VEdeTTE. Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VEdeTTE. Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina"

Transcript

1 VEdeTTE Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Studio VEdeTTE Roma 1-3 Aprile 2003

2 Razionale Eterogeneità dei trattamenti per la tossicodipendenza da eroina tipologia durata obbiettivo Differenze tra servizi nell offerta dei diversi trattamenti

3 Razionale Solide prove di efficacia solo per il trattamento con metadone a mantenimento Scarse o inesistenti prove di efficacia per altri trattamenti farmacologici e per interventi non farmacologici Efficacia teorica Efficacia nella pratica

4 Obiettivo Valutare l efficacia nella pratica dei trattamenti offerti dai SerT per la dipendenza da eroina Esiti mortalità per overdose e cause violente ritenzione in trattamento

5 Metodi: popolazione in studio Accesso al trattamento per dipendenza da eroina Età " 18 anni Residenti in Italia Incidenti in trattamento per la prima volta presso un determinato SerT Rientrati già trattati presso il SerT e rientrati durante il periodo di arruolamento Prevalenti con un trattamento in corso all inizio del periodo di arruolamento

6 Popolazione arruolata (Ottobre 1998 Marzo 2001) Nord: 3996 (33.6) Centro: 2751 (23.1) Sud : 2335 (19.6) Isole: 2821 (23.7) SerT: n= 115 Arruolati: n= 11903

7 Confronto con la popolazione trattata nei SerT nel 1999 Coorte VEdeTTE Persone trattate SERT* p % n % n Genere Maschio Femmina Totale Età Totale Ministero della Salute, 1999

8 Risultati La descrizione della popolazione arruolata e l analisi della ritenzione in trattamento si riferiscono a persone L analisi della mortalità si riferisce a 9904 persone

9 Tipologia degli utenti arruolati incidenti rientrati prevalenti

10 Arruolati per genere Femmine 13.9% Maschi 86.1%

11 Titolo di studio % 0 nessuno/ lic. elementare media inferiore media superiore/laurea femmine maschi

12 Situazione lavorativa % femmine maschi 0 stabile saltuario non professionale disoccupato

13 Situazione abitativa % femmine maschi famiglia origine partner e/o figli solo con amici CT nessuna stabile

14 Problemi legali e carcere % femmine maschi 0 problemi legali carcere

15 Caratteristiche uso eroina Maschi (n =8953) Femmine (n = 1501) anni DS anni DS p Età media all arruolamento < Età al primo uso eroina Età al primo trattamento Latenza (primo uso/primo trattamento) < < Età alla prima overdose < 0.001

16 Modalità d uso dell eroina % endovena fumata inalata incidenti rientrati prevalenti

17 Uso di eroina per durata del trattamento tra i prevalenti (n= 7224) % 1 mese 2-6 mesi 7-12 mesi 2 anni 3 mesi 4 anni

18 Uso di cocaina per durata del trattamento tra i prevalenti (n= 7224) % 1 mese 2-6 mesi 7-12 mesi 2 anni 3 anni 4 anni

19 Variazione uso di sostanze nei prevalenti (n=7224) % uso presa in carico uso arruolamento Eroina Cocaina Ansiolitici Anfetamine Allucinogeni Ecstasy Cannabis

20 Variazione frequenza di assunzione nei prevalenti (n=7224) alla presa in carico n. volte al mese all'arruolamento 90 p < p = 0, p < eroina cocaina ansiolitici/sedativi

21 Scambio materiale per uso e.v. % p< p< femmine maschi scambio siringhe scambio parafrenalia

22 Prevalenza HIV, HbV, HcV % p< p< 0.30 p< femmine maschi HIV HbV HcV

23 Trattamenti

24 Analisi dei trattamenti Complessivamente trattamenti su arruolati Analizzati secondo: Trattamento singolo episodio di trattamento non interrotto Ciclo (N=41602) ciclo di trattamento dalle regole complesse (vd dopo) Programma periodo di trattamento che comprende più cicli separati da periodi treatment free minori di 30 (?) giorni)

25 Episodi di trattamento (N=48.902) Trattamenti Incidenti n=1249 Rientrati n=1981 Prevalenti n=7224 Totale n=10454 % % % % Comunità Res Comunità Semires M. Mantenimento M. Scalare Naltrexone Centro Crisi Dis. Sint./ Antag Psicoterapia Sostegno Consulenza Borsa/Orien. Lav Sint. Non Sostit Carcere Farm. Non Definiti Totale Trt (N)

26 Ciclo Insieme di trattamenti contemporanei identificati da un trattamento indice il quale definisce: l inizio del ciclo la fine del ciclo l esito scelto sulla base dell interesse per la valutazione (di solito il più frequente o quello a maggiore investimento personale

27 Costruzione dei cicli Trattam ento Codice SRI Comunità Terapeutica R esidenziale/sem iresidenziale [71,72] M etadon e a M an ten im en to,m etadone a Scalare,Naltrexone [2,1, 4] Comunità Terapeutica Prim a A ccoglienza [73] Sintom atici [31,32,33] P sicoterapia [61,62,63] Sostegno/A ccom pagnam ento [91,92,93] Consulenza [8 ] B orsa Lavoro/Orientamento Lavoro [101, 102] Farm aci non S o s titu tiv i [5 ] Carcere [999]

28 Cicli e programmi Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 MM S/A programma

29 Distribuzione dei trattamenti indice (N=41.602) Carcere 0.6% Borsa lavoro 0.4% Consulenza 4.3% MM,MS,NX 0.9% Farmaci Non sotitutivi 0.9% Free Entro Pr 5.8% Sostegno 10.0% Psicoterapia 2.9% Sintomatici 1.3% Centro Crisi 0.9% Naltrexone 2.3% Free Extra Pr 11.3% CT Residenziale 4.4% CT semiresidenziale 0.8% Metadone Mantenimento 27.4% Metadone Scalare 25.9% CT Residenziale CT semiresidenziale Metadone Mantenimento Metadone Scalare Naltrexone Centro Crisi Sintomatici Psicoterapia Sostegno Consulenza Borsa lavoro Farmaci Non sotitutivi Carcere MM,MS,NX Free Entro Pr Free Extra Pr

30 Distribuzione del Tempo Persona in trattamenti indice (N mesi= ) Farmaci Non sotitutivi 0.3% Borsa lavoro 0.3% Farm. Non Def. 2.2% Consulenza 2.9% Free Entro Prg 0.1% Carcere 0.3% Sostegno 9.4% Psicoterapia 3.3% Sintomatici 0.2% Centro Crisi 0.2% Naltrexone 2.4% Free Extra Prg 14.9% Metadone Scalare 8.4% CT Res./SemiRes. 8.9% Metadone Mantenimento 46.1% CT Res./SemiRes. Metadone Mantenimento Metadone Scalare Naltrexone Centro Crisi Sintomatici Psicoterapia Sostegno Consulenza Borsa lavoro Farmaci Non sotitutivi Farm. Non Def. Carcere Free Entro Prg Free Extra Prg

31 Caratteristiche dei cicli Treatm ent cycles Incident n= 1249 Re-entry n= 1981 Prevalent n= 7224 Total n= MMT - Median dose 36.2 m g 39.5 m g 40.0 m g 40.0 m g - % com bined % drop-outs M ethadone detox. - % com bined % drop-outs TC - % com bined % drop-outs

32 Primo trattamento in studio Treatm ent cycle Incident n= 1249 Re-entry n= 1981 Prevalent n= 7224 Total n= % % % % M M T M ethadone detoxifica tion TC

33 Sequenze di cicli: MMT Latency 2nd CYCLE % MMT N=4322 completed (32.7%) drop-out (20.7%) MMT 6.9 M D etox 72.6 TC 4.4 O ther 10.5 N one 5.6 MMT 4.4 M D etox 13.4 TC 1.2 O ther 21.8 N one 20.2

34 Sequenze di cicli: MS Latency 2nd CYCLE % MDetox N=2148 completed (61.9%) drop-out (28.4%) MMT 27.7 M D etox 35.3 TC 3.6 O ther 24.9 N one 8.5 MMT 21.9 M D etox 46.8 TC 1.5 O ther 18.8 N one 11.0

35 Sequenze di cicli: TC Latency 2nd C Y C LE % TC N=679 completed (32.7%) drop-out (28.6%) MMT 2.25 M D etox 2.25 TC 8.6 Other 54.5 None 32.4 MMT 7.2 M D etox 7.7 TC 11.3 Other 50.5 None 23.2

36 Ritenzione in trattamento

37 Ritenzione in trattamento Obiettivo Identificare i determinanti del drop-out dai trattamenti di mantenimento metadonico (MMT) e comunità terapeutica (TC) entro i 18 mesi di follow-up Materiali & Metodi Popolazione in studio tutti i trattamenti iniziati entro 6 mesi dall inizio dello studio MMT (n=6286; soggetti=5289) TC (n=1208; soggetti=1130)

38 Ritenzione in trattamento Lunghezza follow-up: mesi MMT=4888 anni-persona TC=897 anni-persona Outcome: Drop-out Termine concordato di trattamento o ancora in trattamento al termine dello studio

39 Risultati Tasso grezzo di drop-out MMT = 0.35 TC = 0.52

40 Determinanti del drop-out da MMT (1) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% Gender - Male 1162/ Female 175/ p for trend Education - High school/degree 291/ Junior high school 780/ Primary school 266/ Occupation - Employed 853/ Unemployed 484/ Housing - Stable (family) 1135/ Other 202/

41 Determinanti del drop-out da MMT (2) Determinant Hazard N drop-outs/n ratio IC95% Legal problems/jail - No 838/ Yes 499/ p for trend Age - >36 years 342/ years 335/ years 391/ <25 years 269/ (0.001)* Type of enrolled - Prevalents 1086/ Re-entry 188/ Incidents 63/

42 Determinanti del drop-out da MMT (3) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% Daily dose (mg) mg 673/ mg 429/ mg 228/ >110 mg 7/ Type of treatment - MMT alone 792/ MMT + other 498/ MMT /395 psycotherapy Previous MMT 567/ Previous drop-outs 308/ p for trend (<0.0001) * (<0.0001) *

43 Determinanti del drop-out da MMT (4) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Lenght of heroin use - >15 years 444/ years 350/ years 366/ <5 years 177/ Cocaina use 658/ Needle exchange 282/ Psychiatric comorbidity 216/ Infectious status 724/

44 Determinanti del drop-out da TC (1) Determinant Hazard N drop-outs/n ratio IC95% Gender - Male 352/ Female 56/ p for trend Education - High school/degree 71/ Junior high school 275/ Primary school 62/ Occupation - Employed 161/ Unemployed 247/

45 Determinanti del drop-out da TC (2) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Legal problems/jail 189/ Age first treatment - >26 years 99/ years 187/ <20 years 122/ (0.183) Type of enrolled o Prevalents 357/928 1 o Re-entry 46/ o Incidents 5/

46 Determinanti del drop-out da TC (3) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Previous TC 106/ Frequency of heroin use before treatment - >4 times/day 91/ times/day 92/ times/day 107/ <=1 times/day 118/ Lenght of heroin use - >15 years 101/ years 113/ years 148/ <5 years 46/

47 Determinanti del drop-out da TC (4) Determinant N drop-outs/n Hazard ratio IC95% p for trend Alcohol use 164/ Cocaina use 241/ Needle exchange 119/ Psychiatric comorbidity 84/ Infectious status 251/

48 Analisi della mortalità per tutte le cause nella coorte VEdeTTE (n= 9904)

49 Metodi Descrizione esiti e tempi di osservazione Tassi standardizzati (pop. std: Italia, 2000) SMR (tassi std: Italia, 1998) Analisi fattori associati alla mortalità (regressione Cox)

50 Tempo mediano di follow-up e esiti Incidenti (n= 1154) Rientrati Prevalenti Totale (n= 1852) (n= 6898) (n= 9904) Tempo mediano di follow-up (mesi) Stato in vita n % n n % % % n Vivo Deceduto Perso

51 Tassi standardizzati diretti (tutte le cause) Tasso /1000 a-p 95% LC Genere Maschi Femmine Tipo utente Incidenti Rientrati Prevalenti Totale

52 SMR per tutte le cause anni-persona osservati attesi SMR 95% LC Totale

53 SMR per tutte le cause anni-persona osservati attesi SMR 95% LC Maschi Femmine Totale

54 Analisi multivariata: variabili v inserite nel modello di Cox Tipologia utente Genere Età all arruolamento Stato civile Scolarità Occupazione Situazione abitativa Carcere Frequenza d uso eroina Età inizio uso eroina Modalità d uso eroina Stato sierologico per HIV Episodi di overdose

55 Analisi multivariata: risultati HR LC 95% Età Tipologia utente Genere incidente rientrato prevalente femmina 1 maschio Stato civile non coniug/separ 1 coniug/conviv

56 Analisi multivariata: risultati HR LC 95% Età primo uso eroina Modalità uso eroina altro endovena HIV negativo positivo test non disponibile Almeno un overdose no si

57 Prospettive Analisi della mortalità causa-specifica distribuzione dei decessi per overdose e cause violente per tempo dall uscita dal trattamento fattori di gravità da considerare nell analisi della: associazione tra tempo in trattamento/tipologia del trattamento e mortalità acuta

58 Conclusioni

59 Conclusioni (1) La coorte VEdeTTE appare sostanzialmente rappresentativa degli utenti eroinomani del Sistema dei Servizi italiano Essa appare portatrice di minori rischi rispetto all atteso per: consumo di droghe (che si riduce nettamente dopo la presa in carico) infezioni HIV fattori di rischio di infezione con una differenza a sfavore delle donne

60 Conclusioni (2) La coorte VEdeTTE sembra potersi caratterizzare in 3 gruppi: soggetti socialmente integrati (che hanno sistemazione abitativa e lavoro) stima % 55-60% soggetti socialmente poco integrati 10-15% soggetti in condizione intermedia (evolutiva) 15-25% che richiedono una offerta specializzata di servizi

61 Conclusioni (3) L offerta di trattamenti è differenziata e appare ben caratterizzata Il trattamenti a mantenimento con metadone, alla luce dei risultati della ricerca scientifica appaiono sottodosati (dose efficace >60mg) anche al fine di ridurre il rischio di sovrainfezione da cocaina e appaiono supportati con trattamenti psicosociali in una bassa proporzione di casi (50%) I trattamenti comunitari appaiono più supportati a trattamenti psicosociali rispetto a quelli MMT

62 Conclusioni (4) I principali determinanti del drop-out di un MMT sembrano essere: i fattori di gravità (disoccupazione, instabilità abitazione, carcere..) l età giovane essere incidenti o rientrati precedenti MMT falliti Sono invece protettivi la dose e i trattamenti con sostegno psicosociale

63 Conclusioni (5) I principali determinanti del drop-out di un trattamento in TC sembrano essere: i fattori di gravità l età giovane appartenere alla categoria dei reingressi precedenti TC

64 Conclusioni (6) Mortalità pertutte le cause più bassa diquela stim ata neiprecedentistudiitaliani(perriduzione dela mortalità peraids e overdose)

65 Conclusioni (7) La popolazione fem m inile appare a minore rischio assoluto dimorte ma ildifferenziale rispetto a la popolazione generale è m aggiore

66 Lo Studio VEdeTTE 1 ministero 2 centridicoordinam ento 10 ricercatori 13 regioni 119 servizi + di1000 operatori + di15000 utenti Ci vuole cooperazione, tecnica, risorse, ma, soprattutto, passione

67 Lo Studio VEdeTTE A TUTTI, GRAZIE continua

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Prima parte: I trattamenti offerti nei SerT: caratteristiche ed esito Fabrizio Faggiano per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

Stato dell arte dello studio VEdeTTE al 2002

Stato dell arte dello studio VEdeTTE al 2002 Stato dell arte dello studio VEdeTTE al 2002 Fabrizio Faggiano Anna Maria Bargagli Giuseppe Salamina Marina Davoli per il gruppo di studio VEdeTTE (www.studio-vedette.it) Operare nelle dipendenze patologiche:

Dettagli

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005 CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli V Congresso SITD, Bari 15-17 Maggio 2005 Drug dependence, a chronic medical illness (McLellan AL et al. 2000) Stiamo valutando i trattamenti per

Dettagli

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti Fabrizio Faggiano OED-Piemonte Obiettivi di VEdeTTE Valutare l efficacia nella pratica dei trattamenti erogati dai SerT rispetto a: Ritenzione in

Dettagli

Studio VEdeTTe Trattamenti

Studio VEdeTTe Trattamenti Studio VEdeTTe Trattamenti A cura di: Claudio Martini Roberto Diecidue SerT ASL 3 Centro Valutazione Regionale Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Si ringraziano per la insostituibile collaborazione

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE Utenti arruolati per Regione Liguria Calabria Puglia Marche Emilia Toscana Campania Sardegna 279 288

Dettagli

La Coorte Piemontese

La Coorte Piemontese La Coorte Piemontese Arruolati 2.720 51% Rifiuti Non contattati Totale 705 1.920 5.345 13% 36% 100% Distribuzione della coorte per ASL e per tipo di risposta 6000 5000 1920 numero soggetti 4000 3000 2000

Dettagli

Caratteristiche dei trattamenti offerti alla popolazione in studio

Caratteristiche dei trattamenti offerti alla popolazione in studio Conferenza Internazionale Efficacia degli interventi nelle tossicodipendenze: stato dell arte Roma 3 aprile 2003 II Sessione Approfondimenti sullo Studio VEdeTTE Caratteristiche dei trattamenti offerti

Dettagli

Studio Vedette. Risultati. Descrittiva dei trattamenti della coorte. Descrittiva dei cicli della coorte

Studio Vedette. Risultati. Descrittiva dei trattamenti della coorte. Descrittiva dei cicli della coorte Studio Vedette Risultati Descrittiva dei trattamenti della coorte Descrittiva dei cicli della coorte Descrittiva dei tempi persona di esposizione della coorte Distribuzione del numero di trattamenti per

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE Roberto Diecidue, Federica Mathis Servizio di Epidemiologia Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Follow-up attivo

Dettagli

QUESTIONARIO DI INGRESSO

QUESTIONARIO DI INGRESSO STUDIO MULTICENTRICO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI INGRESSO DELL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI SUI TOSSICODIPENDENTI Codice identificativo: Compilatore: Regione Centro Codice utente Nome Cognome

Dettagli

Lo Studio VEdeTTE in Piemonte: rapporto sul seminario di presentazione dei primi risultati

Lo Studio VEdeTTE in Piemonte: rapporto sul seminario di presentazione dei primi risultati Lo Studio VEdeTTE in Piemonte: rapporto sul seminario di presentazione dei primi risultati Elisabetta Versino 1, Roberto Decidue, Giuseppe Salamina, Paola Burroni 2, Federica Mathis 1, Luca Cuomo, Fabrizio

Dettagli

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche Donne e Addiction: la prospettiva di genere nella medicina delle dipendenze, II edizione Treviso 13 Ottobre 2017 Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche Federica Vigna-Taglianti

Dettagli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli Proporzione di utenti trattati con metadone a lungo termine, Italia 2001 (Fonte: Ministero della Salute) 60 % 50 40 30 20 10

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI REGIONE PIEMONTE ASLTO1 Marina Garneri, Marina Podio Trieste 2009 RISULTATI (I) Fattori

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE FABIO VOLLER Responsabile Area di Epidemiologia Sociale Osservatorio di Epidemiologia Sociale AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Le dipendenze patologiche in Regione

Dettagli

Guida alla compilazione del questionario di ingresso

Guida alla compilazione del questionario di ingresso Guida alla compilazione del questionario di ingresso Le categorie di pazienti a cui il questionario sarà somministrato sono 3: Tipologia A.1 i «nuovi utenti», cioè coloro che si rivolgono a questo servizio

Dettagli

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti INDICE Tab. 1 SERT Area metropolitana: raffronti 2004-2008 - Caratteristiche tossicodipendenti Tab. 2 SERT Area metropolitana: Caratteristiche

Dettagli

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Differenze di genere nello studio VEdeTTE Regione Piemonte ASL 1 Differenze di genere nello studio Gruppo di ricerca DONNE : Paola Burroni Federica Vigna-Taglianti Elisabetta Versino Marina Garneri Franca Beccaria Mara Rotelli Anna Picciolini

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Roma, 17 Febbraio Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Bricolo F.,

Dettagli

Analisi descrittiva della coorte arruolata nei primi 18 mesi dello studio

Analisi descrittiva della coorte arruolata nei primi 18 mesi dello studio Monografia n. 4 Analisi descrittiva della coorte arruolata nei primi 18 mesi dello studio A cura di: Elisabetta Versino 1, Anna Maria Bargagli 4, Giuseppe Salamina 2, Laura Amato 4, Federica Mathis 2,

Dettagli

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina I determinanti della ritenzione in trattamento Federica Vigna-Taglianti OED - Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Analisi dei trattamenti dei primi 18 mesi dello studio

Analisi dei trattamenti dei primi 18 mesi dello studio Monografia n. 5 Analisi dei trattamenti dei primi 18 mesi dello studio A cura di: Federica Vigna-Taglianti 1,2, Anna Maria Bargagli 3, Federica Mathis 1, Patrizia Schifano 3, Roberto Diecidue 1, Laura

Dettagli

Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina: studio di fattibilità

Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina: studio di fattibilità Studio Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina: studio di fattibilità Questionario codice identificativo: _I compilatore: regione centro codice utente nome cognome

Dettagli

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Differenze di genere nello studio VEdeTTE Regione Piemonte ASL 1 Differenze di genere nello studio VEdeTTE Gruppo di ricerca VEdeTTE DONNE : Paola Burroni Federica Vigna-Taglianti Elisabetta Versino ed il Gruppo di Marina Garneri Coordinamento

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015 XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 Accesso alla PTCA e mortalità dopo IMA nello Studio Longitudinale Romano: andamenti temporali dei differenziali

Dettagli

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale)

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale) Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale) Obiettivi Studio VEdeTTe 1 BIS a Arruolamento di Td da eroina o cocaina incidenti per il SerT e registrazione degli interventi effettuati su questa nuova popolazione

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Differenze di genere nello studio VEdeTTE Regione Piemonte ASL 1 Differenze di genere nello studio VEdeTTE Gruppo di ricerca VEdeTTE DONNE : Paola Burroni Federica Vigna-Taglianti Federica Mathis Elisabetta Versino Marina Garneri Franca Beccaria

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento V CONGRESSO SITD L ADDICTION NELLA MEDICINA E NELLA SOCIETA.. BARI, 15-17 17 MAGGIO 2005 La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO (SINTESI DELLE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PROTOCOLLO E DELLE INTEGRAZIONI INSERITE NELLE NEWSLETTER 1 e 2) PREMESSA Il Questionario di Ingresso ha l obiettivo

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE Azienda Sanitaria Locale Dipartimento di Epidemiologia Struttura Regionale di Riferimento per l Epidemiologia Regione Lazio SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE DGR 6907/91 Lazio 2007 dicembre

Dettagli

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA 1 LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 18 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA. PREMESSA È consuetudine del SERT di Gela fare il punto della situazione alla fine di ogni anno.

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1 REGALC01 ANNO = 2008 UTENZA globale del SerT Numero Utenti di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1 2) Provvisori già conosciuti con prestazioni 77 1 nell'anno 3) Definitivi

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli Il ruolo della deprivazione d area e del livello di educazione individuale nell associazione con la mortalità generale in uno studio di coorte condotto su donne dell area Metropolitana di Napoli (Progetto

Dettagli

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Romeo Brambilla, Federica Vigna-Taglianti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti Informativa in Commissione IV 10 luglio 2019 Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti Meccanismo OVERDOSE DA EROINA Assunzione di una dose di eroina superiore

Dettagli

Studio VEdeTTE 2. Risultati dello Studio Pilota. Antonio Iannaccone Roberto Diecidue Fabio Lampis. Antonio Iannaccone.

Studio VEdeTTE 2. Risultati dello Studio Pilota. Antonio Iannaccone Roberto Diecidue Fabio Lampis. Antonio Iannaccone. Studio VEdeTTE 2 Risultati dello Studio Pilota Antonio Iannaccone Antonio Iannaccone Roberto Diecidue Roberto Diecidue Fabio Lampis Fabio Lampis Follow-up attivo per la valutazione di: uso a medio e lungo

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Villemard,, 1910 - Le

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto Ricci P Gatti L, Dall Acqua M, Bozzeda AL, Pironi V, XIII RIUNIONE AIRTUM Siracusa 6-8 Maggio

Dettagli

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI Roma, marzo 2018 Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Via C. Colombo, 112-00147 Roma - www.deplazio.net

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale Studio di Coorte - Aggiornamento generale Contenuto Studio di coorte Evoluzione dello studio Utilizzazione del RAP Prossime tappe Impatto della prescrizione di stupefacenti sulla delinquenza delle persone

Dettagli

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica 5.2 TRATTAMENTI NON RESIDENZIALI 5.2.1 Trattamenti non farmacologicamente assistiti Secondo quanto emerge dal flusso di dati rilevati dal Ministero della

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

REGALC01 ANNO = UTENZA globale del SerT Numero Utenti. di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi

REGALC01 ANNO = UTENZA globale del SerT Numero Utenti. di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi REGALC01 ANNO = 2007 UTENZA globale del SerT Numero Utenti di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 158 11 2) Provvisori già conosciuti con prestazioni 81 6 nell'anno 3) Definitivi

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

di Cristina Sorio, Gabriella Antolini 1. Premessa

di Cristina Sorio, Gabriella Antolini 1. Premessa 4. Valutazione degli esiti dei percorsi terapeutici: analisi dei fattori predittivi di adesione al trattamento e dei rischi associati all interruzione della terapia di Cristina Sorio, Gabriella Antolini

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1 REGTOX01 ANNO = 2009 UTENZA globale del SerT Numero Utenti di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1 2) Provvisori già conosciuti 182 1 con prestazioni nell'anno 3) Definitivi

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI SUI DECESSI COLLEGATI ALL USO DI DROGHE

STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI SUI DECESSI COLLEGATI ALL USO DI DROGHE STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI SUI DECESSI COLLEGATI ALL USO DI DROGHE Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin. 1997-1999) Studio VedeTTe 1 PROTOCOLLO

Dettagli

Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin ) Studio VedeTTe 1

Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin ) Studio VedeTTe 1 Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin. 1997-1999) Studio VedeTTe 1 Guida all arruolamento e alla compilazione del Questionario di Ingresso 1 Indice 1. PREMESSA...3

Dettagli

L importanza delle misure di riduzione del danno nei processi di recoverydei consumatori di sostanze autori di reato

L importanza delle misure di riduzione del danno nei processi di recoverydei consumatori di sostanze autori di reato L importanza delle misure di riduzione del danno nei processi di recoverydei consumatori di sostanze autori di reato Antonella Camposeragna CNCA Padova, 15-16 Giugno 2017 Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD:

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELL UTENZA

Dettagli

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Carlo Alberto Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio Azienda USL di Modena Modena

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Castelfranco Emilia Totali

Castelfranco Emilia Totali III. I TOSSICODIPENDENTI IN CARICO NEL 2015 Tab. T1 Evoluzione quantitativa dei tossicodipendenti in carico ai SerT (v.a.; n.ri indici) (19912014) A N N I Carpi Casi in trattamento (valori assoluti) Mirandola

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza Letizia Bachini¹, Alessandro Coppa², Maurizio Zanobetti³, Silvia Forni¹, Andrea Vannucci¹, Alessandro

Dettagli

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia descrittiva comprende gli strumenti metodologici necessari

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA PITER:Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali

Dettagli

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Roma, 11 Aprile 2012 Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Zermiani M. Obiettivi presentazione Descrivere un

Dettagli

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Tab. 1 Sert Area metropolitana: utenti alcolisti - Andamento utenza per azienda, periodo 1998-2010 e numero indice (1998=100) Tab. 2 Sert

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Cecilia Scarinzi- UNITO AIE- Le evidenze in epidemiologia:

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Mirko Di Martino Roma, 2019 I contenuti del corso Misure di occorrenza (frequenza) Misure di associazione P-value e intervalli di confidenza

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 SICILIA Alcuni risultati relativi alla Sicilia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA Settore Programmazione Sanitaria UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2004 ISTAT

Dettagli

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385. PRIMA PARTE Dati generali I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.000 210.000 consumatori di oppiacei

Dettagli

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Azienda Sanitaria Locale SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE DGR 6907/91 Lazio 2008 Rapporto sull utenza in carico ai servizi

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli