SIMATIC FM 455 S. Getting Started. Edizione 03/2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC FM 455 S. Getting Started. Edizione 03/2000"

Transcript

1 SIMATIC FM 455 S Getting Started Edizione 03/2000

2 La presente guida, sulla base di un esempio concreto e attraverso diverse operazioni di messa in servizio, conduce ad un applicazione funzionante, con la quale si può imparare a conoscere e controllare le funzioni di base della propria FM 455 S dal punto di vista dell hardware e del software. I riferimenti al manuale intendono offrire una prima panoramica sulle informazioni in esso contenute. A seconda dell esperienza, il tempo necessario per questa esercitazione è pari a 1-2 ore più il tempo per il cablaggio e per l ottimizzazione del regolatore. Presupposti È necessario che siano soddisfatti i seguenti presupposti: Si dispone di una stazione S7-400 composta da un telaio di montaggio, da un alimentatore e da una CPU. Nel PG è stato installato correttamente STEP 7 ( V4.02). È stato creato un progetto per la stazione S Il PG è collegato alla CPU. Si dispone di un unità FM 455 S, del pacchetto di progettazione relativo all FM 455 S e degli accessori necessari quali connettore frontale, trasduttori (sensori), interruttori, dispositivi attuatori e materiale di cablaggio. Installazione del pacchetto di progettazione nel PG Il pacchetto di progettazione contiene un tool di configurazione per l FM 455 S, i blocchi funzionali necessari (FB) per l integrazione dell FM 455 S nel programma utente residente nella CPU ed alcuni programmi di esempio. Installare il software inserendo il CD ROM nel lettore e avviando il programma di installazione SETUP.EXE da tale CD ROM. Seguire le istruzioni del programma di installazione (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 6). Montaggio e cablaggio dell FM 455 S Prima del montaggio dell FM 455 S, portare il modulo per il campo di misura per i canali 1 e 2 nella posizione B (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 9.3). Agganciare l FM 455 S nel posto connettore previsto del telaio di montaggio, ruotarla verso il basso e fissarla saldamente con le viti (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 4). La figura seguente mostra il cablaggio del connettore frontale per un canale del regolatore con ingresso in tensione. Il cablaggio di altri sensori e attuatori è descritto nei Capitoli 5 e 10 del manuale Unità di regolazione FM 455. Fondamentalmente, tutti gli ingressi analogici non utilizzati, incluso il giunto freddo, vanno cortocircuitati e collegati con M ANA e M, anche se non sono progettati tramite la superficie operativa. Per il funzionamento di una regolazione, il cablaggio degli ingressi digitali non è fondamentale. Anche il cablaggio degli ingressi digitali è descritto nei Capitoli 5 e 10 del manuale Unità di regolazione FM 455, mentre le possibilità di impiego degli ingressi digitali sono descritte nel Capitolo dello stesso manuale. -2

3 FM 455 S Connettore frontale sinistro FM 455 S Connettore frontale destro Telaio di montaggio Punto di riferimento (massa della CPU) DC 24 V + - R L * R L * M = U - + * 240 Ω< R L < 4 kω Massa Guida di schermatura Dopo aver cablato il connettore frontale, innestarlo nell FM 455 S e agganciarlo. Parametrizzazione dell FM 455 S Aprire nel SIMATIC Manager il proprio progetto (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 6). Richiamare nel proprio progetto la tabella di configurazione della Configurazione HW. Scegliere dal catalogo hardware l FM 455 S con il numero di ordinazione 6ES VS00-0AE0 e trascinarla nel posto connettore desiderato (nell esempio: il posto connettore 5). Richiamare tramite un doppio clic su tale FM 455 S la finestra Proprietà - FM 455 S PID Control. Prendere nota dell indirizzo dell unità indicato nella scheda Indirizzi (nell esempio 512 = 200 Hex). Questo indirizzo è necessario nel prossimo passo per l integrazione dell FM 455 S nel programma utente. Controllare i Parametri di base : Generazione dell allarme:no Selezione dell allarme: Nessuno Con questa impostazione l FM non inoltra, ad esempio nel caso di un guasto del trasduttore, alcun allarme di diagnostica alla CPU (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 12). -3

4 Con un clic sul pulsante Parametri..., si giunge alla superficie di parametrizzazione. Qui di seguito l utente verrà condotto solo attraverso le parametrizzazioni necessarie per questo esempio. Non tutte le finestre di parametrizzazione verranno trattate e spiegate. Parametrizzazione dell ingresso analogico Perchè un ingresso analogico e il corrispondente regolatore vengano elaborati dall unità, si deve prima scegliere un tipo di sensore. Cliccare sul pulsante dell ingresso analogico 1. Cliccare sul pulsante Tipo di sensore. Parametrizzare quale tipo di sensore Tensione V e confermare l impostazione tramite un clic sul pulsante OK. La finestra verrà chiusa. Fare clic sul pulsante Normalizzazione e impostare i valori fisici desiderati, entro i quali il setpoint e il valore istantaneo devono operare. Introdurre per superiore il valore che deve corrispondere a 10 V all ingresso. Introdurre per inferiore il valore che deve corrispondere a 0 V all ingresso e confermare l impostazione con OK. Chiudere la finestra Ingresso analogico 1 cliccando sul pulsante Chiudi. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano nella Guida in linea. Parametrizzazione della differenza di regolazione Per il tipo di regolatore, lasciare invariate le impostazioni Reg. a valore fisso o in cascata e Reg. passo-passo senza risposta di pos.. Fare clic sul pulsante Differenza regolazione. Cliccando i pulsanti Setpoint e Valore istantaneo A, è possibile constatare quali sorgenti sono state scelte per il setpoint e per il valore istantaneo. Lasciare invariata la preimpostazione Setpoint: tramite blocco funzionale e Valore istantaneo A: ingresso analogico 1 trattato e chiudere ambedue le finestre facendo clic sul pulsante Annulla. Controllare anche i valori della finestra Commutazione del setpoint di sicurezza. Qui si può stabilire il comportamento dell unità nel caso di guasto della CPU e all avviamento. Introdurre nella finestra Limitazione il campo di valori ammesso, entro il quale il proprio setpoint deve essere limitato. Accettare l impostazione con OK. Chiudere la finestra Differenza regolazione. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano nella Guida in linea. Parametrizzazione del regolatore Fare clic, solo visualizzare le impostazioni consentite, sul pulsante Algoritmo di regolazione. L utente può scegliere tra un regolatore di temperatura Fuzzy e un regolatore PID. Lasciare invariata la preimpostazione Regolatore PID e chiudere la finestra Regolatore 1 senza averla modificata. L ottimizzazione dei parametri per questi regolatori verrà descritta più avanti. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano nella Guida in linea. Parametrizzazione dell uscita del regolatore Cliccare sul pulsante Uscita regolatore. Qui si può stabilire quali segnali o stati operativi debbano avere come conseguenza una commutazione dell uscita del regolatore, ad esempio sul valore regolante di sicurezza, sull ingresso di inseguimento o su un valore regolante impostato esternamente. Non è necessario modificare i parametri. Controllare anche i valori della finestra Commutazione del valore regolante di sicurezza. Qui si può stabilire il comportamento dell unità all avviamento e nel caso di un guasto del trasduttore. Nel caso del regolatore a passi senza risposta di posizione, se si parametrizza 0% come valore regolante di sicurezza, si può chiudere del tutto la valvola regolante (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 3.4) Aprire la finestra Generatore d impulsi cliccando sul corrispondente pulsante. Qui si può parametrizzare il tempo di funzionamento del motore della valvola regolante e la durata minima dell impulso e della pausa. Nel caso in cui la valvola regolante non debba essere portata regolarmente contro il fine corsa, si può indicare anche la sorgente per i segnali di riscontro, i quali vanno cablati con un ingresso digitale dell FM 455 S. In presenza del corrispondente segnale di riscontro, le uscite digitali Apri e Chiudi verranno resettate. Chiudere la finestra Uscita regolatore. -4

5 Le uscite binarie dell FM 455 S sono correlate ai canali del regolatore in modo fisso. Il regolatore 1 occupa le uscite 1 e 2, il regolatore 2 occupa le uscite 3 e 4 ecc. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano nella Guida in linea. Salvataggio della parametrizzazione e trasferimento all FM 455 S A questo punto la parametrizzazione è conclusa. Salvare le impostazioni con File > Salva e concludere la parametrizzazione con File > Esci. Chiudere la finestra Proprietà - FM455 S PID Control facendo clic sul pulsante OK. Salvare la configurazione creata con Stazione > Salva nel proprio progetto. Con la CPU in stato di STOP, trasferire la configurazione con Sistema di destinazione > Carica nell unità... I dati vengono adesso trasferiti direttamente alla CPU e nell FM 455 S. Se la configurazione rimane bufferizzata nella CPU, i dati vengono trasferiti dalla CPU all FM 455 S ogni volta che la CPU passa da STOP a RUN. Test: Spegnere e riaccendere l alimentatore della CPU e dell FM 455 S. Se la parametrizzazione e il cablaggio sono corretti, i LED rossi INTF e EXTF si accenderanno brevemente e, dopo un test interno dell unità concluso con successo, si spegneranno. Se la CPU è in STOP, il LED giallo Backup si accende; esso si spegne non appena la CPU si porta in RUN. Integrazione dell FM 455 S nel programma utente Aprire nel SIMATIC Manager con File > Apri... > Biblioteche la biblioteca FM_PID. Copiare il blocco funzionale FB 31 PID_FM dalla cartella FM 355,455 PID Control / Blocks della biblioteca FM_PID, nella cartella Blocchi del proprio progetto. Tramite il blocco funzionale FB 31 PID_FM è possibile modificare i parametri di servizio, ad esempio preimpostare un setpoint o commutare lo stato operativo da manuale ad automatico, leggere i valori di processo dall FM, ad esempio il valore istantaneo corrente, la grandezza regolante o gli stati operativi correnti, modificare i parametri della regolazione in dipendenza dallo stato del processo. Inserire nel proprio progetto un OB di schedulazione orologio, ad esempio l OB 35. Aprire tale OB 35. Richiamare nell OB 35 l FB 31 PID_FM e assegnare a questo richiamo di FB un DB di istanza, ad esempio: CALL PID_FM, DB 50 Introdurre nel parametro MOD_ADDR l indirizzo dell unità che si era annotato (vedere sopra, Parametrizzazione dell FM 455 S ). Introdurre nel parametro CHANNEL il numero di canale del regolatore i cui parametri si vogliono leggere e scrivere con il richiamo in questione. Nel parametro SP_RE si può preimpostare il setpoint. Una commutazione manuale-automatico e la preimpostazione del valore manuale è effettuabile tramite i parametri LMN_REON e LMN_RE. Nel caso del regolatore a passi senza risposta di posizione, la valvola regolante può essere chiusa del tutto preimpostando 0% quale valore manuale LMN_RE, e aperta del tutto preimpostando quale valore manuale LMN_RE 100% (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 3.4) Salvare l OB 35 con File > Salva. Assegnare al DB di istanza così creato, tramite l editor dei simboli, un nome simbolico, ad esempio DB_cont1. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano nel Capitolo 7.1 del manuale Unità di regolazione FM

6 Modifica dei parametri della regolazione con il programma utente Se durante il funzionamento si vogliono modificare singoli parametri, è necessario che l FB PID_FM legga all avvio i parametri dall FM 455, poiché all FM vengono trasferiti sempre tutti i parametri e non solo quelli modificati. Impostare pertanto nell OB 100 il parametro COM_RST dell FB 31 PID_FM: SET = DB_cont1.COM_RST Al primo richiamo dell OB 35, l FB 31 PID_FM legge i parametri della regolazione dall FM 455 e li memorizza nel proprio DB di istanza. È ora possibile modificare singoli valori, ad esempio l amplificazione GAIN del regolatore. Se adesso si imposta nell OB 35 il parametro LOAD_PAR su TRUE, i parametri vengono trasferiti dal DB di istanza all FM 455 S. La riuscita dell operazione viene segnalata tramite il reset di COM_RST o di LOAD_PAR (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitoli 7.1 e 11). Caricamento del programma di esempio Per i test che seguono, si consiglia di usare l esempio SIMATIC 400 Station1 (S) dal progetto FM_PIDEx. Con esso è possibile testare l FM 455 S in un circuito regolato simulato, senza un processo reale (vedere il manuale Unità di regolazione FM 455, Capitolo 13.2). Sostituire nella Configurazione HW la propria FM 455 S con l FM 455 S dell esempio. Salvare, compilare e caricare questa configurazione. Dalla cartella dell esempio Blocks copiare tutti i blocchi, con l eccezione dei dati di sistema e degli SFC 58 e 59, nella cartella Blocchi del programma utente. Caricare tali blocchi nella CPU. Controllare nel parametro MOD_ADDR del DB 31 l indirizzo dell unità. Esso deve coincidere con quello dell FM 455 S introdotto nella Configurazione HW. Controllare nella Configurazione HW il clock dell allarme di schedulazione dell OB 35. Come tempo di esecuzione deve essere impostato 100 ms. Test del regolatore con il circuito e il registratore Al circuito si arriva se nella superficie di parametrizzazione dell FM 455 S con Test > Circuito si apre il DB di istanza 31 del programma di esempio. Con il circuito si possono preimpostare setpoint e valori manuali per poter così testare il regolatore. Al registratore si arriva se nella superficie di parametrizzazione dell FM 455 S con Test > Registratore si apre il DB di istanza 31 del programma di esempio. Con il registratore si può ad esempio effettuare una registrazione della curva di un gradino del setpoint. Per quanto riguarda il circuito e il registratore, consultare anche la Guida in linea (pulsante? della finestra in questione). Avvertenza: La commutazione sul setpoint PG e sul valore regolante PG avviene nel regolatore a passi tramite le variabili SP_OP_ON, SP_OP, LMNSOPON, LMNUP_OP e LMNDN_OP dell FB 31 PID_FM. Esse sono riservate per questa funzione e non vanno quindi usate nel programma utente. -6

7 Ottimizzazione del regolatore PID Nel regolatore a passi va prima misurato il tempo di regolazione del motore. Aprire a tale scopo nella superficie di parametrizzazione con Test > Misura tempo di regolazione motore il DB di istanza 31 del programma di esempio. Se non si impiegano segnali di riscontro del servomotore o se il proprio processo non sopporta l apertura e la chiusura a fine corsa della valvola regolante, si deve allora parametrizzare il tempo di regolazione e cliccare poi il pulsante OK. Se si impiegano i segnali di riscontro del servomotore, se essi sono stati collegati con l FM 455 S e se si desidera misurare il tempo di regolazione, scegliere allora Segnali di riscontro del servoazionamento. Seguire le istruzioni della finestra Misura tempo di regolazione motore e commutare il segnale regolante su PG. Per avviare la misurazione, cliccare nella finestra Misura tempo di regolazione motore sul pulsante Start e qui, nella finestra delle avvertenze Misura tempo di regolazione motore che seguirà, sul pulsante OK. A questo punto verrà misurato il tempo per l apertura e la chiusura della valvola regolante. Non appena il risultato viene visualizzato, azionare nelle finestre Misura tempo di regolazione motore e Chiudi circuito il pulsante OK. Nella finestra Misura tempo di regolazione motore visualizzata, si possono modificare i valori per la durata minima dell impulso e della pausa. Con Sistema di destinazione > Carica si trasferiscono i valori nel DB di istanza dell FB 31 PID_FM e da lì nell FM 455 S. Con Test > Ottimizzazione regolatore aprire nella superficie di parametrizzazione il DB di istanza 31 del programma di esempio. Seguire le istruzioni della finestra delle avvertenze Ottimizzazione regolatore : Con Valore regolante commutare su PG e fare clic sul pulsante Invia. Nella finestra Ottimizzazione regolatore: preparazione rilevamento dati che adesso compare, accettare le preimpostazioni con OK. Nella finestra delle avvertenze compare l invito a spostare il setpoint sul punto di lavoro. Con il pulsante Invia si imposta ad esempio come punto di lavoro un setpoint di 0 %. Una volta che il valore istantaneo si è stabilizzato, si può azionare anche nella finestra delle avvertenze Ottimizzazione del regolatore il pulsante OK. Introdurre nel circuito un setpoint del 30 % e fare clic sul pulsante Invia. Il rilevamento dati è adesso in corso. Bisogna ora attendere fino a che il programma non riconosce che il valore istantaneo si è stabilizzato. L intervallo perché ciò avvenga sembra un po lungo. Al valore istantaneo viene comunque spesso sovrapposto un rumore del valore di misura. Per raggiungere, nonostante il rumore del valore di misura, una buona impostazione del regolatore, l intervallo fino alla conclusione del rilevamento dati è stato scelto, per motivi di sicurezza, un po più lungo. Non appena nella finestra Ottimizzazione del regolatore compare l avvertenza Eliminare l eccitazione, chiudere il circuito con Chiudi e chiudere anche la finestra delle avvertenze Chiudi circuito con OK. La finestra che segue mostra i parametri rilevati del processo e della regolazione e permette di selezionare un regolatore PI. Scegliere il pulsante Carica PI e, nella finestra Scrittura parametri all ottimizzazione del regolatore visualizzata, premere il pulsante Sì. I parametri della regolazione rilevati sono adesso memorizzati nella gestione dei dati offline del proprio progetto e nel DB di istanza dell FB 31 PID_FM; tramite il set del parametro LOAD_PAR in questo DB di istanza, sono anche già stati trasferiti all FM 455 S. Non dimenticare di trasferire nei dati di sistema della CPU i parametri modificati della gestione dei dati offline del proprio progetto. Ciò si può effettuare solo con la tabella di configurazione dell applicazione Configurazione HW. Se ci si dimentica di eseguire questa operazione, al prossimo passaggio di stato della CPU da STOP a RUN l FM 455 S verrà parametrizzata di nuovo con i vecchi parametri della regolazione. Si ricorda, in questo contesto, anche il prodotto SIMATIC PID Self Tuner (Numero di ordinazione 6ES AA02-0YX0). Si tratta di un blocco funzionale per l ottimizzazione di regolatori PID, adatto in particolare per processi di controllo della temperatura. Consultare anche le informazioni in Internet al sito (tedesco) o http.//...&lang=en (inglese). -7

8 Ottimizzazione del regolatore di temperatura Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano nel Capitolo 3.8 del manuale Unità di regolazione FM 455 e nella Guida in linea. Diagnostica A causa di errori nella parametrizzazione o nel cablaggio, o a causa di un guasto del trasduttore, possono presentarsi degli errori che l FM 455 S segnala con il LED di errore cumulativo. Consultare il Capitolo 12 del manuale Unità di regolazione FM 455 per la diagnostica di tali errori. Esempi Il progetto FM_PIDEx contiene ulteriori esempi orientativi che possono essere adattati alla propria applicazione. -8

SIMATIC FM 355 S. Getting Started. Edizione 03/2000

SIMATIC FM 355 S. Getting Started. Edizione 03/2000 SIATIC F 355 S Getting Started Edizione 03/000 La presente guida, sulla base di un esempio concreto e attraverso diverse operazioni di messa in servizio, conduce ad un applicazione funzionante, con la

Dettagli

SIMATIC FM 355 C. Getting Started. Edizione 03/2000

SIMATIC FM 355 C. Getting Started. Edizione 03/2000 SIATIC F 355 C Getting Started Edizione 03/000 La presente guida, sulla base di un esempio concreto e attraverso diverse operazioni di messa in servizio, conduce ad un applicazione funzionante, con la

Dettagli

SIMATIC FM 355 S. Introduzione 1. Preparazione. Unità di apprendimento 3. Ulteriori informazioni 4. Getting Started. Edizione 02/2006 A5E

SIMATIC FM 355 S. Introduzione 1. Preparazione. Unità di apprendimento 3. Ulteriori informazioni 4. Getting Started. Edizione 02/2006 A5E SIMATIC SIMATIC Introduzione 1 Preparazione 2 Unità di apprendimento 3 Ulteriori informazioni 4 Getting Started Edizione 02/2006 A5E00059355-03 Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

SIMATIC FM 355 C. Introduzione 1. Operazioni preliminari. Unità di apprendimento 3. Ulteriori informazioni 4. Getting Started

SIMATIC FM 355 C. Introduzione 1. Operazioni preliminari. Unità di apprendimento 3. Ulteriori informazioni 4. Getting Started SIMATIC SIMATIC Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità di apprendimento 3 Ulteriori informazioni 4 Getting Started Edizione 02/2006 A5E00059350-03 Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene

Dettagli

SIMATIC FM 451. Getting Started Edizione 02/2000

SIMATIC FM 451. Getting Started Edizione 02/2000 SIMATIC FM 451 Getting Started Ezione 02/2000 Le presenti informazioni guidano l utente, sulla base un esempio concreto articolato in cinque fasi, nell esecuzione della messa in servizio fino ad ottenere

Dettagli

SIMATIC FM 453. Getting Started Edizione 10/2000

SIMATIC FM 453. Getting Started Edizione 10/2000 SIMATIC FM 453 Getting Started Edizione 10/2000 Queste informazioni guidano l utente nell esecuzione della messa in servizio fino ad ottenere un applicazione funzionante che consente di apprendere e controllare

Dettagli

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E SIMATIC Brevi istruzioni per la messa in servizio 1 SIMATIC FM 350-2 Brevi istruzioni per la messa in servizio Getting Started 09/2007 A5E00271812-02 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Unità funzionali FM 452 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2

SIMATIC. Unità funzionali FM 452 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2 Obiettivo del Getting Started 1 Presupposti 2 SIMATIC Unità funzionali FM 452 Primi passi per la messa in servizio Getting Started Installare sul PG il pacchetto di progettazione 3 FM 452 installazione

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2

SIMATIC. Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2 Obiettivo del Getting Started 1 Presupposti 2 SIMATIC Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio Getting Started Installare sul PG il pacchetto di progettazione 3 FM 352 installazione

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

Requisiti. Installazione e cablaggio dell FM 357-2

Requisiti. Installazione e cablaggio dell FM 357-2 Questa guida descrive, sulla base di un esempio concreto, 5 fasi successive di messa in servizio fino ad ottenere un applicazione funzionante con la quale eseguire un movimento di traslazione nonchè apprendere

Dettagli

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente:

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente: STEP7: generalità In una CPU sono eseguiti due programmi distinti: Sistema operativo - gestione avviamenti e richiamo OB - gestione immagini di processo di ingresso e di uscita (OB1) - diagnostica e comunicazione

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio

Primi passi per la messa in servizio SIATIC F 354/F 353 Getting Started Edizione 04/2007 Primi passi per la messa in servizio Questa guida descrive in successione, sulla base di un esempio concreto, 4 fasi di messa in servizio fino ad ottenere

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

ESANET. Manuale d uso. Ver. 3.0 DSA DSA - RE

ESANET. Manuale d uso. Ver. 3.0 DSA DSA - RE ESANET DSA DSA - RE Manuale d uso Ver. 3.0 Indice 1. Installazione ed esecuzione 2. Configurazione del software alla prima esecuzione 3. Visualizzare i dati delle apparecchiature collegate 4. Allarmi 5.

Dettagli

Guida rapida HL 440 Manager. Versione

Guida rapida HL 440 Manager. Versione Guida rapida HL 440 Manager Versione 01.2012 1. Generalità Questa interfaccia consente di gestire tutte le funzioni del MiniTimer HL440 ed analizzare i risultati dal PC. Nel corso di una gara, sarà possibile

Dettagli

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE Sommario UPDATE A KNOS 7.2... 2 INSTALLAZIONE CLIENT DI FIRMA... 7 Installazione PkNet... 8 Installazione ClientCS... 8 Funzionamento del client di firma...

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità 3 Ulteriori informazioni

Dettagli

MANUALE USO DATALOGGER D200

MANUALE USO DATALOGGER D200 DATALOGGER D200 Pag. 1 di 18 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO DATALOGGER D200 DATALOGGER D200 Pag. 2 di 18 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo 4 Caratteristiche Tecniche 4 Installazione

Dettagli

TXA100 Dispositivo di configurazione Guida rapida di introduzione

TXA100 Dispositivo di configurazione Guida rapida di introduzione TXA100 Dispositivo di configurazione 09/2015 6LE001661A 1. PRIMO UTILIZZO... 3 1.1 COLLEGAMENTO DELLA VALIGIA... 3 1.2 INSTALLAZIONE DEL LAUNCHER... 4 1.3 SELEZIONARE LA RETE WIFI... 4 1.4 PRIMO UTILIZZO...

Dettagli

SIMATIC. Sistema integrato compatto C Getting Started Edizione 01/2004

SIMATIC. Sistema integrato compatto C Getting Started Edizione 01/2004 SIMATIC Sistema integrato compatto C7-613 Getting Started Edizione 01/2004 Introduzione Queste istruzioni introducono alle funzioni del C7-613 sulla base di fasi operative ed ampliamenti del progetto di

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Settembre 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO...1 AGGIORNAMENTO SERVER....2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 3 B) ELENCO MODIFICHE...4 PARAMETRI

Dettagli

TIA Portal configurazione HW

TIA Portal configurazione HW TIA Portal configurazione HW Rev Digitale 1.0 del 01/09/2019 Introduzione..... 2 Creazione della configurazione hardware... 3 Download di configurazione e programma. 8 Abilitazione dell OPC UA Server.

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

Installazione centrale

Installazione centrale Introduzione all'installazione centrale L'installazione di STEP 7 avviene tramite un programma di setup. Le finestre di dialogo visualizzate di volta in volta sullo schermo guidano l'operatore passo dopo

Dettagli

MyNice Welcome MyNice Welcome app to control your home

MyNice Welcome MyNice Welcome app to control your home MyNice Welcome MyNice Welcome app to control your home IT - Istruzioni ed avvertenze per l'installazione e l'uso COLLEGAMENTI ELETTRICI ITALIANO Istruzioni originali e complete SOMMARIO 1 DESCRIZIONE.....................................

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale di utilizzo SimpleManager.

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale di utilizzo SimpleManager. IT MANUALE UTILIZZO Manuale di utilizzo SimpleManager www.comelitgroup.com La configurazione del software di supervisione SimpleManager si effettua attraverso il software SimpleShape installato sulla macchina.

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI Include Guida all installazione HDD Guida alla formattazione HDD Guida all instazione e all uso di PC Clone EX Alimentazione e porta USB 3.0: Pulsante di backup

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema operativo Mac OS X - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso

DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso DSPed Direttiva 2014/68/UE PED Manuale di Istruzioni per l Uso INDICE DEI CAPITOLI INDICE DEI CAPITOLI... 2 INTRODUZIONE... 3 1 INSTALLAZIONE ED AVVIO DI DSPED... 4 2 AMBIENTE DI LAVORO... 9 Cap. Soc.

Dettagli

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0 CENTRALI DI ALLARME Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0 GENNAIO 2019 UPGRADE SOFTWARE SECURLINK PRO CLOUD - V.6.4.0 Il software Securlink Pro Cloud, versione 6.4.0, può essere

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

13 A. Regolatore di temperatura FM SIMATIC. S7-300 Regolatore di temperatura FM Prefazione. Presentazione del prodotto

13 A. Regolatore di temperatura FM SIMATIC. S7-300 Regolatore di temperatura FM Prefazione. Presentazione del prodotto SIMATIC S7-300 Regolatore di temperatura FM 355-2 Istruzioni operative Prefazione Presentazione del prodotto 1 Struttura dell'fm 355-2 2 Montaggio e smontaggio dell'fm 355-2 3 Cablaggio dell'fm 355-2 4

Dettagli

Guida installazione e aggiornamento Virgilio 2.0

Guida installazione e aggiornamento Virgilio 2.0 Guida installazione e aggiornamento Virgilio 2.0 1. INSTALLAZIONE SOFTWARE SCAMBIO DATI SU COMPUTER... 2 2. AGGIORNAMENTO SOFTWARE (FIRMWARE) PALMARE... 3 3. AGGIORNAMENTO SU VIRGILIO SOFTWARE CALDAIE...

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

MANUALE UTILIZZO SOFTWARE CALIBRATION TOOL

MANUALE UTILIZZO SOFTWARE CALIBRATION TOOL MANUALE UTILIZZO SOFTWARE CALIBRATION TOOL Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 4 2 Installazione/Aggiornamento Programma CALIBRATION TOOL... 5 3 Installazione driver Cavo USB... 6 4 Gestione licenza...

Dettagli

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MOKOMNS qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl mäìöáå=îáçéç=ééê=pfabufp=q fí~äá~åç Frontespizio = Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1 Descrizione del plugin...

Dettagli

TXA100 Simulatore Manuale utente

TXA100 Simulatore Manuale utente TXA100 Simulatore 09/2017 6LE005114A 1. INTRODUZIONE... 3 2. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 3 2.1 2.2 PROGRAMMA SERVER... 4 PROGRAMMA CLIENT... 4 3. SIMULATORE... 5 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 IMPOSTAZIONI

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core TM inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 LINX S.R.L. Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 Sommario Installazione/aggiornamento programma OMNICARD 5.2 3 Avvio del programma OMNICARD 5.2 11 Istruzioni

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Oxatis DataPlug Manuale d uso del o strumento di migrazione del database DataPlug verso Local DB

Oxatis DataPlug Manuale d uso del o strumento di migrazione del database DataPlug verso Local DB Oxatis DataPlug Per Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10 Manuale d uso dello strumento di migrazione del database DataPlug verso Local DB Indice Indice... 2 1. Preambolo... 3 2. Prerequisiti...

Dettagli

Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5"

Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5 Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5" Manuale Utente DA-71035 Avanti Congratulazioni per aver acquistato un nostro prodotto! Vi mostreremo un nuovo concetto di archiviazione con sicurezza e convenienza.

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Project Center

SPAC Start Impianti 18 Project Center SPAC Start Impianti 18 Project Center Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 2 Passo 1: Project Center Il Project Center è un sistema di progettazione che permette di strutturare

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

Secondo passo Primo passo

Secondo passo Primo passo Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI Secondo passo Primo passo Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito

Dettagli

Graphtec Pro Studio Graphtec Pro Studio Plus Cutting Master 4

Graphtec Pro Studio Graphtec Pro Studio Plus Cutting Master 4 Graphtec Pro Studio Graphtec Pro Studio Plus Cutting Master 4 Manuale Operativo Precauzioni Graphtec Pro Studio / Graphtec Pro Studio Plus / Cutting Master 4 (d'ora in avanti denominato come "software")

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

SIGLA: DT 01 REV.: 00 MANUALE OPERATIVO RILEVAMENTO PRESENZE CON LETTORE OTTICO DATA: 5/02/2015 MANUALE OPERATIVO

SIGLA: DT 01 REV.: 00 MANUALE OPERATIVO RILEVAMENTO PRESENZE CON LETTORE OTTICO DATA: 5/02/2015 MANUALE OPERATIVO MANUALE OPERATIVO Sommario INSTALLAZIONE LETTORE OTTICO OPN2001... 3 2.... 8 3 UTILIZZO DI PIU LETTORI PER EVENTO... 16 Pag. 2 INSTALLAZIONE LETTORE OTTICO OPN2001 Installazione della chiavetta e del Software

Dettagli

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA 1. Accedere al portale http://vbg.provincia.ra.it/romagnafaentina in modo da visualizzare la propria Scrivania Virtuale 2. Cliccare sulla voce 3. Leggere attentamente le

Dettagli

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE Istruzioni Per l'invio delle Fatture attive è possibile utilizzare un prodotto di trasferimento file ( client ftp ) quali FileZilla oppure WinSCP. I due prodotti,

Dettagli

Primi passi Edizione 04/2001

Primi passi Edizione 04/2001 Primi passi Edizione 04/2001 Copyright Siemens AG 2001 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non

Dettagli

Magic snc Via San Giobbe 3 Funo Argelato Bologna Tel Fax P.I

Magic snc Via San Giobbe 3 Funo Argelato Bologna Tel Fax P.I LOTTOFLASH LAVAGNA AUTOMATICA PER LE ESTRAZIONI DEL LOTTO INSTALLAZIONE LAVAGNA A computer spento collegare il cavo seriale alla lavagna e alla porta seriale del pc, in alternativa è possibile installare

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10 Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per i telecomandi WR-1 e WR-R10. Se non si è sicuri

Dettagli

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag.

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. MANUALE TECNICO N.24.00 DEL 02.04.2015 ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015 Indice Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. 2 Prerequisiti Pag. 5 Registrazione della Delega 730/2015 in

Dettagli

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI PRIMO PASSO Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito modello disponibile

Dettagli

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 GT05 Tutorial Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 Serie GT GT32 GT21C GT05 320x240 pixel GT01 GT01R 320x240 pixel GT11 240x96 pixel 128x64 pixel 3 3.5 4 4.7 5.7 Panasonic Electric Works

Dettagli

Swisscom Mobile Device Services Quick Start Guide: messa in funzione Remote Management basic. Mobile Device Services Februar 2014

Swisscom Mobile Device Services Quick Start Guide: messa in funzione Remote Management basic. Mobile Device Services Februar 2014 Swisscom Mobile Device Services Quick Start Guide: messa in funzione Remote Management basic Mobile Device Services Februar 2014 Contenuto 2 Login «Benvenuti su Swisscom MDS» Primi passi Passo 1: Installazione

Dettagli

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata SVOLGIMENTO DI UN ESERCITAZIONE GUIDATA Tipo Esercitazione: Svolgimento di un Esercitazione Guidata (contenente testo e soluzione), correzione e valutazione automatica Contenuti Esercitazione: Rilevazione

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

KISSsoft 03/2018. Installazione di una licenza "floating" KISSsoft. Sharing Knowledge

KISSsoft 03/2018. Installazione di una licenza floating KISSsoft. Sharing Knowledge KISSsoft 03/2018 Installazione di una licenza "floating" KISSsoft KISSsoft AG T. +41 55 254 20 50 A Gleason Company F. +41 55 254 20 51 Rosengartenstr. 4, 8608 Bubikon info@kisssoft.ag Svizzera www.kisssoft.ag

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Accessori SUNNY MATRIX ADMIN TOOL

Accessori SUNNY MATRIX ADMIN TOOL Accessori SUNNY MATRIX ADMIN TOOL Istruzioni per l uso MatrixAdmin-BIT100510 Versione 1.0 IT Indice SMA Solar Technology AG Indice 1 Avvertenze sull'impiego di queste istruzioni........... 3 1.1 Ambito

Dettagli

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune Sommario La Scrivania Virtuale per la gestione e la presentazione

Dettagli

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE MANUALE D USO C.P.A. S.R.L. UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE Ver.00 2015-12-14 MANUALE D USO UNITA CONTROL LINE pag. 2 di 5 DESCRIZIONE Questo quadro

Dettagli

DIKE WHITELABEL Manuale utente

DIKE WHITELABEL Manuale utente 1 DIKE WHITELABEL Manuale utente Sommario Dike WL Manuale utente Pagina 2 di 10 1 Installazione e primo utilizzo Dike6... 3 1.1 Installazione Windows... 3 1.2 Aggiornamento... 6 2 Gestione dispositivo...

Dettagli

Leggimi Creazione di profili di destinazione per il controller di stampa Fiery con Fiery Color Profiler Suite: System 9R2

Leggimi Creazione di profili di destinazione per il controller di stampa Fiery con Fiery Color Profiler Suite: System 9R2 Leggimi Creazione di profili di destinazione per il controller di stampa Fiery con Fiery Color Profiler Suite: System 9R2 Questo documento descrive il processo di creazione di un profilo di destinazione

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione Driver stampante CP 340 PtP. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione Driver stampante CP 340 PtP. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione Getting Started 04/2005 A5E00369901-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli