Ipoglicemia: costi e impatto sociale. Antonio Nicolucci Consorzio Mario Negri Sud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipoglicemia: costi e impatto sociale. Antonio Nicolucci Consorzio Mario Negri Sud"

Transcript

1 Ipoglicemia: costi e impatto sociale Antonio Nicolucci Consorzio Mario Negri Sud

2 Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni , dichiaro che negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Grant di ricerca: Novo Nordisk Eli Lilly Sanofi Aventis MSD LifeScan Italia Artsana Partecipazione a advisory board: Novartis MSD Novo Nordisk In fede,

3 T1DM T2DM Controllo metabolico intensivo Riduzione complicanze a lungo termine Aumentata incidenza di ipoglicemie Migliore qualità di vita Riduzione della spesa sanitaria + Perdita di producvità Aumento dei cosd _ Paura delle ipoglicemie Peggiore qualità di vita Riduzione della compliance Peggior controllo metabolico Aumento delle complicanze Impa<o clinico, sociale ed economico _

4 L impatto sociale delle ipoglicemie Il verificarsi di episodi di ipoglicemia ha un impatto negativo su molti aspetti della vita quotidiana, quali l attività lavorativa, la vita sociale, la guida, la pratica sportiva, le attività del tempo libero, il sonno I pazienti tendono a riportare una qualità di vita tanto più bassa, quanto più severi erano i sintomi di ipoglicemia riferiti Diversi studi hanno dimostrato che la severità delle ipoglicemie ha un impatto su tutte le dimensioni di benessere fisico, psicologico e di funzionalità sociale e si associa ad una peggiore percezione del proprio stato di salute

5 % di partecipanti che guidano l automobile P < P < Età 70.0± ± ± ± ± 7.4

6 % di partecipanti che si prendono cura di qualcun altro P <0.0001

7 Come considera l esperienza dell ipoglicemia? P <0.0001

8 Punteggio WHO-5 in relazione alla frequenza di episodi di ipoglicemia sintomatica nelle 4 settimane precedenti P <0.0001

9 Punteggio PAID-5 in relazione alla frequenza di episodi di ipoglicemia sintomatica nelle 4 settimane precedenti P <0.0001

10 Punteggio FHQ in relazione alla frequenza di episodi di ipoglicemia sintomatica nelle 4 settimane precedenti P <0.0001

11 Percezione del proprio stato di salute: scala VAS EQ-5D P=0.02 P=0.0009

12

13 Atteggiamenti assunti in seguito a episodi di ipoglicemia sintomatica T1DM T2DM % who some/mes, o2en or always following a hypoglycemic episode: Ate something or drank sugary drink Checked their sugar levels Reduced next an/diabe/c drug dose Did not take next an/diabe/c drug dose Increased SMBG frequency in the days a2er

14 L impatto economico delle ipoglicemie Negli Stati Uniti sono state registrate circa 5.0 milioni di visite di emergenza per ipoglicemie fra il 1993 e il 2005, con una media di visite/anno Negli Stati Uniti, 4 classi di farmaci sono responsabili di due terzi di tutte le ospedalizzazioni per eventi avversi da farmaci negli ultrasessantacinquenni: insuline e ipoglicemizzanti orali sono due delle prime 4 In uno studio di confronto fra tre Paesi europei (Germania, Spagna, Gran Bretagna), i costi diretti attribuibili alle ipoglicemie oscillavano fra i 1300 e i 3200 Euro per episodio, sia nei pazienti con T1DM che in quelli con T2DM

15 Ospedalizzazioni per ipoglicemia in Puglia 4,069,869 Residen/ Regione Puglia 385,527 SoggeW con diabete farmacologicamente traxato nel periodo ,021 soggew con ospedalizzazione per ipoglicemia nel periodo ,506 soggew senza ospedalizzazione per ipoglicemia nel periodo ,362 ospedalizzazioni per ipoglicemia 4,192 (40.46%) riportate in diagnosi principale 6,170 (59.54%) riportate in diagnosi secondaria

16 Ipoglicemia in relazione all età

17 Ipoglicemia in relazione all età Percentuale sul numero complessivo di eventi nelle diverse fasce di età: confronto

18 Costo delle ospedalizzazioni Costo complessivo nel periodo compreso : 31,256,985 Se l evento ipoglicemia è stato segnalato come diagnosi principale : 2,326 Se segnalato in diagnosi secondaria : 3,489

19 Italia ~ 3,000,000 soggetti con diabete ~ 16,000 ricoveri l anno per ipoglicemia severa Spesa complessiva di ~ 48,000,000 l anno

20

21 Conclusioni Le ipoglicemie sono una complicanza frequente, che colpisce tutte le età e con importanti ripercussioni sociali ed economiche. Non solo le ipoglicemie maggiori, ma anche quelle sintomatiche influenzano negativamente la qualità di vita e i costi. Una maggiore consapevolezza dell importanza del fenomeno ipoglicemie, spesso misconosciuto, e il riconoscimento della qualità della vita come importante mediatore fra decisioni cliniche e risultati è un passo fondamentale per migliorare l assistenza complessiva alle persone con diabete La scelta di strategie che minimizzano il rischio di ipoglicemie, soprattutto nelle categorie di pazienti più vulnerabili, può rappresentare un importante aspetto per garantire una maggiore accettazione della malattia ed una maggiore adesione, con un risvolto positivo su qualità di vita, rischio di complicanze a lungo termine e costi.

Epidemiologia dell ipoglicemia nel diabete: il progetto Hypos di AMD

Epidemiologia dell ipoglicemia nel diabete: il progetto Hypos di AMD Epidemiologia dell ipoglicemia nel diabete: il progetto Hypos di AMD Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio Mario Negri Sud - Chieti Relatore Alessandro Ozzello Direttore Gruppo Governo

Dettagli

Studio HYPOS 1: Il tasso di ipoglicemia nei trials e nella real life

Studio HYPOS 1: Il tasso di ipoglicemia nei trials e nella real life Studio HYPOS 1: Il tasso di ipoglicemia nei trials e nella real life Dr. Fabio Baccetti SSD Diabetologia ASL 1 Massa e Carrara Pres. Reg. AMD Toscana Introduzione Studio Hypos 1 Dati in letteratura Conclusioni

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

L analisi dell Appropriatezza degli Annali Come Strumento di Crescita Manageriale

L analisi dell Appropriatezza degli Annali Come Strumento di Crescita Manageriale L analisi dell Appropriatezza degli Annali Come Strumento di Crescita Manageriale Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia Provincia di Ravenna AUSL della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Board Member/Advisory

Dettagli

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Il ruolo del diabetologo Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Conflitto di interessi Dichiaro che negli

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il Dott. Gabriele Forlani dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

Impatto dei farmaci per la cura del diabete sul consumo di risorse

Impatto dei farmaci per la cura del diabete sul consumo di risorse Impatto dei farmaci per la cura del diabete sul consumo di risorse Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Ringraziamento

Dettagli

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza Antonio Nicolucci Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology Il dr. Antonio Nicolucci dichiara di aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE. Luglio 2018

ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE. Luglio 2018 ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE Luglio 2018 Il Diabete Mellito di Tipo 2 (T2DM) rappresenta la tipica patologia cronica, la cui gestione e

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà 3 Congresso congiunto SID AMD Sicilia. Palermo 29-30 novembre 2018 Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà Francesco Purrello Direttore Dipt. di Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Diabete e qualità della vita

Diabete e qualità della vita Diabete e qualità della vita Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Interna Università di Messina Firenze, 5 novembre 2004 Obiettivi della cura del diabete!eliminare i sintomi dell iperglicemia!prevenire/ritardare

Dettagli

SINERGIE PER L INNOVAZIONE Diabetologia Il Regno non unito della Sanità Italiana. Il ruolo della SID. Dr. Antonio Carlo Bossi. Sabato, 3 dicembre 2016

SINERGIE PER L INNOVAZIONE Diabetologia Il Regno non unito della Sanità Italiana. Il ruolo della SID. Dr. Antonio Carlo Bossi. Sabato, 3 dicembre 2016 Sabato, 3 dicembre 2016 SINERGIE PER L INNOVAZIONE Diabetologia Il Regno non unito della Sanità Italiana Moderano: A. Ozzello, M. Tagliabue Il ruolo della SID Dr. Antonio Carlo Bossi Potenziali conflitti

Dettagli

La pianificazione nelle donne con diabete preesistente tra terapie standard e nuove insuline

La pianificazione nelle donne con diabete preesistente tra terapie standard e nuove insuline La pianificazione nelle donne con diabete preesistente tra terapie standard e nuove insuline Diabetes Research Institute IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Anno(i) Azienda Consulenza Partecipazione a

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Ipoglicemia e danno cerebrale: morfologia e imaging. Marco Chianelli. Osp Regina Apostolorum. Albano, Roma

Ipoglicemia e danno cerebrale: morfologia e imaging. Marco Chianelli. Osp Regina Apostolorum. Albano, Roma Ipoglicemia e danno cerebrale: morfologia e imaging Marco Chianelli Osp Regina Apostolorum Albano, Roma Il dr. Marco Chianelli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA 1.0 BACKGROUND 1.1 Studi clinici randomizzati (DCCT-EDIC, UKPDS, STENO2 2003) riportano una miglior prognosi nei pazienti che iniziano precocemente una terapia antidiabetica intensiva. 1.2 Prolungate esposizioni

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 20 giugno 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA ANSA Diabete:intenso controllo glicemia riduce 50% problemi occhi Il diabete 'cambia' il cervello dei

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Gabriele Riccardi Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli ? Il diabete ha un impatto sulla

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD) Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD) Massimo Molteni*, Sara Trabattoni* *Istituto Scientifico Eugenio Medea IRCCS Bosisio Parini (LC) I dati del Registro: strumento

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 17 ottobre 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA DOCTOR33 ANSA REPUBBLICA.IT Diabete tipo 1, monitoraggio continuo riduce frequenza di ipoglicemia grave

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale 7 Aprile 2016 Nuovo Padiglione Biotecnologie, AORN A Cardarelli Napoli Fabiana Forbuso La sottoscritta Forbuso

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13 Con il patrocinio di: Il grande progetto 2009-2013 della Diabetologia Italiana Dalla CURA al PRENDERSI CURA della persona Camera dei Deputati Associazione Parlamentare per la tutela e la promozione del

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo?

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo? Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo? Francesco Purrello Università di Catania Presidente della Società Italiana di Diabetologia 24 Congresso Interassociativo AMD-SID

Dettagli

GLI STUDI CLINICI: SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

GLI STUDI CLINICI: SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GLI STUDI CLINICI: SITUAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Stefano Del Prato, MD Università di Pisa @SDelprato Dichiarazione di Conflitto di Interesse Finanziamento della Ricerca Janssen, Boheringer IngelheimMerck

Dettagli

Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi

Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi Doris Tina Endocrinologia Atri Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi Bari 09 Novembre 2013 Acromegalia : definizione L'acromegalia è un quadro clinico patologico ad andamento

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Autocontrollo e diabete

Autocontrollo e diabete Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1 La prima legge al mondo sul diabete

Dettagli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello S.C. Cardiologia Rivoli L EPIDEMIA DEL MILLENNIO COS E LO SCOMPENSO CARDIACO E un deficit della funzione di pompa del cuore con incapacità di assicurare una adeguata

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

19-02-2017 http://www.healthdesk.it/ I sistemi sanitari alla sfida della cronicità Sono sempre più le malattie croniche che già oggi si stima colpiscano otto over 65 su dieci e costino, a livello globale,

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 1 Materiali e metodi AUDIT La pratica clinica è stata raccolta utilizzando QUESTIONARI autocompilati, (2010 e 2011) raccolti

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da 1 è un iniziativa di Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi Milano, 3 ottobre 2018 Aggiornamento 12 ottobre 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Dott. Carlo B. Giorda M. Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Presidente nazionale AMD Che cosa si può fare in questi pazienti? HbA 1c

Dettagli

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

il punto di vista del diabetologo dell adulto

il punto di vista del diabetologo dell adulto Gestione della terapia nella transizione dall adolescente all adulto il punto di vista del diabetologo dell adulto Brunella Capaldo Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II Napoli

Dettagli

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra opportunità e difficoltà L esperienza della Regione.

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Verso una riabilitazione evidence-based Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia PRATICHE EVIDENCE-BASED 1. ASSERTIVE COMMUNITY TREATMENT (ACT) 2. PSICOEDUCAZIONE FAMILIARE

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

Ricadute cliniche e organizzative della riforma sulle strutture diabetologiche

Ricadute cliniche e organizzative della riforma sulle strutture diabetologiche Ricadute cliniche e organizzative della riforma sulle strutture diabetologiche Antonio C. Bossi ASST Bergamo Ovest Treviglio (Bg) Nell arco degli ultimi tre anni dichiaro di aver ricevuto onorari per conferenze,

Dettagli