CONSORZIO APICOLTORI DELLA PROVINCIA DI UDINE ELENA DRIUSSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO APICOLTORI DELLA PROVINCIA DI UDINE ELENA DRIUSSI"

Transcript

1 CONSORZIO APICOLTORI DELLA PROVINCIA DI UDINE ELENA DRIUSSI

2 Valutazione comportamento famiglie Apis mellifera diverso livello di biodiversità floristica Censimento popolazioni di Bombus vicino apiari sperimentali

3

4 Due tipologie opposte di ambiente a confronto per ogni zona: 1- prati stabili magri (alta naturalità) 2- aree agricole (bassa naturalità) Zona alta Rive d Arcano Biotopo Prati S. Floreano circa 35 Ha prati magri e zone umide S. Daniele zona ind. Sud, area agricola con presenza boschetti e bordure alberate

5 Zona media S. Vito di Fagagna Biotopo Prati della Congrua circa 40 Ha prati magri recuperati e riseminati Mereto di Tomba area agricola con seminativi, medicai e bordure Zona bassa Codroipo ex polveriera Brunner circa 37 Ha prati magri evoluti Rivis di Sedegliano area agricola con seminativi, fruttiferi e vigneti

6 3 nuclei per apiario 3 telai covata + 2 scorta regine di 1 anno

7 Stima entità covata (conta n telai con uova e larve a diversi stadi) Stima presenza scorte nei nidi (kg miele) Mortalità bottinatrici (conta n api morte) gabbia underbasket

8 Stima forza famiglie Metodo dei sesti 1- Inizio primavera 2- Estate inoltrata (dopo trattamento) 3- Fine stagione (invernamento) Conta varroe sui fondi dopo trattamento timolo

9 Miele da melari e favi nido (analisi melisso orientativa) maggio agosto Polline con trappole (analisi palinologica qualitativa) luglio settembre

10 n telai 7,0 prati campi 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 16-apr 16-mag 16-giu 16-lug 16-ago 16-set 16-ott 16-nov no differenze autunno inoltrato: situazione anomala ripresa deposizione uova probabile situazione di crisi

11 kg miele 16,0 prati campi 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 16-apr 16-mag 16-giu 16-lug 16-ago 16-set 16-ott 16-nov No grandi differenze fine stagione fioriture spontanee tardive apporto nettare-polline in momento critico

12 n api morte/giorno 180,0 prati campi 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 16-apr 16-mag 16-giu 16-lug 16-ago 16-set 16-ott 16-nov 2 picchi anomali metà giugno e inizio agosto campi probabile effetto abbattente esterno Picco metà agosto prati fisiologica morte api estive Lieve picco metà novembre causa acido ossalico

13 n api morte 2500,0 MORTALITÀ CUMULATA prati campi 2000,0 1500,0 1000,0 500,0 0,0 16-apr 16-mag 16-giu 16-lug 16-ago 16-set 16-ott 16-nov Calcolata sommando n api morte di 2 conte consecutive Differenza notevole: api morte campi > api morte prati

14 19-apr 4-mag 19-mag 3-giu 18-giu 3-lug 18-lug 2-ago 17-ago 1-set 16-set 1-ott 16-ott 31-ott 15-nov 30-nov 19-apr 4-mag 19-mag 3-giu 18-giu 3-lug 18-lug 2-ago 17-ago 1-set 16-set 1-ott 16-ott 31-ott 15-nov 30-nov n api morte n api morte 250 MORTALITÀ RIVE D'ARC S. DAN 3500 MORTALITÀ CUMULATA RIVE D'ARC S. DAN

15 19-apr 4-mag 19-3-giu 18-giu 3-lug 18-lug 2-ago 17-ago 1-set 16-set 1-ott 16-ott 31-ott 15-nov 19-apr 04-mag 19-mag 03-giu 18-giu 03-lug 18-lug 02-ago 17-ago 01-set 16-set 01-ott 16-ott 31-ott 15-nov 30-nov n api morte n api morte 120 MORTALITÀ S. VITO F MERETO 1400 MORTALITÀ CUMULATA S. VITO F MERETO

16 19-apr 4-mag 19-mag 3-giu 18-giu 3-lug 18-lug 2-ago 17-ago 1-set 16-set 1-ott 16-ott 31-ott 15-nov 19-apr 04-mag 19-mag 03-giu 18-giu 03-lug 18-lug 02-ago 17-ago 01-set 16-set 01-ott 16-ott 31-ott 15-nov 30-nov n api morte n api morte 350 MORTALITÀ CODROIPO RIVIS 2500 MORTALITÀ CUMULATA CODROIPO RIVIS

17 n api adulte FORZA FAMIGLIE media prati media campi inizio primavera fine estate inizio inverno Partendo dalla stessa quantità api Primavera - Estate: prati = campi Inizio inverno: prati > campi > mortalità api nei campi

18 Trattamenti effettuati: Apitraz: 1agosto 19sett ApiLifeVar: inizio 16agosto per 4 sett ApiBioxal gocciolato: 22 novembre 2 Picchi caduta: inizio timolo e ossalico Infestazione varroa > nei campi

19 kg miele 50,0 prati 45,0 campi 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Tot generale: no differenza Acacia (25 mag): campi > prati millefiori estivo (26 lug): campi < prati

20 kg miele 10,00 9,00 8,00 7,00 PRODUZIONE MEDIA PER ALVEARE 25 mag (acacia) 14 giu (amorfa- ailanto) 26 lug (millefiori est) 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Rive d'arcano (prati) San Daniele (campi) Codroipo (prati) Rivis di S. (campi) San Vito di F. (prati) Mereto di T. (campi) Acacia: non sufficiente produzione Rive d Arcano e S. Vito F. nuclei deboli e minor produttività dell acacia bordo prato Millefiori estivo: no produzione a Mereto poca importazione

21 kg candito 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 RIVE D'ARC S. DAN S. VITO F MERETO CODROIPO RIVIS somministrazione candito > campi scarsità di scorte per invernamento S. Daniele 1 fam in crisi per varroa

22 Centaurea scabiosa Filipendula vulgaris

23 Maggio Luglio

24 Maggio Luglio

25 In collaborazione con il Consorzio Apicoltori di Udine e Lab. Leochimica di Zoppola Interpretazione risultati: Pollini piante nettarifere assegnato valore numerico di presenza: 4 dominante - 3 accompagnamento 2 isolato importante 1 isolato Pollini piante non nettarifere segnalata solo presenza

26 POLLINI PIANTE NETTARIFERE spp arbustive autoctone specie/genere RIVIS CODROIPO MERETO S. VITO S. DAN RIVE D'ARC spp alloctone Ailanthus altissima spp erbacee autoctone Amorpha fruticosa spp prative autoctone Brassica Castanea Heliantus Rhamnaceae Robinia Pseudoacacia Rubus Salix Tilia Trifolium repens POLLINI PIANTE NON NETTARIFERE specie/genere RIVIS CODROIPO MERETO S. VITO S. DAN RIVE D'ARC Fraxinus x x x x x Papaver x x x x x x Plantago x x x x x

27 specie/genere S. VITO S. DAN RIVE ARC MERETO CODROIPO RIVIS spp erbacee autoctone Clematis x x x x x spp prative autoctone Taraxacum x x x spp alloctone Caryophyllaceae x x x Helianthemum x x x Plantago x x x x Trifolium repens x x Phacelia x x x

28 specie/genere S. VITO S. DAN RIVE ARC MERETO CODROIPO RIVIS spp alloctone Lagerstroemia x x x x x spp prative autoctone Centaurea scabiosa x x x spp arbustive autoctone Poa x x x x spp erbacee autoctone Hedera x x x Malus f. x x x Medicago x x x Taraxacum x x x x

29 specie/genere S. VITO S. DAN RIVE ARC MERETO CODROIPO RIVIS spp arbustive autoctone Hedera x x x x x x spp prative autoctone Plantago x x x spp prative autoctone Sanguisorba m. x x x x x spp alloctone Trifolium x x x x repens Heliantus x Oenothera f. x

30 Helianthus annuus Medicago sativa

31 BIODIVERSITÀ NEI PRATI STABILI habitat naturali insetti pronubi

32 S. Vito Fagagna Rive d Arcano

33 Mortalità api bottinatrici > in zone agricole Migliore stato famiglie prati stabili Scorte fine stagione: - rifioritura prati stabili e erbacee spontanee - presenza importante nelle bordure Clematis (luglio) / Hedera (settembre) Risultati ottenuti sono delle tendenze Punto di partenza per approfondimenti

34 GRAZIE alle persone che hanno dato supporto: Mauro D Agaro Luca Poggetti L Orto delle Api Andrea Mestroni Claudio Marzona Giacomo Da Ros Flavio Sialino - Pres. Congrua Fagagna Comune di Codroipo Prati ex polveriera Dott. Michele Fabro ERSA FVG / Orto Botanico Prof. Pietro Zandigiacomo resp. scientifico

35 X Meeting di APICOLTURA IN FVG ELENA DRIUSSI

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Premessa Ingabbiamento = blocco di covata artificiale In natura esistono situazioni di blocco naturale

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

L invernamento degli alveari

L invernamento degli alveari L invernamento degli alveari Mortalità maggiori: periodo autunno-invernale Ipotesi 2011-2012: 20% Varroa e infezioni virali: fattori principali nei nostri territori Condizioni nutrizionali: scarsità di

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con: PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno 2011 Consorzio Obbligatorio fra gli Apicoltori della Provincia di Gorizia Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine In collaborazione con:

Dettagli

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 La rete di monitoraggio apicoltura in Regione Lombardia: 2009-2011 Mario Astuti ASL di Lecco Una rete di monitoraggio - perché

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) ENTRO il 15 GIUGNO

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi

Dettagli

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale i dell AAAL Trattamenti antivarroaarroa Medicinali Apistan Apilaifvar Apiguard Apibioxal Apivar Pratiche Favo trappola Trattamento

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Castel di Tora, 1 Dicembre 2012 Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 2011-2012 Lotta alla varroa con impiego di sostanze

Dettagli

I mieli del. il Friuli Venezia. Giulia RUBRICHE. In uno spazio ristretto,

I mieli del. il Friuli Venezia. Giulia RUBRICHE. In uno spazio ristretto, ERSA_5_02_64_69.qxd 11/12/2002 15.59 Pagina 64 RUBRICHE a cura del Laboratorio Apistico Regionale (LAR) I mieli del Friuli Venezia Giulia F. Gazziola * Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-12 DEL GIORNO 11/04/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2018 sulla perdita di colonie di api. Se desiderate monitorare le perdite di colonie di api nel vostro Stato, utilizzate

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione L APICOLTORE ITALIANO 4 LEGGE REGIONALE 20/98 ANNO 2010 Programma di ricerca Valutazione dell efficacia acaricida dell acido formico in gel (MAQS TM ) Alessandra Giacomelli 1, Marco Pietropaoli 1, Martina

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Pronte per l inverno??

Pronte per l inverno?? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Notiziario n. 16 settembre Lavori di stagione

Notiziario n. 16 settembre Lavori di stagione Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT 1 2 Linee guida per l infestazione da Varroa destructor 2017 L apicoltura è un attività zootecnica in crescita Affronta

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI Questa stagione apistica, caratterizzata da una primavera-inizio estate piovosa e fredda, ha messo

Dettagli

IMPORTANZA APISTICA FRIULI VENEZIA GIULIA DELLE SPECIE BOTANICHE DEL. Apicoltura

IMPORTANZA APISTICA FRIULI VENEZIA GIULIA DELLE SPECIE BOTANICHE DEL. Apicoltura 30 Federica Gazziola Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante - Università di Udine IMPORTANZA APISTICA DELLE SPECIE BOTANICHE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Il Friuli Venezia Giulia è una

Dettagli

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele. INTRODUZIONE Sensibilizzate dai media per la situazione preoccupante che subiscono oggigiorno le api e coscienti della posta che esse rappresentano per la produzione agricola come per la biodiversità,

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. In particolare, per quanto riguarda la Lombardia, dal confronto

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

Effetti e criticità provocati dal cambiamento climatico sull apicoltura

Effetti e criticità provocati dal cambiamento climatico sull apicoltura SEMINARIO: «Apicoltura e cambiamento climatico: consistenza produttiva ed economica dell apicoltura regionale, produrre per il mercato col clima che cambia» Castel San Pietro Terme, 15 giugno 2018 Effetti

Dettagli

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti CHE COSA E IL BIO Modo di produrre alimenti QUANDO DEVO CERTIFICARMI In particolare i termini elencati BIOLOGICO, nonché i rispettivi derivati e abbreviazioni, (ES. «bio» e «eco») Nell etichettatura e

Dettagli

I pascoli delle api in Valtellina. Collocazione degli apiari, problematiche e potenzialità Cristina Palmieri e Fabio Pini

I pascoli delle api in Valtellina. Collocazione degli apiari, problematiche e potenzialità Cristina Palmieri e Fabio Pini I pascoli delle api in Valtellina Collocazione degli apiari, problematiche e potenzialità Cristina Palmieri e Fabio Pini Il concetto di pascolo delle api Una postazione vale l'altra? Siamo abituati a collocare

Dettagli

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità L alveare non deve mai trovarsi in condizioni di stress: importante l alimentazione glucidica e proteica SE necessaria CERTEZZE La varroa è un ectoparassita

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie Lodi, 25 settembre 2014 VARROA: CICLO BIOLOGICO Fase riproduttiva: covata opercolata da fuco e da operaia Fase foretica: api adulte (es.

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

La Nutrizione Finalizzata

La Nutrizione Finalizzata La Nutrizione Finalizzata Jorge Rivera Gomis Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana «M.Aleandri» Le api hanno bisogno di una zona con buone risorse

Dettagli

mielegallo@libero.it Produzione di sciami 1)Sciamatura 2)Formazione nuclei artificiali 3)Allevamento regine per produzione nuclei 1.2)È stagionale: sciami fuori stagione sono sintomo di malessere 1.1)È

Dettagli

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I ALLEGATO I C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL APICOLTURA 1. Principi Generali 1.1 L apicoltura è un attività importante che contribuisce alla protezione dell ambiente e alla produzione agroforestale attraverso

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 27 aprile 2009, n. 21 (Norme per l esercizio, la tutela e la valorizzazione dell apicoltura)

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 27 aprile 2009, n. 21 (Norme per l esercizio, la tutela e la valorizzazione dell apicoltura) Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 27 aprile 2009, n. 21 (Norme per l esercizio, la tutela e la valorizzazione dell apicoltura) Sommario Preambolo Art. 1 Modifiche al preambolo della l.r.

Dettagli

Prodotti in commercio per la lotta alla varroa: Modalità ed opportunità di impiego

Prodotti in commercio per la lotta alla varroa: Modalità ed opportunità di impiego Roma, 23 Agosto 2018 Prodotti in commercio per la lotta alla varroa: Modalità ed opportunità di impiego Jorge Rivera Gomis Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio

Dettagli

Fenologia delle piante di interesse apistico

Fenologia delle piante di interesse apistico Fenologia delle piante di interesse apistico Convegno IPHEN Roma, 3 marzo 2011 Antonio Nanetti (antonio.nanetti@entecra.it) Claudia Garrido Vittorio Marletto Un apiario sperimentale Interno di una colonia

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione ricerca e sperimentazione N.2 - FEBBRAIO-MARZO 2013 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e comercializzazione dei prodotti dell apicoltura - Annualità 2010-2011 Considerazioni su diverse

Dettagli

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Premessa Le api non muoiono di freddo La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Aspettativa di vita 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN RETE RURALE NAZIONALE 1 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rete Rurale Nazionale Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale:

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO Articolo 1 Il Comune di Chiampo intende stimolare e promuovere la produzione di miele sul proprio territorio date le sue particolarità floristiche

Dettagli

Via Canizzano n. 104/a Treviso Tel c.f./p.i

Via Canizzano n. 104/a Treviso Tel c.f./p.i NEWS n. 14 del 17 ottobre 2012 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Febbraio 2013 14/02/2013 Il mese di febbraio è iniziato sulla scia del mese precedente, che era stato caratterizzato da temperature sopra la norma. Questo fatto, unito alla fioritura del nocciolo, ha spinto

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO IASMA Notizie APICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie - n. 22 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL IASMA Notizie APICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale

Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale Tecnica apistica: gestione e produzione nel contesto attuale e del controllo della varroa ultimi 5 anni situazioni piuttosto anomale - sviluppo iniziale buono (condizioni climatiche generalmente favorevoli)

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

Panoramica delle attività 2012

Panoramica delle attività 2012 Panoramica delle attività 2012 2012 un anno vissuto con ottimismo Soddisfatti per la nuova sede ed impegnati a migliorarla sempre più e molti passi avanti.tra cui si è venuto a consolidare la collaborazione

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

NOTIZIE. Fondazione Mach PREPARARE LE API ALL INVERNAMENTO DOPO RACCOLTA DEI MELARI E TRATTAMENTO ESTIVO APICOLTURA

NOTIZIE. Fondazione Mach PREPARARE LE API ALL INVERNAMENTO DOPO RACCOLTA DEI MELARI E TRATTAMENTO ESTIVO APICOLTURA Fondazione Mach Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico 03 NOTIZIE della Fondazione Edmund Mach 30 Agosto 2018 Supplemento a Terra di Mach n. 2 - Agosto 2018. Progressivo 18-2018. Direttore

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA Dr. Claudio Roullet Referente apicoltura AUSL VDA S.C. Igiene Allevamenti VETERINARI E APICOLTURA Applicazione regolamento di Polizia

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*) 14 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier Antonio Belletti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina. Art 1 Denominazione del prodotto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina. Art 1 Denominazione del prodotto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione di Origine Protetta Miele della Valtellina Art 1 Denominazione del prodotto La Denominazione di Origine Protetta MIELE DELLA VALTELLINA è riservata al miele

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Problematiche multifattoriali in apicoltura: famiglie deboli a sviluppo più lento

Problematiche multifattoriali in apicoltura: famiglie deboli a sviluppo più lento Problematiche multifattoriali in apicoltura: famiglie deboli a sviluppo più lento Famiglie deboli con sviluppo più lento In apicoltura la presenza nell apiario di famiglie più deboli che stentano a svilupparsi

Dettagli

NOTIZIE. Fondazione Mach LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2018 APICOLTURA

NOTIZIE. Fondazione Mach LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2018 APICOLTURA Fondazione Mach Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico 02 NOTIZIE della Fondazione Edmund Mach 9 Luglio 2018 Supplemento a Terra di Mach n. 1 - Aprile 2018. Progressivo 17-2018. Direttore

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

ricerca e sperimentazione

ricerca e sperimentazione Ricerca sulla tossicità dell acido formico in gel (MAQS ) Marco Pietropaoli 1, Alessandra Giacomelli 1, Paola Mogliotti 2, Giuseppe Ragona 1,Rodolfo Floreano 3, Floriana Carbellano 3, Stefania Chiadò Cutin

Dettagli

Studio epidemiologico dell impatto delle pratiche apistiche e dell alimentazione artificiale sulla fitness delle colonie

Studio epidemiologico dell impatto delle pratiche apistiche e dell alimentazione artificiale sulla fitness delle colonie Studio epidemiologico dell impatto delle pratiche apistiche e dell alimentazione artificiale sulla fitness delle colonie Definizioni: COLONIA- una famiglia di api con regina feconda di qualsiasi dimensione,fatta

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-21 DEL GIORNO 16/06/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA

ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA ECONOMIA ED IMPRESA APISTICA Report prime valutazioni 2018, rete di monitoraggio e costi di produzione venerdì 14 settembre 2018 Simona Pappalardo Osservatorio Nazionale Miele ANDAMENTO PRODUTTIVO 2018

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro?

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Notiziario n. 5 gennaio 2015 Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Questo è forse il tema più importante ed interessante del

Dettagli

VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO

VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO Giovanni Formato, Alessandra Giacomelli, Paola Scaramozzino, Antonella Comini, Elisabetta Aquilini,

Dettagli

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze EMERGENZA ALIMENTARE L impatto conseguente la morìa delle api Dr. Raffaele Cirone Presidente FAI ROMA, Lunedì 14 giugno 2010 CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze 1 L Ecosistema Alveare:

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Flora apistica in città. L esempio di Udine

Flora apistica in città. L esempio di Udine di Renzo Barbattini Penelope Zanolli Flora apistica in città. L esempio di Udine METODOLOGIA Da anni ricercatori del Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante dell Università di Udine

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Disciplinare Apicoltura SERVAGRI

Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Disciplinare Apicoltura SERVAGRI Articolo 1. - Denominazione Il presente disciplinare per l apicoltura SERVAGRI è riservato al miele conforme ai requisiti ed alle prescrizioni stabilite nel presente disciplinare.

Dettagli