QUADRO D1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITÀ A LIVELLO DI ATENEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRO D1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITÀ A LIVELLO DI ATENEO"

Transcript

1 QUADRO D1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITÀ A LIVELLO DI ATENEO Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Comitato Tecnico Organizzatore (CTO) 1-Giugno

2 Indice Assicurazione della qualità... 3 Soggetti... 3 Campo di applicazione... 6 Politiche della Qualità D Ateneo... 7 Politiche di qualità in ambito della ricerca:... 7 Politiche di qualità in ambito della formazione... 8 Politiche di qualità in ambito dell internazionalizzazione:... 9 Politiche di qualità in ambito del trasferimento tecnologico:... 9 Politiche di qualità in ambito dei servizi agli studenti: Aree disciplinari dell unicusano e responsabilità struttura A.Q. del CdS

3 ORGANIZZAZIONE PER LA QUALITA' Le politiche di qualità sono definite dagli Organi di Governo e Accademici dell Ateneo, attuate dalle strutture didattiche e infine valutate dal Nucleo di Valutazione di Ateneo. Gli Organi esecutivi (Amministratore delegato, Magnifico Rettore, Comitato Tecnico Organizzatore) attuano le linee di indirizzo per la qualità, definite dall'organo di governo (Consiglio di Amministrazione - CDA), secondo quanto previsto dallo Statuto dell UNICUSANO, sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente e dalle linee guida nazionali ed europee, al fine del continuo miglioramento della qualità. Il Presidio di Qualità è responsabile dell'adattamento, dell attuazione e del monitoraggio di quanto previsto dalle linee di indirizzo e dalla normativa nazionale, stabilita dall'anvur, in funzione del miglioraramento continuo dell'attività interna e del supporto informativo agli organi sia direttivi sia di controllo dell Università. UNIVERSITA Niccolò Cusano CDA Nucleo di Valutazione Amministratore Delegato Presidio qualità Assicurazione Qualità ORGANIZZAZIONE GESTIONE E AMMINISTRAZIONE ATENEO CTO MAGNIFICO RETTORE Figura 1. Struttura organizzativa dell Unicusano SOGGETTI I soggetti coinvolti nel processo di Assicurazione della Qualità (AQ) di Ateneo sono: Nucleo di Valutazione (NdV); Presidio di Qualità di Ateneo (PQA); Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS); Gruppi di Riesame; Consigli di Corso di Studio-CCdS; Rappresentanti degli studenti; Tutor Didattici. 3

4 Il Nucleo di Valutazione è designato dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dello Statuto vigente, costituisce il riferimento istituzionale dell Assicurazione della Qualità. Tale organo è incaricato di verificare e valutare, in conformità agli orientamenti stabiliti a livello internazionale, alle norme di legge ed i criteri definiti dall ANVUR, la qualità e l efficacia dell offerta didattica dell Ateneo, l attività di ricerca, la corretta gestione delle strutture e del personale, l imparzialità e il buon andamento dell azione amministrativa. Le attività del Nucleo di Valutazione sono rese pubbliche sul sito di Ateneo nella sezione apposita hiips:// Il Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) supervisiona lo svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità (AQ) sia a livello di Ateneo che di Corsi di Studio (CdS), in base agli indirizzi formulati dagli Organi di Governo, assicurando la gestione dei flussi informativi interni ed esterni. Il PQA svolge tali procedure nel rispetto delle disposizioni normative stabilite nel Dlgs 27 gennaio 2012, n. 19 e, quale organo centrale per l accreditamento, monitora i Requisiti e gli Indicatori di Qualità di cui al D.M. 12 dicembre 2016, n. 987 (Allegato C) secondo le Linee guida AVA 2.0 dell ANVUR redatte nel Nel dettaglio il PQA svolge le seguenti tre distinte funzioni: 1. organizzazione e monitoraggio del continuo aggiornamento delle informazioni contenute nella SUA- CdS di ciascun Corso di Studio: a. controllo del regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività didattiche in conformità a quanto programmato e dichiarato; b. regolamentazione e monitoraggio delle attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio; c. monitoraggio dello stato di avanzamento degli interventi di miglioramento; d. assicurazione del corretto flusso informativo da e verso la Commissione Paritetica Docenti- Studenti; e. monitoraggio del continuo aggiornamento delle informazioni contenute nella SUA-RD di ciascuna Area disciplinare; f. controllo del regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato. g. cura la realizzazione del Manuale di Qualità di Ateneo, secondo quanto previsto dalla normativa, la realizzazione di Linee guida per i Piani di qualità dei singoli Corsi di Studio, h. cura le modifiche alle schede SUA-CdS e SUA-RD, in collaborazione con l Ufficio di Coordinamento delle Segreterie (che ne cura l aggiornamento); i. provvede all attuazione delle azioni specifiche previste per il Presidio di Qualità dell Ateneo (comprese la gestione dei reclami); j. svolge azioni supporto alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, affinché queste possano esprimere le loro valutazioni e formulare proposte per il miglioramento dell attività didattica dell Ateneo; k. svolge attività di sorveglianza sul buon andamento delle attività di formazione e della ricerca; l. cura, infine, lo svolgimento di tutte le attività derivanti per tali fini. 2. Coordina l ufficio dati statistici che raccoglie, elabora e gestisce i dati relativi all Ateneo; 3. Comunica con la Segreteria Nucleo di Valutazione che assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione. Il PQA collabora, quindi, con i Responsabili dei Corsi di Studio, coordinandosi per l attuazione dei Piani di Qualità di ogni Corso di Studio e delle attività attuate dai Gruppi di Riesame. Tutte le attività prevedono, oltre al recupero dei dati necessari per gli indicatori previsti dai Documenti ANVUR, una serie di dati statistici sull Ateneo gestiti e forniti dall Ufficio dati Statistici d Ateneo. Le attività del Presidio di Qualità sono rese pubbliche sul sito di Ateneo nella sezione apposita hiips:// Le funzioni sopra descritte possono essere rappresentate, in aderenza con le citate Linee guida AVA 2.0, secondo il seguente diagramma: 4

5 Figura 2. Schema flussi informativi dal PQA al NDV Le Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti (CPDS) hanno il compito di redigere annualmente una relazione articolata per CdS che prende in considerazione il complesso dell offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici ai singoli CdS. Le CPDS si attivano per ricevere segnalazioni provenienti dalla periferia e approfondire gli aspetti critici legati al percorso di formazione (esperienza dello studente) offrendo un ulteriore canale oltre ai tradizionali questionari di valutazione; per proporre sinergicamente informazioni che il corso di studio e suo Gruppo di Riesame potrebbero non ricevere tramite altri canali. Le attività delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti sono rese pubbliche sul sito di Ateneo nella sezione apposita hiips:// I Gruppi di Riesame sono i principali protagonisti del processo di autovalutazione dei corsi di studio, in quanto rappresentano gli attori diretti della messa in atto del processo di riesame. È costituito dal Coordinatore del corso di studio (o altro docente incaricato dal CTO), da almeno un secondo docente e da uno studente. Altri componenti che possono essere nominati all'interno del Gruppo di Riesame sono: un rappresentante del mondo del lavoro, un tecnico amministrativo, un docente responsabile/referente Assicurazione di Qualità del CdS. I Consigli di Corso di Studio (CCdS), in quanto incaricati della progettazione del percorso formativo, devono approvare la scheda SUA-CdS e i rapporti di riesame anche sulla base delle osservazioni del Presidio di Qualità di Ateneo e delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti. La partecipazione dei rappresentanti degli studenti è prevista in tutti i gruppi di riesame e nelle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti. I compiti principali consistono nel riportare osservazioni, criticità e proposte di miglioramento in merito al percorso di formazione e nel verificare che sia garantita la trasparenza e la condivisione delle informazioni. I Tutor Didattici partecipano attivamente alle attività di supporto all autovalutazione dei corsi di studio e alla raccolta dei dati per il monitoraggio della qualità di erogazione della didattica e dei servizi connessi. Sul fronte organizzativo e dei servizi, evidenziano eventuali criticità al responsabile del corso di studio e propongono possibili soluzioni. 5

6 CAMPO DI APPLICAZIONE Il Sistema di Gestione e Assicurazione della Qualità dell Unicusano si applica a: - attività di ricerca (di base e applicata); - attività didattica istituzionale (corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, Master, Dottorati di ricerca); - attività dei servizi. Le strutture di ricerca riguardano: - Aree disciplinari; - Unità e i Gruppi di ricerca; - Banche dati, Centri e Laboratori inter-aree di ricerca. Le strutture di didattica istituzionale riguardano: - Aree disciplinari; - Corsi di Studio (Laurea triennale, Laurea Magistrale); - Master; - Dottorati di ricerca. Le strutture che svolgono servizi comprendono: - segreterie delle Aree disciplinari; - strutture amministrative; - servizio di gestione della piattaforma e-learning; - strutture di supporto agli studenti (servizio tutoring, sufficio relazioni internazionali); - uffici di orientamento e job placement. 6

7 POLITICHE DELLA QUALITÀ D ATENEO Le Politiche di Qualità di Ateneo riguardano i seguenti ambiti. RICERCA - l'osservazione sistematica e la verifica delle attività di ricerca universitaria, con riferimento alla produzione scientifica e ai relativi obiettivi e risultati; - l'osservazione sullo sviluppo dell'internazionalizzazione delle attività di ricerca; - la verifica dell'eliminazione di qualunque forma di discriminazione nell ambito delle attività scientifica di Ateneo, legata al genere, all'età, all'orientamento sessuale, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua; Le azioni previste per la loro attuazione sono di monitoraggio e verifica di: - produzione scientifica e degli altri risultati della ricerca (progetti, spin-off, proprietà intellettuale, partnership accademiche e non, iniziative di divulgazione scientifica, ecc.); - iniziative volte a migliorare la diffusione dei risultati scientifici; - l'autonomia scientifica dei giovani ricercatori perché raggiungano un effettiva maturità culturale; - le aggregazioni a livello nazionale e internazionale su tematiche di ricerca di rilevante interesse per l Ateneo; - le strategie di fund-raising a livello locale, nazionale ed internazionale; - la gestione delle attività di ricerca in base alle necessità dei ricercatori e dell amministrazione, interessando tutte le parti interessate il funzionamento, l utilità e la semplificazione sia delle procedure già avviate che di quelle nuove; - la sostenibilità come paradigma centrale delle molteplici attività di ricerca al fine di sviluppare progetti, strategie e azioni coerenti con un concreto sviluppo sostenibile ; - la percentuale di docenti e ricercatori presenti in progetti nazionali e internazionali valutati positivamente; - il posizionamento dell Ateneo nello scenario della ricerca nazionale (processi di valutazione della qualità della ricerca) e internazionale (ranking universitari internazionali); - l internazionalizzazione della ricerca, e gli eventuali strumenti di Ateneo per il finanziamento delle fasi di avvio delle attività di internazionalizzazione; - la promozione a livello internazionale delle attività di ricerca dell Ateneo; - la validità etico-scientifica dei progetti di ricerca che comportano l'uso di animali; - iniziative culturali e formative promosse a favorire una più estesa e approfondita conoscenza delle tematiche inerenti alla sperimentazione animale; - l applicazione del codice etico di Ateneo alle attività di ricerca, ovvero la promozione del riconoscimento e il rispetto dei diritti individuali, individuando eventuali forme di discriminazione e di abuso; - casi di conflitto di interessi per tutelare i risultati valorizzabili in termini di proprietà intellettuale; - programma di visiting scientists per evidenziare il funzionamento di incentivi in trasferimento di studiosi esteri presso l Unicusano per periodi prolungati di ricerca e insegnamento. 7

8 FORMAZIONE Le Politiche di qualità per le lauree triennali e magistrali prevedono: - diffusione progressiva di una cultura di attenzione alla qualità; - miglioramento progressivo della qualità e dell efficacia dei percorsi di formazione; - miglioramento progressivo dell efficienza della gestione della didattica; - rafforzamento del coinvolgimento del mondo del lavoro, a livello nazionale, nella definizione degli obiettivi formativi e delle competenze; - piena trasparenza degli obiettivi formativi specifici, delle modalità di verifica dei risultati di apprendimento di ogni singolo insegnamento e degli esiti didattici dei percorsi di formazione nei confronti degli studenti; - accreditamento dei corsi di studio da parte di organismi riconosciuti; - miglioramento del processo di autovalutazione dei singoli corsi di studio; - la sostenibilità dell offerta di formazione in termini di risorse umane e finanziarie; - progettazione di percorsi formativi corrispondenti a opportunità professionali ben definite; - le procedure che garantiscano l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio sulla base della qualità e della sostenibilità; - il processo di programmazione annuale dell offerta di formazione stabilendo scadenze certe e affidabili; - i corsi di studio magistrali in lingua straniera; - le sinergie internazionali monitorando l attivazione di percorsi di formazione a doppio titolo; - la razionalizzazione e l'omogeneizzazione delle procedure interne al fine di semplificare la gestione e realizzare un forte coordinamento tra le ripartizioni coinvolte nella gestione della didattica e dei servizi agli studenti; - il continuo miglioramento degli spazi per la didattica (aule, laboratori, sale studio) al fine di renderli adeguati allo scopo. Le Politiche di qualità per il dottorato di ricerca prevedono: - i corsi di dottorato di ricerca al fine di vagliarne l efficacia formativa, anche sulla base delle procedure di accreditamento; - lo sviluppo di un ambiente di ricerca di livello elevato aperto al confronto e alla collaborazione internazionale; - l offerta coordinata di corsi al fine di ampliare e approfondire la preparazione acquisita nei corsi di studio. Le azioni previste per la relativa attuazione prevedono di monitorare: - i programmi attivati in relazione alle competenze di ricerca, agli ambiti scientifici di eccellenza e ai settori scientifico-disciplinari presenti nei dipartimenti dell Ateneo, anche in confronto con la realtà internazionale; - l'adeguatezza del numero di borse di dottorato erogate dall Ateneo, sulla base dei corsi che usufruiscono di adeguate strutture per la ricerca, in modo che dimostrino elevati livelli di produttività scientifica; - il numero di borse di dottorato finanziate o cofinanziate da fonti esterne; - l'aderenza dei dottorati ad attività produttive anche grazie a finanziamenti esterni dedicati; - la dimensione internazionale dei programmi di dottorato per quanto riguarda la struttura organizzativa, la selezione degli studenti e la valutazione dei risultati; - la partecipazione a dottorati consorziati con altri atenei anche alla luce della normativa in corso di aggiornamento; - la mobilità internazionale, la partecipazione a congressi e soggiorni in altri atenei o centri di ricerca; 8

9 - i collegamenti con scuole ed enti di ricerca italiani e stranieri caratterizzati dall eccellenza scientifica; - l'efficacia del tutoraggio continuo; - la partecipazione attiva alla vita scientifica nazionale e internazionale. INTERNAZIONALIZZAZIONE L internazionalizzazione è un aspetto fondamentale nelle politiche di sviluppo dell Ateneo. Esse mirano a consolidare e rafforzare i processi di internazionalizzazione nell ambito della ricerca e della formazione. Le azioni previste per l attuazione di queste politiche di qualità mirano a monitorare: - la partecipazione dei ricercatori in progetti internazionali; - la promozione a livello internazionale delle attività e i risultati di ricerca dell Ateneo; - le aggregazioni a livello internazionale su tematiche di ricerca di rilevante interesse per l Ateneo; - lo sviluppo di programmi di mobilità internazionale in ingresso e in uscita per i ricercatori; - le sinergie internazionali mediante l attivazione di percorsi di formazione a doppio titolo; - il numero di corsi di studio magistrali in lingua straniera; - la dimensione internazionale dei programmi di dottorato; - i collegamenti con scuole ed enti di ricerca internazionali caratterizzati dall eccellenza scientifica. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Le politiche di qualità in ambito del trasferimento tecnologico sono mirate a garantire la qualità della ricerca applicata, ad incentivare la valorizzazione dei risultati in termini di iniziative d impresa, proprietà intellettuale, progetti congiunti con impresa. Le azioni previste per la relativa attuazione mirano a monitorare: - l attività di concertazione con le parti interessate (imprese e istituzioni); - i risultati che abbiano un immediata trasferibilità tecnologica; - le attività di ricerca in collaborazione con le imprese; - l'adeguato supporto amministrativo a sostegno delle attività di trasferimento tecnologico; - l adeguata selezione delle iniziative d impresa e dei titoli di proprietà intellettuale su cui investire, anche attraverso un approfondita attività di scouting dei risultati della ricerca; - la partecipazione a network scientifici nazionali e internazionali dedicati allo sviluppo delle attività di trasferimento tecnologico; - il potenziamento delle attività di trasferimento tecnologico attraverso strutture di interfaccia Università/Impresa dedicate; - la visibilità e l accessibilità alle attività di ricerca industriale, in particolare nei confronti delle imprese; - l accesso ai finanziamenti disponibili in tema di trasferimento tecnologico; - le procedure di valutazione delle attività di ricerca applicata. 9

10 SERVIZI AGLI STUDENTI Le politiche di qualità inerenti i servizi agli studenti mirano al miglioramento della relativa qualità, al fine di agevolare il completamento del percorso di formazione intrapreso entro i termini previsti e la semplificazione delle procedure amministrative, intensificando le modalità di informatizzazione dei processi. Le azioni previste per la relativa attuazione hanno l obiettivo di monitorare: - le attività di orientamento in uscita al fine di facilitare l inserimento dei laureati nel mondo del lavoro; - la partecipazione a progetti di mobilità internazionale tramite un supporto amministrativo adeguato; - l orientamento in itinere tramite il tutorato trasversale e didattico; - il supporto adeguato per gli studenti disabili; - la trasparenza e la reperibilità delle informazioni relative al percorso di formazione e ai servizi a disposizione per gli studenti; - le strutturare e gli strumenti/canali di comunicazione per rilevare segnalazioni di criticità e reclami da parte degli studenti; - la procedura trasparente, chiara ed efficace, per la rilevazione dell opinione dei laureati sull efficacia del percorso formativo e sulle conoscenze e competenze acquisite. 10

11 AREE DISCIPLINARI DELL UNICUSANO E RESPONSABILITÀ L Unicusano ha attivi sei CdS triennali, sei CdS magistrali e 1 CdS magistrale a ciclo unico. Le aree disciplinari coperte dai CdS sono raggruppate in tre macro aree e per ciascuna di queste è istituita una Commissione Paritetica Docenti Studenti. Le macro aree sono: a. Area Economica, giuridica e politologica b. Area Ingegneria c. Area Psicologia e Scienza della formazione Le Facoltà dell Unicusano sono così strutturate e attivano i CdS dell Unicusano secondo il seguente schema: 1. Facoltà di Economia a. Area Economia i. Corso di studi triennale in Economia Aziendale e Management (L-18) ii. Corso di studi magistrale in Scienze dell Economia (LM-56) iii. Scuola di Dottorato in Governance and management for business innovation b. Area Ingegneria i. Corso di studi triennale in Ingegneria Industriale (L-9) ii. Corso di studi triennale in Ingegneria Civile (L-7) iii. Corso di studi magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) iv. Corso di studi magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) v. Corso di studi magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) vi. Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile ed Industriale 2. Facoltà di Giurisprudenza i. Corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01) ii. Scuola di Dottorato in Giurisprudenza e Neuro-scienze 3. Facoltà di Scienze politiche i. Corso di studi triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36) ii. Corso di studi magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) iii. Scuola di Dottorato in Geopolitica e Geo economia 4. Facoltà di Scienze della Formazione a. Area Formazione i. Corso di studi triennale in Scienza della formazione e dell educazione (L-19) b. Area Psicologia i. Corso di studi triennale in scienze e tecniche psicologiche (L-24) ii. Corso di studi magistrale in Psicologia (LM-51) Le figure di coordinamento della didattica sono il Magnifico Rettore, i Presidi delle quattro Facoltà ed i coordinatori delle aree di Ingegneria e Psicologia. Il CTO (comitato tecnico organizzatore) è l organo collegiale di gestione di tutti i CdS a cui siedono le figure di coordinamento della didattica sopra descritte oltre al direttore generale che funge da secretario La figura 8 presenta la strutturazione dell Ateneo 11

12 STRUTTURA A.Q. DEL CDS Gli attori coinvolti nei processi di assicurazione di qualità di un CdS sono: 1. il Preside (o il Coordinatore d Area per i CdS di Ingegneria che afferiscono formalmente alla facoltà di Economia e psicologia che afferiscono formalmente alla facoltà di Scienze della Formazione); 2. il Coordinatore del CdS, che può coincidere con la figura del Preside o Coordinatore di Area; 3. i docenti di riferimento del CdS; 4. il gruppo di AQ che comprende: a. il referente del CdS o dell area presso il PQA; b. i membri del Gruppo di Riesame; c. il referente del CDS presso la CPDS di Area; 5. i rappresentanti degli studenti (Appartenenti sia al Gruppo di Riesame che alla Commissione Paritetica). L organigramma generale di ciascun CdS, definite eventuali variazioni, è formalizzato, in SUA-CdS (quadro D2) e pubblicato nella sezione CdS del sito pubblico d Ateneo a Settembre di ogni anno o, a seguito di variazioni necessarie, in corso d anno accademico 12

13 RETTORE C.T.O. FACOLTA DI ECONOMIA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Economia Ingegneria Giurisprudenza Formaz. Psicologia Sc. Politiche CDS L-18 LM-65 L-7; L-9 LM-23; LM-33; LM-29 LMG-01 L-19 L-24 LM-51 L-36 LM-52 Commissioni Paritetiche - Economia - Giurisprudenza - Scienze politiche - Ingegneria - Psicologia - Scienze della formazione Figura 3. Struttura organizzativa per il sistema di gestione e assicurazione della qualità dei CdS dell Unicusano

14 Allegato 1 Organigramma di Ateneo 30

Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara

Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara Le linee di indirizzo dell Università di Ferrara sono declinate nel piano strategico triennale 2017-2019 (file:///c:/users/simona/downloads/piano%20strategico%202017-2019%20aggiornamento%20marzo%202017%20(1).pdf

Dettagli

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità 2018 1 Sistema per l Assicurazione della Qualità di UNIBA L Ateneo persegue le politiche per la qualità mediante

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro A cura del Presidio Qualità di Ateneo Stato documento: definitivo Data ultima modifica:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO Presidio della Qualità di Ateneo Modello AQ Premessa Il Presidio della Qualità di Ateneo, istituito con D.R.

Dettagli

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0) Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0) 14 giugno 2017 1 Giovanna Danza I requisiti e gli indicatori di qualità delle sedi, della

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI NICCOLÒ CUSANO TELEMATICA ROMA AVA 2.0 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI NICCOLÒ CUSANO TELEMATICA ROMA AVA 2.0 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI NICCOLÒ CUSANO TELEMATICA ROMA AVA 2.0 MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ Revisione 4 del 1/05/2017 1 Revision History Data Revisione 28/02/2013 Prima

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP) La politica per l assicurazione della qualità della didattica comprende azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO Art. 1 Il sistema di Assicurazione della Qualità gli attori L Assicurazione della Qualità (AQ) della didattica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Assicurazione della Qualità e Accreditamento Assicurazione della Qualità e Accreditamento Assicurazione della Qualità (AQ): insieme di procedure interne relative alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative e scientifiche,

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara

Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara Le Politiche di Ateneo e Programmazione sono in linea con il Piano Strategico in vigore di Unife (http://ateneo.unife.it/ripartizioni-audit-interno/ufficio-controllo-digestione/programmazione-strategica-triennale/programmazione-strategica-triennale)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Osservatorio per la qualità della formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 21 marzo 2016 Struttura organizzativa

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) Università della Valle d Aosta Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) Università della Valle d Aosta Incontro con esperti ANVUR 16.01.19 Cosa si intende per AQ e per Qualità? Due concetti chiave del sistema

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità 1. Premessa Il Politecnico di Torino ha tra i principi indicati nello Statuto la promozione della qualità nelle attività di ricerca, di didattica,

Dettagli

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019 OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019 Approvati nel Consiglio di Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie del 5 marzo 2019 Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo Matteo Turri Roma 28 Febbraio 2019 Le considerazioni qui riportate nascono sulla base della mia esperienza in più Nuclei di

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Sistema di Assicurazione della Qualità Sistema di Assicurazione della Qualità

Sistema di Assicurazione della Qualità Sistema di Assicurazione della Qualità hunimed.eu Indice Premessa 4 Organizzazione del sistema di Assicurazione della Qualità 5 Il ciclo di assicurazione della Qualità della didattica 6 Il ciclo di assicurazione della Qualità della ricerca

Dettagli

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte Anno Commissione per il Presidio della Qualità

Dettagli

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Marcantonio Catelani Presidio Qualità di Ateneo ottobre 2015 1 L Autovalutazione, la Valutazione e l Accreditamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME REVISIONE N. DATA MOTIVO 01 08/06/2017 ADEGUAMENTO A REVISIONE LG AVA ANVUR del 5/5/2017 A cura del Gruppo di lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione 1 Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione Incontro con le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) Macerata - 12 Luglio 2018 2 Le commissioni paritetiche docenti-studenti (CPDS)

Dettagli

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Esitate dal Presidio di Qualità di Ateneo INTRODUZIONE La Commissione

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA Il Sistema di Assicurazione della Qualità del in GIURISPRUDENZA Acronimi AQ: AVA: C-Int.: CI: CPDS: CPDS-: CAV: CdA: : CdD: CdF: : DIRSI: Gi: NVA: PQA: RAC- RAdI-: RQ-: RQ-Fac: RS-: RT- SA: SUA-: Assicurazione

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 marzo 2017 su parere favorevole del Senato Accademico

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE. 3 luglio 2019 Raffaella Ida Rumiati Vice Presidente ANVUR

GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE. 3 luglio 2019 Raffaella Ida Rumiati Vice Presidente ANVUR GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE 3 luglio 2019 Raffaella Ida Rumiati Vice Presidente ANVUR Le opinioni degli studenti La valorizzazione delle opinioni degli studenti è dovuta al loro ruolo quali: utenti delle

Dettagli

Commissioni Paritetiche

Commissioni Paritetiche Commissioni Paritetiche A.V.A. CdS - il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita Presidente del Nucleo di Valutazione Università

Dettagli

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE Sintesi degli argomenti presentati nel corso dei seguenti incontri Facoltà di Medicina 17 febbraio, ore 14.30, Aula C D3A 18 febbraio, ore 14.30, Aula E Facoltà

Dettagli

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI Approvate nelle sedute del Senato Accademico del 16 dicembre 2015 e del Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2015 - Aggiornate nella

Dettagli

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Bari, 09.11.2012 Il sistema

Dettagli

Il sistema universitario. Gli strumenti di valutazione dell ANVUR. Istituzione e attivazione dei Corsi di studio: L Accreditamento iniziale

Il sistema universitario. Gli strumenti di valutazione dell ANVUR. Istituzione e attivazione dei Corsi di studio: L Accreditamento iniziale Il sistema universitario Gli strumenti di valutazione dell ANVUR Istituzione e attivazione dei Corsi di studio: L Accreditamento iniziale 2 SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO ED EUROPEO 3 SISTEMA UNIVERSITARIO

Dettagli

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019 Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019 ver. 1.1 - marzo 2019 Sommario Lista degli acronimi... 3 1. Introduzione... 3 2. La struttura del report...

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è

Dettagli

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca A cura del Università di Ferrara A.A. 2016-17 Sommario Introduzione Assicurazione Qualità in

Dettagli

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al 15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS compilazione commenti SMA 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al NdV,.) chiusura SMA 31 mar 2018 Invio al PQA dei Rapporti

Dettagli

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT Segreteria del Dirigente AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO COMPETENZE Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento UNIVERSITY Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa Parte seconda: Organi e struttura organizzativa Organi statutari del Consiglio di classe: 1. Il Consiglio di classe 2. Il Coordinatore di classe e/o del corso 3. La Giunta (se costituita) 4. La commissione

Dettagli

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza Politica per la Qualità della formazione, della ricerca e delle attività di terza missione di Sapienza Università di Roma Documento approvato dal Senato

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope nel periodo dicembre 2016 settembre 2017 13 ottobre 2017 1. Composizione PQA L attuale Presidio di Qualità è stato nominato con D.R. 916 del 22.11.2016 e risulta composto da un docente per ciascuno dei

Dettagli

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile (Allegato 2) Area strategica Didattica Ricerca Obiettivo strategico Razionalizzazione offerta formativa, consolidamento e diversificazione sulle sedi di PZ e MT, in specie relazione ad ambiti disciplinari

Dettagli

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri A cura del Gennaio 2019 Pagina 1 di 5 Ruolo e funzioni del delegato per la qualità del dipartimento/centro Nell Università di Trento la

Dettagli

Politiche della Qualità

Politiche della Qualità 3 2 3 3 Politiche della Qualità 2016 2018 Il Documento sulle Politiche della Qualità di Ateneo, qui ricondotto nell ambito del Documento di programmazione integrata di Ateneo, fornisce un indirizzo generale

Dettagli

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) 1 A cura del Presidio di Qualità di Ateneo Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Composizione e nomina del PQA Art. 3 Funzioni del Presidente

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n. 32 - Riunione dell 11.4.2017 Il giorno 11 aprile 2017 alle ore 12 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano-Telematica Roma (Unicusano)

Dettagli

Le politiche per la qualità dell Università degli Studi di Teramo

Le politiche per la qualità dell Università degli Studi di Teramo Le politiche per la qualità dell Università degli Studi di Teramo Enrico Dainese Presidente Presidio della Qualità di Ateneo Delegato per le Politiche di Assicurazione della Qualità VISITE CEV UNITE 2-5

Dettagli

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13 Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13 www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Modena, 25.02.2013

Dettagli

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative La gestione ed assicurazione della Qualità all interno del Corso di Studio avviene attraverso i processi descritti dall Ateneo (https://www.unibs.it/node/6862),

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Schede dei criteri valutativi delle CEV Schede dei criteri valutativi delle CEV ANVUR Linee guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell

Dettagli

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio Modello AVA - ANVUR Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio ELEMENTI DI SINTESI Incontro con i direttori di CdL 19.09.2013 Premessa Definizione: L Accreditamento Nazionale

Dettagli

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio Stefano Fantoni ANVUR, www.anvur.org AlmaLaurea - IULM, Milano 29 Maggio 2013 1 ANVUR News 16 Luglio: comunicazione ufficiale risultati della

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione Regolamento di Orientamento e Tutorato Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 22/02/2017) Art. 1 Istituzione del

Dettagli

Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali

Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali Approvata in data 7 Dicembre 2017 1 Parte 2: Dipartimento Considerazioni generali sulla

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA SCADENZA entro 03 marzo entro 31 marzo ATTORE PROCEDURA / DOCUMENTO Indicazioni e suggerimenti alle strutture didattiche DESTINATARIO DESCRIZIONE OBIETTIVO Scuola di Medicina; Invio alle strutture didattiche

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione - Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione - Vincenzo Zara Venezia, 4 ottobre 2016 Accreditamento periodico delle sedi e dei CdS Ø L Accreditamento periodico (AP)

Dettagli

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Senato Accademico n. 16 del 05 dicembre 17 n. delibera 151 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017 Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Struttura e Funzionamento del CdS Giugno 2017 Stefano Montaldo Coordinatore della Classe in Scienze Matematiche PARTE I Caratteristiche

Dettagli

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Gent.mi Referenti di Corso di Studio, facendo seguito alla riunione del Presidio del 9 maggio u.s., si forniscono ulteriori indicazioni in merito alla compilazione dei quadri D2, D3 e D4 della SUA- CdS.

Dettagli

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento Università degli Studi di Brescia Incontro di benvenuto alle matricole SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento Legge 240/10, D. Lgs. 19/12,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo UNIFGCLE - Prot. n. 0020719 - II/6 del 27/07/2017 - Delibera Senato Accademico - 211/2017 Presidio della Qualità di Ateneo Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo Pag. 1 di 6 REVISIONE

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017

Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017 Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017 1 Indice Indice 2 Introduzione 3 Scopo 3 Applicazione 3 Struttura 3 Normativa e documenti di riferimento 3 2. Qualità e Assicurazione della Qualità: Principi

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ALLA LUCE DEL SISTEMA INTEGRATO AVA (AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO)

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ALLA LUCE DEL SISTEMA INTEGRATO AVA (AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO) DIDATTICA INDICE PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ALLA LUCE DEL SISTEMA INTEGRATO AVA (AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO) (In collaborazione con la Fondazione CRUI)...2

Dettagli

PIANIFICAZIONE 2019/2021

PIANIFICAZIONE 2019/2021 AREE STRATEGICHE OBIETTIVI STRATEGICI 2019/2021 AZIONI STRATEGICHE 2019/2021 INDICATORI E METRICA STRATEGICO- OPERATIVA FONTE DATI INDICATORE TARGET TRIENNALE /ANNUALE RICERCA 1. Incremento della qualità

Dettagli