Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo. Provincia di Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo. Provincia di Rimini"

Transcript

1 Provincia di Rimini Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo

2 Coriano Antiquarium del Castello

3 Provincia di Rimini Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo Agenzia per il marketing di distretto Pier Giorgio Pasini Rocche e castelli malatestiani a Rimini e nel Riminese in collaborazione con

4 Colophon Coordinamento: Valerio Lessi Progetto grafico: Relè - Leonardo Sonnoli Fotografie tratte dall Archivio fotografico della Provincia di Rimini Si ringraziano i fotografi: L. Bottaro P. Cuccurese P. Delucca S. Di Bartolo L. Fabbrini R. Gallini L. Liuzzi G. Mazzanti T. Mosconi Paritani V. Raggi E. Salvatori R. Sanchini F. Taccola R. Urbinati Stampa: Pazzini Stampatore Editore Villa Verucchio (Rimini) Prima edizione febbraio 2003

5 Indice Introduzione > Itinerario 1 > 5 Il territorio riminese 8 Le difese dello stato malatestiano 12 Il Castello di Rimini Itinerario 2 > 16 La culla dei Malatesti: Pennabilli e Verucchio Itinerario 3 > 19 La valle del Marecchia Itinerario 4 > 26 La valle del Conca Itinerario 5 > 34 Regge per le vacanze: Montefiore e Gradara Bibliografia > 40 Per chi vuole saperne di più www > Prima di partire vieni a visitarci

6

7 Introduzione > Il territorio riminese In alto, la rupe di Pietracuta dall alveo del Marecchia. In basso, panoramica della Valmarecchia con la rocca e il paese di Montebello. 5 Il territorio riminese è solo in parte pianeggiante. Già alle spalle della città si alza la collina del Covignano, e un po più lontano il Monte Titano. Oltre che un segnacolo caratteristico ( l azzurra vision di San Marino di pascoliana memoria) il Monte Titano è una presenza ben concreta e massiccia, una sorta di scolta avanzata degli Appennini, che a sud movimentano e frastagliano l orizzonte e ad oriente lambiscono il mare col promontorio di Gabicce. Numerosi corsi d acqua di carattere torrentizio, con i loro letti larghi e ghiaiosi, contribuiscono a rendere vario questo territorio ricco di rilievi. Due di questi sono importanti: il Marecchia, che ha le sue sorgenti in Toscana, all Alpe della Luna, vicino a quelle del Tevere; e il Conca, che nasce nel Montefeltro, sulle pendici del monte Carpegna. Le valli e le conoidi di questi due fiumi, separati e anzi divaricati dal Monte Titano, formano il territorio riminese che da una parte sfuma lentamente nella Val Padana e dall altra s incunea fra l Adriatico e l Appennino, a contatto con le Marche e il Montefeltro. Ha confini incerti, spesso indefinibili; si dice di quelli che riguardano la storia, la cultura e la mentalità, non di quelli amministrativi, naturalmente, che hanno un andamento preciso quanto, tutto sommato, burocraticamente astratto. Chi si inoltra nella pianura lungo la via Emilia o la via Romea non incontra certo tracce di confini naturali; e chi si inoltra nella dolce valle del Conca o in quella tumultuosa del Marecchia faticherà ad avvertire il passaggio nel Montefeltro. Il Montefeltro tuttavia ha un suo ben preciso carattere e una sua specifica storia, dovuti tanto alla morfologia essenzialmente collinare e montuosa del terreno che all appartenenza (almeno dal VI-VII secolo) ad una specifica diocesi, quella del Montefeltro appunto, la cui giurisdizione in epoca medievale si estendeva fino alle valli del Savio e del Foglia, occupando una posizione strategica per i collegamenti fra la pianura padana e la parte centrale e meridionale della penisola. Fin dall alto Medio Evo questa è stata una zona di forti interessi particolaristici che ne hanno sempre reso impossibile una vera unificazione politica e amministrativa; così le varie comunità dell interno hanno conservato a lungo forme di autonomia, aiutate anche dalla mancanza di un grande centro capace di sottometterle e organizzarle. È significativo, del resto, che la diocesi del Montefeltro non abbia avuto fino al XVII secolo una sede vescovile stabile (San Leo, San Marino, Talamello, Montetassi, Valle Sant Anastasio, Pennabilli furono residenze temporanee del vescovo e talvolta della sua cancelleria e del suo tribunale). Una di queste comunità è riuscita a conservare la sua

8 In alto, la rocca malatestiana del Sasso a Verucchio. In basso, gioielli villanoviani nel Museo archeologico di Verucchio. 6 autonomia fino ad oggi grazie ad una serie di favorevoli circostanze: si tratta della Repubblica di San Marino, che appartiene alla diocesi del Montefeltro e che durante la sua lunga storia si è appoggiata più ad Urbino e alle Marche che a Rimini e alla Romagna. Specialmente la valle del Marecchia, con la sua strada che attraverso il facile passo di Viamaggio conduce in Toscana e quindi al Tirreno, ha rivestito una notevole importanza fin dall antichità. Era frequentata già in epoca preistorica, come dimostra soprattutto l abitato villanoviano di Verucchio, che nell VIII secolo costituiva una tappa importante sulla via dell ambra. Rafforzata dai Romani, fu poi contesa aspramente per la sua importanza strategica fra Goti e Longobardi e Bizantini: una situazione che, non a caso, si è drammaticamente riproposta durante l ultima guerra mondiale con la linea gotica. Proprio le lotte fra Longobardi e Bizantini, e poi fra gli Imperatori franchi e tedeschi e il Papa, hanno favorito la formazione nell alta e media valle di autonomie signorili, spesso contrapposte e in continua contesa per il possesso e il dominio del territorio. Che ha trovato una sua unità solo da quando la Chiesa, nominalmente proprietaria, è riuscita ad esercitare in maniera diretta la sua alta sovranità : in pratica dal 1631, anno della devoluzione, ossia della restituzione, del ducato d Urbino. In quanto all antica strada che percorre la valle, essa rimase interrotta e inefficiente proprio per l asprezza delle lotte e degli interessi contrapposti delle varie potenze e dei vari signori, più che per l asperità dei luoghi: nel tracciato attuale fu riaperta solo nel 1924! La ricchezza di torri, rocche e castelli che ancor oggi caratterizza le valli del Marecchia e del Conca è dovuta proprio alle contese dell alto e del basso Medioevo, che costrinsero a fortificare tutti i villaggi e tutti i punti strategici, tanto quelli del fondovalle (mulini, guadi, ponti) quanto quelli d altura. Già nell VIII secolo la zona veniva definita come regione o provincia dei castelli. Costruite con la pietra locale, le fortificazioni si innestano al terreno scosceso come gemmazioni spontanee, ma senza alcun mimetismo: anzi ostentando il loro carattere di artificio minaccioso e spesso vantando una forza che non hanno. Animano un paesaggio che è molto vario e a volte estremamente pittoresco per il suo aspetto selvaggio, per l alternanza dei crinali - che fanno da quinta ad aspre zone calanchive e a dolci pendii ricchi di vegetazione e di boschi - e soprattutto per la presenza di isolati massi calcarei, spesso di grandissime dimensioni, affioranti da argille scagliose: è il caso del Monte Titano, ma anche di Sasso Simone e del Simoncello, o, più vicino, della bellissima rupe di San Leo, per ricordare solo i maggiori.

9

10 Introduzione > Le difese dello stato malatestiano 8 Fin dall epoca romana Rimini ha esercitato la sua influenza su un ampia fascia di territorio, tanto nella parte pianeggiante verso la Romagna, che in quella collinare verso le Marche. Nel Medio Evo la Rimini comunale si trovò a contrastare con le varie proprietà della chiesa locale, della chiesa romana e della chiesa ravennate e inoltre con le molte concessioni fatte a monasteri e a ricchi privati da parte dell Arcivescovo di Ravenna, dal Papa, dall Imperatore. Dal XII secolo vide insidiata la sua supremazia sulla parte collinare dai Malatesti, che da Pennabilli e da Verucchio potevano controllare la media valle del Marecchia, nella parte alta dominata dai Carpegna e dai Montefeltro. In seguito ad una serie di lotte e di accordi, dal XIV secolo i Malatesti ebbero la signoria di Rimini, che ressero con la carica di vicari della Santa Sede dal 1355 alla fine del Quattrocento. Per quasi due secoli le vicende di Rimini si identificano con quelle dei Malatesti, che riuscirono ad allargare il loro dominio nelle Marche fino ad Ascoli Piceno, in Toscana fino a Borgo San Sepolcro, in Romagna fino a Cesena, ma non riuscirono mai a disfarsi dei loro più potenti e astuti vicini: i Montefeltro, che probabilmente come loro avevano avuto origine ritagliandosi dei possedimenti nei domini comitali dei Carpegna, feudatari di antica origine imperiale che dominavano il monte di Carpegna e gran parte della regione. La lotta fra Malatesti e Montefeltro assunse una particolare asprezza nei decenni centrali del Quattrocento, quando a capo delle due famiglie rivali si trovarono Sigismondo e Federico, e soprattutto quando quest ultimo riuscì a far acquistare al genero Alessandro Sforza la città di Pesaro con il suo territorio (1445), fino a quel momento malatestiani (di un cugino di Sigismondo, l inetto Galeazzo Malatesta). Questo acquisto, mentre permetteva un libero sbocco sul mare al territorio urbinate, divideva in due tronconi il dominio di Sigismondo, che allora si estendeva nelle Marche fino a Fano, a Senigallia e a Fossombrone. Nelle valli del Marecchia e del Conca si può trovare un ampia esemplificazione riguardante l architettura militare fra il XII e il XV secolo: borghi più o meno fortificati si alternano a vere e proprie rocche capaci di contenere piccole guarnigioni e a torri di vedetta isolate, o con semplici recinti, per sorvegliare il territorio e inviare segnalazioni. Le costruzioni che ci sono giunte però sono quasi tutte molto rimaneggiate o ridotte a ruderi malamente leggibili. Si tenga presente che, per quanto numerose, costituiscono solo la parte superstite, assai limitata, di un sistema che aveva raggiunto il massimo di efficienza e di grandezza nel settimo decennio del

11 9 Quattrocento, quando il territorio risultava capillarmente fortificato; l insicurezza dello stato, rispetto ai nemici esterni e interni, aveva costretto a munire ogni luogo di qualche importanza strategica, e non solo i confini, peraltro sempre incerti e spesso soggetti a improvvise modifiche, talora consistenti. I Malatesti hanno trasformato continuamente le loro fortificazioni per renderle più sicure e per adeguarle ai nuovi metodi di combattimento e di assedio. Il periodo di maggiori trasformazioni fu certamente quello della signoria di Sigismondo, anche perché coincise con l uso più frequente e massiccio di un arma nuova e terribile: l artiglieria. Sigismondo, divenuto appena quindicenne signore di Rimini (1432), cominciò prestissimo a far restaurare e modificare le fortificazioni del territorio: Fin dalla sua adolescenza ha perfezionato ciò che a pena un intera generazione avrebbe potuto fare, annotava con ammirazione nella sua Cronaca coeva Marco Battagli. I suoi interventi erano intesi a rendere le costruzioni militari veramente funzionali, non belle ; o meglio cercò di conferire ad esse non una bellezza astratta, ma quella che deriva dall essere tutte le parti adeguate al loro uso militare. Spirito pratico, particolarmente versato nell arte della guerra, inventore di nuovi ordigni esplosivi (secondo Roberto Valturio), Sigismondo in persona ha avuto certamente una parte considerevole nell ideazione e nell ammodernamento delle strutture difensive del suo stato. Tuttavia chiese anche consigli, e nel 1438 ottenne la supervisione di Filippo Brunelleschi per tutte le fabbriche in cui si stava allora lavorando, tanto nella parte romagnola che in quella marchigiana del territorio. Anche Leon Battista Alberti, nel marzo del 1454, visitò le fortificazioni malatestiane in compagnia di Matteo de Pasti: sicuramente fu a Senigallia (una città rifondata da Sigismondo e che si stava allora costruendo), ma probabilmente compì una vasta ricognizione in tutte le terre malatestiane. Le fortificazioni restaurate o rifatte da Sigismondo presentano costantemente muri a scarpa molto inclinati, una certa articolazione delle mura esterne, espanse irregolarmente, e infine torribastione interessanti non tanto per l altezza, quanto per la pianta poligonale, preludio a quei bastioni rotondi che costituiranno l innovazione più vistosa e moderna dal punto di vista concettuale dell ultimo quarto del secolo. Altre parziali innovazioni si possono riscontrare nell uso accorto di terrapieni nelle cinte difensive e addirittura nelle parti interne delle costruzioni; nella razionalizzazione dei percorsi, che permetteva una certa facilità di manovra ai

12

13 difensori e successivi arroccamenti in caso di invasione. Tali innovazioni in genere non contraddicono la tradizione per quanto riguarda l aspetto esteriore d insieme delle fortificazioni: alte, massicce, squadrate, dall aspetto reso pittoresco da torri, merli e beccatelli (un po come tutti i castelli padani), hanno un imponenza tipicamente medievale e una capacità di suggestione straordinaria, questa in parte dovuta alla bellezza e all asperità dei luoghi in cui sorgono. Luoghi scelti con grande cura, in modo da comporre una serie ininterrotta di baluardi che si fiancheggiano e che vigilano l uno accanto all altro, l uno sull altro, sempre a contatto visivo multiplo; quasi a costituire delle formidabili cinture difensive rivolte particolarmente contro il Montefeltro e San Marino. Naturalmente quasi tutti quei luoghi erano già stati fortificati precedentemente; ma a Sigismondo si deve, oltre che una razionalizzazione delle singole opere, un vero e proprio piano difensivo organico: per cui alcune vecchie rocche vennero trascurate o diminuite, e alcune altre ricostruite o ampliate, e collegate fra di loro in modo da formare un sistema. In questo senso l organizzazione difensiva dello stato fu, si può dire, rifondata da Sigismondo; che non mancò di sottolinearlo nelle numerose epigrafi murate nelle varie rocche, vantandosi di averle costruite a fundamentis anche quando le aveva solo rimodernate. In alto, Mondaino, la rocca malatestiana, ora sede del Comune. In basso, medaglia con il ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta (c. 1450). 11

14 Itinerario 1 > Il Castello di Rimini Rimini Castel Sismondo piazza Malatesta tel (Fondazione Cassa di Risparmio) fax fondcarim@iol.it In alto, Rimini, Castel Sismondo ( ). In basso, medaglia malatestiana con la veduta di Castel Sismondo (c.1450). 12 Il capolavoro dell architettura militare malatestiana è costituito dal castello di Rimini, fatto costruire da Sigismondo a partire dal 1437 e terminato, stando alle epigrafi che lo decorano, nel Queste epigrafi, dal dettato solenne e dalle forme epigrafiche antiche, ci fanno sapere che il signore aveva voluto chiamare l edificio, che dichiarava al solito di avere costruito a fundamentis, con il suo stesso nome: Castel Sismondo. La costruzione sfruttò molte parti delle preesistenti case malatestiane duecentesche, e anche le fortificazioni che il predecessore di Sigismondo (suo fratello Galeotto Roberto, detto il beato) aveva fatto costruire. Per Sigismondo questo castello era ben più del suo palazzo, della sua reggia : doveva rappresentare visivamente il suo potere, secondo un concetto ancora del tutto tradizionale; e lo fece infatti realizzare in forme tradizionali, cioè più espressionisticamente pittoresche che razionalmente armoniche, come dimostrava la mutevole prospettiva delle torri, la compattezza delle cortine merlate, l uso costante di archi acuti e di inserti lapidei e ceramici, lo sfarzo delle dorature e degli intonaci colorati in verde e rosso (i colori araldici malatestiani) documentati dagli scrittori contemporanei; e anche la tortuosità dei percorsi interni, l irrazionalità con cui erano disposti alcuni vani e forse la scarsezza di grandi sale di rappresentanza. Per avere un idea della forma originaria del castello oggi occorre fare ricorso alle medaglie fuse da Matteo de Pasti per celebrarne la costruzione e ad un particolare dell affresco dipinto da Piero della Francesca nel Tempio Malatestiano, che ne riproducono esattamente il progetto; e inoltre a una pagina del De Re Militari di Roberto Valturio dedicata alla descrizione e all esaltazione di quest opera e di Sigismondo. Il suo nucleo interno era caratterizzato da cinque torri che circondavano un alto cassero (il palatium); l ampio fossato che delimitava il suo circuito esterno si estendeva sull attuale piazza Malatesta fino alla parte posteriore del teatro ottocentesco. Ancora colpiscono specialmente la grande mole, l aspetto poderoso e la conformazione irregolare dell edificio, concepito come una serie di recinti fortificati attorno ad un nucleo abitativo. Alcune delle irregolarità si possono spiegare con la necessità o la convenienza di sfruttare strutture preesistenti, ma non tutte: per esempio la disposizione delle torri non può dipendere che in parte da ciò, e sarà da interpretare piuttosto come un tentativo - precoce e quindi un po incerto - di creare un sistema difensivo con punti di tiro e di osservazione che si dovevano fiancheggiare

15

16

17 In alto, cassa malatestiana (c. 1450) proveniente da Montegridolfo, conservata a Rimini nel Museo della Città. In basso, Rimini, l interno di Castel Sismondo durante una esposizione malatestiana. 15 e sostenere vicendevolmente; una necessità particolarmente sentita da quando era entrata in uso l artiglieria. Un inventario redatto subito dopo la morte di Sigismondo ci dà una qualche idea dell arredo della parte residenziale del grande edificio: tavoli, panche e cofani, letti e armadi, arazzi e drappi furono annotati ed enumerati dal notaio che il 13 ottobre 1468 attraversò ed inventariò diligentemente piccoli e grandi ambienti, dai nomi pittoreschi in parte derivati da caratteristiche decorazioni murali (camera delle grillande, del geneviere, della morte, del crocifisso). Nelle casse e negli armadi erano conservati libri e scritture, gioielli e indumenti di strane fogge e a volte di tessuti preziosi, coperte e biancheria. Nei magazzini erano conservate armi, bandiere, tende da campo e stendardi, finimenti per cavalli e collari per cani, strumenti per la caccia tradizionale (archi e frecce) e per la guerra moderna (spingarde e bombarde). Tutto è andato perduto. L unico autentico mobile malatestiano superstite è una piccola cassa in legno di cipresso databile intorno alla metà del secolo, riccamente intagliata con lo stemma di Sigismondo fra motivi decorativi; è conservata nel Museo della Città, e proviene dal castello di Montegridolfo. Con la caduta dei Malatesti, alla fine del Quattrocento, Castel Sismondo perse il suo carattere di residenza principesca e fu adibito unicamente a scopi militari; con il tempo naturalmente le sue strutture dovettero essere adeguate alle necessità di difesa soprattutto dalle armi da fuoco, che nel giro di pochi decenni avevano fatto enormi progressi. Nel Seicento, dopo un radicale restauro e l aggiunta di altre cannoniere, assunse in onore del papa regnante (Urbano VIII) il nome di Castel Urbano. Fu in seguito adibito a caserma e a magazzino, e infine a prigione. È destinato a centro culturale, e da anni vi opera un cantiere di restauro che ha permesso di individuare varie preesistenze; particolarmente rilevante è il ritrovamento di resti delle mura urbiche romane con una porta, inglobata proprio nelle fondazioni del Castello: si tratta probabilmente di una porta montanara tardoromana che in epoca medievale fu sostituita nello stesso punto, ma ad un livello più alto, dalla porta detta del gattolo, appartenuta al Vescovado fino a tutto il Duecento, cioè fino a quando cadde in mano ai Malatesti, che lì vicino avevano le loro case.

18 Itinerario 2 > La culla dei Malatesti: Pennabilli e Verucchio Verucchio Rocca Malatestiana (di proprietà comunale) via Rocca, 42 tel fax per prenotazioni tel iat.verucchio@iper.net malatesta.htm apertura: tutto l anno Nella pagina accanto, Verucchio, la rocca malatestiana del Sasso. 16 Nel territorio riminese, e particolarmente nella valle del Marecchia e del Conca, dalle colline di Rimini al promontorio di Gabicce, i Malatesti sono documentati come possessori di fondi a partire dal XII secolo. Ma la loro storia rimane incerta fino a quando non diventano cittadini riminesi, un secolo dopo. A Rimini, già verso il 1220, è Malatesta dalla Penna ad emergere come capo della famiglia e, alla sua morte, verso il 1247, il figlio Malatesta da Verucchio. Penna (Pennabilli) e Verucchio si contendono appunto l onore di aver dato i natali ai Malatesti. Nei secoli scorsi l erudizione locale, basandosi anche su falsi diplomi, ha davvero versato fiumi d inchiostro per dirimere la questione, certo non di fondamentale importanza. Probabilmente Verucchio rappresenta solo una tappa di avvicinamento alla città della sempre più potente e sempre più ricca famiglia. Comunque sia, è nella media valle del Marecchia che va collocata la loro culla, a meno che non si debba ulteriormente risalire la valle fino alla Toscana (dove sembra vi sia una qualche traccia più antica, ma ancora molto incerta, come ha recentemente suggerito Currado Curradi). Pennabilli e Verucchio hanno una conformazione simile: si distendono su selle attraversate da una strada e dominano il Marecchia con due rocche ciascuna. Di quelle pennesi rimangono ruderi quasi informi, con tracce di cisterne, a coronamento del Roccione e della Rupe (così si chiamano le due cime, a cui facevano capo due distinti abitati, Penna e Billi, unificati nel XIV secolo). Sul Roccione i resti di un bastione poligonale fanno pensare a una costruzione malatestiana del Quattrocento; ai ruderi della fortificazione della Rupe si appoggia in parte il monastero delle suore Agostiniane, costruito all inizio del XVI secolo con le pietre della rocca distrutta. Nell abitato esistono ancora avanzi delle mura di cinta e due porte rimaneggiate, con stemmi malatestiani e feltreschi: testimonianza del passaggio del luogo dai Malatesti ai Montefeltro, avvenuto definitivamente nel 1462, l anno precedente la disfatta di Sigismondo Malatesta ad opera delle milizie papali comandate da Federico da Montefeltro. Più fortunata, in un certo senso, è stata Verucchio; anche qui in una delle sue rocche (detta del Passerello ), pressoché distrutta, si è insediato un convento di suore; ma l altra, detta del Sasso, domina ancora, ben salda e visibile, il paese e il territorio; per quanto rimaneggiata da adattamenti e restauri è, con quelle di Montebello, San Leo e Santarcangelo, una delle più interessanti di tutta la valle. Sigismondo la fortificò nel 1449, come avvertono due belle iscrizioni, aggiungendole una grande

19

20 18 scarpa e riorganizzando le costruzioni attorno al massiccio cassero centrale. Alcuni scavi hanno rivelato capaci sotterranei e imponenti strutture forse del XII secolo, comunque di molto anteriori all intervento di Sigismondo. Più antica è anche la bella torre quadrata in pietra, dal paramento straordinariamente accurato, in parte piena. Recentemente (1975) è stato inopinatamente ricostruito un antico sentiero che, protetto dal mastio, scende ripidissimo dal fianco della rupe: costituiva un collegamento di emergenza con il territorio. Le sale di questa rocca hanno subito molti rimaneggiamenti e trasformazioni per adeguarle alle esigenze della piccola corte di Zenobio de Medici, di Ippolita Comnena, di Leonello e di Alberto Pio da Carpi, che ebbero in feudo Verucchio dal 1518 al 1580, e alle esigenze di un piccolo teatro costruito al suo interno nel XVIII secolo. Come Pennabilli anche Verucchio fu perduta da Sigismondo nel 1462 dopo un estenuante assedio. La rocca del Sasso, ben munita e difesa da truppe fedeli e affezionate al loro signore, non voleva arrendersi a Federico da Montefeltro, che fu costretto a ricorrere ad uno degli stratagemmi in cui era maestro: una lettera con la falsa firma di Malatesta Novello che preannunciava l arrivo di rinforzi; i rinforzi arrivarono infatti, e troppo tardi il castellano si accorse che erano costituiti da soldati feltreschi opportunamente camuffati. Da Verucchio si dominano perfettamente il fiume e tutta la pianura fino a Rimini, si sorveglia una buona parte del territorio di San Marino, si comunica direttamente con la rocca di Scorticata (oggi Torriana) che le sta di fronte e con quelle della pianura riminese: questa posizione veramente strategica per il controllo del territorio spiega la cura con cui Sigismondo ne ha riformato e potenziato le difese, che ora costituiscono pacifici e veramente straordinari balconi su uno dei paesaggi più pittoreschi e incantevoli del mondo, misto di valli, di monti, di terre, di ville, e di mare, come nel 1705 scriveva l archiatra di Clemente XI, mons. Gian Maria Lancisi.

21 Itinerario 3 > La valle del Marecchia San Leo Fortezza rinascimentale (di proprietà demaniale) via Btg. Cacciatori tel apertura: tutto l anno 19 Il territorio fra Pennabilli e Verucchio è molto interessante per le testimonianze di storia e d arte che ancora conserva. Subito ai piedi di Pennabilli, fra la moderna strada e il Marecchia, c è la pieve di San Pietro in Messa, romanica (XII secolo), tutta in pietra, con un interno a tre navate e una bella facciata. Nel 1200 Giovanni Malatesta donò alcuni terreni a questa pieve. Di là dal fiume si potrà visitare l affascinante paese di Petrella Guidi, ora quasi disabitato ma quasi intatto nella sua struttura medievale, dominato da una rocca in rovina con una grande torre costruita dai Tiberti fra il XII e il XIII secolo. Sui muri di questa torre resiste ancora in molti punti l originale intonaco candido, a testimoniare che le antiche fortificazioni erano intonacate e dipinte, e si rendevano ben visibili nel paesaggio anche per i loro colori, che in genere rispecchiavano quelli araldici della famiglia che li possedeva. Sulla porta delle mura conserva uno stemma malatestiano (di Galeotto) affiancato da uno stemma degli Oliva, che lo tennero con la protezione dei Malatesti fino all inizio del Quattrocento, e uno stemma della Chiesa (le chiavi incrociate). Procedendo oltre Petrella per la piccola strada si raggiunge, al di là del crinale, Sant Agata Feltria, nella valle del Savio, con una bella rocca malatestiana costruita su un roccione (il Sasso del lupo ), modificata da Federico da Montefeltro, cui si deve l aggiunta di un bastione progettato da Francesco di Giorgio Martini, e soprelevata dai Fregoso, che ne furono gli ultimi feudatari. Chi da Pennabilli scende per la vallata del Marecchia, dopo Novafeltria vedrà sulla destra il monte di Maioletto, coronato dai resti di una rocca malatestiana di cui rimangono solo una cortina e due bastioni poligonali a scarpa, distrutta nel 1639 da un fulmine che colpì il magazzino delle polveri da sparo. Maiolo, il borgo fortificato che sorgeva sotto la sua protezione sul fianco del monte, variamente conteso dai Faggiolani, dal Vescovo del Montefeltro, dalla Chiesa, dai Malatesti e dai Montefeltro, è stato completamente distrutto da una frana il 29 maggio 1700: la ferita provocata dalla frana è ancora ben visibile sul fianco del monte. Poco più avanti, dalla strada ormai pianeggiante che segue il largo letto del fiume si gode una stupenda veduta di San Leo, costruita su una rupe calcarea dai fianchi scoscesi, dominata da una rocca pressoché imprendibile riformata da Francesco di Giorgio Martini per Federico da Montefeltro. San Leo, l antico Mons Feretri, è in un certo senso la capitale storica del Montefel-

22

23 Torriana Rocca Malatestiana via Castello, 15 tel apertura: visitabile la struttura e la zona panoramica circostante Montebello Rocca dei Guidi di Bagno (di proprietà privata) castello di Montebello tel./fax apertura: tutto l anno In alto, la fortezza di San Leo. In basso, la torre cilindrica e la chiesetta di Madonna di Saiano. 21 tro, a cui ha dato il nome, e forse il luogo d origine della casata dei Montefeltro, che per tutto il Trecento e il Quattrocento l hanno contesa ai Malatesti. Certo si tratta di un luogo di grande importanza strategica per il dominio dell entroterra, e per questo fu al centro di lunghi scontri fra Longobardi e Bizantini. Va ricordato che proprio a San Leo si è conclusa la lotta di Berengario II contro l imperatore Ottone I, che il 26 dicembre del 963, dopo un lunghissimo assedio, riuscì a conquistare la città e a catturarlo. Oltre e più che nella rocca, a San Leo i segni del più genuino Medio Evo vanno ricercati nella Pieve e nella Cattedrale, splendidi esempi di architettura romanica. Sulla strada che affianca il fiume Marecchia (la strada Marecchiese) sorvegliano la parte riminese e romagnola della valle due rupi pittoresche: quelle di Pietracuta e di Saiano. Quest ultima si presenta come uno scoglio alto nel greto del fiume; vi sorgono una antica chiesa dedicata alla Madonna, con un presbiterio a trifoglio (in cui sono affreschi rinascimentali, purtroppo lacunosi) che ricorda le celle tricore bizantine, e una grande torre dal bel paramento in conci d arenaria, cilindrica come i campanili ravennati. Le torri cilindriche non sono rare nel Montefeltro e, nonostante si rifacciano ad una tipologia romana e bizantina, non sembrano essere più antiche del XIII secolo. Ne esistono nei comuni di Pennabilli (Maciano), di Casteldelci (Torre di Monte), di Badia Tedalda (Cicognaia), di Montegrimano (Ca Manente), di Sestino (Monte Romano), di Borgopace (Torre di San Martino). Ma quasi a segnare con un vero termine il confine tra il Montefeltro e la Romagna, poco più avanti si trova un altro sbarramento fortificato: è costituito dalle colline di Verucchio e di Scorticata (ora Torriana) sulle opposte sponde della valle, attrezzate proprio per rendere invalicabile il passaggio e per inviare a Rimini informazioni (con fuochi e fumi) sul vastissimo territorio che riescono a sorvegliare, tanto verso il mare che verso le colline romagnole e marchigiane e San Marino. La torre di Scorticata, dipendente dalla rocca sottostante, riusciva a comunicare tramite la vicina rocca di Montebello fino a San Giovanni in Galilea, attivando tutta una catena di rocche e castelli fra le valli dell Uso e del Rubicone e Rimini. Sarà bene attraversare il Marecchia a Ponte Verucchio per salire fino a Torriana e a Montebello, che è un grazioso paese con una rocca interessante, più volte rimaneggiata (dei marchesi di Bagno), che vale la pena visitare per le sue strutture e per i

24 In alto, l ingresso al castello di Torriana. In basso, un camminamento sugli spalti del castello di Montebello. 22 magnifici scorci paesaggistici sulla valle del Marecchia e sulla valle dell Uso che offre dagli spalti. Poi si potrà discendere la valle rimanendo sulla sinistra del fiume, in un paesaggio che diviene subito dolce. Si incontrerà a sinistra Poggioberni con il Palazzo Marcosanti, che domina la strada da una breve altura: in origine era una fattoria fortificata dei Malatesti, e conserva ancora una parte della struttura trecentesca. Si vedano la bella scarpata e i portali ogivali in pietra e in cotto, al centro del corpo principale regolarizzato nel Seicento, e la grande corte. Un po più a valle e ormai completamente in pianura, si scorge la bellissima torre duecentesca dei Battagli (una delle famiglie importanti del Medioevo riminese), coronata da merli ghibellini. La torre difendeva una fattoria fortificata (detta tomba ), cioè un recinto murato con le abitazioni dei contadini, le stalle e soprattutto i magazzini per la custodia dei raccolti e il ricovero degli attrezzi; naturalmente sorgeva al centro di un vasto possedimento agrario. A pochi chilometri è Santarcangelo, costruita su una collina fra il Marecchia e l Uso; per la sua edilizia modesta, le sue stradine pittoresche che si inerpicano sul colle e si aprono in silenziose piazzette, è una delle cittadine meglio conservate e più piacevoli della zona. Il nucleo antico è ancora in gran parte racchiuso dalla cinta muraria quattrocentesca, restaurata e in parte rifatta nel 1447 da Sigismondo, che vi fece apporre delle epigrafi marmoree; a lui spetta anche la costruzione della rocca, sorta ad un estremità del colle accanto ad una grande torre voluta da Carlo Malatesta nel Questa torre era altissima, anzi una delle meraviglie d Italia per la sua altezza, secondo gli scrittori del tempo. Continuava a meravigliare per la sua imponenza e bellezza anche mezzo secolo dopo; ma ormai gli assedi si facevano più con le bombarde di bronzo che con le catapulte di legno, e Sigismondo non esitò a farla abbassare: ne utilizzò la parte inferiore come mastio angolare per una nuova rocca (in parte costruita col materiale ottenuto dalla demolizione) di forma quadrangolare con torrioni poligonali, in grado di ospitare una buona guarnigione: come comportava l irrequietezza, l insofferenza dei santarcangiolesi nei confronti della signoria malatestiana, e la necessità di sorvegliare continuamente il corso inferiore del Marecchia e dell Uso e la via Emilia in prossimità di Rimini. Anche questa rocca, che purtroppo ha completamente perduto il suo coronamento di beccatelli e di merli, è ornata da iscrizioni in bei caratteri epigrafici antichi e in latino, secondo una

25

26 Santarcangelo di Romagna Rocca Malatestiana (di proprietà privata) via Rocca Malatestiana, 4 tel./fax tel sig.ma@flashnet.it marcolon@unina.it apertura: in estate su prenotazione moda umanistica che proprio allora cominciava ad affermarsi. Dal cortile, con un pittoresco acciottolato sotto cui esiste una cisterna medievale ancora funzionante, si può accedere al mastio, che è la base della grande torre trecentesca di Carlo Malatesta, con una parte delle sue antiche scale a chiocciola nascoste nelle enormi murature: esse permettevano comunicazioni indipendenti ai vari piani (ne sono superstiti quattro). In una sala di questa torre all alba del 10 ottobre 1432 morì, ad appena ventun anni, Galeotto Roberto Malatesta, detto il beato, nipote e successore di Carlo e fratello di Sigismondo e Malatesta Novello. Alcuni fantasiosi scrittori ottocenteschi hanno ambientato qui le vicende che portarono al delitto d onore di Gianciotto, cioè all uccisione di Paolo il bello e di Francesca da Rimini. Il paesaggio che si gode dalla terrazza del mastio, su cui svettava fino a poco tempo fa un cipressetto pittoresco quanto dannosissimo per la coesione della muratura, è magnifico: la valle del Marecchia si apre ampia fino alle colline e a San Marino da una parte, fino a Cesena e al mare dall altra. Vicino al fiume l attento osservatore potrà scorgere la Pieve, una basilica bizantina ad unica navata sorta nel VI secolo accanto all abitato romano: è la pieve più antica e meglio conservata di tutta la Romagna. Nella pagina accanto, la rocca malatestiana di Santarcangelo. 24

27

28 Itinerario 4 > La valle del Conca Coriano Antiquarium del Castello tel apertura: tutto l anno In alto, due vedute del castello di Coriano. In basso, a sinistra, la torre civica di Montecolombo; a destra, la chiesa della Pace di Trarivi. 26 Da Rimini è conveniente raggiungere la valle del Conca direttamente all inizio della sua parte collinare, attraversando di sbieco il territorio riminese fino a Morciano di Romagna. Basta prendere la strada di Coriano, che scivola dolcemente fra colline coltivate con una cura straordinaria, come fossero giardini: campi, vigne, oliveti si alternano sui declivi morbidi, animati da sparse abitazioni coloniche, da chiesette, da salici e da pioppi piantati sulle rive di torrenti che incidono profondamente il terreno. A Coriano si troveranno i resti di un castello con mura a scarpa e cortine con beccatelli, e una porta con tracce ben visibili dell antico ponte levatoio, coronata dallo stemma in pietra dei Sassatelli di Imola (che ebbero in feudo Coriano dal 1528 al 1580). L accesso interno al recinto fortificato, di forma poligonale, è più antico ed è costituito da un arcaica torre portaia alta e diritta, che conserva ancora qualche merlo. Il castello è stato in buona parte restaurato di recente; al suo interno è stato realizzato un Antiquarium che raccoglie reperti, oggetti e frammenti di ceramica, ritrovati durante il restauro. Appena superata Coriano una strada secondaria sprofonda sulla sinistra nella valletta del rio di Mordano, fino al ponte Scaricalasino, e riemerge ripida fino alla frazione di Castelleale: si trattava della fattoria fortificata del vescovo Leale Malatesta, che vi morì nel A ben guardare nelle mura esterne del piccolo agglomerato si scorgeranno mura e archi trecenteschi, antiche finestre con stipiti in pietra, avanzi di una cinta e di una torre con porta a sesto acuto; nel lato a monte esistono ancora consistenti resti della porta carraia, affiancata da un altra, più piccola, pedonale, entrambe di eleganti forme ogivali. Il vescovo Leale lasciò alla Cattedrale di Rimini un bell ostensorio, poi trasformato in reliquiario ( della sacra Spina ), sul cui piede è ritratto in atteggiamento devoto davanti a San Giorgio, patrono della cavalleria. Sulla collina opposta esiste un insediamento analogo a quello di Castelleale, e forse più antico, circondato da mura fatiscenti nascoste dalla vegetazione e con l unico ingresso dominato da un alta torre, crollata per metà in anni recenti: Agello. Oltre Castelleale si raggiunge San Clemente, anch essa con resti di fortificazioni, e poi si comincia a scendere nella valle del Conca, che si raggiunge a Morciano: percorrendo la discesa tortuosa si vedono sull altro versante della valle Saludecio, Montefiore e Gemmano, paesi fortificati che coronano alture ricche di vegetazione. Da Morciano è opportuno risalire la valle

29

30

31 In alto, veduta di Gemmano e, in basso, di Morciano. 29 almeno per raggiungere Montescudo e Montecolombo, due paesi ben muniti sulla sinistra del fiume, che (con Gemmano) sono stati semidistrutti durante l ultima guerra. A Montescudo sono degne di attenzione le grandi mura della rocca, con scarpate molto grandi e molto inclinate che rendevano praticamente impossibile ogni assalto. Sul bastione meridionale si vede ancora una targa marmorea con un iscrizione latina dal dettato solenne, scolpita con la consueta cura formale per la disposizione e il carattere delle lettere. In essa Sigismondo afferma di aver costruito dalle fondamenta la grande rocca come scudo per la città di Rimini nel Montescudo, dominando tutta la media valle del Conca e quella del torrente Marano, e fronteggiando direttamente le fortificazioni nemiche di San Marino, costituiva davvero l elemento chiave di tutto il sistema difensivo malatestiano e un vero e proprio scudo a difesa della stessa città di Rimini, che gli è congiunta da una comoda strada di crinale lunga appena una ventina di chilometri (senza particolari opere difensive). Il 31 marzo 1954, durante il restauro delle mura orientali di Montescudo, sono state trovate ventidue medaglie con l effigie di Sigismondo. Si tratta di alcune di quelle, famose e veramente stupende, fuse in bronzo da Matteo de Pasti negli anni centrali del Quattrocento. Ne sono stati trovati diversi esemplari anche altrove, sempre nei muri di costruzioni malatestiane; sappiamo che il signore di Rimini le faceva nascondere nelle murature affinché la memoria del suo nome e del suo volto sopravvivesse anche alla distruzione delle sue architetture, come la memoria e l effigie degli imperatori romani erano sopravvissute, grazie alle loro monete, alla distruzione dei loro pur grandiosi edifici. Certamente una tale preoccupazione non poteva essere compresa dalla gente comune, che fantasticò su tali depositi e li interpretò come tesori: varie leggende di tesori nascosti nei muri delle rocche malatestiane fiorirono ancor vivente Sigismondo; e a Montefiore se ne favoleggia ancora. Il versante opposto della valle è dominato soprattutto da Gemmano, le cui fortificazioni sono state distrutte, e da Montefiore (di cui si parlerà più avanti), che si raggiungono agevolmente da Morciano. Da Morciano parte anche la strada che permette di arrivare a Saludecio e, travalicando il crinale con Mondaino e Montegridolfo, scende nella valle - quasi tutta marchigiana - del Foglia. Ancora una volta ci troviamo in località di confine di grande

32 Mondaino Rocca Malatestiana piazza Maggiore, 1 tel fax infomondaino@mondaino.com apertura: tutto l anno In alto, la piazza ottocentesca di Mondaino davanti alla Rocca Malatestiana. In basso, un affresco quattrocentesco in San Rocco di Montegridolfo. 30 valore strategico, quindi accuratamente fortificate. A Saludecio, che ha sempre gravitato nell orbita riminese e malatestiana, ma che ha avuto propri domicelli (gli Ondidei, uccisi da una famiglia rivale nel 1344, forse su istigazione degli stessi Malatesti), rimangono pochi resti dell antica rocca, incorporati nell ottocentesco Palazzo Comunale, la cui ala esterna è decorata da uno stemma malatestiano trecentesco. A Mondaino, che dopo la sconfitta malatestiana ha lungamente gravitato su Fano, tanto le mura di cinta che la porta settentrionale e la rocca (ora palazzo comunale), su un grande basamento a scarpa, formano un nucleo molto pittoresco, anche per l inserzione fra di esse di una scenografica piazza ottocentesca, semicircolare e porticata. Recentemente è stata rintracciata e in parte scavata una lunga e ripida galleria sotterranea che dalla rocca doveva portare al fiume: costituiva forse una via di fuga, o un passaggio segreto per inviare messaggeri. Nella letteratura riguardante le fortificazioni si parla spesso di passaggi segreti, ma questo è l unico, per ora, documentato da un ritrovamento. Saludecio e Mondaino, come gli altri paesi della zona, nella prima metà del Trecento furono teatro di lotte tutte interne alla famiglia malatestiana, fra i cugini Ferrantino Novello, Galeotto e Malatesta Guastafamiglia; il primo figlio di Ferrantino e nipote di Malatestino dall occhio, i secondi figli di Pandolfo I (che di Malatestino era fratello). Tali lotte si risolsero con la sconfitta di Ferrantino, che si era alleato con i Montefeltro e che aveva costituito una specie di signoria personale sulle colline romagnole verso Urbino. Un paese intero fu vittima di queste lotte: Montegridolfo, distrutto nel 1337 da Ferrantino e ricostruito cinque anni dopo da Galeotto e Malatesta secondo un piano urbanistico ben preciso, ancora sostanzialmente intatto: sul rilievo terrapienato e regolarizzato da alte mura a scarpa, le modeste costruzioni sorgono allineate con cura fra tre strade parallele; l accesso al paese avviene attraverso un unica porta-torre con ponte levatoio, ora modificata. Dalla parte opposta dell abitato sorgeva una piccola rocca, di cui restano avanzi parzialmente inglobati in un palazzo (ora trasformato in albergo): forse si trattava di quella che era stata generosamente donata nel 1503 da Cesare Borgia, detto il Valentino, al suo amatissimo boia don Micheletto. Tutto il paese è stato di recente restaurato con molta cura. Appena fuori dall antico abitato sorge la chiesetta di San Rocco, con affreschi del XV e XVI secolo raffiguranti la Madonna con il Bambino e i santi Sebastiano e Rocco, e una pala seicente-

33

34

35 sca che ne ripete il soggetto (di Guido Cagnacci). Nella valle del Conca di trovano altri affreschi dell ultimo quarto del Quattrocento di notevole pregio: una Vergine con il Bambino in trono fra angeli musicanti è a Mondaino (ora nel Municipio, proveniente dal convento delle Clarisse); e una frammentaria decorazione con la raffigurazione del Giudizio Universale e del Paradiso è nella chiesetta dell Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Montefiore. Ridiscese le colline fino a Morciano, si può proseguire verso il mare per la strada che costeggia l alveo del Conca. Ben presto si incontrerà un altra importante terra malatestiana, San Giovanni in Marignano, di fondazione benedettina, con mura e torre di accesso tre-quattrocentesche (e numerose fosse da grano recentemente riscoperte e restaurate). Tutta la zona pianeggiante compresa fra il Conca, il Ventena e il Tavollo, da Morciano al mare, durante l alto Medio Evo era paludosa, e fu bonificata dai Benedettini, che vi si erano insediati con numerose abbazie e grandi possedimenti in parte già della chiesa ravennate. La strada si conclude a Cattolica (la cui vecchia chiesa di Sant Apollinare era dei Benedettini di Classe), che pochi chilometri separano dal grande castello di Gradara, in territorio pesarese. In alto, a sinistra, Porta Marina e campanile di Saludecio; a destra, particolare di un affresco quattrocentesco della chiesa dell Ospedale, a Montefiore. In basso, a sinistra, veduta aerea di Montegridolfo; a destra la chiesa della Scuola a San Giovanni in Marignano. 33

36 Itinerario 5 > Regge per le vacanze: Montefiore e Gradara Montefiore Conca Rocca Malatestiana (di proprietà comunale) via Roma tel fax montefiore@libero.it apertura: Pasqua - ottobre In alto, vera da pozzo del Trecento nel cortile della rocca di Montefiore. In basso, Battaglia di cavalieri, affresco di Jacopo Avanzi (c. 1370) nella rocca di Montefiore. 34 Nella seconda metà del Trecento, consolidata la loro signoria e ottenuta la carica ufficiale di vicari, i Malatesti modificarono alcune rocche per renderle adatte ad ospitare la loro corte che, per ricchezza e raffinatezza, ormai gareggiava con le grandi corti dell Italia centrale. Gradara soprattutto e Montefiore furono appunto, oltre che rocche pressoché imprendibili, sontuose residenze temporanee, di villeggiatura diremmo oggi, specialmente nei periodi più favorevoli alla caccia. Si dà anche il caso di edifici costruiti proprio come delizie, e trasformati poi in fortezze: per esempio la villa delle Caminate a tre miglia da Fano, fatta costruire da Galeotto nel 1365 e decorata da Pace da Faenza, purtroppo totalmente distrutta. Montefiore è ben visibile tanto da Rimini che da tutta la pianura riminese. Domina la media valle del Conca e quella del Ventena, e fa parte della catena più salda e coerente di tutto il sistema difensivo malatestiano; per comprenderne l importanza strategica basta considerarlo in relazione, cioè in contrasto, con le rocche feltresche di Tavoleto e di Sassofeltrio. Forse è il più caratteristico dei castelli malatestiani per la sua forma prismatica e per il risalto che vi ha la rocca, dall aspetto anomalo, quasi surreale, per essere liscia e sfaccettata, compatta e cristallina; non c è da meravigliarsi che sia rimasta negli occhi, e forse nei taccuini di viaggio, di Giovanni Bellini, che ebbe a riprodurla nello sfondo di almeno due suoi dipinti. Purtroppo la visione ravvicinata è un po deludente per gli ampi rifacimenti che l edificio accusa, condotti nel dopoguerra con una insensibilità rara, e che hanno stravolto e cancellato molti elementi originali capaci di fornire indizi utili per la sua comprensione e per una più sicura ricostruzione (ideale, s intende). Già nel Duecento l edificio doveva avere una notevole mole e un buon assetto funzionale, con una torre a cui si affiancava, appena distaccato, un palazzo residenziale; entrambi erano protetti da un recinto murato, che racchiudeva al centro un cortile con cisterna, modellato sul cocuzzolo della collina. Al secolo successivo risalgono ampliamenti consistenti e le mura che circondano tutto il paese e formano un grande recinto difensivo in cui è inclusa anche la rocca. Abbiamo notizie di vari restauri e di modifiche, dovuti a Sigismondo, ma prima ancora a Malatesta Ungaro, che predilesse questo edificio e lo fece decorare con un bellissimo stemma lapideo col cimiero tuttora esistente e con dipinti in parte miracolosamente superstiti. Nella grande camera dell Imperatore (che era affiancata ad una sala del trono e ad

37

38 Gradara Rocca (di proprietà demaniale) piazza Alberta Porta Natale tel fax apertura: tutto l anno In alto, dalla rocca di Montefiore, veduta del borgo con la chiesa parrocchiale. In basso, il castello di Gradara. 36 una sala del Papa ) esistono alcuni ritratti di antichi eroi e due scene frammentarie di battaglia, affrescate da Jacopo Avanzi intorno al Si tratta degli unici resti di decorazioni pittoriche appartenenti a edifici privati malatestiani. Affreschi e pitture sono documentati in molte altre residenze e castelli malatestiani: a Pesaro, a Montelevecchie, a San Costanzo di Fano, a Brescia, a Rimini, a Gradara, ma non ne rimane traccia. Prima di uscire da Montefiore si notino le costruzioni che formano un semicerchio ai piedi della rocca, e la chiesa parrocchiale con un bel portale gotico e un Crocifisso riminese del Trecento. Sulla porta del paese, nel Medioevo munita di ponte levatoio, è murata una targa lapidea con gli stemmi del pontefice Pio II Piccolomini e del cardinal legato Niccolò Forteguerri: è opera di un certo Giacomo, lapicida ferrarese, e nel 1464 (dopo la sconfitta di Sigismondo Malatesta) andò a sostituire uno stemma malatestiano. Gradara è un altro grande castello che univa alla funzione difensiva quella di sontuosa residenza. Si trattava - come per Montefiore - di un bene allodiale dei Malatesti, cioè di una vera proprietà derivata da acquisto, non da concessione pontificia. In quanto a manufatto difensivo va considerato in rapporto diretto con Rimini e in sistema con le rocche di Gabicce, Casteldimezzo e Fiorenzuola, sulle colline del litorale, e di Tavullia nell interno. Malatesta Guastafamiglia nel 1364 assegnava per testamento Montefiore e Gradara rispettivamente a Malatesta Ungaro e a Pandolfo, suoi figli. Pandolfo è l amico del Petrarca e il padre di quel Malatesta dei sonetti che nel 1429 morì proprio nella rocca di Gradara. Di Pandolfo si conosce l interesse per la pittura, oltre che per la poesia (mandò un pittore dal Petrarca perché gli facesse segretamente il ritratto); di Malatesta si sa che reclutò artisti a Firenze (fra questi era il giovane Lorenzo Ghiberti) per decorare la sua residenza pesarese. Probabilmente le decorazioni ad affresco con eroi dell antichità e battaglie antiche documentate tanto nel castello di Gradara quanto nel palazzo pesarese, erano in gran parte dovute a Pandolfo; e forse non erano molto diverse da quelle fatte dipingere a Montefiore dall Ungaro. Nella rocca di Gradara esistono ancora affreschi del Quattrocento, con eroi e con battaglie, ma sono dovuti alla committenza degli Sforza, che ebbero il castello dal Già all entrata del paese si vedono sull antica porta gli stemmi di Alessandro Sforza (insieme a quello di Guidobaldo II Della Rovere e di Vittoria Farnese), mentre sulla porta della vera e propria rocca trionfa una bella iscrizione di Giovanni Sforza, comme-

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Struttura del castello I fossati

Struttura del castello I fossati P robabilmente il castello ebbe origine come ampliamento delle torri che erano costruzioni molto massicce, isolate e situate di solito in posti strategici. I castelli erano circondati da possenti mura

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

L'ANGOLO D'ITALIA PIENZA: la città ideale. di Paolo Castellani. febbraio 2011 - GEOMONDO - 19

L'ANGOLO D'ITALIA PIENZA: la città ideale. di Paolo Castellani. febbraio 2011 - GEOMONDO - 19 PIENZA: la città ideale di Paolo Castellani febbraio 2011 - GEOMONDO - 19 Su una collina allungata a dominio della Val d Orcia, persa in una sinfonia di colli dolcissimi e di bianchi calanchi, tra file

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Montefeltro vedute rinascimentali, un nuovo progetto turistico. Contatti Media Kit Pubblicità cerca. 0 condivisioni

Montefeltro vedute rinascimentali, un nuovo progetto turistico. Contatti Media Kit Pubblicità cerca. 0 condivisioni Pagina 1 di 7 Contatti Media Kit Pubblicità cerca Invia query come viaggiare di più spendendo di meno Guide Cosa Fare Dove Mangiare Come Muoversi Home Europa Italia Emilia Romagna Autore 0 condivisioni

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Padova, 21 giugno 2014. Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano

Padova, 21 giugno 2014. Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano Padova, 21 giugno 2014 Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano Chi percorrerà via Goito nei prossimi giorni noterà probabilmente che qualcosa è cambiato. È improvvisamente apparso un bastione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

,smf,.sfm.s,fm,.smfs,.amf,.asfm,.sm,.smf,.smf,mf.,m,.fm,.fm,.fm.s,fm,.sfm,.smf,.smf,.smf,.smf,.smf,.sfm,.fm

,smf,.sfm.s,fm,.smfs,.amf,.asfm,.sm,.smf,.smf,mf.,m,.fm,.fm,.fm.s,fm,.sfm,.smf,.smf,.smf,.smf,.smf,.sfm,.fm ,smf,.sfm.s,fm,.smfs,.amf,.asfm,.sm,.smf,.smf,mf.,m,.fm,.fm,.fm.s,fm,.sfm,.smf,.smf,.smf,.smf,.smf,.sfm,.fm Ciao! La Mistery Inc. Corporated sta cercando nuovi collaboratori. Se hai trovato questa mappa

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Il casale LA CASETTA UMBRA DI CAMPAGNA: ARMONIA DEI SENSI RUSTICA NEL VERDE. 84 Il mio casale

Il casale LA CASETTA UMBRA DI CAMPAGNA: ARMONIA DEI SENSI RUSTICA NEL VERDE. 84 Il mio casale Il casale LA CASETTA UMBRA DI CAMPAGNA: ARMONIA DEI SENSI RUSTICA NEL VERDE 84 Il mio casale Soltanto a pochi passi dalla splendida Rocca di Aries, testimonianza del dominio dei Fortebracci nel periodo

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE TOUR 3 GIORNI 2 NOTTI: Primo giorno: Rimini / Urbino Arrivo a Rimini con mezzi propri. Nel primo pomeriggio, incontro con guida locale parlante

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano Snodandosi attraverso le colline del Meanese, immerso tra vigneti, luoghi d arte e antiche chiesette, il percorso trasmette il fascino

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti La città di Locarno si trova sulle rive del Lago Maggiore. Il quartiere collinare dei Monti della Trinità, a

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi A.A. 2012-2013 Corso di Consolidamento degli edifici storici Prof. Paolo Faccio finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi 1. La Rustica e il cortile

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

Un motivo in più per andare al Museo

Un motivo in più per andare al Museo Un motivo in più per andare al Museo Programma 2015 Sabato 7 Marzo Forte Malatesta ore 16.30 Marzo La pittura di Savinio e la Favola : incontro dedicato all opera pittorica di Savinio con percorso guidato

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli