PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO POTENZIAMENTO STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: CHIARA SCANDOLA QUADRO ORARIO (N. 4: 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA ABILITA /CAPACITA COMPETENZE 1. essere in grado di individuare lo specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario; 2. essere in grado di cogliere lo spessore storico e culturale della lingua italiana nel confronto con le lingue classiche e moderne; 3. essere in grado di interpretare i testi attraverso l'analisi del messaggio, dell' ideologia e dei temi in essi operanti,,nella consapevolezza delle molteplici interpretazioni riproposte nel tempo; 1. saper organizzare l'esposizione orale con terminologia specifica, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e consequenzialità; 2. saper produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a differenti funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive; 3. saper procedere ad una analisi precisa delle strutture linguistiche, nella consapevolezza della lingua come sistema, come codice in evoluzione storica e culturale; 4.essere in grado di cogliere e valorizzare la dimensione emotiva e affettiva nel dialogo con l'opera, trasformandola in opportunità di conoscenza di sé e arricchimento critico; 4. saper analizzare un testo letterario, individuando i codici formali che lo determinano e lo collocano in un preciso contesto socio-culturale,il genere letterario di riferimento, gli elementi di novità, originalità,tematica e stilistica, promossi dai singoli autori.

2 . essere in grado di produrre forme di approfondimento e interpretazione del testo letterario che presentino alcuni tratti di creatività e originalità nell'impostazione; 6. essere in grado di stabilire le necessarie correlazioni tra i contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, per collocarlo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori e altre espressioni artistiche. CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Alessandro Manzoni: poeta, scrittore : lingua e spirito dell'italia unita. Giacomo Leopardi: la nostalgia della felicità nel contrasto tra cuore e ragione. Gli scritti di poetica le Odi civili, le Tragedie, (ripasso dallo scorso anno), Il romanzo I promessi sposi Lettura e analisi approfondita delle poesie più importanti tra i Canti: canzoni giovanili, Idilli, canti pisano-recanatesi, il ciclo di Aspasia, i canti napoletani; -di sei Operette morali; - di alcuni passi dello Zibaldone; Presenza di Leopardi nella letteratura del Novecento: confronto con Ungaretti, Montale, Zanzotto, Verga, Pirandello, Pasolini, Svevo Metà settembre, 4 ore Ottobre, novembre 1 ore

3 Decadentismo e simbolismo La narrativa in Europa tra Realismo, Naturalismo e Verismo Giovanni Verga: la nostalgia dell'essere in una società dell'avere. Giovanni Pascoli: la poesia come scoperta dell'inafferrabile mistero del mondo. Il Novecento: la poesia e la crisi della tradizione: Crepuscolari e Futuristi La poetica di Baudelaire, Rimbaud e Verlaine; la scapigliatura lombarda: Praga e Boito. Flaubert: Madame Bovary, Tolstoj: Anna Karenina, Dostoevskij: Delitto e castigo; Il naturalismo di Emile Zola e il verismo di Federico De Roberto. La poetica verista, il ciclo dei Vinti. Lettura (anche con l'ausilio di audio-libri) ed analisi di brani da I Malavoglia, Mastro don Gesualdo, le novelle. Confronto tra Manzoni e Verga Lettura e analisi di passi scelti da Il fanciullino, La grande proletaria si è mossa, antologia poetica da Myricae,Canti di Castelvecchio, Poemetti, Poemi conviviali. Corazzini, Gozzano; Marinetti e Palazzeschi Confronto con l arte, la musica e il cinema Novembre: 2 ore Novembre. 3 ore Novembre, dicembre: ore Gennaio: ore Febbraio: 3 ore

4 Il romanzo dell'esistenza e la coscienza della crisi Luigi Pirandello: il riso amaro Italo Svevo:tra le pieghe della coscienza, la vita come malattia Proust : Alla ricerca del tempo perduto, Thomas Mann: Tonio Kroger Franz Kafka: La metamorfosi Lettura e analisi approfondita di testi scelti da : - Novelle per un anno -L'umorismo -Il fu Mattia Pascal Quaderni di Serafino Gubbio operatore Uno, nessuno, Centomila -Le Maschere nude Lettura di brani scelti da Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno Febbraio: 2 ore Febbraio: 12 ore Marzo: 6 ore Umberto Saba: la poesia onesta, un atto morale Poesia ermetica Lettura di poesie scelte da Il Marzo: 3 ore Canzoniere. Dino Campana e Quasimodo Aprile: 2: ore Ungaretti: la poetica della parola tra innocenza ferita e memoria Montale: Le occasioni della vita e il male di vivere Il Neorealismo e la narrativa della Resistenza: Lettura e analisi di poesie tratte dalle raccolte: Il porto sepolto, L'Allegria Sentimento del tempo, Il dolore, Lettura e analisi di poesie tratte dalle raccolte: Ossi di seppia,le occasioni, La bufera ed altro,satura Fenoglio, Calvino e Pavese Aprile: ore Aprile: ore Maggio:4 ore Pasolini Lettura di alcune poesie e Maggio:2 / 3 ore

5 brani dai suoi romanzi Poesia del secondo Novecento Dante Alighieri Due poeti tra Caproni, Sereni e Bertolucci. Paradiso: lettura ed analisi approfondita di otto canti Maggio: 2/ 3 ore -10 ore distribuite nell'arco dell'anno. 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica La docente predispone collegamenti tra Italiano e Storia, Filosofia, Latino e Greco, laddove i percorsi tematici delle discipline lo permettano. Cercherà anche, per quanto sarà possibile, di collegare i testi letterari alla musica, all'arte e al cinema. Prevede poi due uscite a teatro per assistere ad una rappresentazione in prosa ( Le Operette morali di Leopardi) e una opera lirica (Boheme di Puccini). 4. METODOLOGIE L'insegnamento della letteratura italiana al triennio è chiamato a confrontarsi con la necessità di : Concepire la letteratura come storia ed evoluzione dei generi, all'interno dei quali le singole personalità artistiche hanno definito i loro percorsi letterari; mantenere come termine di riferimento l'asse diacronico, senza dimenticare lo sviluppo sincronico, che può consentire approcci diversificati al fenomeno letterario; offrire passi antologici significativi e, dove è possibile, proporre la lettura integrale delle opere per condurre gli studenti ad una autonoma capacità di analisi e interpretazione critica dei testi; Confrontare i testi letterari con altre espressioni artistiche,come musica e cinema, che hanno offerto un contributo determinante allo sviluppo culturale dell'ottocento e Novecento.. MEZZI DIDATTICI a Testi adottati: Bologna-Rocchi,ROSA FRESCA AULENTISSIMA, ed Loescher, vol. 4,, 6, Dante Alighieri PARADISO

6 b Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: saranno indicati testi di approfondimento o siti multimediali in relazione agli argomenti affrontati o indicate eventuali conferenze sia interne che esterne. c Attrezzature e spazi didattici utilizzati: video, testi, audio libri, Lim 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: - produzione di varie tipologie testuali; tema tradizionale; prove oggettive, strutturate, questionari, per l'accertamento della comprensione di un testo. Prove orali: -esposizione dei contenuti; analisi e commento ad un testo dato; interrogazione-colloquio; lavori di approfondimento personale; MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE almeno due verifiche scritte previste per quadrimestre: almeno due verifiche orali previste per quadrimestre MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Percorsi di ricerca ripresa e ripasso di concetti e tematiche importanti, quando gli accertamenti e le verifiche ne segnalino la necessità.. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

7 Griglia di valutazione- Italiano orale A-Conoscenze Valutazione Quantità Qualità Lessico specifico Ampie ed esaurienti Precise ed efficaci Preciso ed appropriato alla tipologia Buono 14/1 Adeguata Preciso e sostanzialmente Precise adeguato Discreto 12-13/1 Complessivamente adeguata, Corretto pur con qualche Complessivamente precise pur con qualche carenza inadeguatezza 6 Limitata ma essenziale Generiche e poco Limitato nelle scelte ma approfondite globalmente non scorretto Insufficiente -9/1 Incompleta Superficiali Impreciso e trascurato Limitato e del tutto Insufficiente 2-/1 Assente Non adeguate inadeguato B-Abilità Valutazione Aderenza alle richieste Coerenza logica ed organizzazione dei contenuti Proprietà linguistica ed espositiva Completa ed equilibrata Sempre presente e rigorosa Sempre presente e sicura Buono 14/1 Completa Generalmente presente Sempre presente Discreto 12-13/1 Completa pur con qualche Generalmente presente e Presente nonostante qualche squilibrio talora schematica imprecisione Presente pur con qualche Presente pur con qualche 6 Superficiale e schematica incongruenza errore Insufficiente -9/1 Incompleta Numerose incongruenze Mancante in più punti Struttura frammentaria e Insufficiente 2-/1 Assente scarsità di connessioni Assente logiche C-Competenze Valutazione Approfondimento Collegamenti Elementi di creatività e originalità nell elaborazione e/o esposizione Sempre corretti e Puntuale ed articolato Diversi ed efficaci pertinenti Buono 14/1 Puntuale Corretti Sensibilità per l'argomento

8 e capacità di rielaborazione Discreto 12-13/1 Generalmente presente anche se Diffusi spunti di Generalmente corretti non completo rielaborazione personale Non sempre precisi ma Qualche tentativo di 6 Schematico ed essenziale globalmente non scorretti rielaborazione personale Insufficiente -9/1 Scarso Imprecisi Presenti ma non adeguati Insufficiente 2-/1 Assente Inadeguati o inesistenti Assenti Griglia di valutazione- Italiano scritto A-Conoscenze Valutazione Quantità delle conoscenze Qualità delle conoscenze Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 Lessico specifico Ampie ed esaurienti Precise ed efficaci Preciso ed appropriato alla tipologia Adeguata Complessivamente adeguata, pur con qualche carenza Limitata ma essenziale Precise Complessivamente precise Generiche e poco approfondite Preciso e sostanzialmente adeguato Corretto pur con qualche inadeguatezza Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Incompleta Superficiali Impreciso e trascurato Assente Non adeguate Limitato e del tutto inadeguato B-Abilità Valutazione Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 1) Produzione di un testo adeguato alla tipologia proposta/scelta con: Tipologia A: aderenza al testo dato e risposta alle consegne Compreso in profondità il testo e ampia risposta alle consegne Comprensione del testo e risposta alle consegne completa Comprensione del testo e risposta alle consegne completa pur con qualche squilibrio Comprensione del testo e risposta alle consegne superficiali e schematiche ma sostanzialmente corrette Comprensione del testo e risposta alle consegne incomplete Non compreso il testo e mancata risposta alle consegne Tipologia B: utilizzazione del dossier Aderisce alla tipologia usando pienamente e puntualmente il dossier Aderisce alla tipologia usando con ampiezza il dossier Aderisce alla tipologia con uso corretto del dossier Aderisce alla tipologia usando pur schematicamente il dossier Soddisfa una sola delle due condizioni Non aderisce alla tipologia e non usa il dossier Tipologia C e D. aderenza alla traccia Completa ed equilibrata Completa Completa pur con qualche squilibrio Superficiale e/o schematica Incompleta Fuori traccia

9 C-Abilità Valutazione Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 2) Coerenza logica ed organizzazione dei contenuti Sempre presente e rigorosa Generalmente presente Generalmente presente e talora schematica Presente pur con qualche incongruenza Numerose incongruenze Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Sempre presente e sicura Sempre presente 3) Proprietà linguistica ed espositiva Presente nonostante qualche imprecisione Presente pur con qualche errore Mancante in più punti Assente D-Competenze Valutazione Approfondimento Collegamenti Elementi di creatività e originalità nell elaborazione e/o esposizione Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 Puntuale ed articolato Sempre corretti e pertinenti Diversi ed efficaci Puntuale Generalmente presente anche se non completo Schematico ed essenziale Corretti Generalmente corretti Non sempre precisi ma globalmente non scorretti Sensibilità per l'argomento e capacità di rielaborazione Diffusi spunti di rielaborazione personale Qualche tentativo di rielaborazione personale Scarso Imprecisi Presenti ma non adeguati Assente Inadeguati o inesistenti Assenti Verona, novembre 201 La Docente: Chiara Scandola

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 201-19 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE Emanuele Amaini QUADRO ORARIO : 4 LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Classico - Potenziamento Comunicazione CLASSE: III SEZIONE: C DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Maria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: ORDINARIO CLASSE: 3 SEZIONE: E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CHIECCHI FRANCESCA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/201 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 5 SEZIONE: Cl DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Gecele Barbara QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 2 SEZIONE: CL DISCIPLINA: Lingua e lettere italiane DOCENTE: Liviana Loatelli QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: COMUNICAZIONI CLASSE: 2 WEB SEZIONE: i DISCIPLINA: TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DOCENTE: ALESSANDRO CONTI QUADRO ORARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/201 INDIRIZZO: COMUNICAZIONI CLASSE: 1 WEB SEZIONE: i DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Alessandro Conti QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/201 INDIRIZZO: POTENZIAMENTO LINGUISTICO CLASSE: 2 SEZIONE: F DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: LORETTA PERONI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO DELLE LINGUE STRANIERE CLASSE: 2 SEZIONE: F DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: CHIARA SCANDOLA QUADRO ORARIO (N. 4:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: PAS CLASSE: IV SEZIONE: G DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: MICHELE LACALAMITA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: COMUNICAZIONE CLASSE: IV SEZIONE: I DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: MICHELE LACALAMITA QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 1 SEZIONE: Cl DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Gecele Barbara QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LINGUISTICO CLASSE: 1 SEZIONE: BL DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: MARIA ELISABETTA ROSSIN QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Latino DOCENTE: Chiara Ferrarese QUADRO ORARIO : 4 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini CLASSE III SEZ. G MATERIA: ITALIANO 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale,

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Gabriella Lasio . La classe è costituita da 21 studenti di cui 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O ISTITUTO G. CAETANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O OBIETTIVI EDUCATIVI Consapevolezza del valore della cultura storico-letteraria come strumento di formazione e sviluppo della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico PAS CLASSE: III SEZIONE: A DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Anna Frassati QUADRO ORARIO: 4 h settimanali

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Linguistico di ordinamento CLASSE: 3ª Liceo SEZIONE: B DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Edoardo Bighin QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE MATERIA ITALIANO CLASSE QUINTA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Cerrato Sara Lingua e

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO Libro/i di testo: G. BALDI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 5ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 CLASSE V SEZ. B MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:2^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Pas CLASSE: 1 A WEB SEZIONE: A DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Chiecchi Francesca QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Curricolo del triennio di italiano

Curricolo del triennio di italiano Curricolo del triennio di italiano ITALIANO TRIENNIO: conoscenze CONOSCENZE RELATIVE ALL EDUCAZI ONE LETTERARIA CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Testi, autori, generi e tematiche della

Dettagli

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO CLASSI V INDIRIZZO: ITEMECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5^ LSP MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE I.T.C.G. " A. Baggi " - Sassuolo ( MO ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE - Anno scolastico 2014/2015 - 1. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO - QUINTO

Dettagli

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio e mappe

Dettagli

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - maturare un interesse più specifico per i testi letterari, connesso all acquisizione della capacità di condurre un analisi diretta e premessa necessaria per un

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Italiano Prof. Simona Baroni Classe 5^A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Italiano Prof. Simona Baroni Classe 5^A Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO Liceo CLASSICO

CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO Liceo CLASSICO PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II BIENNIO E V ANNO LICEO CLASSICO Sez. A Dati identificativi della Classe DOCENTE Paola Cereghini DISCIPLINA

Dettagli