Amoris lætitia: osservazioni teologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amoris lætitia: osservazioni teologiche"

Transcript

1 Amoris lætitia: osservazioni teologiche L esortazione postsinodale Amoris Lætitia di papa Francesco sull amore nella famiglia, frutto del dibattito che si è svolto negli ultimi due sinodi, rappresenta un testo di straordinaria ricchezza sul piano teologico, spirituale e pastorale, e offre innumerevoli spunti di riflessione sia per chi vive la vocazione matrimoniale che per chi si occupa di pastorale della famiglia. Come giustamente è stato detto, i temi affrontati in questo documento sono molto numerosi, e non si possono ridurre alla sola questione dell ammissione ai sacramenti di persone conviventi al di fuori del matrimonio religioso. Si parla, infatti, della famiglia nella Scrittura, della sua situazione nelle società odierne, dell amore matrimoniale, della sua fecondità, dell educazione dei figli, e di molte altre questioni. Tuttavia, se si legge l esortazione con un attenzione specifica alla teologia della Chiesa che ne emerge, si è colpiti da quanto il pontefice afferma dal n. 300 al n. 312, proprio a riguardo delle cosiddette situazioni irregolari, perché questo suo insegnamento potrebbe rappresentare un vero e proprio sviluppo della dottrina cattolica destinato ad avere ricadute molto rilevanti nella vita ecclesiale. Per coglierne la portata occorre fare alcune premesse. Come è assodato nella morale cristiana, e come è richiamato anche da papa Francesco al n. 302 dell esortazione, il fatto che un credente abbia un atteggiamento oggettivamente e gravemente difforme dall etica evangelica, anche in modo permanente e pubblico, non significa che sia soggettivamente colpevole, cioè che commetta un peccato davanti a Dio. Affinché ciò avvenga, occorre che l interessato percepisca nella sua coscienza morale, dopo averla formata al meglio delle sue possibilità, che quell atteggiamento è realmente contrario alla volontà di Dio, che veda la possibilità di abbandonarlo senza ledere un bene maggiore e, infine, che abbia le forze morali per compiere questo passo. In assenza di uno di questi aspetti, il suo atteggiamento, pur restando in sé peccaminoso, non costituisce una colpa davanti a Dio, e non impedisce la piena comunione con lui (cioè, lo stato di grazia). La dottrina tradizionale Nonostante questo, la dottrina tradizionale della Chiesa cattolica ha sempre ritenuto che per ricevere i sacramenti non sia sufficiente essere in grazia di Dio, ma che sia parimenti necessario non vivere in condizioni che, sul piano oggettivo, siano gravemente e pubblicamente immorali, a prescindere dal fatto che siano vissute soggettivamente in modo non colpevole per le ragioni sopra indicate. Infatti i sacramenti sono donati alla Chiesa quale vertice dell esperienza cristiana, e questo esige che chi li riceve sia non solo in comunione con Dio ambito nel quale solo l interessato ha gli elementi per giudicare se stesso ma anche nella piena comunione ecclesiale. Ora, tale piena comunione viene compromessa da un comportamento gravemente e

2 pubblicamente immorale, anche se vissuto soggettivamente in modo non colpevole, e dunque chi lo pratica non può accedere ai sacramenti. Così, stante il chiaro insegnamento del Signore sull indissolubilità del matrimonio, se un cattolico divorziato e risposato civilmente o convivente che ha relazioni sessuali con il partner si rivolge ad un confessore per ottenere l assoluzione dai propri peccati, questi, anche se non può giudicare in alcun modo la sua situazione soggettiva davanti a Dio, ed è anzi ben consapevole che potrebbe vivere la sua relazione affettiva senza colpa personale, deve comunque negargli l assoluzione: la sua condizione, nella sua oggettività, impedisce la sua piena comunione con la Chiesa, e dunque l accesso al sacramento della penitenza. Questa impostazione, che è quella tradizionale, consente un rapido discernimento di chi possa accedere ai sacramenti, e lascia al lavoro pastorale l arduo compito di accogliere le persone che si trovano in situazioni irregolari, nonché di favorire la loro integrazione nelle comunità cristiane, pur prescindendo dal momento sacramentale e da alcuni ministeri ecclesiali. Questa integrazione, ovviamente, risulta essere molto difficile, soprattutto per il fatto che da molti secoli nella Chiesa si è diffusa la convinzione profondamente errata che i sacramenti, compresa l eucaristia, siano non il vertice della vita cristiana, ma il suo punto di partenza, il livello di base, e che dunque il fatto di non poterli ricevere significhi un esclusione pratica dalla comunità cristiana. Gli sviluppi Muovendosi in una prospettiva teologica differente, papa Francesco nel n. 300 dell esortazione afferma che i battezzati divorziati e risposati civilmente vivono situazioni molto diversificate tra loro, e che né un sinodo né un documento potrebbero offrire un quadro normativo capace di contemplarle tutte. Per questo, continua il pontefice, «è possibile soltanto un nuovo incoraggiamento ad un responsabile discernimento personale e pastorale dei casi particolari, che dovrebbe riconoscere che, poiché il grado di responsabilità non è uguale in tutti i casi, le conseguenze o gli effetti di una norma non necessariamente devono essere sempre gli stessi». Segue poi una nota molto importante, in cui si afferma: «Nemmeno per quanto riguarda la disciplina sacramentale, dal momento che il discernimento può riconoscere che, in una situazione particolare, non c è colpa grave». I numeri che seguono, fino al 312, vanno nella stessa direzione. Mi sembra evidente che questo passaggio segna uno sviluppo nella dottrina ecclesiale. Ora, infatti, l accesso all eucaristia è possibile anche in presenza di un comportamento oggettivamente e pubblicamente immorale, come la convivenza al di fuori del matrimonio religioso, a condizione che tale comportamento non sia frutto di una scelta soggettivamente peccaminosa. Qualora il discernimento sulla situazione concreta di una persona convivente o divorziata e risposata mostri che essa vive in questa situazione non a causa di una scelta soggettivamente peccaminosa, essa può ricevere i sacramenti.

3 La linea di papa Francesco, tuttavia, non è una vera e propria novità. Si potrebbe dire che egli si limita a travasare nella teologia della Chiesa e dei sacramenti il rinnovamento conciliare della morale, che ha rimesso al centro la coscienza personale rispetto all oggettività delle norme etiche. Peraltro, egli sembra compiere questo travaso con naturalezza, quasi ritenendolo un fatto ovvio, dimostrandosi un vero figlio del Vaticano II che ha assimilato profondamente il suo insegnamento. Inoltre la prospettiva indicata dal pontefice è pienamente aderente a diverse prese di posizione di vari teologi, tra cui il sottoscritto (cf. Settimana n. 38 del 2014), che, nel contesto degli ultimi due sinodi, hanno cercato di accompagnare il dibattito ecclesiale con la propria riflessione. Le criticità Tuttavia, anche se l insegnamento autorevole di Francesco mi risulta ovviamente molto gradito, mi pare che esso ponga alcune criticità sul piano teologico e pastorale che occorre esplicitare. In primo luogo, affermare che è possibile l accesso all eucaristia a persone che soggettivamente non sono in una condizione di peccato grave, anche in presenza di comportamenti oggettivamente e pubblicamente immorali, a seguito di un opportuno discernimento significa ridefinire il soggetto di tale discernimento. Infatti, un confessore o una guida spirituale non possono in alcun modo conoscere la situazione soggettiva di una persona davanti a Dio e, se presumono di farlo, commettono peccato (si tratta del giudizio sulle intenzioni). Essi potranno solo aiutare quella persona a divenire consapevole delle sue scelte e delle motivazioni profonde che le hanno ispirate, cioè del giudizio della sua coscienza morale, verificare che questo discernimento sia realmente spirituale e avvenga secondo determinati tempi e modalità. Alla fine, però, il protagonista di questo discernimento non può essere il ministro della Chiesa, ma il diretto interessato, perché solo lui può accedere alla profondità della sua interiorità e valutare davanti a Dio le ragioni profonde delle sue scelte. Mi pare sia questa la ragione per la quale il papa insiste molto sulla necessità che i pastori incontrino personalmente coloro che vivono in situazioni irregolari : non si tratta semplicemente di mostrare loro affetto e comprensione, ma di metterli in condizione di esplicitare quel giudizio della loro coscienza morale che solo loro possono conoscere e che consente di stabilire la loro effettiva condizione davanti a Dio. Insomma, il discernimento lo fanno le persone interessate, mentre i pastori diventano solo gli accompagnatori in tale processo. Questo approccio rappresenta, per certi aspetti, un fatto nuovo per l azione pastorale della Chiesa, e non ci si deve stupire se, in questo ambito, il papa sembri mettere la prassi davanti alla teoria, invitando tutti a mettersi in cammino e ad elaborare strada facendo le modalità concrete di tale accompagnamento.

4 Le ricadute pastorali La linea teologica e pastorale indicata da papa Francesco nell esortazione postsinodale Amoris lætitia, soprattutto nei numeri , è carica di conseguenze per la prassi pastorale della Chiesa cattolica. Come mostrato precedentemente, essa legittima l accesso ai sacramenti da parte di persone che vivono in condizioni oggettivamente non evangeliche nella fattispecie, che convivono al di fuori del matrimonio religioso, a condizione che tale loro situazione non sia attualmente frutto di una scelta soggettivamente peccaminosa. Tale condizione deve essere accertata da un discernimento articolato, nel quale però il protagonista sembra essere il diretto interessato: è lui, infatti, a dover indagare la sua coscienza morale e a esplicitare le motivazioni profonde delle sue decisioni al fine di consentire al ministro della Chiesa di valutare la sua responsabilità morale. Tale orientamento apre molte possibilità sul piano dell accoglienza di persone in situazioni problematiche, ma pone pure diverse problematiche. Vorrei metterne a fuoco una di particolare importanza, a seguito di alcune necessarie premesse teologiche. La santità della Chiesa Una dimensione fondamentale dell azione pastorale della Chiesa è la tutela della sua santità, cioè del suo essere la comunità dei discepoli di Gesù che, in forza del dono del suo Spirito, possono vivere anticipatamente la logica del regno dei cieli e le sue radicali esigenze etiche. In effetti, ogni comunità cristiana è chiamata, da un lato, ad accogliere tutti coloro che, in qualche modo, vogliono accostarsi al Signore, anche se fortemente peccatori, ma, dall altro, a tutelare la sua identità evangelica, facendo in modo che gli stili gravemente peccaminosi di qualcuno non incidano negativamente sul cammino spirituale degli altri credenti. Tale tutela della santità ecclesiale, ovviamente, riguarda sia il contenuto dottrinale della fede che l etica cristiana. Essa normalmente non è in conflitto con uno stile di accoglienza e di benevolenza verso persone in situazioni problematiche, ma in alcuni casi potrebbe esserlo. A quel punto, la tutela della santità della Chiesa risulta più importante della sua capacità di accoglienza. Per questo, ad esempio, Paolo nella lettera ai Galati non si dimostra affatto accogliente o tollerante verso coloro che svuotano il vangelo della grazia, e scomunica chi dovesse distorcere il suo vangelo (cf. Gal 1,6-9). Così il presbitero che scrive la prima lettera di Giovanni non invita affatto la comunità a ricercare i cosiddetti secessionisti, cioè un gruppo di credenti che se ne era andato per un grave disaccordo sul modo di intendere la persona di Gesù, ma piuttosto li etichetta come anticristi (cf. 1Gv 2,18-19). Sono innumerevoli gli esempi che si potrebbero portare, sia nel Nuovo Testamento che nella successiva storia della Chiesa. Ora, l orientamento tradizionale sulla non ammissione ai sacramenti dei

5 conviventi al di fuori del matrimonio religioso consentiva di garantire molto più chiaramente la santità della comunità cristiana in rapporto all insegnamento del Signore sull indissolubilità del matrimonio, seppure a scapito di uno stile di accoglienza nei confronti delle persone in situazioni irregolari. In altre parole, il fatto che persone in queste condizioni non si potessero accostare all eucaristia era un segno molto chiaro per tutta la comunità cristiana che la loro situazione era oggettivamente contraria al Vangelo. E le altre situazioni simili? La linea di papa Francesco, pur essendo profondamente gradita a chi scrive, priva comunque la Chiesa di questa possibilità specifica di tutelare la sua santità in rapporto al matrimonio cristiano. Questo significa che potranno accedere all eucaristia anche persone conviventi al di fuori del matrimonio religioso, perché, alla luce di un discernimento attento e certificato dal confessore o dalla guida spirituale, potranno affermare in coscienza che questa loro situazione non deriva da un attuale colpa personale. Questo significa che occorrerà compensare questa carenza, attraverso una catechesi molto più efficace sulla famiglia, perché resti chiaro per tutti il senso del matrimonio cristiano e il suo carattere indissolubile, già radicato nell alleanza creaturale tra l uomo e la donna. Si tratta, evidentemente, di una sfida pastorale non piccola. Correlare la tutela della santità della Chiesa con la linea teologica e pastorale di papa Francesco consente poi di affrontare un altra questione molto complessa. La fondazione teologica dell esortazione postsinodale che legittima la ricezione dei sacramenti semplicemente in assenza di una grave colpa soggettiva, a prescindere da eventuali comportamenti oggettivamente peccaminosi come la convivenza al di fuori del matrimonio religioso, di per sé è applicabile anche al di fuori dall ambito dell etica famigliare e sessuale. In effetti, il documento pontificio non esplicita questo aspetto, ma i principi a cui il papa fa riferimento nei nn sono di natura generale, e non riguardano solo il caso dei conviventi o dei divorziati risposati. Diventa, quindi, legittimo chiedersi quali categorie di persone, oltre ai conviventi al di fuori del matrimonio religioso, potrebbero accedere ai sacramenti pur trovandosi in condizioni di vita oggettivamente non evangeliche. Vengono in mente diverse situazioni, e non solo quelle che sono già inquadrate dall attuale normativa canonica come incompatibili con l accesso ai sacramenti. Ad esempio, rimanendo nell ambito di situazioni gravemente problematiche nell ambito dell etica sessuale cattolica, si potrebbe pensare ai conviventi omosessuali. Passando poi a situazioni di altra natura, molto più gravi sotto il profilo morale, si potrebbero menzionare quelle persone che praticano stabilmente e pubblicamente la prostituzione. Gli esempi potrebbero continuare. Ora, non si può escludere a priori che alcune persone che vivono in queste situazioni, dopo un discernimento spirituale, possano arrivare alla

6 convinzione che le loro scelte nell ambito affettivo e sessuale, pur oggettivamente contrarie all etica evangelica, siano comunque frutto di una scelta soggettivamente non colpevole, ad esempio a causa di pulsioni non controllabili o di coercizioni esterne. Esulando poi dall ambito dell etica sessuale, le cose si complicano ulteriormente. Anche nel mondo di chi delinque rapinatori, assassini, mafiosi e camorristi, fondamentalisti violenti ecc. vi potrebbero essere persone che vivono comportamenti fortemente contrari all etica cristiana e pure penalmente rilevanti senza una responsabilità morale soggettiva. Questi comportamenti, infatti, potrebbero essere dovuti a gravi carenze educative, a pesanti disturbi di personalità, oppure a scelte sbagliate fatte nella proprio adolescenza, da cui però nel presente, a causa di una qualche forma di dipendenza, non si ha più la forza di prendere le distanze. Dunque ci si può chiedere: la linea di papa Francesco potrebbe essere applicata anche a persone che vivono in situazioni come quelle esemplificate? Esse potrebbero accedere ai sacramenti, pur restando nella loro condizione attuale, se, alla luce di un discernimento, divengono consapevoli di non portarli avanti in modo soggettivamente colpevole? Sotto il giudizio della Parola Non si può rispondere a questa domanda in modo ideologico, stabilendo cioè a priori che i peccati di natura sessuale non siano tali o quantomeno non siano gravi, a differenza di quelli di tipo sociale, e che dunque solo i primi possano essere compatibili con la partecipazione ai sacramenti. Questa visione risente di una deriva ideologica di tipo marxista, per la quale il male si identifica ultimamente con le sole dinamiche economiche oppressive dei più poveri. In realtà, la parola di Gesù sull indissolubilità del matrimonio è molto chiara, al pari di quella sull uso delle ricchezze. La risposta a questa complessa problematica sta nel correlare l accoglienza eucaristica delle persone in situazioni problematiche ma soggettivamente non colpevoli con la menzionata esigenza, comunque prioritaria, di tutelare la santità della Chiesa. Così, se papa Francesco ha aperto l accesso ai sacramenti alle persone conviventi al di fuori del matrimonio religioso alle condizioni indicate, questa linea teologica potrebbe non essere applicabile a chi vive in altre situazioni più problematiche sotto il profilo morale perché questo inciderebbe troppo negativamente sul compito costitutivo di ogni comunità cristiana di tutelare la propria identità evangelica. In conclusione, la linea teologica e pastorale inaugurata da papa Francesco non può essere identificata semplicisticamente e in modo unilaterale con l accoglienza e la misericordia, ma deve declinarsi sapientemente all interno di una visione teologica organica nella quale la tutela della santità della Chiesa rappresenta un elemento imprescindibile. La strada da percorrere, dunque, sarà ancora una volta quella dell evangelizzazione: solo una comunità che sta continuamente sotto il giudizio risanante della Parola può accogliere le persone in situazioni problematiche senza smarrire la sua vocazione alla santità cristiana.

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

Vescovi della Regione pastorale di Buenos Aires. Criteri fondamentali per l applicazione del capitolo VIII di Amoris Laetitia

Vescovi della Regione pastorale di Buenos Aires. Criteri fondamentali per l applicazione del capitolo VIII di Amoris Laetitia Vescovi della Regione pastorale di Buenos Aires Il 5 settembre 2016 i vescovi di Buenos Aires hanno preparato per i loro presbiteri un testo esplicativo di Amoris Laetitia dal titolo Criteri fondamentali

Dettagli

AMORIS LAETITIA: PAPA FRANCESCO INVITA A FORMARE LE COSCIENZE, NON A SOSTITUIRLE

AMORIS LAETITIA: PAPA FRANCESCO INVITA A FORMARE LE COSCIENZE, NON A SOSTITUIRLE AMORIS LAETITIA: PAPA FRANCESCO INVITA A FORMARE LE COSCIENZE, NON A SOSTITUIRLE Intervista all'esperto del discernimento caso per caso sulla Comunione ai divorziati risposati e sull'indissolubilità matrimoniale

Dettagli

I. LE SITUAZIONI IRREGOLARI E DIFFICILI: ASPETTI PASTORALI E GIURIDICI

I. LE SITUAZIONI IRREGOLARI E DIFFICILI: ASPETTI PASTORALI E GIURIDICI I. LE SITUAZIONI IRREGOLARI E DIFFICILI: ASPETTI PASTORALI E GIURIDICI Prof. Giuliano Brugnotto Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto 1. Un problema pastorale nuovo 1. Un problema pastorale

Dettagli

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati divorziati N.51: «Il Vangelo della famiglia nutre pure quei semi che

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un Chiesa e Famiglia Alcune precisazioni Come abbiamo potuto notare dal numero di encicliche menzionate precedentemente, la Chiesa ha sempre avuto un forte interessamento per la realtà famiglia, in tutti

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

IL DISCERNIMENTO UN CAMMINO DI LIBERTA

IL DISCERNIMENTO UN CAMMINO DI LIBERTA IL DISCERNIMENTO UN CAMMINO DI LIBERTA IL DISCERNIMENTO EVANGELICO. Il discernimento cristiano è il processo della coscienza con cui un uomo e una donna comprendono il senso della propria esistenza concreta

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Vita affettiva e unione coniugale don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 La fedeltà coniugale (esclusività relazionale) Aspetti socio-culturali E prevista anche

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari

Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari Le trasformazioni sociali della nostra epoca, hanno influito: sulle relazioni familiari, sul rapporto della famiglia

Dettagli

Verso un nuovo catecumenato matrimoniale

Verso un nuovo catecumenato matrimoniale Uffici Famiglia Toscana, 28.03.2019 Verso un nuovo catecumenato matrimoniale Francesco Pesce Verso un nuovo catecumenato matrimoniale «Si tratta di una sorta di iniziazione al sacramento del matrimonio»

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

La Chiesa si interroga sulla risorsa fondamentale della nostra società. di Alvaro Real

La Chiesa si interroga sulla risorsa fondamentale della nostra società. di Alvaro Real La Chiesa si interroga sulla risorsa fondamentale della nostra società di Alvaro Real Il Vaticano ha inviato ai vescovi di tutto il mondo 38 domande che serviranno come preparazione per il Sinodo straordinario

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati l intervento in aula commuove l assemblea del sinodo che entra nel vivo del dibattito

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE ACCOMPAGNARE, DISCERNERE E INTEGRARE LA FRAGILITA NELLE RELAZIONI MATRIMONIALI sulla MISURA del CUORE del SIGNORE L esperienza della Casa Famiglia di Nazareth servizio dell Ufficio Famiglia della Diocesi

Dettagli

IL CRITERIO MISERICORDIA

IL CRITERIO MISERICORDIA GIOVANNI FERRETTI IL CRITERIO MISERICORDIA Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa 402 QUERINIANA Presentazione Da quando papa Francesco ha posto la misericordia al centro della missione della chiesa

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale Tema: Ritrovare nel Vangelo la forza di "uscire" Praia a Mare, 7 maggio, Hotel Garden Uscire sia nella testimonianza personale sia come famiglia e

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

Anche chi si trova CHIESA CHE AMA,ORIENTA E INTEGRA. Francesco consegna l esortazione sinodale sull amore nella famiglia

Anche chi si trova CHIESA CHE AMA,ORIENTA E INTEGRA. Francesco consegna l esortazione sinodale sull amore nella famiglia 45 ECCLESIA CHIESA CHE AMA,ORIENTA E INTEGRA Francesco consegna l esortazione sinodale sull amore nella famiglia di LUIGI ACCATTOLI Anche chi si trova in una situazione matrimoniale irregolare può vivere

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla esortazione apostolica postsinodale amoris laetitia del santo padre francesco

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

L INIZIAZIONE CRISTIANA

L INIZIAZIONE CRISTIANA L INIZIAZIONE CRISTIANA CHE COS È L INIZIAZIONE CRISTIANA? Il termine iniziazione deriva dal latino in-eo che significa entrare dentro. Di conseguenza l espressione iniziazione cristiana indica il processo

Dettagli

TRE GIORNI PASTORALE MODENA, CFN, 09/06/16

TRE GIORNI PASTORALE MODENA, CFN, 09/06/16 TRE GIORNI PASTORALE MODENA, CFN, 09/06/16 Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare (AL 325) Verso l Anno della Misericordia in Famiglia: itinerari pastorali di accompagnamento, discernimento, integrazione

Dettagli

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla esortazione apostolica postsinodale amoris laetitia del santo padre francesco

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il senso cammino globale

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale PASTORALE EVANGELIZZATRICE prospetta la necessità di un orientamento pastorale profondamente e coraggiosamente nuovo, senza nostalgie di cristianità UN nuovo modello di cristiano UN nuovo tipo di comunità

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LITURGIA E DIACONIA IFED. Giuseppe Rizza. a.a

LITURGIA E DIACONIA IFED. Giuseppe Rizza. a.a LITURGIA E DIACONIA IFED Giuseppe Rizza a.a. 2018-2019 LITURGIA E la struttura dell adorazione della chiesa - forma verbale - forma gestuale Forma verbale: - Lettura della Parola di Dio - Predicazione

Dettagli

LA NATURA DELLA CHIESA

LA NATURA DELLA CHIESA LA NATURA DELLA CHIESA (Efesini1:22-23) Definizione: la chiesa è la comunità di tutti i veri credenti di tutti i tempi. Questa definizione intende che la chiesa sia composta da tutti coloro che sono veramente

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

DIARIO DI UNA SPOSA IRREGOLARE

DIARIO DI UNA SPOSA IRREGOLARE AURETTA BENEDETTI DIARIO DI UNA SPOSA IRREGOLARE «amo perché sono amata» INTRODUZIONE Chi sfoglia questo scritto potrà constatare che, nonostante il nome, il libro non riporta l intestazione classica di

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

Intervento del Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, S.E. Mons. Jean LAFFITTE

Intervento del Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, S.E. Mons. Jean LAFFITTE Intervento del Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, S.E. Mons. Jean LAFFITTE L'esortazione post sinodale Familiaris Consortio è senza dubbio il documento sulla famiglia che ha avuto l impatto

Dettagli

Severino Card. Poletto Arcivescovo di Torino

Severino Card. Poletto Arcivescovo di Torino PREFAZIONE Il sussidio per l accompagnamento pastorale delle persone omosessuali che viene ora pubblicato è il frutto equilibrato e maturo di un lungo cammino di ascolto e di consultazione di tante persone

Dettagli

Convegno Pastorale Diocesano Cagliari, 17 settembre 2014

Convegno Pastorale Diocesano Cagliari, 17 settembre 2014 Convegno Pastorale Diocesano Cagliari, 17 settembre 2014 Dal piano pastorale della Diocesi in tutta la pastorale parrocchiale e diocesana il ruolo della famiglia va rimesso in primo piano. È un compito

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

IL MESSAGGIO DI AMORIS LÆTITIA

IL MESSAGGIO DI AMORIS LÆTITIA WALTER KASPER IL MESSAGGIO DI AMORIS LÆTITIA Una discussione fraterna 406 QUERINIANA Prefazione La mia relazione introduttiva al Concistoro del 20-21 febbraio 2014, Das Evangelium von der Familie Il vangelo

Dettagli

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO Il tema ispiratore e le dimensioni del XVIII Capitolo Discepoli missionari comboniani, chiamati a vivere la gioia del Vangelo nel mondo di oggi - Il tema ispiratore del XVIII Capitolo è la gioia del Vangelo

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10 evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10 PF 5.1 Il dinamismo fondamentale della vita cristiana 1. La ricerca: ogni persona è alla ricerca del significato

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90) Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

Sacramento della Riconciliazione e Direzione Spirituale

Sacramento della Riconciliazione e Direzione Spirituale Sacramento della Riconciliazione e Direzione Spirituale Robert Geisinger, S.J. XXVII Corso sul Foro Interno PENITENZIERIA APOSTOLICA giovedì 3 marzo, 16.10 16.50 Il dialogo tra penitente e confessore,

Dettagli

IL PROBLEMA PASTORALE DEI DIVORZIATI RISPOSATI O RIACCOMPAGNATI E DEL LORO ACCESSO AI SACRAMENTI. STATUS QUAESTIONIS

IL PROBLEMA PASTORALE DEI DIVORZIATI RISPOSATI O RIACCOMPAGNATI E DEL LORO ACCESSO AI SACRAMENTI. STATUS QUAESTIONIS IL PROBLEMA PASTORALE DEI DIVORZIATI RISPOSATI O RIACCOMPAGNATI E DEL LORO ACCESSO AI SACRAMENTI. STATUS QUAESTIONIS (Incontro clero bolognese sull Amoris laetitia) Mi è stato chiesto di tratteggiare,

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

AMORIS LAETITIA: la gioia dell amore che si vive nelle famiglie

AMORIS LAETITIA: la gioia dell amore che si vive nelle famiglie Laboratorio intervicariale «ARTIGIANI DELL AMORE» Diocesi di Como - autunno 2018 AMORIS LAETITIA: la gioia dell amore che si vive nelle famiglie a cura di don Luigi Savoldelli Il testo è una «Esortazione

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo don Luca De Rosa SAN SEVERO 17-6-2017 1.LA PERSONA E LE SUE RELAZIONI l antropologia (filosofia dell uomo): l uomo è persona unità

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi Il discernimento Una cassetta degli attrezzi P. Roberto Del Riccio SJ 19 novembre 2017 Il discernimento È un modo di procedere individuale? comunitario? Il discernimento cristiano è il processo della coscienza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Guida giovani 2017 / 2018

Guida giovani 2017 / 2018 Presentazione Tutto ciò che hai, una storia di passione educativa! Tutto ciò che hai è il sussidio che l Azione Cattolica Italiana propone per il cammino formativo dei gruppi giovani per l anno 2017/.

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli