Facciamo Luce sulla Materia : Uno spettacolo di Fisica per la scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo Luce sulla Materia : Uno spettacolo di Fisica per la scuola primaria"

Transcript

1 Facciamo Luce sulla Materia : Uno spettacolo di Fisica per la scuola primaria M. Carpineti, G. Cavallini, M. Giliberti, N. Ludwig, C. Mazza, and L. Perini Physics Department of the University of Milano Italy Abstract Abbiamo realizzato uno spettacolo di Fisica per la scuola primaria in cui tre fisici eseguono in scena numerosi esperimenti affascinanti con i tempi e le modalità tipiche di una vera piéce teatrale. Lo Spettacolo tratta della materia e dei suoi stati, della luce e delle sue proprietà e delle meraviglie che si verificano quando luce e materia si incontrano. Temi come transizioni di fase, riflessione, rifrazione, diffusione, ma anche visione infrarossa e polarizzazione della luce sono presentati in un contesto di apprendimento informale. Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con una compagnia teatrale specializzata nel Teatro Ragazzi e nei suoi primi due anni di vita è stato visto da oltre studenti italiani. Presentiamo i risultati di uno studio sugli effetti dello spettacolo sui bambini, da cui emerge che lo spettacolo lascia un ricordo duraturo, in grado probabilmente di modificare la percezione della fisica e di far conoscere il lavoro del fisico. P.A.C.S E-, eg, ek, My Introduzione La maggior parte delle persone ha un comportamento contraddittorio nei confronti della scienza: da un lato infatti si osserva una mancanza di fiducia verso il lavoro degli scienziati [1], ma dall altro, sempre più si fa affidamento sulla scienza. Questo significa che sebbene in pochi si iscrivano a facoltà scientifiche, da parte della gente comune c è una domanda sempre crescente di conoscenze scientifiche. L open day del 50 anniversario del CERN ha portato a Ginevra più di persone, mentre l edizione del 2006 del Festival della scienza di Genova ha attirato in due settimane un pubblico pagante di persone, per un totale ci visite ai numerosi eventi in programma. Simili assalti di famiglie si possono osservare nella maggior parte di Science Centers europei e americani. Una ricerca italiana realizzata nel 2004 dall IRPA-CNR ha mostrato che Nuove Tecnologie e Scoperte Scientifiche hanno il più alto Livello di Interesse tra i giovani (con l eccezione della Musica che ha uno share del 52.9%) con punteggi del 32.1% e del 24.5% rispettivamente (percentuali non normalizzate) [2] e che circa tutti gli italiani ritengono che la ricerca dovrebbe avere maggiori finanziamenti. Per far fronte, almeno parzialmente, a questa richiesta di informazioni in continua crescita, vengono pubblicate sempre più riviste di divulgazione scientifica che hanno successo crescente. In realtà, nonostante il crescente interesse verso la Fisica e gli sforzi fatti per promuoverla, l immagine del fisico tra la gente è estremamente lontana dalla realtà e la maggior parte delle persone non sa assolutamente in che cosa consista il lavoro di uno scienziato e, a maggior ragione, di un fisico [3-8]. E ben noto, inoltre, che c è un momento durante la formazione scolastica in cui succede qualcosa che fa perdere la buona disposizione verso la scienza: nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria aumentano in genere l indifferenza e la paura e la Fisica diventa una delle materie più sgradite (più ancora della Matematica e della Chimica) per la maggior parte degli studenti di scuola superiore [9]. In questo articolo descriviamo un progetto del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Milano, nato dall idea di far nascere curiosità e interesse verso la Fisica. Per riuscirci abbiamo realizzato uno spettacolo teatrale e abbiamo scelto di indirizzare i nostri sforzi verso i bambini, piccoli scienziati inconsapevoli, naturalmente curiosi, golosi di conoscenza e, si spera, ancora liberi da pregiudizi (nonché adulti del futuro!). Presentiamo qui una descrizione dello spettacolo e dello spirito che lo anima. Presenteremo anche i risultati di uno studio realizzato per comprendere se e come la visione dello spettacolo abbia in qualche modo influenzato l idea che i bambini avevano della scienza e degli scienziati. Lo studio è stato eseguito valutando le risposte degli insegnanti ad un questionario, eseguendo interviste ai bambini nelle loro scuole ed analizzando le domande fatte dai bambini al termine degli spettacoli e i disegni che ci hanno inviato.

2 Lo Spettacolo Con la collaborazione di una compagnia teatrale specializzata in Teatro Ragazzi [10], abbiamo realizzato uno spettacolo indirizzato ai bambini di età compresa tra 8 e 11 anni, nel quale tre scienziati realizzano in scena esperimenti entusiasmanti, che hanno a che fare con la materia, con la luce e con alcune delle innumerevoli manifestazioni dell interazione tra luce e materia. Gli scienziati si muovono in un laboratorio che è molto simile ad un vero laboratorio di Fisica. Lo spettacolo è profondamente diverso da una lezione (anche da una lezione divertente e molto originale), perché non vogliamo che ci sia alcuna somiglianza con una qualunque attività prettamente scolastica. Questo tipo di approccio è ancora poco comune in Italia, mentre è sempre più diffuso all estero (si veda per esempio il grande successo di Physics on Stage [11]). La decisione di realizzare uno spettacolo dal vivo e non un video, per esempio, nasce dall osservazione che lo spettacolo permette un ritorno diretto da parte del pubblico. Inoltre la presenza di veri fisici che realizzano veri esperimenti può essere molto convincente per i bambini e aiutare a mantenere un alto livello di coinvolgimento. Con uno spettacolo di questo tipo i bambini hanno la possibilità non solo di incontrare la Fisica in modo insolito e divertente, ma anche di incontrare dal vivo dei fisici che fanno gli esperimenti e che possono costituire un modello di riferimento positivo e aiutare a vincere il nascere di una loro possibile diffidenza verso la scienza. Abbiamo cercato deliberatamente di impersonare alcuni dei più comuni stereotipi sugli scienziati [3-8], per guadagnare la fiducia dei bambini. E infatti ben noto che i bambini degli ultimi anni delle elementari sono affascinati da alcune caratteristiche esasperatamente esagerate, che sembrano ritagliate apposta per loro [5]. Così i nostri scienziati indossano camici bianchi, due di loro portano gli occhiali e uno ha la barba; nel laboratorio ci sono numerosi simboli che hanno a che vedere con la ricerca e sulla lavagna campeggiano formule rilevanti e poco comprensibili. D altra parte però abbiamo scelto di evitare alcuni degli stereotipi negativi [7,8] come per esempio che gli scienziati lavorano da soli e sono sempre maschi (uno dei tre scienziati è una donna). Lo spettacolo dura circa tre quarti d ora ed è seguito da un dibattito con i bambini, parte fondamentale e irrinunciabile, che può arrivare ad avere la stessa durata. Gli scienziati rispondono alle domande dei bambini ed eseguono nuovamente gli esperimenti che vengono richiesti. Si è prestata particolare cura nella scelta delle parole perché il testo non risultasse né banale né difficile, per evitare qualunque espressione gergale nelle spiegazioni e per evitare l insorgenza di idee sbagliate o di equivoci (speriamo di riuscire ad evidenziarne la maggior parte analizzando i disegni che ci hanno mandato i bambini). Per aiutare gli insegnanti a rispondere alle domande dei bambini una volta tornati in classe, abbiamo realizzato un fascicolo di schede [12] che contiene le descrizioni degli esperimenti e una semplice spiegazione di ciascuno. Infine abbiamo un indirizzo e_mail (spettacolo@fisica.unimi.it) e un sito interattivo (spettacolo.fisica.cilea.it), dove gli insegnanti possono inviare le domande e condividere le loro idee. Sebbene lo spettacolo sia stato pensato per i bambini, è stato visto da persone di ogni età. In particolare ci sono state cinque repliche indirizzate specificamente a studenti di scuola superiore, con l idea di mostrare anche a loro che la Fisica può essere divertente, stimolante e sorprendente. Il messaggio che anche con loro abbiamo cercato di trasmettere è stato che quando si osserva il mondo, spesso è più importante imparare a porsi le domande giuste, piuttosto che imparare le risposte giuste, e che non si dovrebbe mai essere troppo rigidi quando si analizzano i fenomeni che ci circondano. Nei primi due anni di vita lo spettacolo è stato rappresentato 75 volte, davanti ad un pubblico complessivo di oltre persone. Lo spettacolo ha ricevuto finanziamenti dalle più importanti istituzioni italiane, come per esempio il Ministero dell Università e della Ricerca (MIUR), l Ufficio Scolastico Regionale e il Comune di Milano. Ha ricevuto inoltre un finanziamento anche dall Unione Europea per il progetto LERU-Kids University, che vedeva coinvolte dieci diverse università europee [13] e che si è chiuso a Bruxelles con tre repliche dello spettacolo. Lo spettacolo è stato rappresentato al Festival della Scienza di Genova [14] nel 2004 e a Bergamo Scienza [15] nel 2006, due dei più popolari eventi italiani di divulgazione scientifica. Infine lo spettacolo è stato anche presentato su invito nell ambito di eventi importanti come l Open Day di Ateneo dell Università degli Studi di Milano o l Open Day dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell Istituto Nazionale di fisica Nucleare (INFN). Gli esperimenti La maggior parte degli esperimenti presentati nello spettacolo sono inseriti nei programmi scolastici, ma nello spettacolo sono quasi sempre presentati in modo non convenzionale. I fisici/attori realizzano trentadue esperimenti sui seguenti argomenti: stati della materia e cambiamenti di stato, riflessione e specchi (Figura 1), riflessione totale, rifrazione, dipendenza

3 dell indice di rifrazione dalla temperatura; diffusione di luce da particelle piccole (scattering di Rayleigh), sintesi additiva e sintesi sottrattiva dei colori, dispersione della luce, visione notturna con radiazione infrarossa, trasparenza dei pigmenti nell infrarosso e polarizzazione. Non ci aspettiamo che i bambini capiscano tutto, ma vorremmo sorprenderli mostrando loro come lavorano i fisici e quanto possa essere meravigliosa la Fisica. Purtroppo è quasi impossibile descrivere uno spettacolo in poche parole, perciò cercheremo di dare semplicemente un idea dello stile di presentazione e del messaggio che tentiamo di trasmettere, descrivendo in dettaglio soltanto tre momenti particolari dello spettacolo. 1) L inizio (a proposito degli stati della materia) Il palco è organizzato come un laboratorio di Fisica: sui tavoli oggetti strani e uno scienziato addormentato. Un altro fisico entra il laboratorio, sveglia il dormiente e i due insieme cominciano a riordinare mentre aspettano impazienti il terzo fisico che arriva trafelato in ritardo. Ora tutto è pronto e i tre fisici possono finalmente fare luce sulla materia. Lo stato gassoso, lo stato liquido e lo stato solido fanno la loro apparizione all interno di tre palloncini riempiti rispettivamente di aria, di acqua e di ghiaccio. Quando i palloncini sono bucati con l ago di una siringa l aria fuoriesce e si disperde cambiando sia la sua forma sia il volume che occupa; il liquido scorre e riempie una ciotola prendendo la sua forma, ma senza cambiare il suo volume, mentre il solido non cambia né forma né volume. Ora che gli stati della materia, ben noti e familiari a tutti, sono stati presentati, gli scienziati cominciano a spiegare come la materia può passare da uno stato all altro usando l azoto liquido un liquido freddissimo pensate: 196 gradi sotto lo zero! L azoto liquido a temperatura ambiente evapora e produce un vapore bianco spettacolare (fig. 2). Un piccolo palloncino pieno d acqua nell azoto liquido si trasforma in ghiaccio. Infine, per capire cosa succede ad un gas quando la sua temperatura diventa molto bassa, viene immerso nell azoto liquido un palloncino a forma di fiore e appassisce! Ma una volta tornato a temperatura ambiente, torna a sbocciare! I tre stati della materia sono ora ben definiti, ma si può essere sicuri che siano sufficienti a descrivere il nostro mondo? Una palla verde fa la sua entrata sul palco. Rimbalza e sembra solida, ma quando due scienziati se la contendono tirandola in due direzioni diverse (Fig 3 a) la palla si deforma, si allunga e si stira lungo l intero palco come una cicca da masticare (Fig. 3 b). La palla è fatta di uno strano materiale che non può essere definito strettamente né come solido né come liquido. E il Silly Putty [16] un materiale viscoelastico fatto di polimeri siliconici, che è altamente elastico, che può essere facilmente modellato e che non mantiene la sua forma quando è lasciato a lungo sotto l effetto del suo solo peso. Questa è la prima eccezione, ma poi gli scienziati incontrano le schiume e i gel. 2) Qualche dettaglio sulla luce nell acqua la luce è fioca e uno scienziato comincia a giocare con un laser verde, illuminando l acqua di una vasca e muovendo il raggio sui versi di questa poesia (Fig. 4): Luce scappata dalla sorgente si tuffa nell'acqua e non trova niente Luce nell'acqua che prova la via sale, poi scende, scivola via. Raggio che marcia diritto si alza poi trova l'aria e indietro rimbalza. Anche dal fondo prova ad uscire ma nuovamente gli tocca salire. Luce riflessa nell'acqua rimane è prigioniera e non può scappare. La sua prigione è fatta di niente non ha le sbarre, è trasparente. Il raggio lo sa e riesce ad andare Ora sul muro lo vedo danzare. Brilla la luce dall'acqua scappata E' uscita nell'aria ed è stata deviata Brilla la luce che ce l'ha fatta E' uscita dall'acqua ed è stata rifratta!

4 3) Qualche dettaglio sulla radiazione infrarossa Un altra parte dello spettacolo tratta di luce non visibile. In particolare usiamo una telecamera CCD modificata per visualizzare solo la luce infrarossa. Nel vicino infrarosso, la regione dello spettro con lunghezze d onda comprese tra 780 nm e 1100 nm, le proprietà dei materiali sono simili a quelle che si osservano nel visibile, ma ci sono alcune eccezioni. In particolare, l occhio umano è cieco alla radiazione infrarossa e molti pigmenti hanno un comportamento assai diverso da quello che mostrano nel visibile. Ecco dunque che quando una scienziata scompare nel buio più totale, viene ritrovata dagli altri grazie alla CCD e ad una lampada a LED che emettono nell infrarosso. A questo punto, lo scienziato più preparato cerca di spiegare agli altri le proprietà della radiazione non-visibile. Riprende con la telecamera una lavagna a fogli su cui un collega sta scrivendo sotto dettatura la spiegazione.ma la scritta non appare! Viene così introdotto il comportamento curioso dei pigmenti pittorici che sono quasi tutti trasparenti nel vicino infrarosso. Il tema viene approfondito grazie allo stemma di famiglia di uno scienziato, visto che purtroppo gli altri due continuano a non capire quello che sta succedendo. Lo stemma viene ripreso dalla telecamera, ma al posto delle decorazioni visibili a tutti, sullo schermo compaiono due ritratti che si trovano al di sotto dello strato di pittura (Fig. 5) Ma chi sono quelli? I suoi antenati??? Pippo e Paperino?! Si, ma è che non erano proprio nobili e dunque li abbiamo nascosti e quello che non abbiamo potuto vedere con i nostri occhi lo abbiamo visto con la telecamera ad infrarossi. Questa è la ben nota tecnica della Riflettografia Infrarossa, una tecnica di indagine ottica non distruttiva per studiare i dipinti. La radiazione infrarossa penetra attraverso gli strati di pigmento, ma è retro-riflessa dagli strati più profondi; La Riflettografia IR permette dunque di vedere al di sotto della superficie dipinta (circa 100 micron) ed è utile per visualizzare il disegno preparatorio eseguito dall artista sotto la versione definitiva del dipinto e per rivelare eventuali restauri. Per l esperimento mostrato nello spettacolo, viene utilizzata una telecamera commerciale sensibile agli IR a cui è stato applicato (tra l obiettivo e il sensore CCD) un filtro che taglia la luce visibile. Questa apparecchiatura economica e compatta permette di mostrare al pubblico in tempo reale le immagini non visibili del mondo-infrarosso. Metodi di lavoro e di studio Gli scopi principali dello spettacolo erano in primo luogo, quello di stimolare la curiosità dei bambini e di affascinarli con la Fisica, rendendogliela simpatica, in secondo luogo quello che i bambini si potessero fare un idea di quello che i fisici fanno nel loro lavoro. Per capire se questi obiettivi siano stati raggiunti abbiamo cercato di rispondere con il nostro studio a queste quattro domande: D1 La visione dello spettacolo ha in qualche modo modificato la percezione della Fisica? D2 Come hanno giudicato lo spettacolo i bambini e gli insegnanti? D3 Quale ricordo dello spettacolo è rimasto ai bambini? Quali esperimenti li hanno colpiti di più? D4 Come è possibile migliorare lo spettacolo? Per rispondere a queste domande abbiamo analizzato: 1. Risposte degli insegnanti ad un questionario sugli effetti dello spettacolo sulle discussioni fatte in classe e sulla sua utilità come aiuto didattico. 2. Interviste ai bambini svolte nelle scuole e domande fatte dai bambini ai fisici subito dopo lo spettacolo. 3. Disegni fatti dai bambini dopo aver visto lo spettacolo ed inviati al Dipartimento di Fisica Risultati 1- Dopo l analisi delle risposte degli insegnanti ai questionari possiamo mettere in evidenza i seguenti punti. In ogni classe i bambini hanno parlato dello spettacolo nella settimana successiva alla visione, senza alcuna sollecitazione da parte degli insegnanti. Inoltre, nel 36% delle classi i bambini hanno parlato dello spettacolo anche tra di loro. Gli insegnanti hanno giudicato che per il 98% dei bambini l interesse sia stato buono o elevato e che per l 89% la comprensione sia stata buona o elevata.

5 L opinione degli insegnanti a proposito dello spettacolo è stata essenzialmente unanime: tutti sostengono che sia stato un utile aiuto didattico ed hanno notato dei miglioramenti nelle conoscenze di fisica dei bambini. Infine, il 98% ritiene che lo spettacolo abbia collegamenti con i programmi scolastici. 2- Le interviste ai bambini, di durata compresa tra 30 e 60 minuti, hanno avuto lo scopo principale di valutare i ricordi dei bambini che hanno assistito allo spettacolo e se ci fosse qualche differenza nell immaginario di scienza rispetto ai bambini che non hanno visto lo spettacolo. Le interviste sono state svolte con l aiuto di uno di noi (G. C.) che è un pedagogista. Per evitare condizionamenti si è scelto di non informare né i dirigenti scolastici né gli insegnanti né i bambini, che le interviste sarebbero state collegate allo spettacolo. Diamo di seguito un idea di come sono state condotte le interviste. Abbiamo cominciato facendo qualche semplice domanda per rompere il ghiaccio, come: Cosa ti piace fare quando sei a case dopo la scuola e dopo i compiti?. Gli argomenti della nostra ricerca sono stati poi avvicinati gradualmente evitando di fare domande dirette per non perdere la spontaneità dei bambini. Le interviste, guidate dalle risposte dei bambini, procedevano indicativamente con domande di questo tipo: Hai mai giocato con l acqua, con la luce o con cose che puoi trovare intorno a te?, Hai mai fatto degli esperimenti a casa? In classe?, Conosci qualche scienziato?. Se la parola Fisica o fisico veniva pronunciata spontaneamente l intervista proseguiva con domande più dirette del tipo Cosa studia la Fisica/il fisico? In alternativa venivano poste ai bambini domande del tipo Chi studia la luce?, Chi studia i colori?, Chi studia la materia?. Le classi intervistate sono state 56 (circa 1100 bambini), 26 delle quali hanno visto lo spettacolo quest anno, 13 che hanno visto lo spettacolo l anno scorso e 17 che non lo hanno visto. Un risultato molto positivo è stato che in tutte le classi che hanno visto lo spettacolo, la quasi totalità dei bambini lo ricordavano. Inoltre, nel 68% delle classi che hanno visto lo spettacolo quest anno e nel 46% delle classi che lo hanno visto lo scorso anno i bambini lo hanno ricordato spontaneamente (cioè c è stato almeno un bambino per classe che ha cominciato a parlarne spontaneamente e che è stato seguito da quasi tutti gli altri). La percentuale sale all 80% per entrambi i gruppi nel caso in cui sia stato dato un piccolo aiuto (per esempio l intervistatore ha estratto una penna laser, che viene usata nello spettacolo oppure mostra l immagine di un arcobaleno ). Solo nel 20% delle classi è stato necessario porre una domanda esplicita sullo spettacolo perché venisse ricordato. Per quanto riguarda la percezione della Fisica e dei fisici i risultati sono, secondo noi, sorprendenti. Infatti (si veda la Tabella I), l 80% dei bambini che hanno visto lo spettacolo mostra di sapere che la Fisica studia la materia, la luce, i colori e che i fisici sono persone che generalmente lavorano in un laboratorio e cercano di trovare una spiegazione per il comportamento delle cose che ci circondano. Questa percentuale scende a solo il 20% nelle classi dei bambini che non hanno visto lo spettacolo e per i quali la parola Fisica è quasi sempre sinonimo di ginnastica ( Educazione Fisica ). I bambini sanno di cosa si occupano i fisici? I bambini che hanno visto lo spettacolo fanno collegamenti tra il lavoro dei fisici e lo spettacolo? Spettacolo visto nel 2006 Spettacolo visto nel 2005 Classi di controllo Sì e fanno collegamenti espliciti allo spettacolo 70 % 27 % Sì e non fanno collegamenti espliciti allo spettacolo 15 % 64 % 20 % No 15 % 9 % 80 % Sì: I fisici studiano la materia 54 % 33 % Sì: I fisici studiano la luce 23 % 67 % Sì: I fisici studiano i colori 23 % 0 % Tabella I Abbiamo anche analizzato le domande poste dai bambini alla fine degli spettacoli durante una settimana di spettacoli offerti alle scuole primarie di Milano. Le domande sono state così tante che abbiamo 188 domande diverse poste in 13 repliche dello spettacolo. Abbiamo diviso grossolanamente le domande in due categorie: quelle a proposito degli esperimenti dello spettacolo e quelle che cominciano con cosa succede se

6 Il risultato principale e assolutamente sorprendente è che tutte le domande fatte dai bambini, anche quelle su argomenti non trattati nello spettacolo, (come per esempio l elettricità) sono state tutte sulla Fisica e mai su altre scienze. 3 - Abbiamo analizzato 497 disegni. Essi contengono molti dettagli che rivelano una grande attenzione da parte dei bambini verso i fenomeni fisici visti nello spettacolo. In questo lavoro ci riferiamo solo alla ricorrenza degli esperimenti. Possiamo dire che tutti i 32 esperimenti tranne uno sono stati ricordati e disegnati dai bambini e che la ripartizione dello spettacolo (1/3 di esperimenti sulla materia e 2/3 sulla luce) si ritrova nei disegni (così come nei ricordi dei bambini durante le interviste). Riteniamo che questo sia un segno di quanto lo spettacolo colpisca i bambini. L esperimento che non è stato mai ricordato riguarda lo scattering di Rayleigh dovuto a particelle molto piccole in sospensione nell acqua. Stiamo lavorando per modificarlo. Conclusioni e commenti I dati raccolti ci permettono di schematizzare l impatto dello spettacolo della Fisica sull immaginario dei bambini per quanto riguarda la scienza e gli scienziati. D1 - Le interviste ci hanno indicato una variazione significativa della percezione della Fisica, di chi è un fisico e di che lavoro fa, variazione che si può imputare alla visione dello spettacolo. Più in dettaglio: il 90% dei bambini che hanno visto lo spettacolo ha parlato spontaneamente dello spettacolo partendo da argomenti abbastanza generici e dimostrando di avere idee corrette sulla Fisica e sui fisici, mentre solo il 20 % delle classi allo stesso livello e nelle stesse scuole, ma che non avevano visto lo spettacolo, ha mostrato la stessa competenza. D2 - Il grande entusiasmo dei bambini alla fine dello spettacolo ed il gran numero di domande pertinenti sono molto rappresentativi dell apprezzamento dello spettacolo. Lo stesso entusiasmo è stato osservato nelle interviste in classe così come nei disegni e negli e_mail che abbiamo ricevuto. L apprezzamento degli insegnanti, infine, è andato ben oltre le aspettative: nessuno di loro ci ha rivolto una critica a proposito degli argomenti affrontati nello spettacolo. D3 - Sia dai disegni, sia dalle interviste, abbiamo notato che i ricordi dei bambini sono ricchi di particolari e precisi. In particolare dai disegni possiamo dire che gli esperimenti che hanno maggiormente colpito i bambini sono quelli con il laser verde e quelli con l azoto liquido. D4 - La cosa di cui gli insegnanti sembrano avere maggior bisogno è di collaborare con l Università, specialmente per delineare dei percorsi scolastici collegati allo spettacolo. Tutto questo è stato ottenuto non attraverso una lezione, ma attraverso un attento studio di un linguaggio teatrale ed una rappresentazione di un laboratorio reale con esperimenti veri. Uno dei risultati che ci ha colpito di più di questa esperienza è stato il rapporto di fiducia che nasce tra i bambini e gli scienziati alla fine dello spettacolo. Con l aiuto dell Unione Europea (LERU KIDS University 2005), del Ministero della Ricerca e dell Università ( Diffusione scientifica 2005, Lauree scientifiche 2006), del Comune di Milano, dell ISU (Istituto per gli Studi Universitari), della Stabilo Italia, della Air Liquide Italia Service s.r.l. e della Grace Davison Italiana S.p.A.. Si ringraziano Sara Ghioldi e Antonio Rota della Compagnia Teatro del Sole registi dello spettacolo e coautori dei testi. Bibliografia [1] FANTONI S. Perché e a chi comunicare scienza, talk in Comunicarefisica INFN-NF, October [2] EULER M. Quality development: Challenges to Physics Education, Quality Development in Teacher Education and Training, II GIREP Seminar Selected Contribution, Forum Editrice, 7 (2004) [3] MEAD M., MÉTRAUX R. Image of the Scientist among High-School Students: Science 126 (1957), 384 [4] CHAMBERS D. W. Stereotypic Images of the Scientists: The Draw-a-Scientist Test: Sci. Educ. 67 (1983), 255

7 [5] MC ADAM J. E. The persistent stereotype: children s images of scientists, Phys. Educ. 25 (1990), 102 [6] HILLS P. AND SHALLIS M. Scientists and their images: New Scientist 28 August, 471 (1975) [7] MC DUFFIE T.E. Scientists Geeks & Nerds?: Sci. Children May (2001), 16 [8] KRAUSE J. P. How children see scientists: Sci. Children 14, (1977), 9 [9] See [10] [11] [12] CARPINETI M., GILIBERTI M., LUDWIG N. PERINI L. TAVOLA F. Lo spettacolo della fisica Facciamo luce sulla materia ISBN [13] [14] Science Festival of Genova [15] BergamoScienza [16] Didascalie delle figure Fig. 1. Riflessione da uno specchio Fig. 2. L azoto liquido a temperature ambiente evapora e produce uno spettacolare vapore bianco. Fig. 3 a) due scienziati si contendono la palla tirandola ciascuno dalla sua parte. b) la palla di Silly-Putty cambia forma e si allunga come un chewing gum. Fig. 4. Riflessione di un raggio laser in acqua. Fig. 5. L immagine IR proiettata sullo schermo, che mostra la trasparenza dei pigmenti. Didascalia della tabella Tab 1 Dati riguardanti la percezione della Fisica e dei fisici.

8 FIG.1

9 FIG.2

10 FIG.3a

11 FIG.3b

12 FIG.4

13 Fig 5

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico Attività laboratoriali di matematica, fisica e scienze Federico Francesco Placenti Salvatore Alex Cordovana Giorgio

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli