PIANO DI CONTROLLO RISCHIO LEGIONELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI CONTROLLO RISCHIO LEGIONELLA"

Transcript

1 S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica () REPORT FINALE PIANO DI CONTROLLO RISCHIO LEGIONELLA ANNO 2018

2 PREMESSA L andamento dei casi di Legionellosi notificati all interno del territorio nazionale è in costante aumento da diversi anni [1]; tale andamento è confermato anche a livello regionale. Tra le attività previste dal D.P.C.M. 12 gennaio 2017 che va a definire i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), vi sono Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive sulle fonti di trasmissione. Nel corso del 2018 il S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ha ritenuto necessario avviare un piano di controllo e monitoraggio del rischio da Legionella all interno di strutture che ospitano una collettività, insediata nel territorio di competenza, al fine di accrescere il bagaglio di conoscenze tecniche sugli impianti e verificare la presenza o assenza del batterio all interno degli impianti idrici-sanitari delle strutture esaminate al fine di prescrivere tutti gli opportuni interventi di bonifica in caso di positività. I risultati dell attività svolta sono riportati nella presente relazione conclusiva. Allo svolgimento dell attività e alla stesura della presente relazione hanno collaborato: il dott. Andrea Iob, responsabile della S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica; i Tecnici della Prevenzione Cristina Cussigh (coordinatrice d Area), Carmelo Attardo, Lucia Capriz, Domenico Di Gennaro, Rocco Lovino, Davide Qualizza, i collaboratori tecnici Laura Comoretto e Luca Della Vedova in servizio presso l Area Ambienti di Vita e di Lavoro e l assistente sanitaria Alice Benedetti del. In collaborazione con il laboratorio di Microbiologia di Arpa FVG per gli esami analitici sulle matrici. Gemona del Friuli, gennaio 2019 pag 2/17

3 Sommario 1- INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO IL PIANO DI CONTROLLO Raccolta informazioni Valori di riferimento Modalità di campionamento Risultati dall attività di campionamento 1 monitoraggio Risultati dell attività di campionamento - post azioni di bonifica CASI DI MALATTIA 2018 E ALTRE INDAGINI AMBIENTALI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA pag 3/17

4 1- INTRODUZIONE Nell anno 2018, a seguito dell aumento del numero di casi accertati di legionellosi notificati in A.A.S.3 e considerata l importanza sanitaria e mediatica che questa problematica sta rivestendo (vedasi a titolo di esempio l epidemia di Parma del 2016 con n.40 casi accertati e n.1 decesso), la Soc. Igiene e Sanità Pubblica ha ritenuto necessario avviare un Piano di controllo finalizzato alla prevenzione del rischio Legionella. La legionellosi è causata nel 90% dei casi dal batterio Legionella, del quale sono state identificate più di 50 specie diverse suddivise in 71 sierotipi. Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti raggiungono quelli artificiali, come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana [1]. Per questo motivo, nell ambito di intervento di questo Progetto, personale tecnico di questo ha effettuato dei sopralluoghi per acquisire informazioni e poter effettuare, di seguito, dei campionamenti di acqua dai terminali degli impianti idrici-sanitari in strutture destinate alla collettività, in particolare in strutture ricettive, socio assistenziali e sportive. Durante lo svolgimento dell attività si sono estesi i campionamenti anche all interno di una struttura sanitaria di carattere privato e di una caserma militare. Le modalità di campionamento e la pianificazione delle attività sono state concordate con il laboratorio di microbiologia di ARPA FVG sede di Udine, ove si sono svolti gli esami analitici sui campioni. Oltre all attività di controllo, l equipe del servizio ha provveduto ad informare e sensibilizzare i gestori delle strutture alla valutazione e corretta gestione del rischio legionellosi anche attraverso la distribuzione di materiale informativo. La legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente Legionella, oppure di particelle derivate per essiccamento. Le goccioline si possono formare sia aerosolizzando l acqua che facendo gorgogliare aria in essa, o per impatto su superfici solide. Sono stati inoltre segnalati in letteratura casi di legionellosi acquisita attraverso ferita. Non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana della malattia [1]. Fattori predisponenti la malattia sono l età avanzata, il fumo di sigaretta, la presenza di malattie croniche, l immunodeficienza. Il rischio di acquisizione della malattia è principalmente correlato alla suscettibilità individuale del soggetto esposto e al grado d intensità dell esposizione, rappresentato dalla quantità di Legionella presente e dal tempo di esposizione. È inoltre importante la virulenza e la carica infettante dei singoli ceppi di Legionella, che, interagendo con la suscettibilità dell ospite, determinano l espressione clinica dell infezione. Malgrado il carattere ubiquitario di Legionella, la malattia umana rimane rara; i tassi d attacco nel corso di focolai epidemici sono bassi, inferiori al 5% [1]. Il tasso di mortalità correlata all infezione da Legionella dipende da alcuni fattori specifici (come la gravità della malattia, l appropriatezza del trattamento antibiotico iniziale, il luogo in cui è stata contratta l infezione, le condizioni pregresse del paziente) e può variare dal 40-80% nei pazienti immunodepressi non trattati, al 5-30% in caso di un appropriato trattamento della patologia. Complessivamente la letalità della legionellosi si aggira tra il 5% e il 10% [1]. pag 4/17

5 2 - QUADRO NORMATIVO All interno del panorama normativo nazionale e regionale non esiste ad oggi nessuna legge che regoli l argomento nello specifico. Per questo motivo durante lo svolgimento del Piano di Controllo si è fatto riferimento alle Linee Guida per la Prevenzione e Controllo della Legionellosi contenute all interno del documento approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio Le suddette linee guida aggiornano le precedenti del 2000 e del 2005 alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l ausilio tecnico-scientifico dell Istituto Superiore di Sanità e di figure istituzionali esperte del settore. Sulla base dei risultati successivamente esposti si ritiene necessario che tali Linee Guida vengono approvate e recepite all interno di un atto, anche a livello regionale, avente forza di legge. 3 - IL PIANO DI CONTROLLO In totale sono state controllate n 48 strutture che ospitano una collettività nell ambito del nostro territorio di competenza, effettuando in totale 404 campionamenti. Le strutture risultano, per tipologia, cosi suddivise: Strutture ricettive 14 Strutture sportive 8 Strutture Socio Assistenziali 24 Caserma Militare 1 Strutture Sanitarie 1 Grafico n.1 Il piano inizialmente ha interessato strutture ricettive, palestre e strutture socio-assistenziali. Nell ambito delle attività si è reso necessario includere ed effettuare un monitoraggio anche in una caserma militare e una struttura sanitaria. pag 5/17

6 Territorialmente i campionamenti sono risultati cosi suddivisi nei distretti, come illustrato nel grafico n.2: Grafico n.2 Le attività sono state distribuite in maniera sufficientemente uniforme nel territorio di competenza di questa A.A.S. (cartina n.1). Durante l anno inoltre è avvenuto il trasferimento di Sappada dalla Regione Veneto alla Regione Friuli Venezia Giulia, con l ingresso della stessa nel distretto della Carnia e l unione dei comuni di Treppo Carnico e Ligosullo. Al momento il territorio di competenza è composto da 69 Comuni. Cartina n.1 pag 6/17

7 3.1 - Raccolta informazioni Per procedere correttamente al campionamento e per costituire un database utile all interno del servizio, si è provveduto durante il sopralluogo alla raccolta di informazioni generali sulla struttura e sull impianto idrico-sanitario attraverso la compilazione di un questionario (check list). Si precisa fin da ora che 40 su 48 strutture (83,3 %) hanno correttamente compilato e riconsegnato la check list fornita. 3.2 Valori di riferimento Al fine dell attivazione di determinate misure di controllo e/o bonifica presso le strutture esaminate sono stati individuati come valori di riferimento, relativi alla concentrazione di Legionella all interno degli impianti idrici-sanitari, quelli indicati all interno delle tabelle presenti nelle Linee Guida per la Prevenzione e Controllo della legionellosi del Per le strutture ricettive, sportive e la caserma militare si è fatto riferimento ai valori indicati in tabella 1. Tabella 1 pag 7/17

8 Per le strutture socio assistenziali e sanitarie si è fatto riferimento ai valori indicati in tabella 2. Tabella 2 pag 8/17

9 In riferimento alla gravità della contaminazione all interno di un impianto idrico-sanitario, la positività viene definita come da tabella 3 sottostante: Tabella 3 Legionella (U.F.C./L) Sino 100 Tra 101 e 1000 Tra 1001 e Superiore a Positività Non rilevabile Lieve Media Grave Nel caso di positività grave (contaminazione maggiore di U.F.C/L) all interno dell impianto idricosanitario è stato richiesto alla struttura di effettuare in maniera immediata un azione di bonifica e l invio dei risultati di efficacia della stessa. Il personale della SOC. Igiene e Sanità Pubblica ha proceduto successivamente ad effettuare dei nuovi campioni nei siti critici al fine di verificare e validare ulteriormente l efficacia dell attività di bonifica. 3.3 Modalità di campionamento Le modalità di campionamento sono state concordate dai Tecnici della Prevenzione di questo Ufficio con la dirigente del laboratorio Arpa FVG, conformemente a quanto indicato dalla vigenti Linee Guida. Si è scelto di prelevare solo matrice di acqua calda dall impianto idrico - sanitario, sia in condizioni di utilizzo, per simulare la normale esposizione della popolazione, sia post flambatura e scorrimento, per poter verificare lo stato di manutenzione ed eventuale contaminazione dell impianto. I punti di prelievo sono stati determinati in loco, a seguito del sopralluogo, dopo aver acquisito informazioni riguardanti l estensione dell impianto idrico - sanitario e le modalità di produzione ed eventuale accumulo dell acqua calda. La scelta dei diversi punti di campionamento è volta a garantire una rappresentatività dell impianto di distribuzione idrica. I campioni, contenenti almeno 1 litro di acqua, venivano riposti in bottiglie sterili contenenti sodio tiosolfato. Gli stessi sono stati trasportati a temperatura ambiente, in contenitori chiusi e quindi al riparo dalla luce, entro le 24 ore al laboratorio di microbiologia per l inizio delle prove analitiche Risultati dall attività di campionamento 1 monitoraggio Il primo dato che è utile fornire è il numero totale di campioni effettuati nella fase di primo monitoraggio di questo Piano che è pari a 343 campioni. numero %le campioni totali ,00 > ,54 >1001 e <= ,79 >100 e <= ,12 < = ,55 Da questa visione d insieme si potrebbe affermare che il problema Legionella sia abbastanza limitato, andando a considerare circa il 15% dei campioni totali che presentano una positività grave e media. pag 9/17

10 Una prima considerazione da effettuare è che, ad oggi, non è nota la dose infettante nell uomo, come non sono note altre informazioni patogenetiche importanti quali la diversa virulenza delle diverse specie, lo stato fisiologico di Legionella che causa infezione [3]. Andando ad approfondire l analisi dei dati, considerando la contaminazione per singolo impianto, emerge un importante considerazione. strutture sopra i strutture con 20% positivo tra 1000 e strutture con -20% positivo tra 1000 e strutture sotto i strutture senza legionella 23 Grafico n.3 Dal grafico n.3 si nota chiaramente che la percentuale di strutture prive di Legionella (inferiore al limite di rilevabilità pari a 100 U.F.C./L) è pari al 47,92%. Il 52,08% delle strutture invece presenta una contaminazione da Legionella, non ignorabile in quanto, come affermato in precedenza, non è nota una dose infettante. Potenzialmente anche una bassa concentrazione di Legionella può, in determinate condizioni sia ambientali che individuali del soggetto, portare alla manifestazione clinica della patologia. Da queste informazioni raccolte, circa il 38% delle strutture (parte rossa e arancione del grafico n.3) presentano una contaminazione considerevole dell impianto (positività grave e media). Dai referti analitici è possibile differenziare la tipizzazione di Legionella in: - Legionella Pneumophila di Tipo 1 in 8 strutture; - Legionella Pneumophila di Tipo 2-15 in 17 strutture. In 4 delle 8 strutture in cui è stata riscontrata una positività grave (50%), è presente una contaminazione da Legionella Pneumophila di tipo 1, ovvero il ceppo maggiormente patogeno. pag 10/17

11 Il 52,08 % delle strutture risultate positive vengono così suddivise per tipologia: Totale Positività 5 0 Strutt. Ricet Strutt. Sportiva Strutt. Socio Ass. Caserma Militare Strutt. Sanitaria Grafico n.4 Totale Positività Strutt. Ricet 14 7 Strutt. Sportiva 8 2 Strutt. Socio Ass Caserma Militare 1 1 Strutt. Sanitaria 1 0 Totale L utenza delle strutture socio assistenziali, a differenza ad esempio dell utenza delle strutture sportive, ha una maggiore probabilità di contrarre infezione a causa della maggiore vulnerabilità, conseguente a disabilità, patologie croniche o immunodeficienze. Per questo diviene importante soprattutto in queste realtà l adozione di un Documento di Valutazione del Rischio Legionella volto a gestire nel tempo tutte le misure di prevenzione adottate, di monitoraggio e di controllo per poter eseguire in maniera non estemporanea gli eventuali interventi ordinari/straordinari volti a minimizzare il rischio. Su 8 strutture sportive controllate, quali ad esempio le palestre, vi sono 2 attività positive a Legionella. Nello specifico: Strutture Sportive strutture sopra i strutture con 20% positivo tra 1001 e strutture con -20% positivo tra 1001 e strutture sotto i pag 11/17

12 Grafico n.5 Come si può osservare nel grafico n.5 le contaminazioni riscontrate risultano alquanto limitate. Le strutture ricettive positive a legionella sono 7, con un tasso di positività del 28%, e presentano questo quadro della situazione: Strutture Ricettive strutture sopra i strutture con 20% positivo tra 1001 e strutture con -20% positivo tra 1001 e strutture sotto i Grafico n.6 Sono presenti contaminazioni abbastanza importanti degli impianti con 1 struttura che presenta i valori di contaminazione superiore ai U.F.C./L e 3 strutture con una positività significativa con valori tra i 1001 e i Per questi impianti è stato richiesto un intervento immediato di bonifica. pag 12/17

13 Le strutture socio-assistenziali anche in considerazione dell utenza particolarmente suscettibile, presentano un rischio maggiore con tasso di positività del 68 %. Strutture Socio Assistenziali strutture sopra i strutture con 20% positivo tra 1001 e strutture con -20% positivo tra 1001 e strutture sotto i Grafico n.7 Delle 15 positività riscontrate, 13 presentavano una situazione di rischio ove è risultato necessario un intervento immediato al fine di bonificare la struttura (positività grave e media). Il 47% delle strutture socio assistenziali superavano in alcuni punti dell impianto il valore di U.F.C./L. Di seguito vengono riportate alcune considerazioni ottenute analizzando le informazioni contenute nei questionari ricevuti, e che quindi non possono essere considerate come valore assoluto ma puramente di indirizzo, e i risultati dell attività di campionamento: - le acque di approvvigionamento nelle strutture in cui è stata rilevata una positività grave (vedasi paragrafo 3.4) risultano provenire da acquedotto pubblico tranne in un caso in cui l approvvigionamento risulta essere misto (acquedotto e pozzo artesiano); - in tutte le strutture risultate positive a Legionella vi è la presenza di almeno un serbatoio di accumulo dell acqua calda e un sistema di ricircolo; - solamente due strutture risultavano possedere all atto del sopralluogo il documento di valutazione del rischio da Legionella di cui alle Linee Guida del 7 maggio 2015; - il 38% delle strutture (18 su 48) ha dichiarato di effettuare interventi di controllo del rischio Legionella; Il grafico n.8 illustra il totale delle positività riscontrate in riferimento alla tipologia di materiale delle tubazioni degli impianti sottoposti al Piano di controllo. pag 13/17

14 Grafico n Risultati dell attività di campionamento - post azioni di bonifica Le strutture in cui è stata rilevata una contaminazione lieve, media o grave sono state invitate a effettuare degli interventi di bonifica e manutenzione sull impianto idrico sanitario e a comunicare a questo Servizio l esito e l efficacia degli interventi effettuati. Le strutture in cui è stata rilevata una positività grave (> U.F.C./L), in almeno un punto, sono state oggetto di nuovo campionamento da parte di questa Azienda Sanitaria, effettuato almeno 48 ore dopo l intervento di bonifica eseguita dalla struttura per verificare l efficacia della stessa. Si ricorda che il numero di tali strutture era 8 su 48 pari al 16%. Dall esito delle analisi dei nuovi campioni effettuati nessuna struttura risulta presentare una contaminazione superiore a U.F.C./L. Tre strutture mostrano una concentrazione di Legionella inferiore al limite di rilevabilità (< 100 U.F.C./L) e quindi al momento il batterio è considerabile assente. Le rimanenti 5 strutture dopo la bonifica presentano una contaminazione lieve o media in alcuni punti e per questo motivo sono stati richiesti ulteriori interventi straordinari di bonifica. In ogni caso, in questa seconda fase di campionamento, su 61 prelievi totali ben l 80,33% dei campioni risulta essere negativo rispetto al 38% iniziale nelle 8 strutture oggetto di bonifica. pag 14/17

15 Esito campioni 1 monitoraggio Esito campioni post bonifica numero %le campioni totali ,00 > ,03 >1001 e <= ,03 >100 e <= ,59 < = ,36 numero %le campioni totali ,00 > ,00 >1001 e <= ,56 >100 e <= ,11 < = ,33 Grafico n.9 Dal punto di vista dell analisi del sierotipo di Legionella rilevato, in un unica struttura ove persiste la contaminazione, è presente nel secondo monitoraggio Legionella Pneumophila di tipo 1 mentre in quello iniziale era di tipo CASI DI MALATTIA 2018 E ALTRE INDAGINI AMBIENTALI Nel corso dell anno 2018 sono pervenute alla SOC. Igiene e Sanità Pubblica 21 notifiche di casi di Legionellosi da parte delle Direzioni Mediche Ospedaliere della Regione, con due decessi. Inoltre sono pervenute due richieste di indagine ambientale per casi di malattia da parte dell Istituto Superiore di Sanità e una notifica da parte della A.S.L. Cuneo. In quest ultima segnalazione è stato richiesto il campionamento presso una struttura già controllata nell ambito del Piano oggetto di questa relazione. Sia nel monitoraggio che nell indagine a seguito di malattia la struttura controllata è risultata negativa a Legionella. Di seguito, nel grafico 10, viene illustrato l andamento delle notifiche di casi di Legionellosi, nel periodo , relative ai distretti Gemonese e della Carnia. pag 15/17

16 Grafico n.10 5 CONCLUSIONI Questa attività ha avuto un elevato livello prevenzionistico in quanto si è posta l attenzione, dando seguito ai Livelli Essenziali di Assistenza, alle possibili misure di controllo della diffusione di malattie infettive ponendo l attenzione su strutture che possono ospitare una popolazione a rischio (anziani, immunocompromessi, etc.). La prima fase del piano ha permesso, accedendo in ben 48 strutture, di creare una conoscenza comune sul problema, spesso ancora sottovalutato dell esposizione a questo agente biologico. Tutte le strutture con positività hanno messo in atto interventi di bonifica per ridurre la contaminazione degli impianti da Legionella. Attraverso il campionamento post bonifica effettuato da personale di questo, effettuato nelle strutture ove vi era una positività di Legionella > U.F.C./L, è stato possibile confermare l efficacia delle misure messe in atto con la riduzione della presenza di Legionella a tutela della salute degli ospiti delle strutture con la riduzione dei campioni positivi dal 72% al 20% nei controlli post bonifica. Il presente lavoro ha consentito di informare e sensibilizzare i gestori sul rischio Legionella con la predisposizione di misure di controllo da mantenere nel tempo e da verbalizzare in apposito manuale di gestione del rischio. Con l implementazione di questo Piano di Controllo negli anni, sarà possibile avere uno storico analitico che andrà a garantire una conoscenza di base delle strutture che potrà facilitare l intervento in caso di notifica di malattia finalizzato all indagine ambientale. In ultimo, la predisposizione di questo piano ha consentito al personale coinvolto di maturare conoscenze e professionalità tecniche specifiche sulle modalità di campionamento e di analisi del rischio legionella, nonché delle possibili tecniche di bonifica esistenti. Nel anno 2019, questo proseguirà l attività del piano di controllo Legionella al fine di monitorare nel tempo le strutture con positività grave, acquisire informazioni, effettuare campionamenti ed informare i gestori in nuove strutture da includere nel piano di controllo. pag 16/17

17 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Linee Guida per la Prevenzione ed il Controllo della Legionellosi Linee Guida per la Sorveglianza ed il Controllo della Legionellosi 2017 Regione Emilia Romagna pag 17/17

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC 43 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO, Firenze 25-27 Ottobre 2017 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC V.Trabacchi 1, F.Federici 2, G.Delfanti 3,G.Pedrazzini

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 L AQUILA, 21 MARZO 2013 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 26 FEBBRAIO 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ANNO 2016 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di

Dettagli

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015) Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015) Dr. Fulgenzio Ferri Direttore Servizio Igiene Sanità Pubblica,

Dettagli

Newsletter Aprile 2019

Newsletter Aprile 2019 Newsletter Aprile 2019 Legionella è un batterio che nell uomo può essere causa di polmonite. Le legionelle sono naturalmente presenti nell acqua dei laghi, dei fumi, nelle sorgenti termali, nelle acque

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino Dott. Antonio Piro CAZZAGO SAN MARTINO BORNATO FRAZIONE DI CAZZAGO S.MARTINO BORNATO FRAZIONE DI CAZZAGO S.MARTINO INDICE

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

IL RUOLO DELLA REGIONE

IL RUOLO DELLA REGIONE C Prevenzione della legionellosi nelle strutture turistico-ricettive: dalla teoria alla pratica IL RUOLO DELLA REGIONE Dott. Gianni COLUCCI Legionellosi Infezione acuta causata da batteri appartenenti

Dettagli

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti? Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti? Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS della Val Padana: il Laboratorio di Prevenzione

Dettagli

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI gli amici dell aria e dell acqua per un mondo più pulito! «11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Relatori:

Dettagli

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze AZIENDA ULSS 20 -VERONA Dipartimento di Prevenzione L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze Verona, 17 novembre 2015 Dott. ssa A.S. Colucci Laura La malattia La legionellosi

Dettagli

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi Dr Alessandro Lizioli Dipartimento di Prevenzione Medico ASL di Milano Cos è il biofilm Un biofilm

Dettagli

Vigilanza e controllo dell'ausl.

Vigilanza e controllo dell'ausl. Vigilanza e controllo dell'ausl. SIP: Presentazione delle check-list utilizzate nell'attività Strutture Ricettive Reverberi Maria grazia Tecnico della Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica AUSL

Dettagli

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Rubrica: Ambiente & Sicurezza Rubrica: Ambiente & Sicurezza Sicurezza e Igiene negli Alberghi Legionellosi a cura di Franco Di Cosmo Il termine "LEGIONELLOSI" comprende tutte le forme morbose causate da microrganismi appartenenti al

Dettagli

Il Rischio Legionella. numero

Il Rischio Legionella. numero Il Rischio Legionella numero Copyright 2019 BETAM Technology Tutti i diritti riservati IL RISCHIO LEGIONELLA Alla luce di quanto occorso nello scorso anno in alcune aree dell hinterland milanese (Comune

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia Acque sicure nelle strutture sanitarie Vieste (FG), 27-28 maggio 2016 La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia Maria Grazia Lopuzzo Responsabile Alta Professionalità «Igiene, Sanità Pubblica

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette Fai clic per aggiungere del testo Camurri Cinzia Tecnico della Prevenzione - Servizio Igiene e Sanità Pubblica - AUSL Reggio Emilia

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

SERVIZIO IGIENE E SANITA

SERVIZIO IGIENE E SANITA SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA RELAZIONE ATTIVITA 2017 DPCM 12 Gennaio 2017: «Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza» LEA: Prestazioni e servizi che il SSN è tenuto a fornire

Dettagli

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3 APPALTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI BONIFICA E SANIFICAZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI DEI PRESIDI OSPEDALIERI CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI, BASSINI DI CINISELLO BALSAMO. E

Dettagli

Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma

Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma Parma, 23 febbraio 2017 Le precedenti epidemie Tempo luogo - dimensione

Dettagli

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico BIOEVOLUTION laboratorio chimico batteriologico Azienda Nata nel 1971, Byolact si evolve e cambia nome in Bioevolution, società operante nel campo dell igiene alimentare ed ambientale, garantendo consulenza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMA

ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMA ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e - 03039 Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMATIVI A chi è rivolto Responsabili di strutture ricettive

Dettagli

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018 INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018 Dott.ssa Lucia Leonardi Responsabile U.O. Medicina Ambientale ATS Brescia LA LEGIONELLA NELL AMBIENTE La

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow Unità di Epidemiologia, ATS Città Metropolitana di Milano Rossella Murtas, Sara Tunesi, Antonio

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica Inquinamento da Cromo esavalente in un pozzo ad uso irriguo di Puianello Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. del pag. /9 Centro di Riferimento Regionale Meningiti atteriche UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Sede di Igiene,.

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo 2013 Sorveglianza veterinaria West Nile Virus West Nile: ciclo di trasmissione Vettore biologico Zanzare del genere Culex, (Aedes)

Dettagli

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Maurizio Foroni SISP ULSS 22 Regione Veneto Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 29 gennaio 2008 Come arriva

Dettagli

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari Legionella Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi,

Dettagli

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive Prevenire e ridurre il rischio legionella nelle strutture recettive 28 settembre

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale Pre-analitica

Dettagli

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSTENZA PREDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA ANNO 2019 Sommario 1. PREMESSA 2 1.1. CONTESTO ORGANIZZATIVO 2 1.2. RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DEL PAICA

Dettagli

Servizio Igiene e SanitàPubblica

Servizio Igiene e SanitàPubblica Servizio Igiene e SanitàPubblica PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE IGIENE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COSTRUITO TUTELA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA E MEDICINA DELLO SPORT MEDICINA LEGALE Servizio Igiene

Dettagli

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella Dott. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS Brescia Cronistoria Giovedì 6

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO Aggiornamento su prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie ed alberghiere del Veneto L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO Dott. Alberto Lalli - Ing.

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma TUTELA E PROMOZIONE

Dettagli

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari Indicazioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti idrosanitari alla luce delle linee guida del 2015 Introduzione

Dettagli

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016 LEGIONELLOSI Nuova scheda SMI 2016 Bologna, 15 dicembre 2015 LA NUOVA SCHEDA DI SORVEGLIANZA 2016 LE NOVITA DELLA SCHEDA NAZIONALE La nuova scheda nazionale per la sorveglianza della Legionellosi è molto

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa L APPROCCIO INTEGRATO E MULTIDISCILINARE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO IDRICO NELLE STRUTTURE SANITARIE Pisa, 12 giugno 2015 Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa Maria Cristina

Dettagli

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: valutazione del rischio, strategie di prevenzione, gestione dei focolai epidemici 15 novembre 2013 Dott. Franklin Picker Servizio Assistenza Ospedaliera ASL Napoli 3

Dettagli

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive 23020 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2015, n. 920 Indirizzi operativi per la prevenzione e il controllo della legionellosi nelle strutture turistico ricettive e ad uso collettivo della Regione

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda PAICA ANNO 2019 RSA LA TERESIANA srl Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda 1 INDICE 1.PREMESSA.P3 2.MATRICE DELLE RESPONSABILITA..P4 3.ATTIVITA E MATRICE DELLE RESPONSABILITA.P5

Dettagli

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil Legionella pneumophila Linee guida 2015 Soluzione Allsil Nuove Linee Guida Nel maggio 2015 sono state pubblicate le nuove: «Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi» Protocollo

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna periodo gennaio - maggio 21 Le segnalazioni trasmesse dalle Aziende Usl da gennaio a maggio 21 attraverso i sistemi regionali di segnalazione rapida

Dettagli

POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA»

POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA» Journal Club del Venerdì POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA» Dr. Fabio Guerini Dipartimento Medicina e Riabilitazione Istituto Clinico Sant Anna Brescia, 12 ottobre 2018 The Bellevue-Stratford

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE La profilassi vaccinale dei lavoratori per rischi professionali modena, 24 maggio 2019 dr. Giovanni Casaletti Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201. ANDAMENTO DELL EPIDEMIA DI MORBILLO NELLA REGIONE VENETO NELL ANNO 11 AGGIORNAMENTO AL 31/12/11 Autori: Francesca Zanella, Francesca Pozza, Francesca Russo - Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità

Dettagli

Controllo delle Priorità per Legionella (CPL): uno strumento comprensivo per il controllo del rischio infettivo di Legionella

Controllo delle Priorità per Legionella (CPL): uno strumento comprensivo per il controllo del rischio infettivo di Legionella Controllo delle Priorità per Legionella (CPL): uno strumento comprensivo per il controllo del rischio infettivo di Legionella nelle strutture sanitarie Università di Udine Ambiti di intervento rischio

Dettagli

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - in collaborazione con PERFORM Master Universitario di II livello in Monitoraggio e Controllo

Dettagli

Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione.

Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione. Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione. Stato dell arte L'acqua è una risorsa fondamentale ed un fattore determinante per la salute umana. La sicurezza microbiologica

Dettagli

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione Maria Cristina Rota Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della la Salute

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Servizio Igiene e Sanità Pubblica PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE IGIENE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COSTRUITO TUTELA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA E MEDICINA DELLO SPORT MEDICINA LEGALE MALATTIE INFETTIVE 3.381 NOTIFICHE di malattie

Dettagli

Risultati indagine del CoSIAS-AMCLI sulla diffusione di Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in Italia ( )

Risultati indagine del CoSIAS-AMCLI sulla diffusione di Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in Italia ( ) Risultati indagine del CoSIAS-AMCLI sulla diffusione di Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi in Italia (2010-2012) In questo report vengono presentati i risultati di una indagine effettuata

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion)

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion) Aggiornamenti e linee guida per la prevenzione delle Legionellosi dott.fulvio ZORZUT U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Come noto, la Legionellosi è

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-08-2014 (punto N 43 ) Delibera N 677 del 04-08-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

COPERTURA FINANZIARIA

COPERTURA FINANZIARIA 1 L Assessore alle Politiche della Salute, Donato Pentassuglia, sulla base dell istruttoria espletata dal funzionario responsabile della P.O. Igiene e Sanità Pubblica e dal Dirigente dell Ufficio Sanità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Gli impianti critici

Gli impianti critici La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Fidenza, 15 novembre 2008 Gli impianti critici Cagarelli Roberto Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna I batteri del

Dettagli

Epidemia di polmonite da legionella nella bassa bresciana in settembre 2018 evento unico al mondo

Epidemia di polmonite da legionella nella bassa bresciana in settembre 2018 evento unico al mondo Epidemia di polmonite da legionella nella bassa bresciana in settembre 2018 evento unico al mondo Dr Sergio Perini MMG Socio ISDE Congresso ISDE Arezzo 5-6 aprile 2019 La legionellosi è una malattia infettiva

Dettagli

IMPIANTI AD USO NATATORIO: attività di prevenzione e vigilanza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

IMPIANTI AD USO NATATORIO: attività di prevenzione e vigilanza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica IMPIANTI AD USO NATATORIO: attività di prevenzione e vigilanza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica 9-10 Ottobre 2015 Roma Strutture ad uso natatorio, ricreativo e per il benessere: rischi igienico-sanitari

Dettagli

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014 Ufficio di staff Osservatorio Epidemiologico CERME Centro Nazionale di Referenza per le malattie degli equini Alla cortese attenzione Dott. Luigi Ruocco Dott. Mattia Paglialunga Ufficio II Direzione generale

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

La Legionellosi in Piemonte

La Legionellosi in Piemonte La Legionellosi in Piemonte LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi

Dettagli

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare https://egas.sanita.fvg.it/it/are e-tematiche/rete-cure-sicurefvg/ Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Barbara

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

La Legionellosi in Piemonte

La Legionellosi in Piemonte La Legionellosi in Piemonte LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO 21/11/213 Università degli Studi di Genova University of Genoa DISSAL Dipartimento di Scienze della Salute Department of Health Sciences Laboratorio di Igiene Ospedaliera ed Ambientale Healthcare and Environmental

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 1996-21 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

Il Documento regionale

Il Documento regionale Il Documento regionale D. Carati- L. Osbello Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON

Dettagli

IL FOCOLAIO NELLA PIANURA PADANA ORIENTALE. UO Epidemiologia- Michele Magoni

IL FOCOLAIO NELLA PIANURA PADANA ORIENTALE. UO Epidemiologia- Michele Magoni IL FOCOLAIO NELLA PIANURA PADANA ORIENTALE UO Epidemiologia- Michele Magoni Nelle prime giornate di settembre iper-afflusso al Pronto Soccorso di Montichiari per polmoniti -Maggior parte dei casi residenti

Dettagli

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Dott. Luca Arnoldo, Da dove

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005

Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 13 gennaio 2005 Accordo, ai sensi dell'articolo

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

OGGETTO: COMITATO INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIMICROBICI

OGGETTO: COMITATO INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIMICROBICI OGGETTO: COMITATO INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI ANTIMICROBICI IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora ASSISTITO DA: IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL

Dettagli

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. ARn-222 100 Bq/l

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli