STUDIO SU ATTI 2, 1-13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO SU ATTI 2, 1-13"

Transcript

1 STUDIO SU ATTI 2, 1-13 CONTESTO Tra ebraismo e cristianesimo Dopo essere stato ristabilito il numero degli apostoli con l elezione di Mattia viene narrato l episodio di Pentecoste, che era originariamente festa ebraica ed era chiamata Shavuot 1. Il motivo della presenza di molte persone a Gerusalemme è determinato da questa importante festa. Quando la festa verrà acquisita all interno del cristianesimo assumerà il nome di Pentecoste, che in greco significa cinquantesimo e viene motivata dal fatto di cadere il cinquantesimo giorno successivo alla Pasqua. Nel Nuovo Testamento la festa di Pentecoste viene citata altre due volte avendo come protagonista Paolo (1^ Corinzi 16, 8 e Atti 20, 16) che spera di potere essere anche lui a Gerusalemme per la celebrazione della festa. Notizie extrabibliche di Pentecoste le abbiamo dallo storico Filone di Alessandria (si presume sia vissuto tra il 20 a.c. ed il 50 d.c.)che ci tramanda la notizia di grandi folle che si recano a Gerusalemme durante le feste di Pentecoste. Pentecoste cristiana L evento che accade in quella che da quel momento chiameremo Pentecoste è innanzitutto l adempimento di una promessa da parte di Dio che i profeti avevano preannunciato anche in: Isaia 44:3 Io infatti spanderò le acque sul suolo assetato e i ruscelli sull'arida terra; spanderò il mio Spirito sulla tua discendenza e la mia benedizione sui tuoi rampolli; Ezechiele 36: 24 Io vi farò uscire dalle nazioni, vi radunerò da tutti i paesi, e vi ricondurrò nel vostro paese; 25 vi aspergerò d'acqua pura e sarete puri; io vi purificherò di tutte le vostre impurità e di tutti i vostri idoli. 26 Vi darò un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo; toglierò dal vostro corpo il cuore di pietra, e vi darò un cuore di carne. 27 Metterò dentro di voi il mio Spirito e farò in modo che camminerete secondo le mie leggi, e osserverete e metterete in pratica le mie prescrizioni. 1 La traduzione del termine sarebbe festa delle settimane ed è una festa agricola che trova la propria giustificazione in Levitico 23, ed in Esodo 16, 9. Dopo avere celebrato la festa del primo covone, che caratterizza l inizio della mietitura, abbiamo la conclusione del periodo con la festa di cui trattiamo, che avviene dopo la settima settimana. Anche Mosè, in Esodo 34, 22 ce ne fornisce riscontro ed attestazione. L originaria motivazione della festa viene modificata intorno al II sec. a.c. divenendo quella dell Alleanza tra Dio ed Israele sul Sinai. Dal 70 d.c., ovvero dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme e l inizio della diaspora ebraica, la festa di Shavuot diventa quella del dono della Torah da parte di Dio.

2 Geremia 31: 31 «Ecco, i giorni vengono», dice il SIGNORE, «in cui io farò un nuovo patto con la casa d'israele e con la casa di Giuda; 32 non come il patto che feci con i loro padri il giorno che li presi per mano per condurli fuori dal paese d'egitto: patto che essi violarono, sebbene io fossi loro signore», dice il SIGNORE; 33 «ma questo è il patto che farò con la casa d'israele, dopo quei giorni», dice il SIGNORE: «io metterò la mia legge nell'intimo loro, la scriverò sul loro cuore, e io sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo. 34 Nessuno istruirà più il suo compagno o il proprio fratello, dicendo: "Conoscete il SIGNORE!" poiché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande», dice il SIGNORE. «Poiché io perdonerò la loro iniquità, non mi ricorderò del loro peccato». ma ne troviamo anche riferimenti nel Nuovo Testamento in: Marco 16:17 Questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio scacceranno i demòni; parleranno in lingue nuove; Luca 3:16 Giovanni rispose, dicendo a tutti: «Io vi battezzo in acqua; ma viene colui che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere il legaccio dei calzari. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Luca 24:49 Ed ecco io mando su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi, rimanete in questa città, finché siate rivestiti di potenza dall'alto». La prima Pentecoste avviene dopo la resurrezione ed è caratterizzata dalla venuta dello spirito di Dio come conseguenza della glorificazione di Cristo (atti 2,1-4 e 33-36; vedi Giovanni 7, La Pentecoste segna anche l inizio della chiesa e del ministero dello Spirito durante il tempo della grazia (Giov. 14,16-18; 16, 7-15 e atti 2, TESTO Atti 2: 1 Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. 2 Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi erano seduti. 3 Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. 4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi. Il racconto del capitolo 2 di Atti inizia dal giorno di Pentecoste e nel luogo in cui avevamo già incontrato i discepoli in preghiera nelle giornate precedenti (1, 14) e molto probabilmente nel tutti del testo ci sono i 120 uomini (non dimentichiamo però le donne, che quindi fanno superare questo numero).

3 La comunità è ancora in attesa che il Cristo Risorto mantenga la sua promessa e pertanto è ancora lì ad aspettare e pregare sicuramente consapevole che Se il SIGNORE non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori (Salmo 127, 1a). La potente azione dello Spirito può essere percepita con i diversi sensi (suono, soffio, lingua di fuoco) e non esclude nessuno dei presenti: tutti erano in attesa nello stesso luogo (v. 1) e tutti sono riempiti di Spirito (v. 4). Il fatto che le lingue di fuoco si siano divise significa che l'origine è comune, unica. Non ci sono quindi più spiriti o diverse origini dei dono, ma una solamente Dio attraverso l azione dello Spirito Santo. Una curiosità sta nel fatto che il verbo qui tradotto con apparvero è il medesimo che Luca utilizza per gli angeli (Luca 1,11 e 22,43) o per Cristo Risorto (Luca 24, 34 e Atti 9,17). Le apparizioni di Dio come le sue manifestazioni sono state spesso accompagnate da suoni, tuoni o altri eventi che colpiscono l attenzione dei presenti. Certamente colpisce il dono delle lingue, che ha accompagnato la discesa delle lingue di fuoco ed il miracolo di potere parlare, da parte dei discepoli, anche lingue sino ad allora ignote, ma il fatto veramente miracoloso è quello della comunicazione che da questo momento si riesce a realizzare. Da questo momento non solo i giudei, ma tutti possono essere resi partecipi della resurrezione del Cristo. Se il dono della glossolalia, ovvero del parlare in lingue, fosse limitato solo alla capacità di parlare lingue sconosciute rappresenterebbe solo un fatto individuale della persona che non avrebbe senso nella logica per la quale lo Spirito sparge i propri doni. Atti 2: 5 Or a Gerusalemme soggiornavano dei Giudei, uomini religiosi di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Quando avvenne quel suono, la folla si raccolse e fu confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 E tutti stupivano e si meravigliavano, dicendo: «Tutti questi che parlano non sono Galilei? 8 Come mai li udiamo parlare ciascuno nella nostra propria lingua natìa? 9 Noi Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell'asia, 10 della Frigia e della Panfilia, dell'egitto e delle parti della Libia cirenaica e pellegrini romani, 11 tanto Giudei che proseliti, Cretesi e Arabi, li udiamo parlare delle grandi cose di Dio nelle nostre lingue». 12 Tutti stupivano ed erano perplessi chiedendosi l'uno all'altro: «Che cosa significa questo?» 13 Ma altri li deridevano e dicevano: «Sono pieni di vino dolce». L'aspetto rilevante dell'azione dello Spirito Santo dunque non è tanto il fare parlare lingue sconosciute a loro quanto il fatto di essere compresi da tutti gli stranieri che erano in quel tempo a Gerusalemme. Tutti possono udire le grandi cose di Dio (v. 11) cioè i più profondi contenuti del messaggio

4 cristiano che sarà esposto in termini più chiari ed estesi dal successivo discorso di Pietro (v. 14 e seguenti). In questi primi versi non è tanto importante entrare nei contenuti quanto piuttosto ma individuare l enorme quantità e diversità dei destinatari cui la Parola di Dio viene annunciata. Lo scopo dello Spirito Santo non è quello di creare stupore o meraviglia, quanto piuttosto di consentire la comunicazione e rendere comprensibile l'annuncio della parola di Dio. I doni dello Spirito sono finalizzati ad essere utilizzati e condivisi dalla chiesa per la testimonianza e l evangelizzazione. Ciascuno sente i discepoli parlare nella propria lingua e questo può fare interpretare il miracolo in modo diverso, ma comunque significativamente potente: 1. I discepoli parlano lingue non conosciute (non inventate! Ma lingue parlate da qualche popolo) senza avere dovuto studiarle. La loro comunicazione avviene in modo spontaneo 2. I discepoli continuano a parlare la loro lingua ma, miracolosamente, sono compresi anche da chi parla altri idiomi. Questa ipotesi però si reggerebbe poco in base al v. 4 dove si dice chiaramente che venivano parlate altre lingue Il superamento della barriera linguistica e la logica di questo parlare in lingua viene ulteriormente chiarito da Paolo 1Corinzi 12: 8 Infatti, a uno è data, mediante lo Spirito, parola di sapienza; a un altro parola di conoscenza, secondo il medesimo Spirito; (.) 10 a un altro, potenza di operare miracoli; a un altro, profezia; a un altro, il discernimento degli spiriti; a un altro, diversità di lingue e a un altro, l'interpretazione delle lingue; 11 ma tutte queste cose le opera quell'unico e medesimo Spirito, distribuendo i doni a ciascuno in particolare come vuole. 1Corinzi 14: 5 Vorrei che tutti parlaste in altre lingue, ma molto più che profetaste; chi profetizza è superiore a chi parla in altre lingue, a meno che egli interpreti, perché la chiesa ne riceva edificazione. Come tutti coloro che facevano parte della prima chiesa sono stati destinatari dei doni dello spirito, così tutta l'umanità sarà destinataria dell'annuncio della resurrezione di Cristo, come sarà anche annunciato da Pietro (2, 14-41) tuttavia in questo momento i destinatari della predicazione sono tutti gli ebrei, ed in particolare quelli della diaspora quegli uomini religiosi di ogni nazione che ci sono stati presentati al v. 11: costoro sono loro i primi testimoni di quello che la potenza dello Spirito Santo ha generato. Solo al Capitolo 10 di Atti vedremo che la predicazione sarà rivolta anche ai pagani, ora ci vengono presentate provenienze dai luoghi più significativi del mondo allora conosciuto e la citazione di Roma serve a dare il senso della totalità del mondo sino ad allora conosciuto.

5 Questi uditori manifestano delle reazioni che sono di stupore e meraviglia (v. 7), di stupore e perplessità (v. 12) oppure sono un giudizio che viene dato solo alle apparenze e liquidato con la visione negativa di chi assiste alla manifestazione di persone ubriache (v. 13). SPUNTI DI RIFLESSIONE cosa rappresenta il fatto dell Ascensione? Da questo momento Cristo regna con il Padre cosa significa parlare di Pentecoste nel contesto promessa/vocazione?

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

(Atti 2:1-13 La Bibbia)

(Atti 2:1-13 La Bibbia) Il soffio di Dio Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa

Dettagli

mietitura ma si ricordava anche il dono della legge (Esodo 19). un gruppo discepoli tra cui erano presenti anche alcune donne.

mietitura ma si ricordava anche il dono della legge (Esodo 19). un gruppo discepoli tra cui erano presenti anche alcune donne. Atti 2:1 Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. 2 Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi

Dettagli

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2) Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. Tono secondo. I cieli narrano la gloria di Dio. Alle intercessioni della Deipara, * Salvatore, salvaci. : Secondo l uso antico, a questo tropario se ne può alternare

Dettagli

Furono tutti pieni di spirito santo (At 2,4)

Furono tutti pieni di spirito santo (At 2,4) ESERCIZI SPIRITUALI R i p a r t i r e d a l V a n g e l o g u i d a t i d a l l o S p i r i t o Celebrazione della parola Ascoltata, meditata pregata Furono tutti pieni di spirito santo (At 2,4) Canto

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 2

Il libro degli Atti. Lezione n. 2 Il libro degli Atti Lezione n. 2 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,1-11) Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. 1 / 5 Dagli Atti degli Apostoli Mentre

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014

PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014 PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014 Fidelis Schabet, Miracolo di Pentecoste, 1867, Chiesa St. Gordian und Epimachus, Merazhofen. Festa solennissima e degna di nota quella che la Chiesa oggi ci invita a celebrare.

Dettagli

Gli appuntamenti della settimana

Gli appuntamenti della settimana PARROCCHIA B. V. ADDOLORATA IN SAN SIRO via Simone Stratico 11 20148 MILANO MI tel. 024 076944; 0248701046 - fax 0240090576 mail: addoloratainsansiro@chiesadimilano.it internet: www.bvatvb.com Domenica

Dettagli

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Pentecoste C Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Colletta O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull Doni di Parola Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull elenco dei doni dello Spirito contenuto in

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si

Dettagli

LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA

LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA Ascensione e Pentecoste Dopo aver vissuto l evento Pasquale, la storia non si conclude con la resurrezione del nostro Signore

Dettagli

LEZIONARIO PER LA VEGLIA DI PENTECOSTE

LEZIONARIO PER LA VEGLIA DI PENTECOSTE LEZIONARIO PER LA VEGLIA DI PENTECOSTE PRIMA LETTURA DAL LIBRO DELLA GENESI 11, 1-9 Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura

Dettagli

Pentecoste. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

Pentecoste. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Pentecoste Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Colletta O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno 12 giugno 2011 DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno

Dettagli

11 giugno Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. Veglia Ecumenica di PENTECOS TE PRIMO MOMENTO

11 giugno Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. Veglia Ecumenica di PENTECOS TE PRIMO MOMENTO 11 giugno 2011 Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano Veglia Ecumenica di PENTECOS TE PRIMO MOMENTO nella Civica Chiesa di San Gottardo in Corte presso il Palazzo Reale Introduzione al primo momento

Dettagli

Certo, a Pentecoste la chiesa non spunta improvvisamente dal nulla, c è già un passato, e anche importante.

Certo, a Pentecoste la chiesa non spunta improvvisamente dal nulla, c è già un passato, e anche importante. Domenica 15 maggio 2016, Milano Valdese Pentecoste Testo della predicazione a due Voci Dialogo tra il pastore Giuseppe e la pastora Daniela Atti 2,1-18 (La Pentecoste: lo Spirito Santo scende dal cielo

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 14 LUGLIO 2018 1. Atti 2:1-3. La prima pioggia. 2. Atti 2:4-13. Il dono delle lingue. 3. Atti 2:14-32. Il primo sermone. 4. Atti

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

La Santa Sede CONCISTORO PUBBLICO: CONCELEBRAZIONE CON I NUOVI CARDINALI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Solennità di Pentecoste Domenica, 26 maggio 1985

La Santa Sede CONCISTORO PUBBLICO: CONCELEBRAZIONE CON I NUOVI CARDINALI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Solennità di Pentecoste Domenica, 26 maggio 1985 La Santa Sede CONCISTORO PUBBLICO: CONCELEBRAZIONE CON I NUOVI CARDINALI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Solennità di Pentecoste Domenica, 26 maggio 1985 1. Pace a voi! (Gv 20, 19). Oggi, giorno di Pentecoste,

Dettagli

Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23)

Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23) Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23) In questa Domenica è il brano degli Atti degli Apostoli che si impone (prima lettura). Luca descrive anche i particolari di quell evento speciale: «venne all

Dettagli

Spirito Santo Nostra Speranza

Spirito Santo Nostra Speranza Spirito Santo Nostra Speranza Dire lo Spirito Santo è esigenza di fede necessità imprescindibile di ricuperare l anima della vita comunitaria e della evangelizzazione Ignatius, Hazim metropolita di Laodicea

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) -------------------------------------------------- PARROCCHIA SANTA GIULIA DI PAITONE ====================================================== DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Una storia di peccato e di salvezza

Una storia di peccato e di salvezza Una storia di peccato e di salvezza Ascoltiamo alcuni brani della parola di Dio: Dal Salmo 50 Pietà di me, o Dio, nel tuo grande amore; nella tua misericordia cancella il mio errore. 4 Lavami da ogni mia

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 7 LUGLIO 2018 Il capitolo uno di Atti narra gli ultimi momenti della vita di Gesù sulla Terra e le prime reazioni dei discepoli

Dettagli

LA RISURREZIONE DI GESÙ

LA RISURREZIONE DI GESÙ LA RISURREZIONE DI GESÙ Gesù nostro Signore è stato consegnato alla morte a causa delle nostre colpe ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione Rm 4, 25 La Risurrezione. Lettura dalle fonti La

Dettagli

Atti 1:1-12 Introduzione. Ascensione di Gesù Lu 1:1-4; 24:33-51 (Mt 28:18-20; Mr 16:15-19) Ef 4: Nel mio primo libro, o Teofilo, ho parlato di t

Atti 1:1-12 Introduzione. Ascensione di Gesù Lu 1:1-4; 24:33-51 (Mt 28:18-20; Mr 16:15-19) Ef 4: Nel mio primo libro, o Teofilo, ho parlato di t Presentazione In questo studio affronterò il tema del parlare in altre lingue nei suoi aspetti ed applicazioni. Marco 16:15-19 Le lingue come segno del Battesimo nello Spirito Santo, ossia come segno della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35 2. L ULTIMA CENA Matteo 26, 26-28 Giovanni 13, 34-35 I regali di L ULTIMA CENA Quando ha vissuto sulla terra ci ha parlato dell amore di Dio e ci ha mostrato il cammino per essere più vicini a Lui. Quando

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai Lo Spirito Santo vi guiderà a tutta la verità Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai discepoli: lo Spirito

Dettagli

Diocesi di Foligno. Sabato 26 aprile ore Cattedrale di San Feliciano

Diocesi di Foligno. Sabato 26 aprile ore Cattedrale di San Feliciano Diocesi di Foligno Sabato 26 aprile ore 21.00 Cattedrale di San Feliciano Canto d ingresso CRESCERE IN LUI Ant Il Signore, fonte di ogni bene, qui ci chiama per crescere insieme. Noi cantiamo il Dio dell

Dettagli

Santa Messa con i Movimenti ecclesiali. 19 maggio 2013

Santa Messa con i Movimenti ecclesiali. 19 maggio 2013 Omelia di Pentecoste Santa Messa con i Movimenti ecclesiali 19 maggio 2013 Cari fratelli e sorelle, in questo giorno noi contempliamo e riviviamo nella Liturgia l effusione dello Spirito Santo operata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Colletta O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DIOCESI DI TEANO CALVI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 24 GENNAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» LA CRESIMA UN TESORO DA SCOPRIRE Il SIGNORE disse a Samuele:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Prima Lettura È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Dagli Atti degli Apostoli (At 15,1-2.22-29) In quei giorni, alcuni, venuti dalla

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Prima domanda: Se la fede è un dono, come mai certi hanno questo dono e altri no? Martedì 17 Gennaio :30

Prima domanda: Se la fede è un dono, come mai certi hanno questo dono e altri no? Martedì 17 Gennaio :30 1. La fede: un dono? Il primo punto da affrontare è quello se la fede sia o meno un dono. Nel Nuovo Testamento il termine per fede (greco: pistis) si riferisce a varie cose. Tra verbo e sostantivo troviamo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO C)

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO C) ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE ====================================================== DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO

Dettagli

Un sentiero fecondo tra i tanti, che possiamo trovare in questa liturgia così ricca della Pentecoste, credo possa essere quello delle immagini, tante sono e per di più capaci di parlare, direi quasi immediatamente.

Dettagli

I focolai della Parola. Capitolo 2

I focolai della Parola. Capitolo 2 I focolai della Parola Gli Atti degli Apostoli Terzo incontro, martedì 13 novembre 2018 Capitolo 2 E' diviso in tre parti distinte: a-l'effusione dello Spirito ( oggetto del presente incontro ) a1 Le lingue

Dettagli

I Doni dello Spirito Santo

I Doni dello Spirito Santo I Doni dello Spirito Santo L epoca che inizia con l ascensione di Gesù viene chiamata talvolta l era dello Spirito Santo Nel libro di Atti degli Apostoli vediamo lo Spirito in azione - qualcuno lo chiama

Dettagli

Competenza 1 al termine del primo biennio

Competenza 1 al termine del primo biennio Religione Cattolica Competenza 1 al termine del primo biennio Competenza 1 Abilità Conoscenze Attività Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo

Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo Infatti noi tutti siamo stati battezzati in un unico Spirito per formare un unico corpo, Giudei e Greci, schiavi e liberi;

Dettagli

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della DOMENICA

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ASCENSIONE DI GESÙ. Giotto - Cappella degli Scrovegni - Ascensione

ASCENSIONE DI GESÙ. Giotto - Cappella degli Scrovegni - Ascensione ASCENSIONE DI GESÙ Giotto - Cappella degli Scrovegni - Ascensione L Ascensione di Gesù è accennata nel Vangelo di Marco e meglio descritta nel Vangelo di Luca e negli Atti degli Apostoli. Con l Ascensione

Dettagli

Guardando la mia vita, sono accogliente verso le persone a cui tengo?

Guardando la mia vita, sono accogliente verso le persone a cui tengo? accettolasfida Dal Vangelo secondo Luca Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

LA NATURA DELLA CHIESA

LA NATURA DELLA CHIESA LA NATURA DELLA CHIESA (Efesini1:22-23) Definizione: la chiesa è la comunità di tutti i veri credenti di tutti i tempi. Questa definizione intende che la chiesa sia composta da tutti coloro che sono veramente

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

LA CHIESA UNIVERSALE

LA CHIESA UNIVERSALE Testo base: Efesini 1:3-23 La Chiesa è un progetto di Dio concepito nell eternità, non un invenzione dell uomo (Efesini 3:9-11; Tito 1:2; 2 Timoteo 1:9) il piano seguito da Dio il disegno eterno che egli

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO B)

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO B) Sono disponibili alcuni volumi di Messale quotidiano della S. Paolo Edizioni per chi volesse seguire la liturgia Eucaristica preparandosi prima e approfondendo le letture del giorno e della domenica. Per

Dettagli

SOTTO IL SEGNO DELLO SPIRITO (At 2,1-47) Relazione

SOTTO IL SEGNO DELLO SPIRITO (At 2,1-47) Relazione AD115 SOTTO IL SEGNO DELLO SPIRITO (At 2,1-47) Relazione 1. Il significato Il brano di At 2,1-47 è il più conosciuto del libro. Lo si isola. Se ne fa spesso una lettura ingenua. Conviene partire dai problemi

Dettagli

Le principali feste ebraiche

Le principali feste ebraiche Le principali feste ebraiche Shavuot (sette settimane) è la festa del raccolto (Esodo 23) e coincide con il dono della legge (Torah) sul Monte Sinai, è detta anche Pentecoste Sukkot è la festa della mietitura

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE - 17 MAGGIO 2015

ASCENSIONE DEL SIGNORE - 17 MAGGIO 2015 ASCENSIONE DEL SIGNORE - 17 MAGGIO 2015 Benjamin West, Ascensione, 1801, Denver. Oggi la chiesa celebra la festa dell'ascensione. L ascensione e l invio degli apostoli sono inseparabili. Tra gli undici

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno 27 maggio 2012 DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno

Dettagli

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni? UNITÀ 2 Capitolo 1 VANGELO e VANGELI In questo capitolo vedremo se il Cristianesimo si fondi sul vangelo o sui vangeli. Per questo esporremo: - Il significato della parola "vangelo" - Il contenuto del

Dettagli

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Prima lettura Un cuore solo e un anima sola. Dagli Atti degli Apostoli (At 4,32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un anima sola e nessuno considerava sua proprietà

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

La Pentecoste e la vita della prima comunità

La Pentecoste e la vita della prima comunità SECONDA LEZIONE La Pentecoste e la vita della prima comunità La prima Pentecoste cristiana Al capitolo 2 viene presentato l evento fondamentale. Qui veramente iniziano gli Atti degli Apostoli; il capitolo

Dettagli