Il 1956 e dintorni. emo. L'insistenza. di Angelo Rossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 1956 e dintorni. emo. L'insistenza. di Angelo Rossi"

Transcript

1 emo di Angelo Rossi Il 1956 e dintorni L'insistenza amichevole di Franco Mastroluca ha vinto la mia riluttanza a scrivere un capitoletto delle mie memorie e quindi a rendere - come dire? - un contributo per la storia del PCI in Capitanata, in particolare riguardo agli anni che vanno dal 1956 al Ho letto gli articoli di Pistillo e Patruno e non polemizzerò; soltanto mi scuso per queste mie tarde note. Non sono un testimone di professione, di quelli che si trovano nella piazza antistante il palazzo di giustizia, pronto a corroborare la difesa o l'accusa di qualche avvocato, a corto di argomenti e di documenti. Scrivo quando mi vien l'estro o qualche amico mi sollecita: la Prefazione al libro di Patruno non aveva alcuna pretesa, era solo un ricordo dell'amico Sabino. Scrivo queste note sulla federazione di Foggia del PCI negli anni dal '56 al '62, perchè potrò anche dire la mia, io che, in quegli anni, a Foggia c'ero. Vi fu una dialettica di posizioni, un dibattito politico nella federazione 75

2 m emo Angelo Rossi 76 di via Monte Grappa? Io rispondo di sì e dico che tracce di questo dibattito si debbono ricercare nei verbali del Comitato Federale di Foggia, che era la sede statutaria di discussione politica, nella corrispondenza della segreteria federale con la direzione del partito e nelle testimonianze dei compagni. Ho indicato una serie di fonti, dalle quali trarre elementi di informazione per una ricostruzione storica. Non conosco quanto Patruno scrive sulla storia della federazione di Foggia e quindi esprimerò la mia opinione indipendentemente da questo lavoro. A mio avviso, l'anno 1956 ha un valore decisivo, periodizzante, nella ricerca storiografica da compiere: è l'anno della destalinizzazione, dell'invasione dell'ungheria da parte delle forze sovietiche e dell'aggressione franco-inglese all'egitto di Nasser. E' un anno pieno di storia che Ingrao definì, in un editoriale apparso su l'unità, indimenticabile. La tempesta investì il partito che reagì positivamente con l'viii Congresso: un congresso costituente, della via italiana al socialismo. Non dobbiamo dimenticare che il dibattito che aveva preceduto il Congresso aveva impegnato non solo il PCI, ma anche il PSI, con il quale esisteva un patto d'unità d'azione; intensa era stata la partecipazione della cultura di sinistra. Ricordo che la rivista Nuovi Argomenti diretta da Alberto Moravia dedicò un suo numero a raccogliere le risposte di personalità della cultura e della politica ad un questionario sullo stalinismo; tra queste risposte vi è la celebre intervista di Togliatti. Sia l'unità che Rinascita ospitarono gli interventi di iscritti e di simpatizzanti e le assemblee e le riunioni non si contarono, con una vivacità ed una partecipazione appassionata che non avevano precedenti nella vita dei partiti italiani. La guida politica di Togliatti si affermò in una lotta politica aspra all'interno e all'esterno. I punti essenziali della sua proposta politica erano: la coesistenza pacifica indicata come terreno di confronto obbligato tra Oriente e Occidente, per evitare lo scontro nucleare e la fine della civiltà, il policentrismo come nuova realtà del movimento comunista internazionale e l'esaurimento del ruolo di partito-guida del PCUS,

3 Il 1956 e dintorni m le vie nazionali al socialismo e per l'italia e in generale, per i paesi occidentali, affermazione del valore della democrazia politica e delle istituzioni da questa derivanti (la democrazia rappresentativa, il parlamento, le assemblee elettive), l'indicazione delle riforme di struttura da realizzare attraverso un'azione convergente dal basso, la partecipazione e il movimento delle masse, e dall'alto, nel Parlamento. La revisione teorica del marxismo-leninismo molto forte: in adesione alla linea del XX Congresso del PCUS, quello della La nuova linea politica del PCI della via destalinizzazione, era democratica al socialismo raccoglieva il negata la tesi classica del leninismo riguardante la inevitabilità della guerra, affermata in un testo canonico per il movimento comunista internazionale, consenso della stragrande maggioranza degli iscritti; la posizione sui fatti d'ungheria rappresentava un carattere di necessità contingente che ci si augurava potesse essere superata da un processo di riforme democratiche nella stessa Unione Sovietica L'imperialismo fase suprema del capitalismo di Lenin. Ma l'altra novità teorica era addirittura la messa in discussione di uno dei principi cardini del marxismo: la dittatura del proletariato, la conquista del potere per mezzo della rivoluzione proletaria. Infatti con l'affermazione della via democratica al socialismo e nel riconoscimento della democrazia politica, come terreno sul quale ci si intendeva muovere, si affermava che il partito si sarebbe attenuto al metodo democratico, nel rispetto della Costituzione, e avrebbe mirato al governo del paese con mezzi pacifici. Questa scelta fu anche chiamata via parlamentare, ma la definizione fu ritenuta limitativa rispetto al movimento delle masse che si intendeva suscitare. Era questa la nuova linea politica del PCI che raccoglieva il consenso della stragrande maggioranza degli iscritti. Rispetto a questa, la posizione sui fatti d'ungheria rappresentava un carattere di necessità contingente che ci si augurava potesse essere superata da un processo di riforme democratiche nella stessa Unione Sovietica. Che esistessero limiti e soprattutto potenti condizionamenti alla rea- 77

4 m emo Angelo Rossi lizzazione di questa politica e come influissero è questione che si è posta successivamente alla nostra attenzione e il suo esame non rientra nella discussione di cui ci occupiamo. Ho un ricordo molto vivo dell'viii Congresso, al quale partecipai come invitato, su proposta del carissimo Gigino Conte. Era la prima volta, a 23 anni, che andavo a Roma e non riuscii a visitarla, perché impegnato ad assistere ai lavori Partecipai all'viii Congresso come congressuali che si svolsero invitato, su proposta del carissimo al Palazzo dei Congressi Gigino Conte. Ricordo la visita dei all'eur. Ricevetti una grande impressione: ascoltavo i delegati foggiani ad una sezione del PCI di Roma e il successo che riscosse un dirigenti comunisti, nomi nostro compagno, Del Negro, segretario famosi, Longo, Terracini, della sezione di Trinitapoli: spiegò Amendola, Ingrao. C'erano come attraverso una distribuzione i delegati dei partiti fratelli, cooperativa i prodotti della terra la Furtseva del PCUS, poi il potessero passare dalla produzione al sindaco di Pechino per il consumo, con grande vantaggio dei partito cinese, che appose la contadini produttori e dei cittadini sua firma ad una copia delle opere scelte di Mao Tse consumatori, abbattendo le taglie imposte dalla intermediazione Tung che ancora conservo, ed altri ancora esponenti e 78 delegati. L'VIII fu un Congresso vero, con i critici e gli oppositori. Ad esempio Antonio Giolitti, parlamentare, studioso di economia, il nipote comunista del grande statista liberale Giovanni Giolitti, che pronunciò, in modo pacato ma fermo, un intervento che mi colpì favorevolmente, sì che fui tra i pochi ad applaudire. Proprio in quei giorni usciva un suo saggio, pubblicato da Einaudi, con il titolo significativo Riforme o rivoluzione. Gli rispose dalla tribuna congressuale, Giorgio Napolitano, esponente della nuova generazione di quadri che Togliatti promuoveva per realizzare la politica della via italiana. E con Napolitano discussi, in seguito, in occasione di un viaggio a Bari, del libro di Giolitti e dell'altro, di Longo, Riforme e rivoluzione, pubbli-

5 Il 1956 e dintorni m cato nella stessa collana Einaudi, in immediata e puntuale replica al Giolitti. Notevole mi sembrò anche l'intervento di Di Vittorio che ribadì il suo giudizio negativo sui fatti d'ungheria, in un discorso volto al futuro, inteso a delineare il ruolo del sindacato unitario in una prospettiva di trasformazione della società italiana segnata dalla partecipazione delle classi lavoratrici. Poi Concetto Marchesi, il grande letterato e latinista, che parlò apertamente in difesa di Stalin, dicendo testualmente: «Tiberio, grande imperatore, ebbe come storico Tacito. A Stalin, meno fortunato, è toccato Nikita Krusciov». Riccardo Lombardi intervenne per il PSI e, riferendosi alle resistenze ed opposizioni che la politica di destalinizzazione incontrava, parlò ironicamente di «700 e uno milioni di albanesi» con evidente riferimento alla posizione divergente dei comunisti cinesi. Un altro episodio è presente nella mia memoria: la visita dei delegati foggiani non impegnati nelle commissioni congressuali ad una sezione del PCI di Roma e il successo che riscosse un nostro compagno, Del Negro, segretario della sezione di Trinitapoli, tra i comunisti di quella sezione e soprattutto tra le compagne. Alto, magro, la faccia onesta cotta dal sole, svolgeva in dialetto, gesticolando con le sue grandi mani, una lezione di economia e di politica: spiegò come attraverso una distribuzione cooperativa i prodotti della terra potessero passare dalla produzione al consumo, con grande vantaggio dei contadini produttori e dei cittadini consumatori, abbattendo le taglie imposte dalla intermediazione parassitaria e dai monopoli delle industrie alimentari. Occorreva ristabilire un rapporto naturale, così disse, fra la città e la campagna e per questo i contadini e i lavoratori della città dovevano lottare insieme. Assistetti infine alle conclusioni di Togliatti e fui colpito dall'impegno e dalla passione che pervasero il suo discorso. Ricordo come, rispondendo a coloro che intendevano contrapporre il pensiero di Gramsci alla politica che il PCI aveva svolto, alzando il tono della voce, affermasse con veemenza: «Con Gramsci non si scherza». Il vecchio chiudeva vittoriosamente una lunga e difficile battaglia politica, condotta 79

6 m emo Angelo Rossi su due fronti, a destra e a sinistra, perché mentre respingeva l'attacco revisionista di Giolitti, Diaz ed altri, procedeva all'estromissione dell'ala stalinista dai posti-chiave dell'organizzazione del partito, innanzitutto di quello che era stato il potentissimo responsabile della sezione d'organizzazione e vice-segretario Pietro Secchia, ormai in disgrazia da quando il suo segretario Giulio Seniga aveva scelto la libertà, portando con sé la cassa del partito. Togliatti aveva vinto ed aveva portato a compimento il progetto che si può dire da tempo coltivava: trasformare il PCI da sezione del movimento comunista internazionale in grande partito nazionale che aveva il sostegno di grande parte delle classi lavoratrici italiane. Fu l'viii Congresso il punto più alto che sia mai stato raggiunto dalla Fu l'viii Congresso il punto più alto che evoluzione di un partito sia mai stato raggiunto dalla evoluzione comunista in Occidente e di un partito comunista in Occidente e anche la soglia fin dove si era anche la soglia fin dove si era spinta spinta l'elaborazione, talvolta compiuta in assoluta soli- l'elaborazione, talvolta compiuta in assoluta solitudine, di Togliatti tudine, di Togliatti, un uomo venuto da lontano, da 80 Livorno nel '21, dalla persecuzione fascista, da anni di lotte, di cospirazione, dalle responsabilità di dirigente del Komintern sotto la guida di Stalin sino a diventare una delle guide politiche della Resistenza e della rinascita democratica dell'italia e uno dei padri costituenti dello Stato repubblicano. Resta l'interrogativo: se non fosse possibile spingersi più avanti. La modernizzazione del Paese, il cambiamento della sua struttura economico-sociale che avveniva ormai in un contesto europeo, ponevano il problema della piena partecipazione delle classi lavoratrici alla direzione politica dello Stato. Un problema che in altri paesi europei era stato risolto nel senso della formazione di partiti socialdemocratici come partiti di governo. Ma in Italia c'era stato il fascismo e quindi il problema si era posto in ritardo e nel quadro di una contrapposizione politica e sociale aspra e persino violenta. Poi dominava su tutto la sfi-

7 Il 1956 e dintorni m da a livello mondiale tra USA e URSS. In questa situazione, si poteva tagliare il cordone ombelicale con l'unione Sovietica, finalmente troncare il legame di ferro con il PCUS? Non era il momento della destalinizzazione e dei fatti d'ungheria quell'occasione storica per riproporre la questione dell'unità tra le classi lavoratrici e quindi della formazione di un unico grande partito del lavoro, democratico e socialista, pronto ad assumersi responsabilità di governo in un'italia che si andava così rapidamente trasformando? Ricordo il Nenni che scrisse un celebre articolo Luci e ombre del XX Congresso e il Di Vittorio che assunse una posizione coraggiosa sull'ungheria, e quindi devo concludere che sì vi erano uomini che percepirono acutamente il problema e che pensavano che si dovesse procedere, osare di più. Molti anni dopo, negli anni '90, un grande compagno, Sergio Garavini, che nel '56 non aveva esitato a condannare l'invasione dell'ungheria mi disse che se Togliatti avesse preso la decisione del distacco dall'unione Sovietica, il partito l'avrebbe seguito. Già Togliatti, sempre Togliatti. E gli altri? Amendola, Ingrao, Longo, Paietta, Alicata? Amendola invero, con la sua forza e il suo coraggio, attaccò apertamente Togliatti in una riunione del Comitato Centrale svoltasi nel '62 e della quale l'unità non pubblicò mai il resoconto, contrariamente a quanto di norma faceva per tutte le sessioni del CC, e successivamente, nel '64, pose il problema del partito unico dei lavoratori. Ma Amendola aveva una visione pessimistica della situazione internazionale e di qui discendeva il suo filosovietismo che si confermò persino nel '79, quando l'unione Sovietica invase l'afghanistan. Napolitano dà a tutto questo una spiegazione e scrive nella sua autobiografia che, nel gruppo dirigente, prevalse il senso dell'unità, che su tutto dominò il pensiero di non danneggiare il partito che si trovava in una situazione difficilissima, sotto l'attacco degli avversari, in un momento in cui anche i fascisti rialzavano la testa. Questa fu certo la scelta più difficile della generazione dei giovani quadri comunisti che erano cresciuti nel clima della democrazia e che avevano lottato per affermare proprio i valori di libertà e di democrazia, non come principi della borghesia, ma come valori vitali per le 81

8 m emo Angelo Rossi 82 classi lavoratrici e per tutto il popolo. Una scelta però che fissò un limite che non fu valicato per tutto l'arco di un intiero periodo storico: l'essere un partito democratico, partecipe dello sviluppo del paese, anzi protagonista positivo di questo e al tempo stesso essere escluso dal governo, non poter essere, nonostante la propria forza, valida alternativa. Nella testa di questa generazione c'era un 'idea: che prima o poi si sarebbe aperto un processo di riforme democratiche in Unione Sovietica che avrebbe portato ad un incontro tra quella realtà ed il progredente movimento democratico e socialista in Europa occidentale, nel quale erano presenti i partiti comunisti, ed in modo particolare il PCI. Quando Enrico Berlinguer prese atto della irriformabilità del sistema sovietico era troppo tardi. Il PCI capì che l'unione Sovietica era finita, soltanto quando il processo si era compiuto e allora anch'esso finì. Ma queste sono considerazioni col senno di poi. Allora l'viii Congresso ci parve grande politica e lo era. Specialmente tra i giovani militanti, questa politica suscitò una forte corrente di adesione convinta e di partecipazione alla vita del partito. Ricordo che qualche mese dopo l'viii Congresso, nel '57, si tenne il Congresso provinciale della Federazione Giovanile Comunista, che fu presieduto da un compagno inviato dalla direzione nazionale del partito, un giovane deputato napoletano, pacato e colto ragionatore, dal tratto garbato e signorile: appunto Giorgio Napolitano. Intervenni a quel Congresso e richiamandomi a Gramsci parlai della necessità di conquistare l'adesione dei giovani intellettuali e dell'importanza che questa assumeva nella costruzione di un nuovo blocco storico contrassegnato dall' egemonia del proletariato. Il mio intervento fu da lui accolto favorevolmente, sì che nelle conclusioni si espresse su di esso positivamente. Entrai negli organi dirigenti della FGCI, con Piero Carmeno segretario, che subentrava ad Antonio Berardi di San Severo, e fui tra i componenti della delegazione della FGCI nel comitato federale del partito. Il congresso della Federazione Giovanile era importante perché doveva segnare il passaggio dalla FGCI dei biliardini ad un'altra, più fortemente impegnata per quel che riguardava l'educazione politica e

9 Il 1956 e dintorni m soprattutto la partecipazione autonoma dei giovani all'attività del partito; doveva cioè rispondere ai compiti nuovi ai quali veniva chiamata dall'viii Congresso. Siamo quindi al tema centrale, anche se non esplicitato con la dovuta chiarezza: era il partito foggiano adeguato ad uno svolgimento efficace della nuova politica dell'viii? Il problema non era quello di proclamare l'accettazione della nuova linea, era invece quello di applicarla nelle condizioni di una grande provincia agricola, nel cuore del Mezzogiorno. Alcuni compagni ritenevano che il partito non fosse pronto, non fosse adeguato; e che le resistenze Era il partito foggiano adeguato ad uno soprattutto venissero dall'interno del gruppo diri- dell'viii? Il problema non era quello di svolgimento efficace della nuova politica gente della Federazione. proclamare l'accettazione della nuova Pistillo dice che non è così, linea, era invece quello di applicarla che lui ha trovato poca nelle condizioni di una grande provincia roba nella cartella della agricola, nel cuore del Mezzogiorno Federazione di Foggia, che la federazione era sulla linea del partito. Invece dico che il dibattito negli organismi dirigenti, il confronto anche aspro tra coloro che dirigono un'organizzazione o che semplicemente vi partecipano non possono essere documentati in modo notarile. La capacità dell'interprete deve essere appunto quella di risalire dal documento e dalla testimonianza al momento storico, all'azione che si vuole intendere e ricostruire. C'è ancora da lavorare in questo senso e sarebbe bene che si raccogliessero anche le testimonianze dei compagni prima che il tempo se le porti via definitivamente. Le critiche del gruppo (Vania, Giacinto Di Leo, Rocco Colangelo ed io, cui si aggiunse più tardi il più giovane Aurelio Montingelli) riguardavano la chiusura del partito, lo scarso impegno sulle questioni riguardanti la città, l'incomprensione circa i problemi dei ceti medi, la marginalizzazione della discussione culturale e più in generale l'incapacità di fare politica sui problemi nel rapporto con le altre forze politiche. 83

10 m emo Angelo Rossi 84 Sollecitavamo una riflessione seria sulla situazione economico-sociale e sui cambiamenti che erano avvenuti nella struttura dell'economia provinciale, ritenevamo che il partito dovesse uscire dalla propaganda e dall'attivismo organizzativo per affrontare finalmente la sfida con le altre forze sul terreno delle riforme. Ci interessava l'evoluzione del mondo cattolico, che stava uscendo dalla corazza che gli aveva imposto per venti anni il pontificato di Papa Pacelli. Si legava a tutto questo una esigenza urgente: rompere gli schemi, discutere dei cambiamenti che erano avvenuti nel movimento comunista internazionale, in URSS. Volevamo capire l'originale esperienza cinese con il movimento dei cento fiori, e lo sviluppo della rivoluzione anticoloniale che già aveva imposto l'ammirazione per il popolo vietnamita, dopo la storica vittoria di Dien Bien Phu contro la dominazione francese. C'è da stupirsi se tra noi vi fosse qualcuno che dubitasse dell'opportunità dell'intervento delle forze sovietiche in Ungheria, che condividesse la posizione di Di Vittorio e non fosse del tutto convinto delle ragioni presentate da Togliatti e fatte proprie dalla direzione del partito? Si discuteva a Foggia, come si discuteva in tutto il paese e non vedo come di questo grande movimento di idee, di passioni che interessava una massa enorme di compagni e tutto il popolo della sinistra si debba chiedere se c'erano verbali. Non c'erano verbali o quando c'erano, solo in misura limitata potevano dare elementi sufficienti per capire ciò che ferveva nella discussione tra i comunisti italiani e la sinistra intiera. Ad esempio, per le riunioni di comitato federale non si usavano registratori e tutto veniva affidato alla pazienza di chi stilava il verbale, che poi fu per molto tempo Mario Di Gioia, di Lucera, vicesegretario provinciale, dirigente apprezzato per l'impegno e l'esperienza. Quanti di questi verbali, decine e decine di fogli dattiloscritti con cura meticolosa, venivano inviati a Roma, per informare la Direzione! Io, per mio conto, non li ho mai letti e non ho mai pensato di controllare quanto rispondente fosse la verbalizzazione a quanto era stato detto nel comitato federale; avevo fiducia e non pensavo che quei verbali potessero diventare documenti storici.

11 Il 1956 e dintorni m Intanto, dopo il 1956, prendeva l'avvio in Italia il miracolo economico e il Paese cambiava, sotto l'impulso di uno sviluppo senza precedenti il suo carattere: da agricolo industriale diventava industriale agricolo. Nel Nord, nel triangolo industriale si sviluppava l'industrializzazione, a ritmi sostenuti, e con essa l'urbanizzazione. La conseguenza fu immediata: partirono dal Sud verso il Nord e la Germania centinaia di migliaia, qualche milione, di meridionali. La composizione demografica del Mezzogiorno fu sconvolta: la forza-lavoro miracolo economico e il Paese cambiava: Dopo il 1956, prendeva l'avvio in Italia il subì un salasso incredibile per l'emorragia che centinaia di migliaia, qualche milione, di partirono dal Sud verso il Nord e la Germania l'emigrazione provocò. meridionali. La composizione demografica del Una delle province più Mezzogiorno fu sconvolta. Una delle province colpite fu quella di più colpite fu quella di Foggia: nel giro di Foggia: nel giro di duetre anni interi paesi due-tre anni interi paesi si svuotarono si svuotarono, e con il censimento del 1961 potemmo considerare le prime cifre di questo fenomeno: per la prima volta, nella storia dello Stato unitario, la popolazione della Capitanata era diminuita, mentre, in controtendenza, gli abitanti del capoluogo erano aumentati. Si capisce che il partito subisse i contraccolpi di questo sconvolgimento. Su tutti i piani: politico, organizzativo ed elettorale. Devo dire che per quel che riguarda le elezioni politiche, non si avvertirono conseguenze negative, perché moltissimi lavoratori che erano emigrati, avevano conservato la residenza e tornavano a votare. Ricordo l'entusiasmo, l'emozione che ci prendeva, quando andavamo a salutare alla stazione i compagni, i fratelli che tornavano dal Nord, nei lunghi treni, per votare Partito Comunista: si affacciavano ai finestrini, salutavano col pugno chiuso e cantavano Bandiera rossa. I nostri lavoratori facevano le loro esperienze nelle fabbriche di Torino, di Milano e maturavano una forza e una dignità che dava alle lotte vigore e speranza: era una rivoluzione culturale che avveniva. 85

12 m emo Angelo Rossi 86 Ancora nel 1958, i risultati delle elezioni politiche, per quanto avvenissero a ridosso dei fatti d'ungheria confermarono la forza del PCI, ed anche nella provincia di Foggia non vi furono sensibili variazioni che riguardassero l'influenza elettorale del Partito. Invece ripercussioni si ebbero nei rapporti con i socialisti, nelle amministrazioni comunali, nel sindacato, nell'organizzazione del partito e soprattutto tutta la prospettiva di lavoro del partito cambiò. Infatti dopo i fatti d'ungheria, nel congresso del PSI, svoltosi a Venezia nel 1957, prevalsero gli autonomisti guidati da Nenni e il rapporto privilegiato stabilito con il PSI, attraverso il patto di unità d'azione venne meno: i socialisti iniziarono la marcia di avvicinamento al governo del paese che si sarebbe conclusa nel '63, con la formazione del centro-sinistra, fondato sull'alleanza tra DC e PSI e l'esclusione dei comunisti. Intanto nei comuni già in quegli anni i socialisti incominciarono a praticare la governabilità, cioè a partecipare alla formazione delle giunte, con la DC o con il PCI, a seconda che in questa o quella situazione locale prevalesse l'uno o l'altro partito. La funzione determinante del PSI era appunto nell'assicurare la formazione delle amministrazioni. Ma non bisogna pensare ad un'operazione trasformistica, perché questa politica si svolse tra non poche difficoltà e ostacoli che sorsero soprattutto all'interno della DC, per l'opposizione di fortissimi interessi e di una notevole parte dello stesso partito democristiano all' apertura a sinistra. Era proprio nella città, dove il PCI era più debole, che si incominciava ad avvertire che il gioco politico era uscito dalla contrapposizione frontale, dalla rigidità degli anni precedenti, e si svolgeva più liberamente e, diciamolo pure, più civilmente. Il tempo dell'amministrazione della destra monarchica e missina al comune di Foggia era caduto e dell'indebolimento della destra si avvantaggiava la DC che si affermava anche nelle elezioni comunali come il partito di gran lunga più forte nella città, con la formazione della giunta De Miro. Il PCI invece perse il comune di San Severo, storica cittadella rossa e all'interno dell'organizzazione comunista di San Severo si sviluppò per anni un contrasto che trovò la sua conclusione solo nel 1962, in una notta-

13 Il 1956 e dintorni m ta della Commissione elettorale del XI Congresso, con la partecipazione di Romagnoli e Reichlin per la direzione del partito. Il cambiamento si fece sentire fortemente nel rapporto con il bracciantato, dove il partito aveva la base della sua organizzazione di massa. Innanzitutto scemò di colpo la pressione che, negli anni precedenti, si sviluppava per il lavoro. Negli anni precedenti il miracolo economico nonostante le riforme dei governi De Gasperi, la pressione per il lavoro era stata fortissima ed essa aveva alimentato le lotte, che Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta fu La grande emigrazione tra la fine degli anni trovavano il loro sostegno politico nell'unità del tempo per divenire tanto evidente da un processo che, per quanto rapido, impiegò dei partiti di sinistra. imporsi alla coscienza dei dirigenti, i quali Ora non è che fosse cessata, ma certo si era for- dimensioni del fenomeno che stava mettendo non si resero conto immediatamente delle temente allentata: dalla fine alla questione bracciantile Germania e dal Nord incominciavano a pervenire le rimesse degli emigranti e le famiglie, purtroppo divise, potevano iniziare a respirare. L'altra ripercussione si aveva sul piano organizzativo: il partito comunista si avvaleva dell'impegno politico degli attivisti nei comuni che garantiva la continuità del lavoro politico delle organizzazioni e costituivano il nerbo di una forza disciplinata e attiva socialmente e politicamente. Ma questi attivisti e i dirigenti sezionali del partito erano lavoratori nel pieno delle loro capacità lavorative, che svolgevano un lavoro del tutto volontario nell'organizzazione di partito e costituivano anche il naturale collegamento tra la base sociale del partito e la struttura organizzativa. Quando, per necessità, la gran parte di questi lavoratori giovani e adulti emigrò, il partito si trovò privato del loro insostituibile apporto. Ma la grande emigrazione tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta fu un processo che, per quanto rapido, impiegò del tempo per divenire tanto evidente da imporsi alla coscienza dei dirigenti, i quali non si resero conto immediatamen- 87

14 m emo Angelo Rossi 88 te delle dimensioni del fenomeno che stava mettendo fine alla questione bracciantile. Ostacolava questa presa di coscienza anche il forte senso di classe che animava i quadri e gli attivisti comunisti, i quali sentivano il partito comunista come il loro partito, il partito dei braccianti e non riuscivano a pensare che la trasformazione in atto stava cambiando la composizione demografica, tanto che la massa di braccianti e di contadini poveri che affollava il Tavoliere non c'era più e si era venuta equilibrando la popolazione attiva nella provincia, con un aumento limitato degli addetti all'industria, ma un altro, più consistente, degli addetti ai servizi, alla Pubblica Amministrazione, al terziario. Anche la figura stessa del bracciante era cambiata in seguito all'innovazione e alla meccanizzazione in agricoltura. Si stava affermando un nuovo tipo di operaio agricolo, specializzato, i cui problemi erano radicalmente diversi da quelli che travagliavano i faticatori del passato anche recente. Quando uscì, ai principi degli anni Sessanta, un saggio di una giovane studiosa foggiana, Rita Di Leo, poi divenuta docente universitaria, che analizzava il cambiamento in atto nel Tavoliere, ma che recava il titolo I braccianti non servono, la reazione fu molto forte. La pubblicazione fu considerata come rivolta contro il partito e la conclusione del libro che era di carattere economico e sociale fu considerata come un inaccettabile giudizio antropologico. Intanto nel partito erano avvenuti dei mutamenti: agli inizi del '57 il gruppo dirigente operò la sostituzione di Savino Gentile. Da tempo se ne parlava ed un segnale forte era venuto dallo stesso VIII Congresso, quando nel CC era stato eletto, per la provincia di Foggia, Paolo Martella e non il segretario in carica. Proprio Paolo Martella, di Apricena, insegnante, dirigente con una lunga esperienza sindacale, fu eletto segretario federale, mentre Gentile diveniva presidente dell'amministrazione provinciale. Un'operazione di vertice, alla quale era sotteso un giudizio negativo sulla direzione del Gentile, giudizio del quale costui era ben consapevole tanto che, a conclusione del suo mandato di presidente della provincia, si allontanò definitivamente dal partito, iniziando un'attività commerciale come concessionario della Lancia.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI

SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 237 i dossier www.freefoundation.com MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 11 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Monti assicura che non si candiderà 19 novembre 2011 2 Durante la conferenza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film: La prima richiesta fatta ai bambini è stata di indicare quali film conoscevano che raccontassero storie ambientate

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli