilire le modalità tecnico-operative per raggiungere gli obiettivi ed attuare il programma; cioè a dire il Prefetto (con l ausilio del Comitato Provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica, che è un organo consultivo) deve individuare gli obiettivi. Mentre il Questore deve determinare il modo di raggiungerli. Il Questore ha una duplice qualifica: è Autorità provinciale di P.S. nel territorio della provincia, ed è autorità locale di P.S. nel Comune capoluogo. Le funzioni del Questore e l attività della Questura Il Questore, avvalendosi dell attività della Questura: Dispone, con ordinanza, l attuazione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica. Adotta e propone misure di prevenzione personali e patrimoniali volte a contenere e contrastare comportamenti antisociali. Rilascia permessi di soggiorno ai cittadini stranieri non comunitari, che abbiano fatto regolare ingresso in Italia. Cura l istruttoria relativa all esame delle richieste di asilo politico. Rilascia speciale permesso di soggiorno per consentire allo straniero che abbia collaborato con la giustizia italiana, di sottrarsi alla violenza ed ai condizionamenti delle organizzazioni criminali di cui è stato vittima. Provvede al respingimento degli stranieri nell immediatezza del loro ingresso nel territorio nazionale, avvenuto in forma clandestina. Dispone, con proprio provvedimento sottoposto alla convalida dell Autorità Giudiziaria, l accompagnamento degli stranieri clandestini nei Centri di accoglienza temporanea. Convalida il certificato di espatrio per i minori di anni 15 rilasciato dal Comune. Rilascia permessi di soggiorno ai minori stranieri in stato di abbandono, in attesa che per gli stessi venga nominato un tutore da parte dell Autorità Giudiziaria, provvedendo contestualmente ad attivare i competenti servizi assistenziali. Riceve le comunicazioni giornaliere del movimento alloggiati (ai sensi dell art. 109 T.U.L.P.S.), nonché quelle provenienti da chi da alloggio, od ospita uno straniero o un apolide, o lo assume alle proprie dipendenze (ai sensi dell art. 147 T.U.L.P.S.). Rilascia, rinnova o ritira per delega del Ministro degli Affari Esteri, il passaporto individuale o collettivo. Rilascia la licenza per il porto d arma lunga da fuoco. Generalità

13 Rilascia il nulla osta all acquisto di materie esplodenti. Rilascia la licenza per il porto d arma da fuoco di uso sportivo dal domicilio al campo di tiro. Rilascia la Carta Europea per arma da fuoco. Rilascia la licenza di collezione di armi comuni da sparo. Rilascia la licenza per ogni tipo di accensione pericolosa. Rilascia il nulla osta all acquisto di armi. Rilascia la licenza per l importazione, la riparazione, l esportazione ed il commercio di armi non da guerra e per la collezione di armi antiche, artistiche e rare. Rilascia la licenza per l esercizio di attività di esercizi pubblici di telefonia e internet (Art. 7 DL 144/05, convertito in legge 155/05) Riceve la denuncia di detenzione di armi, munizioni e materie esplodenti di qualsiasi genere ed attività Ha facoltà di accedere ed effettuare controlli su tutti gli esercizi pubblici, ai fini della tutela dell ordine e della sicurezza pubblica, sospendendo la licenza in caso di grave turbativa. Vigila sulle riunioni preavvisate, o impedisce che abbiano luogo, o dispone per il loro scioglimento qualora possano mettere in pericolo l ordine e la sicurezza pubblica. Riceve la denuncia di cessione di immobili. Espleta attività di controllo sugli istituti di vigilanza privata e sulle guardie particolari giurate, esercitando su di esse un potere regolamentare e disciplinare. Autorizza il trasporto dei gas tossici ed il relativo uso in luogo abitato o in aperta campagna. Riceve le denunce di possesso di apparato ricetrasmittente. Riceve dai datori di lavoro le denunce di infortuni sul lavoro con prognosi superiore ai tre giorni. Concede il nulla osta al rilascio dell autorizzazione di avio-superfici permanenti. Riceve denuncia di inizio attività su fabbrica e commercio di oggetti preziosi. Riceve denuncia di inizio attività per agenzie pubbliche di affari, di recupero crediti, pubblici incanti, pubbliche relazioni e per intermediazioni matrimoniali. Competenze Delegabili ai Dirigenti dei Commissariati di PS I Questori sono stati autorizzati inoltre a delegare ai dirigenti dei Commissariati di PS del capoluogo di provincia anche tutti gli altri atti che dalle norme vigenti sono demandati alla competenza del Questore quale autorità di PS nel capoluogo. Autorità Locale di Pubblica Sicurezza Sono, a seconda dei casi, autorità locali di PS: - il Questore; - il Commissariato di PS; - la Stazione di Carabinieri; - il Sindaco; Nei Comuni capoluoghi di provincia, il Questore è anche autorità locale di PS. Negli altri Comuni sono autorità di PS i funzionari preposti ai Commissariati di Pubblica Sicurezza. Ove non sono istituiti Commissariati, le attribuzioni di autorità locale di Pubblica Sicu- Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

14 1.14 rezza sono esercitate dal Sindaco nella sua qualità di Ufficiale del Governo. Il Sindaco, quale autorità locale di PS, è inquadrato in una posizione di subordinazione funzionale nei riguardi del Prefetto e del Questore, dai quali può essere chiamato a collaborare negli ambiti di competenza dell ente locale per il migliore espletamento della funzione di pubblica sicurezza. L Autorità locale di Pubblica Sicurezza esercita, nell ambito della circoscrizione del comune, le attribuzioni che le leggi deferiscono alla sua competenza (art. 4 del Reg. di TULPS). Tra le competenze dell Autorità locale di Pubblica Sicurezza, di nostro interesse possiamo individuare: l ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini, la loro incolumità; prestare soccorso nel caso di pubblici o privati infortuni; provvedere, a richiesta delle parti, per mezzo degli ufficiali di PS alla bonaria composizione dei dissidi privati; ordinare i rilievi segnaletici (escluse le ispezioni corporali), alle persone pericolose o sospette; invitare a comparire una persona davanti a se, ed eventualmente ordinare l accompagnamento coattivo di chi non si sia presentato; ordinare la distruzione o la rimozione di esplosivi, quando costituiscano pericolo; rilasciare la licenza per accendere fuochi di artificio, lanciare razzi, innalzare aerostati; prescrivere, d accordo con l autorità comunale che nelle ore notturne non si lasci aperto nelle case, più di un uscio sulla pubblica via; sospendere la rappresentazione di qualunque produzione (spettacolo), che per locali circostanze dia luogo a disordini; vigilare sulle riunioni non preavvisate o impedire che abbiano luogo, riferendone al Questore per gli ulteriori provvedimenti; ricevere le comunicazioni giornaliere del movimento alloggiati; ricevere la comunicazione da parte di chi da alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, o lo assume alle proprie dipendenze (art. 2 D.L n. 50); ricevere la denuncia di cessione di immobili prevista dall art. 12 del D.L n. 59 ricevere le comunicazioni delle autorimesse circa il movimento degli autoveicoli lasciati in custodia; rilasciare la licenza per la costruzione di impianti provvisori elettrici, in occasione di festività civili e religiose; autorizzare l uso della maschera, in particolari epoche e mediante avviso con apposito manifesto (art. 85 TU di PS) apporre il visto sul registro delle programmazioni delle sale cinematografiche (art. 40 legge n. 1213); ricevere le denunce del datore di lavoro, relativamente ad ogni infortunio sul lavoro che abbia per conseguenza la morte o l inabilita per più dì tre giorni (DPR n. 1124); ricevere le denunce di possesso di apparato ricetrasmittente (art. 403 DPR 156/78); emettere ordinanza a richiesta del Ministro del turismo e spettacolo (ora Regione) di sospensione dei lavori di costruzioni, trasformazione, adattamento di sale cinematografiche (art. 1 DM n. 184). Generalità

15 Sindaco Il Sindaco, nelle sue funzioni peculiari, ha doppia figura e cioè assume sia la carica di capo dell amministrazione comunale che di ufficiale del governo. In questa ultima qualità svolge, nei comuni ove non vi sia ufficio di PS le funzioni di autorità locale di PS Al riguardo possono verificarsi le seguenti situazioni: 1)nei Comuni sede di Commissariato di PS: il sindaco esplica le sole funzioni di ufficiale del governo; 2)nei comuni senza Commissariato, ma con un Comando Compagnia o un comando Tenenza dei Carabinieri: il Sindaco esercita le funzioni di ufficiale del governo oltre a quelle di Autorità locale di PS, mentre l Ufficiale dell Arma assolve alle funzioni di Ufficiale di PS (art. 51 del R.D. 1169/34); 3)nei Comuni senza Commissariato di PS e senza un Comando di Compagnia o Tenenza dei Carabinieri: il Sindaco e Autorità locale di PS ed esercita le funzioni di ufficiale del governo nonché di Ufficiale di PS ai sensi dell art. 6 del RD 690/1907. Il Sindaco conserva la qualifica di Ufficiale di PS anche nei comuni ove esista una stazione dei Carabinieri poiché i sottufficiali ed i militari dell Arma sono Agenti di PS Altre Autorità con Compiti di PS La legge può attribuire compiti di Polizia di Sicurezza anche ad altre Autorità. Ad esempio l Autorità Marittima, in caso di urgenza qualora l Autorità di PS non possa intervenire tempestivamente ristabilisce l ordine nell ambito del demanio marittimo o sulle navi che si trovano nel mare territoriale, richiedendo se necessario l intervento della Forza Pubblica. Autorità di Pubblica Sicurezza nelle Regioni a Statuto Speciale Gli statuti speciali delle Regioni cui sono attribuite forme particolari di autonomia, sono adottati con leggi costituzionali (art.116 Cost.) e sono perciò fonti gerarchicamente superiori alle leggi ordinarie dello Stato. In alcuni casi, gli statuti attribuiscono ad Autorità non statali determinate competenze in materia di pubblica Sicurezza: - nella Valle d Aosta manca il Prefetto e alla Polizia di Sicurezza sovrintende il Presidente della Regione, salvo la facoltà dei Governo di assumere direttamente la tutela dell ordine pubblico per ragioni di sicurezza dello Stato; - nel Trentino-Alto Adige la Polizia di Sicurezza compete al Commissariato del Governo; in Sardegna il Governo deve delegare alla Regione i relativi poteri; - in Sicilia lo Statuto stabilisce che le funzioni di Pubblica Sicurezza sono attribuite al Presidente della Regione; - nessuna competenza in materia di PS e attribuite ad organi regionali del Friuli Venezia Giulia. Ufficiali di Pubblica Sicurezza, Agenti di Pubblica Sicurezza Gli Ufficiali di PS, non essendo autorità di PS, non hanno il potere di emettere atti amministrativi, devono però dirigere i servizi di ordine pubblico ed eseguono gli ordini dell Autorità di PS Gli Agenti di PS hanno compiti esecutivi alle dipendenze degli Ufficiali di PS Sono Ufficiali di PS: Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

16 1.16 -gli appartenenti al ruolo dei Dirigenti e dei Commissari della Polizia di Stato; -gli Ufficiali dell Arma dei Carabinieri. Sono Agenti di PS: - gli Ufficiali della Guardia di Finanza; -gli Ispettori, Sovraintendenti, Assistenti e Agenti della Polizia di Stato; -i Sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; -i Carabinieri, le Guardie di Finanza, i Vigili del Fuoco e gli Agenti dei Corpo di Polizia Penitenziaria; -i Vigili Urbani cui la qualifica sia stata conferita dal Prefetto, ai sensi dell art. 5 della legge n le Guardie campestri, boschive e le altre dei Comuni, costituiti in forza di regolamenti e deliberati ed approvati nelle forme di legge e riconosciuti dal Prefetto; - le Guardie telegrafiche e di strade ferrate ed i Cantonieri, purché posseggano i requisiti determinati dal regolamento e prestino giuramento innanzi al Pretore; - altri Agenti destinati dal Governo alla esecuzione ed all osservanza di speciali Leggi e regolamenti dello Stato (art. 18 R.D n. 690); - gli appartenenti ad alcune categorie di personale dei Ministero della Difesa (su specifica nomina). Generalità

17 Impostazione Generale ed Evoluzione del Tulps 1.17 Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, emanato con il R.D. 18 giugno 1931, n. 773 T.U.L.P.S. - Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza Approvazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza costituisce tuttora, dopo infinite modifiche, tra cui l ultima contenuta nella c. d. Legge di semplificazione 2005 (L.246/05, che sarà in vigore dal 16/12/2005) insieme al relativo regolamento di attuazione Regio Decreto , N. 635 Approvazione del Regolamento per L esecuzione del Testo Unico , N. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza il cardine della legislazione in materia di pubblica sicurezza, in particolare per quanto riguarda tutte le attività il cui svolgimento richiede (o almeno richiedeva inizialmente) il rilascio di un autorizzazione da parte dell autorità di pubblica sicurezza. L impostazione originaria, tipica dei tempi e del regime politico, era basata sull esigenza di controllare lo svolgimento delle attività primariamente sotto il profilo della pericolosità per l ordine pubblico, e solo in via del tutto marginale dal punto di vista delle loro caratteristiche organizzative ed economiche. Corollario di ciò era l estrema genericità delle definizioni, che consentiva una gestioone estremamente discrezionale, quando non del tutto arbitraria, dei procedimenti autorizzativi. A partire dal dopoguerra, con l avvento della democrazia, molte cose sono cambiate, e si è fatta strada l idea della prevalenza dell aspetto economico sociale su quello della pubblica sicurezza, considerato estremamente importante ma rispetto ad un numero più limitato di provvedimenti, e soprattutto come valutazione di tipo ostativo da fare intervenire per evitare problemi di sicurezza, ma non per limitare l accesso al mercato o per riservare l esercizio delle attività ai soggetti politicamente graditi. Si sono quindi attivate nel tempo, a partire dalla legge 524/74 una serie di disposizioni che si sono mosse in tre direzioni: Trasferimento di molte delle competenze agli enti locali, in particolare ai comuni; Riduzione dei casi di assoggettamento alla licenza di pubblica sicurezza Semplificazione delle procedure. Contemporaneamente sono venute in essere disposizioni specifiche per molte attività (es: facchini, autonoleggio, ecc.), precedentemente assoggettate in maniera generica al TULPS, con il risultato di sottrarre al TULPS la competenza sui nuovi settori economici autonomamente regolamentati. Tutto ciò ha dato luogo ad una serie notevolissima di modifiche al TULPS, culminate nel DPR 311/01, che pur intitolato come regolamento di semplificazione del testo unico, ha in realtà introdotto, in parte andando in controtendenza rispetto ai provvedimenti precedenti, una fattispecie nuova, cioè quella delle autorizzazioni da concedersi in base a specifiche considerazioni economiche o verifiche di competenze professionali, che però tengono luogo anche della licenza di PS, stabilendo una specie di doppio regime valutativo, rispetto alle esigenze economico-professionali ed a quelle più propriamente di pubblica sicurezza. Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

18 1.18 Struttura del Tulps e del Regolamento T.U.L.P.S. REGOLAMENTO TITOLO I. DEI PROVVEDIMENTI DI POLIZIA E DELLA LORO ESECUZIONE Titolo I. DEI PROVVEDIMENTI DI POLIZIA E DELLA LORO ESECUZIONE. Capo I. Delle attribuzioni dell autorità di pubblica sicurezza e dei prov-vedimenti d urgenza o per grave necessità pubblica Artt Delle autorità di pubblica sicurezza e delle loro attribuzioni Artt Della composizione dei privati dissidi Artt Dei rilievi segnaletici. Art.7 28 Della carta di identità Artt Capo II. Della esecuzione dei provvedimenti di polizia Artt Dell esecuzione dei provvedimenti di polizia. Artt.8-10 Capo III. Delle autorizzazioni di polizia Artt Delle autorizzazioni di polizia Artt Capo IV.Dell osservanza degli ordini delle autorità di pubblica sicurezza e delle contravvenzioni Artt TITOLO II DISPOSIZIONI RELATIVE ALL ORDINE PUBBLICO E ALLA INCOLUMITA PUBBLICA TITOLO II DISPOSIZIONI RELATIVE ALL ORDINE PUBBLICO E ALLA INCOLUMITA PUBBLICA Capo I- Delle riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici Artt Delle riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici Artt Capo II- Delle cerimonie religiose fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o civili Artt Delle cerimonie religiose fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o civili Artt Generalità

19 T.U.L.P.S. REGOLAMENTO 1.19 Capo III Della raccolta delle armi e delle passeggiate in forma militare Artt Delle armi e delle munizioni da guerra Artt Delle passeggiate in forma militare Artt Capo IV Delle armi Artt Delle armi e delle munizioni da guerra Artt Delle armi comuni e degli strumenti atti ad offendere Artt Capo V Della prevenzione di infortuni e disastri Artt Della prevenzione di infortuni e disastri (l art.62 è abrogato) Artt Dei portieri e dei custodi Artt Capo VI Delle industrie pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi Artt Delle industrie insalubri e pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi Art.115 TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI Titolo III DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI Capo I Degli spettacoli e trattenimenti pubblici Artt Degli spettacoli e trattenimenti pubblici. Artt Capo II Degli esercizi pubblici Artt.86(1) Degli esercizi pubblici Artt (2) (3) Capo III Delle tipografie e arti affini e delle esposizioni di manifesti e avvisi al pubblico Art Delle tipografie e delle arti affini, e della esposizione di manifesti e avvisi al pubblico Artt Le Licenze di Pubblica Sicurezza - 12/08

20 1.20 T.U.L.P.S. REGOLAMENTO Capo IV Delle agenzie pubbliche Artt Delle agenzie pubbliche e degli uffici pubblici di affari. Artt Capo V Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori Artt Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori. Artt Capo VI Degli operai e domestici e dei direttori di stabilimenti Artt Dei prestatori d opera e dei direttori di stabilimenti. Artt.248- Capo VII Disposizioni finali del titolo III Artt TITOLO IV. DELLE GUARDIE PARTICOLARI E DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA E DI INVESTIGAZIONE PRIVATA Artt TITOLO IV.DELLE GUARDIE PARTICOLARI E DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA E DI INVESTIGAZIONE PRIVATA Delle guardie particolari Artt Degli istituti di vigilanza e di investigazione privata Artt TITOLO V DEGLI STRANIERI TITOLO V DEGLI STRANIERI Capo I Del soggiorno degli stranieri nello stato Artt Del soggiorno degli stranieri nello stato (l art.266 abrogato) Artt Capo II Degli stranieri da espellere e da respingere dallo Stato Artt Degli stranieri da espellere e da respingere dallo Stato Artt TITOLO VI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE PERSONE PERICOLOSE PER LA SOCIETÀ TITOLO VI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE PERSONE PERICOLOSE PER LA SOCIETÀ Capo I Dei malati di mente, degli intossicati e dei mendicanti Artt Dei malati di mente, degli intossicati Artt Generalità

PREFETTURA e QUESTURA

PREFETTURA e QUESTURA PREFETTURA e QUESTURA Presentazione a cura di Donatella Giunti e Loredana Arena Assistente Sociale della Ispettore Capo della Prefettura di Torino Polizia di Stato Area IV Diritti Civili, Cittadinanza,

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

DISCIPLINA PER IL RILASCIO DEL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI GUARDIA GIURATA VOLONTARIA

DISCIPLINA PER IL RILASCIO DEL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI GUARDIA GIURATA VOLONTARIA DISCIPLINA PER IL RILASCIO DEL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI GUARDIA GIURATA VOLONTARIA VISTO l art. 163 del D. Lgs. 31.03.1998 n 112 sul trasferimento di funzioni e compiti di Polizia Amministrativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio III Coordinamento USMAF. LA POLIZIA SANITARIA Dott. Virgilio COSTANZO

Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio III Coordinamento USMAF. LA POLIZIA SANITARIA Dott. Virgilio COSTANZO Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio III Coordinamento USMAF LA POLIZIA SANITARIA Dott. Virgilio COSTANZO UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA I Medici e il personale Tecnico addetto ai servizi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 - Principi generali del servizio sostitutivo. 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi

Dettagli

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO ART. 1) DEFINIZIONE Agli effetti e all applicazione del presente Regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Brescia

Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Brescia PROTOCOLLO D INTESA Mille occhi sulle Città Tra Prefettura di Brescia Ufficio Territoriale del Governo Comune di Brescia e gli Istituti di Vigilanza privata della Provincia di Brescia sotto indicati: -

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA CON ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA PREMESSO che in sede di Riunione tecnica di Coordinamento delle Forza di Polizia è emersa l esigenza di individuare concordi strategie operative e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO

MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: PREMESSO CHE: - la sicurezza, quale diritto primario ad essi riconosciuto, costituisce per i cittadini una componente che caratterizza la qualità della vita esistente in un dato ambito territoriale; -

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO SETTORE SVILUPPO LOCALE REGOLAMENTO AGENZIE D AFFARI EX ART. 115 DEL R.D. n 773 del 18.06.1931 (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

L attività degli Istituti di Vigilanza Privata

L attività degli Istituti di Vigilanza Privata L attività degli Istituti di Vigilanza Privata Il controllo del Ministero dell interno a cura di Vincenzo Acunzo - Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale del Dipartimento della P.S.

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati.

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati. .DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA AMM.VA E SOCIALE 559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998 OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 PERCORSO NORMATIVO Art. 18, co. 1 e 2 del DL 27/07/05, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 27 novembre 2013, n. 8 Disposizioni di semplificazione relative alle strutture ricettive. Modifiche alle leggi regionali 6 agosto 2007, n. 13, concernente

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1 REGOLAMENTO PER L'INTRODUZIONE E IL TRASPORTO DI ARMI E DI QUALSIASI MEZZO DISTRUTTIVO E/O DI CATTURA DELLA FAUNA NEL TERRITORIO DEL PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO Approvato con Delibera di Consiglio Direttivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI AREZZO Approvato con delibera C.P. n. 51 del 07/05/1998 Art.1 Servizio di vigilanza volontaria La Provincia di Arezzo

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato A TUTTI I R.S.P.P. LORO SEDI Casale Monf.to, 6 novembre 2000 Ns/rif. Doc. n. 04/00/02/01/082 Oggetto: Circolare informativa. Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato Responsabilità

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01)

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01) Modello PA 633 Versione 01/2005 Alla cortese attenzione Signor Sindaco del Comune di Alla cortese attenzione Signor Prefetto di COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato)

Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Scheda n. 36 AGGIORNAMENTO Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Attività relative alla concessione

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Prova B 02.12.2015 QUESTIONARIO n. 35 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA Rispondere

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI ARMI ED ARMERIA Titolo I - ARMI ART. 1 - TIPO DELLE ARMI IN DOTAZIONE 1 - In conformità a quanto previsto dall art. 4 del D.M. 01.03.1987 N 145 l arma da difesa personale, in dotazione agli addetti con

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI MONTESEGALE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 in data 26 novembre

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista.

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista. Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO Norme in materia di attività di estetista. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 36 del 29 dicembre 2001 SUPPLEMENTO ORDINARIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SANGUINETTO

COMUNE DI SANGUINETTO COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI VOLONTARIATO COMUNALE (Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 12/05/2015) REGOLAMENTO

Dettagli