Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, MONCALIERI Tel /2 Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI Tel. 011/ tois032003@pec.istruzione.it info@iismajorana.com PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. ssa Elisabetta Boschiggia Clara MATERIA: Lingua e Letteratura italiana CLASSE: 1 K a. s Obiettivi cognitivi Gli obiettivi si riferiscono alle competenze che l alunno deve dimostrare di avere acquisito alla fine del biennio. Utilizzando tali competenze, l alunno dovrà essere in grado di possedere: Conoscenze: Conoscere il concetto di lingua e storia dell evoluzione linguistica. Conoscere le tappe più significative di tale evoluzione. Conoscere gli elementi della morfologia della lingua italiana. Conoscere gli elementi della logica morfo-sintattica. Conoscere i principali elementi di narratologia. Conoscere gli elementi per effettuare la lettura e l analisi di un testo narrativo di varia natura Competenze: Sviluppo delle quattro abilità linguistiche: ascoltare parlare leggere scrivere. Parafrasare e riassumere testi di diversa natura e di diversi ambiti disciplinari Analizzare un testo di tipo narrativo individuando sequenze, temi, personaggi, spazi. Capacità: scrivere correttamente in lingua italiana, seguendo una struttura periodale logica. leggere con senso un testo di prosa. esprimersi oralmente in modo corretto dimostrando di possedere una sufficiente conoscenza lessicale. porre domande e intervenire durante la lezione in modo costruttivo e utile per la classe.

2 2. Contenuti Il programma della classe Prima prevede il ripasso e lo studio della grammatica della lingua italiana, nelle sue varie componenti; un percorso di esercitazioni e laboratorio di scrittura, che metta lo studente nella condizione di distinguere e produrre tipologie di testi diversificate; il percorso di studio antologico riguardante la narrativa, con la lettura di romanzi integrali. - Testi in adozione: Grammatica Testo in adozione Liceo: Claudia SAVIGLIANO, Infinito presente (Leggere. Scrivere. Comunicare. Interagire), Garzanti Scuola. Antologia Testo in adozione Liceo : B. Panebianco, A.Varani, S. Frigato, Caro immaginar (Narrativa), Zanichelli. Epica Testo in adozione Liceo: B. Panebianco, A.Varani, C.Bubba, Caro immaginar (Mito- Epica), Zanichelli. - Programma suddiviso in scansione trimestre/pentamestre: Trimestre: Settembre-Ottobre: La riflessione sulla lingua e sulla composizione scritta. Elementi di narratologia Rafforzare e acquisire le conoscenze necessarie per un uso corretto e consapevole della lingua italiana orale e scritta. Il discorso sulla lingua prevede un ripasso della grammatica, in cui si insisterà soprattutto sul ripasso della morfologia, sullo studio dell analisi logica. Si tratteranno, inoltre, l analisi dei sistemi comunicativi e lo studio della storia della lingua. Le tecniche della scrittura: il tema. Si intende che il programma relativo alla scrittura procederà nel corso di tutto l anno scolastico. Narratologia: fabula e intreccio. Novembre Dicembre: La riflessione sulla lingua e l epica Studio della grammatica ed esercitazioni di analisi logica. Si intende che il programma di grammatica procederà nel corso di tutto l anno scolastico. Imparare a scrivere un riassunto. Mito greco e latino: caratteri generali e scelta di alcuni brani. Il genere epico (temi,forme,evoluzione). L epica omerica: caratteri generali dei poemi omerici e introduzione all Iliade. La lettura integrale di romanzi di genere è intesa come percorso da sviluppare nel corso dell anno scolastico.

3 Pentamestre: Gennaio Febbraio: La narrazione: percorso di letture tra novelle e racconti comici, realistici, del delitto e dell investigazione, dell assurdo, horror e fantasy, del percorso adolescenziale. Comprenderà la lettura di racconti e novelle, passi tratti da romanzi e romanzi integrali. L alunno verrà guidato nella lettura e nella comprensione dei testi secondo il seguente schema: individuazione di fabula e intreccio divisione in sequenze tempi della narrazione sistema dei personaggi focalizzazione e punto di vista del narratore riconoscimento di semplici figure retoriche analisi dei personaggi analisi degli ambienti modalità di scrittura. Epica. Lettura di alcuni brani dell Iliade (alcuni tra i seguenti testi: Proemio Il litigio di Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Patroclo L uccisione di Ettore). L Odissea: caratteri generali, lettura e analisi alcuni tra i seguenti testi: Proemio Odisseo e Calipso Odisseo e Nausicaa Polifemo La maga Circe - Il cane Argo La strage dei Proci). Marzo Aprile: La scrittura: il programma di scrittura procede nel corso di tutto l anno scolastico Le attività consisteranno nella produzione di vari tipi di testo, per accostarsi alle diverse utilizzazioni e finalità che la scrittura trova nella vita reale e che si possono così indicare: dare, registrare e chiedere informazioni, in forme testuali quali: appunti di lezioni, verbali riassumere testi letterari e non descrivere in termini oggettivi e soggettivi luoghi, persone, oggetti, eventi trasferire contenuti di testi in altra forma, mediante parafrasi, riassunti, riscritture interpretare e commentare testi produrre temi di varia tipologia: narrativi, espositivi, diario, lettere Maggio Giugno Il romanzo giallo, noir e fantastico italiano e straniero L attività consiste nella lettura di alcune opere e romanzi d autore, per poterne identificare l appartenenza a grandi filoni, (giallo d inchiesta, poliziesco, psicologico, thriller, horror, noir), lo schema narrativo, la preparazione e la costruzione degli eventi, il sistema dei personaggi, il ritmo narrativo, la suspense, lo spazio e il tempo.

4 Verranno letti racconti e passi di: Bram Stoker, Franz Kafka, Dino Buzzati, Jack London, Isabel Allende, J.R.R. Tolkien, al fine di individuare precise caratteristiche di costruzione del giallo e del fantasy. Verrà proposta la lettura integrale di qualche romanzo di genere. E stata effettuata la richiesta al CESEDI per la 2 PASSEGGIATA LETTERARIA NELLA TORINO DELLO SPORT OBIETTIVI La proposta ha una duplice finalità educativa: innanzitutto, trasmettere e promuovere i valori dello sport attraverso gli scritti di autori che si sono ispirati alle imprese di alcuni 152 campioni per raccontare vittorie o cocenti sconfitte, testimoniando l intreccio tra etica ed estetica insito nella cultura sportiva. Il secondo scopo è quello di far conoscere la nostra tradizione letteraria da una prospettiva inedita e allo stesso tempo familiare ai ragazzi: quella del gioco e dello sport, appunto. La passeggiata nei luoghi che hanno rappresentato la storia dello sport a Torino intende far capire e insegnare, tramite le parole dei grandi scrittori che sono stati capaci di trasfigurare la semplice competizione agonistica in una fantasiosa sintesi del reale, quanto lo sport sia un ideale metafora della vita. MODALITÀ ORGANIZZATIVA La passeggiata ha lo scopo di facilitare la conoscenza della storia dello sport nell accezione che esso ha assunto a partire dalla metà dell Ottocento, intrecciandosi ai fenomeni sociali e culturali della città di Torino. Nel percorso verranno visitati alcuni dei luoghi in cui sono state poste le basi delle moderne associazioni e Federazioni sportive o si sono svolte manifestazioni sportive entrate a far parte dell immaginario comune. Verranno allo stesso tempo lette e commentate le pagine più originali scritte sulle discipline sportive di maggiore tradizione e sui loro personaggi (atleti, allenatori, dirigenti) di maggiore spicco. ITINERARIO La passeggiata si svolge nel centro della città, da piazza Castello a piazza Carignano passando per piazza Solferino e piazza San Carlo. Punto di ritrovo: piazza Castello, all inizio di via Garibaldi 3. Metodologia didattica Per raggiungere gli obiettivi precedentemente illustrati si utilizzerà spesso una didattica attiva che partirà dall esempio o dalla lettura in classe del testo, punto di partenza e centro dell attività didattica. Il momento vero e proprio della lezione, inteso come passaggio di contenuti, sarà molto ridotto, poiché preceduto da una prelezione finalizzata alla scoperta autonoma, da parte dei ragazzi, della informazioni. La prelezione può essere articolata nei seguenti modi: 1. Strategia della domanda: attraverso la risposta a domande mirate, la classe arriva a costruire autonomamente una lezione. 2. Lettura di testi o romanzi, riflessioni su elementi di costruzione e analisi. 3. Visione di film o cd e discussione. 4. Visione di spettacoli teatrali. Per controllare l apprendimento, dopo la lezione, sarà importante la ripetizione, al cui fine si potranno far compilare schemi riassuntivi, mappe concettuali, esercizi guidati La parte di attività personale di scrittura, di rielaborazione da parte degli alunni sarà molto importante. Gli strumenti saranno, oltre al libro di testo, libri specifici, fotografie, CD,strumenti informatici, eventuali dispense.

5 Saranno costruite mappe-concettuali e dettati appunti di sintesi. Eventuali visite guidate o altre attività funzionali. 4. Verifiche e valutazione. La verifica oltre che momento di riflessione circa l adeguatezza del metodo di insegnamento, è da intendere su due piani: Come accertamento di livelli di conoscenza raggiunti dall alunno Come accertamento delle abilità strumentali e delle capacità critiche conseguite dall alunno. I tipi di verifica a disposizione possono essere di diverso tipo: Le prove orali propriamente dette. Le prove di verifica attraverso questionari a risposta aperta o chiusa, tali prove possono essere in itinere all interno di un percorso o sommative al termine dello stesso. Le prove scritte : queste, in ottemperanza anche alle indicazioni ministeriali per l esame di fine corso, non consisteranno unicamente nei temi tradizionali, ma potranno essere anche analisi dei testi, guidate da domande dettagliate. La scala di valutazione adottata comprende i voti dall 1 al 10, secondo le griglie di valutazione proposte dall IRRSAE. La scala di valutazione andrà dal 2 al 10 nelle interrogazioni orali e nello svolgimento dei temi. Nelle verifiche orali il 2, il 3 e il 4 saranno valutazioni di interrogazioni o prove con gravissime lacune a livello di informazione e di organizzazione del discorso a livello logico-concettuale. Il 5 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri alcune lacune a livello di informazione importanti per la costruzione del discorso, e una certa difficoltà di formulazione del discorso a livello logico-concettuale. Il 6 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri un informazione diligente e corretta e una sufficiente capacità di espressione. Il 7 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri una corretta informazione e una capacità di formulazione concettuale chiara e distesa. L 8 sarà la valutazione di prove in cui lo studente dimostri ampia conoscenza e valida capacità di organizzazione e rielaborazione personale del discorso. Il 9 e il 10 saranno valutazioni dell eccellenza, sia in ambito conoscitivo degli argomenti, sia in capacità di rielaborazione personale e comunicativa. Nelle prove scritte il 2, il 3 e il 4 saranno valutazioni di scrittio in cui lo studente mostri gravissime o gravi difficoltà a costruire un testo completo, a trattare un argomento in modo esauriente, a fare considerazioni personali senza banalità e luoghi comuni, a curare l ordine, la coerenza logica e stilistica e le scelte lessicali e ad usare una lingua corretta ed efficace. Il 5 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri difficoltà a costruire un testo completo, a trattare un argomento in modo esauriente, a fare considerazioni personali non troppo comuni, a curare l ordine e la correttezza morfo-sintattica. Il 6 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri di essere il grado di costruire un testo aderente alle richieste della consegna, di trattare un argomento con sufficiente informazione, di fare qualche considerazione personale, di esprimersi in modo adeguato alla comunicazione. Il 7 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri mostri di saper costruire un testo conforme alle richieste del titolo, di trattare un argomento in modo esauriente, di fare considerazioni personali interessanti, di curare l ordine, la coerenza logica e stilistica. L 8 è la valutazione per uno svolgimento scritto ampio e completo nello sviluppo e nella forma. Il 9 e il 10 saranno le valutazioni di scritti molto validi nella sostanza, nelle considerazioni personali, nella precisione e nella formulazione delle idee. Nei test a risposta chiusa la scala di valutazione andrà dall 1 al 10 e sarà esplicitata in ogni prova secondo criteri oggettivi.

6 La valutazione complessiva risulterà dalla misurazione ottenuta nelle singole prove sommata al livello raggiunto da ognuno, tenendo conto dei seguenti elementi: Livello di partenza Impegno e costanza nel lavoro a casa Interesse per la disciplina Efficacia del metodo di studio Le verifiche scritte vere e proprie saranno almeno due o tre nel trimestre, tre o quattro nel pentamestre. La correzione e la restituzione delle verifiche avverrà entro quindici giorni e comunque in tempi rapidi e proporzionali alla complessità delle prove stesse. La scala di valutazione andrà dal 2 al 10 nelle interrogazioni orali e nello svolgimento dei temi. Nelle verifiche orali il 2, il 3 e il 4 saranno valutazioni di interrogazioni o prove con gravissime lacune a livello di informazione e di organizzazione del discorso a livello logico-concettuale. Il 5 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri alcune lacune a livello di informazione importanti per la costruzione del discorso, e una certa difficoltà di formulazione del discorso a livello logico-concettuale. Il 6 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri un informazione diligente e corretta e una sufficiente capacità di espressione. Il 7 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri una corretta informazione e una capacità di formulazione concettuale chiara e distesa. L 8 sarà la valutazione di prove in cui lo studente dimostri ampia conoscenza e valida capacità di organizzazione e rielaborazione personale del discorso. Il 9 e il 10 saranno valutazioni dell eccellenza, sia in ambito conoscitivo degli argomenti, sia in capacità di rielaborazione personale e comunicativa. Nelle prove scritte il 2, il 3 e il 4 saranno valutazioni di scrittio in cui lo studente mostri gravissime o gravi difficoltà a costruire un testo completo, a trattare un argomento in modo esauriente, a fare considerazioni personali senza banalità e luoghi comuni, a curare l ordine, la coerenza logica e stilistica e le scelte lessicali e ad usare una lingua corretta ed efficace. Il 5 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri difficoltà a costruire un testo completo, a trattare un argomento in modo esauriente, a fare considerazioni personali non troppo comuni, a curare l ordine e la correttezza morfo-sintattica. Il 6 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri di essere il grado di costruire un testo aderente alle richieste della consegna, di trattare un argomento con sufficiente informazione, di fare qualche considerazione personale, di esprimersi in modo adeguato alla comunicazione. Il 7 sarà la valutazione di prove in cui l alunno mostri mostri di saper costruire un testo conforme alle richieste del titolo, di trattare un argomento in modo esauriente, di fare considerazioni personali interessanti, di curare l ordine, la coerenza logica e stilistica. L 8 è la valutazione per uno svolgimento scritto ampio e completo nello sviluppo e nella forma. Il 9 e il 10 saranno le valutazioni di scritti molto validi nella sostanza, nelle considerazioni personali, nella precisione e nella formulazione delle idee. Nei test a risposta chiusa la scala di valutazione andrà dall 1 al 10 e sarà esplicitata in ogni prova secondo criteri oggettivi. La valutazione complessiva risulterà dalla misurazione ottenuta nelle singole prove sommata al livello raggiunto da ognuno, tenendo conto dei seguenti elementi: Livello di partenza Impegno e costanza nel lavoro a casa Interesse per la disciplina Efficacia del metodo di studio Le verifiche scritte vere e proprie saranno almeno due o tre nel trimestre, tre o quattro nel pentamestre. La correzione e la restituzione delle verifiche avverrà entro quindici giorni e comunque in tempi rapidi e proporzionali alla complessità delle prove. Prof. ssa Elisabetta Boschiggia Clara

7

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO. - Saper scrivere in modo ortograficamente corretto,

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO. - Saper scrivere in modo ortograficamente corretto, ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. lettura

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. lettura ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 1004 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 1004 MONCALIERI Tel. 011647171/ Sezione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Sensini M., Con Metodo, Mondadori Scuola Fontana M. Forte L. Talice M.T., Una vita da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 CLASSE I SEZ. B MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro

Dettagli

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^ CS Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I I LICEO MUSICALE ITALIANO. MATERIA. Finalità 1.Educare alla padronanza del mezzo linguistico parlato e scritto 2. Educare

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico MATERIA: Italiano La classe è composta da 27 alunni, tutti provenienti

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA 1 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Riflessione sulla lingua Elementi di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente NICOLETTA COLOMBO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s. 2018-2019 Trimestre GRAMMATICA MORFOLOGIA I suoni e le lettere. L accento. L elisione e il troncamento. Problemi di ortografia. La punteggiatura.

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Briano Sveva CLASSE: 1A SC SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA(finalità

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 1BSA Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente Prof.ssa Sara

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE I- SEZIONE A- INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe I A Turistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente NICOLETTA COLOMBO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^Cs Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 1^ BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 1 AC LICEO CLASSICO Docente Disciplina Monte ore settimanale

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 2AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente NICOLETTA COLOMBO

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3

Dettagli

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MARCONI CAGLIARI CLASSE 2 Q Anno scolastico 2018/19 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Gian Luigi Pittau OBIETTIVI GENERALI Operare

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 1004 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 1004 MONCALIERI Tel. 011647171/ Sezione

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE TIPOLOGIA PROVE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INRIZZI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 I BSA CLASSE Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Martelli Luigi Lingua

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Docente Caterina Ienopoli Programmazione di italiano CLASSE I C a.s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe I C risulta composta da 22 alunni di cui 9 maschi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente MONICA CAMPI Classe 2 sez. B. Indirizzo BAM Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo ITALIANO PANEBIANCO BEATRICE

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico MATERIE: Italiano Latino DOCENTE Bovio Fernanda La classe I As è formata

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione ndirizzo Materia Periti taliano Docente Raffaella Alfano Finalità e obiettivi generali del corso 1 Educazione linguistica in relazione all affinamento delle capacità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli