Le Avanguardie del primo Novecento tra le due guerre. Astrattismo (Vasilij Kandinskij ) (Paul Klee )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Avanguardie del primo Novecento tra le due guerre. Astrattismo (Vasilij Kandinskij 1886 1944) (Paul Klee 1879 1940)"

Transcript

1 Le Avanguardie del primo Novecento tra le due guerre. Sin dal penultimo decennio dell 800, soprattutto con il Simbolismo, l arte ha preso una direzione che, con i successivi sviluppi, porterà all Astrattismo. La ricerca di un significato che vada oltre l apparenza delle cose impone agli artisti di andare oltre l iconografia (superare il limite dell immagine, della forma, del soggetto) ed il linguaggio pittorico convenzionale (fatto di prospettiva e chiaroscuro) per trovare nuove formule espressive. L allontanamento dell arte dalla rappresentazione naturalistica della realtà, iniziato già con il Simbolismo, porta un gruppo di artisti ad intraprendere una ricerca sul puro valore espressivo e comunicativo del colore, della linea, della forma, della composizione. In tal modo l arte perde progressivamente la dipendenza dalla rappresentazione della natura. Su un terreno reso fertile dalle Secessioni e dai movimenti artistici che hanno preceduto la I GM, si sviluppa l Astrattismo. Astrattismo (Vasilij Kandinskij ) (Paul Klee ) La forma è l espressione materiale del contenuto interiore. Vasilij Kandinskij L Astrattismo si muove lungo due grandi percorsi. Il primo prende forma ed origine dalle esperienze Espressioniste, uscite fiaccate dalla I GM, ed esprime la forza interiore, i sentimenti, le esperienze dell artista; ha come punto di origine l esperienza del Del Blaue Reiter (il Cavaliere Azzurro) e di Kandinskij e Franz Marc i quali considerano l arte come necessità interiore, come espressione dello spirito dell uomo. Accanto a questi si pone Paul Klee che ricerca una purezza di espressione e di forma ispirata alla semplicità del linguaggio. Kandinskij e Klee sono i principali e più importanti protagonisti di tale movimento. Kandinskij nasce a Mosca nel 1866 dove studia e si laurea in economia diventando assistente presso l Università di Mosca. Nutre un grande interesse per le tradizioni popolari, in particolare per la pittura popolare e per le Icone russe, che lo porta a disegnare e dipingere, per pura passione, fino al 1895 quando gli viene offerta la cattedra per insegnare economia all Università di Mosca. Tale passione gli fa rifiutare l incarico e lo fa trasferire a Monaco dove può dedicarsi totalmente a questa sua passione. Qui conosce le opere dell Espressionismo tedesco e dei Fauves che lo colpiscono fortemente per l uso del colore. Le sue prime opere sono paesaggi fortemente caratterizzati dal colore e disegni di motivi della tradizione russa. Del è il dipinto Coppia a cavallo. Tra il 1906 ed il 1907 è a Parigi dove scopre i Fauves e la potenza del colore. Nel 1908 si trasferisce a Murnau, nella regione pre- alpina a sud di monaco e qui dipinge vari paesaggi e scorci accesi dal colore, come Piazza del mercato a Murnau del Nel 1910 si dedica a studiare il rapporto tra la pittura e la musica realizzando Primo acquerello astratto e, nel 1911, Improvvisazione 21a. In tale anno conosce e diventa amico di Franz Marc con il quale fonda il Cavaliere Azzurro. Del 1911 è anche l opera Composizione IV, la lettura dell opera - dello stesso autore fu pubblicata nel 1913 sulla rivista Sturm. La guerra lo obbliga a ritornare in Russia e qui incontra l astrattismo di Malevic, le forme morbide diventano con contorni più precisi, la costruzione è più fredda ma sempre carica di tensione. L astrattismo di Kandinskij si avvia verso il percorso geometrico che lo porterà al 1

2 periodo del Bauhaus. Nel 1925 viene chiamato da Walter Gropius, architetto fondatore del Bauhaus, ad insegnare alla scuola d arte e design insieme ad altri artisti ed architetti, tra cui ritrova Paul Klee, con lui già nel Cavaliere Azzurro. Durante questo periodo scrive Lo spirituale dell arte e Punto, linea e superficie in cui motiva la sua posizione rispetto all arte intesa come espressione della grandezza dello spirito umano, e questa sua necessità interiore la esprime con gli elementi della comunicazione visiva, la linea, ilcolore, la forma, la composizione, il ritmo. Nelle opere di Kandinskij forma e contenuto coincidono sempre di più. Di questo periodo è Composizione VIII. Kandinskij insegna ai suoi allievi a guardare prima che a dipingere. In questa sua attività didattica segue il Bauhaus fino ala sua chiusura da parte della Gestapo nel Costretto, come tutti gli artisti del Bauhaus, a lasciare fuggendo la Germania nazista, si stabilisce in Francia dove morirà nel Paul Klee, come Kandinskij, studia alla Scuola di von Stuck a Monaco, è appassionato di musica oltre che abile violinista. Scrive: «La mia matita ha fatto alcune passeggiate riuscite, fortunate, creative. Da una di queste passeggiate è scaturita questa sera persino una composizione non c è filosofia, letteratura, soltanto linee e forme, precisamente in uno stile da bambini, cioè come disegnerebbero i bambini». La sua opera è come una sorta di diario della vita interiore raccontata con gli elementi del disegno (punto, linea, superficie, spazio) esaltati dalla relazione con il colore. Il colore per Klee è un valore assolutamente unico: «Il colore è in me. Non devo cercare per afferrarlo. So che mi possiederà per sempre, lo so. Tale è il significato di questo meraviglioso momento: il colore e io saremo sempre una cosa sola. Io sono un pittore.» Klee, oltre che pittore, integra questa sua passione artistica con numerosi scritti, il primo, del 1920, è Confessione creativa, in cui scrive in apertura: «L arte non riproduce il visibile, essa rende visibile». Dal 1921 è al Bauhaus fino alla sua chiusura. Dal 1933 si stabilisce in Svizzera dove morirà nel Neoplasticismo e De Stijl (Piet Mondrian ) Suprematismo e Costruttivismo (Kazimir Malevic ) Il secondo percorso dell Astrattismo ha invece un accento di tipo geometrico e razionale. Si sviluppa principalmente in Olanda con Piet Mondrian e quanti si riconoscono nel movimento e nella rivista De Stijl, fondata nel 1917, con un ampio respiro, occupandosi di pittura, architettura, poesia. Lo scopo del De Stijl è contribuire ad un nuovo senso estetico, tradurre l essenza pura della realtà: la griglia nera che delimita i colori primari (rosso, giallo e blu). Cerca di dare alla natura una nuova forma razionale, Neoplasticismo, termine coniato proprio da Mondrien e da Theo van Doesburg. La natura fortemente ideologica del movimento, che mira a superare l individualità dell artista in favore di un universalità fondata su principi teorici, fa sì che l esperienza del De Stijl si disperda velocemente. Parallelamente al De Stijl, dopo il 1917 (anno della Rivoluzione) nasce in Russia il Costruttivismo, anch esso come il De Stijl con forti astrazioni teoriche che si declinano in un arte ed una creatività che ha lo scopo della nuova costruzione del futuro. In Russia i movimenti avanguardisti di questi anni post- rivoluzione, sono: il Raggismo (sintesi tra cubismo e futurismo), il Suprematismo (arte non- oggettiva, non- descrittiva, ma puramente contemplativa, fondata sulla supremazia della pura sensibilità, ed infine il Costruttivismo (arte al servizio della rivoluzione); tutti e tre hanno lo scopo di costruire una nuova arte per una nuova società, quella prodotta dalla Rivoluzione Russa e dalla I GM. Assoluto protagonista di tale periodo è Kazimir Malevic, nato nel 1870 a Kiev e morto nel 1935 a 2

3 Leningrado. Malevic è in assoluto il più grande pioniere dell arte astratta, il più radicale. Malevic fa un arte di forme pure, in cui oggetto e soggetto sono ridotti a valore immutabile, come il risultato di equazioni matematiche. Sono le forme elementari, il triangolo, il cerchio, il quadrato, il rettangolo, legate in stretti rapporti proporzionali e da colori netti, che vanno riducendosi dal Quadrato nero su fondo bianco del 1913 fino al monocromo Bianco su bianco del estrema frontiera della ricerca astrattista di Malevic. Nel 1919 Malevic dichiara morto il Suprematismo e passa al Costruttivismo che si poneva al servizio della Rivoluzione e del potere, perciò la rivendicazione del valore spirituale riconosciuto da Malevic all arte nel Suprematismo, si piega alla concretezza dei problemi posti dalla Rivoluzione: L arte ha un ruolo nel programma rivoluzionario: tutta la realtà è progettata, ogni aspetto della vita e della società, dalla moda agli oggetti di uso quotidiano devono rispondere ad un preciso indirizzo. Tutta l arte si deve piegare a questo indirizzo, la comunicazione di un potere e di un nuovo mondo: la pittura, la scultura, l architettura sono tutte costruttiviste e tutte concorrono alla creazione di un mondo deciso dal potere vincitore della rivoluzione. Anche Kandinskij partecipa, per un breve periodo, all azione culturale post- rivoluzione, organizzando una rete di musei per l istruzione artistica del popolo russo. Il dissenso verso le posizioni estreme che il regime post- rivoluzionario mostra, lo porterà ben presto a lasciare la Russia. Pochi anni dopo, alla morte di Lenin ed alla salita al potere di Stalin, nel 1924, il regime mostra tutta la sua atroce verità; l Astrattismo viene abolito e tutta l arte deve piegarsi a strumento di propaganda politica del Socialismo reale, con il ritorno alla retorica dell Accademia ed al culto della personalità. Dadaismo (Hans Arp ) (Marx Ernst ) Nel 1916, mentre in Europa divampa la I GM, in Svizzera, a Zurigo, in una birreria nel quartiere più malfamato, lo scrittore e filosofo Hugo Ball, il poeta rumeno Trista Tzara e l artista alsaziano Hans Arp, tengono a battesimo il Dadaismo. Concepito durante tale serata il nome dada è solo un suono più che una parola. Non ha significato: Dada non significa nulla. Dada è un prodotto della bocca (T. Tzara). Lo scopo di tale movimento è quello di smantellare la società occidentale partendo dallo smantellare del linguaggio. Teorizzano la morte dell arte in favore della vita che è ben più interessante. Dada è la rinuncia ad ogni atto artistico ed anche ad ogni estetica. Nel 1918 Tristan Tzara scrive e pubblica sulla rivista DADA, il Manifesto Dada. Il contributo che in tale approccio nichilista (che nega qualsiasi aspetto della realtà) Dada riesce a dare allo sviluppo dell arte, sta nella negazione delle convenzioni e del già acquisito. Rende lecito qualsiasi mezzo, non dà alcun giudizio. Hans Arp, che aveva partecipato ad alcune mostre organizzate dal Blaue Reiter, allo scoppio della guerra si era trasferito a Zurigo per non essere arruolato. Inizia così a realizzare le sue opere che hanno come concetto di fondo la negazione di qualsiasi ipotesi progettuale, una vera religione del casuale, collage di pezzi di carta incollati sulla tela così come vi erano caduti come nella Secondo la legge del caso del Nel 1918 Arp si trasferisce in Germania ed a Colonia fonda il gruppo dadaista con Max Ernst; creano varie opere basate sul collage, sul fotomontaggio, su tecniche di accostamento di cose assolutamente dissonanti tra loro che, credibili se prese singolarmente, diventano sorprendenti ed assurde nel loro insieme, ironiche e sarcastiche (ne è unesempio Le Pleiadi del 1920, un cartone con un fotomontaggio, guazzo - tempera mista a gesso - ed olio). 3

4 Metafisica e Surrealismo (Giorgio De Chirico ) (René Magritte ) (Salvator Dalì ) (Joan Mirò ) La pittura Metafisica ha origine durate la I GM. Il pittore Giorgio De Chirico, incontra a Ferrara, altri due artisti Carlo Carrà e Giorgio Morandi, con i quali condivide un idea comune che viene sviluppata e resa conosciuta sulla rivista Valori plastici : vogliono rifiutare le ricerche che hanno portato l arte alla disgregazione della forma, alla sua dissoluzione, alla disintegrazione dei soggetti. Ritornano alla rappresentazione della realtà ritorno all ordine, come lo definiscono loro stessi, comunicando a chi osserva l opera, qualcosa che sta al di là della presenza fisica degli oggetti, delle cose. Nei quadri c è come un silenzio carico di attesa e di mistero, una solitudine malinconica, una stranezza inquietante. Giorgio De Chirico era nato in Grecia da genitori italiani in Grecia per lavoro. Compie i suoi studi in Grecia ricevendo una formazione classica che ritroveremo affiorare nelle sue opere. Nel 1906 è a Monaco dove continua a studiare ed ha modo di conoscere le opere romantiche della prima metà dell 800 e quelle simboliste di Bocklin (l isola dei morti). Da Monaco si trasferisce, nel 1911, a Parigi dove rimane fino al Qui dipinge le sue prime opere metafisiche. Del 1911 è l opera L enigma dell ora. Nel 1915 è a Ferrara, arruolato nell esercito ed è qui, in convalescenza, che approfondisce la visione delle cose che lo renderà famoso. Nel suo lavoro emerge un appassionarsi alle cose, alla realtà, al soggetto che, nella pittura di quegli anni, era andata perduta. Ritorna a rappresentare cose normali, oggetti quotidiani, realtà conosciute; ma proprio nella rappresentazione di questa realtà conosciuta e nella sua apparente normalità, si nasconde la carica eversiva che emerge nelle opere di De Chirico e nella Metafisica. Prendendo spunto dal Simbolismo ottocentesco, le opere Metafisiche rappresentano oggetti tipici in luoghi assolutamente atipici. Oggetti spostati dal loro contesto abituale per essere collocati in modo insolito in ambientazioni insolite. Il risultato sono opere enigmatiche. Metafisica, del resto, vuol dire proprio al di là delle cose fisiche questo al di là è l enigma. Una serie di opere di De Chirico di questo periodo portano nel titolo questa parola enigma. Tutta la pittura di De Chirico, a cominciare dai primi quadri risalta per una distinta esigenza: rendere visibile l invisibile. In tale proponimento converge e si riconosce il bisogno di raccontare se stesso attraverso la rappresentazione di luoghi o fatti che hanno caratterizzato la sua vicenda umana. Il paesaggio rimane il genere più costante nella sua opera: sia che ne occupi il primo piano o ne costituisca il fondale esso appare sempre molto evocativo. René Magritte, pittore belga, è il maestro principale dell ultima avanguardia, il Surrealismo. Le sue opere eseguite con un impeccabile accademismo tecnico, figurativo e compositivo, mostrano oggetti perfettamente riconoscibili ma decontestualizzati, esagerazioni dimensionali, metamorfosi materiche ed illusioni ottiche. Il Surrealismo nasce come movimento letterario ed adopera il caso, già usato dal Dadaismo, ma come strumento di rivelazione di aspetti della realtà che la logica normale non considererebbe. I Surrealisti vagano a caso in attesa che qualcosa accada, un fatto fortuito, che metta in moto i meccanismi dell inconscio. Nel 1924 viene pubblicato il Manifesto Surrealista. Emblematico dell opera di Magritte è il quadro Il tradimento delle immagini : raffigura una pipa sotto la quale è scritto Ceci n est pas une pipe che vuol dire Questa non è una pipa, la scritta conferisce all immagine stranezza, ironia ma anche un che di misterioso. Magritte dipinge con l intento di avvertire l osservatore che la rappresentazione pittorica è solo rappresentazione, così l arte, come la scrittura, è solo un linguaggio. La rappresentazione non coincide con la realtà perché ogni oggetto ha solo una debolissima relazione con la sua rappresentazione in quanto collocato sempre in un contesto diverso, fuorviante, fuoriscala. Magritte vuole indicare che il mistero non sia altrove ma che la realtà stessa contenga il mistero; per svelarlo basta mettere in crisi i parametri tradizionali della visione e della percezione. Le sue opere evocano: il mondo 4

5 stesso è una sfida al senso comune Tutte queste cose ignorate che vengono alla luce mi fanno credere che la nostra felicità dipenda anch essa da un enigma associato all uomo e che il nostro solo dovere sia quello di sforzarci di conoscerlo. Singolare è l esperienza di Salvator Dalì che è caratterizzata da una scelta formale spesso iperrealistica. Mostra paesaggi ed oggetti che sembrano frutto di allucinazioni, una fotografia fatta a mano dei sogni. Prende spunto dalle prospettive vertiginose di De Chirico per collocarvi forme ed oggetti molli, deformati, evidenziati da una luce decisa e radente. Stupisce la metamorfosi materica degli oggetti, la deformazione dei corpi, ad accentuarne l esibizionismo. Le sue opere rispecchiano in tutto il personaggio stesso di Dalì, molto eccentrico, alla continua ricerca del coup de théâtre e del successo mondano e commerciale. Ultimo degli artisti surrealisti ma anche il più surrealista di noi tutti come lo definisce Breton, lo scrittore francese del Manifesto Surrealista, è Juan Mirò. Egli si affida al segno ma questo è sempre lucidamente controllato, mai banale e mai casuale (ogni sua opera è preceduta da molti disegni preparatori). Dal 1921 Mirò è a Parigi dove conosce i poeti ed i letterati Surrealisti che lo portano ad aderire al movimento. Nel 1924, anno di pubblicazione del Manifesto Surrealista, Mirò dipinge il Carnevale di Arlecchino. L opera è basata tutta sullo stretto rapporto tra poesia e pittura. Il dipinto è poetico, allude all atelier dell artista dove Mirò vive in condizioni di povertà ma di grande fervore creativo. Tutti gli elementi sono riconoscibili ma risultano slegati dalla relazione tra significante e significato, in una miriade di possibilità interpretative, a sottolineare il lato magico delle cose, come dice Mirò stesso. La magia derivante dal quadro è accentuata e sottolineata dai colori, le linee ridotte a disegnare curiose figure dai colori vivaci su fondi dalla tinta neutra, individua una creatività assolutamente libera, giocosa e lontana dalle inquietudini surrealiste. 5

6 Opere da guardare: ASTRATTISMO V. Kandinskij - Coppia a cavallo , olio su tela, 55x51, Stadtische Galerie in Menbachaus, Monaco. V. Kandinskij - Canto del Volga 1906, tempera su cartoncino, 49x66, Collezione privata. V. Kandinskij - Piazza del mercato a Murnau 1908, olio su tela, 65x50, Museo Thyssen- Bornemisza, Madrid. V. Kandinskij - Improvvisazione Primo acquerello astratto 1910, matita, acquerello e china su carta, 50x65, Centre Pompidou, Parigi. V. Kandinskij - Studio per la copertina dell Almanacco del Cavaliere Azzurro 1911, china e acquerelli, 29x21, Collezione privata. V. Kandinskij - Improvvisazione 21a 1911, olio su tela, 96x105, Stadtische Galerie in Menbachaus, Monaco. V. Kandinskij - Composizione VIII 1923, olio su tela, 140x201, Solomon Guggenheim, New York. V. Kandinskij - Azzurro di cielo 1940, olio su tela, 100x75, Centre Pompidou, Parigi. P. Klee - Vista di Kaituan 1914, acquerello e matita su carta, 8x21, Collezione privata. P. Klee - Villa R 1919, olio su cartoncino, 26x22, Kunstmuseum, Basilea. P. Klee - Senecio (presto un uomo vecchio) 1922, olio su lino, 40x38, Kunstmuseum, Basilea. P. Klee - Strada principale e strade secondarie 1929, olio su tela, 83x67, Wallraf- Richartz Museum, Colonia. NEOPLASTICISMO DE STIJL P. Mondrien - Rosa bianca nel bicchiere 1921, acquerello, 27x21, Gemeentemuseum, L Aja. P. Mondrien - Composizione con rosso, giallo e blu 1921, olio su tela, 40x35, Gemeentemuseum, L Aja. P. Mondrien - Quadro , olio su tela, Collezione privata. P. Mondrien - Composizione con rosso, azzurro e giallo 1930, olio su tela, 51x51, Gemeentemuseum, L Aja. T. van Doesburg - Controcomposizione XIII , olio su tela, 50x50, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. SUPREMATISMO - COSTRUTTIVISMO K. Malevic - Quadrato nero su fondo bianco 1913, olio su tela, 79x79, Galleria Tetr jakov, Mosca. K. Malevic - Giallo, arancione e verde 1914, olio su tela, 45x36, Stedelijk Museum, Amsterdam. K. Malevic - Senza titolo (Suprematismo) 1915, olio su tela, 80x80, Hermitage, San Pietroburgo. K. Malevic - Bianco su bianco 1918, olio su tela, 80x80, Museum of Modern Art, New York. DADAISMO H. Arp - Secondo la legge del caso , collage con carte colorate, 49x35, Museum of Modern Art, New York. M. Ernst - Le Pleiadi 1920, fotomontaggio, guazzo e olio su cartone, 25x18, Collezione Rasmussen, Parigi METAFISICA E SURREALISMO G. De Chirico - L enigma dell ora 1911, olio su tela, 55x71, Collezione Mattioli, Milano. G. De Chirico Meditazione autunnale 1912, olio su tela, Collezione privata, NY. G. De Chirico Canto d amore 1914, olio su tela, 73x60, Museum of Modern Art, NY. G. De Chirico Il grande metafisico , olio su tela, 104x70, Museum of Modern Art, NY. G. De Chirico Ettore e Andromaca 1917, olio su tela, 90x60, Collezione privata, Milano. G. De Chirico Le muse inquietanti 1917, olio su tela, 97x66, Collezione privata, Milano. G. De Chirico Piazza d Italia 1959, olio su tela, 40x50, Collezione privata, Milano. R. Magritte Gli amanti 1928, olio su tela, 54x73, Zeisler Collection, NY. R. Magritte Il tradimento delle immagini 1929, olio su tela, 60x81, County Museum of Art, LA. R. Magritte La condition humaine 1933, olio su tela, 100x81, National Gallery of Art, Washington. 6

7 R. Magritte Il falso specchio 1935, olio su tela, Collezione privata. R. Magritte Golconde 1953, olio su tela, 81x100, The Menil Collection, Houston. R. Magritte Il maestro di scuola 1954, olio su tela, Collezione privata, Ginevra. R. Magritte La sera che cade 1964, olio su tela, 162x130, Collezione privata. S. Dalì Persistenza della memoria 1931, olio su tela, 25x35, Museum of Modern Art, NY. S. Dalì Preannuncio della guerra civile 1936, olio su tela, 100x99, Museum of Art, Philadelphia. J. Mirò Cacciatore (o Paesaggio Catalano) , olio su tela, 100x65, Museum of Modern Art, NY. J. Mirò Carnevale di Arlecchino 1924, olio su tela, 66x93, Albright- Knox Art Gallery, Buffalo. J. Mirò Ballerina spagnola 1928, collage, Collezione privata. 7

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Nel regno di Si Piuh

Nel regno di Si Piuh Nel regno di Si Piuh Progetto di Informatica Scuola dell Infanzia Bertolini Direzione Didattica di Zola Predosa Bologna Referente Progetto Filomena Milena Paglia E_mail: milopa74@yahoo.it Introduzione

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Filosofia Creative Xausa.

Filosofia Creative Xausa. CATALOGUE CREATIVE INTERIOR DESIGN 6 Filosofia Xausa. 8 MOBILE APPLICATION L artista Walter Xausa, attraverso uno staff di tecnici competenti in vari settori, ha voluto portare la sua filosofia ed esperienza

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL NIZZA MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL MARC CHAGALL Figlio di una modesta famiglia ebraica russa, Marc Chagall nasce a Vitebsk il 7 luglio 1887. Inizia subito a frequentare corsi di pittura

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT MANAGER SPORTIVI ASSOCIAZIONI ASSOCIATI Al fianco di chi ama la competizione 10 / UOMOEMANAGER.IT MSA Un associazione nuova, nata circa un anno fa che si occupa di dare una mano a tutti quei professionisti

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli