Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari"

Transcript

1 Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa In collaborazione con: XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, maggio 2015 Università di Bologna Aule Belmeloro - Via Belmeloro, 14 PROGRAMMA PRELIMINARE IN PROGRESS PRIMA GIORNATA: GIOVEDÌ 28 MAGGIO Registrazione partecipanti Saluti autorità Stefano Bonaccini*, Presidente, Regione Emilia Romagna Luca Rizzo Nervo*, Assessore alla Sanità e Integrazione Socio-sanitaria, Comune di Bologna; Presidente, CTSS - Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Ivano Dionigi*, Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Chiara Gibertoni, Direttore Generale, AUSL Bologna Mara Morini, Presidente, CARD Emilia Romagna Sessione Plenaria: Come valorizzare il lavoro dei professionisti del distretto e dell assistenza territoriale Gilberto Gentili, Presidente Nazionale, CARD Antonino Trimarchi, Vice Presidente, CARD Gennaro Volpe, Vice Presidente, CARD Interventi introduttivi Gilberto Gentili, Presidente Nazionale, CARD Paolo Da Col, Responsabile Nazionale Area Cure Domiciliari, CARD 1

2 I principali modelli di gestione e finanziamento dell assistenza territoriale in Europa Walter Ricciardi, Direttore Dipartimento di sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma; Commissario Straordinario, Istituto Superiore di Sanità Distretti e territorio: promesse antiche e obiettivi emergenti Roberta Siliquini, Professore Ordinario di Igiene, Università di Torino; Presidente, Consiglio Superiore di Sanità Italia Longeva e Tecnoassistenza. Nuovi modelli possibili di cure domiciliari Roberto Bernabei, Presidente, Italia Longeva; Professore Ordinario, Direttore di Dipartimento di Geriatria Neuroscienze, Ortopedia, Università Cattolica del Sacro Cuore Tavola Rotonda: nuove esigenze per la formazione degli operatori del territorio Marco Giorgetti, Giornalista, Value Relations Paolo Da Col, Responsabile Nazionale Area Cure Domiciliari, CARD Panel: Silvio Brusaferro, Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata, Università degli Studi Udine Francesco Vitale, Presidente della Scuola di Medicina; Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Palermo Maria Pia Fantini, Professore Associato in Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sanitari, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Direttore Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Italo Angelillo, Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata, Seconda Università degli Studi di Napoli Annalisa Silvestro, Membro Commissione XII Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Luciano Pletti, Presidente, CARD Friuli Venezia Giulia Roberto Lala, Segretario Nazionale, Sumai; Presidente, Ordine dei Medici di Roma Claudio Cricelli, Presidente, SIMG Chiusura dei lavori Evening session: CARD incontra le imprese Cocktail e sessione di incontro e dibattito tra i presidenti di Card e le imprese che sostengono l evento per definire punti di incontro e prospettive di collaborazione Chiusura evening session 2

3 SECONDA GIORNATA: VENERDÌ 29 MAGGIO MATTINA Sessione poster Mara Morini, Presidente, CARD Emilia Romagna Marino Migazzi, Presidente, CARD Trentino PRIMA SESSIONE COMUNICAZIONI - SESSIONI PARALLELE Sala 1 La gestione integrata del diabete ( ) Relazione Introduttiva Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel diabete Luca degli Esposti, Milano Comunicazioni Obesità e diabete infantile: quali strategie per prevenzione e trattamento Anita Morandi, Verona Il paziente esperto: l'esperienza dell USL di Prato per la gestione del diabete Angela Patruno et al., Prato (Fi) Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back" Bruna Odasmini et al, Tarcento(Ud) I percorsi di cura del bambino con diabete nell'area metropolitana di Bologna Rita Ricci et al, Bologna Sala 2 Welfare oggi: competenze e pratiche integrate nella realtà assistenziale del distretto ( ) Incipit Non possiamo più accettare che si releghi l assistenza primaria alla popolazione, che non è solo cure primarie sanitarie, tra i servizi residuali.la lezione che vorremmo si portasse a casa in questa gravissima crisi è che il Welfare fosse compreso e agito come denominatore comune dell Equità della Salute Antonino Trimarchi, Presidente, CARD Veneto Filippo Bauleo, Presidente, CARD Umbria 3

4 Relazione Introduttiva La funzione distrettuale di Advocacy: le linee di ricerca CARD per una salute sostenibile Massimo Lazzarotto, Sociologo; Gianmaria Gioga, Direttore di Distretto, CARD Veneto Interventi preordinati: La partecipazione attiva della popolazione e degli operatori alla costruzione della salute tra determinanti sociali, politici e culturali LEA e LIVEAS? Basterebbe scrivere diritti sociosanitari al posto di diritti sociali Pierpaolo Vargiu, Presidente della XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati Niente su di noi senza di noi. La presenza attiva dei cittadini per una salute universalistica Antonino Aceti, Coordinatore Nazionale, Tribunale per i Diritti del Malato - Cittadinanza Attiva Esperienze di Buone Pratiche di Welfare Gli Immigrati ci interrogano per una salute senza frontiere Salvatore Brugaletta, Direttore Generale, ASL Siracusa - CARD Sicilia Problematiche di un quartiere del centro storico di Perugia: cosa possono costruire i cittadini, le associazioni, i servizi, l'università. Una ricerca-intervento Liliana Minelli, Riccardo Casadei, CeSPES - Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e dell Educazione Sanitaria, Università degli studi di Perugia Alfredo Notargiacomo, Centro di Salute; Distretto del Perugino - CARD Umbria Accordi inter istituzionali nella Provincia di Bolzano per la continuità delle cure di bambini con bisogni complessi durante la frequenza scolastica Paolo Conci, Direttore, Distretto Sanitario Bolzano- CARD Alto Adige Il Welfare quale strumento per ridurre le diseguaglianze di Salute Quale in-formazione proattiva per rendere oggi praticabile l empowerment comunitario? Cristiano Gori, Università Cattolica di Milano Sala 3 Utilizzo della pressione negativa per il trattamento domiciliare delle ulcere da decubito ( ) Gilberto Gentili, Presidente Nazionale, CARD; Luigi Rossi Presidente, CARD Toscana Comunicazioni (10 min/cad) Presentazione casi clinici Massimiliano Paolinelli, CARD Marche La gestione delle lesioni a carico degli arti con NPWT Sabrina Mazzanti, Infermiera presso Chirurgia Vascolare, Ospedale Maggiore Bologna Approccio nutrizionale al paziente in C.D.I. affetto da ulcere cutanee croniche Carlo Vasino, Geriatra Territoriale, ASL Tempio Pausania 4

5 Outcomes assistenziali: le lesioni da pressione (LDP) a livello territoriale Barbara Margheritta, Distretto Ovest, Latisana (UD) - CARD FVG Presentazione Vulnogest, sistema gestionale per le lesioni da decubito M. Paolinelli et al., Distretto Senigallia SECONDA SESSIONE COMUNICAZIONI - SESSIONI PARALLELE Sala 1 La gestione integrata della BPCO Gilberto Gentili, Presidente CARD Nazionale Anna Manconi, Presidente CARD Sardegna Relazione Introduttiva Nuovi orientamenti terapeutici per la cura a domicilio delle malattie respiratorie Fernando Debenedetto, Past President, AIMAR Comunicazioni (10 min/cad) Costruzione di un PDTA regionale per la BPCO: l esperienza del Veneto Stefano Vianello, Direttore Distretto, Ulss13 - CARD Veneto Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Romano Nardelli, Direttore UO Pneumologia, Struttura Ospedaliera di Arco (Trento) Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA Anselmo E. et al Distretto di Cuorgnè, ASL TO4 Sala 2 Comunicazioni di buone pratiche CARD Anselmo Madeddu, Presidente CARD Sicilia Antonio Perri, Presidente CARD Calabria Comunicazioni (10 min/cad) Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento G. Brunori et al., Trento La medicina legale quale competenza aggiunta in casi complessi di valutazione multidimensionale. Case history Oreste Manzi et al., Milano 5

6 L integrazione fra U.O.C di cure palliative e domiciliari e il MMG per il miglioramento della qualità delle cure G.A. Baracco et al., Asolo (Tv) Ventilazione meccanica non invasiva nel distretto di Sassari: riorganizzazione dei processi di monitoraggio A. Becciu et al., Sassari Importanza del supporto offerto dal Servizio Infermieristico Domiciliare in Pronta Disponibilità Notturna (SID PDN): l esperienza dell ex AUSL di Ravenna A. Cerchierini et al., Ravenna Il progetto ERICA nella Bassa Friulana L. Pletti et al., Cervignano (UD) Percorsi di riabilitazione psicofisica nella depressione maggiore geriatrica Maddalena De Matteis Il servizio AMALIA nei distretti di Trieste Emanuela Fragiacomo et al, Trieste I servizi di TELECARE nei distretti di Trieste Barbara Dodi et al., Trieste La Centrale Operativa per la Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio. L esperienza presso la ASL di Alessandria. Silvana Romano, ASL Alessandria Analisi e valutazione dell associazione tra età media, patologia principale, comorbidità e profilo di autonomia in 130 progetti ADIMED presso il Distretto Socio-Sanitario 6 di Piove di Sacco (Regione Veneto) M.P. Rizzo,et al., Piove di Sacco (Padova) Sala 3 Dalla dimissione protetta alle cure domiciliari: strumenti per l integrazione ospedale - territorio Moderatrici Rosa Borgia, Presidente CARD Abruzzo Silvana Melli, Presidente CARD Puglia Relazione introduttiva Cost/effectiveness delle cure domiciliari nella riduzione degli accessi evitabili in pronto soccorso (codici bianchi e verdi) e dei ricoveri in medicina - Emanuele Vendramini, Piacenza Comunicazioni (10 min/cad) Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria ( PCAP ) Fabia Franchi et al, Bologna 6

7 L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito S. Boni et al. Qualità e continuità delle cure per pazienti ad alta complessità e/o in fine vita: analisi delle criticità e nuovi modelli organizzativi negli ospedali di comunità Ulss 5 Veneto P. Peruzzo et al. Mettere a sistema le dimissioni protette: un possibile modello. Asl 2 Milano S. Casazza et al., Milano Esiti della presa in carico socio-sanitaria anticipata nelle dimissioni protette in Friuli M. Pordenon et al. AAS 2 Cervignano (Udine) Le cure intermedie in Toscana: l'esperienza dell ASL 2 Lucca Luigi Rossi et al. Lucca Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto et al Lunch break e prosecuzione sessione poster 7

8 POMERIGGIO SESSIONE PLENARIA : Gilberto Gentili, Presidente Nazionale, CARD Paolo Da Col, Responsabile Nazionale Area Cure Domiciliari, CARD Cosa cambia quando il Direttore di Distretto entra nella stanza dei bottoni (in direzione strategica)? Luciano Pletti, Presidente, CARD Friuli Venezia Giulia Cristina Beltramello, Comitato Tecnico Scientifico, CARD Veneto Anselmo Madeddu, Presidente, CARD Sicilia Silvana Melli, Presidente, CARD Puglia Una proposta operativa per integrare a livello locale ADI/SAD/accompagnamento/spesa out of pocket nella long term care (LTC) Francesco Longo, Professore Associato, CERGAS-SDA- Università Bocconi, Milano TERZA SESSIONE COMUNICAZIONI - SESSIONI PARALLELE Sala 1 La gestione integrata delle patologie cardiovascolari Luigi Domenico Barbero, Vice Presidente, CARD Piemonte Paolo Conci, Presidente, CARD Alto Adige Comunicazioni (10 min/cad) La gestione globale del paziente scompensato a domicilio: le esperienza dell Emilia Romagna e del Piemonte Stefano Urbinati et al, Ospedale Bellaria di Bologna L ospedalizzazione a domicilio Vittoria Tibaldi, Presidio Molinette Città della Salute, Torino La gestione delle dislipidemie: tra appropriatezza ed aderenza terapeutica Luca degli Esposti, Health, Economics & Outcomes Research, Milano Prevenire il rischio individuale di malattia cardiovascolare, rafforzare la capacità delle persone di effettuare scelte consapevoli rispetto alla propria salute Clara Curcetti, Assessorato Regione Emilia Romagna 8

9 Sala 2 Le reti locali delle cure palliative e del dolore: competenze, ruoli e strumenti tecnologici e farmacologici per l assistenza a casa Antonino Trimarchi, Presidente, CARD Veneto Valeria Massei, Vice Presidente, CARD Toscana Relazione introduttiva Passato, Presente e Marco Spizzichino et al, Este (PD) Interventi preordinati: Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà I dati dell attività dell Osservatorio. Evidenze attuali e Prospettive future Donata Bellentani, Agenas (Roma) La complessità gestita a casa: le reti e la governance in sanità pubblica Gianlorenzo Scaccabarozzi, ASL Lecco Cure Palliative e terapia del Dolore con obiettivo: continuità delle cure Come usiamo e potremmo usare gli strumenti farmacologici Cesare Bonezzi (Pavia) Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici Iacopo Cricelli (Firenze) Esperienze luminose Cure palliative nel bambino Franca Benini (Padova) L organizzazione delle cure domiciliari di III livello e delle cure palliative nell ASL Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra ospedale e territorio Antonio Maddalena (Napoli) Cure palliative nelle strutture intermedie Gino Gobber (Trento) Cure palliative e Associazionismo no profit Raffaella Pannuti, Presidente, Fondazione ANT Italia Onlus Il valore della multi professionalità: testimonianze operative e formative sul campo di buone pratiche Il Medico Esperto Pierangelo Lora Aprile (Desenzano - BS) L Infermiere Esperto Eugenia Malinverni (Ivrea) 9

10 Sala 3 I nuovi profili di competenza professionale: quale ruolo per l infermiere? La valorizzazione delle cure primarie e il ruolo delle professioni sanitarie Emilia Grazia De Biasi, Presidente della XII^ Commissione Permanente Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Le competenze specialistiche in un sistema di rete integrata dei servizi territoriali Albert Laniece, Senatore; Vice Presidente, CARD Valle D Aosta Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/ specialistiche degli infermieri Patrizia Di Giacomo, IPASVI Le competenze e l autonomia professionale dopo la Legge di Stabilità 2015 comma 566: l'infermiere di famigli a e di comunità una risorsa Marcello Bozzi, Azienda Sanitaria AUSL Pescara L'infermiere di famiglia e di comunità gli scenari nazionali ed internazionali Paola Obbia, Presidente, AIFEC La Centrale Operativa Territoriale quale strumento per la gestione integrata della persona e per l'attivazione d ell home care: ruolo, competenze e progettualità dell Infermiere nel Veneto Emanuela Merlo, Infermiere Responsabile COT, Ulss 8 Davide Bonaldo, Infermiere Responsabile COT, Ulss 15 Regione Veneto Chiusura della giornata Assemblea dei soci Card Chiusura assemblea dei soci Card 10

11 TERZA GIORNATA: SABATO 30 MAGGIO 9.00 PROSECUZIONE DELLA SESSIONE POSTER Esiti della valutazione di poster da parte del Comitato Scientifico della Conferenza. Selezione dei due migliori poster che verranno illustrati in aula Sessione plenaria: le cure intermedie. Come valutare lo sviluppo e la qualità dei servizi volti a massimizzare l autonomia dei pazienti e a ridurre il ricorso all ospedale. Introduzione ai lavori Giulia Pieri, Dottorando in Scienze Mediche Generali e dei Servizi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna 9.45 Lezione Magistrale: National Audit of Intermediate Care (UK). Progress on key measures Claire Holditch, Project Director for National Audit of Intermediate Care, NHS Benchmarking Network Presentazione in aula dei due migliori poster (5 min cad) Relazioni brevi selezionate di esperienze significative delle Associazioni CARD regionali. Moderatore:: Gennaro Volpe, Vice Presidente, CARD Italia Integrazione nella cura nella fase avanzata di malattia: il ruolo del Distretto Sanitario Brunilde Bosco et al, Distretto Sanitario di Francavilla al Mare Dal fondo per la non autosufficienza al codice d argento. Esperienze di Domiciliarità integrata nella Regione Liguria Marco Macchi, Presidente, CARD Liguria Un modello di assistenza al paziente cronico: l integrazione dell ADI con la sperimentazione CreG. S. Casazza et al - CARD Lombardia L incontro di banche dati cliniche e amministrative, valore aggiunto all individuazione del paziente fragile Emanuele Ciotti, CARD Emilia Romagna Cure Domiciliari nei postumi di eventi strokes nella popolazione del DS 30 ASL NA1 Centro S. Pasquinucci et al, CARD Campani L unità di fragilità e complessità assistenziale. Il valore aggiunto dell assistenza Domiciliare Integrata Caterina Valeria Pesce, CARD Puglia Gli effetti dell integrazione ospedale-territorio sulla continuità assistenziale del paziente in cure domiciliari di 3 livello: l esperienza della Asl n 2-Olbia Anna Manconi CARD Sardegna Chiusura della sessione Test ECM Chiusura lavori della Conferenza 11

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, 28-30 maggio 2015 Università di Bologna

Dettagli

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa In collaborazione con: XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, 28-30 maggio 2015

Dettagli

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, 28-30 maggio 2015 Università di Bologna

Dettagli

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari

Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari PROGRAMMA Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione dei distretti per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, 28-30 maggio 2015

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012 Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012 L approccio ai problemi sanitari di un territorio, malattie croniche in primis, richiede oggi una nuova

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

Il senso di un percorso. 20 settembre 2012. Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna

Il senso di un percorso. 20 settembre 2012. Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna 20 settembre 2012 Relais Bellaria Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna Il senso di un percorso dalle esperienze in corso alle nuove prospettive dell Assistenza Territoriale per il malato cronico

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente PIANO FORMATIVO 2015 Tipologia evento RESIDENZIALE Titolo Congresso interregionale ANMDO SARDEGNA e ANMDO SICILIA INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO Sede HOLIDAY INN CAGLIARI, Viale

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - Direttore Distretto Sanitario ASL DI TRAPANI

Dirigente ASL II fascia - Direttore Distretto Sanitario ASL DI TRAPANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Simone Vittoriano Data di nascita 12/08/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente ASL II fascia - Direttore Distretto

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo Badiali Cinzia, Franchi Fabia, Petroni Manuela, Morini

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Curriculum Vitae di GINO GOBBER Curriculum Vitae di GINO GOBBER DATI PERSONALI nato a CANAL S. BOVO il 26-12-1959 PROFILO BREVE Direttore dell Unità Operativa Complessa Multizonale di Cure Palliative dell Azienda Provinciale per i Servizi

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani

La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani Corso di aggiornamento professionale In cooperazione con l'oaser - Ordine degli Assistenti Sociali dell' La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario. Convegno Nazionale. Chronic Care Model e Medicina di iniziativa

Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario. Convegno Nazionale. Chronic Care Model e Medicina di iniziativa Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario Convegno Nazionale Cure primarie H24 Chronic Care Model e Medicina di iniziativa, 18 febbraio 2014 Introduzione Il riordino dell assistenza territoriale

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Bracco Data di nascita 28/02/53 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico IRE/IFO E attualmente in servizio c/o la

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA 21 Settembre 2013 Aula Magna Ospedale Bellaria via Altura 3 - Bologna L invecchiamento della popolazione e l incremento delle patologie croniche e della disabilità

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO 47 CONGRESSO NAZIONALE SItI Riccione, 1-4 ottobre 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO Bozza al 22 aprile 2014 Alcuni relatori proposti devono ancora dare conferma della loro partecipazione Moderatori non

Dettagli

NOMINE CDA. Fondazione Città di Cremona Azienda Speciale Cremona Solidale

NOMINE CDA. Fondazione Città di Cremona Azienda Speciale Cremona Solidale NOMINE CDA Fondazione Città di Cremona Azienda Speciale Cremona Solidale PERCORSO Condivisione in maggioranza dei criteri 28 OTTOBRE: avvio delle procedure 17 NOVEMBRE: chiusura dei termini per la presentazione

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVIII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi di prevenzione Risultati estate 2007, 15-16 Novembre 2007 La prevenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORI GIUSEPPE Indirizzo 26, VIA C.A. DALLA CHIESA, 29010 ROTTOFRENO, ITALY Telefono 328.035.36.77 Fax E-mail

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina La rete di Azioni e la carta d identità di network di Valter Baruzzi Associazione Camina 5 Corso Girolamo Mercuriale, Parma 24 Maggio 2011 Gli Obiettivi di Azioni Obiettivo Specifico 1 Assistenza clinica

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Presentazione ---------------------------

Presentazione --------------------------- Presentazione --------------------------- Le cure primarie sono i servizi socio - sanitari offerti ai cittadini vicino ai loro luoghi di vita, formate da reti integrate di servizi sanitari e sociali. Le

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTOFANO MICHELE Data di nascita 17/11/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO M.W.I.A. A.I.D.M. Medical Women s International Association Associazione Italiana Donne Medico 1 convegno regionale A.I.D.M. Umbria DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO Terni

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

III Consensus Conference AIMAR

III Consensus Conference AIMAR III Consensus Conference AIMAR Cosa definisce l appropriatezza nella gestione delle cronicità respiratorie Visconti Palace Hotel - Roma 18-19 Ottobre 2013 Razionale Tenendo presente che sia l UO di Pneumologia,

Dettagli

della sanità 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino

della sanità 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino stati generali della sanità 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Razionale lunedì 14 scientifico ottobre stati generali della sanità ORE 10:00 SALONE

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:

Dettagli

scadoni@aslsanluri.it

scadoni@aslsanluri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CADONI SERENELLA Indirizzo Telefono 0709359571 Fax 0709359473 E-mail scadoni@aslsanluri.it Nazionalità Italiana Data di nascita 31/05/1957

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina LE CURE PRIMARIE Cure Primarie

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA RIEPILOGO CAMERA TOTALE n. 19 MEDICI n. 17 BIOLOGI/CHIMICI n. 2 PDL n. 5 PD n. 8 M5S n. 2 SCELTA n. 2 UDC n. 1 ITALIANI ALL'ESTERO n. 1 NOME ELETTO AMATO

Dettagli

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

CON NOI E DOPO DI NOI

CON NOI E DOPO DI NOI WORKSHOP NAZIONALE Venerdì 11 Ottobre 2013 CON NOI E DOPO DI NOI Assistenza e presa in carico delle persone in stato di minore responsività tra SUAP e domicilio. Aspetti sanitari, eticogiuridici, gestionali

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA)

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) Telefono 3393366986 Fax E-mail scarpinatofrancesco@libero.it STATO CIVILE CONIUGATO CON

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli