La microzonazione sismica e la pianificazione territoriale: i progetti in corso nella Regione del Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La microzonazione sismica e la pianificazione territoriale: i progetti in corso nella Regione del Veneto"

Transcript

1 La microzonazione sismica e la pianificazione territoriale: i progetti in corso nella Regione del Veneto Treviso, 4 luglio 2014 Ing. Stefano Talato Regione del Veneto

2 O.P.C.M. 3274/2003 D.G.R. 3/12/2003 n.67/cr

3 Classificazione sismica O.P.C.M. 3274/2003 e D.G.R. 67CR/2003 Mappa di pericolosità sismica O.P.C.M. 3519/2006 e D.G.R. 71/2008

4 Distribuzione di tutti i terremoti recenti registrati dalla rete sismometrica gestita da OGS in Veneto nel periodo (Priolo, 2008).

5 Attualmente il Veneto è una regione silente. I più forti terremoti, tutti con intensità > IX, con epicentro nel territorio veneto sono stati: Verona 3 gennaio 1117 Asolo 25 febbraio 1695 Belluno 29 giugno 1873 Alpago-Cansiglio 18 ottobre 1936 I rumore sismico si è mantenuto nei tempi recenti basso con alcuni picchi oltre il 4 Richter ( es: Val d Alpone 25 gennaio 2012) Ha risentito e risente anche degli eventi sismici con epicentro nelle aree adiacenti (es: Friuli 1976 Parma 27 gennaio 2012).

6 COSTRUIRE BENE: Progettazione in base alle disposizioni del D.M. 14/1/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni, relativo regolamento e norme connesse. Esecuzione delle opere a regola d arte COSTRUIRE SULLE AREE MENO PERICOLOSE Microzonazione sismica

7 La MICROZONAZIONE è la suddivisione di una dato territorio in zone aventi differenti risposte alle azioni sismiche attese al sito per effetto delle condizioni locali. I terremoti distruttivi hanno sempre dimostrato che la variabilità spaziale del danno rilevato trova molto spesso la sua causa primaria nelle differenti risposte del sito e dei terreni di fondazione alle azioni sismiche per effetto delle diverse condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche. Già dopo il terremoto di Messina del 1908, vi era il divieto di costruire su terreni posti sopra e presso fratture, franosi o atti a comunque scoscendere, od a comunicare ai fabbricati vibrazioni e sollecitazioni tumultuarie per differente costituzione geologica o diversa resistenza delle singole parti di essi.

8 La microzonazione sismica ha lo scopo di riconoscere ad una scala sufficientemente di dettaglio le condizioni di sito che possono modificare sensibilmente le caratteristiche del moto sismico atteso o possono produrre effetti cosismici rilevanti (fratture, frane, liquefazioni,...) per le costruzioni e le infrastrutture In sostanza lo studio di microzonazione restituisce una mappa del territorio nella quale sono indicate: 1) le zone in cui il moto sismico viene amplificato (e su quali frequenze questa amplificazione avviene avviene) a causa delle caratteristiche morfologiche morfologiche, strutturali strutturali, stratigrafiche stratigrafiche, geofisiche e geotecniche dei terreni terreni. 2) le zone in cui sono presenti, o, suscettibili di attivazione attivazione, dissesti o deformazioni del suolo dovuti al sisma o incrementati da esso.

9 La microzonazione rappresenta uno strumento di base propedeutico alle attività di progettazione e di ricostruzione. Lo studio di microzonazione fornisce una base conoscitiva della pericolosità sismica locale delle diverse zone e consente di stabilire gerarchie di pericolosità utili per la programmazione di interventi di riduzione del rischio sismico, a varie scale.

10 Le cause della variabilità spaziale del moto sismico sono i fenomeni associati alla propagazione delle onde S nella direzione verticale nei terreni. Alcuni di questi fattori determinano effetti poco appariscenti dei terremoti, e cioè effetti di amplificazione locale che possono portare a sollecitazioni nelle strutture notevolmente amplificate rispetto a quelle che si avrebbero se l edificio fosse fondato su roccia o terreno duro pianeggiante. Infatti, se il sottosuolo fosse costituito da terreno rigido (velocità Vs>800 m/s), delimitato da una superficie limite orizzontale, la pericolosità sismica del sito dipenderebbe solo dalla grandezza dell evento sismico e dalla distanza della sorgente sismica. Invece possiamo avere: effetti stratigrafici (al passaggio tra bedrock e depositi superficiali si possono sviluppare risonanze, dissipazioni, variazioni delle pressioni interstiziali, scadimento delle proprietà geotecniche), effetti di bordo (riflessioni o rifrazioni delle onde sismiche ai bordi di depositi con geometria irregolare o propagazioni tra materiali a diversa rigidezza), effetti topografici (focalizzazioni dell energia sismica legati alla morfologia superficiale o sepolta che suscita amplificazioni dell ampiezza delle onde sismiche)

11 Effetti stratigrafici. Modificazioni del segnale sismico dal bedrock alla roccia alterata ai depositi alluvionali Effetti di bordo dovuti all interazione tra onde sismiche e morfologia sepolta con effetti di focalizzazione e generazione di onde di superficie in prossimità dei bordi (Lanzo, 2005) Effetti topografici legati all interazione con la morfologia superficiale con effetti di focalizzazione delle onde sismiche (Lanzo, 2005) Immagini da: Microzonazione sismica:obiettivi e principi fondamentali (Crespellani, 2012)

12 Gli effetti locali di interazione tra onde sismiche e terreni superficiali possono essere: rotture del terreno, movimenti franosi, elevati cedimenti nei terreni soffici, liquefazione dei terreni incoerenti saturi. La pericolosità locale di un sito può diventare molto elevata a causa di effetti sismici collaterali di instabilità dei terreni. L instabilità per azione sismica può essere dovuta a: Fenomeni di versante (frane di crollo, frane di colata e frane di altra tipologia) Fenomeni di cedimento (liquefazione di terreni sabbioso-limosi saturi, densificazione di terreni granulari insaturi, collasso di cavità sotterranee)

13 Riassumendo, la variabilità del moto sismico è legata a fattori tettonici, geologici e geotecnici: faglie e discontinuità; interazioni con morfologia superficiale e sepolta; interazioni con terreni a differenti proprietà meccaniche; eterogeneità delle proprietà geotecniche; profondità della falda; Per la valutazione della pericolosità sismica locale e, quindi, per la microzonazione sismica, occorrono indagini sismologiche, geologiche e geotecniche il cui grado di approfondimento e, di conseguenza il costo, dipendono dall estensione dell area in studio.

14 Gli studi di microzonazione sismica sono distinti in tre livelli di approfondimento. Il LIVELLO 1 è basato su dati esistenti ed è generalmente dedicato ad ambiti di pianificazione territoriale ampi: PTCP, PAT, alcuni PI. Individua le aree critiche e le aree suscettibili di effetti locali: aree stabili, aree suscettibili di amplificazione sismica e aree instabili). Il LIVELLO 2 determina elementi quantitativi che, utilizzando indagini specifiche, definiscono i parametri necessari per la realizzazione di una carta di microzonazione che in genere è dedicata alle aree urbanizzate, alle aree suscettibili di urbanizzazione e ai corridoi infrastrutturali. Il LIVELLO 3 produce una carta di microzonazione sismica con approfondimenti su tematiche o aree particolarmente a rischio. Esistono Linee Guida per la realizzazione degli studi di microzonazione sia a livello statale (Protezione Civile Nazionale, 2008) sia a livello regionale.

15 Esempio carta di microzonazione sismica (da: Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica Conferenza Stato-Regioni, Protezione Civile, 2008)

16 SISMICA - STRUMENTI NORMATIVI REGIONALI DI PIANIFICAZIONE D.G.R del 04/11/08: la Regione Veneto con Dgr 3308/2008 ha stabilito che gli strumenti urbanistici (PAT e PI) dei Comuni classificati in zona sismica 1 e 2 devono essere dotati di uno Studio di Compatibilità Sismica. Con successivo decreto sono state proposte le linee guida per la redazione degli studi di compatibilità sismica per i PAT. Sono studi sostanzialmente di livello 1. Necessità di associare sismica alla materia urbanistica In sostanza, con D.G.R. 3308/08 è previsto un Parere di compatibilità sismica nella pianificazione urbanistica rilasciato dal Genio Civile competente assieme a quello di compatibilità idraulica sentita la Direzione Regionale competente in geologia Studio di compatibilità sismica in zona 2 (no novità, già L. 64/74, art. 13 ora art. 89 D.P.R. 380/01): contiene valutazione caratteristiche territorio in funzione scelte insediative del territorio previste dal PAT e dal PI Varianti che non alterino la protezione sismica: asseverazione progettista

17 Con D.G.R del 03/09/2013: approvate le Linee Guida Regionali per la Microzonazione sismica, da applicare in tutto il territorio regionale e, già in fase sperimentale biennale, ad un ambito più ampio (zona sismica 1 e 2 e abitati ISTAT con PGA di base > 0.175g), riguardante tutti e 3 i livelli di microzonazione. Risultato di progetto biennale: nel corso del primo anno sono state effettuate, prospezioni geofisiche e indagini geotecniche in due siti campione: Puos d Alpago (BL), posto nelle vicinanze dell area ad alta sismicità del vicino Friuli e San Zeno di Montagna (VR), posto in prossimità del Lago di Garda e corrispondente alla sismicità del Monte Baldo Nel corso del progetto sono stati effettuati numerosi sondaggi, prove penetrometriche statiche, prove per la determinazione della massa volumetrica, prove triassiali, con conseguenti determinazioni di resistenze alla punta, parametri meccanici, che hanno portato nel secondo anno alla redazione delle Linee Guida

18

19 RIASSUMENDO: la D.G.R del 03/09/2013, Linee Guida Regionali per la Microzonazione sismica, dispone che: - Le Linee Guida Regionali per la microzonazione sismica sono riferimento obbligatorio, per la redazione degli studi di microzonazione sismica in Veneto; - Abrogazione DGR 3308/08 - Le Linee Guida valgono per tutto il territorio regionale - Periodo sperimentale di applicazione di 2 anni, obbligo dal 1 marzo 2014, non più solo zona sismica 1 e 2 ma anche comuni con ag>0.175g - Procedura approvazione degli studi di microzonazione sismica relativi ai P.A.T. e P.I. simile a quella per la compatibilità sismica (istruttoria del Genio Civile con parere, sentita la Sezione Regionale Geologia)

20 FINANZIAMENTI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA Attuazione dell articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni dalla legge 24 giugno 2006, n. 77. Architettura degli studi di microzonazione sismica finanziati: - Relazione illustrativa (note introduttive, obiettivi e criteri, inquadramenti a livello comunale, sismicità storica, analisi dei dati ed interpretazione territorio in prospettiva sismica); - Rappresentazione Cartografica (Carta delle indagini, carta geologica-tecnica, carta delle Microzone omogenee in prospettiva sismica (livello 1), Carta di Microzonazione Sismica (livello 2 e 3, non obbligatoria); - Informatizzazione dei dati secondo gli Standard di rappresentazione e archiviazione informatica predisposti dalla Commissione Tecnica per il supporto e monitoraggio degli studi di microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) - Utilizzazione della LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA cd check list fornita dalla Commissione Tecnica.

21 ANNUALITA STATALE 2010: - O.P.C.M del 13 novembre 2010: avvio iniziativa finanziamenti anche Microzonazione sismica; - D.P.C.M. 10 dicembre 2010 (G.U. 42 del ): al Veneto Euro ,82 (di cui Euro ,93 per indagini di microzonazione sismica); - Deliberazione di Giunta Regionale Veneto n del 13 novembre 2010: BANDO, riservato ai Comuni con ag>0.125g, per indagini solo di 1 livello; - Deliberazione di Giunta Regionale Veneto n. 359 de 29 marzo 2011: approvazione graduatoria di merito, per Euro , finanziabili n. 14 interventi (vedi slide successiva);

22

23 - n. 2 rinunce [Pove del Grappa (VI) e S. Pietro Mussolino (VI)]; - Stato attuazione: conclusi i rimanenti 12 interventi, già approvati e certificati. ANNUALITA STATALE 2011: - O.P.C.M del 29 febbraio 2012: avvio iniziativa finanziamenti anche Microzonazione sismica; - D.C.D.P.C.M. 16 marzo 2012 (G.U. 138 del ): al Veneto Euro ,55 per indagini di microzonazione sismica); - Deliberazione di Giunta Regionale Veneto n del 13 novembre 2010: BANDO,; - Deliberazione di Giunta Regionale Veneto n del 31 luglio 2012: approvazione graduatoria di merito,finanziati n. 27 interventi (vedi slide successiva) in Comuni con ag>0.125g, per indagini solo di 1 livello.

24

25 Stato attuazione: conclusi 26 interventi su 27, trasmessi alla Commissione Tecnica di supporto per la Microzonazione Sismica. 1 (Bovolone) è stato revocato. Pervenuti tutti gli studi. MICROZONAZIONE Ok Commissione Tecnica Microzonazione Sismica del 24/01/2014: Solo Microzonazione (4): Follina, Montebelluna, Bassano del Grappa, Badia Calavena CONDIZIONI LIMITE DI EMERGENZA Ok Commissione Tecnica Microzonazione Sismica del 24/01/2014: Microzonazione + CLE (10): Asolo, Cappella Maggiore, Fregona, San Zeno di Montagna, Santa Lucia di Piave, Schio, Farra di Soligo, Pederobba, Romano d Ezzelino, Santa Giustina. OK preistruttoria Microzonazione + CLE (8): Belluno, Cassola, Trissino, Trichiana, Tezze sul Brenta, Mel, Limana, Cison di Valmarino (+ 4 solo microzonazione: Marano di Valpolicella, Ponzano Veneto, Marostica, Sona) Trasmesse al Dipartimento ma non ancora preistruite (solo per quanto riguarda le CLE, lo studio dovrebbe essere ok) (4): Marano di Valpolicella, Ponzano Veneto, Marostica, Sona

26 ANNUALITA STATALE 2012: O.C.D.P.C. 52 del 20/02/2013: avvio iniziativa finanziamenti anche Microzonazione sismica; D.G.R. 884 del 04/06/2013: BANDO, con scorrimento graduatoria relativa all annualità 2011, riservato ai Comuni con ag>0.125g, per indagini solo di 1 livello scadenza per interesse al mantenimento contributo: 31 luglio 2013; D.P.C.M. del 15/04/2013: al Veneto ,69 Euro per microzonazione sismica. D.G.R del 3/10/2013: APPROVAZIONE GRADUATORIA, 40 Comuni finanziati per un totale di ,00 Euro ATTUALMENTE (dati a 10 giugno 2014: 7 studi consegnati, in corso di istruttoria da parte della Sezione Regionale Geologia e Georisorse), per i rimanenti è prevista la consegna a metà luglio 2014.

27 ANNUALITA STATALE 2012:

28 RECENTI INIZIATIVE IN MATERIA DI SISMICA ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO 2012 LINEE GUIDA per la Redazione di Studi di MICROZONAZIONE SISMICA PROTOCOLLO D INTESA tra ANCE FOIV CONFINDUSTRIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI AD USO PRODUTTIVO, con successivo allargamento e COORDINAMENTO DELLA REGIONE VENETO. CONVENZIONE CON OGS-TRIESTE con il coinvolgimento delle Province per la MESOZONAZIONE SISMICA FINANZIAMENTI STATALI derivanti da ORDINANZE DELLA PROTEZONE CIVILE PER STUDI DI MICROZONAZIONE ed INTERVENTI PER OPERE PUBBLICHE e PRIVATE (COMPRESI GLI EDIFICI PRODUTTIVI) per quasi 40 milioni di Euro in 7 anni FINANIAMENTI REGIONALI ( 1 MILIONE DI EURO) PER OPERE MESSA A NORMA ANTISISMICA EDIFICI AD USO PRODUTTIVO NEL POLESINE (D.G.R del ) INSERIMENTO NELLA PROPOSTA DI FINANZIAMENTI POR FESR MIL

29 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO 2012 LINEE GUIDA per la Redazione di Studi di MICROZONAZIONE SISMICA Approvate dalla Commissione Sismica regionale il Approvazione con DGR Giunta Regionale 1572 del 3 settembre 2013, con riordino della Normativa Urbanistica di settore (DGR 3308/2008 e Decreto 69/2010)

30 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO PROTOCOLLO D INTESA tra ANCE FOIV CONFINDUSTRIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI AD USO PRODUTTIVO, con successivo allargamento e COORDINAMENTO DELLA REGIONE VENETO. Luglio 2012: sottoscrizione del Protocollo d Intesa per verifica sismica degli edifici ad uso produttivo, che prevede: primo screening ricognitivo dell edificio; approfondimenti sucessivi (es. verifica sismica, esecuzione lavori ) Dicembre 2012: La Regione Veneto aderisce e rilancia l iniziativa Settembre 2013: allargamento protocollo ad altri soggetti (Prefetture, Federalberghi, Foav) che hanno chiesto di aderire all iniziativa Aprile 2014: approvazione appendice scheda di sintesi verifiche sismiche con valutazione del rischio impianti ed industriale (DGR 568 del )

31 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO PROTOCOLLO D INTESA, D Principali Obiettivi: Incentivare attuazione adempimenti previsti dall attuale normativa in materia antisismica in particolare per gli edifici produttivi. Promuovere provvedimenti legislativi, regolamentari, di indirizzo a livello regionale per il miglioramento/adeguamento antisismico degli edifici produttivi esistenti Monitoraggio situazione attuale degli edifici produttivi definiti strategici e rilevanti Effettuare lo screening gratuito e volontario degli edifici produttivi esistenti da parte delle Associazioni nei confronti delle aziende associate interessate. Implementare la banca dati regionale degli edifici definiti strategici e rilevanti con le informazioni acquisite a mezzo dello screening.

32 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO PROTOCOLLO D INTESA, D Principali Obiettivi: Costruire una banca dati regionale della microzonazione sismica; Predisporre provvedimenti che incentivino una classificazione di efficienza antisismica degli edifici su base volontaria (esempio: origine della classificazione energetica degli edifici) Avviare una campagna di informazione, rivolta sia a soggetti pubblici che privati, per favorire la percezione dell utilità/necessità degli investimenti di prevenzione sismica; Valutare l utilizzo di fondi europei destinati alla prevenzione dei grandi rischi, anche per l adeguamento antisismico; 10. Coinvolgere e favorire la ricerca nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive per soluzioni più efficaci e meno dispendiose per il miglioramento/adeguamento antisismico degli immobili esistenti.

33 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO CONVENZIONE CON OGS-TRIESTE con il coinvolgimento delle Province per la MESOZONAZIONE SISMICA Si tratta di studi di livello territoriale, superiore alla microzonazione, che interessano più vaste aree di territorio. Consegna elaborati finali 30 giugno 2014 (in questi giorni)

34 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO FINANZIAMENTI STATALI derivanti da ORDINANZE DELLA PROTEZONE CIVILE PER STUDI DI MICROZONAZIONE ed INTERVENTI PER OPERE PUBBLICHE e PRIVATE (COMPRESI GLI EDIFICI PRODUTTIVI) per quasi 40 milioni di Euro in 7 anni. La Giunta Regionale ha approvato (DGR 884 del ) il 3 Bando (7,5 milioni di euro) di finanziamento, includendo per la prima volta gli edifici produttivi (1,4 milioni di euro). Previsti quasi 40 milioni in 7 Anni In attesa Ordinanza di PC di per l ulteriore finanziamento (5^ annualità) (1,5 milioni di Euro) per L adeguamento sismico Edifici scolastici comunali (DGR 1377 del e DGR 1822 del ) dove ag>0.175g. Graduatoria approvata con DGR 209 del 27 febbraio 2014.

35 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO FINANZIAMENTI REGIONALI PER messa in sicurezza degli edifici ospitanti attività produttive nella aree del Polesine colpite dal Sisma del maggio 2012 per 1 milione di Euro. La Giunta Regionale ha approvato il bando con DGR 1825 del 15 ottobre Graduatoria approvata con DGR 152 del 20 febbraio Finanziati 88 interventi Contributo al 50% della spesa sostenuta (lavori strutturali ed impiantistica strett. Connessa, e spese tecniche inclusi, escluse finiture); Contributo massimo concedibile Euro

36 RECENTI INIZIATIVE ASSUNTE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL MAGGIO INSERIMENTO NELLA PROPOSTA DI FINANZIAMENTI POR FESR MIL Fondi strutturali dell'unione Europea : programmazione comunitaria prevede obiettivo di promuovere la prevenzione e gestione dai rischi Regione Veneto ha avviato un percorso di selezione delle azioni alla luce delle indicazioni europee: POR FESR : punto Obiettivo Generale (OG) lett. e) Mitigazione dell impatto del cambiamento climatico e dei rischi ambientali Obiettivo Tematico Prioritario (OT) 5: promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e gestione dei rischi idrogeologico e sismico Si è introdotta una specifica azione in tema di prevenzione sismica degli edifici strategici pubblici e privati: reperire risorse (6% del FESR) per verifiche sismiche e interventi di messa a norma antisismica: 30 Milioni di Euro per l antisismica nel POR

37 PROSSIME INIZIATIVE IN CORSO DI VALUTAZIONE A. PROTOCOLLO D INTESA SUGLI EDIFICI PRODUTTIVI Allargamento del Protocollo ad ulteriori soggetti interessati (ANCI), il protocollo è già stato allargato a il Prefetture, ANCI, UNIPD, Federalberghi e FOAV. B. INSERIMENTO di un Capitolo SISMICA NEL PTRC C. Formazione dei tecnici per il rilevamento con particolare riguardo rischio impianti e industriale D. Reperimento risorse per la prevenzione

38 IN SINTESI La Regione, al fine di conseguire il miglioramento delle condizioni antisismiche del patrimonio edilizio, sta compiendo le seguenti azioni:? controllo sull edificato in costruzione e da costruire (sui progetti; sugli strumenti urbanistici; sulla normativa)? incentivazioni - azioni per la applicazione delle norme (accordi di programma; incentivi premianti; contributi economici)

39 GRAZIE PER L ATTENZIONEL Ing. Stefano Talato Direttore Sezione Lavori Pubblici - Dipartimento LLPP Sicurezza Urbana Polizia Locale e R.A.S.A. - Calle Priuli, Venezia Italy tel fax

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA ED APPLICAZIONI AOSTA, Loc. Amérique Quart (AO), 18-19 Ottobre 2011 Assessorato OO.PP., Difesa Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica - Servizio Geologico ATTIVITA

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 299 27/05/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7886 DEL 02/05/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE. ALLEGATO A MODELLO DI PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L ENTE LOCALE/REGIONE. PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici Sessione: SCENARI MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici Geol. Antonio Colombi Membro per la Regione Lazio nella Commissione Nazionale MS Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE Incontro Tavolo MUDE 10 giugno 2014 AGIBILITA Sez 9-Autocertificazioni : togliere Intestatario e nonché (tutto risulta in capo l professionista) Sez. 13-Dichiarazione impianti : aggiungere parola realizzati

Dettagli

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. SETTORE IV ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT Corso per Tecnico Acustico Edile -SACERT Milano, sede, via Savona 1/B Novembre - Dicembre 2009 PRESENTAZIONE Il corso per Tecnico Acustico Edile organizzato da in collaborazione con SACERT si rivolge ai

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Schema della presentazione

Schema della presentazione Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Iter di approvazione studio Microzonazione Sismica (MS) -1 livello e analisi Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Affidamento degli incarichi ai professionisti: (da comunicare alla Regione Calabria

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco Mercoledì 9 febbraio 2005 Milano, Fieraforum Risorse comuni Il Comune di Monza ha avviato il piano per coordinare gli interventi sul suolo e sottosuolo stradale

Dettagli

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Rilancio della cartografia geologica

Rilancio della cartografia geologica Silvio Seno Presidente Federazione Italiana di Scienze della Terra 1 Rilancio della cartografia geologica 7 th Euregeo, Bologna - Conferenza stampa 14 giugno 2012 2 Premessa 3 Perché ci servono informazioni

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1233 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI Disposizioni concernenti

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2014 635/2014/R/EEL DETERMINAZIONE DELL ALIQUOTA DEL CONTRIBUTO PER LA COPERTURA DEI COSTI SOSTENUTI DALLA CASSA PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli