5 mercoledì 12 marzo 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 mercoledì 12 marzo 2003"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 12 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in Abbonamento Postale - 70% - Legge 662/96 - Direzione Commerciale Genova - Tassa pagata Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (3.5/) (21.6/2002) (21.7/2002) (23.21/2002) (1.8/) (18.4/1999) 60 INT (3.2/) (24.17/2002) (23.4/2002) 435 INT (3.6/) 910 INT (3.4/) 913 INT (1.9/) (2.12/) (22.8/2002) (22.18/2002) (24.13/2002) (4.11/) (20.24/2002) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 4, ed Portolano 6, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.1054, ed Catalogo I.I.3001, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D12001/03 LIVORNO E13001/03 CIVITAVECCHIA I20001/03 MARATEA I26001/03 TRAPANI AVVISI NTM III 0069/03 MALTA 0071/03 ALGERIE 0074/03 GIBRALTAR STRAIT 0098/03 EGYPT 0102/03 TUNISIA 0103/03 TUNISIA 0106/03 TUNISIA E. COAST 0109/03 ISRAEL 0119/03 EGYPT 0120/03 EGYPT 0130/03 MALTA 0131/03 ALGERIA 0135/03 MALTA CHANNEL 0138/03 EGYPT 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE La pubblicazione I.I Portolano del Mediterraneo Volume 1A - Mar Ligure e Alto Tirreno - Da Ventimiglia a Capo Circeo, Isole di Sardegna e Corsica - ed è annullata. Col presente Fascicolo AA.NN. entrano in vigore le seguenti nuove pubblicazioni: - I.I Portolano P1 Dal confine italo - francese a Marinella - ed. 2002; - I.I Portolano P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica - ed. 2002; - I.I Portolano P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio - ed I.I Tabelle Assegnazione Strumenti, Documenti Nautici e Aeronautici - Edizione 2000 Al presente fascicolo è allegato, solo per i Comandi e gli Enti della M.M. che ne sono in possesso, il Foglio di Variazione N 1 alla pubblicazione in oggetto. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 177/ 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) III- Pointe de la Vasina - Relitto Carta 2166 Modificare in un relitto (INT K - 26) WK58 il relitto in 42 45'.20 N '.71 E. Carta 40 Inserire un relitto (INT K - 26) WK58 in 42 45'.20 N '.71 E. Carta 910 INT3302 Inserire un relitto (INT K - 26) WK58 in 42 45'.2 N '.7 E. Carta 913 INT3310 Modificare in un relitto (INT K - 26) WK58 il relitto in 42 45'.2 N '.7 E. (Brest Avv.n ) Carte 40 (-41) INT3302 (86) INT3310 (35) (-21) (Scheda 707/2002) III- La Spezia - Boa MAR LIGURE - ITALIA Carta 59 Spostare in 44 05'.360 N '.420 E la boa cilidrica Y (INT Q-21) FI(3)Y.10s4M presente circa in 44 05'.450 N '.440 E. Carta 60 INT3365 Spostare in 44 05'.460 N '.460 E la boa cilidrica Y (INT Q-21) FI(3)Y.10s4M presente circa in 44 05'.540 N '.490 E. Carte 59 (-15) - 60 INT3365 (23) (Scheda 116/) III- Sant'Antioco - Dromo MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Modificare in un dromo (Q - 110) la meda circa in 38 57'.35 N '.00 E. Carte 46 (31) (-8) (Scheda 1216/2002) III- Tropea - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una boa di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M dotata di miraglio ad "X" in 38 41'.20 N '.70 E. Carta 13 (29) (Scheda 194/) 5

6 III- Punta S. Raineri - Faro MARE IONIO - ITALIA Carta 13 Modificare in Fl(3)15s41m22M la caratteristica del faro in 38 11'.50 N '.50 E. Carta 435 INT306 Modificare in Fl(3)22M la caratteristica del faro in 38 12'.0 N '.0 E. Carte 13 (30) INT306 (68) (Scheda 1034/2002 ) III- Porto di Pantelleria - Boa STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna R (INT Q - 21) Fl.R.5s2m4M in 36 50'.225 N '.520 E. Carta 242 (-16) (Scheda 781/2002) MARE IONIO - ITALIA III- Capo Rizzuto - Riserva naturale; segnalamenti marittimi Carta 24 1) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) congiungente i punti: a) 38 55'.80 N '.00 E, costa; b) 38 53'.88 N '.00 E; c) 38 52'.95 N '.00 E; d) 38 51'.50 N '.90 E, limite esistente. 2) Modificare in un limite di riserva naturale (n-22, a sin) il limite compreso tra i punti: a) punto in 1) d); b) 38 56'.23 N - limite E carta. 3) Cancellare il limite di riserva naturale compreso tra i punti: a) 38 55'.90 N '.60 E, costa; b) punto in 1)d). 4) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) congiungente i punti: a) punto in 1) a); b) 38 54'.65 N '.77 E, limite esistente; c) 38 52'.30 N '.90 E; d) 38 53'.02 N '.30 E; e) 38 56'.90 N '.70 E; f) 38 57'.60 N - limite E carta. 5) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) Zona A congiungente i punti: a) 39 01'.11 N '.30 E, costa; b) 39 01'.11 N - limite E carta; ed i punti: c) 39 01'.75 N - limite E carta; d) 39 01'.75 N '.48 E, costa. 6) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) congiungente i punti: a) 38 57'.30 N '.30 E; b) 38 56'.80 N '.60 E, costa. 7) Cancellare il limite di riserva naturale compreso tra i punti: 6

7 a) punto in 6)a); b) 38 56'.40 N '.15 E; c) punto in 6)b). 8) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) Zona A congiungente i punti: a) 38 54'.95 N '.20 E; b) 38 54'.50 N '.70 E; c) 38 54'.07 N '.20 E; d) 38 54'.50 N '.60 E; e) punto in a). 9) Cancellare la dicitura "Ingresso Vietato" presente nella zona in 6) e centrata circa in: 39 01'.00 N '.50 E 10) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FI.Y.5s. munita di miraglio ad "X" in: a) 38 57'.10 N '.60 E; b) punto in 8)a); c) punto in 8)b). 11) Cancellare le boe ad asta circa in: a) 38 56'.90 N '.70 E; b) 38 56'.40 N '.10 E; c) 38 59'.40 N '.70 E; d) 39 00'.10 N '.80 E. 12) Modificare in una meda di colorazione diurna Y (INT Q-80) FI(2)Y.10s munita di miraglio ad "X" il fanale in 38 56'.80 N '.60 E, costa. 13) Cancellare il fanale circa in 38 59'.90 N '.50 E. 14) Inserire la dicitura Zona B centrata in 38 59'.30 N '.20 E. 15) Inserire la dicitura Zona C centrata in 38 52'.20 N '.80 E. 16) Inserire una boa cilindrica (INT Q-21) in: a) 38 53'.80 N '.10 E; b) 38 53'.70 N '.40 E; Carta 25 1) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) congiungente i punti: a) 38 55'.80 N '.00 E, costa; b) 38 53'.88 N '.00 E; c) 38 52'.95 N '.00 E; d) 38 51'.50 N '.90 E, limite esistente. 2) Modificare in un limite di riserva naturale (n-22, a sin) il limite compreso tra i punti: a) punto in 1)d); b) 39 02'.43 N '.40 E, costa. 3) Cancellare il limite di riserva naturale compreso tra i punti: a) 38 55'.90 N '.60 E, costa; b) punto in 1d) 4) Inserire un limite di riserva naturale (n-22,a sin) congiungente i punti: a) 38 55'.80 N '.00 E, costa; b) 38 54'.65 N '.75 E, limite in 1); c) 38 52'.30 N '.90 E; d) 38 53'.02 N '.30 E; e) 38 56'.90 N '.70 E; f) 38 58'.78 N '.98 E; g) 39 01'.82 N '.97 E; h) 39 03'.60 N '.50 E, limite esistente. 5) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) Zona A congiungente i punti: a) 39 01'.11 N '.30 E, costa; b) 39 01'.11 N '.70 E; c) 39 01'.78 N '.70 E; d) 39 01'.78 N '.42 E, costa. 6) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) congiungente i punti: a) 38 57'.30 N '.30 E; b) 38 56'.80 N '.60 E, costa. 7) Modificare in un limite di riserva naturale (n-22, a sin) compreso tra i punti: a) punto in 6) a); b) 38 58'.38 N '.60 E, costa; ed i punti: c) punto in 5) a); d) 38 59'.80 N '.50 E, costa. 7

8 8) Cancellare il limite di riserva naturale compreso tra i punti: a) punto in 6) a); b) 38 56'.40 N '.15 E; c) punto in 6) b). 9) Cancellare la dicitura "Vedi Avvertenza" presente all' interno della zona in 6) e 7). 10) Inserire un limite di riserva naturale (n-22, a sin) Zona A congiungente i punti: a) 38 54'.95 N '.20 E; b) 38 54'.50 N '.70 E; c) 38 54'.07 N '.20 E; d) 38 54'.50 N '.60 E; e) punto in a). 11) Spostare in 38 59'.10 N '.90 E la dicitura "Zona B Vedi Avvertenza" centrata circa in 38 58'.40 N '.70 E. 12) Inserire la dicitura Zona C in: a) 38 53'.30 N '.00 E; b) 38 55'.80 N '.20 E; c) 39 00'.00 N '.40 E. 13) Inserire una boa cilindrica (INT Q-21) in: a) 38 53'.80 N '.10 E; b) 38 53'.70 N '.40 E. 14) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y(INT Q-130.6) FI.Y.5s, munita di miraglio ad "X" in: a) punto in 10) a); b) punto in 10) b); c) punto in 5) c); d) punto in 5) b); e) 38 57'.10 N '.60 E. 15) Cancellare le boe ad asta circa in : a) 38 59'.40 N '.70 E; b) 39 00'.10 N '.80 E, c) 38 56'.90 N '.70 E; d) 39 00'.80 N '.90 E; e) 38 56'.40 N '.10 E. 16) Modificare in una meda di colorazione diurna Y (INT Q-80) FI(2)Y.10s,munita di miraglio ad "X", il fanale in 38 56'.80 N '.60 E. 17) Cancellare il fanale circa in 38 59'.80 N '.50 E. Carte 24 (-10) - 25 (-22) (Scheda 168/) III- Ancona - Zona di fonda MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare il simbolo di ancoraggio (INT N - 10) circa in 43 45'.00 N '.10 E. Carta 210 (-1) (Scheda 56/) MARE ADRIATICO - CROAZIA III- Katina - Toponimo Modificare in " LV PROVERSA " il toponimo " L PROVERSA " in 43 53'.10 N '.20 E. (Split avv.1-1/03) Carte 6004 (-78) (-56) (Scheda 114/) 8

9 MARE ADRIATICO - CROAZIA III- Rt Ostra - Segnalamenti Luminosi Carte Modificare in 12 M la portata luminosa del fanale circa in 42 23'.62 N '.85 E. Carta 921 Modificare in 12 M la portata luminosa del fanale circa in 42 23'.6 N '.4 E. (Split Avv.2-12/02) Carte 921 (35) (10) (-12) (Scheda 36/) 9

10 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR MEDITERRANEO III- Quadro indice degli argomenti - Indice grafico dei Portolani Riga 8. Sostituire l'indice grafico del Portolano italiano del Mediterraneo (Cambio N. 1/1979) tra le pagine XII e XIII con il corrispondente nuovo Indice grafico dei Portolani allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. III (Scheda 197/) MAR TIRRENO - ITALIA III- Terracina - Servizi portuali Sostituire le righe con: «Pericoli - A SW dell albergo L Approdo si trova un pennello soffolto lungo circa 270 m e largo 5 m, orientato per S, con battente d'acqua di circa 6,5 m. Porto canale - Il canale, denominato Pio VI, ha entrambe le sponde banchinate. È protetto a S dal Molo Gregoriano, lungo 400 m, di cui 180 m banchinati, ed a N da un molo di sopraflutto a gomito, banchinato; quest'ultimo delimita con la riva ed un altro molo interno la Darsena di Levante, alla quale si accede subito a dritta entrando. Al suo interno sono posizionati dei pontili galleggianti paralleli alle banchine dei moli di protezione. Un altra darsena, Vecchia Darsena, si trova più all interno: vi si accede dalla riva sinistra del porto-canale; in essa si trovano due piccoli scali di alaggio. Circa 450 m a NW dell imboccatura esiste un ponte in muratura; più a monte si trova un altro ponte fisso in ferro. Istruzioni per l'entrata - L accesso al porto è interdetto alle unità con pescaggio massimo superiore a 2,7 m. La velocità massima consentita all'interno del porto è 3 nodi. È comunque necessario procedere con la massima prudenza, in particolare nelle ore notturne, con scarsa visibilità o in caso di condimeteo sfavorevoli ed informarsi presso l Autorità Marittima o gli operatori marittimi locali circa la transitabilità dell accesso. Destinazione delle banchine - Il Molo Gregoriano è adibito all ormeggio di motonavi di linea e, previa autorizzazione del Comandante del Porto, alle imbarcazioni da diporto in transito. La Darsena di Levante è destinata in prevalenza ad unità da diporto, ma parte della banchina del molo di sottoflutto è riservata all ormeggio di unità minori da pesca. Nella Vecchia Darsena possono ormeggiare piccole imbarcazioni da diporto e unità minori da pesca. Il tratto di banchina antistante l Ufficio Circondariale Marittimo è riservato all ormeggio di mezzi militari. Le banchine del canale navigabile Pio VI sono riservate prevalentemente all ormeggio di imbarcazioni da pesca e di piccole imbarcazioni da diporto. Per ulteriori dettagli consultare l ordinanza n. 58/94 di Circomare Terracina. Fondali - Il porto, specialmente con forti venti da SW, è soggetto ad interrimento, a seguito del quale si formano barre sabbiose all imboccatura. I fondali sono soggetti a continue variazioni. Periodicamente il porto viene escavato per il ripristino dei fondali. I pescaggi massimi consentiti sono (2001): a) 2,7 m al Molo Gregoriano (alla testata è frequente l insabbiamento); b) 1,8 m lungo le banchine N e S del canale Pio VI; c) 1,5 m nella Vecchia Darsena; d) 1,3 m nella Darsena di Levante. Fanali - Rosso sulla testata del Molo Gregoriano e verde sulla testata del nuovo molo di sopraflutto. Altri due fanali sono posizionati all imboccatura del canale. 10

11 Servizi in banchina - 1 gru da 20 t e 2 gru da 10 t, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Circa 300 posti barca per unità da diporto e 150 per unità da pesca, cantiere navale, officina riparazioni, guardianaggio, VHF, isola ecologica (raccolta oli usati e batterie al piombo esauste) collocata nella zona di levante, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, bar, ospedale, pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto per Ponza, autostrada a Roma, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Fiumicino. Autorità - Circomare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 80 (Sostituisce l'a.n. 6.10/2002). (Scheda 122/) MARE IONIO - ITALIA III- Capo Rizzuto - Riserva naturale marina Sostituire le righe con: «Riserva naturale marina - La riserva naturale marina denominata Capo Rizzuto è stata istituita con decreto interministeriale del 27/12/91, poi sostituito dal decreto del Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio del 19/02/02. L'area della riserva si estende dal punto in costa sito circa 2 M a NW di Le Castella al punto in costa che si trova circa 2,5 M a NW di Capo Colonne e giunge all'incirca fino alla batometrica dei 100 m, così come segnato sulle carte. All'interno della riserva sono vietate tutte le attività che danneggino, alterino o rechino turbativa all'ambiente naturale od ai programmi di studio o di ricerca scientifica. La riserva è suddivisa in tre aree con regolamentazione differenziata. Le unità di servizio con compiti di sorveglianza e soccorso e quelle di appoggio ai programmi di ricerca scientifica per le finalità e con i modi determinati e autorizzati dall'ente gestore possono accedere e sostare in tutte le aree della riserva. Zona A - Zona di riserva integrale, comprendente il tratto di mare circostante Capo Colonne, quello circostante Capo Cimiti e quello antistante Capo Bianco; all'interno sono vietati la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione e l'accesso, l'ancoraggio, l'ormeggio, la pesca professionale, sportiva e subacquea. Nella zona A di Capo Colonne sono consentiti la navigazione, l'accesso e la sosta a natanti e imbarcazioni, disciplinati dall'ente gestore, la terza domenica di maggio di ogni anno per festività locale. Nella zona A di Capo Cimiti sono consentite le visite guidate anche subacquee senza autorespiratore autorizzate e disciplinate dall'ente gestore. Zona B - Zona di riserva generale, comprendente lo specchio acqueo, circostante le zone A, che si estende da Capo Donuto fino al limite E di Barco Vercillo, così come segnato sulle carte. All'interno sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, l'ormeggio, la pesca professionale, sportiva e subacquea. Vi sono consentiti, secondo la disciplina stabilita dall'ente gestore, la balneazione, le visite guidate subacquee, le immersioni subacquee previa autorizzazione, la navigazione a motore a natanti ed imbarcazioni, a velocità non superiore a 5 nodi, nonché la navigazione a vela ed a remi, la navigazione a motore ad unità adibite al trasporto collettivo ed alle visite guidate, previa autorizzazione ed a velocità non superiore a 5 nodi, l'ancoraggio in zone appositamente individuate, l'ormeggio in zone attrezzate, la pesca professionale con gli attrezzi della piccola pesca e quelli selettivi di uso locale, riservata ai pescatori residenti nei Comuni ricadenti nell'area protetta ed alle cooperative ivi iscritte, le attività di pescaturismo autorizzate, riservate ai soggetti succitati effettuate con gli attrezzi della piccola pesca e quelli selettivi di uso locale, la pesca sportiva previa autorizzazione. Zona C - Zona di riserva parziale, comprendente il residuo tratto di mare all'interno dell'area marina protetta. 11

12 Fatte salve le concessioni valide per le altre zone, nella zona C sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, l'ormeggio, la pesca professionale, sportiva e subacquea. Sono invece consentiti le immersioni subacquee, la navigazione a motore, disciplinata dall'ente gestore, a velocità non superiore a 10 nodi, nonchè la navigazione a vela, l'ancoraggio, disciplinato dall'ente gestore, in zone apposite, l'ormeggio in aree attrezzate.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 244A (Scheda 168/) MARE IONIO - ITALIA III- Capo Rizzuto - Riserva naturale marina Cancellare le righe Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 244B (Scheda 168/) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) III- Siracusa - Prescrizioni 1) Sostituire le righe 7 15 con: «Pontile petrolifero Somicem - A martello, in ferro su palafitte, regolarmente segnalato da un fanale, è posizionato sul lato W della Penisola Magnisi, a circa 600 m dalla punta meridionale; è collegato con un oleodotto a Ragusa; il pescaggio massimo consentito è di circa 11 m. Prese d'acqua di mare - Nella Baia di S. Panagia sono posizionate due condotte per presa d'acqua di mare. Una, lunga 300 m, si trova circa m a WSW del fanale del pontile Somicem; il terminale, in 37 08'22" N '27" E, è protetto da una scogliera e segnalato da un fanale; l'altra, per il raffreddamento dell'impianto di dissalazione, ha il terminale in 37 06'47" N '30" E, segnalato da una meda elastica luminosa gialla con miraglio ad X. Nella zona di mare intorno alla condotta, fino a 100 m da essa, sono vietati navigazione, ancoraggio, sosta e qualsiasi attività marittima. Sono esclusi dal divieto di navigazione i mezzi di servizio portuale e dal divieto di immersioni subacquee gli addetti alle attivitá di sorveglianza. Pontile Gestione A.S.I. - Sito presso il cantiere della Società Iniziativa Sicilia, è utilizzato per l'imbarco sbarco di carichi speciali. Pontile Petrolifero ISAB (o Erg/Petroli) - Nella parte meridionale della baia, in località Targia, esi-». 2) Sostituire le righe con: «Prescrizioni per navi che trasportano merci pericolose - La Capitaneria di Porto di Siracusa ha emanato il "Regolamento di Sicurezza per le operazioni di carico, scarico, trasbordo, sosta e lavori a bordo delle navi adibite al trasporto alla rinfusa di merci pericolose allo stato liquido e/o gassoso, nonchè per le operazioni di ormeggio, disormeggio, ancoraggio ed accesso delle navi nel Complesso portuale di Siracusa - Baia di Santa Panagia" annesso all''ord. n. 95/01. Le norme si applicano nella Rada di S. Panagia del Circondario Marittimo di Siracusa (specchio acqueo compreso all'interno della congiungente Punta Magnisi - Capo S. Panagia) e disciplinano le operazioni di carico, scarico, trasbordo, allibo e la sosta nella Baia di S. Panagia presso i pontili ed i terminali di liquidotti e gasdotti, delle navi cisterna che trasportano o abbiano trasportato alla rinfusa le seguenti merci pericolose: liquidi infiammabili, combustibili, velenosi, corrosivi, gas compressi, liquefatti refrigerati e disciolti sotto pressione. Il Regolamento è suddiviso in capi, tra cui si ricordano: Generalità, Ancoraggio-Posti d'ormeggio-manovre, Norme generali di sicurezza, Operazione di carico e scarico e zavorramento. 12

13 Le navi cisterna che trasportano o abbiano trasportato merci pericolose che intendono dirigersi ai porti, od entrare nelle acque del Circondario Marittimo di Siracusa, devono far pervenire all'autorità Marittima un messaggio contenente le caratteristiche della nave e del carico con 36 ore di anticipo se italiane, e con 72 ore di anticipo se straniere. Le navi provenienti da porti distanti meno di 72 ore dal complesso portuale di Siracusa devono far pervenire tale comunicazione prima della partenza. Divieti - Le navi cisterna che tasportano o abbiano trasportato idrocarburi o sostanze nocive o prodotti chimici pericolosi allo stato liquido o gassoso nell'attraversare le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Siracusa, devono mantenersi ad una distanza non inferiore a 6 M dalla costa. Tale divieto non è applicabile alle navi dirette al Complesso Portuale di Siracusa - Baia di S. Panagia per effettuare operazioni commerciali, le quali dovranno comunque mantenere rotta diretta e andature normali verso il canale di entrata ovvero la zona di ancoraggio. Fatto salvo il divieto di pesca nella Rada di S. Panagia, in prossimità delle zone di ancoraggio è vietata qualsiasi attività che sia d'intralcio all'ancoraggio delle navi stesse. E' inoltre vietato a tutte le navi avvicinarsi a meno di 0,3 M dalle navi in manovra o alla fonda. Sono esclusi dal divieto i mezzi delle Forze di Polizia e dei servizi portuali. E' fatto assoluto divieto di dare fondo all'ancora in zone diverse da quelle previste. Nella Baia di S. Panagia sono inoltre vietati: il transito, l'accosto e/o la sosta di natanti non autorizzati a meno di 300 m dalle navi; la navigazione da diporto e l'esercizio dello sci acquatico ed attività similari; la pesca comunque esercitata. L'utilizzo di natanti da spiaggia non a motore è consentito entro 300 m dalla costa nello specchio acque destinato alla balneazione. Pilotaggio - E' obbligatorio nell'ambito della Rada di S. Panagia; per le navi in entrata, fino ad 1,5 M a levante della congiungente Punta Magnisi - Capo S. Panagia, e per le navi in uscita, fino ad 1 M della congiungente stessa. Ancoraggio e zone di fonda - Nella disposizione delle navi alla fonda dovrà essere lasciata libera un'area, lungo l'intero perimetro del pontile, ampia 0,5 M, per garantire le manovre di evoluzione delle navi che dirigono da o per le piattaforme di accosto. Pertanto l'ancoraggio delle navi è così disciplinato: Fasce A B C Ubicazione e destinazione Compresa tra la congiungente Punta Magnisi - Capo S. Panagia e la parallela a questa ad una distanza di 0,6 M verso NE: per navi da a G.T. Compresa tra il limite superiore della Fascia A e la parallela ad una distanza di 0,5 M verso NE: per navi superiori a G.T. Compresa tra il limite inferiore della Fascia A e la restante parte della Baia di S. Panagia limitata dalla zona di evoluzione: per navi inferiori a G.T. La sosta nei punti di fonda previsti è consentita, salvo casi particolari, per un tempo massimo di 48 ore, durante il quale deve essere assicurato ascolto radio continuo sui canali VHF 14 e 16. Per ulteriori dettagli consultare il Regolamento annesso all'ord. n. 95/01, modificato con ord. nn. 136/01 e 14/03. Servizio rimorchiatori - L'ausilio dei rimorchiatori è obbligatorio, durante le manovre di ormeggio e disormeggio, per le navi di s.l. superiore a 500 G.T. che trasportano merci pericolose. Ormeggiatori - L'ausilio dgli ormeggiatori è obbligatorio per le navi che ormeggiano ai pontili petroliferi della Baia di S. Panagia.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 318 (Sostituisce gli AA.NN /2001, 25.11/2002). (Scheda 149/) 13

14 STRETTO DI SICILIA - ITALIA III- Isole Pelagie - Area marina protetta Inserire dopo la riga 14: «Area marina protetta Isole Pelagie - È istituita con decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio del 21/10/02 pubblicato sulla G.U. n. 14 del 18/01/03. L'area protetta, segnata sulle carte nn. 217 e 960, comprende gli specchi acquei antistanti: - la costa SW, N e NE dell'isola di Lampedusa, da Punta Galera fino alla punta a N di Cala Pisana; - la costa NW, N ed E dell'isola di Linosa, tra la punta a S di Cala Pozzolana e Punta Calcarella; - l'isolotto di Lampione. All'interno dell'area protetta sono vietate tutte le attività che danneggino o alterino l'ambiente naturale, che costituiscano pericolo e turbamento delle specie vegetali e animali, che possano arrecar danno, intralcio o turbativa alla realizzazione dei programmi di studio e di ricerca. È altresì vietata, la pesca subacquea. Alle unità navali di servizio con compiti di sorveglianza e soccorso e quelle di appoggio a programmi di ricerca scientifica è consentito navigare e sostare all'interno dell'intera area per le finalità e con i modi determinati ed autorizzati dall'ente gestore. La riserva naturale marina è divisa in tre zone: Zona A - Zona di riserva integrale, comprendente: - nell'isola di Lampedusa, il tratto di mare antistante la costa a N di Capo Grecale e quello circostante l'isola dei Conigli e prospiciente la costa di Lampedusa in corrispondenza dell'isola dei Conigli; - il tratto di mare a N dell'isola di Linosa antistante gli scogli di Tramontana. All'interno della Zona A sono vietati: la balneazione (tranne che nell'area attorno all'isola dei Conigli e da questa fino alla costa di Lampedusa, nei tempi e nei modi disciplinati dall'ente gestore), le immersioni subacquee, la navigazione, l'accesso e la sosta con navi, imbarcazioni e natanti, la pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata. Zona B - Zona di riserva generale, comprendente: - nell'isola di Lampedusa, il tratto di mare antistante la costa tra Punta Cappellone e Cala Calandra ed le acque circostanti la zona A attorno all'isola dei Conigli; - il tratto di mare antistante la costa N dell'isola di Linosa compreso tra Punta Balata Piatta e Punta Beppe Tuccio. All'interno sono vietati: la navigazione, l'ancoraggio libero, l'ormeggio libero, la pesca professionale e sportiva. Sono consentiti: la balneazione, le visite guidate subacquee e le immersioni subacquee disciplinate dall'ente gestore; la navigazione a motore a natanti e imbarcazioni, disciplinata dall'ente gestore, a velocità non superiore a 5 nodi, e la navigazione a vela e/o remi; la navigazione a motore per le visite ed il trasporto collettivi, disciplinata dall'ente gestore; l'ancoraggio e l'ormeggio, disciplinato dall'ente gestore in zone individuate; l'ancoraggio alle imbarcazioni a motore per il solo esercizio della pesca professionale, nei modi e nei luoghi disciplinati dall'ente gestore, con gli attrezzi della piccola pesca e con altri attrezzi selettivi di uso locale, riservata ai pescatori residenti nei comuni dell'area protetta ed alle cooperative aventi sede legale negli stessi comuni; le attività di pescaturismo, riservate ai pescatori professionisti residenti ed alle cooperative, la pesca sportiva con lenze e canna, riservata ai residenti, così come disciplinato dall'ente gestore. Zona C - Zona di riserva parziale, comprende il residuo tratto di mare all'interno del perimetro dell'area marina protetta. All'interno sono vietati: la navigazione, l'ancoraggio libero, l'ormeggio libero, la pesca professionale e la pesca sportiva. Sono consentiti la balneazione e, secondo la disciplina stabilita dall'ente gestore, le visite guidate subacquee e le immersioni subacquee, la navigazione a motore a natanti e imbarcazioni, a velocità non superiore a 10 nodi, e la navigazione a vela e a remi; la navigazione a motore per le visite ed il trasporto collettivi; l'ancoraggio ai soli residenti; l'ormeggio; l'ancoraggio alle imbarcazioni a motore per il solo esercizio della pesca professionale, con gli attrezzi della piccola pesca e con altri attrezzi selettivi di uso locale, riservata ai pescatori residenti nei 14

15 comuni dell'area protetta ed alle cooperative aventi sede legale negli stessi comuni; le attività di pescaturismo, riservate ai pescatori professionisti residenti ed alle cooperative, la pesca sportiva con lenze e canna, riservata ai residenti, nonché ai non residenti, previa autorizzazione. Nelle zone B e C dell'isola di Linosa e nella zona C di Lampedusa, in caso di necessità per avverse condimeteo, e sulla base di analogo avviso dell'autorità Marittima locale, è consentito l'accesso agli approdi in località Pozzolana e Mannarazza a Linosa ed in località Cala Creta a Lampedusa. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 360 (Scheda 83/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA III- Mazara del Vallo - Pericolo 1) Inserire dopo la riga 5: «Condotta sottomarina - Circa 0,5 M a S del Fiume Arena è posizionata una condotta sottomarina lunga circa 2 M. La testata della condotta termina a Y. Impianto di maricoltura - Circa 2,4 M a SSE del porto di Mazara del Vallo è posizionato un impianto di maricoltura, segnalato nei vertici da quattro boe gialle con miraglio ad X ed al centro da una boa luminosa gialla con miraglio ad X. È vietato ormeggiare alle boe ed ancorare nei pressi dell'impianto.». 2) Sostituire le righe con: «riferimento la statua di S. Vito, il grande edificio della nuova Capitaneria di Porto e quattro silos sul Molo Ruggero II.». 3) Sostituire le righe con: «Pericolo - Immediatamente a W del primo braccio del Nuovo Molo di Ponente si trova la scogliera di contenimento di una colmata in fase di realizzazione, che, col Nuovo Molo di Ponente, forma una falsa imboccatura in corrispondenza della quale si sono formate pericolose secche.». 4) Inserire dopo la riga 33: «Rimorchiatori - Il porto dispone di un rimorchiatore da 560 HP e di due da 280 HP.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 367 (Sostituisce gli AA.NN /2000, 1.31/2001, 22.17/2001). (Scheda 1197/2002) STRETTO DI SICILIA - ITALIA III- Mazara del Vallo - Porto Sostituire le righe con: «dalla Diga Antemurale, curvilinea e banchinata internamente, e dal Molo di Buon Vento, ed a W dal Nuovo Molo di Ponente, a tre bracci orientati rispettvamente per S, SSE e SE. I fondali sono di 7,8 m all'imboccatura, 5,3 m a centro bacino, con minimi di 2 m nel porto-canale. Il fondo è fangoso. Lavori in corso - Sono in corso lavori di dragaggio in tutto il bacino portuale. I fondali verranno portati a 6 m, nel porto-canale a 4 m. Il Molo G. B. Quinci e la Banchina Edrisi sono in fase di completamento. La Banchina di Buon Vento è in fase di realizzazione. I lavori finiranno presumibilmente nel. Pericolo - Il porto è soggetto ad interrimento dovuto agli apporti alluvionali del fiume. All'interno del bacino, davanti alla foce del Fiume Mazaro, si trova la Secca Balata, segnalata da due boe diurne cardinali S. Il fenomeno del Marrobbio si verifica raramente, una o due volte l'anno e specialmente in autunno e primavera, ma assume notevoli dimensioni. È particolarmente sensibile nel porto-canale. 15

16 Relitto - È semisommerso e si trova alla radice del Molo Vespri Siciliani, lato N. Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi nell'avamporto - È la seguente: Denominazi one Banchina Mokarta * Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio massimo (m) Ro-Ro / rinfuse liquide / naviglio mercantile Darsena pescherecci e banchine di riva, da S a N: Denominazi one Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio massimo (m) Molo rinfuse solide e 160 5,8 5,2 Ruggero II liquide Calata rinfuse liquide 160 5,8 5,2 Scalabrini Molo Vespri Siciliani bunkeraggio motopesca ,5 Calata S. motopesca ,5 Vito Banchina motopesca ,5 Amm. Francese mezzi militari Banchina Cantieri Giacalone cantieristica 90 2,5 1,5 Banchina Il Carpentiere cantieristica 39,5 2,5 1,5 Lato E del porto, da N a S: Denominazi Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio one Molo G. B. Quinci Banchina di Buon Vento Banchina Edrisi Ro-Ro traghetto veloce di linea diporto aliscafi massimo (m) , ,5 3,8 diporto ,5 * Sarà prolungata fino a 120 m - inizio lavori estate - fine lavori estate Un pontile galleggiante, parallelo alla Banchina Edrisi, si protende dal Molo di Buon Vento. È destinato alle unità da diporto. Porto-canale - È costituito dall'ultimo tratto del Fiume Mazaro. È banchinato su entrambi i lati per circa 1 Km, con tratti a scivolo e banchine adatte all'attracco di unità minori. A 700 m dalla foce è attraversato da due ponti stradali che impedisono l'accesso ad unità dotate di sovrastrutture. La destinazione delle banchine è la seguente, sponda destra del fiume, da S a N: Denominazi one Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio massimo (m) Banchina scali d'alaggio ,5 Trasmazaro Molo motopesca 275 3,5 3 Selinunte Banchina cantieri / 350 2,5 1,5 Pammilo Banchina Vivant Denon motopesca mercato ittico diporto ,5 Sponda sinistra del fiume, da N a S: Denominazi one Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio massimo (m) Banchina motopesca / ,5 16

17 Bonanno Banchina Ducezio Molo Comandant e Giuseppe Caito diporto motopesca / diporto motopesca / diporto , ,5 4 Fanali - Fanali regolamentari sulle tastate della Diga Antemurale e del Nuovo Molo di Ponente (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina - Gru da 60 t, travel lift da 500 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Circa 400 posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, pilotaggio, ormeggiatori, servizio di salvataggio, guardianaggio, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, camping, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale, pronto soccorso/ambulatorio medico. Comunicazioni - Traghetto, autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Punta Raisi ed a Birgi, eliporto. Autorità - Compamare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 368 (Sostituisce l'a.n. 3.19/2001). (Scheda 1197/2002) STRETTO DI SICILIA - ITALIA III- Mazara del Vallo - Maree 1) Cancellare le righe ) Inserire dopo la riga 30: «Lo Scirocco monta gradualmente, dura periodi di tre giorni o multipli di tre e cessa con la pioggia.». 3) Inserire dopo la riga 35: «Maree - I minimi si registrano a Mezzogiorno e Mezzanotte, i massimi circa alle 6.00 ed alle L'escursione è di circa 0,3 m, salvo in periodi di alta pressione duratura (detti dai locali Siccarizzo) in cui può raggiungere 0,5 m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 369 (Sostituisce l'a.n. 1.32/2001). (Scheda 1197/2002) MAR MEDITERRANEO III- Parte I - Informazioni di carattere generale - Indice grafico dei Portolani Sostituire l'indice grafico del Portolano italiano del Mediterraneo tra le pagine XIV e XV con il corrispondente nuovo Indice grafico dei Portolani allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. XIII (Scheda 197/) 17

18 MAR MEDITERRANEO III- Località indefinita - Indice grafico dei Portolani Sostituire l'indice grafico del Portolano italiano del Mediterraneo con il corrispondente nuovo Indice grafico dei Portolani allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano 4, ed. 1994, pag. X (Scheda 197/) MAR MEDITERRANEO III- Località indefinita - Indice grafico dei Portolani Sostituire l'indice grafico del Portolano italiano del Mediterraneo con il corrispondente nuovo Indice grafico dei Portolani allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano 6, ed. 1994, pag. X (Scheda 197/) 18

19 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 19

20 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) III- Ricerche Idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Attow Hunter N E Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Actinia N E Atwood Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Sivash N E Bonaccia N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Labin N E Armida N E Saturn N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E 20

21 F.Gloria N E Jupiter N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 4.47/). (Scheda 35/) 21

22 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI III- Idrogr. N. pag. Catalogo Serv. Idrogr. Editore Numero Carta Titolo della carta Scala 1: Edizione Indice grafico I Ingl. 211 Plans in the Maltese Islands - C Channels between Malta and Ghawdex Lat ' N ' N Lon ' E ' E Il-Bajja ta' San Pawl Lat ' N ' N Lon ' E ' E Il-Bajja tad-dwejra 4000 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Il-Bajja ta' Marsalform 4000 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Il-Bajja tax-xlendi 4000 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Il-Port ta' L-Imgarr 4000 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Annulla le carte n. 195 e II 21 Ingl INT3165 Cartagena A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Ingl INT3160 Almeria A Lat ' N ' N Lon ' W ' W Nuova carta. Annulla il piano Almeria sulla carta n II Ingl Menorca A Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Annulla la carta n II Ingl Mahon A Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Annulla la carta n III Ingl INT3508 Banghazi to Ra's Al Muraysah G Darnah C Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. III Ingl INT3512 Misratah to Banghazi G Misratah (Qasr Ahmad) C Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. III Ingl INT3216 Cap Afrique to Misratah G Az Zawiyah C Abu Kammash C Zuwarah C Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Segue./. 22

23 Idrogr. N. pag. Catalogo Serv. Idrogr. Editore Numero Carta Titolo della carta Scala 1: Edizione Indice grafico IV 41 Ingl Plans in the Central Kikládhes - E2 Órmos Mílou Órmos Naoúsis Stenó Andipárou with Órmos Paroikías Stená Kimólou with Órmos Voúdhia Órmos Náxou Paroikía 5000 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. IV Ingl INT3493 Kérkyra Harbour and Approaches E1 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Kérkyra Harbour 5000 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Annulla la carta n IV Ingl Igoumenítsa and Approaches - E1 Approaches to Igoumenítsa Lat ' N ' N Lon ' E ' E Igoumenítsa Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Annulla la carta n V 49 Ingl Sokhumi to Bat'umi F Sokhumi Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. PIANO ANNULLATO Almeria A Piano annullato dalla nuova carta n INT3160. CARTE ANNULLATE I Ingl. 195 Plans in Malta and Gozo C St Paul`s Bay Dwejra Bay 4000 Marsalforn 4000 Xlendi Bay 2500 Annullata dalla nuova carta n I Ingl Channels between Malta and Ghawdex (Gozo) C Annullata dalla nuova carta n II Ingl Menorca A Bahia de Tirant and Cala Fornells Mahón Ciudadela Annullata dalle nuove carte n e IV Ingl Kérkira and Igoumenítsa with approaches E1 Approaches to Kérkira Approaches to Igoumenítsa Kérkira (Corfu) 7500 Igoumenítsa 7500 Carta annullata dalle nuove carte n INT3493 e Segue./. 23

24 Idrogr. N. pag. Catalogo Numero Pubb. Titolo della pubblicazione Edizione Supplemento II 7 NP 45 Mediterranean Pilot - Volume I 11 a Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.1054, ed (-30) (Note di sped /) III- Idrogr. Idrogr. Rid. N. pag. Catalogo Serv. Idrogr. Editore Numero Titolo della carta Scala 1: Anno Edizione Formato Cat I Rid. C Part Ital. 210 Litorale di Ancona Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente DCV D Idrogr. Idrogr. Rid. N. pag. Catalogo Serv. Idrogr. Editore Numero Titolo della pubblicazione Anno Edizione Cat I Rid. A Rid. B 57 Ital. I.I Portolano P1 - Dal confine italo-francese a Marinella Nuova pubblicazione. Annulla la pubblicazione n. I.I b1 I Rid. A Rid. B 57 Ital. I.I Portolano P2 - Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Nuova pubblicazione. Annulla la pubblicazione n. I.I b1 I Rid. A Rid. B 57 Ital. I.I Portolano P3 - Sardegna e Bocche di Bonifacio Nuova pubblicazione. Annulla la pubblicazione n. I.I b1 PUBBLICAZIONE ANNULLATA I Rid. A Rid. B 57 Ital. I.I Volume 1 A - Mar Ligure e Alto Tirreno Da Ventimiglia a C. Circeo, Isole di Sardegna e Corsica Annullata dalle nuove pubblicazioni n. I.I.3201, I.I.3202, I.I c Catalogo I.I.3001, ed (10) (Note di sped. 1-5/) 24

25 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 12-III E LA AMPOLLA - Dique -- Martello, estr (in costruzione) Fl(2) G 12s 3 1 Tripode verde Segnala i lavori del nuovo molo a martello E E ISLA DE MALLORCA - PALMA -- Dique W --- Terminal Ro-Ro ---- Spigolo SW Spigolo NE Fl(2) R 7s 6 1 Pl rosso Fl(2) R 7s 6 1 Pl rosso Sincronizzato con il N Sincronizzato con il N E1510 CIVITAVECCHIA - Antemurale Colombo, estr Fl G 3s 14 8 C/Ris verde (T): Temporaneamente spento; sostituito: Fl G 4s 4m 8M- Provv - Avanza con il progredire dei lavori Racon: Mo(C) 30s 10M F R circa 0.63M ad E, su Tr el 70m - P Boa Ondametro STRETTO DI MESSINA - COSTA SICILIANA Fl Y Segnale speciale X P - Segnala una condotta sottomarina Fl(5) Y 20s... 3 Boa gialla P E Meda elastica Fl Y 5s 5 5 Segnale speciale X P RISERVA MARINA DI CAPO RIZZUTO - ZONA "A" SUD Palo "U' " Boa "V" Boa "W" Boa "R" Boa "Z" Boa "S' " Boa "Q" Fl(2) Y 10s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P 25

26 Boa "T' " Boa "P" Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P E ZONA "A" NORD -- Palo "O" Fl(2) Y 10s... 2 Segnale speciale X P Boa "N" Boa "L' " Boa "M" Boa "S" Boa "R' " Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P Fl Y 5s... 2 Segnale speciale X P 4068 E2431 BOCCHE DEL PO - LIDO DI VOLANO -- Pontile, estr Fl Y 3s 7 5 Pl segnale speciale X 1-2 P Elenco Fari I.I.3134, ed

27 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: E13002/02 F04002/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B02005/02 D08004/02 G14003/02 H02004/02 I25002/02 N33002/01 P38001/03 B02006/02 D08001/03 G14001/03 H02001/03 I25001/03 N33003/01 P38002/03 D06003/00 D09001/02 G14002/03 I19003/01 I26004/02 N33002/02 R01001/03 D06004/00 D10002/02 G14003/03 I19001/02 L26001/02 N33003/02 S40002/02 D06001/02 D10001/03 G15004/02 I20005/01 L26002/02 N33006/02 S40004/02 D06004/02 D12001/00 G16001/01 I20004/02 L26004/02 N33007/02 S40005/02 D06005/02 D12002/02 G16004/02 I20005/02 L26005/02 N34002/02 S40001/03 D06001/03 E11001/02 G16005/02 I23002/02 L27001/02 P35007/01 S42002/03 D07002/01 E11001/03 G16006/02 I24002/01 L27001/03 P35008/01 SSS002/02 D07010/01 E1/02 G16007/02 I24006/01 L28002/02 P35001/02 SSS001/03 D07001/02 E12004/02 G16009/02 I24001/02 L28003/02 P35003/02 SSS002/03 D07004/02 E12001/03 G16010/02 I24002/02 L28001/03 P35004/02 T45002/02 D07008/02 F04002/01 G18002/01 I24006/02 M29001/02 P36001/02 T45003/02 D07009/02 F04001/02 G18002/02 I24007/02 M29004/02 P37004/01 T45001/03 D07010/02 F04003/02 G18001/03 I24008/02 M30004/02 P37001/02 T47001/02 D07001/03 F04005/02 G19002/02 I24009/02 M31001/02 P37002/02 T48001/02 D07002/03 G13001/02 H02002/02 I24001/03 N22001/02 P37003/02 TTT001/02 D08002/02 G14006/01 H0/02 I24002/03 N33001/01 P37001/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D12001/03 LIVORNO Informazioni portuali La Capitaneria di Porto di Livorno ha eseguito una verifica dei fondali dell'imboccatura nord del porto, riscontrando la presenza di un insabbiamento, con fondali inferiori a 2 metri, lungo la fascia adiacente il lato interno della Diga della Meloria ed esteso per circa metà lunghezza della Diga stessa a partire dall'estremità Nord-Ovest. Un ulteriore minimo di 3,4 metri circa è stato rilevato sul punto di coordinate 43 33'26".28 N '22".62 E. Carte 62 INT INT3368 E13001/03 CIVITAVECCHIA Lavori in corso Sono in corso i seguenti lavori di ampliamento e ristrutturazione delle infrastrutture portuali: prolungamento dell'antemurale C.Colombo, costruzione di nuove banchine commerciali e il nuovo Terminal Container. Il prolungamento dell'antemurale Colombo è attualmente arrivato alla posizione 42 06'.15 N '.08 E ed è segnalato da fanale Fl.G.4s11m8M(Provv.). Da tale punto saranno sistemati diciassette cassoni(nella direzione dell'antemurale) lunghi ognuno 30 metri e posizionati in ragione di uno ogni 15 giorni. Il fanale provvisorio avanzerà con i lavori e avrà altezza 4.5m sul livello del mare. Navi e natanti in entrata/uscita dal porto prestino massima attenzione. Carta 123 I20001/03 MARATEA Segnalamenti marittimi Causa violenta mareggiata sono state smarrite n 3 boe delimitanti un impianto di acquacoltura in località "Torre Caino" di Maratea. Le boe mancanti erano posizionate nei seguenti punti: a) 39 56'50".10 N '39".78 E; b) 39 56'48".48 N '29".76 E; c) 39 57'02".40 N '21".06 E. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 11 I26001/03 TRAPANI Lavori in corso Sono in corso lavori di ristrutturazione del muro di sponda della banchina Ronciglio e del suo praticabile e del praticabile della banchina Isolella. Nello specchio acqueo interessato sono vietati la sosta, il transito e qualsiasi altra attività. La zona sarà delimitata da gavitelli biconici di colore arancione con bande rifrangenti. Durante le operazioni di escavazione, i mezzi impegnati devono essere considerati navi con difficoltà di manovra. Le unità in transito dovranno procedere con la massima cautela navigando a velocità ridotta, prestando la massima attenzione ad eventuali richiami sonori, ottici e VHF sul canale 16 che potranno essere emessi dai mezzi impegnati nei lavori. Carta

28 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0012/ / / / / / /03 - Avvisi NTM III in vigore: 0002/ / / / / / / / / / / / / / / / /03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0069/03 MALTA Comino west cardinal lightbuoy, in psn 36 01'00" N '57" E, missing. Carta /03 ALGERIE Ilot Hadjeret Tafalkout.- Green lightbeacon in psn 36 47'42" N '36" E, unlit. Carta 432 INT /03 GIBRALTAR STRAIT So as to check the quality of the reception of NAVAREA THREE messages, in the area between meridians ' W and ' W, vessels crossing the mentioned area are kindly requested to report on the reception of NAVAREA THREE messages, to the Instituto Hidrogràfico de la Marina Fax (+34) , Tlx MARIH-E or to the Regional Control and Safety Centre at Tarifa. 0098/03 EGYPT Offshore platform "WEST AKEN" established in psn 31 54'54" N '06" E. Three pipelines established from "WEST AKEN" to "EL TEMSAH" platform in psn 31 51'42" N '30" E. Carta 439 INT /03 TUNISIA Sorelles reef. Unlite buoy east Sorelles in psn 37 24'12" N '36" E, suppressed. Carta 434 INT /03 TUNISIA Isolated danger buoy established in psn 36 47'32" N '42" E. Carte /03 TUNISIA E. COAST Cap Bon, gas pipeline lightbuoy "B" in psn 37 02'00" N '18" E, unlit. Carta /03 ISRAEL "MARI-B" exploration platform established in 31 44'06" N '42" E. Wide berth requested 3 miles. All vessels in 5 miles radius from the platform are requested to maintain radio contact with the platform or Haifa radio. Carta 439 INT /03 EGYPT Geophysical survey by S/V "FLYING ENTERPRISE" from 10 FEB 03 to 31 MAR 03 in area bounded by: a) 32 02' N ' E; b) 32 00' N ' E; c) 32 03' N ' E; d) 32 05' N ' E; e) 31 53' N ' E; f) 31 54' N ' E. Carta 439 INT308 28

29 SEZIONE C 0120/03 EGYPT Offshore rig "ATTOW HUNTER" established in psn 31 03'15" N '40" E from 04 FEB 03 to 28 MAR 03. Carta 439 INT /03 MALTA Special mark yellow lightbuoy, in psn 35 57'53" N '05" E, missed. Carta /03 ALGERIA 1. Algeria. Skikda's port. The light of principal pier established in psn 36 53'30" N '54" E. 2. Algeria. Ghazaouet lighthouse in psn 35 05'54" N '18" E, unreliable. Carte 431 INT INT /03 MALTA CHANNEL Debris of sunken vessel "TORI I" adrift in psn 35 55'54" N '12" E. Carte 434 INT /03 EGYPT Installation submarine pipelines and two power and control cables, from the shore psn 31 30'00" N '30" E to 31 43'18" N '30" E thence to the area bounded by the following psns: a) 32 00' N ' E; b) 32 00' N ' E; c) 32 20' N ' E; d) 32 20' N ' E. Carta 439 INT308 29

30 Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 5/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

31 Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 5/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

21 mercoledì 22 ottobre 2003

21 mercoledì 22 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 22 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 21 ottobre 2002 Istituzione dell'area marina protetta denominata "Isole Pelagie". IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO d'intesa

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 19 febbraio 2002 Modifica del decreto interministeriale 27 dicembre 1991, istitutivo della riserva naturale marina denominata "Capo Rizzuto".

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

20 martedì 08 ottobre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

1 martedì 15 gennaio 2002

1 martedì 15 gennaio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 martedì 15 gennaio 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997.

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997. DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997. Visto il titolo V della legge 31 dicembre 1982, n. 979, recante disposizioni

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Regolamentazione DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Istituzione dell Area Marina Protetta denominata «Torre del Cerrano» (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 80 del 7-4-2010) Art. 1 Denominazione

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 7 agosto 2002 Istituzione del Parco sommerso ubicato nelle acque di Baia nel Golfo di Pozzuoli. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Decreto ministeriale 12 dicembre 1997

Decreto ministeriale 12 dicembre 1997 Decreto ministeriale 12 dicembre 1997 Istituzione dell'area marina protetta denominata "Isole di Ventotene e Santo Stefano" (G.U. della Repubblica Italiana n. 45 del 24 febbraio 1998) Il Ministro dell'ambiente

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Il Ministro dell'ambiente d'intesa con il Ministro del Tesoro

Il Ministro dell'ambiente d'intesa con il Ministro del Tesoro Decreto ministeriale 12 dicembre 1997 Istituzione dell'area marina protetta denominata "Isole di Ventotene e Santo Stefano" (G.U. della Repubblica Italiana n. 45 del 24 febbraio 1998) Il Ministro dell'ambiente

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 7 agosto 2002 Istituzione del Parco sommerso ubicato nelle acque di Gaiola, nel golfo di Napoli. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

Articolo 14- Disciplina della navigazione da diporto. Zona A

Articolo 14- Disciplina della navigazione da diporto. Zona A Articolo 14- Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell area marina protetta l utilizzo di moto d acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari sono

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO. MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 "Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino"

DECRETO ISTITUTIVO. MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino DECRETO ISTITUTIVO MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 "Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino" "IL MINISTRO DELL'AMBIENTE " D'intesa con il Ministro del tesoro;

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Decreto ministeriale 12 dicembre Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Tavolara - Punta Coda Cavallo"

Decreto ministeriale 12 dicembre Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Tavolara - Punta Coda Cavallo Decreto ministeriale 12 dicembre 1997 Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Tavolara - Punta Coda Cavallo" (G.U. della Repubblica Italiana n. 47 del 26 febbraio 1998) Il Ministro dell'ambiente

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

Verso la definizione del Documento Strategico

Verso la definizione del Documento Strategico AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 12 dicembre 1997 Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre". IL MINISTRO DELL'AMBIENTE D'intesa con il Ministro del tesoro; Visto il titolo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica. Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli Comune di Pollica. Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito portuale del porto

Dettagli

15 mercoledì 30 luglio 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 13 agosto 2002 Istituzione dell'area marina protetta denominata "Isola dell'asinara". IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH NAPOLI 30 Giugno 1 Luglio 2016 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

23 mercoledì 01 dicembre 2004

23 mercoledì 01 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 01 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 20 settembre 2002 Istituzione dell'area marina protetta denominata Capo Caccia-Isola Piana. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli