CLASSE 5 A afm. Anno Scolastico 2018/2019. Documento del Consiglio di Classe Coordinatore : prof. Loretta Goracci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE 5 A afm. Anno Scolastico 2018/2019. Documento del Consiglio di Classe Coordinatore : prof. Loretta Goracci"

Transcript

1 CLASSE 5 A afm Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe Coordinatore : prof. Loretta Goracci 9 maggio

2 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3 PROFILO DELLA CLASSE pag. 4 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO pag. 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE pag. 10 PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 16 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 16 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ASL) pag. 17 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 18 2

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE COORDINATORE: prof. ssa Loretta Goracci DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE Prof. Andrea Mareschi Prof.ssa Anna Letizia Perugini Prof.ssa Anna Letizia Perugini MATERIA INSEGNATA IRC Italiano Storia CONTINUITÀ DIDATTICA 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO x x x x x x x x x Prof.ssa Serena Lenza Lingua Inglese x x Prof.ssa Loretta Goracci Prof.ssa Concetta Guidi Prof. Stefano Di Gaetani 2 lingua straniera Matematica Economia aziendale x x x x x x x x x Prof.ssa Nadia Orlando Informatica x x Prof. Cesare Costa Prof. Cesare Costa Diritto Economia politica x x x x x x Prof.ssa Manuela Alcini Educazione Fisica x x x 3

4 PROFILO DELLA CLASSE COMPOSIZIONE CLASSE A. Caratteristiche dell'ambiente socio - economico e culturale di provenienza Il livello culturale delle famiglie di provenienza è medio-basso. La quasi totalità degli alunni risiede in paesi della provincia di Viterbo, ne risulta che gli stimoli culturali, all interno del nucleo familiare come nel contesto sociale, non sono sempre adeguati. Sporadico il contatto con alcune famiglie, sia attraverso comunicazioni svolte sul portale Argo, sia attraverso la partecipazione ai colloqui individuali con i docenti. La famiglia delega fortemente alla scuola la responsabilità del percorso formativo, comunque in generale si riscontra in gran parte della classe la presenza di valori familiari che si riflettono nei rapporti rispettosi con i docenti: sebbene con alcuni alunni la relazione intrapersonale si sia dimostrata non sempre facile, non si sono riscontrati elementi di criticità che abbiano compromesso il sereno svolgimento delle attività didattiche. Presentazione della classe La classe attualmente è costituita da 17 alunni (13 maschi e 4 femmine). Una ragazza si è ritirata nel corso dell anno scolastico, si è aggiunto un alunno proveniente dalla IV D afm del nostro istituto. Nel terzo anno di corso (a. s. 2016/2017) gli studenti erano 23, 16 maschi e 7 femmine, di cui 5 non sono stati ammessi alla classe successiva. Nel quarto anno di corso (a. s. 2017/2018) gli studenti erano 18,12 maschi e 6 femmine, di cui una ragazza non è stata ammessa alla classe successiva. Degli alunni frequentanti la cl. V nel corrente anno scolastico, tre hanno ripetuto una classe nel corso degli studi. La classe ha avuto nel triennio continuità didattica in tutte le discipline, ad eccezione della lingua inglese in cui la situazione risulta piuttosto problematica in quanto la titolare è stata assente per lunghi periodi ogni anno, sostituita da diverse supplenti. Negli ultimi mesi dell anno in corso, la docente è la prof.ssa Federica Natali. La classe ha presentato all inizio del triennio una situazione davvero molto complessa, sia per un livello di preparazione non omogeneo, come per la presenza di alunni poco scolarizzati che frequentavano irregolarmente ed erano scarsamente motivati: ciò rendeva difficile il lavoro, compromettendo a volte la qualità della 4

5 preparazione e l approfondimento dei contenuti disciplinari. La gestione della classe all inizio del triennio è stata più difficile anche dal punto di vista disciplinare. L impegno di tutti i docenti e dei ragazzi, che hanno dimostrato una crescente volontà di riscatto sia dal punto di vista disciplinare che formativo, ha permesso di raggiugere una situazione di maggiore equilibrio garantendo condizioni di lavoro e convivenza positive; non si riscontrano infatti, in questi ultimi due anni di corso, episodi né sanzioni disciplinari gravi. In questo ultimo anno una parte della classe continua ancora a risentire di lacune formative che non sono state completamente colmate, anche a causa di un impegno superficiale e non sempre costante. Il resto della classe si è invece dimostrato impegnato nel seguire le lezioni in modo abbastanza proficuo anche se uno studio domestico non sempre adeguato non ha consentito di raggiungere livelli di preparazione particolarmente brillanti, ma comunque in media sufficienti e solo in alcuni casi buoni. La frequenza è stata, in genere, costante per tutto il gruppo classe. Presenza di alunni diversamente abili Non presenti Presenza di alunni con D.S.A. Nessun alunno certificato. Nella classe sono inseriti due alunni che svolgono attività sportiva a livello agonistico per i quali sono state adottate misure compensative e un adeguamento delle prove di verifica ai loro impegni sportivi. 5

6 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento Credito scolastico Vedi Programmazione Dipartimenti Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF Vedi fascicolo studenti Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe Interrogazione lunga Interrogazione breve Questionario a risposta aperta Prove strutturate Componimento/ problema Questionario /QRM Relazione, relazione di progetto Composizione/comprensione di testi METODI DIDATTICI Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per acquisire informazioni utili per l elaborazione della programmazione educativa Riflessione tra gli insegnanti (nell'ambito del Consiglio di X Classe). Colloqui con le famiglie X Analisi di dati già in possesso della scuola X 6

7 Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per diagnosticare le competenze di ingresso degli studenti Riflessione tra gli insegnanti nell'ambito del Consiglio di X Classe Riflessione tra gli insegnanti con i docenti delle classi di provenienza Analisi dei risultati scolastici dell'anno precedente X Incontri con la famiglia TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE: A) Consigli di Classe Il Consiglio di Classe, nel corso delle varie sedute, si è occupato di: 1. coordinare la programmazione interdisciplinare; 2. migliorare il percorso didattico e disciplinare; 3. riflettere sui criteri di valutazione e sulle valutazioni stesse; 4. programmare interventi di recupero ed approfondimento; 5. attività extracurriculari Il voto di condotta viene espresso secondo i seguenti indicatori: Partecipazione all attività didattica Svolgimento dei compiti a casa e assenze strategiche Comportamento nei confronti dei professori e verso i compagni, rispetto delle regole e dell aula Puntualità nell arrivo in classe e nel presentare giustificazioni per assenze e ritardi Ammonizioni e/o sospensioni 5 7

8 Disinteresse per le attività didattiche Continuo disturbo della lezione Funzione negativa all interno della classe Danneggiamenti alle attrezzature o delle strutture dovute ad atteggiamenti dolosi Responsabilità in atti penalmente perseguibili Ripetuti episodi sanzionati con la sospensione delle attività didattiche (almeno 15 giorni Scarsa attenzione e partecipazione al dialogo educativo Scarso impegno nei compiti assegnati e/o presenza di assenze strategiche Comportamento scorretto verso i professori e i compagni e poco rispetto delle regole o dell aula Mancanza di puntualità nell arrivo in classe e nel giustificare assenze o ritardi Presenza di sospensioni e/o ammonizioni nel primo quadrimestre e sospensioni nel secondo quadrimestre Attenzione saltuaria e partecipazione discontinua alle lezioni Impegno limitato e poco approfondito nei compiti assegnati e/o presenza di assenze strategiche e ritardi ripetuti Disturbo del regolare svolgimento delle azioni Autocontrollo non sempre adeguato Presenza di giustificazioni per assenze e ritardi su sollecitazione dell insegnante Presenza di sospensioni e/o ammonizioni nel primo quadrimestre e ammonizioni nel secondo quadrimestre Attenzione costante, partecipazione e impegno nelle attività scolastiche Atteggiamenti nel complesso corretti verso i professori e i compagni e/o poco rispetto delle regole o dell aula Impegno, nel complesso costante, nello svolgimento dei compiti assegnati Sostanziale rispetto dell orario e/o giustificazioni non sempre regolari Assenza di sospensioni e/o ammonizioni nel secondo quadrimestre Partecipazione attiva e interessata al dialogo educativo e impegno serio nelle attività scolastiche Costante adempimento dei doveri scolastici Atteggiamenti corretti e positivi verso i professori e i compagni e rispetto delle regole e dell aula Puntualità nell arrivo in classe e/o presenza saltuaria di ritardi sempre motivati 8

9 10 Assenza di sospensioni e/o ammonizioni nel secondo quadrimestre Ottime capacità di organizzazione, progettazione e realizzazione dei compiti assegnati Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche Atteggiamenti positivi e costruttivi verso i professori e i compagni e rispetto delle regole e dell aula Frequenza regolare delle lezioni, eventuali ritardi sono motivati e giustificati tempestivamente Assenza di sospensioni e/o ammonizioni nel secondo quadrimestre Criteri di posizionamento all interno delle fasce per l attribuzione del credito scolastico Per assegnare il punto più alto all interno della banda di oscillazione definita dalla normativa, il Consiglio di Classe, nel rispetto delle disposizioni di legge, tiene conto degli indicatori, dei parametri e delle modalità di seguito proposti. Il voto di condotta: non inferiore a 8/10 La media dei voti: uguale o superiore allo 0,50 Numero di assenze inferiore a 20 giorni; Le attività complementari e integrative svolte con impegno continuativo ed in modo apprezzabile: Certificazioni informatiche (conseguite nell ambito della proposta del POF) Certificazioni linguistiche Tutoraggio Partecipazione significativa alle attività di Cittadinanza e Costituzione, Erasmus, Attività informatiche o legate all Economia aziendale La partecipazione con interesse e profitto (buono/ottimo) nell IRC o nell Attività Alternativa II punto più alto nella fascia viene assegnato, di norma, a partire dalla presenza del primo indicatore, che viene ritenuto condizione indispensabile, e dall ulteriore presenza di un altro (o due) indicatore tra i successivi elencati. In casi di sospensione e di definitiva ammissione alla classe successiva con voto di Consiglio in una materia, il Consiglio di Classe, anche in presenza delle condizioni precedenti, non assegna il punto superiore della fascia. La documentazione relativa alle attività che possono determinare il posizionamento all interno della fascia deve essere presentato dallo studente al Consiglio di classe entro il 15 maggio. 9

10 INDICATORI GENERALI Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Ricchezza e padronanza lessicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) DESCRITTORI (MAX 60 pt) Elaborato sviluppato in modo corretto e/o completo nella parte espositiva, con buoni apporti personali e/o riferimenti disciplinari Elaborato con apprezzabile organicità espositiva e/o con apporti personali Elaborato sviluppato in modo schematico e/o lineare Elaborato sviluppato in modo confuso Elaborato incoerente sul piano logico Elaborato del tutto coerente e/o organico Elaborato sviluppato in modo coerente e/o corretto e/o completo Elaborato con collegamenti semplici e/o superficiali dal punto di vista logico Elaborato con elementi di disorganicità Elaborato disorganico Lessico vario e/o articolato; adeguato registro stilistico e/o linguistico Correttezza grammaticale Forma corretta, coesa, (ortografia, morfologia, fluida e/o con piena sintassi); uso corretto ed padronanza sintattica; efficace della punteggiatura efficace la punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazione personale PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI SPECIFICI Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (indicazioni di massima circa la lunghezza del testo se presenti o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Lessico appropriato e/o adeguato Lessico generico e/o complessivamente adeguato. Lessico limitato, ripetitivo, a volte improprio. Lessico gravemente inadeguato Forma corretta sul piano morfosintattico e/o uso corretto della punteggiatura Forma linguistica semplice ma sostanzialmente corretta sul piano morfosintattico; pochi errori ortografici e/o di punteggiatura non gravi Forma linguistica con diffusi errori sintattici e/o ortografici e/o di punteggiatura Forma linguistica gravemente scorretta sul piano morfosintattico con diffusi e gravi errori di punteggiatura Completa, esauriente e/o organizzata Complessivamente completa e/o con conoscenze pertinenti e sicure Essenziale e limitata ad aspetti semplici e conoscenze generiche e/o sufficienti Carente e con fraintendimenti; conoscenze frammentarie Molto carente e incompleta; conoscenze molto lacunose Rielaborazione critica personale e/o originale Rielaborazione critica discreta/buona Rielaborazione critica semplice e/o superficiale DESCRITTORI (MAX 40 pt) Rielaborazione critica appena accennata Rielaborazione critica inesistente Rispetta in modo puntuale, completo e/o efficace tutti i vincoli richiesti Capacità di comprendere il Comprensione puntuale, testo nel senso complessivo e esaustiva e/o nei suoi snodi tematici e approfondita stilistici Puntualità nell analisi lessicale, Analisi articolata, sintattica, stilistica e retorica precisa, esauriente e/o (se richiesta) approfondita Rispetta in modo adeguato e/o completo tutti i vincoli richiesti Rispetta gran parte/parte dei vincoli richiesti Rispetta solo alcuni dei vincoli richiesti Non rispetta alcun vincolo Comprensione corretta, complete e/o precisa Comprensione semplice e/o complessivamente corretta Comprensione confusa e lacunosa Comprensione assente con gravissimi fraintendimenti Analisi corretta e/o completa Analisi semplici e/o parziale ma complessivamente corretta Analisi confusa e non sempre corretta Analisi assente o con errori gravissimi fraintendimenti Interpretazione corretta e articolata del testo PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE Interpretazione puntuale, ben articolata, ampia e/o con tratti di originalità Interpretazione corretta, sicura, approfondita e/o articolata Interpretazione schematica e/o sostanzialmente corretta, anche se non sempre approfondita Interpretazione parziale approssimativa e/o scorretta Interpretazione del tutto scorretta e/o assente NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). 10

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) INDICATORI DESCRITTORI (MAX 60 pt) GENERALI Elaborato sviluppato in Elaborato con Elaborato sviluppato in modo Elaborato sviluppato in modo corretto e/o apprezzabile organicità schematico e/o lineare modo confuso completo nella parte espositiva con apporti espositiva, con buoni personali apporti personali e/o riferimenti disciplinari Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Ricchezza e padronanza lessicale Elaborato incoerente sul piano logico Elaborato del tutto Elaborato sviluppato in Elaborato con collegamenti Elaborato con elementi Elaborato disorganico coerente e/o organico modo coerente e e/o semplici/superficiali dal punto di disorganicità corretto e/o completo di vista logico Lessico appropriato Lessico generico e/o e/o adeguato complessivamente adeguato. Lessico vario e/o articolato; adeguato registro stilistico e/o linguistico Lessico limitato, ripetitivo, a volte improprio. Lessico gravemente inadeguato Correttezza grammaticale Forma corretta, coesa, Forma corretta sul piano Forma linguistica semplice ma Forma linguistica con Forma linguistica (ortografia, morfologia, fluida e/o con piena morfosintattico e/o uso sostanzialmente corretta sul diffusi errori sintattici gravemente scorretta sul sintassi); uso corretto ed padronanza sintattica; corretto della piano morfosintattico; pochi e/o ortografici e/o di piano morfosintattico con efficace della efficace la punteggiatura punteggiatura errori ortografici e/o di punteggiatura diffusi e gravi errori di punteggiatura punteggiatura non gravi punteggiatura Ampiezza e precisione Completa, esauriente e/o Complessivamente Essenziale e limitata ad aspetti Carente e con Molto carente e delle conoscenze e dei organizzata completa, con semplici e conoscenze fraintendimenti; incompleta; conoscenze riferimenti culturali conoscenze pertinenti e/o generiche e/o sufficienti conoscenze molto lacunose sicure frammentarie Espressione di giudizi critici e valutazione personale PUNTEGGIO GENERALE INDICATORI SPECIFICI PARTE Rielaborazione critica Rielaborazione critica semplice Rielaborazione critica discreta/buona e/o superficiale appena accennata Rielaborazione critica personale e/o originale Individuazione corretta di Individuazione e tesi e argomentazioni comprensione articolata, presenti nel testo esauriente e/o approfondita proposto di tesi e argomentazioni Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti DESCRITTORI (MAX 40 pt) Rielaborazione critica inesistente Individuazione e/o Individuazione semplice e/o Individuazione confusa comprensione corretta, parziale di tesi e argomentazioni, e /o approssimativa di completa di tesi e ma sostanzialmente corretta tesi e argomentazioni argomentazioni Elaborato del tutto coerente e/o organico; corretta e completa la parte espositiva, con buoni apporti personali Congruenza dei Ottimi i riferimenti culturali riferimenti culturali di carattere disciplinare e/o utilizzati per sostenere personale l argomentazione Correttezza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l argomentazione PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE Individuazione assente o del tutto errata di tesi e argomentazioni Elaborato sviluppato in Elaborato schematico, non Elaborato sviluppato in modo coerente e/o sempre lineare e/o con modo confuso, organico; apprezzabile la collegamenti semplici dal punto a volte disorganico parte espositiva, con di vista logico qualche apporto personale Elaborato incoerente sul piano logico ed estremamente disorganico Completa e/o con Essenziale e/o limitata ad aspetti Parziale e /o con pertinenti riferimenti semplici; riferimenti culturali imprecisioni culturali generici Completa e/o documentata; con puntuale utilizzo delle conoscenze disciplinari e/o personali Molto carente; riferimenti culturali molto inadeguati e/o non pertinenti Completa e/o con precisi riferimenti culturali Talvolta parziale e /o con imprecisioni, ma sostanzialmente corretta Parziale e /o con imprecisioni; riferimenti culturali frammentari NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Molto incompleta; riferimenti culturali molto lacunosi e/o errati 11

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) INDICATORI DESCRITTORI (MAX 60 pt) GENERALI Ideazione, pianificazione e Elaborato sviluppato in organizzazione del testo modo confuso Elaborato sviluppato in modo corretto e/o completo nella parte espositiva, con buoni apporti personali e/o riferimenti disciplinari Elaborato con apprezzabile organicità espositiva e/o con apporti personali Elaborato sviluppato in modo schematico e/o lineare Elaborato incoerente sul piano logico Coesione e coerenza testuale Elaborato del tutto Elaborato sviluppato in modo Elaborato con collegamenti Elaborato con elementi di Elaborato disorganico coerente e/o organico coerente, corretto e/o semplici dal punto di vista disorganicità completo logico Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Lessico appropriato e/o adeguato Lessico vario e/o articolato; adeguato registro stilistico e/o linguistico Lessico generico e/o complessivamente adeguato. Lessico limitato, ripetitivo, a volte improprio. Lessico gravemente inadeguato Forma corretta, coesa, Forma corretta sul piano Forma linguistica semplice Forma linguistica con fluida e/o con piena morfosintattico e/o uso ma sostanzialmente diffusi errori sintattici padronanza sintattica; corretto della punteggiatura corretta sul piano e/o ortografici e/o di efficace la punteggiatura morfosintattico; pochi punteggiatura errori ortografici e/o di Forma linguistica gravemente scorretta sul piano morfosintattico con diffusi e gravi errori di punteggiatura punteggiatura non gravi Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazione personale PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI SPECIFICI Pertinenza del testo rispetto alla traccia Completa, esauriente e/o organizzata Rielaborazione critica personale e/o originale Complessivamente completa, con conoscenze pertinenti e/o sicure Essenziale e limitata ad aspetti semplici e conoscenze generiche e/o sufficienti Carente e con fraintendimenti; conoscenze frammentarie Molto carente e incompleta; conoscenze molto lacunose Rielaborazione critica Rielaborazione critica Rielaborazione critica discreta/buona semplice e/o superficiale appena accennata Testo esauriente, puntuale e/o completo rispetto alla traccia DESCRITTORI(MAX 40 pt) Rielaborazione critica inesistente Testo pienamente pertinente Testo pertinente e /o con Testo solo in parte e/o esauriente rispetto alla lieve imprecisioni rispetto pertinente rispetto alla traccia alla traccia traccia Testo del tutto non pertinente rispetto alla traccia Pertinenza del testo rispetto alla tipologia testuale e alle eventuali indicazioni operative (coerenza nella formulazione del titolo e dell eventuale suddivisione in paragrafi) Elaborato pienamente Elaborato pertinente pertinente rispetto alla rispetto alla tipologia tipologia testuale e /o testuale e /o con eventuali Testo del tutto rispondente rispetto alla tipologia testuale. Eventuali indicazioni operative (titolo e paragrafazione) risultano rispettate in maniera efficace e e /o originale eventuali indicazioni operative (titolo e paragrafazione) risultano rispettate in maniera appropriata ed efficace indicazioni operative (titolo e paragrafazione) risultano rispettate in maniera adeguata Elaborato solo in parte pertinente rispetto alla tipologia testuale. Eventuali indicazioni operative (titolo e paragrafazione) risultano rispettate in maniera non del tutto adeguata Elaborato del tutto non pertinente rispetto alla tipologia testuale e alle eventuali indicazioni operative Sviluppo ordinato e lineare dell esposizione Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali PUNTEGGIO PARTESPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE Elaborato sviluppato in modo pienamente coerente e /o organico; equilibrato, chiaro e /o efficace Completa e /o documentata; ottimi i riferimenti culturali Elaborato sviluppato in modo coerente, sicuro e /o con apprezzabile organicità espositiva Elaborato sviluppato in modo schematico e /o lineare e /o con collegamenti semplici dal punto di vista logico Elaborato sviluppato in modo confuso, a volte disorganico Elaborato incoerente sul piano logico ed estremamente disorganico Completa; adeguati, Essenziale e /o limitata ad Parziale e /o con pertinenti e /o precisi i aspetti semplici; sufficienti imprecisioni; riferimenti riferimenti culturali i riferimenti culturali culturali frammentari Molto carente e incompleta; riferimenti culturali molto lacunosi e/o inadeguati 12

13 Tabella di conversione punteggio/voto PUNTEGGIO VOTO

14 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA D ESAME INDICATORI Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l indirizzo di studi. Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici prodotti. Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. Punti Come indicato nell O.M. 205 dell 11/03/2019 in sede di riunione preliminare, o in riunioni successive, saranno declinati gli indicatori in descrittori di livello. 14

15 GRIGLIA PER IL COLLOQUIO Indicatori Descrittori Ipotesi 1 Peso/range per attribuzione del punteggio Conosce in modo parziale e frammentario i 1-2 nuclei tematici fondanti delle discipline Esito i contenuti e i metodi delle singole discipline Evidenzia una padronanza essenziale dei nuclei tematici fondanti e dei metodi propri delle singole discipline Evidenzia una consapevole padronanza dei contenuti e una corretta acquisizione dei metodi propri delle singole discipline Mostra di aver acquisito il pieno possesso dei contenuti disciplinari e dei metodi propri delle singole discipline Saper collegare i nuclei tematici fondamentali delle discipline nell ambito di una trattazione pluridisciplinare Mostra difficoltà nel collegare i nuclei tematici fondamentali delle discipline Riesce, se guidato, ad effettuare collegamenti essenziali tra i nuclei tematici fondamentali Riesce a collegare i contenuti in modo corretto, nell ambito di una trattazione pluridisciplinare Collega in modo autonomo, consapevole e coerente i contenuti disciplinari Indicatori Descrittori Ipotesi 1 Peso/range per attribuzione del punteggio Argomenta in modo disorganico e incerto, in un linguaggio non sempre appropriato

16 Il Consiglio di Classe, in vista dell Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Le istituzioni Intero anno Storia, italiano, diritto e economia, lingue stran. Documenti scritti, libro di testo Rapporto di lavoro pubblico risorse umane, CV trimestre Diritto, storia, francese Documenti scritti, libro di testo, sito web Questione sociale e lavoro pentamestre Storia, Diritto, lingue stran. Documenti scritti, libro di testo, video Imposte, bilancio, spesa pubblica Intero anno Diritto, economia az., economia politica Documenti scritti, libro di testo Breakeven point e punto di equilibrio, calcolo matematico Intero anno Matematica, economia az. Documenti scritti, libro di testo Società di massa pentamestre Storia, italiano, lingue stran. MKT internazionale, tipologie d imprese, start-up pentamestre Economia az., lingue stran. Documenti scritti, libro di testo Nascita dello stato repubblicano: La Costituzione e i principi Intero anno Diritto, storia, italiano, lingue stran. Documenti scritti, libro di testo fondamentali, Dichiarazione diritti dell uomo Europa del 900: i conflitti mondiali Intero anno Storia, italiano, lingue stran. Documenti scritti, libro di testo Il Consiglio di Classe, in vista dell Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso L evoluzione del sistema elettorale italiano Discipline coinvolte Storia, Diritto, Economia politica Repubblica Parlamentare o Repubblica Presidenziale? La questione della cittadinanza Non sudditi ma cittadini : l art.97 della Costituzione e la legge 241/90 La sostenibilità ambientale: Puliamo Viterbo Storia, Diritto e Economia politica, Francese Storia, Diritto Storia, Diritto Lingue stran., storia Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella 16

17 Stage Educazione alla Cittadinanza Attiva Corsi Orientamento in Entrata/Uscita Conferenze Moduli Curriculari Stage Educazione alla Cittadinanza Attiva Corsi Orientamento in Entrata/Uscita Conferenze Moduli Curriculari Stage Educazione alla Cittadinanza Attiva Corsi Orientamento in Entrata/Uscita Conferenze Moduli Curriculari III Anno N Alunni IV Anno N Alunni V Anno N Alunni

18 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Viaggio di istruzione Lisbona 5 giorni Progetti e Manifestazioni culturali Progetto PON se fossi un economista Campionati studenteschi e arbitraggio Manifestazione contro il riscaldamento globale Viterbo Viterbo e provincia Roma 24 ore Distribuiti in più giorni durante l a.s. 1 giorno Puliamo Viterbo Viterbo 1giorno AVIS Viterbo 1 giorno Incontri con esperti La fatturazione elettronica Viterbo 3 ore Incontro con l ordine dei tributaristi Viterbo 2 ore Presentazione del libro Guida pratica operativa alle investigazioni Viterbo 2 ore Orientamento Open Day Campus Orienta Roma 1 giorno Open Day Unitus / Aster Lazio Viterbo 2 giorni Orientamento Forze Armate, G di F Viterbo 1 ora Il presente documento sarà immediatamente affisso all albo dell Istituto e pubblicato sul sito dell I. T. E. P. Savi 18

19 19

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE DI VITTORIO ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 Classe 5aA

Dettagli

CLASSE 5 B SIA Anno Scolastico 2018/19 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Coordinatore: prof.ssa Nadia Orlando

CLASSE 5 B SIA Anno Scolastico 2018/19 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Coordinatore: prof.ssa Nadia Orlando CLASSE 5 B SIA Anno Scolastico 2018/19 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Coordinatore: prof.ssa Nadia Orlando INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag.

Dettagli

CLASSE 5 S SIA. Anno Scolastico 2018/2019. Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CLASSE 5 S SIA. Anno Scolastico 2018/2019. Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5 S SIA Anno Scolastico 2018/2019 Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CORSO ISTRUZIONE PER ADULTI 15 maggio 2019 1 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... Descrittori. Rispetto della consegna Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

Dettagli

CLASSE 5 A SIA. Anno Scolastico 2018/2019. Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5 A SIA. Anno Scolastico 2018/2019. Documento del Consiglio di Classe CLASSE 5 A SIA Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 1 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

CANDIDATO CLASSE V SEZ. DATA..

CANDIDATO CLASSE V SEZ. DATA.. CANDIDATO CLASSE V SEZ. DATA.. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) GENERALI (MAX 60 pt) Ideazione, pianificazione efficaci e puntuali nel complesso

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano IIS Marie Curie (Savignano s/r) ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Ideazione,

Dettagli

CLASSE 5 C afm. Anno Scolastico 2018/19. Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5 C afm. Anno Scolastico 2018/19. Documento del Consiglio di Classe CLASSE 5 C afm Anno Scolastico 2018/19 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag.

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO A.F.M. ALLEGATO N. 02 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE GENERALE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA IDEAZIONE,

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_ ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente_ Classe Data_ INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Sa produrre un testo: Ideazione, pianificazione

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e organizzazione del modo efficace testo modo adeguato

Dettagli

CLASSE 5 B AFM. Anno Scolastico 2018/2019. Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5 B AFM. Anno Scolastico 2018/2019. Documento del Consiglio di Classe CLASSE 5 B AFM Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 1 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 3 PRESENTAZIONE PROFILO DELLA

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Candidato:. Classe: Sezione:. Ambiti indicatori ADEGUATEZZA (max.10 punti) degli CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO (max. 40 punti) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF

INTEGRAZIONE AL PTOF INTEGRAZIONE AL PTOF 206-209 IL PRESENTE DOCUMENTO VA AD INTEGRARE IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 206-209, NELLA SEZIONE DEDICATA ALLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale Sulla base delle griglie pubblicate in allegato al D.M. 769/2018, è lasciato alle commissioni il compito di declinarne i descrittori e di stabilire i

Dettagli

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-0) Alcune sezioni del testo

Dettagli

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A GRIGLIA GENERALE GIUDIZIO gravissime e molto Voto in sessantesimi 1-12 (0-2) 13-24 (2,25 4) non parzialment e 25-35 (4,25

Dettagli

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale ISTITUTO SUPERIORE PARITARIO PER L ENOGASTRONOMIA DIEFFE Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale A. S. 2018/2019 CLASSE V GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A INDICATORE 0/0 0/0 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Mancanza di chiarezza e disorganicità

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

Griglia di valutazione PRIMA PROVA

Griglia di valutazione PRIMA PROVA Griglia di valutazione PRIMA PROVA PARTE GENERALE CLASSE DATA Griglia di valutazione PRIMA PROVA PARTE GENERALE 1/A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo L elaborato è ideato e pianificato

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato Tutti i percorsi e gli indirizzi dell istruzione liceale, tecnica e professionale 1) Tipologie di prova

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>> ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX Scuola Secondaria di I Grado F. De Sanctis - Lauro San Carlo Piazza G. Bruno Sessa Aurunca (CE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

Dipartimento Area 1 - Lingua e lett. Italiana, Storia, Geografia, Filosofia Verbale del 1 marzo 2019

Dipartimento Area 1 - Lingua e lett. Italiana, Storia, Geografia, Filosofia Verbale del 1 marzo 2019 Dipartimento Area 1 - Lingua e lett. Italiana, Storia, Geografia, Filosofia Verbale del 1 marzo 2019 Il giorno 1 marzo 2019, alle ore 15:00, nell aula AT08 del plesso triennio, si riunisce il dipartimento

Dettagli

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio Alunno/a: classe : Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1 Proseguendo l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi negli anni precedenti, il Consiglio di classe

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche ALLEGATI ALL. A 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TIPOLOGIA A (TESTO NARRATIVO) Nome.classe..data.. CRITERI ORGANICITA, ORIGINALITA LESSICO DESCRITTORI 10 9 L alunno organizza ed elabora in modo logico e

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

CLASSE 5^ D AFM Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019

CLASSE 5^ D AFM Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 \ CLASSE 5^ D AFM Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 2 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 844 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 8 9677 C.M. SAIC8BT4 C.F. 94767659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt4@istruzione.it saic8bt4@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A : Analisi testuale Aderenza alla consegna Comprensione del testo Analisi del testo Interpretazione complessiva morfosintattica Conoscenze, riferimenti cuturali, giudizi critici e personali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE... PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Il candidato ha condotto la prova orale con sicurezza disinvoltura prontezza emozione controllata serietà tranquillità con qualche incertezza con incertezza

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio): LIVELLI CONOSCENZE espressi in voti decimali Nessuna risposta 2 3 Conoscenze

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Griglie di correzione delle prove scritte. Griglie di valutazione Colloquio pluridisciplinare. Prova scritta d italiano Correttezza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi. ALL. 1 LIVELLI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Scuola Secondaria di Primo Grado) LIVELLO DESCRITTORI Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

La valutazione degli elaborati di italiano fra griglie e descrittori

La valutazione degli elaborati di italiano fra griglie e descrittori La valutazione degli elaborati di italiano fra griglie e descrittori Premessa Da giugno 2019, per la prima volta, le prove scritte dell esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione saranno

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli